Autore |
Messaggio |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ciao!
Una delle cose che più mi ha stupito della Russia è il modo in cui si mangia quindi mi rivolgo a voi, più esperti di me, per capire come avete fatto ad adattarvi a queste abitudini.
Per la cucina, sto facendo progressi e sto tentando di assaggiare tutto... ma ancora faccio fatica ad adattarmi agli orari dei pasti "a caso" e al non cenare in famiglia tutti insieme.
voi vi siete adattati e mangiate anche voi "cavoli a merenda" (è proprio il caso di dirlo!!!  )?
Attendo risposte e aneddoti curiosi!!
ps: non sapevo se mettere il post nella sezione "cucina" o qui, ma trattandosi non di ricette o consigli da chef pensavo fosse più adatto a questa sezione, se ho sbagliato.. scusatemi!
|
#1 18 Settembre 2013, 21:51 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ti capisco, ero rimasto colpito anche io! Noi in famiglia cerchiamo sempre di mangiare assieme, ho trovato stranissimo il loro stupore!
Ma le cipolle ovunque? Crude, manco fossero quelle di Tropea?
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#2 18 Settembre 2013, 22:12 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Tanto per dare un'idea di come la pensano i russi sugli orari dei pasti, in un manuale di autoapprendimento della lingua italiana, che mia moglie ha usato prima di trasferirsi, c'è scritto che "gl'italiani hanno una sveglia nello stomaco"...
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#3 18 Settembre 2013, 22:29 |
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Sulla cucina non voglio fare commenti perchè mi sto "sforzando" di apprezzare cose che ho sempre considerato improponibili!
Il fatto però degli orari per me è difficile da comprendere e non so mai come regolarmi. Durante il mio primo soggiorno lungo (un mese) in Russia ero dimagrita 5 chili, non sapevo mai quando mangiare e ora della fine quasi non mangiavo! Così ho scoperto il segreto della magrezza delle ragazze russe!!
|
#4 18 Settembre 2013, 22:36 |
|
 |
e-antea
Rank5

Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2413
Età: 60
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io interpreto così: non essendoci la possibilità, causa anche il tempo rigido e spesso la poca disponibilità di cibo ... appena si presenta l'occasione e se ne ha la possibilità ... ci si butta sul cibo!!!
adesso magari vale il contrario: se èposso mangiare quando voglio perchè ne ho la possibilità di soldi e di tempo, perchè aspettare?
____________ www.cuoremilano.org Enjoy Milan
|
#5 18 Settembre 2013, 23:31 |
|
 |
WILLOWMASK
Rank5

Registrato: Luglio 2010
Messaggi: 2202
Età: 56 Residenza:  Nizhny Novgorod
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Cultura???
io ho visto mangiare il cappuccino con le sottilette, il salmone con la cioccolata..... e ne posso dire tante altre.
Diciamo che non c'è una vera cultura dello stare a tavola, e questo porta a non avere orari sul mangiare.
Ovviamente le problematiche del passato, hanno influito tantissimo sulla popolazione, tanto che oggi ne è la normalità.
Willow
____________ Fortuna fortes metuit et ignavos premit!!
Fidejussioni e polizze assicurative
|
#6 19 Settembre 2013, 0:00 |
|
 |
Ishtar2000
Rank0

Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 41
Età: 51 Residenza:  Sotto un vulcano, non lontano dal mare
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io devo ammettere che la mia esperienza culinaria in Russia è stata molto diversa... magari sono stata fortunata e ho beccato le eccezioni !
Ho trascorso un mese pieno tra Mosca e la Russia Centrale, ospite di carissimi amici moscoviti.
Al mio arrivo temevo di incappare nei soliti orrori culinari che ammanniscono le cucine nordiche e mitteloeuropee ("cucine" si fa per dire...), invece non appena mi sono trovata davanti a peperoni ripieni di ottima carne tritata con diversi aromi (tra cui l'irrinunciabile aneto), mi sono quasi sentita a casa.
Naturalmente la colazione russa per noi è insostenibile, ma per quanto riguarda gli altri pasti cercavamo sempre di essere discretamente regolari (andando tutto il giorno in giro non è facile), diciamo che un pranzo e una cena non mi sono mai mancati.
Inoltre presso la famiglia della mia amica si usa mangiare tutti insieme, conversando e bevendo esattamente alla maniera mediterranea.
La mia amica ha 54 anni... forse presso i giovani le abitudini sono diverse e più occidentalizzate.
Devo dire che i sapori nuovi da me sperimentati non mi sono dispiaciuti affatto, e neanche gli abbinamenti.
Anzi: mi sono sorpresa quando mi sono trovata davanti le versioni russe (cioé col burro al posto dell'olio d'oliva) di piatti tipicamente mediterranei e perfino tipici siciliani accompagnati da un "questo è tradizionale russo !!".
Ottime in generale le ricette georgiane e il famoso riso uzbeco con la carne di montone !
E io sono una che ci tiene a mangiare bene...
L'importante è evitare i piatti non russi e-o affini: vale a dire no assolutamente a pasta e pizze !!
Se trovate chi cucina "all'antica russa" va benissimo.
Ci sono pure ristoranti assolutamente ok (molto gustoso uno ucraino che ho provato a Mosca) però bisogna conoscerli, ti ci devono portare loro.
Le ragazze sono magre probabilmente perché di alimentazione "all'occidentale" (ovvero ingolli quello che ti capita e via senza nemmeno sentirne il gusto), ma le donne più adulte le ho trovate molto attente e ben nutrite... tutte assai in carne
____________ ***Si abbracciarono così stretti che non ci fu più spazio per i sentimenti***
Ultima modifica di Ishtar2000 il 19 Settembre 2013, 0:55, modificato 1 volta in totale |
#7 19 Settembre 2013, 0:46 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io magno di tutto, anche i cavoli a merenda.
A parte gli scherzi, dopo anni di vita russofila, tra viaggi, permanenze in Russia e soprattutto Ucraina, direi che mi sono adattato. Infatti a casa mia mangio solo ITALIANO
Scherzo! Anche se devo a malincuore prendere atto che i russi nella quotidianità non hanno la cultura dello stare a tavola. Invece nelle feste esiste eccome.
Gringox
|
#8 19 Settembre 2013, 8:57 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
quando vado in paesi russi riesco a perdere anche 5 kg in un mese...
La cucina russa è molto gustosa ma difficile da replicare a casa e le donne che ovviamente non sono più le nonne di una volta, essendosi sposate presto e dovendo lavorare, ritengo abbiano avuto poco tempo per imparare bene.
E' una cucina caratterizzata da tempi piuttosto lunghi di cottura (molti piatti sono zuppe). Spesso le famiglie hanno un'idea sommaria del concetto di conservazione dei cibi... Capita di frequente che cibi arrivati scongelati vengano tranquillamente ricongelati spezzando di fatto la catena del freddo.
Gli sprechi di cibo vengono ridotti al minimo... Cioè quello che non ti sei mangiato ad esempio a cena ti viene riproposto a colazione... fa nulla che la sera prima avessero cucinato wusterl.. è facile che accompagneranno cmq la tua colazione magari con un bel biccherone di latte
Le loro colazioni sono molto più abbondanti delle nostre e sono quasi dei pranzi per quantità (ma non qualità) della roba.
Moltissimi dei piatti sono strafritti e possono risultare pesanti anche se in realtà non sono affatto male.
Se vi dicono che vi cucinano la pasta vi do un semplice consiglio "scappate fino a quando siete in tempo" loro in genere cucinano una pasta di grano tenero che scuoce molto velocemente ma per cultura la fanno cuocere molto piu del tempo descritto nella confezione ed inoltre ve la potreste tranquillamente trovare condita col ketchup.
Sanno fare delle insalate a dir poco spettacolari!!!!!
in genere ho visto orari di pranzi e cene assurdi per un terrone come me che pranza alle 14.30 e cena alle 21.30. gli orari che ho visto io sono tipo 12.00 e 18.30-19.
Quando hanno tempo di fare tutto bene le varie pietanze vengono messe in un sol colpo nel tavolo senza che vi sia una reale suddivisione temporale tra antipasto primo e secondo.
Le birre che ho assaggiato hanno un sapore slavato o cmq non sono ben bilanciate e sono sicuramente da evitare.
Fanno degli ottimi spiedini di carne marinata al barbecue chiamati sashilik.
Le loro patate sanno più buone delle nostre forse perchè usano l'aneto.
Fanno un abuso di smetana che è la panna acida
io vi consiglio di provare i pelmeni che sono una specie di nostri tortelli di carne ma all interno contengono anche una parte di cipolla.
Sicuramente proverete anche i blini ripieni che sono molto simili alle nostre crepes ma riempiti di un sacco di roba e davvero gustosi
Altri piatti che potrebbero piacervi sono i
sicuramente da provare anche solo per curiosità, le tartine a base di caviale (che in russia è quello vero!... l'ikra)
Le famiglie non hanno una cultura del buono e della ricerca del gusto... nei paesi russi si mangia per sfamarsi non per il gusto di mangiare e per la ricerca di nuovi sapori.
Altri piatti che potrebbero piacervi sono la focaccia georgiana o i draniki... qui avevo inserito alcune ricette russe: http://www.topricette.com/tag/cucina-russa/
Attenzione se vi offrono il caffè... probabilmente vi porteranno quello in polvere da diluire...
Credo abbiano più dolci di noi ma sono un pò meno saporiti (stesso discorso vale per i gelati).
Una volta individuati alcuni piatti che vi piacciono, fondamentalmente non si mangia male anzi talvolta provo a replicare i loro piatti anche qui
|
#9 19 Settembre 2013, 9:04 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
la cultura dello stare a tavola non esiste in russia ma come dice gringox esiste il fare festa
e cio' implica grandi cene dove si mangia e si beve a sazieta'
ma il concetto e' diverso nella quotidianita'
per gli italiani mangiare, bere e stare tutti insieme seduti a tavola e' un piacere!!
per i russi e' una necessita' data dal fatto che nutrirsi e' indispensabile per sopravvivere
e' praticamente un bisogno fisiologico come fare la cacca e la pipi'
cose che non si fanno tutti insieme in famiglia dunque ecco che anche la cena si puo' tranquillamente fare separati
uno mangia l' altro guarda davaj pojenimsya e un altro chatta sull' ipad
e poi ci si da il cambio
____________ ********************************************************
|
#10 19 Settembre 2013, 9:21 |
|
 |
davide82
Rank6

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 3279
Età: 43 Residenza:  Trento / Mosca
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
A me personalmente ha sempre dato fastidio il dover preparare per milleseicento anche se si mangia in cinque, detto questo è anche un filo stupido dover cucinare tanto e poi riscaldare "n" volte. Quindi cuciniamo "alla russa" una volta all'anno a capodanno.
Tralasciando le abitudini e veniamo alle pietanze, l'unica cosa che mi piace veramente tanto è il plov fatto all'uzbeka (non all'azera) che di russo diciamo che non ha molto
____________ visitmosca.com: Scopri la città di Mosca
visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
|
#11 19 Settembre 2013, 9:45 |
|
 |
icaruzzo
Rank1

Registrato: Aprile 2009
Messaggi: 157
Età: 39 Residenza:
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
E che dire dei mitici Golubzy (Involtini di cavolo ripieni di carne) o dei Bliny ripieni con qualsiasi cosa?
Io sono spesso in Ucraina, devo dire che tra le persone che frequento c'è un po' più di cultura del mangiare, è vero si mangia a qualsiasi ora del giorno.
La cucina russa e ucraina è pesantina ma buona.
Devo dire che ho trovato a Kiev e a Leopoli in alcuni ristoranti una carne molto più saporita e tenera di quella che danno nei più comuni ristoranti a Milano. Una buona marinatura dà una consistenza e un sapore molto diverso alla carne.
Mi è capitato di trovare anche piatti casalinghi presenti nella cucina italiana "povera" come la carne in gelatina (ovviamente tutto cucinato in maniera naturale) e mangiata con la senape o con la salsa di "hren" di colore rosso acceso; gli organi cucinati in diverse maniere.
La lingua di vitello (credo) servita tagliata sottile e accompagnata da salse.
|
#12 19 Settembre 2013, 9:56 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
L'abitudine di mangiare non ad orari fissi personalmente mi è sempre piaciuta... forse perché ho sempre avuto di mio degli orari un poco scrausi, ma la tradizione italiana di dover per forza mangiare tutti quanti insieme, anche se al momento magari non ne ho nessuna voglia, mi è sempre stata sugli zebedei.
Poi è chiaro che si cerca nei limiti del possibile di mangiare comunque insieme: ad esempio quando ero a casa della mia ex, capitava che stavamo in giro per tutto il giorno, e quando tornavamo ci mettevamo a tavola e stop, senza essere legati ad orari particolari. Allo stesso modo, i suoi che stavano a casa non si sentivano obbligati ad aspettarci per ore. Dirò forse una fesseria, ma credo che così sia anche più salutare.
Nella cucina russa, che in linea di massima adoro, quello che mi riesce difficile da capire è la mancanza dell'acqua a tavola, che viene sostituita dal the caldo. Ecco io non riesco a cenare bevendo una tazza di the bollente
|
#13 19 Settembre 2013, 9:59 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
L'abitudine di mangiare non ad orari fissi personalmente mi è sempre piaciuta... forse perché ho sempre avuto di mio degli orari un poco scrausi, ma la tradizione italiana di dover per forza mangiare tutti quanti insieme, anche se al momento magari non ne ho nessuna voglia, mi è sempre stata sugli zebedei.
Poi è chiaro che si cerca nei limiti del possibile di mangiare comunque insieme: ad esempio quando ero a casa della mia ex, capitava che stavamo in giro per tutto il giorno, e quando tornavamo ci mettevamo a tavola e stop, senza essere legati ad orari particolari. Allo stesso modo, i suoi che stavano a casa non si sentivano obbligati ad aspettarci per ore. Dirò forse una fesseria, ma credo che così sia anche più salutare.
:
ma cosi' e' normale anche qui
se non sono a casa ovvio che non si puo' stare insieme
in russia e' diverso
in russia mangiano separati anche se sono tutti quanti in casa
perché magari uno sta facendo qualcosa o semplicemente guarda la tv
io personalmente la trovo una cosa ridicola ma anche un po' triste
____________ ********************************************************
Ultima modifica di icipo76 il 19 Settembre 2013, 10:17, modificato 1 volta in totale |
#14 19 Settembre 2013, 10:13 |
|
 |
Bes
Rank6

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 3163
Età: 46 Residenza:  Sardussia
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ci ho impiegato un pò di tempo, ma alla fine mi ci sono abituato.
Mi riferisco soprattutto alla abitudine (che a me non piace) di sedersi a tavola ognuno per gli affari suoi. Fa parte delle loro abitudini, amen. Sicuramente le ragioni sono da attribuirsi al clima e al fatto che nella società Russa avere orari fissi è difficile (lavoro, traffico, etc..)
|
#15 19 Settembre 2013, 10:43 |
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Si, forse è più salutare mangiare solo se hai veramente fame... Infatti poi finisci come me a perdere 5 kg in un mese.
Il fatto di essere tutti a casa e di mangiare separati per me, abituata a casa mia dove la cena è sacra e ci dobbiamo essere tutti, è stranissimo... Forse dipende anche dal fatto che la cucina russa attuale (non tradizionale delle nonne) è molto veloce ed è spesso roba riscaldata o cotta per poco... Quindi uno fa prima a farne solo per se...se uno dovesse mettersi a cucinare lasagne per una persona forse ci penserebbe due volte prima di mangiare da solo!
|
#16 19 Settembre 2013, 11:18 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Si, forse è più salutare mangiare solo se hai veramente fame... Infatti poi finisci come me a perdere 5 kg in un mese.
5 kg? Insegnami ti prego!
Nella cucina russa, che in linea di massima adoro, quello che mi riesce difficile da capire è la mancanza dell'acqua a tavola, che viene sostituita dal the caldo. Ecco io non riesco a cenare bevendo una tazza di the bollente 
Quello sfasa anche me, ma piuttosto che vedere una coca cola o una fanta con il primo ed il secondo, quasi quasi accetto anche il thé caldo!
Poi la cucina, a me è piaciuta moltissimo... ma certe volte affogavo nelle cipolle! (Poi i giovani che cucinano tutto con il ketchup? Pasta, pelmeni... Spiegar loro che ci si mette 2 minuti a fare un sughetto mi ha fatto diventare il re della serata ;) )
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#17 19 Settembre 2013, 12:59 |
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
A me quella cosa del tè invece piace tantissimo!! Meglio delle bibite gasate gelate o del succo di frutta o del latte... Quando ho visto il mio fidanzato mangiare pasta al ragù bevendo latte ero scioccata!!!!!!
Matt, semplicissimo...mangi una volta al giorno!!
L'aria invece delle cene in famiglia o delle feste o dei pranzi in dacia mi piace tantissimo! Quello da il vero senso di famiglia!!!!
|
#18 19 Settembre 2013, 13:12 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Se vi dicono che fanno un risotto verrà una poltiglia a metà strada tra il riso cinese e la pappa del cane
A proposito di pappa .... Hanno uno specie di polentone che fanno cuocere con gli scarti del cibo e che si mangiano con gusto  è roba che se la presentano ad un italiano finisce sicuro a rissa
|
#19 19 Settembre 2013, 13:41 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Alice,in realtà,se guardassi centinaia di film russi d'annata(diciamo fino a fine anni 80) e ascoltassi i racconti della generazione precedente la nostra,noteresti come c'era una gran cura della tavola,semmai invece l'impossibilità era di metterci qualcosa sopra considerato il difficile reperimento di tanti prodotti durante gli anni sovietici.
Nella famiglia di mia moglie la tradizione della buona tavola persiste da 40 anni almeno,grazie alla ultra trentennale esperienza lavorativa nella cucina del Cremlino della nonna che,dunque,aveva dei privilegi e riusciva a portare in casa cose,ahimè,nascoste agli altri!
Ma comunque è tradizione imbandire la tavola a dovere con ospiti o familiari e posso dire che la tradizione persiste tutt'oggi sebbene in molte famiglie moscovite,visti i ritmi di vita,non si può certo dire che,effettivamente,ci si curi di cosa si mangi.D'altra parte non dimentichiamo che una gran parte della popolazione della capitale vive con stipendi assolutamente non in linea con i costi della vita e questo impedisce a una grossa fetta di persone di acquistare comunque cibi di qualità!
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#20 19 Settembre 2013, 13:53 |
|
 |
|