Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Informazioni Su Cittadinanza Russa
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Informazioni Su Cittadinanza Russa 
 
Ho un bambino adottato con cittadinanza Russa. Fino ad ora ho rinnovato il suo passaporto Russo, ma mi chiedevo se è indispensabile rinnovarlo per conservare la cittadinanza oppure la cittadinanza non si perde mai? preciso che è stato regolarmente iscritto presso il Consolato.
Spero di ricevere queste informazioni al più presto e ringrazio anticipatamente.
 



 
bionic Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Su Cittadinanza Russa 
 
Se non sbaglio a 18 anni dovrebbe scegliere, perche' non esistono accordi bilaterali tra Italia e Russia che prevedano la doppia cittadinanza, ma penso che in qualche modo sia possibile conservare entrambi i passaporti, se non altro per evitare il servizio militare russo.
Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Su Cittadinanza Russa 
 
REGISTRAZIONE DEI BAMBIBI RUSSI ADOTTATI DAGLI ITALIANI
    

   I bambini i quali, essendo cittadini russi in possesso del passaporto russo, sono stati adottati dai cittadini italiani e portati sul territorio del Nord d'Italia per la residenza permanente, vanno registrati dai loro genitori adottivi italiani presso il Consolato Generale della Russia a Milano come ogni cittadino russo che ha in Italia la residenza permanente.
   Per questo i genitori o uno di loro devono presentarsi personalmente al Consolato avendo con se:
suoi documenti (cioè carta d'identità o il passaporto);
il passaporto russo del bambino e anche i suoi documenti italiani;
una fotografia del bambino formato normale da documenti;
certificato di nascita del bambino;
i documenti in possesso dei genitori riguardo l'adozione (per esempio, apposita decisione del Tribunale e altri documenti che loro hanno).
   Al Consolato i genitori compilano l'apposito modulo con la richiesta di registrazione.
   Il costo per questa pratica è di 20 euro.



ATTRIBUZIONE DELLA CITTADINANZA RUSSA AI BAMBINI NATI IN ITALIA
    

   Per l'attribuzione della cittadinanza russa ai bambini il consolato accetta le richieste solo da parte dei cittadini russi che hanno la permanenza legale in Italia.
   Se voi intendete richiedere l'attribuzione della cittadinanza russa ai bambini che sono nati in Italia, uno dei genitori dei quali è cittadino russo e un altro cittadino straniero, in questo caso è necessario:
Ottenere al Comune il certificato di nascita del bambino con l'indicazione della paternità e maternità. Poi rivolgersi alla Prefettura per mettere su questo certificato il timbro della legalizzazione internazionale "Apostille". Poi dopo presso un traduttore va fatta la traduzione di tutto il testo, incluso "Apostille", in lingua russa. La traduzione va stampata e semplicemente allegata, non attaccata al certificato, senza traduzione giurata e senza conferma della traduzione.
Presentare i passaporti dei genitori e quello di bambino (se quest'ultimo ce l'ha), nonchè il certificato di residenza o quello di familia di bambino.
Uno dei genitori che è cittadino russo deve presentare uno documento che conferma la sua permanenza regolare nel territorio italiano e compilare la richiesta in cui indicare i motivi dell'attribuzione al bambino della cittadinanza russa.
Il bambino di età da 14 a 18 anni presenta e firma al Consolato la sua dichiarazione del consenso all'acquisizione della cittadinanza russa (la sua firma viene autenticata dal funzionario diplomatico del Consolato).
Un altro genitore che è cittadino straniero presenta e firma al Consolato la sua dichiarazione del consenso all'attribuzione al bambino della cittadinanza russa (la sua firma viene autenticata dal funzionario diplomatico del Consolato).
Il genitore straniere deve presentare anche il documento rilasciato dalla autorità italiana o dall'ufficio consolare del suo paese in Italia il quale conferma che al bambino spetta o meno la cittadinanza del suo paese per nascita.
3 fotografie formato tessera per bambini di 6 anni e più.
   Tutti i documenti vengono presentati con le copie, i documenti in lingue straniere devono aver le traduzione in lingua russa. Sul passaporto del genitore russo può essere iscritto il bambino solo nel caso se quest'ultimo ha la cittadinanzà russa.
   Il costo per questa pratica è di 150 euro. La verifica della traduzione dei documenti e la certificazione delle firme vengono fatte al pagamento aggiuntivo.

dal consolato russo a milano
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Su Cittadinanza Russa 
 
ok Rago e Mystero, GRAZIE. Ma una volta registrato al consolato come si fà per conservare la sua cittadinanza? e il suo passaporto deve essere sempre rinnovato?
 



 
bionic Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario