Ciao a tutti.
Come in Italia è previsto un contributo statale per ogni figlio.
Progressivamente aumenta con il numero di figli.
Mia moglie ha ricevuto una notifica che avrebbe diritto di circa 15000 rubli.
Si è informata e come al solito c'è "la magia" delle clausole russe.
Padre e madre devono essere lavoratori.
Ma è vero?? Ma che senso avebbe?
Grazie!
Ciao
Ciao Gyammy ma tu ti riferisci al primo figlio nato in Russia o in Italia? Se dici delle leggi in Italia ti linko la pagina per un consulto veloce
http://www.nostrofiglio.it/bonus-be...lia-per-il-2016 altrimenti se cerchi notizie su quello nato in Russia purtroppo non posso esserti utile....

buona serata....

Per esperienza, se ti riferisci alla Russia, funziona così:
a) quando tua moglie entra in maternità il datore di lavoro le paga una tantum il cosiddetto "пособие по беременности и родам" (sussidio per la gravidanza e il parto). L'importo dipende dallo stipendio percepito negli ultimi 2 anni. In linea di massima, corrisponde allo stipendio fisso senza premi (оклад) di 140 giorni senza tasse. (il numero dei giorni è così calcolato: 140 gg per gravidanza normale. 156 gg per gravidanza con complicazioni 194 gg per gravidanza gemellare)
b)Da quando si entra in maternità (inizio 7°mese) sommando il periodo per cui è stato calcolato il sussidio per la gravidanza e il parto, NON si riceve nulla. Dopodichè iniziano a pagare l'assegno di maternità (dopo il 140° giorno dall'inizio della maternità se caso standard, per intenderci). L'assegno di maternità viene pagato mensilmente fino al compimento di 1 anno e mezzo del bambino. Per farti capire: mia moglie ha un оклад di 40mila rubli al mese, ha preso per il 1° figlio 15mila rubli al mese circa.
La maternità dura fino al 3° anno di vita del bambino in Russia, ma nell'ultimo anno e mezzo non si riceve nulla.
Ti riporto link in cui si può calcolare questo importo e l'assegno di maternità
http://www.papaimama.ru/arts.php?art=calculator-posobij
Se una donna non percepisce reddito (o lavora in nero al 100%), riceve per la gravidanza e il bambino entrambi i sussidi, ma ovviamente le cifre sono irrisorie (assegno di maternità a circa 5mila rubli al mese, più o meno come i nostri mitici 80€

)
Per chiudere il quadro, fino a quest'anno per il 2° figlio lo Stato russo paga il материнский капитал (contributo di maternità): circa 500mila rubli, che possono essere riscossi solo dopo il compimento del 3° anno di età del bambino, salvo:
1)pagamento mutuo casa
2)pagamento asilo privato
3)ristrutturazione casa con aumento dello spazio abitativo finanziato con prestito
In ogni caso dopo il 3° anno, quei soldi non possono essere spesi per andare alle Maldive o per la macchina, ma o per acquisto casa o per pagare istruzione del bambino oppure possono essere accantonati per la pensione della madre.