|
Pagina 5 di 12
|
Stato Attuale Dell'economia In Russia
Autore |
Messaggio |
med78
mirko
Rank1

Registrato: Mag 2012
Messaggi: 225
Età: 47 Residenza:  Rostov sul don
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
rostov sul don
ristoranti vuoti eccetto il sabato ma per lo piu' a bere
negozi chiudono ogni giorno
tanti locali commerciali sfitti
penso che la russia potrebbe investire meno nelle armi (come del resto tutto il mondo ) e' il secondo stato per spese militari
il primo chiaramente america il quale spende come la somme di tutti gli stati al MONDO !!!
Potrebbe investire su produzioni interne evitando di comprare tutto e dando lavoro ma penso che non desiderano dare spazio a nuovi imprenditori .
Poi speculazione assurda es:
Dovevo comprare una cucina per casa , circa un 4 mesi fa sono andato in un negozio e ho fatto fare un preventivo .
Pochi giorni fa la tipa mi chiama e mi dice che il prezzo e' aumentato del 40% per via che il rublo e' basso e i meccanismi di apertura delle ante sono made in italia per cui il prezzo aumenta ...................... Quindi compro una cucina prezzo medio come quelle italiane di lamellare che si sfanno in pochi anni e ci montate pezzi italiani per aumentare il prestigio ........................ assurdo !!! Fateli da soli sti meccanismi !!!!
Sto seriamente valutando di trasferirmi forse in spagna o in montenegro aprirmi un ristorante e provare la moglie approva.
|
#81 21 Settembre 2015, 15:40 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
rostov sul don
ristoranti vuoti eccetto il sabato ma per lo piu' a bere
negozi chiudono ogni giorno
tanti locali commerciali sfitti
penso che la russia potrebbe investire meno nelle armi (come del resto tutto il mondo ) e' il secondo stato per spese militari
il primo chiaramente america il quale spende come la somme di tutti gli stati al MONDO !!!
Potrebbe investire su produzioni interne evitando di comprare tutto e dando lavoro ma penso che non desiderano dare spazio a nuovi imprenditori .
Poi speculazione assurda es:
Dovevo comprare una cucina per casa , circa un 4 mesi fa sono andato in un negozio e ho fatto fare un preventivo .
Pochi giorni fa la tipa mi chiama e mi dice che il prezzo e' aumentato del 40% per via che il rublo e' basso e i meccanismi di apertura delle ante sono made in italia per cui il prezzo aumenta ...................... Quindi compro una cucina prezzo medio come quelle italiane di lamellare che si sfanno in pochi anni e ci montate pezzi italiani per aumentare il prestigio ........................ assurdo !!! Fateli da soli sti meccanismi !!!!
Sto seriamente valutando di trasferirmi forse in spagna o in montenegro aprirmi un ristorante e provare la moglie approva.
Un piccolo illuminante grafico sulle spese militari, data 2013
|
#82 21 Settembre 2015, 16:07 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
non pensavo che esportare democrazia fosse così costoso
____________ #savedonbasspeople from ukrainian army
|
#83 21 Settembre 2015, 16:24 |
|
 |
Maxdivi
Rank4

Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 1743
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
rostov sul don
ristoranti vuoti eccetto il sabato ma per lo piu' a bere
negozi chiudono ogni giorno
tanti locali commerciali sfitti
penso che la russia potrebbe investire meno nelle armi (come del resto tutto il mondo ) e' il secondo stato per spese militari
il primo chiaramente america il quale spende come la somme di tutti gli stati al MONDO !!!
Potrebbe investire su produzioni interne evitando di comprare tutto e dando lavoro ma penso che non desiderano dare spazio a nuovi imprenditori .
.
Un piccolo illuminante grafico sulle spese militari, data 2013

Solo una precisazione per le armi:
Le armi si vendono, mica e' tutto consumo nazionale eh.
In parole povere l'industria degli armamenti e' una vera e propria industria. Giusto recentemente ne facevo un discorso sui social riguardo al fatto migranti e guerre nel terzo mondo.
La Russia ha forte tradizione in questa industria sin dai tempi sovietici e ne ricava forti profitti.
Poi sottolineavo le classifiche Ispri, ente affidabilissimo per queste stime ( nei limti del possibile, poiche' chiaro e' un'industria scomoda per i politici e nascondono i dati e le commesse! La solidale Merkel stessa e' stata coinvolta spesso in scandali a riguardo, nate da indagini del Bundestag di Linke e Verdi) e di come nella classifica dei primi dieci produttori vi siano tutti i paesi piu' ricchi dell'Ue....e nel 2010, alla vigilia delle primavere arabe la somma degli Ue occidentali ( Germania, Francia, Gb, italia, Svezia e Spagna ) superava Cina, Russia, ed Usa. Con una Germania al terzo posto ( poi scesa per via degli scandali delle armi ai sauditi, o quelle finite in Sud Sudan attraverso l'Olanda ).
Insomma che piacciano o meno le armi fanno parte dell'economia mondiale...o nello specifico della russa e tagliarla e' tagliare un settore economico.
Ultima modifica di Maxdivi il 21 Settembre 2015, 20:35, modificato 1 volta in totale |
#84 21 Settembre 2015, 20:31 |
|
 |
ghigo112000
Rank7

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 4593
Residenza:  Novorossiya
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
alcuni effetti collaterali
LETTONIA: I turisti russi stanno abbandonando Riga. Colpa della crisi del rublo
http://www.eastjournal.net/archives/64974
|
#85 23 Settembre 2015, 16:06 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
non solo l'ela lettonia... :(
____________ #savedonbasspeople from ukrainian army
|
#86 23 Settembre 2015, 16:23 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
La Банк России ha revocato la licenza per le operazioni bancarie a due piccole banche, Анталбанка e Зернобанка.
http://top.rbc.ru/business/24/09/2015/560391459a794706cc672e68
|
#87 24 Settembre 2015, 9:28 |
|
 |
ghigo112000
Rank7

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 4593
Residenza:  Novorossiya
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Il Pentagono prepara le guerre (evitabili) del dopo-Obama
http://www.limesonline.com/il-penta...opo-obama/86611
|
#88 25 Settembre 2015, 10:27 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
I piani di privatizzazione per il 2016 vengono un po' rivisti a fronte delle difficoltà dell'economia Russa.
В плане приватизации на 2016 год осталась одна крупная компания
«Текущая ситуация на рынке нас заставляет сомневаться в экономической целесообразности приватизации любых акций публичных компаний, у которых на сегодняшний день резко снизилась капитализация», — сказала она (цитата по ТАСС).
Подробнее на РБК:
http://top.rbc.ru/economics/29/09/2015/560a77839a7947a1254cc772
|
#89 29 Settembre 2015, 13:59 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Gli esperti hanno registrato un aumento del pessimismo e dello scontento per la situazione economica in Russia.
http://top.rbc.ru/economics/01/10/2015/560bf7299a7947cafb5d72a9
|
#90 01 Ottobre 2015, 11:00 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Russia, Putin: Agenzia rating russa aggiungerà concorrenza al sistema globale
L’agenzia nazionale di rating russa migliorerà l’equilibrio del credito globale e contribuirà a creare maggiore competitività tra organismi simili a livello mondiale. Ne è convinto il presidente russo Vladimir Putin che ha parlato della nuova agenzia durante il forum “Russia Calling!” in corso a Mosca. “Penso non ci sia nulla di male” nel realizzare un nuovo organismo di questo tipo di cui “beneficerà il mondo in generale e la Russia in particolare”, ha ammesso il presidente. La creazione della nuova agenzia ad opera della Banca centrale russa è stata annunciata lo scorso luglio, con un capitale sociale pari a 51,3 milioni di dollari equamente distribuiti tra investitori, banche, assicurazioni e società di gestione del risparmio. L’attività del nuovo organismo dovrebbe partire nel quarto trimestre 2015 per poi allargarsi gradualmente ai mercati esteri, mentre le prime valutazioni dovrebbero essere rilasciate non prima del secondo trimestre 2016.
http://www.ilvelino.it/it/article/2...c-4d2abc21bdd9/
|
#91 14 Ottobre 2015, 21:18 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Petrolio, Russia fredda su taglio dell'offerta
La Russia scarica su Opec e Stati Uniti le responsabilità per l'eccesso di offerta sui mercati del petrolio, fattore che ha pesantemente contribuito alla caduta dei prezzi degli ultimi mesi. E in un'intervista a Cnbc, pur dicendosi disponibile al dialogo, il ministro Alexander Novak non lascia presagire grandi possibilità per una manovra comune di restrizione dell'offerta, volta a sostenere le quotazioni.
Per quanto concerne la Federazione Russa, ha detto, "non pensiamo che un aggiustamento (della produzione, ndr) sia un sistema efficiente, perché è solo un provvedimento di breve termine che in futuro si tradurrebbe in un maggiore squilibrio del mercato petrolifero".
In merito alle ipotesi di una bilaterale con l'Arabia Saudita, il Paese capofila del cartello degli esportatori dell'Opec, Novak ha espresso disponibilità al dialogo, "sicuramente parleremo molto di mercato, di offerta e di produzione". Ma facendo capire che a oggi queste discussioni sono state inconcludenti: "vanno avanti da quasi un anno".
L'eccesso di offerta permane e secondo il ministro russo questo deriva essenzialmente dall'ingresso sul mercato della nuova produzione nord americana, legata a nuove tecniche estrattive, e di un aumento anche da parte dei Paesi Opec. La Russia per parte sua ha mantenuto sostanzialmente invariata la sua quota di mercato, ha precisato Novak, negando qualunque secondo fine da parte di Mosca di mettere fuori mercato le nuove forme estrattive usate in Nord America, che sono più costose.
Nel frattempo oggi le quotazioni risultano poco mosse. Il Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord, cede 17 centesimi rispetto alla chiusura di ieri a 49,07 dollari. Il Wti lascia sul terreno 7 centesimi a 46,59 dollari. Ieri l'Agenzia internazionale dell'energia ha previsto che lo stato di eccesso di offerta a livello globale persisterà per tutto il 2016.
Nel sul report mensile l'Aie ha detto che la domanda globale di petrolio crescerà nel 2016 di 1,21 milioni di barili al giorno, inferiore di 150.000 barili al giorno rispetto alla precedente previsione. L'agenzia ha inoltre stimato che a settembre i Paesi Opec hanno aumentato la produzione di 90.000 barili al giorno a quota 31,72 milioni. La produzione Opec è vista intorno a 31,5 milioni di barili nei prossimi mesi per il fatto che l'Arabia Saudita e l'Iraq sono intenzionate a mantenere le loro quote di mercato.
http://www.milanofinanza.it/news/pe...510141214074124
|
#92 15 Ottobre 2015, 16:20 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Qualche notizia di economia:
Sembra che il governo russo stia valutando di alzare le tasse sull'esportazione del petrolio, cosa che sta facendo infuriare gli oligarchi russi connessi col mondo del greggio.
Sechin e Rosneft hanno paura delle tasse di Putin sul petrolio?
Gli oligarchi del petrolio russi continuano ad essere spaventati dai piani fiscali del Cremlino. Dure le dichiarazioni – riportate dalle agenzie di stampa – del ceo di Rosneft, Igor Sechin. Sechin è uscito pubblicamente allo scoperto in merito alle dichiarazioni del ministro delle Finanze russo, Anton Siluanov, e dello stesso presidente Putin, riguardanti un previsto aumento della tassazione sulle attività energetiche, per ripianare il pesante deficit statale. “A causa dell’aumento della pressione fiscale sull’industria energetica, la produzione di petrolio russo in tre anni crollerà di 25-30 milioni di tonnellate all’anno”, ha ammonito il capo di Rosneft. Il manager punta il dito contro la reintroduzione della tassa sull’esportazione del greggio, che rischia di peggiorare i programmi d’investimento delle grandi aziende petrolifere russe. Dal canto suo, Siluanov ha prontamente replicato, sostenendo come il supporto finanziario al settore energetico sia stato un errore tattico. Putin al momento, ha preferito non entrare nella mischia, anche se sono noti gli attriti sorti con Sechin qualche mese fa, a causa della gestione poco slegata dagli interessi nazionali da parte del ceo di Rosneft.
http://formiche.net/2015/10/16/ecco...etrolio-russia/
S&P conferma il rating alla Russia con Outlook negativo in caso di inasprimento sanzioni
http://www.ilvelino.it/it/article/2...9-b047474160c4/
Russia: cancellati debiti bancari per 9,5 miliardi di euro
MOSCA - La crisi del rublo e l'aumento dei prezzi hanno avuto un impatto da record su una parte della popolazione russa, che non è più in grado di ripagare i propri debiti. Dal 1° settembre 2014 al settembre 2015 infatti sono stati cancellati debiti per 663,8 miliardi di rubli (9,5 miliardi di euro), cifra mai raggiunta nella storia del Paese.
Il motivo alla base di questa crescita, pari a +49%, sta nei crediti al consumo non garantiti. Lo riporta il giornale Izvestia, aggiungendo che nel 2009 il volume di debiti cancellati era di soli 35,9 miliardi di rubli.
http://www.cdt.ch/mondo/cronaca/141...5-miliardi-euro
Passando invece ad una notizia di economia/politica
Deutsche Bank in mezzo alla guerra finanziaria tra Usa e Russia
ROMA (WSI) - Una nuova Guerra Fredda, quella tra Stati Uniti e Russia, che si combatte sempre più a colpi di armi finanziarie. Non solo uno scacchiere geopolitico internazionale sempre più condizionato dalle mosse dei due Grandi del Pianeta: la battaglia si combatte anche nel terreno della finanza. L'ultima conferma arriva dall'indagine lanciata dal dipartimento di Giustizia americano sul colosso bancario Deutsche Bank. Il sospetto è che la più grande banca tedesca abbia effettuato transazioni per un valore di $6 miliardi, al fine di nascondere flussi di denaro in uscita dalla Russia.
http://www.wallstreetitalia.com/art...a-e-russia.aspx
|
#93 18 Ottobre 2015, 9:23 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Convinta lei... Si parla di ridurre nuovamente i tassi prima della fine dell'anno, il rubli al momento regge:
Gli indicatori mostrano una stabilizzazione economica della Russia e la possibilità che si torni a crescere il prossimo anno. La notizia arriva dal capo della Banca centrale russa Elvira Nabiullina secondo la quale “l'economia russa, purtroppo, è ancora in zona negativa” ma “ci sono diverse testimonianze di stabilizzazione” e “ci aspettiamo una ripresa della crescita nel 2016”. Secondo Nabiullina, l'economia russa si sta stabilizzando, alla stregua dell'attuale situazione mondiale, tuttavia, ha fortemente bisogno di nuove misure per la crescita sostenibile. Anche i tassi di inflazione stanno rallentando per via della politica monetaria del paese e agli effetti della coda della svalutazione della moneta del paese. Il rallentamento delle performance economiche della Russia erano in corso dalla metà del 2014, a causa del calo dei prezzi del petrolio globali e delle sanzioni contro Mosca imposte dall'Occidente. A gennaio, il governo russo aveva presentato un piano anti-crisi per stabilizzare e migliorare l'economia del paese entro il 2017.
http://www.ilvelino.it/it/article/2...5-298bcffe522c/
|
#94 23 Ottobre 2015, 11:17 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Continuano le difficoltà della Russia e del Rublo (che però oggi è in recupero a 70.30). Il fondo riserve sta per esaurirsi.
Russia:in finito Fondo Riserva finanze
(ANSA) - MOSCA, 27 OTT - Il 2016 potrebbe essere l'ultimo per il Fondo di riserva russo: è il monito del ministro russo delle finanze Antono Siluanov. "Il volume delle nostre riserve sarà ridotto (nel 2015, ndr) di 2600 miliardi di rubli (40,8 mld dlr), più della meta'. Questo significa che il 2016 sarà l'ultimo anno in cui saremo in grado di spendere le nostre riserve come l'anno precedente. Dopo di ciò, non avremo più riserve del genere", ha dichiarato.
http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...fa0f780b78.html
Serve fare cassa, al momento si parla di alzare l'età pensionabile e aumentare le tasse sull'export del petrolio.
Per quanto riguarda invece le compagnie in Russia:
Pirelli conferma impegno in Russia
Prosegue la partnership a tre nella gomma russa tra Pirelli, Rosneft e Synthos per avviare un nuovo stabilimento produttivo a Nakhodka nell’ambito del polo petrolchimico FEPCO (Far East Petrolchimical Company), nella regione orientale del paese.
Al primo memorandum d’intesa siglato in aprile per condurre uno studio di fattibilità - che ha avuto esito positivo -, è seguita nei giorni scorsi la firma di un accordo per la costituzione di una joint venture tra Rosneft e Synthos. L’obiettivo è costruire l’impianto produttivo, con l’implementazione di un dipartimento di Ricerca e Sviluppo insieme a Pirelli per quanto riguarda il settore dei materiali per la produzione di pneumatici. Pirelli diventerebbe così il cliente chiave per la gomma sintetica, come già indicato nell’intesa siglata l’anno scorso con Rosneft.
“Nel polo di FEPCO vogliamo creare una piattaforma tecnologica e produttiva all’avanguardia per supportare lo sviluppo dei cluster automotive e petrolchimico nell’estremo oriente russo - ha dichiarato Igor Sechin, Presidente del Management Board di Rosneft -.
In particolare, l’accordo che abbiamo firmato oggi con due riconosciuti leader a livello mondiale nella tecnologia di fascia alta per la gomma sintetica e produzione di pneumatici, ci permetterà non solo di costruire impianti più avanzati nell’ambito della gomma sintetica come parte del nostro progetto FEPCO in Nakhodka, ma anche in futuro di essere in grado di fornire i mercati di pneumatici della Cina e di altri mercati asiatici”.
“Siamo soddisfatti di proseguire con Rosneft e Synthos in questo progetto che trova impulso nei positivi risultati dello studio di fattibilità - afferma il CEO di Pirelli, Marco Tronchetti Provera -. Il nostro coinvolgimento dal punto di vista della Ricerca & Sviluppo ed eventualmente come cliente chiave nello sviluppo di questo centro di produzione avanzato, sottolinea la nostra convinzione e impegno verso il mercato russo”.
http://www.polimerica.it/index.php?...iende&Itemid=71
|
#95 28 Ottobre 2015, 15:34 |
|
 |
Russia in translation
Rank1

Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 201
Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Buonasera a tutti!
Condivido un articolo che mi è capitato di tradurre a metà settembre. Novaja Gazeta prevedeva un autunno-inverno molto duro a livello economico, crescita dei prezzi di consumo e diminuzione del potere d'acquisto.
https://russiaintranslation.wordpre...bile-e-costoso/
A vostro avviso queste previsioni si stanno avverando?
|
#96 16 Novembre 2015, 22:29 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Buonasera a tutti!
Condivido un articolo che mi è capitato di tradurre a metà settembre. Novaja Gazeta prevedeva un autunno-inverno molto duro a livello economico, crescita dei prezzi di consumo e diminuzione del potere d'acquisto.
https://russiaintranslation.wordpre...bile-e-costoso/
A vostro avviso queste previsioni si stanno avverando?
Prova a controllare il tuo link....., non funziona.
Copialo e incollalo per intero.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#97 17 Novembre 2015, 11:46 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Buonasera a tutti!
Condivido un articolo che mi è capitato di tradurre a metà settembre. Novaja Gazeta prevedeva un autunno-inverno molto duro a livello economico, crescita dei prezzi di consumo e diminuzione del potere d'acquisto.
https://russiaintranslation.wordpre...bile-e-costoso/
A vostro avviso queste previsioni si stanno avverando?
Novaya Gazeta è una fonte poco attendibile, "se piove è sempre colpa del governo ladro": questa espressione sintetizza la loro linea editoriale...gli articoli del Corrierone o Repubblica sulla Russia sono pressochè analoghi a "Novaya Gazeta".
*Da questa estate, le bollette sono aumentate, ma alla fine la bolletta è mediamente più cara nell'ordine dei 200/300 rubli (meno di 5 €).
Prezzi dei generi alimentari pressochè invariati, alcuni leggermente aumentati (10kg di farina: a giugno 190 rubli, ora il sacco della stessa marca costa 220 rubli), altri sono diminuiti (banane: ora si trovano a 45/50 rubli al kg, prima erano arrivate a 70), la carne pressochè invariata ( 1kg di carne suina costa da 200 a 300 rubli al mercato, lo stesso prezzo prima dell'estate).
La benzina (scandalo internazionale, visto che anche in Italia il prezzo al dettaglio non scende rimanendo al livello di quando il petrolio costava 100 dollari nel 2008) è leggermente aumentata, la "normale" (95 ottani) la trovi a 38 rubli nei distributori più gettonati, prima dell'estate e a inizio anno era sui 36).
Le tasse, nonostante la "crisi", restano da Paese offshore al 13%.
Nei locali (dal pub al ristorante) quello che pagavo a inizio anno è rimasto più o meno invariato.
I rincari più sensibili sono sulle auto: tutte le case automobilistiche hanno ritoccato i listini al rialzo tenendo conto della svalutazione del rublo...
A livello immobiliare: i prezzi in rubli sono rimasti costanti o leggermente aumentati, conseguentemente in euro e dollari si possono comprare immobili a metà prezzo rispetto ai corrispondenti valori in euro e dollari "pre-crisi" con rublo a 30 e 45 contro dollaro e euro.
Personalmente non affitto, ma sentendo in giro da conoscenti, qui a Krasnodar i prezzi sono sostanzialmente quello che erano 1/2 anni fa.
L'effetto della svalutazione del rublo impatta particolarmente il turismo, in particolare verso l'Europa: chi prima guadagnava 40mila rubli al mese (1000 euro) 1 vacanza all'anno se la faceva in Europa occidentale, ora o non viaggia o se ne va in Crimea/Mar Nero o cerca le offerte last minute su Turchia e Egitto (questo prima dei tragici fatti degli ultimi giorni).
*I prezzi sono di Krasnodar. A Mosca e Piter non ti so dire.
Ultima modifica di Bozhe82 il 17 Novembre 2015, 14:06, modificato 2 volte in totale |
#98 17 Novembre 2015, 14:04 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Purtroppo a Mosca questo è più evidente e gli aumenti sono più sensibili e percepibili nel quotidiano.
Sono concorde che per andare al pub o al ristorante,con quello che si consumava prima e si vuole consumare anche oggi,non si spende chissà che in più,ma nel fare la spesa,per i lavori in casa,auto e altre cosucce purtroppo si percepisce.E' finito pure l'effetto iniziale di confusione ed i proprietari degli appartamenti stanno,spesso,adeguando gli affitti al nuovo valore del rublo per riportarlo a quello che era il controvalore precedente.Esempio un appartamento di pregio in centro a Mosca ti veniva 80mila rubli al mese(quasi 2mila euro con il rublo di prima),poi è rimasto così per un annetto e per un europeo voleva dire pagare poco più di 1000 euro,ma ora si sono svegliati e li stanno portando a 100/120 mila,per fortuna non tutti però!
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#99 17 Novembre 2015, 14:23 |
|
 |
Russia in translation
Rank1

Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 201
Residenza:
|
 Re: Stato Attuale Dell'economia In Russia
Scusate ecco il link:
https://russiaintranslation.wordpre...bile-e-costoso/
Certo che Novaja Gazeta è di parte. Come credo ogni giornale in propria misura. Avendo trovato l'articolo molto pessimistico volevo proprio qualche testimonianza di chi vivendo in Russia può avere una visione dei cambiamenti su base quotidiana.
Grazie Bozhe82 per la tua disamina. Naturalmente la questione è diversa a seconda della zona. A mio avviso svalutazione e inflazione andranno ad impattare su chi già ha dei problemi purtroppo.
|
#100 17 Novembre 2015, 23:38 |
|
 |
|
|
Pagina 5 di 12
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|