Vorrei chiedervi cortesemente aiuto per la richiesta della cittadinanza di mia moglie, visto che ha passato adesso il B2 e a Marzo raggiunge il timing richiesto per la residenza ufficiale in Italia.
Se ho capito correttamente, dei documenti richiesti il problema principale è il certificato penale. Dove viviamo noi non c’e il consolato, dovremmo andare a Roma come per il nulla osta al matrimonio. Avrei alcune domande:
1- Sapete se basta la copia del passaporto russo, non internazionale, per ottenerlo? Purtroppo quello originale è rimasto a Mosca e vista la situazione ( ed i costi ) non un’opzione andare li per lei.
2- una volta preso appuntamento e richiesto li in consolato, lo rilasciano subito? In caso contrario sapete più o meno i tempi in cui arriva? Il consolato lo spedisce anche a casa se uno paga il servizio o ti costringono a dover tornare a Roma a ritirarlo?
3- questo certificato che arriva in consolato è già valido così com’e e gia tradotto anche per la nostra Prefettura? Sennò una volta preso, dobbiamo farlo tradurre noi? In caso, da chi per essere sicuri che vada bene?
Oltre il certificato penale, serve il certificato di nascita, anche questo è a Mosca. Sapete se accettano una copia quando si presenta la domanda? Va fatto tradurre e legalizzare anche questo certificato e l’eventuale copia?
Scusate se magari sono domande stupide, ma cerco di capire tipo spiegatemelo come fossi un bambino di due anni, almeno non sbaglio

Grazie mille e buona serata a tutti