|
Pagina 1 di 1
|
Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
Autore |
Messaggio |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
Non ha "bisogno di rivoluzioni" la Russia descritta oggi da Vladimir Putin nel discorso annuale alle Camere. Un Paese secondo il presidente russo dove "i media sono più liberi", con le prossime legislative di fine anno "l'opposizione avrà più rappresentanza" e il sistema di governo con ampie deleghe alle regioni è "sempre più vicino alla gente".
Il leader del Cremlino ha denunciato un crescente " finanziamento estero" diretto a "interferire nei nostri affari interni". Il tutto a poche settimane dalle dichiarazioni dell'oligarca in esilio Boris Berezovsky sulla necessità di spodestare gli attuali vertici russi, anche con la violenza, e dopo le azioni di protesta dell'opposizione tenutesi a Mosca e San Pietroburgo.
"Una moratoria del trattato sulle armi convenzionali in Europa"
Il presidente russo Vladimir Putin minaccia il ritiro dal trattato Cfe se la Nato non riduce gli armamenti in Europa. "E' ora che anche i nostri partner contribuiscano, non a parole, ma con i fatti alla riduzione degli armamenti almeno in Europa", ha detto il leader del Cremlino parlando alle Camere riunite del parlamento russo. Putin ha evocato una moratoria sull'adempimento del Trattato sulle Armi Convenzionali in Europa (CFE), firmato nel 1990.
"Propongo di discutere questo problema al Consiglio Nato-Russia e, in caso non si vedano progressi in questa direzione, penso si debba considerare la possibilità di sospendere i nostri obblighi nell'ambito del Cfe".
"La Russia è tra le prime dieci economie mondiali"
La Russia ha superato la fase di declino nella produzione economica ed è entrata "fra le prime 10 economie mondiali", ha detto il leader del Cremlino Vladimir Putin nel suo messaggio annuale alle Camere, aperto con un tributo al suo predecessore, Boris Eltsin, del quale ieri si sono tenuti i funerali.
Parlando davanti al Parlamento riunito, Putin ha sottolineato che la "Russia ora non solo ha completamente superato un lungo periodo declino della produzione, ma è diventata una delle delle prime dieci economie mondiali".
"Aste Yukos per finanziare la costruzione di case"
Parte dei proventi derivati dalla messa all'asta degli asset Yukos potrebbe essere utilizzato per "migliorare" le condizioni abitative dei cittadini russi che si trovano "in maggiore difficolta'" ha detto il presidente Vladimir Putin. Il 'sociale' in Russia secondo Putin potrebbe in questo modo fruire della vendita delle attività della compagnia petrolifera in bancarotta, vendute a lotti nell'ultimo mese e mezzo e in parte comprate anche dalle compagnie italiane Eni ed Enel.
Un Putin particolarmente attento al welfare e alla necessità di rassicurare la popolazione sul futuro 'sociale'. Il presidente ha sottolineato che "servono nuove risorse per finanziare le costruzioni di abitazioni" e un programma per lo sviluppo delle ferrovie e della mobilità area, delle strade e dei porti. Quanto alle pensioni - punto sensibile per chi guarda ancora al passato con rimpianto - il presidente non perde l'occasione per esprimere il suo parere: "non c'è bisogno di alzare l'età pensionabile". E l'aumento delle pensioni chiesto dal presidente è del 65% entro il 2009.
"Questo è il mio ultimo discorso alla nazione"
"Questo è il mio ultimo discorso alla nazione, in futuro spetterà ad un altro presidente": ha dichiarato il presidente russo.
Pur tracciando un bilancio del lavoro fatto e di quello che resta ancora da fare, Putin ha detto però di non voler fare "testamenti politici precoci". Nelle presidenziali del marzo 2008 la ricandidatura di Putin per la terza volta consecutiva è vietata dalla costituzione.
fonte: Rainews24
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
MOSCA - Una moratoria sul trattato sulle armi convenzionali (Cfe) in Europa del 1990 finché tutte le nazioni non lo sottoscrivono e lo mettono in pratica. È la richiesta del presidente russo Vladimir Putin contenuta nel suo messaggio al Parlamento e alla nazione, ribadendo che si tratta del suo ultimo e che il prossimo spetterà «a un altro presidente».
«È ora che anche i nostri partner contribuiscano, non a parole ma con i fatti, alla riduzione degli armamenti almeno in Europa. Alcuni Paesi che hanno firmato non lo hanno ratificato e non lo rispettano», ha affermato Putin riferendosi a Polonia e Rep. Ceca, che hanno dato il proprio assenso alla protezione dello scudo spaziale antimissile americano. «La Nato sta costruendo basi ai nostri confini. Propongo di discutere questo problema al vertice Nato-Russia e, in caso non ci siano progressi, penso si debba considerare la possibilità di sospendere i nostri obblighi nell’ambito del Cfe».
«CI VOGLIONO CONDIZIONARE» - «Cresce il flusso del denaro dall'estero utilizzato per le interferenze dirette nei nostri affari interni». L'accusa di Putin è rivolta alle organizzazioni non governative che ricevono denaro dall'estero. «Lo sviluppo stabile e progressivo del nostro Paese non piace a tutti. C'è chi, usando in modo abile la fraseologia pseudodemocratica, vorrebbe tornare al recente passato per derubare impunito le ricchezze nazionali, la gente e lo Stato, e per togliere al nostro Paese l'autonomia economica e politica», ha proseguito. «Alcuni non sono contrari a usare i metodi più sporchi per tentare di fomentare l'odio interetnico e religioso nel nostro Paese multinazionale».
OMAGGIO A ELTSIN - La Russia ha «superato» la fase di declino ed è entrata «fra le prime dieci economie mondiali», ha detto il leader del Cremlino nel suo messaggio annuale alle Camere, aperto con un tributo a Boris Eltsin.
Fonte: Corriere della Sera
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di "ingerenza diretta" dei Paesi occidentali negli affari interni della Russia, denunciando un crescente "flusso di danaro" a favore delle organizzazioni non governative (Ong), durante un discorso alla nazione. "Il flusso di danaro proveniente dall'estero, utilizzato per un'ingerenza diretta nei nostri affari interni, è aumentato", ha dichiarato Putin nel corso dell'intervento davanti alle due camere del Parlamento, riunite in sessione plenaria. Prima di iniziare a parlare il presidente russo ha invitato ad un minuto di silenzio per ricordare Boris Eltsin, morto lunedì all'età di 76 anni.
L'occidente "utilizza degli slogan sulla democratizzazione, ma lo scopo resta lo stesso: l'acquisizione in maniera unilaterale di vantaggi destinati ad assicurare i loro interessi", ha aggiunto il capo del Cremlino. Putin, in passato, ha duramente criticato le Ong straniere impegnate in Russia nella tutela dei diritti umani, spesso accusate di attività di destabilizzazione.
Fonte: Adnkronos
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato oggi nel suo discorso annuale alla nazione una moratoria sul trattato sulle armi convenzionali in Europa. I paesi Nato che hanno firmato nel 1990 il patto (Conventional Forces in Europe Treaty), ha detto il presidente russo, non lo hanno ratificato né hanno rispettato le clausole previste.
"Considero pertanto adeguato dichiarare una moratoria sull'implementazione da parte della Russia di questo trattato - in ogni caso finché tutti i paesi non lo abbiano ratificato e abbiano iniziato ad implementarlo", ha detto parlando in Parlamento, aggiungendo anche "questo è il mio ultimo discorso alla nazione, in futuro spetterà ad un altro presidente".
Il leader del Cremlino ha proposto di discutere della questione al consiglio Nato-Russia: "Se non ci saranno progressi propongo di esaminare la possibilità di uscire dall'accordo e chiedo di sostenere questa mia proposta". Un'uscita che riflette le inquietudini russe per il programma statunitense di installare nell'Europa centrale un sistema di difesa missilistico. Putin ha lamentato il fatto che mentre la Russia ha sottoscritto e ratificato lo storico trattato del 1990 tra la Nato e gli ex Paesi del Patto di Varsavia, e a oggi sta facendo del proprio meglio per rispettare tutti i termini dell'accordo, l'Occidente non lo ha neanche ratificato.
Parlando poi dello scudo spaziale, Putin ha suggerito anche che l'Ocse (l'Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica) discuta il dislocamento di elementi dello scudo in Europa: "Per la prima volta in Europa possono spuntare elementi dell'arma strategica americana, e tali piani Usa non sono esclusivamente un problema della relazioni russo-americane ma riguardano gli interessi di tutti i paesi europei" ha detto".
Nel suo discorso, il presidente ha poi detto di non voler fare "testamenti politici precoci", tracciando però un bilancio positivo del lavoro fatto e indicando ciò che rimane da fare. Nelle presidenziali del marzo 2008 la ricandidatura di Putin per la terza volta consecutiva è vietata dalla costituzione.
Fonte: La Repubblica
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Discorso Annuale Di Putin Al Parlamento
Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato nel suo discorso annuale alla nazione una moratoria del trattato sulle armi convenzionali in Europa. La moratoria, secondo Putin, dovrebbe sussistere finche" tutti i Paesi non ratificano il trattato e non iniziano ad applicarlo", come riferisce l'agenzia Itar-Tass. Il leader del Cremlino ha proposto di discutere il problema al consiglio Nato-Russia: "se non ci saranno progressi propongo di esaminare la possibilità di uscire dall'accordo e chiedo di sostenere questa mia proposta".
RICE, RIDICOLA OPPOSIZIONE
Il Segretario di Stato americano, Condolezza Rice, ha respinto con forza la tesi russa contro il previsto sistema di difesa Usa anti missili balistici (il cosiddetto 'scudo spaziale') durante un incontro bilaterale con il ministro degli Esteri norvegese Jonas Gahr Stoere tenuto a poche ore dall'inizio del vertice dei ministri degli esteri dei paesi Nato questo pomeriggio a Oslo. "L'idea che in qualche modo dieci intercettori e qualche radar nell'Europa dell'Est possano minacciare il deterrente strategico è assolutamente ridicola e tutti lo sanno", ha detto la Rice.
Fonte: Ansa
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|