Forum Russia - Italia
Matrimonio, ricongiungimento e figli - Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
matteocl [ 05 Ottobre 2009, 18:37 ]
Oggetto: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
gira voce che dopo l'8 agosto San Marino possa diventare un bel posticino per sposarsi senza la legge italiana...
che ne pensate?
Sapete se è possibile sposarsi li liberamente o se bisogna essere residenti?
Matteo
ABAK [ 05 Ottobre 2009, 19:29 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
San Marino è molto carina, però a me forse piacerebbe di più sposarmi a Rio de Janeiro oppure alle cascate Vittoria o, e quello sarebbe il mio sogno più grande, sullo scoglio di Pan di Zucchero in Sardegna
Andrea
zappa [ 06 Ottobre 2009, 10:44 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
gira voce che dopo l'8 agosto San Marino possa diventare un bel posticino per sposarsi senza la legge italiana...
che ne pensate?
Sapete se è possibile sposarsi li liberamente o se bisogna essere residenti?
Matteo
No non gira la voce, è già effettivo.
Me lo aveva confermato la responsabile dell'ufficio demografico del mio comune, quando mi aveva terrorizzato comunicandomi che vista la nuova circolare non potevo sposarmi.Unica scappatoia era quella di sposarsi a San Marino.Adesso vi dico un altra chicca, in Italia vi è un Principato che può sposarvi e pure fare il passaporto valido per l'espatrio.
Il Principato di Seborga!!
http://seborga.net/indexIT.html
Proviamo a diventare cittadini di Seborga?
A parte gli scherzi, purtroppo non è riconosciuta da nessuno come principato indipendente, quindi niente passaporto.
pinolo78 [ 06 Ottobre 2009, 11:05 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
ma scusate,non mi son messo troppo a leggere in quanto se ne riparla forse tra un anno...ma è così difficile sposarsi in italia

.a me san marino poi piace pure tantissimo,addirittura ci vivrei volentieri e quando verrà tania in italia ce la vorrei portare così colgo l'occasione per dirle che ci potremmo sposare là se c'è meno burocrazia
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT
Bes [ 06 Ottobre 2009, 11:46 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

icipo76 [ 06 Ottobre 2009, 11:50 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
Speck [ 06 Ottobre 2009, 12:18 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
gira voce che dopo l'8 agosto San Marino possa diventare un bel posticino per sposarsi senza la legge italiana...
che ne pensate?
Sapete se è possibile sposarsi li liberamente o se bisogna essere residenti?
Matteo
se fossi in te andrei a las vegas

in due minuti ti sposi

ABAK [ 06 Ottobre 2009, 12:24 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
e se dovesse andare male c'è sempre Reno in Nevada
Andrea
ABAK [ 06 Ottobre 2009, 12:27 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

All'interno di Piazza San Pietro ci sono le guardie svizzere che come riconoscono una russa le chiedono il passaporto... ed il numero di telefono
Andrea
Mr.G [ 06 Ottobre 2009, 12:43 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
gira voce che dopo l'8 agosto San Marino possa diventare un bel posticino per sposarsi senza la legge italiana...
che ne pensate?
Sapete se è possibile sposarsi li liberamente o se bisogna essere residenti?
Matteo
No non gira la voce, è già effettivo.
Me lo aveva confermato la responsabile dell'ufficio demografico del mio comune, quando mi aveva terrorizzato comunicandomi che vista la nuova circolare non potevo sposarmi.Unica scappatoia era quella di sposarsi a San Marino.Adesso vi dico un altra chicca, in Italia vi è un Principato che può sposarvi e pure fare il passaporto valido per l'espatrio.
Il Principato di Seborga!!
http://seborga.net/indexIT.html
Proviamo a diventare cittadini di Seborga?
A parte gli scherzi, purtroppo non è riconosciuta da nessuno come principato indipendente, quindi niente passaporto.
Avevamo un utente , nick seborga, che appunto veniva da Seborga !
Io ci sono stato nel rpincipato di Seborga. E' un tipo paese medioevale ligure, arroccato in collina .... molto moolto carino !
Mr.G
pinolo78 [ 06 Ottobre 2009, 12:59 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

la città eterna è davvero stupenda, in 31 anni sono riuscito a vederne solo un millesimo... C'è solo un piccolo problema che se mi trovo davanti a papa mazinga sarei troppo tentato dalla voglia di premerlo a calci nel c... :-)
Volodja [ 06 Ottobre 2009, 14:25 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

la città eterna è davvero stupenda, in 31 anni sono riuscito a vederne solo un millesimo... C'è solo un piccolo problema che se mi trovo davanti a papa mazinga sarei troppo tentato dalla voglia di premerlo a calci nel c... :-)
Perchè vuoi prendere il papa a calci ????

pinolo78 [ 06 Ottobre 2009, 14:31 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

la città eterna è davvero stupenda, in 31 anni sono riuscito a vederne solo un millesimo... C'è solo un piccolo problema che se mi trovo davanti a papa mazinga sarei troppo tentato dalla voglia di premerlo a calci nel c... :-)
Perchè vuoi prendere il papa a calci ????

mi dispiace per coloro che credono in sua santità ma personalmente un papa come questo sarebbe da trucidare.non sta mai nel suo vaticano ma è sempre a rompere le balle a giro negli altri paesi,un papa che viene dalla gioventù itleriana e manco sa predicare

Volodja [ 06 Ottobre 2009, 15:48 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
[quote user="pinolo78" post="6663321"]
OT
ma se lei venisse in italia ed io la volessi portare a san marino devo farle scrivere sul visto oltre italia anche san marino?
FINE OT[/quote]
Certamente! E se decidessi di portare la tua bella nella città eterna, non puoi non portarla in piazza San Pietro, quindi facci scrivere anche Città del Vaticano.

la città eterna è davvero stupenda, in 31 anni sono riuscito a vederne solo un millesimo... C'è solo un piccolo problema che se mi trovo davanti a papa mazinga sarei troppo tentato dalla voglia di premerlo a calci nel c... :-)
Perchè vuoi prendere il papa a calci ????

mi dispiace per coloro che credono in sua santità ma personalmente un papa come questo sarebbe da trucidare.non sta mai nel suo vaticano ma è sempre a rompere le balle a giro negli altri paesi,un papa che viene dalla gioventù itleriana e manco sa predicare

Mi dispiace che pensi questo, papa raztinger e' un papa che ha molti meriti.
Lo si puo' accusare di essere poco mediatico come il suo predecessore papa Giovanni Paolo II, questo si, ma per quanto riguarda il resto io non capisco questo astio verso di lui.
Intanto per quanto riguarda la questio sulla gioventù hitleriana con la Gesetz über die Hitlerjugend del 1939 Hitler OBBLIGAVA tutti i giovani tedeschi ad arruolarsi in questa organizzazione.
Ora se tu accusi il papa di essersi arruolato nella gioventù Hitleriana fai accuse senza fondamento.
Questo Papa vorrei RICORDARLO ai partecipanti al forum , e' stato ed è attualmente il maggior artefice del dialogo inter-religioso fra i cristiani cattolici e quelli ortodossi.
In più un papa HA il dovere morale di parlare di tutto ciò che riguarda l'essere umano.
Puoi non essere d'accordo su quello che dice, tutti noi abbiamo diritto ad avere opinioni proprie, ed io accetto queste tue opinioni,
Se dici che il papa rompe se parla..,tu mi dimostri che non sei una persona che ama la libertà , ma ama imporre il proprio volere sugli altri..
Le prediche che fa il papa sono molte dirette e toccano punti molto scottanti perciò sono mal viste, ma ripeto ognuno ha il proprio diritto di dissentire.
Volodja papista
Davide Rap [ 06 Ottobre 2009, 16:02 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
può piacere o no piacere ma credo ci voglia molto rispetto

Volodja [ 06 Ottobre 2009, 16:08 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
può piacere o no piacere ma credo ci voglia molto rispetto

concordo totalmente.
pinolo78 [ 06 Ottobre 2009, 16:17 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
bhè siamo andati fuori tema ragazzi e preferirei parlare del papa in un'altro topic altrimenti rischiamo di impantanare questo thread per altre cose,quindi prpongo se volete di aprire un post adatto e lasciare libero spazio al nostro amico matteocl

.
vorrei solo concludere dicendo che è vero che ogniuno di noi ha diritto alla propria rispettabile opinione,è libero di credere o meno in una figura come quella del papa però per favore non mi venite a parlare di rispetto verso una persona che non sa nenanche di cosa sta parlando,vedi argomento aborto o matrimonio ad esempio...come fa a predicare cose del genere quando nenache sa cosa voglia dire e poi sbaglio o nostro signore gesù cristo è nato in povertà? certo non è colpa di ratzinger sè vive nel lusso ma lui se ne approfitta alla grande girando e predicando in luoghi che non gli competono!....il nostro vecchio papa giovanni paolo II si che è stato un grande ;) mica questo!
Bes [ 06 Ottobre 2009, 16:29 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
....il nostro vecchio papa giovanni paolo II si che è stato un grande ;) mica questo!
Siamo moooolto OT, però consentitemi di fare un "piccolo" appunto e poi chiudo:
Giovanni paolo II un grande?!?

Ma chi, l'uomo che usava i soldi riciclati dello IOR per spedire in Polonia (attraverso spie occidentali) auto cariche di lingotti d'oro?
Colui che beatificava il sommo Augusto Pinochet??
Riporto da wikipedia:
Il 18 febbraio del 1993 giungono a Pinochet, in occasione della ricorrenza delle sue nozze d'oro, due lettere da parte di papa Wojtyła e del Segretario di Stato Angelo Sodano:
« Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarte Rodriguez, in occasione delle loro nozze d'oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale.[1] »
(Giovanni Paolo II)
Semplicemente rabbrividisco....
SaPa [ 06 Ottobre 2009, 16:31 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
chiudete il thread che alcuni non rispettano nemmeno i morti. vergogna.
Davide Rap [ 06 Ottobre 2009, 16:32 ]
Oggetto: Re: ...e Sposarsi A San Marino???
stiamo parlando delle massime cariche religiose mondiali... a me personalmente non me ne viene nulla in tasca e nn sono un credente praticanete... ma credo che il silenzio e il rispetto siano un must
marco79 [ 27 Aprile 2011, 1:48 ]
Oggetto: Dettagli Sul Matrimonio Civile
Salve a tutti, anche io sto per sposare una ragazza russa e volevo chiedervi alcune info :
Ho letto di alcune persone che si sono sposate presentandosi in comune e dopo pochi giorni hanno ottenuto le pubblicazioni, qualcuno mi puo' dire in dettaglio come funziona? sui siti circa il matrimonio con stranieri si parla di giuramento, promessa di matrimonio innanzi all'ufficiale di stato civile , l'acquisizione d'ufficio dei documenti necessari al matrimonio, il nubendo porta solo la carta di idendità e la nubenda il nullaosta legalizzato più il passaporto esterno ?
se al momento dell'uscita delle pubblicazioni il visto risulta ancora valido mentre vi scade alcuni giorni prima della celebrazione del matrimonio ci possono essere intoppi? ho letto notizie molto discordanti sui vecchi posts, sono molto ferrei nell'applicazione della legge leghista? parlo di visto scaduto max da una settimana
poichè tanya non conosce l'italiano serve un traduttore inglese o russo, se non lo si reperisce è possibile dichiarare che tanya conosce l'italiano farsi quindi dare un foglio con stampato le risposte che dovrà dare all'ufficiale di stato civile? se si accorgono che tanya non capisce l'italiano durante la celebrazione del matrimonio che rischi si corrono? io non ho amici o conoscenti che parlino inglese o russo disposti a una cosa del genere e non so proprio come diamine devo fare
nel momento in cui mi reco al comune per l'apertura della pratica di matrimonio, proprio la primissima volta, è indensabile che con me vi siano anche i testimoni?
un saluto e un ringraziamento a questo meraviglioso forum
Marco1973 [ 27 Aprile 2011, 10:19 ]
Oggetto: Re: Dettagli Sul Matrimonio Civile
E non potevo non rispondere ad un mio quasi omonimo!!!!
Innanzi tutto ti faccio le mie felicitazioni....Cerco di rispondere per quello che mi posso ricordare io....
Per la promessa di matrimonio occorrono le cose che hai detto tu!!!! Poi varia da comune a comune per quanto riguarda l'attesa delle pubblicazioni. A Roma ho aspettato circa un mese....
Le pubblicazioni devono essere appese per tot giorni (mi sembra siano 7) dopo di che hai 6 mesi di tempo per sposarti.
Non so ora come funziona con il visto....ma da quanto ho letto è stato fatto un giro di vite abbastanza deciso per quanto riguarda i non regolari (poco importa se si tratta di una settimana o di un anno)....Non mi sento di dirti niente a riguardo perchè poi è una decisione personale....Io mi trovavo nel tuo stesso dubbio ma ho preferito (invece di farla essere un mese irregolare e poi sposarsi) rimandare il tutto a settembre e non correre rischi....Poi credo che un poco dipenda dal comune e dalle persone che si prenderanno 'cura' di voi.
Stessa cosa dicasi con le traduzioni....se tua moglie non capisce l'italiano possono crearti qualche problema (attenzione, anche al giuramento perchè anche li loro leggono una formula, che in teoria tua moglie dovrebbe capire); ovvio che se lei è lì lo è per sua iniziativa....però dicono che ci deve essere qualcuno che le traduca il tutto.
Se tu non hai nessuno che lo può fare, credo che se indichi in che comune ti trovi magari qualcuno del forum ti può dare una mano; oppure trovare un'interprete per il tempo necessario la cerimonia (10 minuti)...quanto ti potrebbe costare? direi relativamente poco (messo nel calderone con le spese matrimoniali che già avrai fatto!!!!!).
invernorosso [ 27 Aprile 2011, 13:39 ]
Oggetto: Re: Dettagli Sul Matrimonio Civile
E non potevo non rispondere ad un mio quasi omonimo!!!!
Innanzi tutto ti faccio le mie felicitazioni....Cerco di rispondere per quello che mi posso ricordare io....
Per la promessa di matrimonio occorrono le cose che hai detto tu!!!! Poi varia da comune a comune per quanto riguarda l'attesa delle pubblicazioni. A Roma ho aspettato circa un mese....
Le pubblicazioni devono essere appese per tot giorni (mi sembra siano 7) dopo di che hai 6 mesi di tempo per sposarti.
Non so ora come funziona con il visto....ma da quanto ho letto è stato fatto un giro di vite abbastanza deciso per quanto riguarda i non regolari (poco importa se si tratta di una settimana o di un anno)....Non mi sento di dirti niente a riguardo perchè poi è una decisione personale....Io mi trovavo nel tuo stesso dubbio ma ho preferito (invece di farla essere un mese irregolare e poi sposarsi) rimandare il tutto a settembre e non correre rischi....Poi credo che un poco dipenda dal comune e dalle persone che si prenderanno 'cura' di voi.
Stessa cosa dicasi con le traduzioni....se tua moglie non capisce l'italiano possono crearti qualche problema (attenzione, anche al giuramento perchè anche li loro leggono una formula, che in teoria tua moglie dovrebbe capire); ovvio che se lei è lì lo è per sua iniziativa....però dicono che ci deve essere qualcuno che le traduca il tutto.
Se tu non hai nessuno che lo può fare, credo che se indichi in che comune ti trovi magari qualcuno del forum ti può dare una mano; oppure trovare un'interprete per il tempo necessario la cerimonia (10 minuti)...quanto ti potrebbe costare? direi relativamente poco (messo nel calderone con le spese matrimoniali che già avrai fatto!!!!!).
Marco,
quasi l'avevo confuso con te! :)
L'interprete non deve essere riconosciuto dal tribunale dove è reperibile un elenco?
Marco1973 [ 27 Aprile 2011, 14:35 ]
Oggetto: Re: Dettagli Sul Matrimonio Civile
ohibò.....diciamo che nel bene mi avevi dato 6 anni in meno ma nel male....un matrimonio in più :o)
Non mi pare che sia necessario che l'interprete debba essere riconosciuto dal tribunale....
summerboy [ 27 Aprile 2011, 15:09 ]
Oggetto: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
ciao a tutti..siamo Alberto and Yana
devo e voglio iniziare le pratiche per il ns matrimonio in italia...in Comune.
da quando faro' il primo passo, coie' consolato russo, a quando andro' in comune con tutti i documenti pronti, sapete piu' o meno quanto tempo ci vuole?
al consolato si deve telefonare per forza per appuntamento o posso presentarmi senza preavviso ? e devo andare con la mia dolce meta' oppure anche da solo ?
per ora grazie a tutti !!
Marco1973 [ 27 Aprile 2011, 15:38 ]
Oggetto: Re: It S My Time
Tu con il consolato (russo) in italia non centri nulla!!!!! Per loro tu e Yana siete due perfetti estranei, quindi è normale che per richiedere un suo documento (il nulla osta al matrimonio), ci debba andare lei per forza!!!!!!!!!
Riguardo la prenotazione....purtroppo è vero!!!! si sono fatti furbi (se parliamo di Milano e Roma) e ora fanno addirittura pagare per prendere l'appuntamento; al di la del dovere sborsare 2.70 euro solo per entrare la dentro (dove poi si paga anche per respirare...) sicuramente questo aiuta nell'evitare il caos che si creava fino a qualche tempo fa davanti all'entrata....
Sui tempi.....dipende; ci sono persone che in 10 gg hanno fatto tutto, altre che ci hanno messo minimo 2 mesi, dipende dal tuo comune e da come è la 'situazione matrimoni' nel momento in cui ti vuoi sposare tu....
in bocca al lupo!!!!!
Massimo82 [ 22 Maggio 2011, 21:44 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
ciao a tutti, io e la mia ragazza vorremmo sposarci in italia, mi pare più "semplice" dal punto di vista dei documenti da preparare dato che i miei li reperisco facilmente in comune e il suo nulla aosta al consolato russo.
mi sono un pò informato sulle tempistiche del Comune per quanto riguarda pubblicazioni per legge (8+4) e la data...senza grossi intoppi nel giro di 1 mese da quando consegno tutti i documenti al comune (documenti suoi e miei) dovrei riuscire a sposarmi.
domanda: mi è stato riferito da un responsabile dello sportello Acli e dal Comune che è possibile sposarsi con il visto turistico? E' vero? Cioè, se riesco a sposarmi e andare in questura per la richiesta del permesso di ricongiugimento prima dei 90 giorni (o comunque nel periodo di validità del visto), è sufficiente il visto senza necessità di pds?
In caso positivo, il visto dev'essere quello rilasciato dal consolato italiano (la vedo dura...) oppure va bene anche un visto schengen rilasciato da un altro stato?
grazie
massimo
Massimo82 [ 28 Maggio 2011, 19:11 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
ciao a tutti, io e la mia ragazza vorremmo sposarci in italia, mi pare più "semplice" dal punto di vista dei documenti da preparare dato che i miei li reperisco facilmente in comune e il suo nulla aosta al consolato russo.
mi sono un pò informato sulle tempistiche del Comune per quanto riguarda pubblicazioni per legge (8+4) e la data...senza grossi intoppi nel giro di 1 mese da quando consegno tutti i documenti al comune (documenti suoi e miei) dovrei riuscire a sposarmi.
domanda: mi è stato riferito da un responsabile dello sportello Acli e dal Comune che è possibile sposarsi con il visto turistico? E' vero? Cioè, se riesco a sposarmi e andare in questura per la richiesta del permesso di ricongiugimento prima dei 90 giorni (o comunque nel periodo di validità del visto), è sufficiente il visto senza necessità di pds?
In caso positivo, il visto dev'essere quello rilasciato dal consolato italiano (la vedo dura...) oppure va bene anche un visto schengen rilasciato da un altro stato?
grazie
massimo
sono stato in questura all'uff relaz con il pubblico per fare un pò di quesiti.....
si è passati da un esordio "ci vuole il pds per sposarsi" a "ci si può sposare anche con il visto turistico purchè ci sia il timbro d'ingresso" per poi terminare con la frase "se lei va all'uff anagrafe del suo comune, sicuramente le sanno rispondere"
risultato? non mi è ancora del tutto chiaro se si può o non si può sposarsi con visto turistico
ciò che volevo chiedere è un'altra cosa emersa durante il discorso.
quando dovrò chieere il pds per motivi famigliari (il tizio ha detto che il pds per ricongiungimento famigliare è cosa diversa e io sinceramente nn lo sapevo), sarà necessario per il minorenne consegnare il nulla osta del padre per l'espatrio e un "certificato di genitorialità" che sottoscrive di chi è figlio/a il/la minorenne.
1) che cos'è questo certificato di genitorialità? è per caso il certificato di nascita del minorenne?
2) in un vademecum qua sul forum, mi sembrava di aver letto che serve anche il certificato di nascita del minorenne (non menzionato oggi dal tizio della Questura), è meglio prepararlo comunque?
3) Tutti questi documenti relativi al minorenne devono essere tradotti e legalizzati, dove si effettua questa operazione? In Russia presso che ente?
4) Sui documenti dev'essere messa l'apostille? Se si, presso che ente si appone in Russia?
grazie
sorrento76 [ 28 Maggio 2011, 20:58 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
[quote user="Massimo82" post="6721734"]
ciao a tutti, io e la mia ragazza vorremmo sposarci in italia, mi pare più "semplice" dal punto di vista dei documenti da preparare dato che i miei li reperisco facilmente in comune e il suo nulla aosta al consolato russo.
mi sono un pò informato sulle tempistiche del Comune per quanto riguarda pubblicazioni per legge (8+4) e la data...senza grossi intoppi nel giro di 1 mese da quando consegno tutti i documenti al comune (documenti suoi e miei) dovrei riuscire a sposarmi.
domanda: mi è stato riferito da un responsabile dello sportello Acli e dal Comune che è possibile sposarsi con il visto turistico? E' vero? Cioè, se riesco a sposarmi e andare in questura per la richiesta del permesso di ricongiugimento prima dei 90 giorni (o comunque nel periodo di validità del visto), è sufficiente il visto senza necessità di pds?
In caso positivo, il visto dev'essere quello rilasciato dal consolato italiano (la vedo dura...) oppure va bene anche un visto schengen rilasciato da un altro stato?
grazie
massimo
sono stato in questura all'uff relaz con il pubblico per fare un pò di quesiti.....
si è passati da un esordio "ci vuole il pds per sposarsi" a "ci si può sposare anche con il visto turistico purchè ci sia il timbro d'ingresso" per poi terminare con la frase "se lei va all'uff anagrafe del suo comune, sicuramente le sanno rispondere"
risultato? non mi è ancora del tutto chiaro se si può o non si può sposarsi con visto turistico
Ma scusa,era la Questura di Topolinia o di Paperopoli??
come siamo messi......mamma mia!!
invernorosso [ 29 Maggio 2011, 8:57 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
Ci si puo' sposare con qualsiasi visto, l'importante è che alla data del matrimonio non sia scaduto.
Per il resto non mi esprimo perche' rischierei di darti informazioni inesatte e fuorvianti.
Massimo82 [ 29 Maggio 2011, 16:15 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
Ma scusa,era la Questura di Topolinia o di Paperopoli??
come siamo messi......mamma mia!!
ciao sorrento,
come va?
purtroppo questo è quanto mi sono sentito dire all'urp della Questura, io sinceramente non posso dire che sono insoddisfatto della risposta dato che alla fine la risposta è quella che volevo sentirmi dire e in ogni caso chi l'ha detto è un organo con un ruolo fondamentale in materia d'immigrazione. Certo che se la risposta è stata così variabile da quando mi sono seduto a quando mi sono alzato, mi lascia un filo dubbioso ancora e non mi da la certezza sinceramente...Non vorrei trovarmi nelle condizioni di aver prodotto tutti i documenti necessari per fare le pubblicazioni e poi sentirmi dire "ma che visto è questo? Cos'è Schengen? Non credo possiate sposarvi..." Voglio proprio evitare questo sia per me sia per la mia ragazza...
Credo che comunque rischieremo, abbiamo già intrapreso la strada di sposarci qua, lei ha già reperito qualche documento necessario per il consolato, e in generale nei forum qua e là per il web e dall'ufficio anagrafe del mio Comune mi pare di aver capito che l'aspetto + importante è che lo straniero sia regolare nel periodo in cui ci si vuole sposare (ma no?? ma va???) con timbro d'ingresso o dichiarazione di presenza. Altrimenti andrò in Russia a sposarmi ed è qui che chiederò a te un pò di dritte dato che sei "fresco"
Speriamo di non mollare...
ciao
sorrento76 [ 29 Maggio 2011, 16:22 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
Ma scusa,era la Questura di Topolinia o di Paperopoli??
come siamo messi......mamma mia!!
ciao sorrento,
come va?
purtroppo questo è quanto mi sono sentito dire all'urp della Questura, io sinceramente non posso dire che sono insoddisfatto della risposta dato che alla fine la risposta è quella che volevo sentirmi dire e in ogni caso chi l'ha detto è un organo con un ruolo fondamentale in materia d'immigrazione. Certo che se la risposta è stata così variabile da quando mi sono seduto a quando mi sono alzato, mi lascia un filo dubbioso ancora e non mi da la certezza sinceramente...Non vorrei trovarmi nelle condizioni di aver prodotto tutti i documenti necessari per fare le pubblicazioni e poi sentirmi dire "ma che visto è questo? Cos'è Schengen? Non credo possiate sposarvi..." Voglio proprio evitare questo sia per me sia per la mia ragazza...
Credo che comunque rischieremo, abbiamo già intrapreso la strada di sposarci qua, lei ha già reperito qualche documento necessario per il consolato, e in generale nei forum qua e là per il web e dall'ufficio anagrafe del mio Comune mi pare di aver capito che l'aspetto + importante è che lo straniero sia regolare nel periodo in cui ci si vuole sposare (ma no?? ma va???) con timbro d'ingresso o dichiarazione di presenza. Altrimenti andrò in Russia a sposarmi ed è qui che chiederò a te un pò di dritte dato che sei "fresco"
Speriamo di non mollare...
ciao
Va abbastanza bene grazie
e non temere,capisco e ti dico non mollare!
A me è capitato uguale di avere risposte semi-elusive o differenti quando andai in Questura a Napoli per il PDS di lei(tra l'altro mi dissero entro 40gg e siamo già quasi a 60

).
Poi qualcuno qui saprà darti ragguagli migliori,visto che io ho fatto il procedimento contrario di sposarmi a Mosca.
In quel caso potrai chiedermi ciò che vuoi

...ormai me lo sono messo alle spalle e sono pronto per la seconda puntata in chiesa qui a Sorrento
in bocca al lupo
Ochopepa [ 30 Maggio 2011, 11:18 ]
Oggetto: Re: Dettagli Sul Matrimonio Civile
Salve a tutti, anche io sto per sposare una ragazza russa e volevo chiedervi alcune info :
Ho letto di alcune persone che si sono sposate presentandosi in comune e dopo pochi giorni hanno ottenuto le pubblicazioni, qualcuno mi puo' dire in dettaglio come funziona? sui siti circa il matrimonio con stranieri si parla di giuramento, promessa di matrimonio innanzi all'ufficiale di stato civile , l'acquisizione d'ufficio dei documenti necessari al matrimonio, il nubendo porta solo la carta di idendità e la nubenda il nullaosta legalizzato più il passaporto esterno ?
se al momento dell'uscita delle pubblicazioni il visto risulta ancora valido mentre vi scade alcuni giorni prima della celebrazione del matrimonio ci possono essere intoppi? ho letto notizie molto discordanti sui vecchi posts, sono molto ferrei nell'applicazione della legge leghista? parlo di visto scaduto max da una settimana
poichè tanya non conosce l'italiano serve un traduttore inglese o russo, se non lo si reperisce è possibile dichiarare che tanya conosce l'italiano farsi quindi dare un foglio con stampato le risposte che dovrà dare all'ufficiale di stato civile? se si accorgono che tanya non capisce l'italiano durante la celebrazione del matrimonio che rischi si corrono? io non ho amici o conoscenti che parlino inglese o russo disposti a una cosa del genere e non so proprio come diamine devo fare
nel momento in cui mi reco al comune per l'apertura della pratica di matrimonio, proprio la primissima volta, è indensabile che con me vi siano anche i testimoni?
un saluto e un ringraziamento a questo meraviglioso forum
Ci si puo' sposare con qualsiasi visto purche' valido. Se poi scade il giorno dopo non importa piu' perche' dal matrimonio in avanti il coniuge extracomunitario ottiene il diritto al pds.
Se non sa l'italiano dovete trovare un interprete a cui il Comune fornira' con buon anticipo (almeno una settimana prima della data fissata) i testi che dovra' tradurre e dovra' poi essere presente al matrimonio dove ripetera' nella lingua russa quello che il sindaco (o chi per esso) dira' o leggera'.
Per cominciare la pratica non ti serve l'interprete (ma devi sapere chi sara' e poi metterlo in contatto con l'ufficio di stato civile per fargli dare il necessario) ma la futura moglie con il passaporto ed il nulla osta.
summerboy [ 22 Agosto 2011, 16:38 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
quindi l interprete puo' benissimo essere la fidanzata russ di un mio amico, la quale parla e capisce l intaliano..oppure per forza un insegnante di lingua che lavora per una universita' o scuola?
grazie
stermy [ 23 Agosto 2011, 9:14 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
quindi l interprete puo' benissimo essere la fidanzata russ di un mio amico, la quale parla e capisce l intaliano..oppure per forza un insegnante di lingua che lavora per una universita' o scuola?
grazie
Basta una persona che sia tradurre il russo, percio la fidanzata del tuo amico va benissimo.
summerboy [ 26 Agosto 2011, 15:37 ]
Oggetto: Re: Procedure Per Il Matrimonio In Italia.
ciao a tutti.
ogni giorno una sorpresa
sono in possesso del certificato di nascita con le apostille e tradotto in italiano
cognome e i suoi due nomi
certificato del nulla osta rilasciato dal consolato di milano
cognome e UN solo nome
epotrebbe essere un problema per il comune accettare questa differenza?
grazie