Autore |
Messaggio |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Potrei "sfruttare" questo decreto e farla entrare magari assumendola come badante presso i miei genitori ?
Devo leggere bene questo decreto, mi sembra che la via più semplice sia ancora quella di assumerla come badante e poi farle cambiare lavoro.
|
#21 05 Novembre 2007, 11:52 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
Intanto ciao e benvenuto!
X il fatto di assumerla come badante valuta bene la cosa... non è proprio così semplice e neanche economico...
|
#22 05 Novembre 2007, 19:50 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Sei sicuro?
Le badanti hanno la possibilità di essere assunte con poco stipendio e con un minimo di contributi, 25 ore, retribuz. circa 480 euro... hai degli altri esempi di lavoro?
Se la sposi è chiaro che è gratis, ma il decreto flussi parla di "lavoratori".
PS
I bravi imprenditori italiani assumono le colf a basso prezzo, le denunciano per 25 ore, e poi lavorano mediamente oltre 10 ore al giorno, senza tredicesima, e spesso senza giorno libero.....
|
#23 05 Novembre 2007, 20:38 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
allora, da quello che hanno detto a me (fonte cisl) è vero che puoi assumerle circa con quello stipendio però fra contributi, 13^, ferie etc si va circa sui 700-800 euro al mese....
Mi informerò meglio, non vorrei scrivere stupidaggini, ma queste sono le cifre che mi hanno detto...
E' vero che lo stipendio può essere solo "figurativo" comunque....
|
#24 05 Novembre 2007, 21:04 |
|
 |
Ammiraglio
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 31
|
 Re: Decreto Flussi
Su uno stipendio di 1000 EURO i contributi INPS mensili sono di circa 400 EURO.
Pertanto per uno stipendio di 500 EURO non credo superino di molto 200 EURO al mese, che è poi la cifra che realmente si andrebbe a spendere, visto che dubito si vada a versare lo stipendio alla propria ragazza.
|
#25 06 Novembre 2007, 8:56 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
certo, magari non verserete lo stipendio alla Vostra ragazza, ma state sicuri che ci saranno parecchie spese per gestire la sua vita in loco...
io ci sono passato, ho fatto venire la mia ex-ragazza extra-UE, assumendola come colf, versavo i contributi e facevo tutte le cose a modo, come la legge richiedeva... è stato un salasso, uno stress etc.. etc.. insomma - è vero che potrebbe rappresentare una soluzione, ma non sottovalutate assolutamente TUTTO quanto e anche se antipatico da dirsi... pure l'aspetto monetario, sia dal punto di vista prettamente materiale, sia dal punto di vista "equilibri interni della coppia".
____________ Roberto "Морковь"
|
#26 06 Novembre 2007, 10:32 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Decreto Flussi
Ciao Morkov... mi sono anche riletto tutto quello che avevi scritto a questo proposito in un altro trend, indubbiamente tu hai vissuto quest'esperienza e sai di cosa parli, ma per quanto brutta e sempre meglio di un matrimonio sbagliato.. ora tu non devi niente a quella ragazza, pensa se la sposavi.. hai voglia a sborsare soldi, e per tutta la vita !
|
#27 06 Novembre 2007, 10:45 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Ragazzi, andiamo con ordine:
- Il decreto flussi si riferisce ai visti per motivi di lavoro, non si occupa di problemi sentimentali.
- Avendo la voglia di vivere insieme con la propria amata/o, e non avendo altre possibilità, alcuni italiani/e utilizzano questo metodo per far venire in Italia la propria metà.
-Ha ragione chi dice che è costoso..... ma è anche vero che in seguito si può farle cercare un altro lavoro e, di conseguenza, non pagare più i contributi.
-Può essere un valido "escamotage" per provare a convivere e vedere "l'effetto che fa" (citazione colta da Jannacci :-) )
|
#28 06 Novembre 2007, 11:17 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Decreto Flussi
si si.. hai ragione... ma più che altro mi preoccupa la tua citazione finale !! :) !!!!!!!!!!!!!!!
|
#29 06 Novembre 2007, 11:26 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
ah si certo, concordo perfettamente, per quanto possa rivelarsi "pesante" come situazione (sia burocraticamente, che monetariamente) è pur sempre una situazione che ad eventuali fine trasmissioni, consente di avere strascichi ben inferiori rispetto a quelli lasciati da un matrimonio in Italia; concordo pienamente.
Quanto la possibilità di trovare in seguito un lavoro, personalmente considero questa possibilità come un miracolo che potrebbe accadere...
____________ Roberto "Морковь"
|
#30 06 Novembre 2007, 14:04 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Last but not least: con il visto per lavoro ha un visto della durata di un anno..... appena una ragazza entra in Italia dovrebbe andare in Prefettura, ma volendo, potrebbe fregarsene e usufruire di un anno in Italia in completa libertà! Mandando al quel paese obblighi di lavoro e quant'altro.
Lo so che non è tanto legale ma, per la cronaca, è una via possibile....
|
#31 06 Novembre 2007, 15:43 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
certo, magari non verserete lo stipendio alla Vostra ragazza, ma state sicuri che ci saranno parecchie spese per gestire la sua vita in loco...
io ci sono passato, ho fatto venire la mia ex-ragazza extra-UE, assumendola come colf, versavo i contributi e facevo tutte le cose a modo, come la legge richiedeva... è stato un salasso, uno stress etc.. etc.. insomma - è vero che potrebbe rappresentare una soluzione, ma non sottovalutate assolutamente TUTTO quanto e anche se antipatico da dirsi... pure l'aspetto monetario, sia dal punto di vista prettamente materiale, sia dal punto di vista "equilibri interni della coppia".
Sono daccordo con te al 100%...
Anche sul fatto che bisogna, come tu dici, valutare bene l'aspetto degli "equilibri interni della coppia"... Non tutte le ragazze sono disposte ad essere lavoratore dipendente del loro ragazzo, per quanto possa essere solo una cosa teorica alla fine è così...
Poi pensate anche ad un altro aspetto... come dice Gandalf meglio così che un matrimonio sbagliato ma... mettetevi anche dalla sua parte, se x esempio lei ha una sua vita tranquilla in Russia con un lavoro, viene qua e poi le cose non funzionano che succede?
Lei perde lavoro, amici e tanti saluti!!! Dai, non è così semplice, come facciamo noi giustamente certi ragionamenti è sicuro che li fanno anche loro...
Non dico che a priori la possibilità di assumerla come colf sia sbagliata, ma solo che ci sono tanti aspetti da valutare... anche non solo economici.
|
#32 06 Novembre 2007, 18:13 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Poi pensate anche ad un altro aspetto... come dice Gandalf meglio così che un matrimonio sbagliato ma... mettetevi anche dalla sua parte, se x esempio lei ha una sua vita tranquilla in Russia con un lavoro, viene qua e poi le cose non funzionano che succede?
Lei perde lavoro, amici e tanti saluti!!! Dai, non è così semplice, come facciamo noi giustamente certi ragionamenti è sicuro che li fanno anche loro...
Non dico che a priori la possibilità di assumerla come colf sia sbagliata, ma solo che ci sono tanti aspetti da valutare... anche non solo economici.
Sei un signore Gladium!
Io indico cinicamente le possibilità pratiche, poi ogni persona è libera di scegliere
Ogni storia è una storia a parte, per molte persone è meglio e più fruttuoso stare insieme un po' di tempo e poi decidere con calma. Non sottovaluterei questo aspetto.
|
#33 06 Novembre 2007, 18:22 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
Poi pensate anche ad un altro aspetto... come dice Gandalf meglio così che un matrimonio sbagliato ma... mettetevi anche dalla sua parte, se x esempio lei ha una sua vita tranquilla in Russia con un lavoro, viene qua e poi le cose non funzionano che succede?
Lei perde lavoro, amici e tanti saluti!!! Dai, non è così semplice, come facciamo noi giustamente certi ragionamenti è sicuro che li fanno anche loro...
Non dico che a priori la possibilità di assumerla come colf sia sbagliata, ma solo che ci sono tanti aspetti da valutare... anche non solo economici.
Sei un signore Gladium!
Io indico cinicamente le possibilità pratiche, poi ogni persona è libera di scegliere
Ogni storia è una storia a parte, per molte persone è meglio e più fruttuoso stare insieme un po' di tempo e poi decidere con calma. Non sottovaluterei questo aspetto.
Certo!!! E fai bene a fare così, meglio dire le cose dure e crude e poi ognuno fa come crede meglio...
Ho fatto un ragionamento generale come lo hai fatto anche tu... sono 2 faccie della stessa medaglia.
Ciaus!
|
#34 06 Novembre 2007, 18:28 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
Esattamente Gladium, hai messo in evidenza alcune aspetti ai quali mi riferivo... Vi assicuro che si sottovalutano alla grande certi aspetti e sfumature... e non è affatto banale o facile! poi giustamente... ognuno fa come può/crede
____________ Roberto "Морковь"
|
#35 06 Novembre 2007, 20:49 |
|
 |
andrea123
Rank3

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 555
Età: 50 Residenza:  Schio, Vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
si non sempre si pensa a tutte le eventualita'. ma e' estremamente complicato data la distanza e tutti i casini che ci sono.... ad ogni modo il tempo spero ci aiuti...
|
#36 06 Novembre 2007, 20:55 |
|
 |
andrea123
Rank3

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 555
Età: 50 Residenza:  Schio, Vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
siama i pionieri di una nuova era... i matrimoni la multietnicita', dobbiamo avere pazienza , come tutte le cose nuove ci vuole tempo per il rodagio....
|
#37 06 Novembre 2007, 20:59 |
|
 |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Re: Decreto Flussi
Leggo che in molti vedono questo decreto flussi coma la panacea per tutti i mali , certo puo' snellire le cose a livello burocratico , ma rimangono altri problemi da risolvere .
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#38 06 Novembre 2007, 21:33 |
|
 |
Totoro
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 573
Residenza:  Brescia
|
 Re: Decreto Flussi
Bhe.. io per saltare il servizio militare mi ero fatto assumere come impiegato tecnico presso parenti in uno studio tecnico, mi sono dovuto pagare di tasca mia i contributi INPS ed in busta paga o visto molto molto meno di quello che mi spettava, di quello dichiarato... e parte del danaro l'ho utlizzato per pagare i contributi... per me è stato come un anno di stage o di praticantato, alla fine mi rimanevano circa 400euro al mese.
Ecco... immagino che per eventuali presunte 'badanti' possa essere lo stesso... per un anno mentre si impara la lingua e si cerca un lavoro vero, nel frattempo NON si percepisce lo stipèendio di 'badante' anche se questo è dichiarato con contratti di lavoro, ect...
è tutto illegale... è tutto uno schifo ma a quanto pare NON c'è alternativa!
O si viene illegalmente e clandestinamente e si resta nell'illegalita,
oppure si viene legalmente e formalmente si vive nella legalità mentre la relatà è ben diversa.
Ovviamente qualcuno deve pagare i contributi, le tasse, ect... e produrre i documenti che attestino che gli stipendi siano effettivamente versati e percepiti (e poi restituiti).
|
#39 06 Novembre 2007, 23:10 |
|
 |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Re: Decreto Flussi
Ovviamente qualcuno deve pagare i contributi, le tasse, ect... e produrre i documenti che attestino che gli stipendi siano effettivamente versati e percepiti (e poi restituiti).
Poi restituiti , la vedo un po' dura farsi dare indietro i soldi  , sopratutto dalla potenziale futura moglie .
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#40 06 Novembre 2007, 23:29 |
|
 |
|