Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
non sono confuso, di PIU'!!! AIUTO!!
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio non sono confuso, di PIU'!!! AIUTO!! 
 
ciao a tutti,

dopo qualche tempo e qualche post mi faccio sentire di nuovo. Devo ammettere che ho riletto quei 6000 post che sono qui presenti e se all'inizio pensavo di aver trovato il bandolo della matassa, al momento sono + che confuso e non capisco + nulla.

Alcune domande brevi e di argomenti diversi:

1) Vorrei far venire la mia Marina (da SPb) in Italia per 3 mesi questa estate a Luglio. Lei è già  stata in Italia, ma solo per pochi giorni e con un visto finlandese, visto che io ero residente in finlandia a quel tempo e siamo venuti in italia da lì. Adesso vorrei farle chieder eil visto per turismo individuale per venire qui.

a)supponendo che non le daranno mai direttamente un visto per 90gg, se non sbaglio si può per esempio chiedere un visto da 1 mese, e poi appena si arriva qui in questura chiedere subito l'estensione a 90gg, causa...(che si può dire?)?Giusto o sbagliato? Quale sarebbe secondo voi il periodo minimo per poter essere + sicuri che glielo possono dare?1 mese è troppo?

b)la fideiussione bancaria deve essere dell'importo calcolato sulla base delle tabelle che dicono quanti euro al giorno servono* il numero di giorni che starà  qui?

2) la nostra idea è anche quella di sposarsi a "breve". Ora, ho letto tutte le vostre esperienze e post vari sullo sposarsi in russia o in italia. A me sembrerebbe + veloce e meno problematico quello in russia, PERO' ho notato che tutti parlate di procedure fatte sposandosi a Mosca, ma Marina è di SPb..e lì c'è solo il consolato; l'ambasciata italiana è solo a Mosca. Pensate quindi che forse sarebbe molto + problematico sposarsi in russia, visto che dovremmo inviare i documenti a Mosca per avere le varie apostille e vidimazioni ecc.?

a)Inoltre, supponendo di sposarsi in russia, i documenti miei preparati in Italia, possono essere spediti per corriere a Marina, oppure è strettamente consigliato che mi debba fare un viaggio in Russia per fare altre firme ecc.?Mi sembra di aver capito che allo ZAGS può andare anche solo lei a fare la richiesta.

b)Il matrimonio allo ZAGS non può essere effettuato prima di 1 mese dalla consegna dei documenti miei e suoi, giusto?Ma va cmq sia fatto entro....?(se non sbaglio c'è un documento che faccio io che ha validità  massima di 6 mesi, giusto)?

c)se lei facesse il visto turistico adesso, quando torna in russia c'è un lasso di tempo legale o quantomeno consigliabile prima di poter fare domanda per un nuovo visto turistico?

3) mi sono rotto di scrivere e ho rotto le scatole anche a voi, ma penso di avere altre domandie anche piccole e insignificanti da fare che vengono fuori a seconda delle risposte. Sare disponibile, e preferirei anche, parlare con skype o sono anche disposto a chiamare qualcuno...non ce la faccio + a leggere!:)

se c'è un'anima pia che vorrà  parlarmi ogni tanto, il mio skype è "marcone79", quindi sentitevi liberi di aggiungermi...

Ps... se continuo così finisce che non mi sposo:D aiutatemi:)

grazie

Marco
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Marco non ti preoccupare risponderemo a tutte le tue domande...

Oggi c'è il raduno del forum e quindi tanti sono a festeggiare vicino Milano, ma credo che avrai le tue risposte presto.

Io ora devo scappare ma volevo tranquillizzarti e appena torno stasera se non tardi inizio io a darti qualche info per quel che so, oppure in mattina di domani.

Buona serata e non ti preoccupare, se hai altre richieste, fai pure, se sappiamo le risposte sarà  un piacere fornirtele.

Poka  :wink:
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Ps 
 
come detto la mia Marina è di SPb, e mi sembra di aver letto qua e là  che ci possono essere delle diversità  fra cosa viene accettao a Mosca e cosa a SPb in termini di documenti ufficiali o faxati, o biglietti aerei originali o prenotazioni o biglietit elettronici...

sarei quindi ansioso di sentire chi ha avuto esperiente a San PeterHamburger come la chiamo io...

grazie!
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
continuo a rispondermi da solo, visto che leggicchio altri post e scopro forse nuove cose.

Marina è stata in Italia in precedenza, ma per pochi giorni e non abbiamo fatto il PDS, e cmq sia era venuta con un visto finlandese.

E' stata inoltre in Italia 1 mese fa, e sempre con dei giorni rimasti dal visto finlandese, anche se ha volato direttamente da SPb a Milano.

Ora mi chiedo, secondo voi, queso viaggio di lavoro che ha fatto adesso ad aprile, non può cmq essere considerato come prima esperienza in italia, visto che il visto non era italiano...

Leggo e sento quindi che per la prima volta converrebbe farsi fare un visto da un'agenzia...ma tramite agenzia per quanti giorni si può chiedere al massimo? sempre che permettano di non far pagare l'hotel ecc.

Dite che per la prima volta al consolato italiano, se chiede il visto individuale le scurreggiano in faccia?

Insomma..io vorrei che Marina venisse a Luglio e rimanesse tutti e 3 i mesi...esiste un modo oppure no?

grazie a tutte le anime pie e con pazienza di questo forum...
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Allora inizio un pò a risponderti:

Mosca e Piter sono diversi per gli uffici in particolar modo per gli addetti ai lavori, quindi una esperienza di chi ha fatto i documenti a Piter sarebbe l'ideale (ricorda che la prima selezione delle domande purtroppo è spesso puramente a discrezione dell'addetto di turno, spesso donna, e quindi anche il modo di presentarsi della tua ragazza farà  tanto)...

Il mio consiglio per superare tante difficoltà  è quello di accompagnare a Piter la tua ragazza quando farà  la richiesta, sia perchè un dato mancante potrebbe far iniziare una serie di domande per mettere in difficoltà  la tua ragazza, sia perchè con la tua presenza tranquillizzi le addette che spesso alzano la cresta se c'è solo la donna a far richiesta...

Ricorda che in tutti i documenti ufficiali in Russia va messo il Patronimico (non ricordo bene l'ordine nome-cognome-patronimico, ma in questo so chi ci potrà  dare risposta celere)...

Il visto ottenuto in passato dalla tua ragazza di certo reca la dicitura: visto per stati Schengen e non solo Italia, quindi su questo non preoccuparti...

Se lei lavora o studia la situazione ti porta pro e contro:

Pro: se ha degli interessi in Russia, al termine del viaggio, lei tornerà  in Russia e questo è bene per tante addette, in più se lavora significa che ha i soldi e può permettersi una vacanza...

Contro: nessun datore di lavoro in Russia ti da TRE mesi di vacanza e quindi dovrà  prepararsi a questa possibile domanda (ah si dimenticavo, lei di certo per periodi superiori a 2 settimane dovrà  fare il colloquio al consolato... occhio a preparare tutto per questa evenenienza, essere sicura delle risposte al colloquio è un buon lasciapassare, titubanze e perplessità  portano al terzo grado)...

Le agenzie possono fare il visto al tuo posto per 15 gg, per richieste maggiori i casi sono due:

l'agenzia ha buone conoscenze e quindi ad un mese ci arriva,

negano il visto alla tua ragazza, o comunque le dicono di presentarsi per il colloquio se primo visto in Italia (secondo me sarà  molto difficile tramite agenzia fare quello di 90 gg, cosa che per un Italiano che deve andare in Russia invece è più semplice)...

Il permesso di soggiorno per turismo in pratica non esiste, una volta in Italia la devi registrare così non avrai problemi...

I soldi che deve dimostrare di avere sono quelli da tabella (una bella cifra per 90 gg ma questo è)...

Per i documenti faxati o meno non sono sicuro al 100% ma dovrebbero andar bene i fax, e comunque li spedirei in originale per essere al sicuro (con pochi euro di lettera ti togli ogni problema)...

Per i biglietti in originale ti consiglierei di far telefonare la ragazza direttamente in consolato e chiedere, oppure aspettiamo Rago o qualcun altro di Piter che ci darà  risposta sicura...

Ricorda che il luogo comune paghi e ottieni tutto in Russia non funziona come si crede e spesso per questa superficialità  perdi tempo e soldi, quindi pensa bene al mio suggerimento di andare là  ad accompagnarla per fare il tutto, anche perchè in caso di problemi, potresti rivolgerti in italiano ad addetti italiani con i quali qualche problema si risolve, specie se sviste nel compilare i documenti...

Aspettando altri utenti che hanno fatto di persona questa pratica e che hanno più esperienza di me, ti dico solo di essere preciso in tutto quello che fai, e nel dubbio chiedi 1000 volte a chi ha esperienza e soprattutto non perdere tempo, perchè queste pratiche richiedono tempi morti lunghi e l'urgenza poi all'ultimo momento si paga cara.

Se ho commesso qualche errore nella spiegazione invito chiunque lo rilevi di farlo presente (c'è sempre da imparare cose nuove, specie se le procedure scritte e quelle reali, a volte sono di diversa attuazione).

Poka e in bocca al lupo  :wink:
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Mav! Guarda io tra poco vado al consolato per fare il visto per 90 gg. Dir la verita sono un po' preoccupata, perche' il periodo e' veramente lungo. Spero che tutto andra bene, ti faccio sapere! Per quanto riguarda la fidejussione si deve aver 3000 euro sul conto bancario. Non ho il documento dal lavoro ma dall'universita (voglio trascorrere in Italia le vacanze estive). Gli altri documenti sono : la domanda, l'invito (+fotocopia), passaporto(+fotocopia), foto, biglietto(+fotocopia), la ricevuta(quella che conferma il pagamento del visto), l'assicurazione. Non dimenticare le fotocopie, non le indicano nella lista dei documenti, ma e' necessario averle. Ciao buona fortuna a te e alla tua ragazza!
 



 
kkkkk Invia Messaggio Privato Invia Email ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Provo a rispondere a queste:


a)Inoltre, supponendo di sposarsi in russia, i documenti miei preparati in Italia, possono essere spediti per corriere a Marina, oppure è strettamente consigliato che mi debba fare un viaggio in Russia per fare altre firme ecc.?Mi sembra di aver capito che allo ZAGS può andare anche solo lei a fare la richiesta.


*** Puoi sia recarti tu in Russia e portare insieme a lei i documenti, sia spedirli, ma per favore... stai alla larga dalle normali poste, usa i corrieri (che purtroppo ti costeranno un sacco, non un paio di euro...) ma assicureranno la consegna in tempi terrestri e sicuri.
Allo ZAGS può andare solo lei se:
- lo ZAGS in questione prevede questa possibilità 
- se SI, devi produrre una specie di dichiarazione di intenti al matrimonio, con apposito formula fornita dallo ZAGS, che dovrai firmare/autenticare e anche apporre l'Apostille. Con questo documento la tua ragazza si recherà  allo ZAGS che le riconoscerà  la possibilità  di presentare tutta la documentazione richiesta per sposarsi senza lo sposo (a quel punto tu potrai recarti in Russia, solo per il giorno della cerimonia);




b)Il matrimonio allo ZAGS non può essere effettuato prima di 1 mese dalla consegna dei documenti miei e suoi, giusto?Ma va cmq sia fatto entro....?(se non sbaglio c'è un documento che faccio io che ha validità  massima di 6 mesi, giusto)?


*** Dalla data di consegna dei documenti che attivano la procedura per richiedere il matrimonio, deve passare minimo un mese (di norma passa da 1 a 2 mesi) passato il quale ci si può sposare. Ti devi sposare entro i 2 mesi dalla presentazione della domanda. Tempi e modalità  sono responsabilità  di ogni ZAGS, per cui sono dati verificare con quello scelto.


--
Riguardo al visto, io cercherei di essere cauto e chiederei tra le 2 e le 3 settimane come primo visto per l'Italia. Richiedere direttamente i 90gg ha una percentuale di rischio di diniego elevata e le variabili in campo si farebbero più pesanti. Ovviamente non si segue nessuna regola matematica, per cui possono rifiutare un visto per chi chiede 2 settimane e accettare chi richiede 3 mesi.

Ciao
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Riguardo al matrimonio a SPB volevo solo aggiungere che, a quanto sembra, lo ZAGS di SPB chiede le pubblicazioni italiane (contrariamente a quello di Mosca). Consiglio di far chiamare dalla tua ragazza lo ZAGS e chiedere di persona.
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
vi ringrazio per ora per le vostre risposte, sono molto utili. Una cosa però ve la chiedo, riguardo a queste pubblicazioni per lo ZAGS di SPb.

Farò chiamare marina per informarsi, cmq sia intendere che dovrei prima andare qui al mio comune e fare le pubblicazioni per 1 mese?e poi DOPO il mese, spedire le pubblicazioni su a SPb per presentarle insieme alla domanda allo ZAGS?
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Per quanto mi risulta (e non parlo per esperienza diretta, ma per quanto sentito dire da altri che si sono sposati, quindi prendilo con il beneficio del dubbio e come spunto per aquisire informazioni in maniera diretta) dovresti recarti al tuo comune insieme alla futura sposa per le pubblicazioni (questo è quello che al 99% ti dirà  la funzionaria del tuo comune), poi saranno loro a trasmettere al consolato le avvenute pubblicazioni. In realtà , la tua ragazza può evitare di venire con te in comune recandosi al consolato e facendo una procura speciale  che ti autorizza a richiedere le pubblicazioni senza di lei. Mi risulta che questa cosa è stata già  fatta dal consolato di SPB qualche mese fa per una persona che ha richiesto le pubblicazioni in Italia senza la ragazza russa, e il comune ha accettato la procura senza battere ciglio. Comunque, io ti consiglio di chiamare il consolato a SPB dall'Italia e chiedere di persona.
Spero di esserti stato utile
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
salve a tutti di nuovo. Nel momento in cui mi volessi sposare in Italia mi si presentano le seguenti domande:

1) Io sono di Pisa, quindi suppongo, anche stando a quanto ho letto, che il consolato di Genova sia + "umano" di quello di Milano. Anche se ci mettono una settimana per dare il nulla osta per il matrimonio a 70 euro (o in giornata ma pagando di + ovviamente), mi sembra anche + facilmente raggiungibile per me. La domanda è: una volta ottenuto il nulla osta, questo va portato esclusivamente alla Prefettura di Genova? Oppure lo posso portare a quella di Pisa? Suppongo a genova, visto che solo lì hanno la firma del Console che ha rilasciato il nulla osta da poter legalizzare, giusto?(ovviamente accertarsi dal consolato che abbiano spedito la firma del console in prefettura, come ho letto).

2) dal vademecum su come sposarsi in Italia leggo: Fatto ciò andate in Comune (prima avrete prenotato la data e dato i vostri documenti necessari) e con una marca da bollo fate le pubblicazioni e vi sposate. Domanda: fate le pubblicazioni e vi sposate vuol dire di andare a fare le pubblicazioni, attendere 1 mese (o quanto tempo deve intercorrere?), e POI uno si può sposare?O cosa?Quali altri documenti sono necessari da portare al Comune per le pubblicazioni e il matrimonio, oltre al nulla osta ottenuto in consolato?(mi riferisco soprattutto a documenti di lei che magari serve fare in precedenza in russia).

3)Leggevo che ai fini di ottenere la cittadinanza in futuro, si suggerisce di far apostillare e tradurre i documenti di lei necessari al matrimonio. Ora, Marina è di SPb, e non di Mosca...Qualcuno sa dirmi se le apostille e traduzioni ufficiali sono effettuate anche dal consolato a SPb? E con quale tempistica e costo più o meno? Oppure il tutto deve essere spedito a Mosca perchè solo lì si può fare?

Grazie ancora dell'aiuto a tutti quanti,

Marco

Ps Consolati, Prefetture, Comuni...sono sempre aperti anche in estate giusto?Magari orari ridotti e diversi ad Agosto, però non è che uno può trovare chiuso, giusto?:)
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Per richiedere le pubblicazioni è richiesto (da parte li lei) il nullaosta con firma del console legalizzata in prefettura e il passaporto internazionale. Fatte le pubblicazioni e atteso il periodo prestabilitop dalla legge (io sapevo 15 gg.) potete celebrare il matrimonio.
Per il punto tre ti dico quello che so: le apostille si mettono in qualche ufficio comunale di SPB (il consolato non c'entra), il consolato italiano può legalizzare i documenti apostillati in russo anche senza tradurli, poi non so se hanno un ufficio per le traduzioni. Comunque, una traduzione che abbia valore legale può essere fatta recandosi in un qualsiasiìi tribunale italiano. Un mio amico ha fatto così x tradurre il piano di studi russo della fidanzata x il riconoscimento degli esami. L'ufficio preposto del tribunale appone un timbro sulla traduzione e l'originale che attesta la correttezza. La cosa bella è che la traduzione non è dattiloscritta o letta da alcun interprete autorizzato, ma è prodotta da te stesso e loro neanche la leggono. La classica pagliacciata all'italiana per farti pagare circa 60 euro di tasse
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
novità  interessanti che metto a disposizione di tutti.

1) Chiamando il consolato finlandese ho parlato con una signora che si ricorda di me e marina visto che abbiamo chiesto spesso il visto negli ultimi anni, quindi le ha detto di andare in consolato, di dire all'infodesk che la aspettava lei e le ha fatto lei la domanda per la multivisa da 90gg senza problemi! Inoltre, spendo che marina aveva bisogno del passaporto internazionale per Ovir, le ha ridato il passaporto, dicendo che loro sono molto flessibili in questo, e che lo può riportare quando la visa è pronta e in 30 min gliel'attaccano!

2)da Ovir si scopre che invece di 1 mese bastano 2 settimane per il timbro..evvai! a parte la paura scampata visto che all'inizio avevano dato a marina un modulo sbagliato nel quale si richiedeva un timbro del datore di lavoro, che ovviamente complicava le cose visto che sta facendo tutto in sgereto col lavoro e che era di nuovo in segreto nella sua città  e non a SPb...Per fortuna era un solito errore russo, che ci ha dato solo un grande spavento!Vi tralascio gli altri eventi dell'Ovir che l'hanno fatta dannare:)

Domanda: si dice, come tutti sappiamo, che facendo il visto finlandese, lei deve stare almeno 1 giorno in + in finlandia che in qualsiasi altro paese schengen. Supponete, che lei entra in finlandia, e le mettono il timbro di entrata...poi viene in italia...lei fa la registrazione entro 8 gg e quindi viene messo che è entrata in italia il giorno tot. Ora, quando riesce dall'italia e torna in finlandia, visto che va da uno schengen all'altro, non è che le rimettono un timbro di uscita dall'italia...quindi quando rientra in finlandia e poi in russia, rimettendo il timbro di uscita dalla finlandia...come fanno loro teoricamente a sapere quanti giorni è stata lei in italia???
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Una volta ho sentito dire da qualcuno che lei in questa situazione dovrebbe pretendere al posto di controllo doganale in uscita dall'italia il timbro con la data sul passaporto, attestante che ha lasciato l'italia (non importa se per un altro paese shengen)... ma non ti so dire se questa cosa è vera. Certo, se non fosse così, questi controlli si confermerebbero per quello che  in realtà  sembrano, una inutile complicazione burocratica priva di senso.
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ciao bello ma tu per caso abiti a pisa?
come e' strano il mondo...anche io conosco la tua ragazza...
ma non pensare male ogni tanto ci sentiamo su msn...
ciao
 




____________
next destination usa
http://giovanni-boscherino.spaces.live.com
 
tecnico Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ti faccio il caso russo e secondo me il principio è lo stesso:

a dicembre vado a Ekaterinburg passando da Mosca

il primo timbro me lo mettono a mosca perchè entro in Russia,

da Mosca parto per Eka e arrivato a Eka mi controllano solo il passaporto

al ritorno a Eka mi rincontrollano tutto ma niente bollo che invece mi mettono a Mosca per riuscire e tornare in Italia.

Penso che la cosa sia la stessa e cioè:

entra negli stati shengen e le mettono il bollo in Finlandia, dove apparirà  registrata in aeroporto come passeggero che arriva, quindi primo bollo sul visto,

da lì parte per l'Italia dove verificano solo che è entrata in stati shengen dalla Finlandia

poi al ritorno in Italia non timbrano perchè per uscire da shengen lo fa tramite Finlandia.

Naturalmente lei sarà  registrata in ogni aeroporto dove fa scalo, ma sul passaporto ci saranno solo 2 timbri uno in ingresso ed uno in uscita.

Tutte le registrazioni poi finiscono nel suo per così dire curriculum viaggi che spesso in tanti pensiamo che sia solo una formalità  ma in ambasciata hanno tutti i dati (almeno da esperienza di un amico per la ragazza che non ottenne a prima valutazione il visto a causa di operatori rompi scatole, si rivalse facendo ricostruire le sue richieste pregresse e la completa normalità  della richiesta come lo era anche in passato... poi si sposarono  :wink: grazie a quel visto eheh  :wink: )

Comunque vediamo di avvalorare questo ragionamento logico con testimonianze legislative o esempi vissuti.

Poka  :wink:
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Confermo.... per farla corta:
1) Lei va in Finlandia e da li va dove vuole in territorio Shengen.
2) Quando arriva in Italia  controllano il visto e basta.
3) Idem quando riparte per la Finlandia.
4) Timbro all'uscita per la Russia.

PS
E' una delle tante stupidaggini per farci tribolare. Il cervello del Legislatore che ha architettato questa cosa non era superiore a quello degli insetti...
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Non credo esista la registrazione degli areoporti dove è passata a rigor di logica, anche perchè nulla vieta che uno può anche spostarsi via terra passando per un valico di frontiera una volta entrato in territorio shengen (ad esempio con la macchina). Quindi, se non viene effettuata nessuna registrazione oltre quella in frontiera finlandese ma solo un controllo del passaporto, in questo caso quale cronologia consulterebbero poi per ricostruire i movimenti interni. Mi sa che ha ragione Luca su questa procedura.
Poi, per esperienza diretta, posso confermare che spostandosi da Italia a Spagna (quindi stati shengen) con ryanair da ciampino la polizia di frontiera e il check-in non hanno controllato alcun visto o il timbro di ingresso sul passaporto russo
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
A prescindere che la registrazione è automatica in aeroporto nel momento stesso che fai il check in, nel quale segnano che una determinata persona ha preso in quel giorno a quell'ora l'aereo, e comunque anche via macchina alla frontiera penso che segnano tutto...

Comunque tra stati con stessa convenzione c'è il normale controllo che richiedono, come a noi per esempio di mostrare la carta di identità .

Poka
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Il controllo è stato tolto da tanto tempo al confine degli stati aderenti al patto shengen. Prova ad andare al confine con l'Austria (Tarvisio, Brennero) e vedrai i gabbiotti di frontiera vuoti. L'ultima volta che sono passato per il Tarvisio non c'era più neppure il personale di frontiera. Quindi niente più controlli e registrazione. C'è la libera circolazione tra gli stati aderenti al patto.
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario