|
Pagina 1 di 2
|
Cittadinanza, il testo di legge approvato
Autore |
Messaggio |
muslim
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 344
Età: 55 Residenza:
|
 Cittadinanza, il testo di legge approvato
[b:4d575162bb]Cittadinanza, il testo di legge approvato dalla commissione parlamentare[/b:4d575162bb]
Ecco il testo di legge sulla cittadinanza approvato il 13 aprile dalla commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati. Il testo porta da dieci e otto gli anni di residenza in Italia necessari per ottenere la cittadinanza. (15 aprile 2005 - ore 12.53)
LINK: http://download.ilpassaporto.it/PdL_Cittadinanza.doc
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Come si ottiene la cittadinanza
Come si ottiene la cittadinanza
in seguito a matrimonio con un cittadino italiano/a
L. 91/92 come modificata da dpr 362/94
Art. 5.
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando risiede legalmente da almeno sei mesi nel territorio della Repubblica, ovvero dopo tre anni dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non sussiste separazione legale.
Si ottiene
§ se si è coniuge di un cittadino italiano e
§ se si risiede legalmente in Italia da almeno sei mesi
oppure
§ in caso di residenza all'estero dopo tre anni dalla data del matrimonio (se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non è in corso la separazione legale).
Art. 9.
1. La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell'interno:
a) allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni, comunque fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 1, lettera c);
b) allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente alla adozione;
c) allo straniero che ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato;
d) al cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee se risiede legalmente da almeno quattro anni nel territorio della Repubblica;
e) all'apolide che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica;
f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.
2. Con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro degli affari esteri, la cittadinanza può essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all'Italia, ovvero quando ricorra un eccezionale interesse dello Stato.
Dove andare
La domanda va presentata in cinque copie (di cui l'originale in carta da bollo da 10 euro e quattro fotocopie) al Prefetto della provincia di residenza dell'interessato, o all'Autorità Consolare italiana all'estero, e va indirizzata al Ministro dell'Interno.
Quali documenti servono
I seguenti documenti servono in cinque copie, di cui l'originale in carta da bollo da 10 euro e quattro fotocopie:
1. atto di nascita
2. certificato di residenza
3. estratto dei registri di matrimonio rilasciato dal Comune italiano presso cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio
4. certificato di stato di famiglia
5. certificato generale del casellario giudiziale rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale
6. certificati dei carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale
7. certificato di cittadinanza italiana del coniuge
8. fotocopia autenticata del tuo permesso di soggiorno aggiornato
9. fotocopia di tutte le pagine scritte del tuo passaporto, autenticate da un notaio o dal tuo Consolato
10. certificato penale rilasciato dal tuo paese di origine, tradotto e legalizzato dall'Autorità Consolare italiana all'estero
11. una formale domanda al ministero degli Esteri italiano affinchè dia il suo parere sull'acquisto da parte tua della cittadinanza italiana (N.B. la domanda non va fatta direttamente al ministero degli Esteri ma per mezzo della propria Autorità Diplomatica in Italia)
12. fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi autenticata da un notaio oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale tu dichiari che la fotocopia presentata è copia conforme al modello consegnato a suo tempo agli uffici finanziari (in mancanza di questa fotocopia, dichiarazione sostitutiva di notorietà da cui si evinca la natura e l'ammontare dei tuoi redditi).
ATTENZIONE! Non puoi acquisire la cittadinanza per matrimonio se:
a) sei stato condannato per uno dei delitti contro la personalità internazionale ed interna dello Stato o per un delitto contro i diritti politici del cittadino;
b) sei stato condannato per un delitto non colposo (cioè compiuto con volontà ) per il quale la legge preveda una pena di base non inferiore, nel massimo, a tre anni di reclusione;
c) sei stato condannato per un reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di una Autorità Giudiziaria straniera, quando la sentenza sia stata riconosciuta in Italia;
d) sussistono, nel tuo caso specifico, comprovati motivi relativi alla sicurezza della Repubblica. La cittadinanza per matrimonio è conferita con decreto del ministro dell'Interno, che deve essere registrato dalla Corte dei conti.
Se non sussistono tali circostanze, definite “ostativeâ€Â, l'acquisto della cittadinanza italiana NON è una semplice concessione, bensì un vero e proprio diritto soggettivo.
Una volta accettata la domanda, la Prefettura dispone una serie di controlli che servono a stabilire l'effettiva sussistenza del matrimonio, controlli che comportano principalmente visite della Polizia presso il luogo di residenza dei coniugi, domande a portinai e vicini, e controllo della presenza di effetti personali dei due coniugi presso l'abitazione.
Questi controlli durano circa un paio di anni (questa è la prassi comune a tutte le Prefetture italiane), dopo i quali, se non vengono accertate irregolarità , la Prefettura rilascia il nulla-osta alla richiesta di cittadinanza.
Art. 14.
I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza.
di Cristina Seynabou Sebastiani
Coordinatrice di SoS Espulsioni NAGA onlus
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#2 03 Novembre 2005, 0:54 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
mi permetto di aggiungere al PREZIOSISSIMO topic di Mystero che per i cittadini russi il certificato del "casellario giudiziario" russo basta tradotto e apostillato.
quindi non è necessario andare in consolato italiano...
ciao
PS presto vi racconterò ciò che chiede la prefettura nel caso di Naty!
ciao
C69
|
#3 03 Novembre 2005, 9:51 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
Sai cosa servirebbe Cyberg? che con i vari post ed esperienze che abbiamo facciamo un vademecum, quello iniziato da max è ok, ma io dico un vero e proprio documento che chiunque può leggere per esempio dalla home page Portale Russia Italia.
Grazie comunque per le vostre competenze e consigli in merito alla questione.
Poka  :wink:
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#4 03 Novembre 2005, 11:12 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
sono d'accordo, ma quello che hai scritto tuva benissimo, poi che la russia come altri paesi abbiano in "convezioni" accordi diversi per l'autenticazione dei documenti è un caso, comune, ma a parte.
Cmq bisogna chiamare gli uffici competenti per conferma!
ciao
C69
|
#5 03 Novembre 2005, 11:23 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Un fugace e clandestino intervento, per due precisazioni...
E' vero, il testo approvato porta da dieci a otto gli anni di residenza in Italia necessari per ottenere la cittadinanza, ma rispetto al testo precedente viene introdotto il requisito del "reddito sufficiente al proprio sostentamento".
Ed inoltre, cosa che riguarda più di qualcuno qui, porta da 6 mesi a due anni il tempo di residenza in Italia necessario per ottenere la cittadinanza per i coniugi di cittadini italiani.
пока
|
#6 03 Novembre 2005, 12:28 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
[quote:b986333728="Kesha"]Un fugace e clandestino intervento, per due precisazioni...
E' vero, il testo approvato porta da dieci a otto gli anni di residenza in Italia necessari per ottenere la cittadinanza, ma rispetto al testo precedente viene introdotto il requisito del "reddito sufficiente al proprio sostentamento".
Ed inoltre, cosa che riguarda più di qualcuno qui, porta da 6 mesi a due anni il tempo di residenza in Italia necessario per ottenere la cittadinanza per i coniugi di cittadini italiani.
пока[/quote:b986333728]
ciao kesha, ma per ottenere o per richiedere la cittadinanza ci vogliono 2 anni???
Io dopo 6 mesi dal ricevimento del pds per uso famiglia posso far richiedere a Naty la cittadinanza che in genere arriva dopo un paio d'anni, ma questo da sempre, o quasi.... non mi pare una modifica.... mi chiarisci le idee???
Grazie caro!
C69
PS: felicissima Naty di vedere le foto di Puskin street!
Grazie!!!
|
#7 03 Novembre 2005, 12:34 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Ahimè! non è così, caro Cyberg... 
questo è l'articolo in questione, prima della modifica:
Art. 5.
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando risiede legalmente da almeno [b:ee012e0cb6]sei mesi[/b:ee012e0cb6] nel territorio della Repubblica, ovvero dopo tre anni dalla data del matrimonio, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se non sussiste separazione legale.
e questo è quello attuale, dopo la modifica:
Art. 5 -
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando risiede legalmente da almeno [b:ee012e0cb6]due anni[/b:ee012e0cb6] nel territorio della Repubblica, ovvero dopo tre anni dalla data del matrimonio se, al momento dell'adozione del decreto di cui all'articolo 7, comma 1, non sia intervenuto scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili e se nono sussista separazione legale.
Come puoi vedere, prima la cittadinanza si acquisiva dopo 6 mesi di residenza, ed ora dopo due anni.
I due anni da te citati, si riferiscono semplicemente ai tempi burocratici che normalmente trascorrono dal momento della richiesta alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza.
In altre parole, se prima bisognava aspettare almeno 6 mesi (dalla data della residenza) prima di poter presentare l'istanza di concessione della cittadinanza, ai quali si aggiungevano poi altri due anni circa, ora prima di poter presentare la domanda devono trascorrere 2 anni, ai quali continueranno a sommarsi i tempi burocratici, per un totale di circa 4 anni.
Capisci la sfumatura? Credo che l'idea sottesa sia quella di dissuadere i matrimoni fittizi, quelli volti ad ottenere la cittadinanza e basta.
Mi fa piacere che Naty ha apprezzato le foto :)
|
#8 03 Novembre 2005, 13:07 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
GRAZIE
.............
M...A PORCA TROTA!
:x  :x
  :cry:
tutto retaggio Bossi-Fini...ma che vadano affangala loro due e tutto sto governo di xenofobi! tzè! matrimoni fittizi! *******!
|
#9 03 Novembre 2005, 15:00 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#10 03 Novembre 2005, 16:55 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
[quote:469be49db1="Mystero"]:!:[/quote:469be49db1]
sono contento che sei d'accordo con me!
|
#11 03 Novembre 2005, 16:59 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
Non era un plauso, ma un'esortazione a portare su altri livelli la discussione.
Grazie Poka :wink:
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#12 04 Novembre 2005, 0:24 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
ci piace tanto lo "spirito" del forum...
...sai com'è a volte sono un pò emotivo, istintivo, ma è questo che distingue il nostro forum da un sito di fredda giurisprudenza!
...cmq se vuoi cambia o cancella, ne hai i poteri e non sarebbe certo la prima volta... io non cambio nulla di ciò che ho scritto.
!
poka!
C69
|
#13 04 Novembre 2005, 9:13 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
Pensaci bene caro cyberg... se volevo censurare lo avrei fatto già , invece il mio messaggio è proprio quello di apertura mentale, anche io non sono d'accordo con alcune cose, e capisco le altrui idee, per questo preferisco essere propositivo:
Arriverà sui tavoli del parlamento una proposta che sta nascendo proprio dal Forum Russia Italia, a riguardo del periodo dei 3 mesi da allargare, al fatto che in questi un cittadino straniero non può lavorare, e alla richiesta di un visto fidanzati.
Sarà sottofirmata da onorevoli, sottosegretari e ministri (per ora del partito a me vicino e che tante volte si attacca per partito preso).
Sarebbe utile se l'idea piace di creare un gruppo di lavoro di persone del forum che ci lavorano, chi vuole partecipare sarà il benvenuto, per queste e altre richieste-idee, per farle portare alla sala dei bottoni.
Non sto scherzando, con Hitman già abbiamo discusso di questa realtà .
Unico problema:
Io potrò fare da tramite solo fino a che questo governo resta al governo, e porre all'attenzione delle camere le nostre esigenze, se le cose cambieranno, non potrò più, quindi il tempo è breve (almeno io spero di no, ma non voglio far politica qui nel forum), quindi la mia proposta resta aperta.
P.S.: da solo in questa iniziativa potrò anche far qualcosa ma i tempi saranno notevolmente più lunghi.
Un affettuoso saluto e spero che tu abbia capito le mie parole.
P.S.S.: cmq se vuoi cambia o cancella, ne hai i poteri e non sarebbe certo la prima volta...
Mi sembra di aver contattato sempre l'autore del post prima di fare modifiche a post, a meno di gravi violazioni del regolamento, dove sono partite sospensioni e ban, ma anche in quei casi abbiamo sempre con post, provato a sensibilizzare gli autori, quindi di tutto possiamo essere accusati tranne del fatto che non c'è dialogo.
Come sai scrivo questi chiarimenti perchè se google o altri motori di ricerca prendono un post scritto così, alcuni potenziali utenti o semplici visitatori, potrebbere pensare che viviamo di censura, quando non è così.
La censura non è il nostro modus operandi.
Poka :wink:
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#14 04 Novembre 2005, 9:48 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
W L'ITALIA!!!
W L'URSS!
W IL FORUM!
gringox
|
#15 04 Novembre 2005, 14:35 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
Ancora non capisco!
Ho appena chiamato la Prefettura di Pavia ed ho parlato con la gentilissima signora che mi aveva confermato la documentazione da presentare! mi ha appena riferito che la prefettura ancora non ha ricevuto aggiornamenti in merito! e che mi CONFERMA che dopo 6 mesi si ha il diritto di richiedere la cittadinanza... poi i tempi di attesa sono un'altra cosa!!!!!!!!!!!!!
Io appena arriva i certificato dei carichi pendenti di mia moglie dalla russia (cosa un pò lunghetta purtroppo) presento il tutto e speriamo bene!
ciao
C69
PS: tranquillo, certo Mystero che ho capito :wink:
|
#16 07 Novembre 2005, 11:17 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Cyberg, è come immaginavo.
Quello approvato dalla commissione della camera è soltanto il testo che dovrà essere votato in parlamento e che, se dovesse passare, diventerà legge.
Per il momento la legge di riferimento continua ad essere quella in vigore, e cioè 6 mesi di residenza, e non 2 anni :wink:
Vai pure tranquillo... e auguroni per il nuovo lavoro di Naty! :D
|
#17 07 Novembre 2005, 13:08 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
grazie Kesha!
saluti alla signora!
c69
|
#18 07 Novembre 2005, 15:56 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
[quote:a98b97663b="Cyberg69"]
Io appena arriva i certificato dei carichi pendenti di mia moglie dalla russia (cosa un pò lunghetta purtroppo) presento il tutto e speriamo bene!
[/quote:a98b97663b]
Cyberg, cosa è il "certificato dei carichi pendenti di mia moglie"?
puoi spiegarmi per favore?
____________ Roberto "Морковь"
|
#19 08 Novembre 2005, 10:39 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
è l'equivalente di quello italiano, ovveroun certificato che da noi si fa in prefettura o questura non ricordo, che prova l'assenza di procedimenti penali in corso o passati in giudicato.
ciao
|
#20 08 Novembre 2005, 10:56 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|