|
Pagina 2 di 3
|
Portare La Mia Ragazza In Italia
Autore |
Messaggio |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
...(omissis)....
E' potenzialmente un problema il fatto che dichiari di ospitare lei in un luogo diverso (casa in affitto) dalla mia residenza?
Ancora grazie
Per il Consolato basta che tu dichiari dove la ospiti e che la casa rientra nelle tue disponibilita'.
Quando andrete a fare la dichiarazione di ospitalita' alla Questura porta con te la copia del contratto di affitto.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Maledetta burocrazia... mai una cosa chiara e univoca..!
Stavo valutando se iscriverla ad una laurea specialistica dal momento che è già laureata e che la cosa aiuterebbe per il permesso di soggiorno causa lavoro..
Vedendo altri che hanno scritto qui sul forum vado a questo sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
con tanto di logo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e della Presidenza del consiglio..
Ci sono le norme per l'accesso da parte di studenti stranieri ai corsi universitari per l'anno accademico 2015-2016.. aggiornate all'8 aprile scorso. Chi ha la pazienza di vederselo vada a pagina dieci.. riporto qui il testo..
" Mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono
quantificati nell’importo di euro 448,52 al mese, pari ad euro 5.830,76 annuali, per
ogni mese di durata dell’anno accademico (circolare n. 1, avente per oggetto
“rivalutazione delle pensioni per l’anno 2015, diramata dall’Istituto Nazionale della
Previdenza Sociale, il 9 gennaio 2015, con la quale, a pag. 7, dell’allegato 3 denominato
Rinnovo 2015 tabelle, sono state rese note le percentuali di aumento per variazioni del
costo di vita, previste per l’anno 2015). La disponibilità in Italia di tali mezzi di
sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei
genitori, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le
Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili
dalla Rappresentanza diplomatica italiana; non può essere dimostrata attraverso
l’esibizione di una fidejussione bancaria, o di una polizza fideiussoria, ne’ di denaro
contante o garanzie fornite da terze persone. "
Quindi ecco fatta la frittata... se voglio farla venire non posso farle fare un corso universitario ma devo costringere una ragazza laureata in una prestigiosa università moscovita a fare l'equivalente della terza elementare in italia...!!!
Senza fideiussione salta tutto.. Oltretutto le cifre per la sussistenza sono totalmente diverse da quelle visibili sul sito della polizia (i famosi 27 euro e spicci moltiplicati per i giorni di visto).
Ma è mai possibile?
E soprattutto.. non è che mi fanno questo scherzo anche se la iscrivo a un CTP?
|
|
|
 |
Elly
Rank2

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 350
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Ciao Paolo,
capisco la tua rabbia, ci siamo passati in molti.
Penso però che dovremmo ricordare gli impiegati che lavorano all'immigrazione non sono cattivoni che ci mettono i bastoni tra le ruote, ma persona che fanno il loro lavoro. Ci lamentiamo spesso che nel pubblico si lavora male, ma questi signori mi sembrano far bene il loro lavoro. Devono concedere l'ingresso a chi davvero ha necessità di studiare qui; siamo noi che tentiamo questa via alternativa per far entrare nel Paese persone che, se non fossero fidanzate con noi, probabilmente mai si sarebbero sognate di studiare l'Italiano. Noi abbiamo il diritto di provarci, loro il dovere di controllare e dire di no.
A suo tempo provai con una scuola comunale. Mi dissero che avrebbero rilasciato l'iscrizione senza problemi, ma che se trovavo un impiegato che fa bene il suo lavoro avrebbe respinto la richiesta, perchè i corsi comunali non danno diritto a visto studio. Mi suggerirono di scegliere un corso universitario, perchè in ambasciata/consolato sanno bene che con le private basta pagare e che le donne dell'Est che trovano un fidanzato al solo scopo di varcare il confine sono molte e l'investimento in un corso universitario è tale da insospettire meno.
Come altri ho optato per un visto differente, perchè anch'io pensavo che un laureato pluriligue e con una buona carriera alle spalle non avrebbe avuto problemi a trovare subito un lavoro, soprattutto a Milano....purtroppo mi sbagliavo.
Quando chiediamo ad una persona straniera di venire in Italia le chiediamo di lasciare casa, famiglia, amici e un lavoro sicuro. In cambio di cosa? Noi non siamo abbastanza sicuri da sposarci, ma lui/lei deve essere abbastanza sicuro/a da lasciare tutto per noi. Tu al suo posto lo faresti? Come ti sentiresti?
Io ci ho pensato e nonostante i dubbi (che in realtà avrai comunque, in Italia c'è gente che rimane fidanzata 15 anni) prima che scadesse il visto mi sono sposata. Sono convinta che sia stata la cosa giusta e sono felice di averlo fatto. I problemi burocratici, economici, culturali, con le persone, ci sono, ma valgono la pena se in cambio puoi stare con la persona che ami senza aver più problemi di visto.
La mia è solo un'opinione personale ovviamente...però ti suggerisco di farci un pensierino.
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Ciao a tutti,
scusate ma visto che ne state già parlando e sono anch'io alla ricerca delle stesse informazioni mi accodo al topic di Paolo.
Il mio fidanzato verrà qui a studiare all Statale di Milano (grazie a Matt forse ha finalmente trovato un corso di laurea magistrale che gli interessa) e dovrà quindi richiedere un visto studio.
Leggo sopra che è necessario dimostrare che lo studente o i suoi genitori dispongono di tot euro all'anno... ma come si può dimostrare?
Altra domanda, leggevo sopra che la laurea italiana per uno straniero costituisce via preferenziale nell'ottenimento del visto lavoro, è vero?
Grazie
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
...(omissis)
Quindi ecco fatta la frittata... se voglio farla venire non posso farle fare un corso universitario ma devo costringere una ragazza laureata in una prestigiosa università moscovita a fare l'equivalente della terza elementare in italia...!!!....(omissis)...
Purtroppo e' uno dei pochissimi escamotage che consentono di far venire qui' le fidanzate mascherando piu' o meno la realta' dietro la motivazione dello studio della nostra lingua.
D'altra parte, pur se la ragazza ha conseguito la piu' prestigiosa delle lauree in Russia, questa laurea in Italia non ha nessun valore o quasi, a meno di non rifare esami e quant'altro per poterla rendere valida nel nostro Paese. In questo caso la conoscenza della lingua italiana e' fondamentale e non bastano certo i livelli A1 o A2: purtroppo la sola strada del visto studio costringe a fare passi molto brevi e "cadenzati"..., si puo' anche giungere a traguardi importanti ma davvero "passo dopo passo".
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Ciao a tutti,
scusate ma visto che ne state già parlando e sono anch'io alla ricerca delle stesse informazioni mi accodo al topic di Paolo.
Il mio fidanzato verrà qui a studiare all Statale di Milano (grazie a Matt forse ha finalmente trovato un corso di laurea magistrale che gli interessa) e dovrà quindi richiedere un visto studio.
Leggo sopra che è necessario dimostrare che lo studente o i suoi genitori dispongono di tot euro all'anno... ma come si può dimostrare?
Altra domanda, leggevo sopra che la laurea italiana per uno straniero costituisce via preferenziale nell'ottenimento del visto lavoro, è vero?
Grazie
Estratto conto/ polizze etc...
per la conversione leggi qui http://www.prefettura.it/torino/contenuti/6442.htm (questo è per lavoro autonomo, sorry... dal punto 4, qui http://www.immigrazione.regione.tos...ersita/faq.html potrai trovare, navigando, i riferimenti per la conversione esente quote per i diplomati universitari)
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
Ultima modifica di Matt il 24 Mag 2015, 22:31, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Maledetta burocrazia... mai una cosa chiara e univoca..!
Stavo valutando se iscriverla ad una laurea specialistica dal momento che è già laureata e che la cosa aiuterebbe per il permesso di soggiorno causa lavoro..
Vedendo altri che hanno scritto qui sul forum vado a questo sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
con tanto di logo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e della Presidenza del consiglio..
Ci sono le norme per l'accesso da parte di studenti stranieri ai corsi universitari per l'anno accademico 2015-2016.. aggiornate all'8 aprile scorso. Chi ha la pazienza di vederselo vada a pagina dieci.. riporto qui il testo..
" Mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono
quantificati nell’importo di euro 448,52 al mese, pari ad euro 5.830,76 annuali, per
ogni mese di durata dell’anno accademico (circolare n. 1, avente per oggetto
“rivalutazione delle pensioni per l’anno 2015, diramata dall’Istituto Nazionale della
Previdenza Sociale, il 9 gennaio 2015, con la quale, a pag. 7, dell’allegato 3 denominato
Rinnovo 2015 tabelle, sono state rese note le percentuali di aumento per variazioni del
costo di vita, previste per l’anno 2015). La disponibilità in Italia di tali mezzi di
sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei
genitori, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le
Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili
dalla Rappresentanza diplomatica italiana; non può essere dimostrata attraverso
l’esibizione di una fidejussione bancaria, o di una polizza fideiussoria, ne’ di denaro
contante o garanzie fornite da terze persone. "
Quindi ecco fatta la frittata... se voglio farla venire non posso farle fare un corso universitario ma devo costringere una ragazza laureata in una prestigiosa università moscovita a fare l'equivalente della terza elementare in italia...!!!
Senza fideiussione salta tutto.. Oltretutto le cifre per la sussistenza sono totalmente diverse da quelle visibili sul sito della polizia (i famosi 27 euro e spicci moltiplicati per i giorni di visto).
Ma è mai possibile?
E soprattutto.. non è che mi fanno questo scherzo anche se la iscrivo a un CTP?
Non trovo il problema... 27x30=810... se devi dimostrare solo la metà...
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Ciao Elly,
grazie del tuo bel messaggio.
Non ho assolutamente nulla contro impiegati e funzionari, ai quali invece riconosco una grande professionalità.
Mi lamentavo solo della poca chiarezza nel reperire informazioni a volte tra di loro contraddittorie.
Riguardo al discorso del matrimonio e della consapevolezza di chiedere un grande sacrificio nello spostarsi in italia.. concordo pienamente. Il discorso del visto studio, per come la vedo io e per come ne abbiamo parlato a quattro occhi, è una forma di grande rispetto e delicatezza.. vorrei che lei prima provasse a vedere se questo paese, così diverso dal suo (e per molti versi così contraddittorio), le piace davvero e se si trova bene. A questo punto potrebbe prendere una decisione consapevole, a maggior ragione dopo aver vissuto insieme e aver condiviso non solo delle "bellissime vacanze" ma anche i momenti di nervosismo, noia, nostalgia e gli scazzi di tutti i giorni.
Solo a questo punto (e sarei la persona più felice del mondo) potremmo scegliere in coscienza di sposarci, pur rispettando moltissimo chi di fronte a un "problema" simile ha deciso di agire diversamente.
Comunque grazie per aver condiviso con me pensieri così personali :)
Ciao Paolo,
capisco la tua rabbia, ci siamo passati in molti.
Penso però che dovremmo ricordare gli impiegati che lavorano all'immigrazione non sono cattivoni che ci mettono i bastoni tra le ruote, ma persona che fanno il loro lavoro. Ci lamentiamo spesso che nel pubblico si lavora male, ma questi signori mi sembrano far bene il loro lavoro
.....
Quando chiediamo ad una persona straniera di venire in Italia le chiediamo di lasciare casa, famiglia, amici e un lavoro sicuro. In cambio di cosa? Noi non siamo abbastanza sicuri da sposarci, ma lui/lei deve essere abbastanza sicuro/a da lasciare tutto per noi. Tu al suo posto lo faresti? Come ti sentiresti?
Io ci ho pensato e nonostante i dubbi (che in realtà avrai comunque, in Italia c'è gente che rimane fidanzata 15 anni) prima che scadesse il visto mi sono sposata. Sono convinta che sia stata la cosa giusta e sono felice di averlo fatto. I problemi burocratici, economici, culturali, con le persone, ci sono, ma valgono la pena se in cambio puoi stare con la persona che ami senza aver più problemi di visto.
La mia è solo un'opinione personale ovviamente...però ti suggerisco di farci un pensierino.
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
purtroppo la sola strada del visto studio costringe a fare passi molto brevi e "cadenzati"..., si puo' anche giungere a traguardi importanti ma davvero "passo dopo passo".
Grazie N4, me ne sto rendendo conto, non mi abbatto ne mi arrendo, assolutamente, ma immaginerete benissimo con quanta paura affronto l'intera questione col rischio di rimanere con un pugno di mosche in mano.
Sicuramente il vostro supporto tecnico e gli incoraggiamenti mi aiutano moltissimo e non smetterò mai di ringraziarvi
Non trovo il problema... 27x30=810... se devi dimostrare solo la metà...
Ho capito perfettamente quello che dici ed hai ragione.. ma ho provato a vedere cosa comporterebbe questa scelta dal punto di vista burocratico e la confusione è totale.. oltretutto i tempi sarebbero stretti e dipenderei dalla "velocità" della segreteria di una qualche facoltà romana. Ci ho lavorato all'università e se penso alla velocità e precisione con le quali fanno le cose mi vengono i brividi.. temo che riuscirei ad iscriverla all'anno accademico 2020-2021
Però magari faccio le cose più complicate di quello che sono.. sarei ben felice se tu mi smentissi :)
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
purtroppo la sola strada del visto studio costringe a fare passi molto brevi e "cadenzati"..., si puo' anche giungere a traguardi importanti ma davvero "passo dopo passo".
Grazie N4, me ne sto rendendo conto, non mi abbatto ne mi arrendo, assolutamente, ma immaginerete benissimo con quanta paura affronto l'intera questione col rischio di rimanere con un pugno di mosche in mano.
Sicuramente il vostro supporto tecnico e gli incoraggiamenti mi aiutano moltissimo e non smetterò mai di ringraziarvi
Non trovo il problema... 27x30=810... se devi dimostrare solo la metà...
Ho capito perfettamente quello che dici ed hai ragione.. ma ho provato a vedere cosa comporterebbe questa scelta dal punto di vista burocratico e la confusione è totale.. oltretutto i tempi sarebbero stretti e dipenderei dalla "velocità" della segreteria di una qualche facoltà romana. Ci ho lavorato all'università e se penso alla velocità e precisione con le quali fanno le cose mi vengono i brividi.. temo che riuscirei ad iscriverla all'anno accademico 2020-2021
Però magari faccio le cose più complicate di quello che sono.. sarei ben felice se tu mi smentissi :)
Prova con la tattica di un vecchio utente... comprati la segretaria a suon di pasticcini! ;) (tattica che sto utilizzando io stesso gli ultimi tempi e che mi risolve parecchie grane!)
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Prova con la tattica di un vecchio utente... comprati la segretaria a suon di pasticcini! ;) (tattica che sto utilizzando io stesso gli ultimi tempi e che mi risolve parecchie grane!)
Questa mi è nuova, buono a sapersi
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Prova con la tattica di un vecchio utente... comprati la segretaria a suon di pasticcini! ;) (tattica che sto utilizzando io stesso gli ultimi tempi e che mi risolve parecchie grane!)
Ahahahaha avevo già letto e avevo già preso spunto  sono pronto anche a distribuire vini, grappe e porchette.. se ci sta va bene anche un galante corteggiamento basta che funzioni allo scopo!
|
|
|
 |
ABAK
Rank7

Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 4197
Età: 57 Residenza:  Cagliari, Sardegna
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Prova con la tattica di un vecchio utente... comprati la segretaria a suon di pasticcini! ;) (tattica che sto utilizzando io stesso gli ultimi tempi e che mi risolve parecchie grane!)
Ahahahaha avevo già letto e avevo già preso spunto  sono pronto anche a distribuire vini, grappe e porchette.. se ci sta va bene anche un galante corteggiamento basta che funzioni allo scopo! 
Così magari tu e la segretaria vi innamorate ed hai risolto il problema di qualsiasi visto
____________ ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)
La foto del mio avatar (c) littlelombards
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Hmm.. mi è appena venuta un'idea che non so se è una genialata o un clamoroso autogol.. chiedo pareri e accetto insulti :)
Premette che la mia lei, laurea in marketing, lavora da tanti anni nella grande distribuzione della moda/abbigliamento come responsabile vendite..
E se oltre alla preiscrizione al CTP ci aggiungo anche una preiscrizione a qualche corso di moda italiana/lifestyle/marketing??
Parlo di una doppia preiscrizione quindi..
Il tutto nell'ottica della lettera motivazionale e della/delle lettere di referenza che si può far fare
D'altro canto potrebbero risponderci "ecco brava.. prima ti fai il corso italiano in russia e poi ti vai a fare il corso marketing in italia..!" Autogol!!
|
|
|
 |
SaPa
Rank7

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Ma qui a Firenze i corsi di moda costano un fottio...
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Altra domanda, presupponendo di seguire un corso di italiano presso un CTP... il corso deve essere di un determinato numero di ore per ottenere il visto o no?
e altra domanda ancora, la fideiussione è necessaria anche se la persona che viene in Italia è titolare di un conto corrente che attesti la sua possibilità di mantenersi?
Grazie
Ultima modifica di Alice90 il 25 Mag 2015, 13:22, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Provo a risponderti io..
Il corso dovrebbe essere di almeno 20 ore settimanali anche se da altre discussioni ho visto gente ottenere il visto con corsi con meno ore..
Riguardo alla tua seconda domanda, non dovresti avere bisogno di fidejussioni se il saldo del suo conto corrente risulta superiore al conteggio dei mezzi di sussistenza (quota fissa più quota giornaliera x numero di giorni di visto che chiedete) necessari dalle tabelle del Ministero degli esteri e Polizia di stato.
Se ho detto cavolate correggetemi :)
Altra domanda, presupponendo di seguire un corso di italiano presso un CTP... il corso deve essere di un determinato numero di ore per ottenere il visto o no?
e altra domanda ancora, la fideiussione è necessaria anche se la persona che viene in Italia è titolare di un conto corrente che attesti la sua possibilità di mantenersi?
Grazie
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Provo a risponderti io..
Il corso dovrebbe essere di almeno 20 ore settimanali anche se da altre discussioni ho visto gente ottenere il visto con corsi con meno ore..
Riguardo alla tua seconda domanda, non dovresti avere bisogno di fidejussioni se il saldo del suo conto corrente risulta superiore al conteggio dei mezzi di sussistenza (quota fissa più quota giornaliera x numero di giorni di visto che chiedete) necessari dalle tabelle del Ministero degli esteri e Polizia di stato.
Se ho detto cavolate correggetemi :)
Altra domanda, presupponendo di seguire un corso di italiano presso un CTP... il corso deve essere di un determinato numero di ore per ottenere il visto o no?
e altra domanda ancora, la fideiussione è necessaria anche se la persona che viene in Italia è titolare di un conto corrente che attesti la sua possibilità di mantenersi?
Grazie
Grazie Paolo!
infatti la storia delle venti ore settimanali da ex insegnante di italiano per stranieri ed ex frequentatrice di corsi di lingue all'estero mi sembrano veramente tantissime!!! Io non ho mai fatto corsi con 20 ore settimanali...
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Grazie Paolo!
infatti la storia delle venti ore settimanali da ex insegnante di italiano per stranieri ed ex frequentatrice di corsi di lingue all'estero mi sembrano veramente tantissime!!! Io non ho mai fatto corsi con 20 ore settimanali...
Figurati!
Però su questo aspetto fatti guidare da utenti più esperti.. in realtà anche io mi faccio la stessa domanda.
Il sito del visa center di mosca del resto parla chiaro http://italy-vms.ru/i-documenti-per-il-visto-di-studio/#pr1
Sto diventando scemo..
|
|
|
 |
puti26
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 29
Residenza:
|
 Re: Portare La Mia Ragazza In Italia
Sei sempre molto chiaro e gentile.
Ora mi sto sbattendo col MIUR per capire l'equivalenza del suo diploma rispetto all'ordinamento italiano e valutare l'ipotesi di iscriverla all'università (credo per una laurea biennale specialistica o come cavolo le chiamano adesso).. l'innegabile vantaggio sarebbe il passaggio automatico dal permesso di studio a quello di lavoro.
Rimane però da valutare che mi si raddoppiano le fidejussioni e l'assicurazione sanitaria, anche se credo che li pagherei di anno in anno (il visto di tipo D ha comunque validità massima di un anno). Vabbè.. intanto vedo e poi ci ragiono su..
Questa è l'immagine della lettera d'invito gentilmente inoltratami da willow. E' potenzialmente un problema il fatto che dichiari di ospitare lei in un luogo diverso (casa in affitto) dalla mia residenza?
Ancora grazie
Paolo credo di no, leggendo i post vari ho capito che non vanno a valutare questi dettagli.
|
#40 01 Giugno 2015, 15:16 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|