Il progetto del Crystal Island
Approvato il progetto di Norman Foster: «Sarà una città nella città». Costo stimato: 2 miliardi di sterline
MOSCA - I famosi architetti sono spesso sinonimo di record - e nessuno lo sa meglio del britannico Norman Foster. Per la città di Londra il suo studio, "Foster Partners", ha eretto il celebre e criticato grattacielo fallico mentre a Pechino viene tuttora completato l'imponente terminal 3 dell'aeroporto internazionale. La frenetica corsa per la realizzazione della struttura più prestigiosa - ovvero quella più alta del pianeta - sembra non voler terminare. Ma sir Foster vuole percorrere nuove strade: costruirà l'edificio più grande al mondo. Nascerà a Mosca e sarà una città racchiusa in un unico edificio. Il progetto è già stato approvato. Costo stimato: 2 miliardi di sterline.
ENTRO SETTE ANNI - Con una superficie complessiva di 2,5 milioni di metri quadrati ed un'altezza che raggiunge i 450 metri, Crystal Island - questo il nome dato all'opera - sarà l'edificio più grande mai realizzato. La struttura, che gli architetti sperano di completare entro il 2014, si innalzerà nello skyline di Mosca sulla Penisola di Nagatino - un isolotto naturale sul fiume Moscova a 7,5 chilometri dal Cremlino. L'ambizioso progetto ha ottenuto qualche giorno fa l'approvazione preliminare da parte della città. Concepita come "una città nella città", Crystal Island ospiterà edifici residenziali, commerciali e culturali. Come ha comunicato Foster Partners i numeri saranno da capogiro: all'interno troveranno spazio quasi 3000 stanze d'albergo, 900 appartamenti, un parcheggio sotterraneo di 14.000 posti, oltre a musei, teatri, cinema, negozi e persino una scuola per 500 studenti.
SENO ALL'INSU' - Per molti l' immensa "isola di cristallo" assomiglia ad una nave spaziale aliena, per altri è una grande "dalia in un cesto"; per i più maligni invece "un seno a punta curvato all'insù". La costruzione da 2,6 miliardi di euro avrà una base di acciaio e un "involucro" di vetro con una serie di innumerevoli giardini pensili che creeranno un microclima quasi indipendente dall'esterno.
PIETRA MILIARE - Le diverse strutture risultano racchiuse all'interno di una griglia diagonale che scende a spirale, dando forma ad una gigantesca torre, dalla quale - scommettono gli ambiziosi architetti - si godrà di uno spettacolare panorama sulla capitale russa. Inoltre, un sistema di chiaroscuri garantirà la giusta privacy ai residenti. «E' una pietra miliare nella storia quarantennale del mio studio», ha detto Norman Foster. Tuttavia, non è dato sapere da dove arriveranno tutti i soldi per lo smisurato palazzo, anche se - nella Russia dei super-ricchi di oggi - i finanziatori interessati di sicuro non mancano.