Autore |
Messaggio |
Coriolano della Floresta
Rank5

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 46 Residenza:  Palermo-Sicilia
|
 Santa Lucia
E' una festa molto importante in Italia. Quali sono le tradizioni delle vostre regioni per questa ricorrenza? Ho sentito che nel Veneto i bambini ricevono dei regali. Qua in Sicilia si mangia fino allo stremo delle forze tutto il giorno. C'è chi rischia anche la vita a forza di mangiare arancine, panelle e cuccia (grano cotto servito come dolce con crema di ricotta o altre creme)!!!
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Russia
|
#1 13 Dicembre 2007, 14:10 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Santa Lucia
Quanto vorrei essere in Sicilia, allora...
Per quanto riguarda la mia città, è una giornata normale, si rende omaggio alla Santa, ma non ci sono celebrazioni o tradizioni perticolari (a meno che non si siano perse in questi anni). So, invece, che in alcune zone della limitrofa Puglia (se non erro, nel foggiano) è un po' come nel Veneto, ovvero i bimbi ricevono dolci e regali ... una specie di Befana anticipata... Sempre nel foggiano, se non ricordo male, una cosa simile avviene il 6 dicembre, giorno di San Nicola (ci sono attinenze, in questo caso, con Santa Klaus -> Klaus pare derivi da Nicolaus, patrono d'oriente e d'occidente)... Ma qui chiederei l'intervento dell'esperta in tradizioni, nonchè pugliese, Assoapulian...
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#2 13 Dicembre 2007, 14:29 |
|
 |
aleyah
Rank2

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 402
Età: 47 Residenza:  San Martino Buon Albergo
|
 Re: Santa Lucia
si.. in Veneto si fanno i regali ai bambini,....
anzi... la notte tra il 12 e il 13 viene Santa Lucia in persona a portare i regali...
io l'ho aspettata... ma non è arrivato nulla :(
qui mi sembra sia sentita dai bambini questa ricorrenza piu' che il Natale. :)
|
#3 13 Dicembre 2007, 14:51 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Santa Lucia
si.. in Veneto si fanno i regali ai bambini,....
anzi... la notte tra il 12 e il 13 viene Santa Lucia in persona a portare i regali...
io l'ho aspettata... ma non è arrivato nulla :(
qui mi sembra sia sentita dai bambini questa ricorrenza piu' che il Natale. :)
Sì... ho visto il servizio al TG1... ma forse tu sei stato cattivello quest'anno... dai, vedi il positivo: almeno non hai ricevuto il carbone!!
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#4 13 Dicembre 2007, 15:04 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Santa Lucia
allora... i regali x Santa Lucia non si fanno in tutto il Veneto, ma SOLO nei paesi che appartengono alla provincia di VR (oppure alle diocesi di VR).
Per le altre provincie i regali non si scambiano oggi, ma a Natale come nel resto d'Italia.
Poka
|
#5 13 Dicembre 2007, 21:44 |
|
 |
Lantis
Paolo
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1395
Età: 40 Residenza:  Rovereto
|
 Re: Santa Lucia
Anche in Trentino arriva Santa Lucia e porta tanti doni. :)
|
#6 13 Dicembre 2007, 23:19 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Santa Lucia
anche a piacenza si fanno i regali ai bambini
|
#7 14 Dicembre 2007, 0:58 |
|
 |
aleyah
Rank2

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 402
Età: 47 Residenza:  San Martino Buon Albergo
|
 Re: Santa Lucia
allora... i regali x Santa Lucia non si fanno in tutto il Veneto, ma SOLO nei paesi che appartengono alla provincia di VR (oppure alle diocesi di VR).
Per le altre provincie i regali non si scambiano oggi, ma a Natale come nel resto d'Italia.
Poka
non sapevo... :)
|
#8 14 Dicembre 2007, 10:55 |
|
 |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Re: Santa Lucia
anche a piacenza si fanno i regali ai bambini
A Milano no .
C'e' il detto S.Lucia il giorno piu' corto che ci sia .
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#9 14 Dicembre 2007, 14:13 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Santa Lucia
Ragazzi, l`informazione che ho letto mi ha incuriosito tanto! E mi sono sorte due domande:
1. Di quale Santa-Lucia canta Robertino Loretti? Si riferisce alla festa o a Santa-Lucia stessa?
2. Ho letto piu` volte che in Italia il giorno di 13 dicembre si crede il piu` corto. Ma come mai? Non sono certo un`esperta in geografia ma sembra che stiamo nello stesso emisfero e dovremmo avere l`inizio e la fine (astronomica) delle stagioni nello stesso giorno. Da noi invece il giorno piu` corto dell`anno e` il 21 (o 22, non sono sicura) di dicembre.
Per favore, mi spieghereste?
Grazie!
|
#10 15 Dicembre 2007, 18:27 |
|
 |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Re: Santa Lucia
2. Ho letto piu` volte che in Italia il giorno di 13 dicembre si crede il piu` corto. Ma come mai? Non sono certo un`esperta in geografia ma sembra che stiamo nello stesso emisfero e dovremmo avere l`inizio e la fine (astronomica) delle stagioni nello stesso giorno. Da noi invece il giorno piu` corto dell`anno e` il 21 (o 22, non sono sicura) di dicembre.
Per favore, mi spieghereste?
Grazie! 
E'come dici tu , il giorno piu' corto e' il 21 dicembre , quello di S.Lucia giorno piu' corto e' un proverbio popolare , anche se a dire il vero in una settimana non cambia molto la lunghezza delle giornate .
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#11 15 Dicembre 2007, 18:36 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Santa Lucia
Grazie, Pretender!  Ora posso dormire in pace...
Spero che si trovi qualcuno per dare chiarificazioni su Robertino Loretti e la sua canzone.
|
#12 15 Dicembre 2007, 18:42 |
|
 |
Antomar
|
 Re: Santa Lucia
E' vero! Il 13 dicembre non è il giorno più corto, comunque persiste nella credenza popolare. In varie zone dell'Italia ma anche del nord Europa in questo giorno si fanno regali ai bambini, questa Santa è protettice degli occhi e forse anche per questo viene venerata nei giorni più corti dell'anno. La religione ha messo molti grandi eventi in questi giorni, (vedi anche il Natale) nall'antica Roma attorno al 21 dicembre si celebrava una grandiosa festa, quella del "Sole invictus", tanto grande era il desiderio che le giornate tornassero ad allungarsi. La chiesa ha sovrapposto le sue feste e quelle antiche sono quasi completamente dimenticate, vivono magari trasformate in qualche rito popolare.
In quanto alla canzone di Robertino Loretti mi sembra che S. Lucia sia riferito al nome di una barca nel golfo di Napoli in quanto le parole dicono pressapoco così ".............barchetta mia...S. Lucia.....S Lucia" ma se vuoi ti cerco tutto il testo della canzone
Ciao e buona notte
|
#13 15 Dicembre 2007, 19:10 |
|
 |
Sirio
Rank2

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 468
Residenza: Res Publica Lucensis
|
 Re: Santa Lucia
Certo il 13 non e' il giorno piu' corto, ma il 21 (a volte il 22).
Il 21 dicembre è il cosiddetto solstizio d'inverno. In quel giorno il dì è il più corto dell'anno e la notte la più lunga, e ovviamente è il giorno in cui il sole raggiunge la sua minima declinazione rispetto alla superficie terrestre (dell'emisfero nord) ed è allo zenit al tropico del Capricorno.
Potremmo chiamarlo il giorno delle ombre piu' lunghe !
Comunque fino a quando non avevo letto questa discussione, non sapevo nemmeno che S.Lucia fosse una ricorrenza così sentita.
Da noi e' un giorno come tutti gli altri...
...anzi no, peggio, e' un giorno di lavoro e spesso fa freddo....
____________ http://it.youtube.com/watch?v=eKLaJDIoWfI&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=BkKZnXAiTQQ&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=2e2xk1Je6gI&feature=related
|
#14 16 Dicembre 2007, 0:42 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Santa Lucia
Certo il 13 non e' il giorno piu' corto, ma il 21 (a volte il 22).
Il 21 dicembre è il cosiddetto solstizio d'inverno. In quel giorno il dì è il più corto dell'anno e la notte la più lunga, e ovviamente è il giorno in cui il sole raggiunge la sua minima declinazione rispetto alla superficie terrestre (dell'emisfero nord) ed è allo zenit al tropico del Capricorno.
Potremmo chiamarlo il giorno delle ombre piu' lunghe !
Comunque fino a quando non avevo letto questa discussione, non sapevo nemmeno che S.Lucia fosse una ricorrenza così sentita.
Da noi e' un giorno come tutti gli altri...
...anzi no, peggio, e' un giorno di lavoro e spesso fa freddo....
Così come, il 21 giugno si ha il solstizio d'estate, ovvero il giorno più lungo (sempre nell'emisfero nord, perchè in quello sud i solstizi vanno invertiti)... in questo caso, il sole raggiunge la sua massima declinazione rispetto alla superficie terrestre (dell'emisfero nord), ed è allo zenit al tropico del Cancro... Non continuo, altrimenti vado completamente off-topic... ma a me, 'ste cose m'ingrippano!!
Drugo
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#15 16 Dicembre 2007, 1:09 |
|
 |
Antomar
|
 Re: Santa Lucia
Giusto Sirio.
Da noi c'è anche un'altro detto in dialetto veneto: "A Santa Lusia el fredo crusìa", vuol dire che a S. Lucia arriva il vero freddo.
Ciao
|
#16 16 Dicembre 2007, 9:24 |
|
 |
pero
Rank1

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 146
Età: 64 Residenza: cesenatico-kiev
|
 Re: Santa Lucia
Sono passati quasi 500 anni ma il detto “S.Lucia il giorno più corto che ci sia” resiste. In effetti era proprio cosi: il 13 dicembre era il giorno più corto dell’anno fino al 1581, quando Papa Gregorio XIII per correggere il calendario Giuliano (introdotto da Giulio Cesare, che però perdeva un giorno ogni 128 anni), ordinò di eliminare i giorni dal 5 al 14 ottobre 1581, quindi il solstizio d’inverno dal 13 dicembre passò al 21. Ma il detto è rimasto immutato.
La festa di S.Lucia affonda le radici in tempi antichissimi quando era consuetudine all’arrivo dell’inverno celebrare feste per ingraziarsi gli spiriti al fine di avere un inverno mite ed un buon raccolto primaverile.
In alcune nazione nord-europee ed in alcune regioni e province del nord-italia esiste una tradizione legata ai regali di S. Lucia che vengono dispensati di notte ed ai bambini è categoricamente vietato vederla. Se colti svegli ad aspettarla rischiano di rimanere accecati, per questo è anche protettrice degli occhi.
Tutte le feste cristiane, in realtà, sono delle “cover”: si sono, cioè, sovrapposte a precedenti feste pagane e sono state reinterpretate secondo i significati conformi alla nuova religione.
Anche il Natale non fa eccezione, la chiesa celebra la nascita di Gesu’ al solstizio d’inverno già “dies natalis soli invictis”. La festa della rinascita del sole bambino che dopo aver toccato il punto più basso all’orizzonte inzia a crescere. Oggi, come nell’antichità, si tratta di una festa di pace e di celebrazione della luce solare che rinasce dopo il solstizio d’inverno.
Come S.Lucia anche S.Nicola,(che si festeggia il 5 dicembre), porta i doni ai bambini durante il periodo del solstizio d’inverno.
S Nicola ha preso il posto di Saturno, dio del cielo e dispensatore di doni.
I nordici hanno trasformato S.Nicola in Santa Claus, il buon uomo con abiti, ancora vescovili,
distribuiva doni ai bambini, fino a che gli americani gli hanno cambiato il vestito e da vescovo è diventato un simpatico ciccione in costume grigio con annesse slitta e renne.
Infine la coca-cola, negli anni “30, gli ha colorato il costume di rosso e lo ha utilizzato per le sue campagne pubblicitarie mondiali.
|
#17 16 Dicembre 2007, 10:26 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Santa Lucia
E' vero! Il 13 dicembre non è il giorno più corto, comunque persiste nella credenza popolare. In varie zone dell'Italia ma anche del nord Europa in questo giorno si fanno regali ai bambini, questa Santa è protettice degli occhi e forse anche per questo viene venerata nei giorni più corti dell'anno. La religione ha messo molti grandi eventi in questi giorni, (vedi anche il Natale) nall'antica Roma attorno al 21 dicembre si celebrava una grandiosa festa, quella del "Sole invictus", tanto grande era il desiderio che le giornate tornassero ad allungarsi. La chiesa ha sovrapposto le sue feste e quelle antiche sono quasi completamente dimenticate, vivono magari trasformate in qualche rito popolare.
In quanto alla canzone di Robertino Loretti mi sembra che S. Lucia sia riferito al nome di una barca nel golfo di Napoli in quanto le parole dicono pressapoco così ".............barchetta mia...S. Lucia.....S Lucia" ma se vuoi ti cerco tutto il testo della canzone
Ciao e buona notte
Grazie, Antomar, sei molto gentile, ma il testo della canzone ce l`ho.  Non pensavo alla barchetta forse perche` ci sono anche altre righe "Tu sei l`impero dell`armonia ...Santa Lucia, Santa Lucia".
Questa canzone da noi e` abbastanza conosciuta ( in certi ambienti si capisce ). Circa 5 - 6 anni fa e` venuto a Mosca Robertino Loretti che pero` non e` piu` Robertino ma un signore sessantenne, ha fatto 2 o 3 concerti a uno dei quali sono stata presente anch`io. Ecco quando ha cominciato a cantare Santa Lucia tutta la sala cantava insieme a lui. E` rimasto proprio toccato...
E ora volevo chiedere: potrebbe succedere qualcosa del genere in Italia? Cioe` se esistesse una canzone russa conosciuta da molti e che poteva essere cantata improvvisamente insieme a un cantante? Sarebbe interessante saperlo.
|
#18 16 Dicembre 2007, 12:35 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Santa Lucia
Ragazzi, vi ringrazio tutti ! Grazie per le vostre risposte cosi` complete, precise e interesssant!i
Grazie anche a Coriolano della Floresta di aver aperto questo topic, altrimenti non avrei potuto conoscere tante cose riguardanti non solo gli argomenti astronomici e geografici, ma soprattutto le usanze italiane.
|
#19 16 Dicembre 2007, 12:42 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Santa Lucia
Sono passati quasi 500 anni ma il detto “S.Lucia il giorno più corto che ci sia” resiste. In effetti era proprio cosi: il 13 dicembre era il giorno più corto dell’anno fino al 1581, quando Papa Gregorio XIII per correggere il calendario Giuliano (introdotto da Giulio Cesare, che però perdeva un giorno ogni 128 anni), ordinò di eliminare i giorni dal 5 al 14 ottobre 1581, quindi il solstizio d’inverno dal 13 dicembre passò al 21. Ma il detto è rimasto immutato.
La festa di S.Lucia affonda le radici in tempi antichissimi quando era consuetudine all’arrivo dell’inverno celebrare feste per ingraziarsi gli spiriti al fine di avere un inverno mite ed un buon raccolto primaverile.
In alcune nazione nord-europee ed in alcune regioni e province del nord-italia esiste una tradizione legata ai regali di S. Lucia che vengono dispensati di notte ed ai bambini è categoricamente vietato vederla. Se colti svegli ad aspettarla rischiano di rimanere accecati, per questo è anche protettrice degli occhi.
Tutte le feste cristiane, in realtà, sono delle “cover”: si sono, cioè, sovrapposte a precedenti feste pagane e sono state reinterpretate secondo i significati conformi alla nuova religione.
Anche il Natale non fa eccezione, la chiesa celebra la nascita di Gesu’ al solstizio d’inverno già “dies natalis soli invictis”. La festa della rinascita del sole bambino che dopo aver toccato il punto più basso all’orizzonte inzia a crescere. Oggi, come nell’antichità, si tratta di una festa di pace e di celebrazione della luce solare che rinasce dopo il solstizio d’inverno.
Come S.Lucia anche S.Nicola,(che si festeggia il 5 dicembre), porta i doni ai bambini durante il periodo del solstizio d’inverno.
S Nicola ha preso il posto di Saturno, dio del cielo e dispensatore di doni.
I nordici hanno trasformato S.Nicola in Santa Claus, il buon uomo con abiti, ancora vescovili,
distribuiva doni ai bambini, fino a che gli americani gli hanno cambiato il vestito e da vescovo è diventato un simpatico ciccione in costume grigio con annesse slitta e renne.
Infine la coca-cola, negli anni “30, gli ha colorato il costume di rosso e lo ha utilizzato per le sue campagne pubblicitarie mondiali.
quella della coca-cola non la sapevo.... sono in ogni parte!!!!
|
#20 16 Dicembre 2007, 13:10 |
|
 |
|