Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Le Mamme Italiane: Un Mito?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
speriamo di imparare qualcosa di utile:)
 



 
Furba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Furba ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io personalmente conosco gli uomini che portano una volta alla settimana la roba sporca dalla mamma cosi' che lei la lavi. le mamme sono al primo posto e governano tutto. il figlio e' sempre bello per lei e "Ogni scarafone e bello a mamma soja". vero?
e se alla mamma non piace la vostra ragazza cosa fate?


La mia mamma non e' italiana... ma si e' integrata benissimo, tant'e' che io le porto (ma non sempre!) la roba sporca o da stirare, vado spesso a mangiare....          ..e in pagamento lei pontifica su ogni aspetto della mia vita... L'unica differenza dalla media italiana e' che me ne sono andato di casa a 18 anni, quando ho iniziato l'universita', e non ci sono piu' tornato (in perfetto stile Olandese).
Vale lo stesso?   
Scherzi a parte, in effetti mia mamma ha sempre avuto la tendenza a volersi intromettere nelle cose mie (ma penso sia una caratteristica femminile riscontrabile anche nella categoria "mogli e fidanzate"   solo potenziata nelle mamme!) e fin dall'adolescenza la mia e' stata una lotta per l'indipendenza: non le dicevo quando avevo la ragazza, non le dicevo cosa facevo con gli amici, dove andavo... addirittura neanche quando mi facevo male facendo sport o "cazzeggiando" e finivo in ospedale.... All'universita' poi, sparivo per settimane senza dare notizie.
A posteriori penso di averla fatta preoccupare molto e un po' me ne dispiace, adesso che so cosa vuol dire preoccuparsi per qualcuno (anche se non ho figli). Pero' abbiamo alla fine costruito un bell'equilibrio in cui lei non condiziona pesantemente la mia vita come invece ha fatto con mia sorella (con lei si che e' riuscita a condizionarle la scelta del fidanzato).
Sulle mie ragazze e fidanzate ha sempre chiaramente espresso le sue opinioni (spesso negative) che io ho serenamente sempre ignorato!  
Oggi, sara' che rivede se stessa e l'inizio della sua felice storia con mio padre, nella mia stella dell'Est, e' felice e contenta e pronta a farsi in quattro per aiutarci a costruire un futuro insieme.
 



 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Per rispondere alla tua domanda e per prendere una pausa dopo una zuppa di lenticchie mangiata alle 5 del pomeriggio ti scrivo anche io.....:

Qualche volta porto a lavare dei vestiti da mia mamma (tieni conto che ho superato i 40  anni e lei ne ha 76), anche se ovviamente di solito me li lavo da solo: primo perché abito troppo lontano (due ore di macchina) secondo perché ho iniziato a lavare e a stirare già da adolescente. Per farti capire, sono andato via di casa a 15 anni lavorando sempre e, salvo un periodo della mia vita, sono sempre stato da solo. So cucinare, lavare, stirare, spolverare, fare la spesa, rassettare e ricamare (niente di speciale, ho provato  a fare un maglione di lana con i ferri... ) Mi piacciono le cose manuali e sono quasi indipendente: mi sono fatto alcuni mobili di casa, so fare lavori di edilizia e falegnameria, pitturare, riparare guasti elettrici e idraulici....
Ma la mia mamma vuole in ogni modo che le porti qualche cosa da fare e quando ritorno a casa mi riempie la macchina di marmellate, cibi cotti e congelati, frutta, verdura lavata, casse di mandarini e mele, pensa che muoia di fame e mi vede secco come uno stecco anche se peso 95 kg.... Mio padre invece mi paga la benzina, mi compra qualche cosa per la casa, mi lava la macchina, mi pulisce le scarpe e io per ricompensa ci litigo tutte le settimane per telefono....  
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
luca ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per rispondere alla tua domanda e per prendere una pausa dopo una zuppa di lenticchie mangiata alle 5 del pomeriggio ti scrivo anche io.....:

Qualche volta porto a lavare dei vestiti da mia mamma (tieni conto che ho superato i 40  anni e lei ne ha 76), anche se ovviamente di solito me li lavo da solo: primo perché abito troppo lontano (due ore di macchina) secondo perché ho iniziato a lavare e a stirare già da adolescente. Per farti capire, sono andato via di casa a 15 anni lavorando sempre e, salvo un periodo della mia vita, sono sempre stato da solo. So cucinare, lavare, stirare, spolverare, fare la spesa, rassettare e ricamare (niente di speciale, ho provato  a fare un maglione di lana con i ferri... ) Mi piacciono le cose manuali e sono quasi indipendente: mi sono fatto alcuni mobili di casa, so fare lavori di edilizia e falegnameria, pitturare, riparare guasti elettrici e idraulici....
Ma la mia mamma vuole in ogni modo che le porti qualche cosa da fare e quando ritorno a casa mi riempie la macchina di marmellate, cibi cotti e congelati, frutta, verdura lavata, casse di mandarini e mele, pensa che muoia di fame e mi vede secco come uno stecco anche se peso 95 kg.... Mio padre invece mi paga la benzina, mi compra qualche cosa per la casa, mi lava la macchina, mi pulisce le scarpe e io per ricompensa ci litigo tutte le settimane per telefono....  

spettacolare
 



 
Furba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Vedi, Furba, hai cominciato una discussione su un argomento molto interessante e , come hai detto tu stessa, molto intimo. Essendo mamma vorrei intervenire anch'io. Devo dire pero` che il fenomeno "delle mamme italiane" non mi sembra  cosi` diffuso e  conosciuto qui in Russia. Se mi sbaglio scusate la mia ignoranza!
   Direi che non c'e` tanta differenza tra le mamme italiane e quelle russe, una mamma e` sempre una mamma, e suo figlio, di qualunque eta` sia, rimane per lei sempre un bambino che, secondo lei, ha bisogno di essere curato, coccolato, protetto. Credo che il discorso vale non solo per i figli maschi, ma anche per le figlie: la mamma cerca sempre di dare consigli, guidarle per la vita, anche quando i figli/le figlie hanno le loro proprie famiglie.Le mamme sono tutte uguali.  noi da grandi a volte ci arrabbiamo con loro, ci irritano i loro consigli, la loro voglia di essere presenti in ogni aspetto della nostra vita, le crediamo noiose e all'antica. Purtroppo ( e qui do retta a Drugo) solo quando la mamma scompare la cominciamo a vedere con gli occhi diversi e finiamo per accorgerci che lei voleva solo il nostro bene.  In questo senso tutte le mamme sono uguali, italiane o no.
 



 
Ultima modifica di Luda Mila il 04 Novembre 2008, 18:45, modificato 1 volta in totale 
Luda Mila Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedi, Furba, hai cominciato una discussione su un argomento molto interessante e , come hai detto tu stessa, molto intimo. Essendo mamma vorrei intervenire anch'io. Devo dire pero` che il fenomeno "delle mamme italiane" non mi sembra  cosi` diffuso e  conosciuto qui in Russia. Se mi sbaglio scusate la mia ignoranza!
   Direi che non c'e` tanta differenza tra le mamme italiane e quelle russe, una mamma e` sempre una mamma, e suo figlio, di qualunque eta` sia, rimane per lei sempre un bambino che, secondo lei, ha bisogno di essere curato, coccolato, protetto. Credo che il discorso vale non solo per i figli maschi, ma anche per le figlie: la mamma cerca sempre di dare consigli, guidarle per la vita, anche quando i figli/le figlie hanno le loro proprie famiglie.Le mamme sono tutte uguali.  noi da grandi a volte ci arrabbiamo con loro, ci irritano i loro consigli, la loro voglia di essere presenti in ogni aspetto della nostra vita, le crediamo noiose e all'antica. Purtroppo ( e qui do retta a Drugo) solo quando la mamma scompare la cominciamo a vedere con gli occhi diversi e finiamo per accorgerci che lei voleva solo il nostro bene.  In questo senso tutte le mamme sono uguali, italiane o no.


grazie della risposta Luda Mila:)
le mamme (quelle buone) sono quasi uguali:)
il fenomeno delle mamme italiane e' sviluppato nei libri sull'italia. e per questo me ne sono curiosita e studiando i proverbi ho approfondito l'idea e ho voluto continuare
 



 
Furba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Prendendo spunta da Luda Mila e quanto scritto da Furba anche prima, vorrei legare tutto ciò comunque ad un senso di famiglia che sento più forte in Italia (confrontando con Olanda naturalmente).

Inoltre, parlando anche delle persone che italia restano a casa dai genitori a lungo, stavo pensando anche ad una spiegazione logica (sempre tarata sulla mia esperienza). Mia moglie quando l'ho conoscuita abitava ancora dai suoi, perchà da sola era difficile per lei trovare una casa (a Milano sto parlando). Io ho potuto lasciare la casa dei miei a 17 anni perche ricevevo un sussidio dal governo olandere per poter studiare ed abitare da solo.

Poi mia moglie si sorprende sempre per il fatto che posso passare settimane senza sentire i miei genitori (da quando abito/abitavo in Italia) e li hi sempre risposto con un detto olandese che il inglese sarebbe: No news good news. (non so se esiste in italiano)

Herald
 



 
Ultima modifica di herald il 04 Novembre 2008, 19:11, modificato 1 volta in totale 
herald Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
No news good news: in russo lo diciamo spesso - la migliore notizia e` l`assenza delle notizie. ( Лучшая новость - это когда нет новостей).
 



 
Luda Mila Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
da noi "nessuna nuova, buona nuova"...
Discussione interessante... mi sembra che Herald abbia toccato un tasto giusto: all'estero magari è + semplice uscire di casa, ma da quello che ho visto io i giovani stranieri mi sembrano + disposti a "soffrire" per la loro indipendenza...
Ovvio che rimanendo in casa per + tempo i legami siano + forti...
 




____________
Non tentare di diventare un uomo che ha successo. Prova a diventare un uomo che ha valore. (Albert Einstein)
 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Per mia esperienza non so se ero più disposto a soffrire, ho colto un'opportunità che mi veniva offerta (lo sussidio) e quindi ho scelto un'università distante da casa mia per poter vivere da solo.
Quando dici che i legami sono + forti perchè si stai per +tempo insieme, si ti credo. Però vorrei darti un esempio molto banala, mi è sempre stato detto che la stanza più importante di una casa italiana sarebbe la cucina e/o sala da pranza, perchè si passa tanto tempo insieme a tavola, con tanto attenzione per la qualità del cibo e poi mangiande in più portate (primo, secondo, dessert) portando anche in tavola acqua, vino e pane.
In olanda mangiando in famiglia (quindi non andando al ristorante, che per di più sono dei ristoranti 'stranieri' non tipici olandesi) si mangia un una portata unica, niente acqua e pane (o poco), ed il dessert (durata media 15 minuti?).
Rimango con la mia idea che il senso di famiglia in italia è diversa, intensa. Poi rimanendo nel'argomento, la mamma è sempre quella, pensa a tutti e tutto.
 



 
herald Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
herald ha scritto: [Visualizza Messaggio]
P
In olanda mangiando in famiglia (quindi non andando al ristorante, che per di più sono dei ristoranti 'stranieri' non tipici olandesi) si mangia un una portata unica, niente acqua e pane (o poco), ed il dessert (durata media 15 minuti?)..

E' interessante questa osservazione, è vero, in Italia la cucina è al primo posto. Ma credo che lo sia anche in Francia però i ragazzi francesi sono più indipendenti. Inoltre cambia la suddivisione del tempo della giornata, ricordo che in Olanda si dava molta importanza alla colazione e anche quello è un momento per socializzare.

PS
Come hai fatto a rinunciare al pane nero con burro e aringa FRESCA????   Ricordo che quando tornai in Italia da Utrecht ero in crisi per questo...   
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Le Mamme Italiane: Un Mito? 
 
Continuando il discorso di Herald ; si , sono assolutamente d'accordo che in Italia il senso della famiglia e` molto piu` forte che in Russia. Pero` mi sembra che sono due concetti diversi: il senso della famiglia e` una cosa molto piu` ampia del fenomeno citato da Furba cioe` quello delle mamme italiane,  perche` comprende tutti i rapporti tra  genitori e  figli, e non solo l'atteggiamento della madre verso i suoi figli ben adulti.
  Peccato che non ci sia nessuna voce di nessuna madre italiana! Si sa che il ragionamento maschile e` un po` diverso da quello femminile, quindi sarebbe stato giusto sentire anche la parte interessata. Secondo voi, ragazzi, le vostre madri avrebbero detto qualcos'altro o no?
 



 
Luda Mila Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario