Matrimonio, ricongiungimento e figli - [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
GianVer [ 15 Aprile 2014, 21:02 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
La mia futura Lei e' stata allo Zags a Mosca a preso il modulo per la " Richiesta di intenzione a sposarsi " che io metto qui in allegato ..poi lo compileremo e andremo al consolato Russo a Genova e davanti al consolato firmero e lui lo autentichera.. ovviamente me lo leggera in italiano .Oggi ho preso appuntamento e prossima settimana andro' in Ambasciata poi lei lo portera' direttamente a Mosca allo Zags. Spero che vada tutto bene. e risparmiero 100 euro perche notaio a me ha chiesto 150.con apostille(queste informazioni sono per il prossimo che si accinge a fare il grande passo )
Vito001010110 [ 21 Aprile 2014, 21:21 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
salve, anche io sto per fare il passo. ho deciso di sposarmi con la mia lei in russia.
a kirov.
x gianvier:
che io sappia io sto preparando i seguenti documenti:
-fotocopie prime 5 pagine passaporto da autenticare in anagrafe + apostille
-certificato stato libero x matrimonio estero da anagrafe + apostille
-certificato contestuale da anagrafe
-dichiaraz. volonta sposarsi, da firmare e autenticare da notaio + apostilla procura tribunale
tutto in lingua italiana, sarà tradotto in russia e poi procede l'iter...
è tutto giusto o faccio cose in piu o in meno?
Vito001010110 [ 22 Aprile 2014, 19:30 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao gianver, volevo sapere una cosa:
la -dichiaraz. volonta sposarsi, da firmare e autenticare da notaio + apostilla procura tribunale, posso risparmiarmela e fare un altro passaggio magari più economico?
grazie saluti
ABAK [ 22 Aprile 2014, 20:28 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao gianver, volevo sapere una cosa:
la -dichiaraz. volonta sposarsi, da firmare e autenticare da notaio + apostilla procura tribunale, posso risparmiarmela e fare un altro passaggio magari più economico?
grazie saluti
Certo che la puoi risparmiare e puoi risparmiare un po' di soldi, la conseguenza però è che poi non ti sposi
A parte gli scherzi, l'unico modo per non farla è quello di presentarsi di persona, però così faresti un viaggio in più con un dubbio risparmio economico...
GianVer [ 22 Aprile 2014, 20:32 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao gianver, volevo sapere una cosa:
la -dichiaraz. volonta sposarsi, da firmare e autenticare da notaio + apostilla procura tribunale, posso risparmiarmela e fare un altro passaggio magari più economico?
grazie saluti
Ciao ..Vito io vado nella ambasciata davanti al console a fare la dichiarazione , ma io abito vicino a Genova .. ti faro sapere ..piu avanti ...come costi dovrei risparmiare 1 cento euro.
lo Zags di Mosca ci ha consigliato questo .. e come andare direttamenta al Zags.
Vito001010110 [ 23 Aprile 2014, 19:46 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao gianver, quindi ti sposi in italia ma dal consolato russo, quindi è come se ti sposi in russia?
io sono in sicilia e una sede del consolato è a palermo.
quindi se vado a palermo a fare tale dichiarazione al posto di farla firmare al notaio dovrei risparmiare anche io...
comunque chiedo qualche altra info:
1)io ho gia preparato le fotocopie del pasaporto in anagrafe con marca da bollo ogni quattro pagine di 16euro. ho fatto in totale 8 pagine, le prime 6 più il visto di un anno che ho per la russia.
tutti gli altri visti non li ho messi. è un problema? e l'ultima pagina anche l'ho esclusa.
2) non ho ben capito se il certificato contestuale deve essere apostillato in prefettura, oppure non serve lapostilla.
3)per quanto riguarda la dichiarazione volonta: oltre al notaio, ci vuole l'apostilla in procura al tribunale, oppure posso anche qui far apostillare tutto in prefettura?
4) la dichiarazione di volonta a sposarsi basta portarla dal notaio e poi farla apostillare, oppure prima bisogna firmarla all'anagrafe del proprio comune e fare legalizzare la mia firma?
grazie saluti
GianVer [ 23 Aprile 2014, 22:31 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
No .. MI sposo a Mosca..! Vado nell ambasciata solo per fare la dichiarazione di volonta . tutto va apostillato in prefettura metre la dichiarazione se la fai in ambasciata non serve piu niente basta consegnarla cosi senza apostile , come se fossi andato in zags.
IO in piu ho sentenza di divorzio, che ho fatto apostillare in procura.
Vito001010110 [ 23 Aprile 2014, 22:43 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ok. Quindi io che non ho divorziato non devo andare in procura.
Che mi dici del punto 1 della domanda sul passaporto?
E del punto 4? Faccio solo autentica dal notaio e apostille in prefettura oppure devo fare la firma autenticata della dichiarazione in anagrafe?
gyammy [ 03 Luglio 2014, 15:26 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciao a tutti.
Dopo la mia fantastica esperienza di matrimonio volevo lasciarvi qualche aggiornamento che vi può essere utile.
- Allo zags per la cerimonia si possono prendere tutti i "servizi" il giorno stesso, a parte macchina e rinfresco. 18 foto le ho pagate 1200 rubli, la musica 1200, il video 4000 rubli. Le foto e il video vi dicono loro quando andarli a ritirare. Di solito 2 giorni dopo.
- Il giorno stesso del matrimonio sono andato a fare apostilla al certificato avendo paura dei tempi. I costi sono lievitati, se non ricordo male ho speso 1120 rubli. Lo sportello è un casino, vi consiglio di munirvi di pazienza. Quello che dovete fare il loco è compilare il modulo di richiesta, pagare alla macchinetta a disposizione e farvi la fila. La sopresa è stata il tempo di attesa per il rilascio. Ho consegnato martedi e avevo apostilla giovedi, non male. Ovviamente dipende da tanti fattori.
- Per la traduzione il mio consiglio vivissimo è di utilizzare quello consigliati dal consolato. Costano un pò di più ma sono affidabili e non sbagliano. Mi è capitato di altri trovati su internet che hanno cannato miseramente. Ho pagato 1000 rubli il certificato.
- La procedura per la trascrizione è la stessa descritta. Ho pagato 40 euro avendo scelto separazione dei beni con testimoni presenti.
- Il visto che viene rilasciato è di tipo C, 3 mesi. 2 giorno per averlo.
- La trascrizione è arrivata nel mio comune di riferimento 15gg dopo, non male!
Riepilogando. Sono partito il 14 giugno e sono tornato il 27 giugno. 9 giorni lavorativi e ho fatto tutto, ma ho corso come un disperato. Quindi valutate voi se prendervi qualche altro giorno in più per le pratiche.
Spero vi possa essere utile.
Ciao!
Vito001010110 [ 04 Luglio 2014, 19:27 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao, in quale ufficio hai fatto la apostilla in russia?
io mi sposero a kirov.
per quanto riguarda i moduli per la traduzione, si devono ritirare per forza al consolato oppure posso scaricarli da internet?
il visto rilasciato è per la moglie?
gyammy [ 07 Luglio 2014, 8:33 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao, in quale ufficio hai fatto la apostilla in russia?
io mi sposero a kirov.
per quanto riguarda i moduli per la traduzione, si devono ritirare per forza al consolato oppure posso scaricarli da internet?
il visto rilasciato è per la moglie?
Ciao Vito.
Ti indicano allo zags dove andare a fare l'apostilla. Non ricordo l'indirizzo ma era "il vecchio zags" dove si sposavano prima gli stranieri, ora continuano a sposarsi solo i russi.
Che moduli per la traduzione? Io ho fatto tradurre il certificato di matrimonio e non serve nessun modulo. Ho solo cercato nella lista dei traduttori consigliati dal consolato.
Il visto è per la moglie di tipo C, validità 3 mesi rilasciato dopo aver presentato la trascrizione matrimonio.
italiko77 [ 20 Luglio 2014, 11:18 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Appena tornato dal famigerato Zags di Mosca, ho fissato il fatidico giorno (3 settembre) e vi aggiorno su tutto quello che ho fatto finora.
I documenti che ho preparato in Italia sono: certificato di stato civile (al comune, 16 euro, ve lo fanno seduta stante), apostilla sul certificato in prefettura (3 giorni lavorativi per averla, è gratis) fotocopie a colori del passaporto (qui ho abbondato perchè le ho fatte di ogni pagina, in realtà vi servono le prime 4 pagine - fino alla firma dell'autorità - e la pagina con il visto in corso). Lei ha fatto tradurre tutto a Mosca da un traduttore autorizzato (basta andare da un notaio e farsene indicare uno). Attenzione, deve essere tradotto tutto, anche l'apostilla e qualsiasi altra cosa sia scritta. (Piccolo consiglio: i traduttori applicano 2 tariffe a seconda che debbano tradurre tutto loro o se gli portiate il documento già tradotto (loro lo supervisionano solamente e lo firmano). La mia ragazza, ha fatto così, il tutto è stato molto veloce ed economico). Poi siamo andati allo Zags e in un paio d'ore abbiamo fatto tutto. Allo Zags sono stati molto gentili e disponibili, ci hanno dato informazioni su tutto. Abbiamo anche avuto un problema con il mio comune di nascita. In russo tutti i nomi di santi (san giovanni, san pietro, etc..) li scrivono con il trattino (san-giovanni, san-pietro): questo potrebbe crearvi problemi al consolato italiano e potrebbero richiedervi di far modificare il certificato di matrimonio (2 mesi di tempo). Sulla mia traduzione c'era il trattino, allora la funzionaria dello Zags è stata gentilissima e ha detto alla mia ragazza che ci teneva buona la prenotazione per il 3 sett e i documenti portati, ma che era meglio tornare dalla traduttrice e far modificare quella parola. E così in 2 giorni la mia ragazza le ha portato il documento corretto. Consiglio: date sempre un'occhiata alla traduzione!
Per chi non vuole andare a mosca per registrare l'intenzione di sposarsi allo zags, consiglio vivamente, se la vostra ragazza è in Italia, di andare al consolato russo più vicino con lei e di firmare lì la dichiarazione di sposarsi che potete scaricare dal sito dello zags. Il console metterà la sua firma, che vale come quella di un notaio russo, e la vostra ragazza potrà portarla allo zags in un secondo momento. Era la soluzione che avrei scelto se poi non avessi deciso di fare un weekend a Mosca.
Comunque, ragazzi, sposarsi in russia è un business organizzatissimo!! Allo zags, dopo aver prenotato, vi danno un pacco con una serie di riviste con abiti da sposa, locali per cerimonia, anelli, limousine (sul gusto estetico dei russi ci sarebbe molto da dire!!), viaggi di nozze, fiori, tortorelle bianche da far volare, fuochi d'artificio, ecc... E' incredibile! Il business che c'è dietro i matrimoni è impressionante! Tra l'altro, nella busta che mi hanno dato, da un lato c'era la foto di una donna in abito da sposa, dall'altro un uomo in abito da cerimonia di marca "Paoloni Milano"!! Ah Ah! A me che sono italiano e vivo a milano!
Detto questo, la prima parte della procedura matrimonio è finita. Adesso devo capire bene quanti giorni servono per sbrigare le pratiche in consolato post-matrimonio. I 2 testimoni richiesti dal consolato devono essere italiani o italian speakers (quindi anche russi)?.
Grazie
gyammy [ 21 Luglio 2014, 13:59 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Appena tornato dal famigerato Zags di Mosca, ho fissato il fatidico giorno (3 settembre) e vi aggiorno su tutto quello che ho fatto finora.
I documenti che ho preparato in Italia sono: certificato di stato civile (al comune, 16 euro, ve lo fanno seduta stante), apostilla sul certificato in prefettura (3 giorni lavorativi per averla, è gratis) fotocopie a colori del passaporto (qui ho abbondato perchè le ho fatte di ogni pagina, in realtà vi servono le prime 4 pagine - fino alla firma dell'autorità - e la pagina con il visto in corso). Lei ha fatto tradurre tutto a Mosca da un traduttore autorizzato (basta andare da un notaio e farsene indicare uno). Attenzione, deve essere tradotto tutto, anche l'apostilla e qualsiasi altra cosa sia scritta. (Piccolo consiglio: i traduttori applicano 2 tariffe a seconda che debbano tradurre tutto loro o se gli portiate il documento già tradotto (loro lo supervisionano solamente e lo firmano). La mia ragazza, ha fatto così, il tutto è stato molto veloce ed economico). Poi siamo andati allo Zags e in un paio d'ore abbiamo fatto tutto. Allo Zags sono stati molto gentili e disponibili, ci hanno dato informazioni su tutto. Abbiamo anche avuto un problema con il mio comune di nascita. In russo tutti i nomi di santi (san giovanni, san pietro, etc..) li scrivono con il trattino (san-giovanni, san-pietro): questo potrebbe crearvi problemi al consolato italiano e potrebbero richiedervi di far modificare il certificato di matrimonio (2 mesi di tempo). Sulla mia traduzione c'era il trattino, allora la funzionaria dello Zags è stata gentilissima e ha detto alla mia ragazza che ci teneva buona la prenotazione per il 3 sett e i documenti portati, ma che era meglio tornare dalla traduttrice e far modificare quella parola. E così in 2 giorni la mia ragazza le ha portato il documento corretto. Consiglio: date sempre un'occhiata alla traduzione!
Per chi non vuole andare a mosca per registrare l'intenzione di sposarsi allo zags, consiglio vivamente, se la vostra ragazza è in Italia, di andare al consolato russo più vicino con lei e di firmare lì la dichiarazione di sposarsi che potete scaricare dal sito dello zags. Il console metterà la sua firma, che vale come quella di un notaio russo, e la vostra ragazza potrà portarla allo zags in un secondo momento. Era la soluzione che avrei scelto se poi non avessi deciso di fare un weekend a Mosca.
Comunque, ragazzi, sposarsi in russia è un business organizzatissimo!! Allo zags, dopo aver prenotato, vi danno un pacco con una serie di riviste con abiti da sposa, locali per cerimonia, anelli, limousine (sul gusto estetico dei russi ci sarebbe molto da dire!!), viaggi di nozze, fiori, tortorelle bianche da far volare, fuochi d'artificio, ecc... E' incredibile! Il business che c'è dietro i matrimoni è impressionante! Tra l'altro, nella busta che mi hanno dato, da un lato c'era la foto di una donna in abito da sposa, dall'altro un uomo in abito da cerimonia di marca "Paoloni Milano"!! Ah Ah! A me che sono italiano e vivo a milano!
Detto questo, la prima parte della procedura matrimonio è finita. Adesso devo capire bene quanti giorni servono per sbrigare le pratiche in consolato post-matrimonio. I 2 testimoni richiesti dal consolato devono essere italiani o italian speakers (quindi anche russi)?.
Grazie
Ciao Italiko.
Augurissimi!! E' una premessa da fare ))
Per quello che ci sarà da fare dopo il matrimonio puoi leggere qualche post in su. Trovi la mia esperienza.
I testimoni devono saper parlare italiano, non devono per forza essere italiani.
Chiedono documento di identità e di leggere qualche cosa. Molto semplice.
Ciao!
ABAK [ 21 Luglio 2014, 17:16 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
intendi quelli per richiedere la separazione dei beni? Perché allo Zags non servono testimoni.
italiko77 [ 21 Luglio 2014, 19:42 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Si Abax, per la separazione dei beni in consolato. Tra l'altro mi hanno spiegato che è come preparare un contratto da allegare al matrimonio. La mia ragazza andrà in questi giorni dal notaio per farselo preparare, anche se non ho capito bene cosa si debba mettere dentro...
Gyammy, ho letto la tua esperienza, molto interessante! E tanti auguri anche a te che sei fresco sposo! :)
Quindi, a livello di tempi, se il giorno stesso del matrimonio vado all'ufficio per l'apostille me la fanno in 2 giorni... poi 1 giorno per la traduzione.. e poi consolato, dove credo si possa fare seduta stante la richiesta di registrazione del matrimonio (e quindi bisogna andare con i testimoni italian speakers) e ottenere in giornata il visto C per lei per venire in Italia. Ho dimenticato qualcosa?
Grazieee!
gyammy [ 22 Luglio 2014, 8:31 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Si Abax, per la separazione dei beni in consolato. Tra l'altro mi hanno spiegato che è come preparare un contratto da allegare al matrimonio. La mia ragazza andrà in questi giorni dal notaio per farselo preparare, anche se non ho capito bene cosa si debba mettere dentro...
Gyammy, ho letto la tua esperienza, molto interessante! E tanti auguri anche a te che sei fresco sposo! :)
Quindi, a livello di tempi, se il giorno stesso del matrimonio vado all'ufficio per l'apostille me la fanno in 2 giorni... poi 1 giorno per la traduzione.. e poi consolato, dove credo si possa fare seduta stante la richiesta di registrazione del matrimonio (e quindi bisogna andare con i testimoni italian speakers) e ottenere in giornata il visto C per lei per venire in Italia. Ho dimenticato qualcosa?
Grazieee!
L'apostilla è l'unica incognita. Per me ci sono voluti 2 giorni ma potrebbero servirci di più.
La traduzione dipende da chi prendi. Io prima avevo chiamato il traduttore per sapere se poteva farlo in fretta. Prendi sempre uno consigliato dal consolato. Vai poi al mattino (occhio vai presto) per la richiesta della trascrizione con testimoni. 1 ora e hai fatto tutto. Fai il giro dal consolato e vai all'ufficio visti. Li poi dipende da loro. Per me ci hanno messo 3 giorni. Guardano quando devi partire e si regolano.
italiko77 [ 22 Luglio 2014, 21:04 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ho capito, meglio andare presto allora.
Giammy ma come hai fatto per la separazione dei beni? Ti sei fatto preparare da un notaio russo una specie di contratto da allegare alla dichiarazione di matrimonio (immagino tu l'abbia fatto fare prima del matrimonio)? E poi hai fatto tradurre anche questo (ma senza farlo apostillare)? Non sono sicuro di aver capito bene tutti i passaggi.. E' una cosa un pò diversa da come si fa in Italia...
Grazie mille
gyammy [ 23 Luglio 2014, 8:19 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ho capito, meglio andare presto allora.
Giammy ma come hai fatto per la separazione dei beni? Ti sei fatto preparare da un notaio russo una specie di contratto da allegare alla dichiarazione di matrimonio (immagino tu l'abbia fatto fare prima del matrimonio)? E poi hai fatto tradurre anche questo (ma senza farlo apostillare)? Non sono sicuro di aver capito bene tutti i passaggi.. E' una cosa un pò diversa da come si fa in Italia...
Grazie mille
Per la separazione dei beni non devi fare nulla. Semplicemente il giorno che vai in consolato a fare la trascrizione del matrimonio esprimi la tua volontà alla separazione dei beni. Ovviamente in quel caso devi avere testimoni presnti.
italiko77 [ 04 Agosto 2014, 22:51 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Gyammy, ho bisogno ancora della tua preziosa consulenza! :) Dopo che si fa apostillare e tradurre il certificato di matrimonio, si va al consolato italiano per chiedere la registrazione del matrimonio in italia (con testimoni italiani per separazione dei beni). Il consolato rilascia attestazione di avvenuta richiesta di registraz del matrimonio, dopo ci che si va all'ufficio visti là vicino per chiedere il visto di ingresso per la moglie. Mi sembra che entrambe le cose possano essere fatte nello stesso giorno, dopo di che la presenza del marito italiano non è più richiesta (può andare la moglie a ritirare il passaporto col visto).. è corretto? quindi i giorni lavorativi che servono dopo il matrimonio sarebbero 1/2 per apostille, 1/2 per traduzione e 1 per consolato/ufficio visti.. dico bene? + eventuali imprevisti, ovviamente... ;p
Grazie mille!!
gyammy [ 06 Agosto 2014, 8:26 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Gyammy, ho bisogno ancora della tua preziosa consulenza! :) Dopo che si fa apostillare e tradurre il certificato di matrimonio, si va al consolato italiano per chiedere la registrazione del matrimonio in italia (con testimoni italiani per separazione dei beni). Il consolato rilascia attestazione di avvenuta richiesta di registraz del matrimonio, dopo ci che si va all'ufficio visti là vicino per chiedere il visto di ingresso per la moglie. Mi sembra che entrambe le cose possano essere fatte nello stesso giorno, dopo di che la presenza del marito italiano non è più richiesta (può andare la moglie a ritirare il passaporto col visto).. è corretto? quindi i giorni lavorativi che servono dopo il matrimonio sarebbero 1/2 per apostille, 1/2 per traduzione e 1 per consolato/ufficio visti.. dico bene? + eventuali imprevisti, ovviamente... ;p
Grazie mille!!
Ciao,
si puoi fare riconoscimento e visto nello stesso giorno.
Per il ritiro può farlo anche solo la moglie.
Io direi: 2 apostille (minimo), 1 traduzione, 1 mattina cosolato/visto, 2 ritiro visto (minimo).
Stai attento che siamo in zona vacanza quindi questi giorni potrebbero allungarsi.
Ciao!
italiko77 [ 06 Agosto 2014, 21:40 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Grazie mille! Spero di fare tutto in 7 giorni lavorativi massimo... :)
GianVer [ 07 Agosto 2014, 22:30 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Auguri Italiko 77! io mi sposero il 17 sett. a Mosca..
GianVer [ 07 Agosto 2014, 22:36 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciao a tutti .. C'e qualcuno che mi puo consigliare un ristorante :-) rapporto qualita prezzo per fare un banchettto dopo cerimonia a Mosca ?. Qualcuno a qualche esperienza? Non importa , se Russo o Italiano ..(P.s per metà sono Ligure)
sorrento76 [ 07 Agosto 2014, 22:50 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciao a tutti .. C'e qualcuno che mi puo consigliare un ristorante :-) rapporto qualita prezzo per fare un banchettto dopo cerimonia a Mosca ?. Qualcuno a qualche esperienza? Non importa , se Russo o Italiano ..(P.s per metà sono Ligure)
Beh,io ne ho,sia diretta che indiretta!
Personalmente andai al 23mo piano dell'Hotel Golden Ring,ottimo servizio e stupenda suite offerta nel pacchetto.Ma ovviamente attento,dipende dal budget,cosa scontata direi e a Mosca non è che si scherzi se si vuole fare una cosa fatta benino.Tuttavia si può anche riuscire bene con una spesa non eccessiva,in particolar modo nei locali georgiani dove la simpatia la fa da padrona e il cibo è buono.Se ti va dammi qualche dettaglio in più e cercherò di indirizzarti meglio,magari ti faccio parlare con qualche chef!
gyammy [ 08 Agosto 2014, 8:27 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciao a tutti .. C'e qualcuno che mi puo consigliare un ristorante :-) rapporto qualita prezzo per fare un banchettto dopo cerimonia a Mosca ?. Qualcuno a qualche esperienza? Non importa , se Russo o Italiano ..(P.s per metà sono Ligure)
Beh,io ne ho,sia diretta che indiretta!
Personalmente andai al 23mo piano dell'Hotel Golden Ring,ottimo servizio e stupenda suite offerta nel pacchetto.Ma ovviamente attento,dipende dal budget,cosa scontata direi e a Mosca non è che si scherzi se si vuole fare una cosa fatta benino.Tuttavia si può anche riuscire bene con una spesa non eccessiva,in particolar modo nei locali georgiani dove la simpatia la fa da padrona e il cibo è buono.Se ti va dammi qualche dettaglio in più e cercherò di indirizzarti meglio,magari ti faccio parlare con qualche chef!
Sempre informatissimo il mio testimone!!
GianVer [ 08 Agosto 2014, 23:04 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ok ..grazie do un occhiata..vorrei mandarti la mia e-mail ma non riesco a contattarti .
sorrento76 [ 09 Agosto 2014, 13:50 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ok ..grazie do un occhiata..vorrei mandarti la mia e-mail ma non riesco a contattarti .
Puoi farlo alla mia mail,tanto non è un mistero
GianVer [ 19 Settembre 2014, 20:50 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciaoo a tutti ! E fatta..mi sono sposato.il 17 ho festeggiato con i parenti della mia lei al hotel Nazional..e la prima notte al hotel Ritz Charlton.tutto bene ... adesso passo al piano B. Ricongiungimento. Legalizzato il certificato del matrimonio con apostille grazie alla signora de archivio centrale di mosca vicino allo zags n1 ho fatto tutto i in giorno.Ringrazio anche voi che avete scritto questo forum..
n4italia [ 19 Settembre 2014, 21:12 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Augurissimi, GianVer !!
gyammy [ 22 Settembre 2014, 8:08 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciaoo a tutti ! E fatta..mi sono sposato.il 17 ho festeggiato con i parenti della mia lei al hotel Nazional..e la prima notte al hotel Ritz Charlton.tutto bene ... adesso passo al piano B. Ricongiungimento. Legalizzato il certificato del matrimonio con apostille grazie alla signora de archivio centrale di mosca vicino allo zags n1 ho fatto tutto i in giorno.Ringrazio anche voi che avete scritto questo forum..
Congratulazione anche da parte mia!!
Vito001010110 [ 19 Ottobre 2014, 11:58 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
salve, finalmente anche noi abbiamo fissato la data .
io e la mia ragazza ci sposeremo a kirov, quindi 13 ore di treno da mosca.
se ho capito bene leggendo le vostre esperienze, dopo ottenuto il certificato del matrimonio bisogna mettere le apostille, farlo autenticare da un notaio e fare traduzione completa in italiano.
queste cose possiamo farle anche a kirov o dobbiamo per forza farle a mosca?
se faccio tutto a kirov possiamo andare a mosca solo per richiesta visto e trascrizione matrimonio.
inoltre quando bisogna fare la trascrizione e la richiesta visto a mosca, deve essere presente anche lo sposo obbligatoriamente? oppure puo fare tutto la sposa russa?
n4italia [ 19 Ottobre 2014, 12:18 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
salve, finalmente anche noi abbiamo fissato la data .
io e la mia ragazza ci sposeremo a kirov, quindi 13 ore di treno da mosca.
se ho capito bene leggendo le vostre esperienze, dopo ottenuto il certificato del matrimonio bisogna mettere le apostille, farlo autenticare da un notaio e fare traduzione completa in italiano.
queste cose possiamo farle anche a kirov o dobbiamo per forza farle a mosca?
se faccio tutto a kirov possiamo andare a mosca solo per richiesta visto e trascrizione matrimonio.
inoltre quando bisogna fare la trascrizione e la richiesta visto a mosca, deve essere presente anche lo sposo obbligatoriamente? oppure puo fare tutto la sposa russa?
Potete fare le copie notarili, traduzioni, apostille & Co. anche a Kirov.
Mi sembra di ricordare che qualcuno abbia mandato la sola moglie a sbrigare la trafila burocratica al Consolato (proprio di Mosca, se ben ricordo) ma non ne sono completamente sicuro.
Vito001010110 [ 19 Ottobre 2014, 17:27 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
abbiamo chiamato al consolato a mosca e dicono che lo sposo non serve! meglio cosi.
nel frattempo mi sono creato una lista dei documenti da portare e da fare al consolato di mosca per richiedere la trascrizione e il visto per ricongiungimento...comincio a dare un'occhiata e astudiare il caso..mi sono venuti due dubbi leggendo i documenti:
1-per ottenere il visto di ricongiungimento occorre compilare la anketa, quindi il modulo di richiesta. all'interno di tale visto bisogna indicare se il richiedente del visto (la mia futura moglie) è in possesso dell'assicurazione sanitaria. ebbenedevo farla questa assicurazione? come conviene fare in questo caso? noi andremo a vivere in italia.
2-per ottenere il visto serve l'invito (mio). ho trovato sul web solo dei moduli per l'invito turistico. ma niente riguardo il ricongiungimento.quale uso?
ovviamente ho scaricato tutta la modulistica dal sito del visa menagement service
icsson [ 17 Gennaio 2015, 9:48 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ho un paio di dubbi.
Primo dubbio: mi devo sposare a maggio a Mosca e ovunque leggo che la cerimonia deve essere celebrata da 30 a 60 giorni da quando viene prenotata allo Zags. Di recente, invece, mi hanno detto che può essere fissata una data che va da 1 a 6 mesi (non più 1-2 mesi, quindi). Andrò personalmente a Mosca a febbraio, quindi potrei risparmiarmi la dichiarazione di volontà a sposarmi autenticata dal notaio, ma, se fosse ancora previsto che la data debba essere entro 2 mesi, dovrei obbligatoriamente farla. Qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi definitivamente la cosa?
Secondo dubbio: leggo delle marche da bollo da € 14,62... A che servono tali marche all'estero? Sono andato in comune per informarmi e mi hanno chiesto di portare una marca da bollo per il certificato ma, quando ho detto che il certificato di stato libero mi serviva per sposarmi all'estero, mi hanno detto che la marca non serve. Chi ha ragione? A meno che tali marche non servano per fare apporre l'apostille... in fondo ne parlate anche per la copia del passaporto, per la quale pensavo bastasse l'autentica da parte del funzionario comunale. Vito, invece, (se non ricordo male) ne ha messa una ogni 4 pagine!
Grazie mille
Vito001010110 [ 17 Gennaio 2015, 14:47 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
forse nel mio caso è stato un eccesso.
ma dato che devi recarti in russia a fare il matrimonio meglio non rischiare. a m è andato tutto bene.
per lo zags abbiamo fatto cosi:
ho dato durante le vacanze di agosto 2014 tutti i documenti a mia moglie che era in italia, lei è andata in russia allo zags 1 settimana prima del mio arrivo per il matrimonio (novembre 2014) e ha fatto la prenotazione per la data stabilita del matrimonio.
quando sono arrivato io subito siamo andati allo zags a confermare tutto e dopo pochi giorni siamo arrivati alla data stabilita del matrimonio e tutto è andato bene.
ricorda che il certificato contestuale all'estero ha validità di soli 3 mesi..questo documento infatti l'ho portato con me.
per il passaporto non ci sono problemi.
icsson [ 17 Gennaio 2015, 16:07 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
scusa, ma non era richiesto solo il certificato di stato libero? perché richiedere quello contestuale, che comprende anche cittadinanza e residenza? A meno che non sia l'unico certificato previsto, anche qualora io chieda solo quello di stato libero... in tal senso sono un po' impreparato...
E, poi, perché apporre delle marche da bollo (tassa pagata in Italia) su documenti che servono all'estero? Cosa importa alla Russia se noi paghiamo o meno questa tassa? Non basta il certificato in carta semplice, seppur autenticato?
Sai niente, infine, dei tempi necessari per la prenotazione (1-2 mesi o 1-6 mesi?)... Andrei io stesso allo Zags...
PS: anch'io sono siciliano
Vito001010110 [ 17 Gennaio 2015, 16:33 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
se non ricordo male per matrimoni con stranieri allo zags danno max 2 mesi.
per le marche da bollo sono daccordo che non ha senso.
ma non me la sentivo di provare sulla mia pelle ad andare in russia con documenti che mi sarebbero stati rifiutati.
purtroppo non lo sapevo e non lo so.
ho letto su questo forum che bisogna fare il certificato contestuale. in comune te lo fanno in 1o minuti. spieghi che è per matrimonio all'estero e poi lo porti a far apporre le apostille.
in seguito lo porti in russia e fai tradurre tutto comprese le apostille e poi lo consegni allo zags.
icsson [ 17 Gennaio 2015, 23:41 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Grazie Vito. Spero che qualcun altro sappia chiarire ulteriormente i miei dubbi residui
MrVain [ 16 Febbraio 2015, 13:03 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Ciao a tutti
Nella preparazione dei documenti per sposarsi in Russia sto trovando grande difficoltà a farmi autenticare la dichiarazione di volontà a sposarsi, tutti per vari motivi si rifiutano di farlo.
Inizio a perdere le speranze di trovare un notaio disponibile.
Qualcuno può indicarmi nelle vicinanze di Pisa (o perlomeno in Toscana) un notaio che per certo mi autentica la dichiarazione?
Grazie per l'aiuto.
Paolo
Vito001010110 [ 16 Febbraio 2015, 19:30 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
molto strano. io ho pagfato 10euro a catania ad un notaio cercato sul web che neanche conoscevo.
anche gli auguri mi ha fatto, il tutto pronto in 24h.
documento che non ho usato! in quanto quando ero in russia ero con mia moglie a presentare i documenti quindi quello non lo abbiamo neanche usato.
ti consiglio di cercare sul web. mi dici che cosa vuoi farti autenticare? magari hai scritto qualcosa di errato?
in ogni caso ricorda al notaio che deve autenticare la tua firma! a lui non dovrebbe interessare nulla di quello che devi fare in russia.
MrVain [ 17 Febbraio 2015, 9:25 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
molto strano. io ho pagfato 10euro a catania ad un notaio cercato sul web che neanche conoscevo.
anche gli auguri mi ha fatto, il tutto pronto in 24h.
documento che non ho usato! in quanto quando ero in russia ero con mia moglie a presentare i documenti quindi quello non lo abbiamo neanche usato.
ti consiglio di cercare sul web. mi dici che cosa vuoi farti autenticare? magari hai scritto qualcosa di errato?
in ogni caso ricorda al notaio che deve autenticare la tua firma! a lui non dovrebbe interessare nulla di quello che devi fare in russia.
Purtroppo almeno in Toscana non è così.
Rinnovo l'appello per gli utenti toscani del sito se potete darmi una dritta in merito.
orsoghu [ 24 Ottobre 2015, 5:57 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
ciao ragazzi,
grazie a tutti per i consigli.
io dovevo sposarmi in italia a dicembre solo che giusto ieri ci hanno detto che non le daranno il visto turistico per venire, ancora non sappiamo perché, lo sapremo lunedì.
stiamo considerando l'ipotesi a sto punto di sposarsi in russia, lei abita a celiabinsk..
io avevo già preso dal lavoro un mese di ferie di tutto dicembre quindi, correggetemi se sbaglio:
se io andassi lì a inizio dicembre per fare richiesta allo zags è improbabile che ci permettano di sposarsi pochi giorni dopo, vero? è più probabile che bisogni fare la richiesta adesso ai primi di novembre senza di me, e quindi inviando tutte le carte come avete descritto?
Poi mi pare di capire che ci vogliano anche tot giorni di tempo fra il matrimonio e l'invio dello stesso dal consolato in italia. Innanzitutto è indifferente farlo al consolato di mosca o a quello di san pietroburgo? potendo andare a spb lo faremmo, anche per approfittarne e visitarla.
Inoltre io da gennaio lavorerò stabilmente in irlanda e quindi la priorità per me e farla venire lì. Da quello che ho visto sull'irlanda non gli frega che il matrimonio sia italiano o russo, basta che tu abbia il certificato tradotto in inglese. Stavo pensando quindi... dato che non so se ci stiamo coi tempi a fare tutto a dicembre, si potrebbe eventualmente non registrare subito il matrimonio in italia, ma aspettare e tornare a farlo al consolato l'anno prossimo?
grazie per l'aiuto
a presto
sorrento76 [ 24 Ottobre 2015, 10:53 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
grazie a tutti per i consigli.
io dovevo sposarmi in italia a dicembre solo che giusto ieri ci hanno detto che non le daranno il visto turistico per venire, ancora non sappiamo perché, lo sapremo lunedì.
stiamo considerando l'ipotesi a sto punto di sposarsi in russia, lei abita a celiabinsk..
io avevo già preso dal lavoro un mese di ferie di tutto dicembre quindi, correggetemi se sbaglio:
se io andassi lì a inizio dicembre per fare richiesta allo zags è improbabile che ci permettano di sposarsi pochi giorni dopo, vero? è più probabile che bisogni fare la richiesta adesso ai primi di novembre senza di me, e quindi inviando tutte le carte come avete descritto?
Poi mi pare di capire che ci vogliano anche tot giorni di tempo fra il matrimonio e l'invio dello stesso dal consolato in italia. Innanzitutto è indifferente farlo al consolato di mosca o a quello di san pietroburgo? potendo andare a spb lo faremmo, anche per approfittarne e visitarla.
Inoltre io da gennaio lavorerò stabilmente in irlanda e quindi la priorità per me e farla venire lì. Da quello che ho visto sull'irlanda non gli frega che il matrimonio sia italiano o russo, basta che tu abbia il certificato tradotto in inglese. Stavo pensando quindi... dato che non so se ci stiamo coi tempi a fare tutto a dicembre, si potrebbe eventualmente non registrare subito il matrimonio in italia, ma aspettare e tornare a farlo al consolato l'anno prossimo?
grazie per l'aiuto
a presto
Guarda,io queste cose le ho fatte un po' di tempo fa ma a Mosca.Diciamo che se tu hai 1 mese di ferie,vai a Chelyabinsk gia' munito di cosa ti serve dall'Italia,vi presentate allo zags per la dichiarazione di volonta' a matrimonio,tutto dipendera' dalle tempistiche che hanno li nello zags.A Mosca lo zags per stranieri e' generalmente affollato e se sei fortunato ti fissano una data da li a 1 mese(per esempio nel mio caso il primo giorno libero era a 40gg),ma nei periodi caldi per i matrimoni(dicembre,maggio)ti facevano aspettare anche oltre 2 mesi.Non lo so li,presumo meno.Al Consolato ti dovrai rivolgere una volta che sara' pronto il certificato di matrimonio originale e tradotto e apostillato. Diciamo che dovrebbero passare una decina di giorni.Dovresti andare poi in quello di competenza per la tua zona,credo Mosca se non e' presente in citta'.
Credo che,con tutta la buona volonta',1 mesetto sia un po' strettino come tempi,ma chissa'
orsoghu [ 24 Ottobre 2015, 11:21 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
grazie a tutti per i consigli.
io dovevo sposarmi in italia a dicembre solo che giusto ieri ci hanno detto che non le daranno il visto turistico per venire, ancora non sappiamo perché, lo sapremo lunedì.
stiamo considerando l'ipotesi a sto punto di sposarsi in russia, lei abita a celiabinsk..
io avevo già preso dal lavoro un mese di ferie di tutto dicembre quindi, correggetemi se sbaglio:
se io andassi lì a inizio dicembre per fare richiesta allo zags è improbabile che ci permettano di sposarsi pochi giorni dopo, vero? è più probabile che bisogni fare la richiesta adesso ai primi di novembre senza di me, e quindi inviando tutte le carte come avete descritto?
Poi mi pare di capire che ci vogliano anche tot giorni di tempo fra il matrimonio e l'invio dello stesso dal consolato in italia. Innanzitutto è indifferente farlo al consolato di mosca o a quello di san pietroburgo? potendo andare a spb lo faremmo, anche per approfittarne e visitarla.
Inoltre io da gennaio lavorerò stabilmente in irlanda e quindi la priorità per me e farla venire lì. Da quello che ho visto sull'irlanda non gli frega che il matrimonio sia italiano o russo, basta che tu abbia il certificato tradotto in inglese. Stavo pensando quindi... dato che non so se ci stiamo coi tempi a fare tutto a dicembre, si potrebbe eventualmente non registrare subito il matrimonio in italia, ma aspettare e tornare a farlo al consolato l'anno prossimo?
grazie per l'aiuto
a presto
Guarda,io queste cose le ho fatte un po' di tempo fa ma a Mosca.Diciamo che se tu hai 1 mese di ferie,vai a Chelyabinsk gia' munito di cosa ti serve dall'Italia,vi presentate allo zags per la dichiarazione di volonta' a matrimonio,tutto dipendera' dalle tempistiche che hanno li nello zags.A Mosca lo zags per stranieri e' generalmente affollato e se sei fortunato ti fissano una data da li a 1 mese(per esempio nel mio caso il primo giorno libero era a 40gg),ma nei periodi caldi per i matrimoni(dicembre,maggio)ti facevano aspettare anche oltre 2 mesi.Non lo so li,presumo meno.Al Consolato ti dovrai rivolgere una volta che sara' pronto il certificato di matrimonio originale e tradotto e apostillato. Diciamo che dovrebbero passare una decina di giorni.Dovresti andare poi in quello di competenza per la tua zona,credo Mosca se non e' presente in citta'.
Credo che,con tutta la buona volonta',1 mesetto sia un po' strettino come tempi,ma chissa'
Si adesso cerchiamo di capire lunedì in base a cosa dice lo zags di celiabinsk sulle date..
le opzioni sono
1) invio adesso delle carte, considerando che ho due settimane per fare tutto incluso il visto dato che l'8 parto per l'irlanda
2) tutto direttamente a celiabinsk
3) tutto a celiabinsk senza registrare il matrimonio in italia
ci sono vincoli sulla registrazione in italia? tipo che la devo fare entro tot tempo dal matrimonio? se non ci stiamo coi giorni pensavo di farla in un secondo momento, tanto lei adesso non andrà in italia ma verrà in irlanda con me... poi magari verso aprile facciamo un salto a mosca e registriamo in italia
grazie per l'aiuto :)
sorrento76 [ 24 Ottobre 2015, 14:05 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Non ci sono vincoli se non che quando volete,vi presenterete in consolato ed il vostro matrimonio sara' trasmesso al comune di residenza italiano.Fino ad allora,sarete sposati solo in Russia.
Diverso e' il discorso del PDS italiano che,se non strettamente correlato ad una sua effettiva presenza sul territorio,vi portera' a dover scavalcare qualche ostacolo.
Poi riguardo alla situazione irlandese e alla regolamentazione del suo ingresso non so nulla.Non e' Schengen e suppongo ci siano regole proprie.
orsoghu [ 24 Ottobre 2015, 18:27 ] Oggetto: Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Non ci sono vincoli se non che quando volete,vi presenterete in consolato ed il vostro matrimonio sara' trasmesso al comune di residenza italiano.Fino ad allora,sarete sposati solo in Russia.
Diverso e' il discorso del PDS italiano che,se non strettamente correlato ad una sua effettiva presenza sul territorio,vi portera' a dover scavalcare qualche ostacolo.
Poi riguardo alla situazione irlandese e alla regolamentazione del suo ingresso non so nulla.Non e' Schengen e suppongo ci siano regole proprie.
grazie :) intanto pensiamo al matrimonio in russia e poi si vedrà.. per il pds italiano aspettiamo perché non saremo residenti in italia né io né lei l'anno prossimo
giusto per fare conversazione, in irlanda funziona che le russe possono chiedere un visto speciale in qualità di mogli di un cittadino ue che esercita diritto di libero movimento in irlanda.
questo visto dura al massimo 3 mesi, 1 solo ingresso e non permette di lavorare. lo danno in tempi accelerati (max 4 settimane) e serve certificato di matrimonio tradotto e solite apostille, certificato di residenza mia in irlanda e possiblimente anche il contratto di lavoro mio.
una volta lì si va di persona al centro di immigrazione e si tratta sul tramutare questo visto nell'equivalente di un permesso di soggiorno. unica fregatura è che ci mettono fino a 6 mesi a farlo. durante questi 6 mesi non so cosa succede, se è come in italia che le danno un permesso per restare lì in attesa o se dovrà tornare in russia. appena vado chiederò :)