Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Sistema d'informazione visti
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Sistema d'informazione visti 
 
Sistema d'informazione visti: Verso un mega-database di impronte digitali

Accordo dei ministri Ue dell'Interno e della Giustizia per rendere operativo il Vis. Potrà schedare fino a 70 milioni di stranieri che entrano in Europa


STRASBURGO - Consolati e polizie di frontiera collegati a una enorme banca dati con i nomi, i volti e le impronte digitali di tutti i cittadini stranieri che entrano nell'Unione Europea.

È lo scenario disegnato dal Sistema d'informazione visti (VIS), strumento con cui l'Ue vuole controllare meglio l'immigrazione. Un passo avanti importante in questa direzione è stato fatto martedì scorso a Lussemburgo, con un accordo politico raggiunto dai ministri dell'Interno e della Giustizia dei Paesi membri su un pacchetto legislativo già votato il 7 giugno dal Parlamento europeo.

In particolare, il Consiglio Giustizia e Affari Interni ha trovato un'intesa su "regolamento" e "decisione" VIS. Il primo consentirà ai consolati e ad altre autorità competenti di cominciare a usare il sistema per trattare le domande di visto e per controllare i visti. Grazie alla "decisione" la polizia potrà invece consultare i dati, a condizioni di garantire un alto livello di sicurezza.

Il VIS conserverà le informazioni sui visti per soggiorno o transito nello spazio Schengen concessi e sarà in grado di schedare così fino a 70 milioni di persone. Oltre ai dati anagrafici vi troveranno spazio la fotografia del richiedente e le dieci impronte digitali, tanto da far diventare il VIS diventerà il più grande database mondiale di impronte. Naturalmente bisognerà anche garantire un elevato livello di solidità e sicurezza, perché ai dati possano accedere solo le persone autorizzate.

Soddisfatta la Commissione europea, dalla quale è partita la proposta per il regolamento e la decisione VIS.

Secondo Franco Frattini, commissario responsabile del portafoglio Giustizia, libertà e sicurezza, "il sistema d'informazione visti sarà un nuovo strumento pratico per i consolati e per le autorità di frontiera che ne saranno i principali utenti quotidiani, e per la polizia e le altre autorità di contrasto degli Stati membri nelle attività di prevenzione, lotta e indagine sui reati terroristici e d'altro tipo. Il VIS andrà anche a vantaggio dei viaggiatori in buona fede, soprattutto per quanto riguarda il rilascio dei visti per ingressi multipli".

"E' stato molto importante - sottolinea Frattini - che, fin dall'inizio, tutte le istituzioni si siano impegnate a garantire che i requisiti operativi andassero di pari passo con una solida protezione dei dati personali scambiati attraverso il VIS."

(14 giugno 2007)

articolo di elvio pasca
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario