|
Pagina 12 di 12
|
Oggetti tra Italia e Russia...curiosità e storie.
Autore |
Messaggio |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Avendo fatto questa rubrica cari ragazzi abbiamo scoperto tante belle cose e tante meno belle come quelle che ha descritto Elly nella sua uscita è proprio vero c'è sempre qualcosa da imparare nella vita..... 
meno male che internet c'è
____________ OMNIA SUNT COMMUNIA
http://www.wumingfoundation.com/
|
#221 21 Aprile 2016, 9:41 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Buon lavoro Elly!
Mi hai messo a leggere qualcosa su di riti funebri slavi pagani
L'ho trovato che esisteva un rito seppellire morti parenti sotto la soglia di casa sicché loro anime potevano ritornare a casa e proteggerla... penso che sia possibile dal incendi che accadevano spesso. Pure i bambini incluso quelli che erano nati morti. Ma slavi non facevano dei sacrifici umani. Solo animali.
Ultima modifica di akphantom il 21 Aprile 2016, 13:28, modificato 1 volta in totale |
#222 21 Aprile 2016, 13:27 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao a tutti!
Vi ricordo che l'ultima uscita della mia rubrica sarà il 9 maggio e non il 2 maggio con un simpatico confronto tra tappeto e arazzo curato da Kashka.....non mancate....
P.S. Kashka mandami tutto via mp entro il 5 maggio!!!!
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
#223 24 Aprile 2016, 13:56 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo  non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata 
Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto  Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa sorta di spiedino in versione russa.... 
Noi la facciamo con cipolla, smetana (o kifir), sale, aceto e limone. Non ricordo di preciso.
La lasciamo marinare per uno o due giorni.
Prima della cottura devi rimuovere le cipolle.
Io in genere metto cipolla, vino bianco, limone, pomodorini, maionese (non tanta), senape, sale, e spezie varie (rosmarino, pepe, mix vari di spezie per shashlik, ecc).
Marinatura ideale uno/due giorni con il pentolone con tutto l'ambaradan tenuto in frigo; ma ovvio che a seconda delle esigenze possono anche bastare alcune ore di marinatura e poi si va di "mangal" o di "koster"
Gringox
PS: interessanti le ultime uscite, bravi ragazzi
|
#224 24 Aprile 2016, 18:35 |
|
 |
e-antea
Rank5

Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2413
Età: 61
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
ancora a proposito di shashlik ...
YouTube Link
____________ www.cuoremilano.org Enjoy Milan
|
#225 29 Aprile 2016, 19:24 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
ancora a proposito di shashlik ...
YouTube Link
Hehehe... anche per noi qui è già cominciato il periodo del shashlyk
Da ora fino a settembre spesso nei week end mi ritrovo in famiglia o con amici a fare shshlyk al parco o da qualche parte sulle rive del Dnepr o da qualche parte "na prirode"
Gringox
|
#226 29 Aprile 2016, 20:16 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao a tutti!
Qualora Kashka non ce la faccia a mandarmi il materiale sulla ultima uscita c'è qualcuno di voi che gli piacerebbe fare l'ultima uscita? Possibilmente cerco un utente che non abbia già fatto un'uscita per dare più spazio anche agli altri....chi se la sente me lo comunichi qui e poi a chi accetta manderò un MP per sapere cosa scrivere nell'uscita che sarà pubblicata in data 9 maggio.
Grazie a tutti e buona giornata.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Il tappeto e l'arazzo
Rubrica curata da: Butterfly77
Nell'ultima uscita di questa rubrica sugli oggetti tra Italia e Russia si parlerà del tappeto e dell'arazzo come è stato suggerito da Kashka nel corso dei messaggi precedenti ad inizio della rubrica stessa e non avendo ricevuto dalla stessa Kashka e da altri forumisti interessati a gestire questa ultima uscita mi prendo il compito di fare questa ultima uscita nella speranza che sia di un nuovo spunto di discussione.
Il tappeto
Nome e data di nascita: il tappeto nasce in Persia (odierno Iran) intorno al V-VI secolo, anche se in Italia il primo tappeto appare molto più tardi intorno al XIV secolo, ed è un drappo di materiale vario che può essere di lana, di seta, di cotone o altre fibre vegetali o artificiali prodotto in diverse grandezze e colori o disegni annodati a mano o a macchina si usa per coprire pavimenti o tavoli ed è generalmente di grosso spessore.
Come si produce: la lana per produrre un tappeto è generalmente di lana di pecora, ma non si esclude per la produzione anche la lana di capra o di cammello ed il numero dei punti annodati dipendono dalla zona di provenienza, ma anche attraverso il pascolo e la razza da cui si è ricavata la lana stessa. Per i colori del prodotto si possono usare colori naturali o sintetici per i primi sono usati fino al 1870 ed i secondi fino alla seconda metà del XIX secolo.
Curiosità sul prodotto: vi sono tappeti geometrici e tappeti floreali però entrambe le tipologie annoverano le stesse strutture decorative che esse sono a tutto campo, a medaglione centrale, da preghiera, ad alberi ed ad animali quest'ultimi legati alla vita dei nomadi in generale.
L'arazzo
Nome e data di nascita: è una forma di arte tessile che si pone a metà tra artigianato e rappresentazione artistica è realizzato a mano o a telaio destinato a rivestire pareti e rappresenta disegni molto dettagliati non vanno confusi però con il mezzopunto, il jacquard e il ricamo che non hanno a che vedere con quest'ultimo. Nascono in Egitto e Grecia anche se erano diffusi nel mondo dell'epoca pre-colombiana dal Giappone all'America.
Come si produce: si comincia a produrre un arazzo da un modello di cartone di misura reale preparato da un artista chiamato cartonnier con tecnica a guazzo e più raramente con colori ad olio. L'artista che lo produce non è libero di esprimersi a si deve tenere a delle specifiche regole e poi alla corrispondenza dei colori e delle lane e quelli presenti sul cartone, le matasse una volta tinte vanno su dei bastoni di lisaggio ed immesse in un bagno di tintura alla fine all'ultimo passaggio si risciacquano e si appendono e, dopo la strizzatura, vengono aciugate all'aria.
Curiosità sul prodotto: un arazzo è prodotto o con il lino e con la lana mentre oggi giorno si usa il cotone ritorto che è più elastico del lino e meno instabile della lana mentre per la trama si utilizza la seta o la lana quest'ultima però va "pettinata" per raggiungere la dimensione e la sfumatura di colore più vicini al modello del cartone stesso.
Fonti: Wikipedia e Treccani
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
Ultima modifica di Butterfly77 il 09 Mag 2016, 15:00, modificato 3 volte in totale |
|
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly, scusa se non ho più scritto l'articolo, ma non ho tanto tempo per occuparmi della rubrica dato che siamo in pieni preparativi per l'arrivo del pupo.
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly, scusa se non ho più scritto l'articolo, ma non ho tanto tempo per occuparmi della rubrica dato che siamo in pieni preparativi per l'arrivo del pupo.
 Ciao Kashka immaginavo che avessi da occuparti di ben altre cose più piacevoli della rubrica sul forum non avendo ricevuto nessuna risposta da parte tua ho provato a chiederlo ad altri, ma anche qui non avendo ricevuto risposta ho preferito portarla al termine io stessa dato che mi ero presa il compito di fare questa rubrica....comunque spero che questa uscita di come l'ho impaginata ti piaccia....  in bocca al lupo per il piccolo e spero di conoscerti presto a qualche raduno del forum....
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly! Hai concluso la tua rubrica. Sei in gamba! Ho letto tutto. L'arazzo è una cosa costosa in Italia?
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly! Hai concluso la tua rubrica. Sei in gamba! Ho letto tutto. L'arazzo è una cosa costosa in Italia?
Ciao Akphantom la tua domanda mi ha incuriosito molto e sono andata a vedere su diversi siti specializzati in e-commerce e ho visto i prezzi degli arazzi come mi chiedi tu nel tuo topic i prezzi degli stessi variano da € 40 ad € 1200 se non addirittura non di più....quelli di prezzo inferiore non vorrei che fossero non veri arazzi ma altri lavori sempre di grande stile ma possono essere mezzopunto o a jacquard te lo dico perché io mi occupo nel mio tempo libero di ricamare....ma comunque tornando al quesito tuo i prezzi sono variabili....
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly! Hai concluso la tua rubrica. Sei in gamba! Ho letto tutto. L'arazzo è una cosa costosa in Italia?
Ciao Akphantom la tua domanda mi ha incuriosito molto e sono andata a vedere su diversi siti specializzati in e-commerce e ho visto i prezzi degli arazzi come mi chiedi tu nel tuo topic i prezzi degli stessi variano da € 40 ad € 1200 se non addirittura non di più....quelli di prezzo inferiore non vorrei che fossero non veri arazzi ma altri lavori sempre di grande stile ma possono essere mezzopunto o a jacquard te lo dico perché io mi occupo nel mio tempo libero di ricamare....ma comunque tornando al quesito tuo i prezzi sono variabili.... 
Grazie butterfly. Forse quando smetterò essere un nomade mongolo mi comprerò un'arazzo a casa mia
Ultima modifica di akphantom il 11 Mag 2016, 15:36, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
I MIEI PERSONALI RINGRAZIAMENTI
Ciao a tutti,
Come sapete la scorsa settimana si è conclusa questa mia rubrica composta di sei uscite è stato un bel lavoro fatto con tutti quelli che mi hanno dato mano per la realizzazione di questa rubrica ma prima di tutto voglio ringraziare Direttore, Gringox e N4 Italia che mi hanno dato l'approvazione per portare avanti questa mia idea, anche se piena di lacune e consigli ho sempre cercato di migliorarla nel corso delle uscite successive.
Inoltre volevo ringraziare i partecipanti come lo stesso N4 Italia, Akphantom, Elly ed in piccola parte Kashka per i lavori che mi hanno inviato nelle loro singole uscite è stato bello lavorare con ciascuno di voi, pur essendo una matricola del forum, ho avuto sempre riscontri e feedback ottimi per lavorare con voi.
Infine ringrazio chi ha partecipato alle singole discussioni sempre mantenendo comportamenti corretti e del buon senso e poi ringrazio anche chi solo ha partecipato leggendo solo le singole uscite e spero vi siano piaciute.
A tutti un ringraziamento di cuore, spero di lavorare con ciascuno di voi per una prossima iniziativa.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ringraziamo Butterfly per il gentile pensiero !!
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
|
|
Pagina 12 di 12
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|