|
Pagina 2 di 4
|
Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Autore |
Messaggio |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
beh rimma.... ho cancellato alcuni commenti sul porcospino e le malattie mentali perchè inutilmente offensive da una parte e dall'altra.
Per quanto riguarda batir è un caso particolare... personalmente lo picchierei tutti i giorni dispari della settimana mentre quelli parli lo lascerei a rago  Sfortunatamente la distanza gioca a suo favore.
Per quanto riguarda te, l'ultima volta che si è parlato di democrazia, economia e possibili sviluppi futuri te ne sei uscita con l'espressione tipo "voi non sapete neppure cosa la Russia può fare" che più che l'esposizione di dati oggettivi sembrava un'ultimatum da guerra fredda o rapportato al giorno d'oggi "talebano"
|
#21 14 Settembre 2010, 16:01 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... 
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
|
#22 14 Settembre 2010, 17:08 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
non mi stupiscono poi i racconti delle donne su russianitaly dei stranieri poco dire anormali 
Io non mi stupisco proprio più di nulla.
Ormai tutto il mondo è paese, sono stato lì, in Russia e ho visto che è simile all'Italia, per certi versi no.
|
#23 14 Settembre 2010, 17:11 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... 
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
Bisogna avere delle prove consistenti per dire che anche in Russia c'è il Signoraggio (sempre che questo nomignolo lo si possa utilizzare per le banche occidentali)
|
#24 14 Settembre 2010, 17:15 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... 
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
Bisogna avere delle prove consistenti per dire che anche in Russia c'è il Signoraggio (sempre che questo nomignolo lo si possa utilizzare per le banche occidentali)
Va bene, mi si dimostri il contrario.
|
#25 14 Settembre 2010, 17:50 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Ultima modifica di milian_t il 14 Settembre 2010, 18:06, modificato 2 volte in totale |
#26 14 Settembre 2010, 17:58 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
No, signoraggio lo si utilizza per la banca d'italia, adesso per la banca d'europa che stampano la carta moneta, mi si dimostri che non c'è signoraggio in Russia!
Io posso dimostrare che c'è in Italia.
Cos'è, un processo al contrario? Sei tu che dici che in Russia c'è il signoraggio. E' a te che tocca dimostrarlo, non a me.
Se si dice una cosa si devono dare prove valide inconfutabili, altrimenti si possono fare solo delle ipotesi o delle supposizioni
|
#27 14 Settembre 2010, 18:07 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
No, signoraggio lo si utilizza per la banca d'italia, adesso per la banca d'europa che stampano la carta moneta, mi si dimostri che non c'è signoraggio in Russia!
Io posso dimostrare che c'è in Italia.
Cos'è, un processo al contrario? Sei tu che dici che in Russia c'è il signoraggio. E' a te che tocca dimostrarlo, non a me.
Se si dice una cosa si devono dare prove valide inconfutabili, altrimenti si possono fare solo delle ipotesi o delle supposizioni
Eccole:
|
#28 14 Settembre 2010, 18:32 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... 
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
Bisogna avere delle prove consistenti per dire che anche in Russia c'è il Signoraggio (sempre che questo nomignolo lo si possa utilizzare per le banche occidentali)
Te le ho messe sopra, aggiungo:
http://www.signoraggio.it/signoragg...recentrale.html
|
#29 14 Settembre 2010, 18:41 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
[quote user="Abacucco" post="6693066"]Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... :-D[/quote]
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
Bisogna avere delle prove consistenti per dire che anche in Russia c'è il Signoraggio (sempre che questo nomignolo lo si possa utilizzare per le banche occidentali)
Te le ho messe sopra, aggiungo:
http://www.signoraggio.it/signoragg...recentrale.html
Sopra hai scritto delle frasi vaghe e non delle prove con documento e spiegazioni esaustive e nell'URL non appare il nome Russia. Dammi l'URL esatto dove si parla di Russia e non di cose generiche, grazie.
|
#30 14 Settembre 2010, 23:24 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Hai preso solo un pezzo del suo discorso; lui invece diceva anche che ammetteva il fatto che la democrazia in Russia non e` ancora perfetta, non e` completamente matura, ma sta sviluppandosi. Per paragone ha fatto ricordare la situazione nell'URSS, con i partkom, politbiuro e cose simili. Chi non le aveva vissute quelle cose non puo` capire quanto sia cambiata la democrazia russa.
Ecco, in effetti per uno straniero e' difficile capire se e' cambiato qualcosa per voi nel passaggio dall'URSS "scongelata" di Gorbaciov alla Russia di Putin e Medvedev. Mio suocero ad esempio e' un Putinista convinto ma a sentire mia suocera e' impossibile dire la propria ora come allora e mia moglie mi racconta che alle elezioni lei e le sue colleghe venivano "accompagnate" a votare...  ..sicche' non c'e' neanche la scelta di se votare o meno....
Hai voglia e tempo di provare a darci un'idea di cos'e' oggi la democrazia in Russia?
Credo tua suocera sia piu` o meno della mia eta`, quindi racconta le cose vissute davvero.
Parlare di politica non e` il mio punto di forza, per cui la mia argomentazione puo` anche sembrare debole; anzi non direi di un'argomentazione ma piuttosto di un ragionamento o dei fatti esposti da una che e` vissuta pure sotto il regime comunista.
Parlando di democrazia rigorosamente nel senso del termine (cioe` "potere del popolo") devo dire sinceramente che le conquiste in questo campo non sono notevoli. Si, e` vero che sotto Leonide Brezhnev le elezioni erano una cosa buffa: nella lista c'era un solo candidato e si andava "votare" all'unanimita`.
Poi Gorbaciov e anche Eltsin avevano fatto qualche tentativo di creare il sistema delle elezioni democratiche, ma sappiamo tutti come e` andata, e cosi` Eltsin ha lasciato perdere quell'idea.
Adesso abbiamo quel sistema che abbiamo, viene chiamato "il sistema democratico", ma lo e` piuttosto de jure che de facto: l'esito delle elezioni e` sicuro indipendentemente dal numero e dalla voglia degli elettori  Direi che sono diventati maestri nel ottenere il risultato desiderato.
In fondo ci vedo anche qualcosa di giusto, prendendo in considerazione la nostra mentalita` che e` il frutto della nostra storia, dei secoli dell'autocrazia zarista, e poi ancora 70 anni della vita sovietica. Lo spirito democratico e` da essere sviluppato nella nostra societa`, forse e` quello che diceva Medvedev parlando del "disastro".
Se parlare in generale dei cambiamenti del passaggio dall'URSS alla Russia di oggi e` ovvio che ce ne sono tanti. Citando Medevedev che si riferiva ai famigerati "partkom" posso dire che alcuni aspetti della nostra vita sono cambiati talmente che i ragazzi che sono nati negli anni 80 non si possono neanche immaginare com'era la vita nell'Unione Sovietica
Si viveva con lo slogan Партия - ум, честь и совесть нашей эпохи ( Il partito e` l'intelletto, l'onore e la coscienza della nostra epoca). E` chiaro che il partito era quello comunista, perche` non ce n'erano altri.
Il partito decideva come dovevamo vivere, sceglieva i libri da leggere, la musica da ascoltare, i film da vedere. Ne potrei raccontare tanto visto che sono un testimone vivo di quei tempi. Sui giornali si leggevano solo i bei reportage sulla raccolta del grano o sui record degli stackhanovisti. La radio raccontava solo quello che serviva a lodare il nostro modo di vita, e via cosi`, potrei continuare a lungo.
Non ho la minima intenzione di denigrare l'URSS perche` a quell'epoca avevamo indubbiamente molte cose la cui sparizione ora posso solo rimpiangere, ma non si puo` neanche negare i cambiamenti in meglio che hanno avuto luogo negli ultimi 10-20 anni.
|
#31 15 Settembre 2010, 9:02 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Si Luda ma in che cosa e' esattamente migliorato il sistema?
Guardiamo per esempio come' e' messa la situazione in Russia a livello sanitario... Se non hai i soldi sei fregato.... peggio che in America, ti sembra giusto? Perche Putin questo problema non lo ha risolto in 11 anni?
I medici hanno paghe intorno ai 13000 rubli al mese, un chirurgo qua dove sono io ne prende 10000 di rubli e l'anestetista 8000, vuoi essere operato? Devi pagare l'operazione sottobanco, per esempio 25000 rubli, prima dell'operazione arriva l'anestetista che ti chiede se vuoi l'anestesia ordinaria di cui uno rischia di svegliarsi mentre ti stanno ancora operando oppure gli dai 1000 rubli e ti da l'anestetico di qualita'....
(lasciamo stare l'Italia per favore, che comunque sia ha i suoi problemi ma comunque messa molto meglio della Russia)
I medici sono bravi, chi piu' chi meno come dappertutto.
|
#32 15 Settembre 2010, 9:23 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
[quote user="milian_t" post="6693097"][quote user="Abacucco" post="6693066"]Quanto ai discorsi su WTO e Banca Mondiale, secondo me bisognerebbe pero' essere obiettivi, ossia e' sicuramente lecito non voler aderire a tali istituzioni, ma le conseguenze dovrebbero essere, non volendo accettare regole condivise e comuni, l'esclusione da tutti gli accordi commerciali e finanziari internazionali che a tali regole sottostanno. Questo e' in effetti uno dei freni all'ammodernamento della Russia in quanto la esclude dalla diversificazione dei flussi commerciali internazionali contribuendo a farla rimanere di fatto un esportatore di materie prime ed importatore forzato di molti prodotti finiti. Dall'altro lato la protegge un po' anche dagli effetti piu' nefasti della globalizzazione. Anche qua, contenti loro... :-D[/quote]
Nessuno ha eletto democraticamente il WTO e la creazione di questa istituzione non ha creato nulla di buono. Le regole le fanno loro e tiranneggiano gli altri paesi con i prestiti. Wto e FMI inclusi.
Ci sono poi delle regole nel WTO che devono valere per tutti e non solo per alcuni. Si veda il caso della Cina che è entrata nel WTO e non rispetta minimamente i diritti umani (prerogativa per entrare a fare parte del WTO).
Ammodernamento poi non vuole dire necessariamente progresso.
E' vero che la Russia sta subendo un freno nell'economia ma è anche vero che è meglio rimanere un passo indietro che rimanere schiavi dei dettami altrui poiché WTO e Banca Mondiale non ascoltano ne i dettami della loro nazione ne la volontà del popolo.
Si veda il caso in cui Obama ha provato a fare la riforma delle leggi finanziarie in seguito alla crisi mondiali e il WTO gli ha detto di no.
Ovviamente perché non faceva gli interessi di chi ha le mani in pasta nel mondo della finanza e chi detiene il vero potere, in barba a milioni di cittadini defraudati a cui hanno spianato il fondoschiena.
Occidente sovrano, indipendente e autolegiferante?
E poi il WTO fa la morale alla Russia per la sua condotta e accetta la Cina.
Pensiamo allora a salvaguardare la nostra "Società di Diritto" e i nostri poteri di autorappresentanza invece tirare le orecchie all'orso russo. Sarebbe un atteggiamento maggiormente responsabile e cosciente e anche meno supponente
P.S: un terzo del debito pubblico degli USA sono in mano alla Cina attualmente, un paese che si professa comunista e dovrebbe essere nemico dichiarato degli americani. Invece non lo è perché tutto si è monetarizzato in maniera spaventosa e gli stati e le ideologie per certe persone non valgono più una cippa.
Non fatevi più prendere per il culo, per cortesia[/quote]
Allora, io te lo dico una volta sola, la banca della Russia non è la banca dei russi, basta leggere cosa c'è scritto sulle banconote!
Io non vedo da nessuna parte la firma del presidente del consiglio... per esempio.
Non vedo scritto da nessuna parte scritto banconoete delle federazione russa.
Banca della Russia equivale a banca d'Italia, insomma, queste banche appartengono per lo più a privati, sono società per azioni che prestano i soldi stampati e si fanno pagare profumatamente, per 10 rubli chiedono, per esempio, 10 rubli più gli interessi fino a che la banconota non sarà macerata!
Ecco la fregatura!!!
Ecco il debito pubblico, infatti, nonostante tutto con quello che si paga si potrebbe vivere già dignitosamente!
Evviva il signor Aggio!
Bisogna avere delle prove consistenti per dire che anche in Russia c'è il Signoraggio (sempre che questo nomignolo lo si possa utilizzare per le banche occidentali)
Te le ho messe sopra, aggiungo:
http://www.signoraggio.it/signoragg...recentrale.html
Sopra hai scritto delle frasi vaghe e non delle prove con documento e spiegazioni esaustive e nell'URL non appare il nome Russia. Dammi l'URL esatto dove si parla di Russia e non di cose generiche, grazie.
Ok, ho visto, prima o poi ne parlerò più approfonditamente ma non si possono risolvere tutti i mali del mondo economico scomodando questa teoria
|
#33 15 Settembre 2010, 9:28 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
-------------------------------
In fondo ci vedo anche qualcosa di giusto, prendendo in considerazione la nostra mentalita` che e` il frutto della nostra storia, dei secoli dell'autocrazia zarista, e poi ancora 70 anni della vita sovietica. Lo spirito democratico e` da essere sviluppato nella nostra societa`, forse e` quello che diceva Medvedev parlando del "disastro".
Se parlare in generale dei cambiamenti del passaggio dall'URSS alla Russia di oggi e` ovvio che ce ne sono tanti. Citando Medevedev che si riferiva ai famigerati "partkom" ------------.
La tua analisi è perfetta è non fa una grinza.
Forse ti sei dimenticata di aggiungere una cosa: a differenza di molti stati democratici occidentali (stati uniti a parte in quanto è la nazione democratica più vecchia presente sulla terra), voi avete la vastità del territorio che non è una cosa da sottovalutare.
Più il territorio è vasto, più è difficile da governare, a meno che venga suddiviso in molti stati federali, e gli stati uniti ne sono l'esempio, e si sa, ogni stato federale ha le sue problematiche e per questo motivo deve avere le sue leggi che possono essere anche diverse tra stato e stato anche perchè uno stato centrale non potrà mai essere presente capillarmente su un vasto territorio, a meno che lo stato centrale sia dittatoriale. In america il presidente è eletto dal popolo. se governa bene viene rieletto per altri x anni altrimenti, insieme alla sua cricca, se ne ritorna, giustamente a casa  , idem per chi sta all'opposizione...insomma non esiste la colla che li tiene ben saldi al cadreghino vita natural durante come in altre nazioni, soprattutto come avviene nel rinomato paese del bengodi.
Scusa se tiro in ballo sempre gli Stati Uniti, ma per me è l'unico esempio di vero paese democratico esistente, politica estera più tutto il resto a parte, anche perchè tutte le nazioni hanno i loro pregi e i loro difetti.
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 15 Settembre 2010, 10:13, modificato 3 volte in totale |
#34 15 Settembre 2010, 9:46 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Si Luda ma in che cosa e' esattamente migliorato il sistema?
Guardiamo per esempio come' e' messa la situazione in Russia a livello sanitario... Se non hai i soldi sei fregato.... peggio che in America, ti sembra giusto? Perche Putin questo problema non lo ha risolto in 11 anni?
I medici hanno paghe intorno ai 13000 rubli al mese, un chirurgo qua dove sono io ne prende 10000 di rubli e l'anestetista 8000, vuoi essere operato? Devi pagare l'operazione sottobanco, per esempio 25000 rubli, prima dell'operazione arriva l'anestetista che ti chiede se vuoi l'anestesia ordinaria di cui uno rischia di svegliarsi mentre ti stanno ancora operando oppure gli dai 1000 rubli e ti da l'anestetico di qualita'....
(lasciamo stare l'Italia per favore, che comunque sia ha i suoi problemi ma comunque messa molto meglio della Russia)
I medici sono bravi, chi piu' chi meno come dappertutto.
Nonostante che l'italia sia italia, per lo meno l'assistenza sanitaria, in alcuni posti funziona.
Non ti dico che mese di luglio ho trascorso, ma a livello sanitario, dove tutti sputano e risputano, per lo meno a milano non ho visto tutto ciò che la gente spara e che quotidianamente sento ai telegiornali....per cui, ho tratto le mie conclusioni: ci sono città e città come ci sono regioni e regioni, per cui forse sarebbe giunto il momento per molte cose, fare una bella scissione e che ognuno inizi a rabattare per i fatti suoi. Certo molti dicono e diranno....milano è milano, lombardia è lombardia, ma qua caro mio per poco ti fanno pagare l'aria che respiri per tanti motivi e per quello che paghi è giusto che la regione ti offra determinati servizi, che strano ma vero, quelli importanti funzionano...poi magari ci possono essere casi particolari, ma i casi particolari ci sono ovunque.
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
|
#35 15 Settembre 2010, 9:54 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Si Luda ma in che cosa e' esattamente migliorato il sistema?
Guardiamo per esempio come' e' messa la situazione in Russia a livello sanitario... Se non hai i soldi sei fregato.... peggio che in America, ti sembra giusto? Perche Putin questo problema non lo ha risolto in 11 anni?
I medici hanno paghe intorno ai 13000 rubli al mese, un chirurgo qua dove sono io ne prende 10000 di rubli e l'anestetista 8000, vuoi essere operato? Devi pagare l'operazione sottobanco, per esempio 25000 rubli, prima dell'operazione arriva l'anestetista che ti chiede se vuoi l'anestesia ordinaria di cui uno rischia di svegliarsi mentre ti stanno ancora operando oppure gli dai 1000 rubli e ti da l'anestetico di qualita'....
(lasciamo stare l'Italia per favore, che comunque sia ha i suoi problemi ma comunque messa molto meglio della Russia)
I medici sono bravi, chi piu' chi meno come dappertutto.
Vera la cosa sugli stipendi del personale sanitario. Da quel che mi diceva mia moglie, a Kirov prendono qualcosetta di piu'. Gli infermieri sono sugli 8-9000 rubli mensili salvo straordinari mostruosi. Pero' a quel che mi dice sempre mia moglie il servizio sanitario funziona molto bene. A lei ad esempio non e' piaciuta per nulla la degenza per il parto in Italia che le e' parsa molto una stalla dove far partorire le vacche in cui i medici si facevano vedere poco o punto e sempre diversi, senza neanche presentarsi e le ostetriche l'unico aiuto che davano alle partorienti era la frase "eh... e' il travaglio, bisogna arrivare alla fine..". Il prossimo figlio, se lo faremo, nascera' sicuramente in un altro posto che cercheremo con cura.
In Russia a quanto pare si entra in ospedale senza dover portare nulla: ti danno tutto la. E sei seguito sempre dallo stesso medico, cosi' almeno non ti arrivano affermazioni diverse ogni volta e sai di chi e' la responsabilita'. E tutto questo con il servizio pubblico. Poi certo si puo' anche pagare extra per avere un trattamento personalizzato.
Non so se il sistema sia migliorato o meno rispetto a prima. Sicuramente hanno un sacco di problemi, sono sottopagati e sottoequipaggiati (ad es. si tagliano e piegano le garze da soli perche' non hanno i foni per comprare quelle preconfezionate), ma hanno anche alcuno indubbi pregi quali una capillare diffusione delle strutture ospedaliere: c'e' praticamente una struttura quasi in ogni quertiere. Insomma, non andrei sugli esempi pratici.
A me interessava come il passaggio dall'Unione Sovietica alla Federazione Russa e' stato percepito dai russi. La percezione e' fatta di mille particolari, alcuni pratici e concreti altri psicologici e soggettivi.
Dal post di Luda mi pare di capire che, almeno a livello politico, non sia cambiato granche' se non in modo cosmetico, ma giustamente fa notare che i russi sono abituati a sistemi politici del genere da lungo tempo, per cui deve essere oggettivamente complesso cambiare mentalita'.
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#36 15 Settembre 2010, 9:55 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
A Kazan la cugina di mia moglie per partorire senza problemi hanno pagato sottobanco 15000 rubli e sono stati trattati bene, a differenza della sua vicina di letto che era impossibilitata nel pagare quella cifra e cosi' anche lei e' stata assistita lo stesso fino alla fine con una unica differenza, che le infermiere per tutto il tempo della sua degenza hanno recitato la parte delle matrigne cattive con questa poveretta e praticamente le urlavano dietro e la trattavano di merda come se fosse un troione da marciapiede poi quando si rivolgevano alla cugina di moglie subito dopo cambiavano atteggiamento... so che sembrano cose incrdibili a credersi, ma questo e' il Tatarstan...
|
#37 15 Settembre 2010, 10:07 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Lasciando il problema della sanita' a parte in Russia basta avere i soldi o essere un personaggio importante e si ha diritto di passare impunito su qualsiasi delitto, se qualcuno dei personaggi importanti o con i soldi ha pagato o sta pagando con la galera e' solo perche nel loro delitto hanno incontrato gente con piu' soldi o piu' importante di loro hce a fatto si che ne pagassero le conseguenze.
Con 2 post sulla sanita' e la sulla giustizia vi ho spiegato cosa e' la Russia.
|
#38 15 Settembre 2010, 10:19 |
|
 |
Abacucco
Rank2

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 460
Età: 45 Residenza:  Lecco
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Lasciando il problema della sanita' a parte in Russia basta avere i soldi o essere un personaggio importante e si ha diritto di passare impunito su qualsiasi delitto, se qualcuno dei personaggi importanti o con i soldi ha pagato o sta pagando con la galera e' solo perche nel loro delitto hanno incontrato gente con piu' soldi o piu' importante di loro hce a fatto si che ne pagassero le conseguenze.
Con 2 post sulla sanita' e la sulla giustizia vi ho spiegato cosa e' la Russia.
Anche in occidente con le multinazionali. Solo che ammazziamo la gente che sta negli altri continenti.
E' un problema di forma e non di sostanza
|
#39 15 Settembre 2010, 11:47 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Medvedev: La Democrazia Parlamentare Sarebbe Un Disastro Per La Russia
Lasciando il problema della sanita' a parte in Russia basta avere i soldi o essere un personaggio importante e si ha diritto di passare impunito su qualsiasi delitto.
Questo non è solo in russia, ma lo è anche in molti nazioni, occidentali e non, democratiche e non, come è anche vero che in certe nazioni il tutto viene fatto alla luce del sole, per cui si sa, in altre no.
Ricorda: molto spesso il denaro è potere
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 15 Settembre 2010, 12:30, modificato 1 volta in totale |
#40 15 Settembre 2010, 12:27 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 4
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|