Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Zuppe e Minestre [RUS]
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Zuppe e Minestre [RUS] 
 
[size=18:3b08f18b82][color=red:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Boršc con prugne e funghi[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82][/size:3b08f18b82]

[color=brown:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ingredienti[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

100 g di funghi secchi, 30 g di margarina, 1 cipolla, 1/2 sedano rapa, 300 g di cavolo, 1 cucchiaino di zucchero, sale, aneto, 400 g di barbabietole, 2 dl di passata di pomodoro, 1 carota, 1 cucchiaino di farina, 400 g di patate, 200 g di prugne secche snocciolate, pepe

[color=orange:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Preparazione[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

Cuocete i funghi (che avrete prima fatto rinvenire in un po' d'acqua fredda) in due litri di acqua. Fate brasare le barbabietole tagliate a fiammifero in quindici grammi di margarina sciolta e mescolata con la passata di pomodoro e un po' di brodo di funghi. Fate soffriggere nel resto della margarina la cipolla, la carota e il sedano rapa tritati e poi cospargeteli di farina. Fate cuocere nel brodo di funghi il cavolo tagliato fine e le patate a dadini per un quarto d'ora, poi aggiungete la barbabietola brasata, il soffritto di verdure, i funghi cotti e tagliati, lo zucchero e le prugne insieme con l'acqua nella quale le avrete fatte prima rinvenire. Condite con sale e pepe e fate cuocere ancora per una decina di minuti.
Cospargete il borÅ¡è con l'aneto tritato e servite in tavola.


[size=18:3b08f18b82][color=red:3b08f18b82][b:3b08f18b82]BorÅ¡è
[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82][/size:3b08f18b82]

[color=brown:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ingredienti[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

500 g di carne di maiale, 1 cipolla, 200 g di cavolo, 1 cucchiaio di zucchero, 2 pomodori o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 dl di panna acida, 200 g di salsiccia, 300 g di barbabietole, 1 cucchiaio di aceto, 1 foglia di alloro, sale, pepe, 200 g di prosciutto cotto

[color=orange:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Preparazione[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

Mettete la carne in due litri di acqua fredda, portate a bollore, schiumate e fate cuocere a fiamma bassa. Tagliate a fiammifero le barbabietole, tritate la cipolla e fatele brasare in un'altra pentola con un po' di brodo fino a metà  cottura. Aggiungete il cavolo tagliato a striscioline, l'aceto, lo zucchero e la foglia di alloro, coprite con ii brodo e fate cuocere.
Una decina di minuti prima di togliere dal fuoco, aggiungete i pomodori tagliati a spicchi, il sale, il pepe, la carne che avrete tagliato a dadini, il prosciutto cotto sminuzzato e la salsiccia a pezzetti. A piacere potete far cuocere insieme alla zuppa mezzo chilo di patate tagliate a dadini. Servite versando nei piatti la panna acida.


[size=18:3b08f18b82][color=red:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Soliianka
Zuppa di pesce[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82][/size:3b08f18b82]

[color=brown:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ingredienti[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

1 grossa cipolla, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 2 cetrioli sott'aceto, 3 pomodori, ½ limone, prezzemolo e aneto tritati, 2 cucchiai di olio, 600 g di pesce (merluzzo, nasello, salmone), pepe, 1 e ½ 1t di courtbouillon preparato con 1 cipolla, 1 carota, prezzemolo, 1 porro, 2 foglie di alloro, sale


[color=orange:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Preparazione[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

Fate appassire nell'olio caldo la cipolla tritata finemente, poi aggiungere la passata di pomodoro e fate cuocere per cinque minuti continuando a mescolare.
Unite il pesce a pezzi, i cetrioli a tocchetti dopo averli pelati, i pomodori a pezzi e il court-bouillon caldo e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco lento. Guarnite con fettine sottilissime di limone e con prezzemolo e aneto tritati finemente.
La zuppa può essere arricchita aggiungendo, qualche minuto prima di togliere dal fuoco, olive nere snocciolate, funchi sott'olio e capperi.


[size=18:3b08f18b82][color=red:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Solijanka II
Zuppa di carne[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82][/size:3b08f18b82]

[color=brown:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ingredienti[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

1 1/2 l di brodo fatto con: 500 g di carne di manzo (cappello del prete), 1 cipolla, prezzemolo, porro, 5 grani di pepe, sale, 2 petti di pollo, 1 carota, 1 gambo di sedano, 6 grani di pepe, 1 foglia di alloro; 2 cipolle, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 3 cucchiaidi olio, 200 g di wà¼rstel, 200 g di rognone a fettine sottili, 1 cucchiaio di capperi, 1 foglia di alloro, 1 dl di panna acida, 4 fette di limone, 4 cetrioli sott'aceto, 200 g di prosciutto cotto, 200 g di lingua, sale, 2 pomodori, 5 olive nere, prezzemolo o aneto

[color=orange:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Preparazione[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

Preparate ii brodo mettendo gli ingredienti a freddo. Quando è cotto il pollo toglietelo e continuate la cottura finchè ii manzo è tenero. Passate quindi il brodo, eliminate le verdure, la foglia di alloro e il pepe e rimettete la carne nella pentola dopo averla tagliata a dadini. Una volta raffreddato il brodo, ponetelo in frigorifero per poterlo poi sgrassare meglio.
Intanto fate imbiondire le cipolle tritate nell'olio caldo, aggiungete la passata di pomodoro e mescolate con un po' di brodo. Fate cuocere per mezz'ora a fiamma bassa in un quarto di litro di brodo i cetrioli pelati e tagliati a tocchetti. Unite alla cipolla la carne cotta, il rognone, i wà¼rstel, la lingua e ii prosciutto tagliati a pezzettini e poi i cetrioli, i capperi, il sale, la foglia di alloro e i pomodori tagliati a spicchi; aggiungete il brodo e fate cuocere per cinque minuti.
Servite con la panna acida, le olive, le fettine di limone pelato a vivo e il prezzemolo tritato.


[size=18:3b08f18b82][color=red:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ucha
Zuppa di pesce [/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82][/size:3b08f18b82]

[color=brown:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Ingredienti[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

2 cipolle, prezzemolo, sale, 6 grani di pepe, 1 porro, 2 cucchiai di aneto tritato, 4 fettine di limone, 3 patate, 1 carota, 2 foglie di alloro, una presa di zafferano, 1 kg di pesce(salmone, merluzzo, halibut).

[color=orange:3b08f18b82][b:3b08f18b82]Preparazione[/b:3b08f18b82][/color:3b08f18b82]

In un litro e tre quarti di acqua salata cuocete per un quarto d'ora circa le patate, la carota, le cipolle tagliate a pezzetti e il prezzemolo. Le patate devono giungere solo a meta cottura.
Unite le foglie d'alloro, i granelli di pepe schiacciati (non macinati), lo zafferano e meta del porro a fettine. Unite il pesce lavato, diliscato e tagliato a pezzi e fate cuocere per altri otto minuti.
Poco prima di togliere dal fuoco cospargete con il resto del porro a fettine e l'aneto tritato. Coprite e lasciate riposare una decina di minuti, quindi portate in tavola dopo aver decorato la zuppa con le fettine di limone.

Buon Appetito

[b:3b08f18b82]Andrea[/b:3b08f18b82]
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Ultima modifica di Mystero il 16 Dicembre 2005, 16:15, modificato 1 volta in totale 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Chi sa preparare i pelmeni?
 



 
bedobedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio pelmeni 
 
[size=18:308954ed05][color=red:308954ed05][b:308954ed05]PELMENI[/b:308954ed05][/color:308954ed05][/size:308954ed05]


[color=brown:308954ed05][b:308954ed05]Ingredienti[/b:308954ed05][/color:308954ed05]

- inpasto: una confezione di panna da cucina, mezzo bicchiere di latte e acqua, 1 uovo, un cucchiaio di sale, un pizzico di bicarbonato e 1 kg di farina.

-ripieno: 1 kg di macinato misto, 3 cipolle, pepe nero e sale.

[color=orange:308954ed05][b:308954ed05]Preparazione[/b:308954ed05][/color:308954ed05]

 mettere la farina in un ciotola, aggiungere:la panna, il latte, l'acqua, 1uovo, sale e bicarbonato. Inpastare tutto fino ad ottenere un inpasto morbido, lasciare riposare per 30 min. Nel fratempo si prepare il ripieno: nel macinato misto si aggiunge la cipolla trittata,il pepe nero e il sale quanto basta, se il ripeno viene troppo denso si aggiunge un pò di acqua. Lavorare di nuovo inpasto e Stenderlo con il matarello e far diventare inpasto di 2mm e con il bicchire da vino capovolto premere sull'inpasto e ricavare dei dischetti(ben infarinati). Al centro del dischetto si mette un pò di ripieno e si chiude a forma del tortellino.
Bollirli 8-10 min.
( nell'acqua di cottura si mettono 3 foglie di alloro)
Si possono mangiare con la panna acida (russa) o con un pò di burro e salvia.
 :eat  :eat  :eat
 



 
kisa Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
I pelmeni fanno schifo!
Si, lo so che ora mi vorreste linciare, ma prendere una manciata di ravioli (non venitemi araccontare che sono diversi, sono la stessa cosa, un po' più schifosi), farli bollire in acqua e buttarci sopra un paio di cucchiai di smetana (una delle cose più orripilanti che esistono al mondo), è da vomito. Come possono essere mangiati quei cosi lo sanno solo loro.
L'ultima volta che sono stato in Russia mi sono rifiutato, mi sono fatto cuocere da solo un po' di burro nel pentolino e l'ho versato sopra, ma ho bandito la panna acida.
Ma spiegatemi una cosa, se io prendessi una scatoletta di panna e la mettessi al sole due settimane, ottengo panna acida (praticamente panna putrefatta)? ovvero la mitica smetana? (i russi ne vanno ghiotti, ma come fanno??? ho provato a farci di tutto, è diventata mangiabile solo dopo che l'ho mischiata a marmellata e zucchero).
Comunque, visto che le donne dominano in casa e la mia si nutre di smetana, sto tentando di rintracciare in Italia questa panna acida. Voi sapete dove la posso trovare? L'ho cercata in molti ipermercati ma non l'ho mai trovata.

Ciao
Sandis
 



 
Sandis Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:d4c3d58e52="Sandis"]
Ma spiegatemi una cosa, se io prendessi una scatoletta di panna e la mettessi al sole due settimane, ottengo panna acida (praticamente panna putrefatta)? ovvero la mitica smetana?[/quote:d4c3d58e52]
No..... ottieni solo panna inacidita in modo sbagliato! ;-)
La smetana ha una acidità  controllata ed esente da microrganismi "cattivi" ( linguaggio rozzo per indicare microrganismi non edibili).

Meriteresti di essere linciato davvero!   Perchè per la smetana farei follie!!!!!!
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:1a5d02b9ac="Sandis"]I pelmeni fanno schifo!
Si, lo so che ora mi vorreste linciare, ma prendere una manciata di ravioli (non venitemi araccontare che sono diversi, sono la stessa cosa, un po' più schifosi), farli bollire in acqua e buttarci sopra un paio di cucchiai di smetana (una delle cose più orripilanti che esistono al mondo), è da vomito. Come possono essere mangiati quei cosi lo sanno solo loro.
L'ultima volta che sono stato in Russia mi sono rifiutato, mi sono fatto cuocere da solo un po' di burro nel pentolino e l'ho versato sopra, ma ho bandito la panna acida.
Ma spiegatemi una cosa, se io prendessi una scatoletta di panna e la mettessi al sole due settimane, ottengo panna acida (praticamente panna putrefatta)? ovvero la mitica smetana? (i russi ne vanno ghiotti, ma come fanno??? ho provato a farci di tutto, è diventata mangiabile solo dopo che l'ho mischiata a marmellata e zucchero).
Comunque, visto che le donne dominano in casa e la mia si nutre di smetana, sto tentando di rintracciare in Italia questa panna acida. Voi sapete dove la posso trovare? L'ho cercata in molti ipermercati ma non l'ho mai trovata.

Ciao
Sandis[/quote:1a5d02b9ac]

hehehe sandisuccio,

ma che cavolo stai dicendo... Non ti piacciono i pelmeni?? Bah! E non ti piace lo smetana?? Bah...
ma che palato hai?
Beh, comunque lo smetana a milano lo vendono sia al kalinka (il negozietto di prodotti russi che si trova qui), sia al mitico molino dorino (il bazar ucraino che c'e' al sabato a molino dorino appunto!).

gringox
 



 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Accetto le linciate  
Ebbene si, sono un "piturina" e questi sapori strani non sono di mio gradimento.
La tipa è preoccupatissima per la smetana. Ha tentato di tutto per farmela trangugiare, ma non c'è verso. E' tristissima che io non sia ancora riuscito a trovarla e preoccupata per quando sarà  qui, quindi mi sa che prima o poi un salto a Molino Dorino lo faremo, anche se è un po' lontano (...) solo per la smetana.

Luca, stavo scherzando con la panna al sole, era per dire che secondo me è talmente disgustosa che mi sembra putrefatta. Lei mi dice che è un alimento ottimo... mah, sarà . Prima o poi ci farò l'abitudine, forse... magari chissà , dietro minaccia di andare "in bianco" tutte le sere potrei farcela  
 



 
Sandis Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Confermo ancora una volta che la smetana è la prima cosa che vado a cercare nei supermercati nel reparto latticini.
L'unica cosa che reputo "vomitevole" è il latte di cavalla.....perchè puzza troppo e mi fa senso..... ma credo che se fossi nella steppa con qualche mongolo mi farebbe piacere bere anche quello!!
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:f3da6ccce6="luca"]Confermo ancora una volta che la smetana è la prima cosa che vado a cercare nei supermercati nel reparto latticini.
L'unica cosa che reputo "vomitevole" è il latte di cavalla.....perchè puzza troppo e mi fa senso..... ma credo che se fossi nella steppa con qualche mongolo mi farebbe piacere bere anche quello!![/quote:f3da6ccce6]

...il mitico KUMIS (airag in mongolo): il kumis in kazako e altre lingue dell'asia centrale e in russo oviamente. E' libidinoso. Certo ammetto che e' un sapore del tutto atipico per noi europei...
L'ho bevuto in Mongolia e in Kazakhstan...

gringox
 



 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Si ma il KUMIS è latte fermentato...... Nei supermercati viene venduto il latte di cavalla con la scritta "kumis" ma ho dei dubbi che sia l'autentica bevanda....credo che sia latte e basta. Però sento una certa acidità  in effetti.... ma penso che quello originale mongolo sia tutta un'altra cosa....
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
La smetana a me piace e l'ho apprezzata con i pelmeni a dir la verità , così senza nulla non è un granchè...

una cosa che non riesco a mandar giù è il succo di pomodori, bleuuu...

da piccolo andavo da nonna a vedere far la salsa in casa, lì bevevo e accompagnavo la salsa (altro che succo) appena fatta con il nostro buon pane pugliese...

un'altra storia...

ma come si fa a bere il succo di pomodoro?

smetana : Sandis = succo di pomodoro : Mystero

eppure ci hanno provato più volte a farmelo bere, niente non è per me preferisco di analcolico la medovuha
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 

Sono stato incuriosito dal succo di pomodoro e più volte sono stato lì lì per comprarlo, ma mi sono trattenuto.
In casa la "suocera" mi ha preparato un po' di cibo locale e tutto mi è piaciuto.
Ma mi riprometto una cosa: imparerò a mangiare la smetana!
Poi potrò avere il marchio "Sibir" impresso a fuoco dietro il collo?
 



 
Sandis Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
il succo di pomodoro l'ho provato in estonia...non l'avessi mai fatto.... loro (i russi...) se lo accompagnavano con la vodka...   

Avete presente come potrebbe sapere la "passata" un pò diluita? quello è il sapore di quel succo... davvero disgustoso al palato di noi italiani  

Per quanto riguarda la smetana... mi piacerebbe provarla, ho un amica su messenger che la mette ovunque

qualcuno mi può dare la ricetta del borsh classico?
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Si, infatti, me lo ha detto la mia donna che il succo lo devi bere con vodka, o comunque non da solo.
La smetana la devi assaggiare! La tua amica di N.?
Quando si parla di smetana i russi si sciolgono, è incredibile. Non conosco cosa significhi per loro, ma mi sembra che vada oltre il semplice "essere cibo", è qualcosa che trascende il materiale, come per noi italiani la pizza (non fate battute!)
 



 
Sandis Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:d9b860ec3f="Sandis"]Si, infatti, me lo ha detto la mia donna che il succo lo devi bere con vodka, o comunque non da solo.
La smetana la devi assaggiare! La tua amica di N.?
Quando si parla di smetana i russi si sciolgono, è incredibile. Non conosco cosa significhi per loro, ma mi sembra che vada oltre il semplice "essere cibo", è qualcosa che trascende il materiale, come per noi italiani la pizza (non fate battute!)[/quote:d9b860ec3f]

no, un'amica che ho conosciuto su icq e che mi ha portato un pò in giro quando sono stato a tallin a inizio ottobre.
Si, è vero i russi si sciogono appena sentono parlare di smetana.  
Se posso darti un consiglio... non provare il succo di pomodoro, rovineresti la buonissima vodka  

Quando sono stato a casa di alcuni ragazzi estoni (ma di origine russa), amici di anna, mi hanno messo dentro una zuppa da loro preparata una specie di maionese (loro la chimavano così). In quel momento nella mia mente li volevo uccidere    poi invece questa strana cosa sapeva buona  
hanno una maionese diversa da quella "italiana" ha un gusto molto più delicato
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Si, hai ragione, usano tantissimo anche la maionese ma meno della smetana. Ne prendono un cucciaio e lo "buttano" in quello che hanno nel piatto, che sia zuppa, minestra o... (come si chiama quel cibo vegetale, di colore marrone che sembra un po' riso ma più piccolo e non ha sapore?)...
All'inizio ero perplesso ma poi ha cominciato a piacermi sempre più. Adesso apprezzo molto la loro cucina, per questo non voglio arrendermi con la panna acida.  :x
 



 
Sandis Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
vabbè vado a comprare gli ingredienti per fare sti "pelmeni"...

speriamo bene....

se non mi vengono troppo brutti pubblico le foto
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Zuppe e Minestre 
 
...a proposito di borsch...

volevo anche ricordare - non e' scritto nelle ricette, ma e' consuetudine farlo - prima dello spegnimento del gas, quando ormai la zuppa e' praticamente pronta, la si assaggia per capire se e' venuta esageratamente grassa o meno.
A seconda di questa considerazione si spreme del limone (o addirittura si butta anche dentro una meta' di limone, dopo averla spremuta) per "inacidire" leggermente e "sgrassare" la zuppa stessa.

gringox
 



 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: pelmeni 
 
[quote:044f2ada0b="kisa"][size=18:044f2ada0b][color=red:044f2ada0b][b:044f2ada0b]PELMENI[/b:044f2ada0b][/color:044f2ada0b][/size:044f2ada0b]


[color=brown:044f2ada0b][b:044f2ada0b]Ingredienti[/b:044f2ada0b][/color:044f2ada0b]

- inpasto: una confezione di panna da cucina, mezzo bicchiere di latte e acqua, 1 uovo, un cucchiaio di sale, un pizzico di bicarbonato e 1 kg di farina.

-ripieno: 1 kg di macinato misto, 3 cipolle, pepe nero e sale.

[color=orange:044f2ada0b][b:044f2ada0b]Preparazione[/b:044f2ada0b][/color:044f2ada0b]

 mettere la farina in un ciotola, aggiungere:la panna, il latte, l'acqua, 1uovo, sale e bicarbonato. Inpastare tutto fino ad ottenere un inpasto morbido, lasciare riposare per 30 min. Nel fratempo si prepare il ripieno: nel macinato misto si aggiunge la cipolla trittata,il pepe nero e il sale quanto basta, se il ripeno viene troppo denso si aggiunge un pò di acqua. Lavorare di nuovo inpasto e Stenderlo con il matarello e far diventare inpasto di 2mm e con il bicchire da vino capovolto premere sull'inpasto e ricavare dei dischetti(ben infarinati). Al centro del dischetto si mette un pò di ripieno e si chiude a forma del tortellino.
Bollirli 8-10 min.
( nell'acqua di cottura si mettono 3 foglie di alloro)
Si possono mangiare con la panna acida (russa) o con un pò di burro e salvia.
 :eat  :eat  :eat[/quote:044f2ada0b]


giorni fa provai a fare i pelmeni.... sei sicura che ci vanno 3 cipolle in un kilo di carne? io ne ho messe 2 ma la carne sapeva troppo di cipolla ed era immangiabile... peccato perchè la pasta era venuta davvero buona...  
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
questa volta ho messo molta meno cipolla e nella carne ho aggiunto un pò di prezzemolo.... è venuta davvero molto molto buona  :eat
 



 
Davide Rap Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario