Di seguito un piccolo vademecum su come ottenere un visto di studio per la Russia.
I costi evidentemente si riferiscono alla pratica relativa ad una delle Universita' di San Pietroburgo, e quindi sono PURAMENTE INDICATIVI, cosiccome quelli relativi all'assistenza pratiche.
Credo di aver scritto tutto, se manca qualcosa, suggerimenti saranno graditissi.
Paka Rago
Visto per studio.
Durata fino ad un massimo di un anno, multientrata, subordinato all'iscrizione ad un corso universitario, di lingua o simili e rinnovabile in loco (ovvero presso l'universita' o equivalente che lo emette).
A) Dati per l'invito
Per l'invito c'e' bisogno dei seguenti dati
- Nome:
- Cognome:
- Data e luogo di nascita:
- Cittadinanza:
- Numero del passaporto:
- Sesso:
- Periodo di validita' dell'invito: dal gg/mm/anno al gg/mm/anno (un massimo di tre mesi)
- Indirizzo di residenza in Italia
- consolato dove si vuole richiedere il visto (in Italia Genova, Milano, Palermo e Roma), e' eventualmente possibile ritirarlo all'estero
Occorre allegare fotocopia/scansione del passaporto (pagina iniziale con i dati).
Tempo di rilascio 5 settimane.
B) Documenti per richiedere il visto
1) passaporto valido almeno 6 mesi dopo la data di scadenza del vito
2) foto tessera
3) invito in originale
4) assicurazione sanitaria obbligatoria
5) modulo di richiesta (che si trova negli uffici consolari, sul sito dell'ambasciata russa o direttamente nelle agenzie)
6) Questionario (anketa) compilato e firmato in originale da chi richiede il visto (che si trova negli uffici consolari, sul sito dell'ambasciata russa o
direttamente nelle agenzie)
7) Test AIDS (con esito negativo), non antecedente come data di rilascio oltre 3 mesi rispetto alla data di consegna dei documenti (da fare in Russia (talvolta ai cittadini UE non viene richiesto)).
c) Registrazione
Una volta arrivati in Russia, il visto provvisorio di 3 mesi viene esteso fino ad un massimo di un anno, ovvero durata coincidente con la durata dell'iscrizione al corso e compatibilmente con la scadenza del passaporto italiano (6 mesi in piu' rispetto alla durata del visto russo)
Costi aggiornati ad ottobre 2007
1 euro pari a 42 rubli
- Invito 1200 rubli
- Corriere per invio originale visto circa 1300 rubli (FEDEX, consegna in Italia 24 ore)
- diritti consolari per rilascio visto 35 euro circa
- assicurazione annuale italiana 120,00 euro
- assicurazione annuale russa 3000 rubli in alternativa traduzione legale del contratto di quella stipulata in Italia (costo da verificare con il traduttore)
- consegna documentazione in consolato e spedizione del passaporto con visto 30 euro
- registrazione GRATUITA
- test obbligatorio di conoscenza di lingua 1200 rubli
- costo delle foto tessera (in totale una decina circa)
- costi di trasporto per consegna e ritiro documenti al consolato di Milano, in alternativa costo del corriere per l'invio dei documenti di cui al punto B)
Costo del corso, a seconda delle ore di frequenza, da 2500 a 3000 rubli al mese, per dodici mensilita'.
Da verificare ulteriori costi per la registrazione (non oltre i 1000 rubli)
Bisogna dare anche un'indirizzo di residenza in Russia?
Visto che vivi a SPB, sapresti indicare (anche in privato) unversità o enti statali che fanno corsi per stranieri?
Sono in contatto con un'università statale, ma mi sembra TROPPO 300 neuri/mese per un corso di gruppo..
Non sono principiante e vorrei sostenere l'esame per il livello B1, con lo scopo di lavorare in terra Russa..
Ti ringrazio in anticipo