Autore |
Messaggio |
Lenskij
|
"Хорошо то, что хорошо кончается"
Un mandato, le prospettive del futuro
|
#21 18 Giugno 2006, 18:20 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:915689a13a="Lenskij"]"Хорошо то, что хорошо кончается"
Un mandato, le prospettive del futuro[/quote:915689a13a]
vero, da un certo punto di vista hai perfettamente ragione.
Ma io intendevo un'altra cosa.
Cmq sono sempre in sella, prima,ora e per sempre.
|
#22 18 Giugno 2006, 18:47 |
|
 |
Lenskij
|
Ho capito che tu preferisca rimanere in sella prima, ora e forever
Ho capito bene?
Allora tu puoi essere anche da basto e da sella.
Lenskij
|
#23 18 Giugno 2006, 18:54 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:47c9119bfa="Lenskij"]Ho capito che tu preferisca rimanere in sella prima, ora e forever
Ho capito bene?
Allora tu puoi essere anche da basto e da sella.
Lenskij[/quote:47c9119bfa]
No non voglio fare più da basto e da sella.
Ho tirato troppo la carretta.
Da solo mi si rompe la schiena.
|
#24 18 Giugno 2006, 20:06 |
|
 |
daniele78
Rank1

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 146
Età: 46
|
mi inserisco nel dibattito citando un fatto:
tutti (si tutti) i russi che conosco (non quelli che vivono in italia) mi ripetono sempre che la vita prima del '91 era molto meglio.
ciao, daniele
|
#25 19 Giugno 2006, 13:50 |
|
 |
Lenskij
|
Io invece ho sentito dire che la vita in Italia prima del 1939 era molto meglio
|
#26 19 Giugno 2006, 14:40 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:10c3b39029="Lenskij"]Io invece ho sentito dire che la vita in Italia prima del 1939 era molto meglio[/quote:10c3b39029]
Io invece che si viveva meglio quando si stava peggio.Ma perchè non siamo mai contenti???
|
#27 19 Giugno 2006, 14:42 |
|
 |
daniele78
Rank1

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 146
Età: 46
|
anche mia nonna dice che si stava meglio quando si stava peggio, evidentemente l'animo umano ha bisogno di stare sempre sulla corda altrimenti non percepisce il palpitare della vita.
boh...
|
#28 19 Giugno 2006, 14:47 |
|
 |
Lenskij
|
Va già meglio nella nostra discussione
Ne sono contento
|
#29 19 Giugno 2006, 14:51 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:713d459a00="Lenskij"]Va già meglio nella nostra discussione
Ne sono contento[/quote:713d459a00]
me too, ehm...scusa,volevo dire anch'io.
|
#30 19 Giugno 2006, 14:55 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
Lo stare meglio secondo me è solo una percezione...
Mi spiego:
cosa significa stare meglio? e poi meglio di cosa? perchè tutta la discussione nasce sui riferimenti, sui paragoni...
per esempio, un ragazzo che ha bisogno di trovare qualcosa oggi va in internet e fa la sua ricerca, un tempo andava in biblioteca o forse pensava che era meglio andare a giocare a pallone perchè la biblioteca non c'era.
Un esempio molto banale ma se il riferimento è la comodità e la possibilità meglio ora.
Se parliamo di ideali, di educazione, di principi, un ragazzo del passato (diciamo i nostri genitori o i nostri nonni) avevano meno tentazioni di perdere alcuni sani riferimenti, vivevano le distanze in modo diverso, avevano più difficoltà pratiche ma la società era meno inquinata da tante chiacchiere e anche la politica era a suo modo diversa e non un marasma come oggi vediamo per i governi dei vari paesi.
Riferimenti allora... qualcuno direbbe i gusti non si discutono, ma ci sono criteri che non sono soggettivi come il piacere di una zuppa o di un piatto di pasta.
L'analisi allora va fatta su settori, su competenze, su campi diversi dello scibile umano, perchè altrimenti diventano percezioni soggettive e questo serve poco al discorso.
Salute? ok si stava meglio meglio inquinamento, ma c'erano poche medicine per mali non risolvibili con decorso naturale
Comunicazione? c'era quella essenziale e non spazzatura che c'è oggi, ma poca e spesso assente
Politica? c'erano persone che si facevano uccidere per un ideale ma che alla fine seguivano il leader senza porsi domande, oggi c'è più possibilità di scelta, ok poca voglia di autocritica e di autostima, ma è un fatto dovuto purtroppo.
Cosa allora?
La mia personale percezione mi suggerisce la risposta per la mia persona ed è: meglio ora... ma non criticherei nel contenuto chi la pensa diversamente.
Per riallacciarmi al discorso del post, io personalmente non conosco Russi che rimpiangono il vecchio comunismo, ok le mie conoscenze possono essere poche rispetto ad altri, ma la risposta che sempre ho sentito è:
in italia esiste (?) perchè non lo si è mai vissuto...
naturalmente i tempi sono diversi da quei periodi e voler ripercorrere un passato ormai remoto seppur in chiave moderna, sarebbe come voler tornare in Italia all'età delle signorie rinascimentali...
io credo che molti gridano alla nostalgia perchè questa può far proseliti e adepti...
In tono scherzoso, perchè altro tono mi porterebbe all'impossibilità di dialogo, con un amico di rifondazione comunista, dicevamo proprio questo e cioè che il nome di questo partito dovrebbe cambiare anche perchè se quello è l'intento non vedevamo alcun futuro per quella linea di idee.
Poka
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#31 19 Giugno 2006, 15:19 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
Mystero difensore della fede
|
#32 19 Giugno 2006, 17:24 |
|
 |
bwex562
Rank1

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 85
Età: 39 Residenza: como
|
mi introduco nella discussione, per una domanda politica. Io sono abbastanza nuovo della cultura russa, ma volevo sentire un russo parlare di politica. Riprendendo daniele, anche io ho sentito indirettamente che tanti russi dicono che prima del 91 si stava meglio in russia, che quanto meno i servizi di base erano assicurati. d'altro canto penso che fossero servizi proprio di base base, come sono convinto che oggi in russia ci sia chi sta bene bene e chi sta come stava 15 anni fa. vorrei sapere come la pensano gli amici russi del forum, e soprattutto vorrei un parere onesto su putin. grazie
____________ свет не баня, для всех место будет
|
#33 19 Giugno 2006, 18:08 |
|
 |
bwex562
Rank1

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 85
Età: 39 Residenza: como
|
ah dimenticavo una cosa. per essere precisi nessuno ha vissuto il "COMUNISMO", perchè per definizione esso è un'utopia. Vi è stato il socialismo di stato, un'applicazione concreta con tutti i limiti che esso implica. Dopo di che in Italia I comunisti italiani o Rifondazione non sono certamenti comunisti.
____________ свет не баня, для всех место будет
|
#34 19 Giugno 2006, 18:10 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
Io mi inserisco per portare la mia esperienza persnonale. Discorso che si ricollega al punto toccato dal danielino e da buetto. E che puo' in un certo senso creare determinare malintesi. Si', e' vero che molti parlano bene del passato sovietico, che anche tra molti giovani si dice la "famosa" frasetta: "prima si stava meglio"... questo e' abbastanza comune, anche se ora, nella Russia di oggi sta diminuendo decisamente tale tendenza. Ma non pensiamo che il concetto dello "star meglio" voglia dire "benessere". Ciae', molte persone, soprattutto giovani fino ai 35 anni ricordano quel bel tempo passato in modo positivo per come loro hanno vissuto la loro adolescenza che significava comunità , cortile, condivisione della vita tra amici, primi amori, vita da "pionieri", scherzi, giochi, ecc...avete mai provato a chiedere ai vostri genitori (se hanno una certa età ) o ai vostri nonni come è stata la loro adolescenza durante il fascismo?? La stessa identica cosa. la maggior parte la ricordano bene per come veniva vissuta. Il regime comunista aveva posto le premesse architettoniche per far si' che le case fossero per i piu' uguali e fossero costruiti i casemoni tipici e cio' favoriva l'aggregazione e la vita in comune; lo stesso che aveva fatto il Duce...E cosi' ecco che i miei mici russi, la mia stessa gringax...non fanno altro che rimembrare il bel vecchio tempo sovietico in cui non c'era nulla e i ragazzi nei cortili si divertivano come potevano ed erano felici...veramente felici!!
Gringox
|
#35 19 Giugno 2006, 21:19 |
|
 |
Lenskij
|
Ragazzi!
Certo che potrei tacere dopo i vostri discorsi
Vi ho letto con vero interesse
Non so se vi interesserebbe la mia opinione
|
#36 19 Giugno 2006, 21:42 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:11679cee4a="Lenskij"]Ragazzi!
Certo che potrei tacere dopo i vostri discorsi
Vi ho letto con vero interesse
Non so se vi interesserebbe la mia opinione[/quote:11679cee4a]
che fai ti autocensuri??
|
#37 19 Giugno 2006, 21:50 |
|
 |
Lenskij
|
Carissimo!
Io ti ho già conosciuto bene
Tu mi facevi delle domande, io come il buon pollicino, ti davo delle risposte, lunghe e prolisse, ma tu mi mettevi sempre dei musini senza parola :D :-D :) :-( :-o :shock: :lol: :x :!: :?:
E tu mi parli dell'autocensura?
Ho smesso di essere per te Lev Tolstoj
Sono Dan Brown
|
#38 19 Giugno 2006, 22:03 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
[quote:672801dc06="Lenskij"]Carissimo!
Io ti ho già conosciuto bene
Tu mi facevi delle domande, io come il buon pollicino, ti davo delle risposte, lunghe e prolisse, ma tu mi mettevi sempre dei musini senza parola :D :-D :) :-( :-o :shock: :lol: :x :!: :?:
E tu mi parli dell'autocensura?
Ho smesso di essere per te Lev Tolstoj
Sono Dan Brown[/quote:672801dc06]
Dai non fare cosi,abbiamo bisogno di Lev Tolstoj, se no, le nostre vite sarebbero vuote.
Dan Brown è solo consumismo letterario.Difendiamo il senso più puro della vera cultura letteraria.
|
#39 19 Giugno 2006, 22:10 |
|
 |
Lenskij
|
Non mi fido più di te
Lenskij Guerra e Pace
|
#40 19 Giugno 2006, 22:29 |
|
 |
|