|
Pagina 1 di 4
|
Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Autore |
Messaggio |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
10.09.2010 : Prendendo la parola all'incontro con i politologi a Jaroslavl, il Presidente russo Dmitrij Medvedev ha fatto notare che nei primi due anni di sua presidenza si è occupato di rinnovamento della struttura politica a livello federale e regionale.
"Nel fare questo non c'è bisogno di modificare in modo radicale nulla. Non perché è impossibile, ma perché non ce n'è bisogno! Ci parlano della democrazia parlamentare, ma per la Russia, come pure per la Kirghisia, la democrazia parlamentare sarebbe un disastro!,- ha detto il Presidente.
P.S. e pensare che qualcuno rideva quando ad inizio agosto ho scritto nel topic aperto da rimma/OlgaB che avrei esportato democrazia e liberta' in Russia se andassi a viverci .
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#1 10 Settembre 2010, 18:53 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Hai preso solo un pezzo del suo discorso; lui invece diceva anche che ammetteva il fatto che la democrazia in Russia non e` ancora perfetta, non e` completamente matura, ma sta sviluppandosi. Per paragone ha fatto ricordare la situazione nell'URSS, con i partkom, politbiuro e cose simili. Chi non le aveva vissute quelle cose non puo` capire quanto sia cambiata la democrazia russa.
|
#2 11 Settembre 2010, 8:48 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Si Luda la Russia e' cambiata tanto.... ma...
|
#3 11 Settembre 2010, 8:58 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Hai preso solo un pezzo del suo discorso; lui invece diceva anche che ammetteva il fatto che la democrazia in Russia non e` ancora perfetta, non e` completamente matura, ma sta sviluppandosi. Per paragone ha fatto ricordare la situazione nell'URSS, con i partkom, politbiuro e cose simili. Chi non le aveva vissute quelle cose non puo` capire quanto sia cambiata la democrazia russa.
Ecco, in effetti per uno straniero e' difficile capire se e' cambiato qualcosa per voi nel passaggio dall'URSS "scongelata" di Gorbaciov alla Russia di Putin e Medvedev. Mio suocero ad esempio e' un Putinista convinto ma a sentire mia suocera e' impossibile dire la propria ora come allora e mia moglie mi racconta che alle elezioni lei e le sue colleghe venivano "accompagnate" a votare...  ..sicche' non c'e' neanche la scelta di se votare o meno....
Hai voglia e tempo di provare a darci un'idea di cos'e' oggi la democrazia in Russia?
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#4 13 Settembre 2010, 11:13 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
La democrazia in Russia!
|
#5 13 Settembre 2010, 11:27 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
La democrazia in Russia!

riflessi di paura
Ultima modifica di milian_t il 13 Settembre 2010, 22:23, modificato 3 volte in totale |
#6 13 Settembre 2010, 22:20 |
|
 |
morello
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio] Mio suocero ad esempio e' un Putinista
Non sapevo che esistevano i putinisti. E i fan di Medvedev si chiamano Medvedevisti ? propio non riesco a pronunciarlo mi si attorciglia la lingua.
|
#7 14 Settembre 2010, 0:48 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Da noi invece c'è la democrazia e la possibilità di scegliere quello che la gente vuole. Ma come diceva un intellettuale: il problema è proprio quello che la gente vuole.
Al di la di questa battuta, non credo che la Russia faccia bene ad accettare i nostri standard politici anche se non ho mai simpatizzato per la Russia autocratica.
Ci sono dei paradossi però che mettono in luce il fatto che la Russia, anche se non democratica come i nostri paesi, almeno non è schiava del WTO e della Banca Mondiale. E spero che continuerà ad essere indipendente e sovrana.
Noi siamo paesi democratici ma siamo schiavi delle banche e di scelte a cui siamo obbligati a sottostare dietro a ricatti di svalutazione e recessioni paurose.
Non è tutto oro quello che luccica e se non stiamo attenti tra qualche anno potremmo persino scoprire di vedere la Russia con invidia, tant'è indipendente, economicamente ricca e ancora intrisa di molti valori che noi abbiamo perso.
Prima ero più severo nei confronti della Russia ma in questi ultimi due anni sempre di meno...
|
#8 14 Settembre 2010, 8:27 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Da noi invece c'è la democrazia e la possibilità di scegliere quello che la gente vuole. Ma come diceva un intellettuale: il problema è proprio quello che la gente vuole.
Al di la di questa battuta, non credo che la Russia faccia bene ad accettare i nostri standard politici anche se non ho mai simpatizzato per la Russia autocratica.
Ci sono dei paradossi però che mettono in luce il fatto che la Russia, anche se non democratica come i nostri paesi, almeno non è schiava del WTO e della Banca Mondiale. E spero che continuerà ad essere indipendente e sovrana.
Noi siamo paesi democratici ma siamo schiavi delle banche e di scelte a cui siamo obbligati a sottostare dietro a ricatti di svalutazione e recessioni paurose.
Non è tutto oro quello che luccica e se non stiamo attenti tra qualche anno potremmo persino scoprire di vedere la Russia con invidia, tant'è indipendente, economicamente ricca e ancora intrisa di molti valori che noi abbiamo perso.
Prima ero più severo nei confronti della Russia ma in questi ultimi due anni sempre di meno...
E che cosa e' che dovremmo invidiare alla Russia? La loro ricchezza? Si e' vero in effetti sono TUTTI ricchi e vivono benissimo e hanno proprio dei VALORI specialmente nella societa'... sono proprio da invidiare!
|
#9 14 Settembre 2010, 8:37 |
|
 |
Olga B
Rank3

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 901
Età: 46 Residenza:  Mosca
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Abacucco, non posso che essere completamente d'accordo con te, io penso lo stesso.
@Batir
se volevi esprimere la tua opinione di RUSSIA ( l'opinione che noi sappiamo da tanto!), potessi almeno trovare i foto con i slavi bianchi e non con i mani di negro.
|
#10 14 Settembre 2010, 8:53 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Nessuno ha mai detto che i russi sono TUTTI ricchi, intendevo che la nazione è ricca e la loro ricchezza nazionale non se la sono fatta rubare dalla finanza internazionale o dai capitalisti stranieri. E la loro è una Banca nazionale, mentre noi non ce l'abbiamo nemmeno una banca nazionale.
I valori spirituali esistono più che da noi anche se so benissimo che ci sono molte problematiche irrisolte. Ma anche noi le abbiamo mi sembra.
C'è un altro problema su cui si deve riflettere: molti amano parlare di Cecenia e delle cose che i Russi fanno ai loro confini ma non mi sembra che noi non facciamo altrettante schifezze nel Medio Oriente e siamo stati e lo siamo tuttora, conniventi con molti regimi in Africa (e la sfruttiamo colonialmente come anni addietro).
Della Cina poi accettiamo la loro politica e la loro condotta - se escludiamo la sparuta campagna pro Tibet fatta alle olimpiadi e adesso spenta; o le sciagure nello Xi Yang mussulmano.
La morale è questa, senza stare tanto a divagare: abbiamo una trave nell'occhio e stiamo a guardare soprattutto la trave (e non ho detto pagliuzza)nell'occhio degli altri.
Prima di dare lezione agli altri bisognerebbe prima risolvere i problemi a casa nostra.
|
#11 14 Settembre 2010, 8:56 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
@Batir
se volevi esprimere la tua opinione di RUSSIA ( l'opinione che noi sappiamo da tanto!), potessi almeno trovare i foto con i slavi bianchi e non con i mani di negro.
E vabbe, fai finta che era un russo oligarca abbronzato che era appena tornato dalla Sardegna
|
#12 14 Settembre 2010, 8:59 |
|
 |
Olga B
Rank3

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 901
Età: 46 Residenza:  Mosca
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
NON VOGLIO PIU STARE ZITTA SUL COMPORTAMENTO SEMPRE ( DA ANNI) ARROGANTE E BORIOSO DELL'UTENTE pretender NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA E DEI RUSSI. NON VUOLE NIENTE VERO DIALOGO, ARICCHIMENTO CULTURALE, SI LIMITA SOLO A SPUTTANARE LA RUSSIA DI TANTO IN TANTO. PUNTO.
|
#13 14 Settembre 2010, 9:01 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Da noi invece c'è la democrazia e la possibilità di scegliere quello che la gente vuole. Ma come diceva un intellettuale: il problema è proprio quello che la gente vuole.
Al di la di questa battuta, non credo che la Russia faccia bene ad accettare i nostri standard politici anche se non ho mai simpatizzato per la Russia autocratica.
Ci sono dei paradossi però che mettono in luce il fatto che la Russia, anche se non democratica come i nostri paesi, almeno non è schiava del WTO e della Banca Mondiale. E spero che continuerà ad essere indipendente e sovrana.
Noi siamo paesi democratici ma siamo schiavi delle banche e di scelte a cui siamo obbligati a sottostare dietro a ricatti di svalutazione e recessioni paurose.
Non è tutto oro quello che luccica e se non stiamo attenti tra qualche anno potremmo persino scoprire di vedere la Russia con invidia, tant'è indipendente, economicamente ricca e ancora intrisa di molti valori che noi abbiamo perso.
Prima ero più severo nei confronti della Russia ma in questi ultimi due anni sempre di meno...
 di certo non esporterei il nostro "porcellum" che di democratico ha solo l'aspetto... ne' l'anarchia civile che permette anche a piccoli gruppi di manifestanti su questioni arbitrarie di bloccare treni, trasporti e servizi essenziali a piacimento. Certo che forme di democrazia come quelle nordeuropee sono un altro paio di maniche e sicuramente da prendere ad esempio da parte di tutti.
Poi, la democrazia ed i sistemi connessi devono nascere da una precisa volonta' anche della popolazione, non da imposizioni esterne. Quello che al limite puo' dispiacere ad un osservatore esterno e' l'apparente ripetizione di cose gia' viste sotto altri nomi e l'impressione che alla fine i russi non stiano meglio di prima. Ma appunto sono punti di vista esterni. Alla fine io penso che un popolo ha sempre i governanti che si merita.
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro...
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#14 14 Settembre 2010, 10:02 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... :-D[/quote]
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
|
#15 14 Settembre 2010, 10:36 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
E che cosa e' che dovremmo invidiare alla Russia? La loro ricchezza?
Se si intende ricchezze naturali, molte delle quali non sfruttate al meglio, la invidio e tantissimo. Potrebbe essere effettivamente la nazione più ricca al mondo., come noi potevamo essere la california del mondo.
Poi se la democrazia parlamentare porterebbe al disatro la russia, è logico che se prendono esempio dal nostro "Porcellum", a beh su quello non c'è dubbio. molto meglio avere un bel stalin o un pelato, per lo meno si sa in che mani uno è. Se dico sempre che 60anni fà l'han studiata bene, un motivo ci sarà.
Se invece prendono esempio dagli stati uniti, in quel caso la democrazia non sarebbe un disatro, per lo meno anche se potrebbe avere le sembianze di uno stato dittatoriale, ogni 4-8 anni il ripulisci a livello parlamentare c'è, perchè il presidente viene eletto dal popolo, ma con un "porcellum" come il nostro!
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 14 Settembre 2010, 11:08, modificato 5 volte in totale |
#16 14 Settembre 2010, 10:45 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
E ci mancherebbe che un'organizzazione internazionale fosse elettiva! Fatti un giro su Wikipedia e guarda che cos'e' la WTO e come funziona. Ci sono dentro piu' di 150 paesi (quindi quale sarebbe la sua nazione?) ed e' piu' un luogo dove si usa il consenso e la persuasione che un organo con veri e propri poteri. I problemi con i grossi paesi aderenti che poi rispettano le regole solo se gli va e' ben noto (e peraltro sono principalmente i paesi in via di sviluppo, non l'OCSE) e non e' colpa del WTO, ma del fatto che le uniche sanzioni sono il fatto che chi subisce danni puo' applicare ritorsioni commerciali, ma nel caso dei grossi paesi che "fanno" l'economia mondiale questo risulta particolarmente difficile a meno di essere una altro grosso paese. La demonizzazione del WTO e' un atto puramente ideologico contro una realta' che nel bene e nel male rappresenta un tentativo di dare forma e regole condivise agli scambi commerciali internazionali. Il fatto che numerosi paesi non vi aderiscano non ha nulla a che vedere con liberta' ed autonomia ma piu' col semplice fatto che al momento o non sono in grado di affrontare le complessita' delle regole internazionali oppure data la struttura della loro economia (e' questo il caso della Russia) al momento non hanno interesse a o non possono partecipare perche' non hanno altro da offrire che materie prime, non hanno strutture di diritto commerciale efficaci e hanno paura di aprire il proprio mercato interno al resto del mondo.
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
Ultima modifica di Ochopepa il 14 Settembre 2010, 12:47, modificato 1 volta in totale |
#17 14 Settembre 2010, 12:46 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
E ci mancherebbe che un'organizzazione internazionale fosse elettiva! Fatti un giro su Wikipedia e guarda che cos'e' la WTO e come funziona. Ci sono dentro piu' di 150 paesi (quindi quale sarebbe la sua nazione?) ed e' piu' un luogo dove si usa il consenso e la persuasione che un organo con veri e propri poteri. I problemi con i grossi paesi aderenti che poi rispettano le regole solo se gli va e' ben noto (e peraltro sono principalmente i paesi in via di sviluppo, non l'OCSE) e non e' colpa del WTO, ma del fatto che le uniche sanzioni sono il fatto che chi subisce danni puo' applicare ritorsioni commerciali, ma nel caso dei grossi paesi che "fanno" l'economia mondiale questo risulta particolarmente difficile a meno di essere una altro grosso paese. La demonizzazione del WTO e' un atto puramente ideologico contro una realta' che nel bene e nel male rappresenta un tentativo di dare forma e regole condivise agli scambi commerciali internazionali. Il fatto che numerosi paesi non vi aderiscano non ha nulla a che vedere con liberta' ed autonomia ma piu' col semplice fatto che al momento o non sono in grado di affrontare le complessita' delle regole internazionali oppure data la struttura della loro economia (e' questo il caso della Russia) al momento non hanno interesse a o non possono partecipare perche' non hanno altro da offrire che materie prime, non hanno strutture di diritto commerciale efficaci e hanno paura di aprire il proprio mercato interno al resto del mondo.
Ma io sapevo che ci fossero anche dei parametri di stampo umanitario da rispettare, o soprassediamo anche su questo?
|
#18 14 Settembre 2010, 13:16 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Il problema è anche questo: che non rispecchia nessuna nazione ma è transnazionale, sia la WTO che la Banca Mondiale e l'FMI.
E non rispetta nemmeno una progettualità che punti alla giustizia sociale e ai diritti dell'uomo. E' amorale e sovranazionale e con la scusa dell'organizzazione tecnica "necessaria" (come se ci servisse a noi veramente al nostro benessere) si autolegittimano e si fanno credere indispensabili.
Proprio nel caso di queste ultime due istituzioni c'è da dire molto.
Il FMI e la Banca Mondiale ad esempio, nell'Indonesia di Sukharno (che ha fatto un milione di morti civili) non si è mai interessato al debito della nazione per tutta la durata della dittatura, finanziata e armata ad esempio dall'Inghilterra. Adesso, dopo che il regime ha lasciato al paese un debito spaventoso, gli indonesiani devono ricolmare il debito del governo di Sukharno. Quindi imprese dentro a manetta, gente costretta a lavorare come degli schiavi per ripagare il debito dell'ex dittatore. Non hanno cancellato il debito, la gente lo deve ripagare. E così in tanti innumerevolissimi paesi del sud del mondo.
Questo è l'aiuto dato prima dall'occidente e poi dalle organizzazioni finanziarie e commerciali al paese.
E' il caso dell'FMI e delle Banca Mondiale ma di esempi ce ne sono tantissimi. A meno che ve ne freghiate di questi "danni collaterali" che questo meccanismo fa a queste popolazioni.
Se la pensate così non c'è nemmeno da intavolare un discorso serio.
P.S. Tutte organizzazioni nate dal civilissimo e democraticissimo Occidente. Poi andiamo a fare lezione agli altri?!
|
#19 14 Settembre 2010, 13:39 |
|
 |
Olga B
Rank3

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 901
Età: 46 Residenza:  Mosca
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
__________
Ultima modifica di Olga B il 14 Settembre 2010, 17:41, modificato 3 volte in totale |
#20 14 Settembre 2010, 15:36 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 4
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|