|
Pagina 1 di 2
|
Ingresso in Russia per coniuge di cittadino russo
Autore |
Messaggio |
hellraiser
Rank0

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2
Età: 45
|
 Ingresso in Russia per coniuge di cittadino russo
sono italiano, mia moglie è Russa, vuole andare a trovare i suoi genitori , ha il permesso di soggiorno in italia e il passaporto Russo+internazionale .
ha bisogno di qualche altro documento per andare in russia e per ritornare in italia?
|
#1 07 Ottobre 2007, 14:27 |
|
 |
lenin
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 765
Residenza:  Veneto , Europa LENIN®
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
sono italiano, mia moglie è Russa, vuole andare a trovare i suoi genitori , ha il permesso di soggiorno in italia e il passaporto Russo+internazionale .
ha bisogno di qualche altro documento per andare in russia e per ritornare in italia?
Le bastano quelli, non avra problemi .
____________ Tu , si Tu ! se sei verramente onesto come ti credi di essere , fatti un giro QUI www.beppegrillo.it
“ E' un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perché se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina. “
(Henry Ford)
|
#2 07 Ottobre 2007, 15:49 |
|
 |
hellraiser
Rank0

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2
Età: 45
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
grazie tanto!!
Sono italiano, mia moglie è Russa, come posso andare in Russia io?
c'è qualche modo piu' semplice per andare?
oppure Visto+ lettera d'invito?
nn so come fare per la lettera d'invito ,come deve fare mia moglie per procurarmela?in originale o in fax?
Grazie!
|
#3 07 Ottobre 2007, 16:30 |
|
 |
morello
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Pee andare in Russia ti occorre il visto, per evitare la lettera d'invito e tutte le procedure , sull'aereo ti viene fornito un modulo da compilare una volta in russia fai timbrare il modulo in un albergo paghi circa 20/30 euro dopo di chè puoi girare dove ti pare.
Io l'unica volta che sono andato in russia nel 2003 ho fatto questa procedura, se le cose sono cambiate questo non lo so.
|
#4 07 Ottobre 2007, 17:52 |
|
 |
ssia
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Purtroppo per gli Italiani sposati con donne Russe, non ci sono corsie preferenziali rispetto ad altri. Anch'io sono Russa, ho anche il doppio passaporto che mi permette di circolare liberamente fra i due Paesi; ma per quanto riguarda mio marito, non ci sono privilegi, se vuole venire a Mosca con me, deve sempre richiedere il visto consolare, che si può avere attraverso agenzie che svolgono questo lavoro.( Max 30 GG. X visto turistico)
Oppure, si deve avere qualche conoscente o qualche anima buona che assumendosi le responsabilità di legge,
(come avviene anche in Italia) sia disposta a fare l'invito per il maritino. La moglie Russa, per poter fare l'invito al proprio consorte,dovrebbe risiedere in Russia, e da lì, fare lei l'invito. Se invece la moglie risiede in Italia non ci sono alternative. Auguri
|
#5 07 Ottobre 2007, 18:55 |
|
 |
Finna
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Veramente, questi visti ormai sono diventati un residuo del passato!
Lo stesso, qualsiasi personaggio di malavita, un bandito, uno che vuole portare i suoi soldei in una banca svizzera, tutti quanti trovano sia visti che vie giuste (per loro!!!)
Una persona normale legalmente sposata non può portare il suo marito senza fare una lunga procedura e anche assurda.
Qualche anno fa io, avendo anche la cittadinanza russa, potevo compilare l'invito per mio mariot almeno qui in un'agenzia italiana.
Da 2007 nell'agenzia ci hanno detto, che le leggi sono cambiati e adesso bisogna, che l'invito originale arrivi dalla Russia, non importa, che ho la cittadinanza russa, si richiede l'arrivo dell'invito dalla Russia.
Che stupudaggine è questa! Va bene che ho due figli adulti in Russia, ma se fossi da sola?
Dovevo andare in Russia, compilare il modulo d'invito, aspettare almeno un mese e mezzo (se non di più), quando mio marito sarà definito come una persona che non fa pericolo per lo stato russo e dopo dovevo tornare in Italia con l'invito, che ormai diventa dorato.
Mi meraviglio, che i funzionari del Ministero degli esteri non capiscano l'assurdità di questa regola!
|
#6 07 Ottobre 2007, 21:45 |
|
 |
mast79
Rank2

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 273
Età: 46 Residenza: novara
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
questa era un argomentazione che volevo porre da tempo anche io ma credevo che un marito italiano con donna russa avesse il doppio passaporto e poteva girare liberamente..questa e' una brutta notizia ((
____________ SIMO http://simomaste.spaces.live.com/ guardate le foto di Mosca :-)
|
|
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 42 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
considera che con un visto business che tra l'altro non costa moltissimo puoi circolare in russia, dove e quando vupi uscendo dallo stato con piena libertà per un anno...
|
|
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
considera che con un visto business che tra l'altro non costa moltissimo puoi circolare in russia, dove e quando vupi uscendo dallo stato con piena libertà per un anno...
Però adesso è diventata obbligatoria l'assicurazione sanitaria per tutta la durata del visto, e quindi devi mettere in conto circa un migliaio di eurini per avere il giochino completo...
|
|
|
 |
Bes
Rank6

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 3163
Età: 46 Residenza:  Sardussia
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Ciao,
come già ti hanno confermato le altre persone qui dentro non hai alternativa al fatto di dover richiedere il visto anche se sei sposato con una cittadina della federazione russa (cose simpatiche russofile...)
Se non abiti in una città dove c'è la sede di un consolato o ambasciata russa (roma, milano, palermo e qualche altra..) ti consiglio questo sito per ottenre il visto
http://www.easyrussia.it/
Con me sono stati molto rapidi,gli ho spedito passaporto e modulo e in 10 / 14 giorni a vevo fatto tutto
Richiedi il normale visto per turismo, non c'è nessun problema ad averlo (basta che paghi...)
Una volta in russia, appena entri in aeroporto, prima del controllo passaporti ai desk troverai un bancone con dei fogli da compilare, devi metterci i tuoi dati e mostrarlo alla persona addetta al controllo. Verrà poi riconsegnato a te insieme al passaporto, ti servirà per farci mettere il timbro della registrazione in albergo (o dove riesci a fartela fare) e riconsegnarlo poi quando parti.
Buona fortuna
|
#10 08 Ottobre 2007, 16:25 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
considera che con un visto business che tra l'altro non costa moltissimo puoi circolare in russia, dove e quando vupi uscendo dallo stato con piena libertà per un anno...
Però adesso è diventata obbligatoria l'assicurazione sanitaria per tutta la durata del visto, e quindi devi mettere in conto circa un migliaio di eurini per avere il giochino completo... 
scusa ma... da quando c'è questa cosa?
io ho un visto business valido 350 giorni e non mi hanno mai parlato di questo...
|
#11 08 Ottobre 2007, 18:02 |
|
 |
ssia
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Non è esatto dire che i visti sono un residuo del passato (oppure si?) ma questo non riguarda soltanto la Russia. Esiste il principio della reciprocità, e fintanto che lo Stato Italiano pretenderà ( per poter invitare un cittadino Russo, foss'anche un parente) una fidejussione da parte dell'invitante, e/o Travel Cheque per circa 80/100 euro al giorno da moltiplicare per i giorni che l'ospite rimarrà in Italia, ed il visto consolare, anche per noi esisteranno difficoltà pari alle loro. Sempre in base del principio della reciprocità.
|
#12 08 Ottobre 2007, 23:35 |
|
 |
ssia
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Testo identico al post precedente.
|
#13 08 Ottobre 2007, 23:36 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
considera che con un visto business che tra l'altro non costa moltissimo puoi circolare in russia, dove e quando vupi uscendo dallo stato con piena libertà per un anno...
Però adesso è diventata obbligatoria l'assicurazione sanitaria per tutta la durata del visto, e quindi devi mettere in conto circa un migliaio di eurini per avere il giochino completo... 
scusa ma... da quando c'è questa cosa?
io ho un visto business valido 350 giorni e non mi hanno mai parlato di questo...
Io l'ho scoperto un paio di settimane fà, quando volevo fare il business, e la mia agenzia di fiducia mi ha informato di questa novità, e portafoglio alla mano, non mi era più conveniente.
Non mi ricordo poi dove, forse sul sito del Consolato Russo di Milano, ho trovato effettivamente conferma: dagli inizi di agosto (mi sembra il 6) di quest'anno questa è la nuova regola.
Immagino che il tuo visto sia precedente a questa data. Ma di contro non so proprio cosa dirti se devi fare qualcosa con l'assicurazione...
poka!
|
#14 09 Ottobre 2007, 9:08 |
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Viaggio In Russia Per Moglie Russa!
Io dico la mia, perche' vedo un po' di confusione.
Per il visto privato, per soggiorni fino a 90 giorni (se non erro), occorre l'originale e puo' inviarlo un qualsiasi cittadino russo (in questo caso genitori, parenti o amici della moglie russa)
Per il visto turistico, valido fino a 30 giorni ingresso unico, basta la fotocopia dell'invito o stampa da email o fax, come preferite insomma. Su questo argomento topic a bizzeffe.
Per il visto business, ed altri, l'assicurazione annuale, con permanenza consecutive di oltre 90 giorni con copertura fino ad Urali compresi, il prezzo per l'Europassistance (una delle piu' care in giro) nel 2007 e' stato di 350 euro e non un migliaio di euro.
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
#15 09 Ottobre 2007, 15:14 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Ingresso In Russia Per Coniuge Di Cittadino Russo
Per il visto business, ed altri, l'assicurazione annuale, con permanenza consecutive di oltre 90 giorni con copertura fino ad Urali compresi, il prezzo per l'Europassistance (una delle piu' care in giro) nel 2007 e' stato di 350 euro e non un migliaio di euro.
Forse sono stato un po' sintetico.
Il migliaio di euro era riferito al pacchetto businness annuale completo: invito, spese visto, assicurazione sanitaria ed agenzia.
Nel mio caso personale lo confrontavo con un visto turistico (quindi max 30gg) che riesco a portarlo a casa a circa 100 euro (sempre tutto il pacchetto completo).
poka!
|
#16 09 Ottobre 2007, 15:54 |
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Ingresso in Russia per coniuge di cittadino russo
Per il visto business, ed altri, l'assicurazione annuale, con permanenza consecutive di oltre 90 giorni con copertura fino ad Urali compresi, il prezzo per l'Europassistance (una delle piu' care in giro) nel 2007 e' stato di 350 euro e non un migliaio di euro.
Forse sono stato un po' sintetico.
Il migliaio di euro era riferito al pacchetto businness annuale completo: invito, spese visto, assicurazione sanitaria ed agenzia.
Nel mio caso personale lo confrontavo con un visto turistico (quindi max 30gg) che riesco a portarlo a casa a circa 100 euro (sempre tutto il pacchetto completo).
poka!
100 euro inclusa registrazione e spese sostenute per la consegna in consolato (tue e/o dell'agenzia)? buono.
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
#17 09 Ottobre 2007, 16:25 |
|
 |
mast79
Rank2

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 273
Età: 46 Residenza: novara
|
 Re: Ingresso In Russia Per Coniuge Di Cittadino Russo
Per il visto business, ed altri, l'assicurazione annuale, con permanenza consecutive di oltre 90 giorni con copertura fino ad Urali compresi, il prezzo per l'Europassistance (una delle piu' care in giro) nel 2007 e' stato di 350 euro e non un migliaio di euro.
Forse sono stato un po' sintetico.
Il migliaio di euro era riferito al pacchetto businness annuale completo: invito, spese visto, assicurazione sanitaria ed agenzia.
Nel mio caso personale lo confrontavo con un visto turistico (quindi max 30gg) che riesco a portarlo a casa a circa 100 euro (sempre tutto il pacchetto completo).
poka!
100 euro inclusa registrazione e spese sostenute per la consegna in consolato (tue e/o dell'agenzia)? buono.
beh facendo il visto direttamente al consolato 35 euro il visto,20 euro l invito,registrazione l ho sempre avuta gratis all albergo,e 2 euro al giorno per l assicurazione nel mio caso,non vedo altre spese :-) totale esempio 5 gg euro 65.esempio 30 giorni con altra assicurazione da 41 euro per 30gg euro 96.
____________ SIMO http://simomaste.spaces.live.com/ guardate le foto di Mosca :-)
|
#18 09 Ottobre 2007, 16:46 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Ingresso In Russia Per Coniuge Di Cittadino Russo
Per il visto business, ed altri, l'assicurazione annuale, con permanenza consecutive di oltre 90 giorni con copertura fino ad Urali compresi, il prezzo per l'Europassistance (una delle piu' care in giro) nel 2007 e' stato di 350 euro e non un migliaio di euro.
Forse sono stato un po' sintetico.
Il migliaio di euro era riferito al pacchetto businness annuale completo: invito, spese visto, assicurazione sanitaria ed agenzia.
Nel mio caso personale lo confrontavo con un visto turistico (quindi max 30gg) che riesco a portarlo a casa a circa 100 euro (sempre tutto il pacchetto completo).
poka!
100 euro inclusa registrazione e spese sostenute per la consegna in consolato (tue e/o dell'agenzia)? buono.
beh, la registrazione è a mio carico (tanto in albergo è gratis e ci pensa lui...)
Il prezzo è se provvedi tu personalmente alla consegna e ritiro passaporto e documentazione presso agenzia di Milano.
E per dirla tutta, se la permanenza è inferiore ai 10gg, il costo è 90 €.
|
#19 09 Ottobre 2007, 16:47 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Ingresso In Russia Per Coniuge Di Cittadino Russo
beh facendo il visto direttamente al consolato 35 euro il visto,20 euro l invito,registrazione l ho sempre avuta gratis all albergo,e 2 euro al giorno per l assicurazione nel mio caso,non vedo altre spese :-) totale esempio 5 gg euro 65.esempio 30 giorni con altra assicurazione da 41 euro per 30gg euro 96.
E' vero, pero devi sbatterti, aspettare l'invito dell'albergo, fare l'assicurazione, ed andare due volte in consolato = 96 €
Con tre euro in più, io consegno passaporto, la mia foto, faccio una firma, e dopo 10 giorni mi ritiro il visto bell'e pronto...
tempo impiegato: 5 minuti
|
#20 09 Ottobre 2007, 16:55 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|