Buongiorno a tutti, seguo con simpatia il vostro forum da circa un anno, pur non avendo mai scritto.
Questa volta però disturbo i guru del forum per un aiuto davvero importante.
La mia ragazza, Olga, vive a San Pietroburgo, è studentessa e lavora come segretaria in azienda. A gennaio verrà da me in Italia, e per la prima volta dovrò farle l'invito.
Lei ha già acquistato il biglietto dell'aereo.
Adesso devo farle l'invito ed ho i seguenti dubbi:
1) Olga mi ha detto che a differenza di quanto aviene al consolato di Mosca, a SP vogliono l'invito originale e non la copia, dunque dovrei spedirlo per posta...mi confermate la cosa? A me pare assurdo, un mio amico, per Mosca, l'ha mandato via email.
2)Nell'attività lavorativa di lei devo specificare per quale azienda lavora e in quale università studia?
3)Qualcuno mi spiega se effettivamente i punti 3 e 4 finali della seconda pagina dell'invito (comunicazione a commissariato e presentazione a Questura) vanno rispettati? Ed in quale Questura mi conviene mettere? Quella della città di residenza (Venezia)o quella in cui lei atterrerà ed ho attualmente domicilio (Milano)?
4)Quali difficoltà incontra una studentessa non lavoratrice nell'ottenere il visto rispetto ad una che lavora?
Il forum organizza cene o incontri a Milano? In questo caso mi piacerebbe molto partecipare...l'universo burocratico che sta attorno ai rapporti Russia Italia un pò mi spaventa, anche nell'ottica della mia relazione sentimentale, e so che voi potete darmi un supporto anche morale oltre che informativo.
Grazie a chiunque vorrà dedicarmi del tempo!
YURI C.