|
Pagina 1 di 2
|
La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Autore |
Messaggio |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 35 Residenza:  San Pietroburgo
|
 La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Cari tutti,
forse per deformazione professionale o per semplice interesse sono sempre molto incuriosita dagli interni e dall'architettura... e da quando frequento la Russia mi chiedo una cosa, ma le divisioni interne degli appartamenti, con che criterio vengono fatte?
Mi spiego: l'idea che zona notte e zona giorno possano (e in teoria dovrebbero) essere divise non esiste; i bagni sono sempre appiccicati alla cucina e sono sempre senza finestra; la parte con la vasca è divisa da quella dove c'è il wc e ridotti al minimo spazio vitale...
mi chiedo, ma in Russia non esistono leggi sull'abitabilità o sono del tutto diverse dalle nostre? e gli architetti come vengono formati per produrre questo genere di soluzioni?
Se la risposta inizia con "ai tempi dell'Unione Sovietica..."... sappiate che ho visto anche piantine di appartamenti in costruzione con le caratteristiche sopra elencate!
Ultima modifica di Alice90 il 18 Marzo 2016, 16:10, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Le leggi in campo edile mi sa che sono abbastanza vaghe o dovrebbero applicarsi anche alle dacie che in "regola" credo diverrebbero meno del 2% di tutto l'esistente!
Il wc nello sgabuzzino senza finestra credo sia dovuto al fatto che se dimentichi la finestra aperta e poi ti siedi il mattino d'inverno... beh, ciao core!
Poi vedendo le metrature di Mosca... come fai a fare una casa con gli spazi non commisti? Sono troppi in troppo poco spazio e allora di necessità virtù!
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
Maxovich
Massimiliano
Rank3

Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 738
Età: 57 Residenza:  Civitavecchia Roma Nizhny Novgorod
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Cari tutti,
forse per deformazione professionale o per semplice interesse sono sempre molto incuriosita dagli interni e dall'architettura... e da quando frequento la Russia mi chiedo una cosa, ma le divisioni interne degli appartamenti, con che criterio vengono fatte?
Mi spiego: l'idea che zona notte e zona giorno possano (e in teoria dovrebbero) essere divise non esiste; i bagni sono sempre appiccicati alla cucina e sono sempre senza finestra; la parte con la vasca è divisa da quella dove c'è il wc e ridotti al minimo spazio vitale...
mi chiedo, ma in Russia non esistono leggi sull'abitabilità o sono del tutto diverse dalle nostre? e gli architetti come vengono formati per produrre questo genere di soluzioni?
Se la risposta inizia con "ai tempi dell'Unione Sovietica..."... sappiate che ho visto anche piantine di appartamenti in costruzione con le caratteristiche sopra elencate!
Anche io mi sono posto le stesse domande e la risposta è stata, vengono fatte così punto. comunque il nuovo bagno nella casa dei suoceri è stato fatto con lo stile italiano, sarà stata la mia influenza?  mah.
Comunque nella doccia hanno voluto inserire anche il solito rubinetto lunghissimo
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Cari tutti,
forse per deformazione professionale o per semplice interesse sono sempre molto incuriosita dagli interni e dall'architettura... e da quando frequento la Russia mi chiedo una cosa, ma le divisioni interne degli appartamenti, con che criterio vengono fatte?
Mi spiego: l'idea che zona notte e zona giorno possano (e in teoria dovrebbero) essere divise non esiste; i bagni sono sempre appiccicati alla cucina e sono sempre senza finestra; la parte con la vasca è divisa da quella dove c'è il wc e ridotti al minimo spazio vitale...
mi chiedo, ma in Russia non esistono leggi sull'abitabilità o sono del tutto diverse dalle nostre? e gli architetti come vengono formati per produrre questo genere di soluzioni?
Se la risposta inizia con "ai tempi dell'Unione Sovietica..."... sappiate che ho visto anche piantine di appartamenti in costruzione con le caratteristiche sopra elencate!
Anche io mi sono posto le stesse domande e la risposta è stata, vengono fatte così punto. comunque il nuovo bagno nella casa dei suoceri è stato fatto con lo stile italiano, sarà stata la mia influenza?  mah.
Comunque nella doccia hanno voluto inserire anche il solito rubinetto lunghissimo 
Gli hai fatto mettere un bidet?
Ti adoro!
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 35 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Le leggi in campo edile mi sa che sono abbastanza vaghe o dovrebbero applicarsi anche alle dacie che in "regola" credo diverrebbero meno del 2% di tutto l'esistente!
Il wc nello sgabuzzino senza finestra credo sia dovuto al fatto che se dimentichi la finestra aperta e poi ti siedi il mattino d'inverno... beh, ciao core!
Poi vedendo le metrature di Mosca... come fai a fare una casa con gli spazi non commisti? Sono troppi in troppo poco spazio e allora di necessità virtù!
No ma Matt quello capisco, ma in generale tutte le case russe, anche quelle nuove, hanno la stessa struttura:
Lungo corridoio con stanze su un lato e alla fine bagno (sia unito che diviso) e cucina appiccicata al bagno. Il fatto che uno utilizzi una stanza che ha un divano letto sia come camera che come salotto lo capisco, ma non capisco perché non dividere zona notte e zona giorno e appiccicare il bagno alla cucina... in Italia non puoi nemmeno farlo... se lo fai deve esserci un antibagno...
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Le leggi in campo edile mi sa che sono abbastanza vaghe o dovrebbero applicarsi anche alle dacie che in "regola" credo diverrebbero meno del 2% di tutto l'esistente!
Il wc nello sgabuzzino senza finestra credo sia dovuto al fatto che se dimentichi la finestra aperta e poi ti siedi il mattino d'inverno... beh, ciao core!
Poi vedendo le metrature di Mosca... come fai a fare una casa con gli spazi non commisti? Sono troppi in troppo poco spazio e allora di necessità virtù!
No ma Matt quello capisco, ma in generale tutte le case russe, anche quelle nuove, hanno la stessa struttura:
Lungo corridoio con stanze su un lato e alla fine bagno (sia unito che diviso) e cucina appiccicata al bagno. Il fatto che uno utilizzi una stanza che ha un divano letto sia come camera che come salotto lo capisco, ma non capisco perché non dividere zona notte e zona giorno e appiccicare il bagno alla cucina... in Italia non puoi nemmeno farlo... se lo fai deve esserci un antibagno...
L'unica spiegazione che m'ero dato, vedendo che le case degli amici era tutte uguali-uguali, era semplicisticamente abitudine e regolamenti più lassisti...(e come mi ero vergognato ad andare al wc mentre dall'altra parte della parete sentivo spadellare!)
Ma potran darci lumi solo antea e akphantom
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Per quanto ne so, l'usanza di avere i due locali separati dovrebbe essere da attribuire a quanto la Russia ha acquisito, nei secoli passati, dalla cultura e dalle usanze francesi: anche in Francia si trovano moltissime case e appartamenti dove i due locali sono separati, specialmente nei vecchi edifici.
Può esserci un relativo vantaggio, nel senso che contemporaneamente una persona può utilizzare la toilette e un'altra può fare la doccia oppure una persona può fare la doccia e un'altra può effettuare le operazioni mattutine (viso, denti, rasatura, ecc.) ma anch'io continuo a chiedermi perchè debbano sempre essere ridottissimi negli spazi: posso capire (fino a un certo punto) in case e appartamenti con spazi comunque non da scialare o nei condomini di città come Mosca o San Pietroburgo, ma vedo le stesse situazioni anche in case costruite secondo criteri più moderni e con spazi decisamente superiori a quelli delle vecchie costruzioni.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Maxovich
Massimiliano
Rank3

Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 738
Età: 57 Residenza:  Civitavecchia Roma Nizhny Novgorod
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Cari tutti,
forse per deformazione professionale o per semplice interesse sono sempre molto incuriosita dagli interni e dall'architettura... e da quando frequento la Russia mi chiedo una cosa, ma le divisioni interne degli appartamenti, con che criterio vengono fatte?
Mi spiego: l'idea che zona notte e zona giorno possano (e in teoria dovrebbero) essere divise non esiste; i bagni sono sempre appiccicati alla cucina e sono sempre senza finestra; la parte con la vasca è divisa da quella dove c'è il wc e ridotti al minimo spazio vitale...
mi chiedo, ma in Russia non esistono leggi sull'abitabilità o sono del tutto diverse dalle nostre? e gli architetti come vengono formati per produrre questo genere di soluzioni?
Se la risposta inizia con "ai tempi dell'Unione Sovietica..."... sappiate che ho visto anche piantine di appartamenti in costruzione con le caratteristiche sopra elencate!
Anche io mi sono posto le stesse domande e la risposta è stata, vengono fatte così punto. comunque il nuovo bagno nella casa dei suoceri è stato fatto con lo stile italiano, sarà stata la mia influenza?  mah.
Comunque nella doccia hanno voluto inserire anche il solito rubinetto lunghissimo 
Gli hai fatto mettere un bidet?
Ti adoro!
Bidet, assolutamente si.
|
|
|
 |
Maxovich
Massimiliano
Rank3

Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 738
Età: 57 Residenza:  Civitavecchia Roma Nizhny Novgorod
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
alla domanda ora ora mi hanno risposto, fare la cacca dove ti lavi  non è igienico
|
|
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Le leggi in campo edile mi sa che sono abbastanza vaghe o dovrebbero applicarsi anche alle dacie che in "regola" credo diverrebbero meno del 2% di tutto l'esistente!
Il wc nello sgabuzzino senza finestra credo sia dovuto al fatto che se dimentichi la finestra aperta e poi ti siedi il mattino d'inverno... beh, ciao core!
Poi vedendo le metrature di Mosca... come fai a fare una casa con gli spazi non commisti? Sono troppi in troppo poco spazio e allora di necessità virtù!
No ma Matt quello capisco, ma in generale tutte le case russe, anche quelle nuove, hanno la stessa struttura:
Lungo corridoio con stanze su un lato e alla fine bagno (sia unito che diviso) e cucina appiccicata al bagno. Il fatto che uno utilizzi una stanza che ha un divano letto sia come camera che come salotto lo capisco, ma non capisco perché non dividere zona notte e zona giorno e appiccicare il bagno alla cucina... in Italia non puoi nemmeno farlo... se lo fai deve esserci un antibagno...
bagno e cucina vicini per il discorso scarichi
bagno senza finestre ormai è un classico anche in italia (risparmio)
al bagno non accedi mai dalla cucina (almeno da quello che ho visto io) ma dal medesimo corridoio (quindi è come in italia)
(avere wc e zona lavaggio separati può essere un plus come diceva n4italia)
____________ OMNIA SUNT COMMUNIA
http://www.wumingfoundation.com/
|
|
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Secondo me la divisione tra wc e bagno è una grande idea.
Il fatto di mettere il bagno vicino alla cucina è una cosa che detesto pure io, l'unica cosa che avevo pensato è che fosse comodo con le tubature (?) ma non è che sia esperto, anzi...
Bagno senza finestre, forse perché così il vicino non vede
|
|
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Secondo me la divisione tra wc e bagno è una grande idea.
Il fatto di mettere il bagno vicino alla cucina è una cosa che detesto pure io, l'unica cosa che avevo pensato è che fosse comodo con le tubature (?) ma non è che sia esperto, anzi...
Bagno senza finestre, forse perché così il vicino non vede 
Se nel lato wc c'è il bidet ci può stare, altrimenti dal mio punto di vista è scomodo uscire dalla zona wc e passare per il corridoio per lavarsi le mani e/o buttarsi nella vasca da bagno/doccia))
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
mah, il fatto della comodità per la braga di scarico mi sembra da mani nei capelli!
Non dubito eh, semplicemente mi sbalordisce ancora di più il non voler tirare un tubo di scarico del lavandino per qualche metro!
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
PaoloApplause
Paolo
Rank1

Registrato: Febbraio 2013
Messaggi: 195
Età: 44 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Ok..ma le tapparelle? 
Se si parla igiene, perché molti hanno il wc e basta?Senza neanche un lavandino... quindi fai quello che devi fare e poi ci si lava le mani nell'altro bagno.
Ultima modifica di PaoloApplause il 18 Marzo 2016, 20:42, modificato 2 volte in totale |
|
|
 |
e-antea
Rank5

Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2413
Età: 61
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
La questione della vicinanza bagno cucina è stata per anni normale anche in italia.
Perchè appunto gli impianti dell'acqua sia di portata sia di scarico restavano unici per entrambi.
La divisione tra water e lavandini diciamo così, è anche quella di tradizione "tecnica" e sussisteva anche in italia nei secoli passati: siccome il punto di presa dell'acqua di solito era uno solo e valeva per tutti gli usi, si considerava migliore soluzione averlo indipendente e appunto in genere piuttosto vicino alla cucina.
Avere meno tubature possibili diminuisce il rischio di rotture e i costi in generale.
Sull'assenza di finestre, diciamo che disperdono calore, dove non servono per ricambio di aria in funzione di ossigenazione dell'aria, non si mettevano e in bagno non c'è permanenza di persone continua.
Insomma, un certo tipo di progettazione era comune a tutta europa, in russia permane un po' di più la tradizione.
____________ www.cuoremilano.org Enjoy Milan
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 35 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
La questione della vicinanza bagno cucina è stata per anni normale anche in italia.
Perchè appunto gli impianti dell'acqua sia di portata sia di scarico restavano unici per entrambi.
La divisione tra water e lavandini diciamo così, è anche quella di tradizione "tecnica" e sussisteva anche in italia nei secoli passati: siccome il punto di presa dell'acqua di solito era uno solo e valeva per tutti gli usi, si considerava migliore soluzione averlo indipendente e appunto in genere piuttosto vicino alla cucina.
Avere meno tubature possibili diminuisce il rischio di rotture e i costi in generale.
Sull'assenza di finestre, diciamo che disperdono calore, dove non servono per ricambio di aria in funzione di ossigenazione dell'aria, non si mettevano e in bagno non c'è permanenza di persone continua.
Insomma, un certo tipo di progettazione era comune a tutta europa, in russia permane un po' di più la tradizione.
Ma in Russia che voi sappiate esiste un regolamento per quanto riguarda la progettazione o un testo di riferimento?
|
|
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
La questione della vicinanza bagno cucina è stata per anni normale anche in italia.
Perchè appunto gli impianti dell'acqua sia di portata sia di scarico restavano unici per entrambi.
La divisione tra water e lavandini diciamo così, è anche quella di tradizione "tecnica" e sussisteva anche in italia nei secoli passati: siccome il punto di presa dell'acqua di solito era uno solo e valeva per tutti gli usi, si considerava migliore soluzione averlo indipendente e appunto in genere piuttosto vicino alla cucina.
Avere meno tubature possibili diminuisce il rischio di rotture e i costi in generale.
Sull'assenza di finestre, diciamo che disperdono calore, dove non servono per ricambio di aria in funzione di ossigenazione dell'aria, non si mettevano e in bagno non c'è permanenza di persone continua.
Insomma, un certo tipo di progettazione era comune a tutta europa, in russia permane un po' di più la tradizione.
Ma in Russia che voi sappiate esiste un regolamento per quanto riguarda la progettazione o un testo di riferimento?
Le norme russe che regolano le costruzioni (e non solo) sono le SNIP
http://snip.com/index.php?Page=Standards
____________ OMNIA SUNT COMMUNIA
http://www.wumingfoundation.com/
|
|
|
 |
e-antea
Rank5

Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2413
Età: 61
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
La questione della vicinanza bagno cucina è stata per anni normale anche in italia.
Perchè appunto gli impianti dell'acqua sia di portata sia di scarico restavano unici per entrambi.
La divisione tra water e lavandini diciamo così, è anche quella di tradizione "tecnica" e sussisteva anche in italia nei secoli passati: siccome il punto di presa dell'acqua di solito era uno solo e valeva per tutti gli usi, si considerava migliore soluzione averlo indipendente e appunto in genere piuttosto vicino alla cucina.
Avere meno tubature possibili diminuisce il rischio di rotture e i costi in generale.
Sull'assenza di finestre, diciamo che disperdono calore, dove non servono per ricambio di aria in funzione di ossigenazione dell'aria, non si mettevano e in bagno non c'è permanenza di persone continua.
Insomma, un certo tipo di progettazione era comune a tutta europa, in russia permane un po' di più la tradizione.
Ma in Russia che voi sappiate esiste un regolamento per quanto riguarda la progettazione o un testo di riferimento?
Le norme russe che regolano le costruzioni (e non solo) sono le SNIP
http://snip.com/index.php?Page=Standards
in italia le norme che regolano la distribuzione e la dimensione dei locali sono inserite nei regolamenti edilizi, che variano da comune a comune e in altre norme che sono di tipo regionale. Prova a cercarle nel sito del comune di Mosca. Dovrebbero esserci. perchè dalla mia poca esperienza vedo che in russia è davvero tutto molto in chiaro e tutto quanto è "pubblico" viene scritto nei siti in modo completo e accessibile.
rispetto all'italia intendo.
____________ www.cuoremilano.org Enjoy Milan
Ultima modifica di e-antea il 21 Marzo 2016, 16:50, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 35 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
La questione della vicinanza bagno cucina è stata per anni normale anche in italia.
Perchè appunto gli impianti dell'acqua sia di portata sia di scarico restavano unici per entrambi.
La divisione tra water e lavandini diciamo così, è anche quella di tradizione "tecnica" e sussisteva anche in italia nei secoli passati: siccome il punto di presa dell'acqua di solito era uno solo e valeva per tutti gli usi, si considerava migliore soluzione averlo indipendente e appunto in genere piuttosto vicino alla cucina.
Avere meno tubature possibili diminuisce il rischio di rotture e i costi in generale.
Sull'assenza di finestre, diciamo che disperdono calore, dove non servono per ricambio di aria in funzione di ossigenazione dell'aria, non si mettevano e in bagno non c'è permanenza di persone continua.
Insomma, un certo tipo di progettazione era comune a tutta europa, in russia permane un po' di più la tradizione.
Ma in Russia che voi sappiate esiste un regolamento per quanto riguarda la progettazione o un testo di riferimento?
Le norme russe che regolano le costruzioni (e non solo) sono le SNIP
http://snip.com/index.php?Page=Standards
in italia le norme che regolano la distribuzione e la dimensione dei locali sono inserite nei regolamenti edilizi, che variano da comune a comune e in altre norme che sono di tipo regionale. Prova a cercarle nel sito del comune di Mosca. Dovrebbero esserci. perchè dalla mia poca esperienza vedo che in russia è davvero tutto molto in chiaro e tutto quanto è "pubblico" viene scritto nei siti in modo completo e accessibile.
rispetto all'italia intendo.
Grazie mille
|
|
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: La Divisione Degli Interni Negli Appartamenti In Russia
Oddio le stesse identiche cose le ho viste in Ucraina. Mi chiedevo appunto cosa si fosse fumato l'architetto.
Casa dei miei suoceri: entri e ti trovi in corridoio, a SX hai la "vannaya", seguita dalla "tualet", seguita dalla cucina. Ho capito che i crauti scotti fanno ... però ...
Ma torniamo all'ingresso. Di fronte hai la cameretta con porta di vetro. Non puoi sostituire la porta perché se la metti di legno il corridoio resta buio. Quindi ti tocca dormire tutta la vita sapendo che chiunque passa può vedere quello che fai. Altra particolarità: i tuoi amati tappeti sui muri, nonché la megafinestra rigorosamente senza serranda.
Sulla DX hai il salotto con zona da pranzo, quindi se cucini e ti viene in mente di mangiare in salotto devi passare davanti al bagno, alla cameretta e poi finalmente c'è il salotto. E dopo il salotto la camera da letto grande.
Ma la follia non finisce qui, infatti per stendere i panni c'è la veranda, nella camera da letto matrimoniale e , CILIEGINA SULLA TORTA, la vannaya e la tualet sono separate da un muro che ha un foro in alto. Quindi che minkia me le separi a fare che se faccio una puzzetta quello che si lava i denti nell'altra stanza mi sente tale e quale??
SONO FATTE PER NON AVERE PRIVACY.
Secondo il mio ragazzo invece sono logicissime. Hai un tot di metri quadri col quale un architetto sadico può usare la logica del tetris, gioco sovietico, ricordiamolo.
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|