Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina? »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


L'angolo della cultura Russa e Italiana - Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?



lo stalker [ 30 Maggio 2017, 13:57 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Akphantom, da qualche parte ho letto che hai scritto che le italiane fanno figli a 40'anni. Volevo solo correggerti, la media nazionale è 31'anni per le donne, ma ci sono differenze fra le varie regioni. Fra l'altro questo 31 non so se si riferisce al primo figlio o ai figli in genere. Io il mio l'ho avuto a 27.


Dove e quando ho scritto quello? Non ricordo. Da dove so io in che età le italiane fanno figli? mai avevo un occasione...


In una discussione dove si parlava di uomini dell'Est mi pare, mi era ricapitata sottomano giorni fa.

Circa la foto guerriero vs cucciolo, non vorrei offendere ma... Da quello che ho percepito... Poi magari mi sbaglio eh... Gli uomini russi e ucraini si spaccano per le donne. All'inizio ho notato che sia il mio ragazzo che un altro ucraino con cui sono uscita aiutavano tantissimo in casa e si occupavano delle carte e le donne davano per scontato questa cosa. Mai un grazie, mai un apprezzamento. Io restavo basita perché nella mia precedente storia con un italiano (specifico del sud) questo non muoveva un dito dentro casa, zero proprio. Mo di nuovo, forse avrò beccato due eccezioni, ma anche quelle mie amiche che stanno con ragazzi polacchi dicono che i loro ragazzi aiutano tantissimo, senza contare che a quanto pare tutti sanno improvvisarsi anche idraulici, elettricisti , muratori e giardinieri
Il mio ex italiano non sapeva fare un cazzetto di niente, solo guardare il calcio e bere birra.


Il fatto che sia (anzi fosse, visto che non c'è più nella tua vita) del sud, è una aggravante? No perché potrei sentirmi chiamato in causa e dirti con molta calma e leggerezza (ma con molta incazzatura ) che stai facendo di tutta l'erba, un fascio perché io -campano-, come molti miei amici del sud, a casa ci diamo da fare e non stiamo con le mani in mano. Questo non per andarti contro, ma per dirti che di nullafacenti e simili li ho incontrati dappertutto... Ps: Senza nulla togliere a Savin e non per fare il gradasso, ma l'avevo citata io Anna Karenina


Kashka [ 30 Maggio 2017, 21:42 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Akphantom, da qualche parte ho letto che hai scritto che le italiane fanno figli a 40'anni. Volevo solo correggerti, la media nazionale è 31'anni per le donne, ma ci sono differenze fra le varie regioni. Fra l'altro questo 31 non so se si riferisce al primo figlio o ai figli in genere. Io il mio l'ho avuto a 27.


Dove e quando ho scritto quello? Non ricordo. Da dove so io in che età le italiane fanno figli? mai avevo un occasione...


In una discussione dove si parlava di uomini dell'Est mi pare, mi era ricapitata sottomano giorni fa.

Circa la foto guerriero vs cucciolo, non vorrei offendere ma... Da quello che ho percepito... Poi magari mi sbaglio eh... Gli uomini russi e ucraini si spaccano per le donne. All'inizio ho notato che sia il mio ragazzo che un altro ucraino con cui sono uscita aiutavano tantissimo in casa e si occupavano delle carte e le donne davano per scontato questa cosa. Mai un grazie, mai un apprezzamento. Io restavo basita perché nella mia precedente storia con un italiano (specifico del sud) questo non muoveva un dito dentro casa, zero proprio. Mo di nuovo, forse avrò beccato due eccezioni, ma anche quelle mie amiche che stanno con ragazzi polacchi dicono che i loro ragazzi aiutano tantissimo, senza contare che a quanto pare tutti sanno improvvisarsi anche idraulici, elettricisti , muratori e giardinieri
Il mio ex italiano non sapeva fare un cazzetto di niente, solo guardare il calcio e bere birra.


Il fatto che sia (anzi fosse, visto che non c'è più nella tua vita) del sud, è una aggravante? No perché potrei sentirmi chiamato in causa e dirti con molta calma e leggerezza (ma con molta incazzatura ) che stai facendo di tutta l'erba, un fascio perché io -campano-, come molti miei amici del sud, a casa ci diamo da fare e non stiamo con le mani in mano. Questo non per andarti contro, ma per dirti che di nullafacenti e simili li ho incontrati dappertutto... Ps: Senza nulla togliere a Savin e non per fare il gradasso, ma l'avevo citata io Anna Karenina


Scusami sono dal cellulare, ho un po' di difficoltà a leggere i post vecchi. Non c'entra niente che fosse del sud, era viziato, punto. Gente così sta dappertutto e dappertutto fanno la fine di Aleksej Aleksandrovic per dirla alla Tolstoj.

Comunque non sei onesto intellettualmente se neghi che la cultura tradizionale del sud sia maschilista. Apparteniamo allo stesso Regno, quindi so di cosa parlo. Sono tutti come il mio ex? Certo che no. Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo. Parlo sempre secondo la mia esperienza, tu non c'entri niente. Ma nella mia precedente vita c'erano soggetti assurdi. Uno di questi si ubriaca sempre e vomitava nel bidet e dopo toccava alla ragazza pulire il disastro. Io, che vengo da una famiglia normale, restavo raccapricciata. Un altro amico beveva come in dannato e dopo si metteva alla guida come un pazzo, facendo il fregnone con gli amici. Io mi sono rifiutata di prendere la macchina con lui.
Un altro non beveva ma era di un maschilismo unico, tipo che diceva mia moglie deve stare a casa, si deve vestire come dico io, ecc.

Famme sta zitta. Questo succede nelle zone dove non c'è nulla da fare e l'unico divertimento è bere. Parlavo giorni fa con una collega che ha il ragazzo molisano. Dice che lì la vita è così noiosa che bevono tutti. Un bicchiere di vino costa tipo 2 euro, quindi a voja a tazzare 3-4 giorni a settimana.
Volevo postare una mappa sul consumo di alcol in Italia per regione ma non riesco dal telefono. Comunque in Campania in effetti non si beve, in Abruzzo, Molise, Sardegna e Friuli si sfondano.


Kashka [ 30 Maggio 2017, 22:06 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]

In una discussione dove si parlava di uomini dell'Est mi pare, mi era ricapitata sottomano giorni fa.

Circa la foto guerriero vs cucciolo, non vorrei offendere ma... Da quello che ho percepito... Poi magari mi sbaglio eh... Gli uomini russi e ucraini si spaccano per le donne. All'inizio ho notato che sia il mio ragazzo che un altro ucraino con cui sono uscita aiutavano tantissimo in casa e si occupavano delle carte e le donne davano per scontato questa cosa. Mai un grazie, mai un apprezzamento. Io restavo basita perché nella mia precedente storia con un italiano (specifico del sud) questo non muoveva un dito dentro casa, zero proprio. Mo di nuovo, forse avrò beccato due eccezioni, ma anche quelle mie amiche che stanno con ragazzi polacchi dicono che i loro ragazzi aiutano tantissimo, senza contare che a quanto pare tutti sanno improvvisarsi anche idraulici, elettricisti , muratori e giardinieri
Il mio ex italiano non sapeva fare un cazzetto di niente, solo guardare il calcio e bere birra.


Ti auguro perchè hai trovato un buon marito che è ovviamente meglio rispetto alla tua storia d'amore precedente.
E poi anche le donne russe lavorano e facciano tanto dopo lavoro per casa, per bimbi. Il problema di cui pensi tu non esiste almeno per me. Sempre aiutiamo agli amici senza aspettare qualcosa e poi amici aiuteranno se ci sara un bisogno. Tra l'altro questi rapporti anche molto più profondi in Armenia dove ogni amico/amica si considera come un parente (fratello/sorella).


Guarda che siete stati tu e Savin a descrivere la società russa come degradata. Io mi sono trovata bene. Ho anche scritto che secondo me ucraine e italiane sono simili per quanto riguarda l'emancipazione. Anzi, le russe tanti diritti li hanno ottenuti prima di noi. Poi sta al singolo scegliere se lavorare o meno. Inoltre anche in Italia trovi gli alcolizzati, quelli che menano la moglie, ecc. Ma a me interessa discutere delle persone normali. I cafoni li evito tanto in Italia quanto in Ucraina.



il problema dell' alcol nei paesi dell' est europeo non e' assolutamente paragonabile
a quello che c'e' in italia su dai non scherziamo

io conosco piu' bevoni in italia che in russia ma cio non toglie che il problema dell' alcool sia piu' grave
in unione sovietica basta girare per le strade a una qualsiasi ora del giorno per rendersene conto

le statistiche di qualsiasi tipo non le puoi fare con le solo persone che conosci per quante tu possa
conoscerne


In Russia forse. A Lviv non ho visto un ubriaco né la volta scorsa né questa. Bere e ubriacarsi sono due cose diverse. Comunque ok, metà degli ucraini sono alcolizzati e hanno una situazione familiare raccapricciante.

@Akphantom: no, non ho trovato una risposta alla mia domanda. Morirò con questo dubbio.


lo stalker [ 30 Maggio 2017, 23:27 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Citazione:
Comunque non sei onesto intellettualmente se neghi che la cultura tradizionale del sud sia maschilista. Apparteniamo allo stesso Regno, quindi so di cosa parlo. Sono tutti come il mio ex? Certo che no. Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.

Lungi da me nel negare una cosa del genere, anzi è da condannare. Ma non è così come la descrivi tu, eppure io vengo dall'entroterra salernitano, dove il comune più grande fa circa 15000 abitanti (sulla carta), ma comunque quello che tu descrivi io non lo intravedo, anzi mi sembra una scena del passato, da tempi dei miei genitori (anni 60 o giù di lì). La tua esperienza personale con il tuo ex... che dire... io sono sempre dell'idea che una persona si circonda delle persone che vede più simili o che più gli fanno apparire la realtà che vede. il tuo ex ne è un esempio... lui, i suoi amici... tutti a pensare che il bere e quel modo di vivere la vita sia quello giusto.


akphantom [ 31 Maggio 2017, 2:50 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.


Da mattina di oggi mi fai sentire così:

peresvet


Kashka [ 31 Maggio 2017, 7:28 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Comunque non sei onesto intellettualmente se neghi che la cultura tradizionale del sud sia maschilista. Apparteniamo allo stesso Regno, quindi so di cosa parlo. Sono tutti come il mio ex? Certo che no. Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.

Lungi da me nel negare una cosa del genere, anzi è da condannare. Ma non è così come la descrivi tu, eppure io vengo dall'entroterra salernitano, dove il comune più grande fa circa 15000 abitanti (sulla carta), ma comunque quello che tu descrivi io non lo intravedo, anzi mi sembra una scena del passato, da tempi dei miei genitori (anni 60 o giù di lì). La tua esperienza personale con il tuo ex... che dire... io sono sempre dell'idea che una persona si circonda delle persone che vede più simili o che più gli fanno apparire la realtà che vede. il tuo ex ne è un esempio... lui, i suoi amici... tutti a pensare che il bere e quel modo di vivere la vita sia quello giusto.


Simile a me? Ma se ci litigavo sempre per questa cosa! (Lui non beveva ma gli amici erano tombini).
Poi ti ripeto, nella mia regione si beve. Ti ho fatto degli esempi random. Un altro uomo che conoscevo alle 20:00 iniziava a bere vino e continuava fino alle 11:00, tutte le sere. Non lo chiami alcolismo?
L'unica differenza è che in ex URSS bevevano proprio alla luce del giorno, qua un po' si nascondono.

Per la cronaca, persino il mio ragazzo ha notato che nei paesi qui tazzano come non ci fosse un domani. Mi ha detto che se voglio vedere un po' di scene bacchiche stasera mi porta ad una festa di paese, ma tanto so già cosa vedrò.
Poi ripeto, bere per me non è un problema. Non avere altro divertimento che bere fino a vomitare lo è.

Sul maschilismo, certamente è una cultura del passato, infatti ho scritto cultura tradizionale del sud. Oggi, grazie a Dio, non è più così. Ma nei paesini dell'entroterra trovi, e nemmeno raramente, delle sacche in cui questa cultura perdura.


Kashka [ 31 Maggio 2017, 7:33 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.


Da mattina di oggi mi fai sentire così:

peresvet


Scusa se sto cercando di rivalutare l'immagine del tuo popolo. Sui russi non mi esprimo perché non sono mai stata in Russia. Limiterò la cosa ai paesi slavi che ho visitato finora, ossia Ucraina occidentale, Slovenia e Croazia (quest'ultima onestamente la conosco troppo poco per esprimermi). Se in Russia bevete ancora forse è ora di aggiornarvi. In Ucraina occidentale scene di gente buttata sulla panchina sbronza o barcollante in pieno giorno non le ho viste.


Kashka [ 31 Maggio 2017, 8:10 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Comunque il tema della discussione era l'emancipazione femminile. Io ho letto che in ex URSS sono le donne stesse che non hanno gradito l'essere state mandate a lavorare sotto il comunismo, loro stesse sono volute tornare ai ruoli tradizionali dopo il crollo dell'Urss. Invece le donne occidentali sono volute andare a lavorare e difendono gelosamente questo ruolo. La domanda è perché?
La mia idea è che le donne UrSS avevano stipendi così bassi che lo sforzo e il guadagno non erano rapportati.
Invece, studiando cultura americana, avevo letto che a partire dagli anni 50, quando le americane - e le europee occidentali poi - entrarono nel mondo del lavoro, lo stile di vita delle famiglie americane ed europee migliorò.
Gli stessi uomini, godendo di un introito in più, poterono togliersi molti sfizi in più come l'acquisto di barche, camper, pacchetti turistici. Ciò generò a sua volta la nascita di nuovi comparti economici, come il settore turistico, oltre allo sviluppo di nuovi hobby.

In URSS, al contrario, l'allontanamento della donna da casa non migliorò affatto la condizione di vita delle famiglie sovietiche, anzi! Le donne erano solo più stressate, più divise dalla famiglia e comunque vivevano nella miseria.

Questa è la mia idea. Attualmente direi che sia le donne slave che europee e americane sono emancipate, ma con percorsi di emancipazione diversi. Aspetto vostre opinioni.
Basta parlare di alcolismo che, per me, è pure un problema mezzo superato, dato che si registra una tendenza regressiva nel consumo di alcol in tutto il mondo


Kot 78 [ 31 Maggio 2017, 9:45 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.


Da mattina di oggi mi fai sentire così:

peresvet


Scusa se sto cercando di rivalutare l'immagine del tuo popolo. Sui russi non mi esprimo perché non sono mai stata in Russia. Limiterò la cosa ai paesi slavi che ho visitato finora, ossia Ucraina occidentale, Slovenia e Croazia (quest'ultima onestamente la conosco troppo poco per esprimermi). Se in Russia bevete ancora forse è ora di aggiornarvi. In Ucraina occidentale scene di gente buttata sulla panchina sbronza o barcollante in pieno giorno non le ho viste.



Solo un breve commento alla diatriba su chi ha più sete, dato che è un po' off topic. Per curiosità ho letto in internet un po' di statistiche in merito, tipo questa (http://www.bergamopost.it/chi-e/i-10-paesi-piu-alcolizzati-al-mondo/)
Praticamente tutte indicano che Russia ed Ucraina si trovano sempre nella triste top-ten dei beoni assieme a paesi del Baltico ed est Europa, l'Italia no. A prescindere dall'amore ch si prove per popoli e paesi in oggetto.
OVVIAMENTE, dato che bere alcolici in strada in Russia è vietato dalla legge, a Mosca e nella regione in circa 2 anni avrò visto non più di 4 ubriaconi (in 22 mesi circa). Questo non vuol dire che il problema non esista. Solamente le prove dovete cercarle altrove.
Altrimenti facciamo come il senatore Razzi in Corea del Nord, che paragonava Pyongyang a Berna

Sul discorso "emancipazione", in senso letterale, credo che in Italia sia più visibile che in Ucraina o Russia. Per buttare la questione sul ridicolo, mia moglie è felice di stirarmi le camicie e di cucinare, io sono felice di fare nel tempo libero i lavori di fatica o di aggiustare le cose che si rompono in casa. Il tema emancipazione non ci toglie il sonno, diciamo così

L'emancipazione in Italia ha portato le lavanderie automatiche piene di uomini single e la proliferazione di idraulici ed imbianchini per la gioia delle donne sole. Ha creato nuovi business, forse anche questo non è un male


Kashka [ 01 Giugno 2017, 19:40 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che quando stavo con lui ho conosciuto tutta una cricca che era ancora peggio. In confronto l'uomo slavo è un santo.


Da mattina di oggi mi fai sentire così:

peresvet


Scusa se sto cercando di rivalutare l'immagine del tuo popolo. Sui russi non mi esprimo perché non sono mai stata in Russia. Limiterò la cosa ai paesi slavi che ho visitato finora, ossia Ucraina occidentale, Slovenia e Croazia (quest'ultima onestamente la conosco troppo poco per esprimermi). Se in Russia bevete ancora forse è ora di aggiornarvi. In Ucraina occidentale scene di gente buttata sulla panchina sbronza o barcollante in pieno giorno non le ho viste.



Solo un breve commento alla diatriba su chi ha più sete, dato che è un po' off topic. Per curiosità ho letto in internet un po' di statistiche in merito, tipo questa (http://www.bergamopost.it/chi-e/i-10-paesi-piu-alcolizzati-al-mondo/)
Praticamente tutte indicano che Russia ed Ucraina si trovano sempre nella triste top-ten dei beoni assieme a paesi del Baltico ed est Europa, l'Italia no. A prescindere dall'amore ch si prove per popoli e paesi in oggetto.
OVVIAMENTE, dato che bere alcolici in strada in Russia è vietato dalla legge, a Mosca e nella regione in circa 2 anni avrò visto non più di 4 ubriaconi (in 22 mesi circa). Questo non vuol dire che il problema non esista. Solamente le prove dovete cercarle altrove.
Altrimenti facciamo come il senatore Razzi in Corea del Nord, che paragonava Pyongyang a Berna

Sul discorso "emancipazione", in senso letterale, credo che in Italia sia più visibile che in Ucraina o Russia. Per buttare la questione sul ridicolo, mia moglie è felice di stirarmi le camicie e di cucinare, io sono felice di fare nel tempo libero i lavori di fatica o di aggiustare le cose che si rompono in casa. Il tema emancipazione non ci toglie il sonno, diciamo così

L'emancipazione in Italia ha portato le lavanderie automatiche piene di uomini single e la proliferazione di idraulici ed imbianchini per la gioia delle donne sole. Ha creato nuovi business, forse anche questo non è un male


Onestamente non vedo cosa c'entra l'emancipazione femminile (cioè l'acquisizione di diritti civili, politici e sociali) con chi stira le camicie a casa. Tua moglie lavora? Quante ore lavorate a testa? Se lavora solo l'uomo come minimo la donna si occupa della casa. Fra l'altro, tutte le italiane che conosco che stanno con uomini dell'Est, dicono che i fidanzati aiutano molto in casa. Il mio si stira da solo, lavora e sa anche riparare varie cose in casa e non ha mai preteso che la donna gli stiri le camicie. Pure suo padre si stira a i vestiti da solo.
Uomini soli alle lavanderie a gettoni?? Ma cosa c'entra? Gli scapoli c'erano anche prima che la donna si emancipasse.

Comunque con questa risposta hai dimostrato quanto è arretrato il pensiero dell'uomo italiano.

Sul bere, non mischiano Russia e Ucraina. Il mio ragazzo ha trascorso una vita in Ucraina e dice che almeno a Lviv la moda dell'ubriacarsi è passata negli anni Novanta.
Certo che se l'ucraino medio si beve un bicchierino di vodka al giorno e l'italiano uno di vino solo la Domenica, ovvio che l'ucraino risulterà più bevono, ma questo non significa che è alcolizzato.

Mo rispondo anche a Savin. Savin, non è la prima volta che descrivi gli ucraini come dei ladruncoli degradati nullafacenti che per lavorare vanno torchiati. Io ti domando: ma tu, questi ucraini, quanto li paghi? Dai ai tuoi operai almeno 300 euro al mese (uno stipendio per il quale un operaio italiano ti ci manderebbe? ) Apprezzo che porti lavoro lì, ma li retribuisci bene o sfrutti la situazione? Non devi rispondere a me ovviamente, ma alla tua coscienza. Se li tratti bene ti chiedo scusa in anticipo.

Io ho ospitato diversi ragazzi e ragazze ucraini a casa mia. Gente che non conoscevamo né io né il mio ragazzo e di cui mi sono fidata. Non è mai sparito niente da casa mia. Sono rimasta in contatto con tutti. Allora, o sono superfortunata io, che becco solo ucraini bravi ( da Lviv, da Kiev, da Chernovzi, da Donetsk) o un po' le spari.

Normale che in un contesto più povero ci sia più disagio sociale, ma a descrivere la massa critica degli ucraini come alcolizzati, divorziati, degradati è proprio da stereotipo.
Poi pensiamo un attimo ai cavoli di casa nostra prima di giudicare gli altri, che tanto bene non stiamo messi.
Gli ucraini di quel degrado sovietico si sono stufati, hanno fatto due rivoluzioni apposta.

Per quanto riguarda la mia esperienza con le donne ucraine che dopo il matrimonio hanno smesso di lavorare, mi ha spiegato il mio ragazzo che, come pensavo, guadagnavano così poco che con i figli non conveniva pagare un altra persona per educarli per guadagnare cifre ridicole (tipo 50 € al mese).
Penso che per 1000 € andrebbero di corsa


Kashka [ 01 Giugno 2017, 20:06 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kot, preciso, la parte offensiva non è che tua moglie ti stiri le camicie (tantissime donne italiane stirano le camicie ai mariti) ma nel fatto che tu veramente creda che lei sia felice di farlo. Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria. Sarebbe suonato meglio se avessi detto mia moglie è felice di fare la calzetta. Almeno il ricamo è un'attività creativa, sebbene demodé

Certo, anche mia suocera ucraina stira, lava, cucina. Pure mia madre. Pure io. Ma non siamo felici. Lo DOBBIAMO fare, come lo deve fare qualsiasi persona che vive da sola. Chissà perché le donne ricche, dalll'antico Egitto ad oggi, hanno sempre avuto schiave, serve e colf a fare sti lavori per i quali nessuno ci paga. Sono felice che il mio ragazzo capisca questa cosa è provveda ad aiutarmi.

Sulla lavanderia a gettoni, che ne sai che gli uomini che vedi sono single? Di solito ci si va per lavare cose voluminose che non entrano nel cestello da 6-7 kg. Siccome sono cose in genere pesanti (piumoni, oggetti voluminosi) ci si manda er marito. I single penso che il bucato se lo fanno a casa. Penso che almeno la lavatrice in casa ce l'hanno.

Da qui al femminismo il volo è stato pazzesco. Le distorsioni del terzo femminismo (che io nemmeno condivido) sono altre


Kashka [ 01 Giugno 2017, 21:39 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Dato che in questo forum e in altri che trattano la Russia e l'ucraina ho notato che si rimpiange spesso la donna-massaia anni '50 e l'emancipazione è deprecata da molti, voglio spendere un po' di tempo per raccontare la storia di mia nonna (anche perché ritengo che sia in tema), perché mia nonna fu una sorta di "Russian bride" del dopoguerra, quando dall'Italia partivano navi cariche di donne dirette negli USA. Le chiamavano le navi delle spose.

Mia nonna beccò in pieno la seconda guerra mondiale. La sua casa si trovava esattamente sul fronte e fu rasa al suolo durante la battaglia di Ortona, detta la Stalingrado d'Italia. La famiglia di mia nonna era già provata perché i fascisti avevano espulso suo padre dall'Italia poiché era socialista. La mia bisnonna dovette crescere per quasi tutto il ventennio fascista e nel dopoguerra da sola 5 figli.mia nonna era la più grande di loro e condivise la responsabilità. Dopo aver patito la fame, dopo che i tedeschi le avevano ucciso davanti delle ragazze colpevoli solo di non aver voluto soddisfare i soldati tedeschi, dopo che il loro paese era stato un avamposto tedesco sul quale bombardavano quelli che si definivano "alleati" (e che non erano solo americani e inglesi, ma anche canadesi e indiani), alleati che non arrivavano mai perché i tedeschi spostavano gli italiani sotto la loro giurisdizione verso nord, dopo decine di bombardamenti (mia nonna soffriva di una sorta di sindrome post-traumatica da stress, non poteva nemmeno sentire parlare tedesco, non poteva nemmeno sentire i botti di Capodanno, senza rivivere quei momenti con le lacrime agli occhi), finalmente arrivò il dopoguerra.

Di uomini ce n'erano pochissimi: molti erano morti in guerra o nei bombardamenti o nei raid tedeschi, altri stavano emigrando, altri erano sfollati al Nord e si erano rifatti una vita con donne del posto... Le donne sfollate, invece, non avevano trovato molti uomini. Morale della favola, quei pochi uomini che c'erano avevano una moglie ufficiale e due-tre amanti che spesso portavano pure in casa, e se la moglie legittima si lamentava erano botte. Solitamente si menava la moglie con un bastone, tanto che girava il detto :"La donna vuole mazza e mazzate" (sfruttando il gioco di parole mazza: organo sessuale maschile e mazzate: menare con un bastone). Il nonno del mio ex, per esempio, ebbe 3 mogli e non si sa quante amanti. L'altro ebbe una moglie e qualche amante. E questa era la norma. Le donne si accontentavano di fare le amanti perché l'alternativa era non avere un hren.
A quel punto tantissime donne scelsero il matrimonio per procura e partirono quasi alla cieca per gli Stati Uniti, con traversate che spesso duravano settimane. Partivano senza sapere quasi niente dei mariti, se non informazioni generiche come l'età e la professione; talvolta veniva allegata una fotografia.
Dei mariti che avrebbero sposato non gliene fregava quasi niente, il pensiero fisso era l'America, la fuga dalla fame e dalla condizione di zitelle a vita. Mia nonna conobbe mio nonno di persona prima di prendere la decisione di sposarlo, ma tante altre partirono completamente alla cieca.

Per quanto meschini possano apparire gli uomini abruzzesi dell'epoca al giudizio contemporaneo, c'è da dire che anche loro si spaccavano la schiena in quanto i lavori erano duri e gli stipendi da fame, avevano la responsabilità di sfamare famiglie numerose, ma sicuramente non avevano lo charme di un italo-americano, che ti portava negli USA a fare la bella vita (ossia la casalinga spensierata). C'erano elettrodomestici americani che per le donne abruzzesi dell'epoca rappresentavano il lusso, quali la lavatrice, il tostapane, l'aspirapolvere. Mia nonna ha conservato per tutta la vita gli attrezzi da cucina di acciaio americano(ora li uso io), il trabiccolo meccanico per aspirare la polvere dai tappeti ( non mi chiedete il nome) e altri accessori-simbolo della New Life americana.

Mia nonna in effetti poté smettere di lavorare.
Ma, strano, è stata proprio lei a dirmi nella vita di studiare e lavorare per non dover passare quello che aveva passato lei. Lei stessa diceva che adesso noi donne siamo più fortunate. E sugli uomini diceva :"Sii sempre gentile con gli uomini perché ci sono 7 donne per ogni uomo, e Imparati a fare tutto da sola e a lavorare che non si sa mai". Neanche per lei esisteva la questione femminista, infatti era sempre stata capa-famiglia e tornò ad esserlo presto dato che mio nonno schiattò pochi anni dopo.

Erano felici queste donne che partivano? In un certo senso sì, ma era una felicità relativa. La felicità di chi , dopo aver visto gente uccisa, dopo aver dormito in scantinati e grotte mangiando pasta scondita, finalmente potevano voltare pagina.
Tantissime donne si americanizzarono il nome e diedero ai figli nomi americani, però il ricordo dell'Italia era sempre molto forte. Qualcuna inviava soldi o tornava e investiva. Le prime case nel mio quartiere furono costruite da 3 donne ex emigrate o mogli di emigrati. Fra gli immigrati circolavano canzoni davvero struggenti, anche perché spesso gli immigrati erano proprio le persone che fuggivano dalle situazioni più dure e parlavano della fame che li aveva costretti a lasciare la loro terra.

Perché ho voluto raccontare queste cose?
Perché è oltraggioso che si faccia di donne che hanno sofferto di tutto e di più un modello da imitare. Non mi riferisco alle donne russe eh, il mio è un discorso generale. Un mio amico ucraino mi ha raccontato di aver gonfiato di botte un italiano dopo che questi aveva detto:"Se muoiono tanti soldati russi e ucraini meglio per me, avrò più donne libere con cui provarci". Ma ci siamo impazziti???

Onestamente tutti noi abbiamo diritto alla felicità, così come è scritto nella Costituzione Americana, indipendentemente dall'essere uomini o donne.

Spero che questa guerra fra Russia e Ucraina termini presto, così come tutte le guerre sparse per il mondo, e che le persone possano vivere più serenamente, e che le coppie possano essere basate sul vero amore, sulla fiducia e sussistenza reciproca. E dico questo senza essere femminista. Per me la famiglia testa al primo posto, ma la famiglia serena, dove la donna è trattata alla pari e con rispetto. Scusate se mi sono dilungata.


Kot 78 [ 02 Giugno 2017, 9:41 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot, preciso, la parte offensiva non è che tua moglie ti stiri le camicie (tantissime donne italiane stirano le camicie ai mariti) ma nel fatto che tu veramente creda che lei sia felice di farlo. Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria. Sarebbe suonato meglio se avessi detto mia moglie è felice di fare la calzetta. Almeno il ricamo è un'attività creativa, sebbene demodé

Certo, anche mia suocera ucraina stira, lava, cucina. Pure mia madre. Pure io. Ma non siamo felici. Lo DOBBIAMO fare, come lo deve fare qualsiasi persona che vive da sola. Chissà perché le donne ricche, dalll'antico Egitto ad oggi, hanno sempre avuto schiave, serve e colf a fare sti lavori per i quali nessuno ci paga. Sono felice che il mio ragazzo capisca questa cosa è provveda ad aiutarmi.

Sulla lavanderia a gettoni, che ne sai che gli uomini che vedi sono single? Di solito ci si va per lavare cose voluminose che non entrano nel cestello da 6-7 kg. Siccome sono cose in genere pesanti (piumoni, oggetti voluminosi) ci si manda er marito. I single penso che il bucato se lo fanno a casa. Penso che almeno la lavatrice in casa ce l'hanno.

Da qui al femminismo il volo è stato pazzesco. Le distorsioni del terzo femminismo (che io nemmeno condivido) sono altre





Ciao Kashka, nessun problema, se ti sei sentita offesa da qualche mia frase scusami. Ogni persona ha la sua opinione e nessun’altro ha il diritto di cambiarla, questo è un forum e non tutti la pensano allo stesso modo. Alcuni forumisti (che in certi posti ci sono nati, o ci vivono e ci lavorano da anni) ti hanno detto come la pensano. Non è che per forza devi credergli e non è detto che le persone incontrate siano dello stesso tipo. L’importante è che la persona che scegli per la vita sia una persona per bene, poi se il vicino di casa è astemio o ubriacone alla fine sono problemi suoi, no?

Andare a sindacare su quello che fa Savin (che non conosco) a casa sua non lo trovo logico. Anche perchè i 300 euro di cui parli, se tu lavorassi come operaia o come cameriera in certe zone dell’Ucraina, un datore di lavoro ucraino magari nemmeno te li darebbe. Le aziende (di imprenditori italiani, ucraini o neozelandesi che siano) pagano gli operai secondo i contratti, esistono dei salari minimi regionali oltre il quale non si può scendere (almeno in Russia, in Ucraina non so ma penso uguale).

Il mio commento un po’ stupido sullo stirare le camicie e fare i lavori pesanti serviva a puntualizzare in modo scherzoso una suddivisione dei ruoli che in Europa è, secondo me, meno marcata che in Ucraina o in Russia. Cosa che infatti hai notato anche tu. Se tuo marito si stira le camicie meglio per te. Pure io non ho mai “preteso” le camicie stirate, semplicemente in casa nostra ci si aiuta a vicenda come fate anche voi. Stirare non è piacevole, lo so, per quello che mi riguarda nemmeno zappare l’orto della suocera è granché piacevole, lo faccio perchè è giusto per me farlo.
Se intendi l’emancipazione come “l'acquisizione di diritti civili, politici e sociali”, allora ovviamente non ci sono differenze tra italia ucraina, esiste il diritto di voto, il diritto di parola, il divorzio, il matrimonio, la democrazia, i diritti umani e se non mi sbaglio da poco pure il gay pride, quindi ora l‘Ucraina è un paese europeo con tutti i diritti ecc ecc. Ci sono pure gli stranieri al governo là (https://www.youtube.com/watch?v=9jZGVYbM4sw), e noi che ridevamo della nostra ministra congolese...vabbè questa è in effetti fuori tema, ma dubito che abbiano fatto due rivoluzioni per liberarsi dal degrado sovietico.

In sostanza, io posso capire che per questioni sentimentali tu al momento veda solo il meglio di un paese che ti attrae. Gli altri commenti di chi abita lì immagino siano sinceri, anche se magari meno positivi e gradevoli per chi sta pensando di trasferirsi come te. Immagino ci sia un motivo che spinga 230.000 ucraini a vivere in Italia.

Comunque l’importante alla fine è sempre pensare bene prima di fare delle scelte, poi farle...ed essere felici!


Kashka [ 02 Giugno 2017, 13:07 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kot mi fa piacere che hai chiarito.
Sì, io per emancipazione femminile intendo l'acquisizione dei diritti civili, che in URSS sono arrivati prima grazie al comunismo, ma in Italia s poi certamente maschi e femmine sono diversi ed è bello così. Ma non avere nessun diritto non è bello!

Guarda caso proprio oggi mi ha contattato un italiano che si trova ora a L'viv. Anche lui colpito dalla mia stessa sindrome di innamoramento da L'viv. Gli ho chiesto - dato che qui è aperta la discussione - se abbia riscontrato situazioni degradate di alcolismo. Pure lui dice di no, è una città molto bella ed elegante. L'unica cosa - scrive - hanno problemi con l'immondizia. Sì, questo è vero, questo problema c'era anche quando sono andata io. Pare che la città di Lviv abbia litigato con qualche società che smaltisce i rifiuti e i cassonetti restano pieni per giorni.


Kashka [ 02 Giugno 2017, 14:27 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
A proposito, vorrei dividere il vero femminismo, ossia la lotta per giungere all'eguaglianza sociale, dal terzo femminismo, osceno e dal quale prendo le distanze.

Il terzo femminismo si pone come obbiettivo le devirilizzazione dell'uomo, è espressione dell'elite capitalista che intende spingere l'uomo al consumo di beni superflui come profumi e cerette. Ahimè, l'Italia è stata travolta da questa terza ondata, forse perché siamo il paese della moda, una moda sempre più borghese.

Uomini, per l'amore di Dio, restate uomini! Non sono le donne a volere la lotta di genere, è l'industria cosmetica! Attenzione, questio terzo femminismo nuoce anche alle donne. Donne che devono essere sempre perfette. Sempre forti. Sempre competitive. Che possono scegliere di essere donne o uomini.
Ma questo non è femminismo, questa è la cultura gender che sostiene che ognuno può scegliere liberamente se essere uomo o donna indipendentemente dal sesso di appartenenza.
La conseguenza di questi terzo femminismo è il dilagare della depressione, lo spaccamento della società in uomini vs donne, l'aumento di persone bisessuali,la confusione identitaria. Ma gli uomini e le donne non sono nemici, la coppia è armonia.
Forse kot, volevi dire proprio questo. In Est Europa il terzo femminismo non ancora arriva e Putin anzi mi pare che lo combatta, ma quando parlavo di emancipazione mi riferivo ai diritti giuridici.

Per approfondire:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45016


Kot 78 [ 04 Giugno 2017, 15:10 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A proposito, vorrei dividere il vero femminismo, ossia la lotta per giungere all'eguaglianza sociale, dal terzo femminismo, osceno e dal quale prendo le distanze.

Il terzo femminismo si pone come obbiettivo le devirilizzazione dell'uomo, è espressione dell'elite capitalista che intende spingere l'uomo al consumo di beni superflui come profumi e cerette. Ahimè, l'Italia è stata travolta da questa terza ondata, forse perché siamo il paese della moda, una moda sempre più borghese.

Uomini, per l'amore di Dio, restate uomini! Non sono le donne a volere la lotta di genere, è l'industria cosmetica! Attenzione, questio terzo femminismo nuoce anche alle donne. Donne che devono essere sempre perfette. Sempre forti. Sempre competitive. Che possono scegliere di essere donne o uomini.
Ma questo non è femminismo, questa è la cultura gender che sostiene che ognuno può scegliere liberamente se essere uomo o donna indipendentemente dal sesso di appartenenza.
La conseguenza di questi terzo femminismo è il dilagare della depressione, lo spaccamento della società in uomini vs donne, l'aumento di persone bisessuali,la confusione identitaria. Ma gli uomini e le donne non sono nemici, la coppia è armonia.
Forse kot, volevi dire proprio questo. In Est Europa il terzo femminismo non ancora arriva e Putin anzi mi pare che lo combatta, ma quando parlavo di emancipazione mi riferivo ai diritti giuridici.

Per approfondire:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45016


GRANDE KASHKA!

non avrei saputo dirlo in modo più chiaro Condivido al 100%!



the_wolf [ 04 Giugno 2017, 17:49 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A proposito, vorrei dividere il vero femminismo, ossia la lotta per giungere all'eguaglianza sociale, dal terzo femminismo, osceno e dal quale prendo le distanze.

Il terzo femminismo si pone come obbiettivo le devirilizzazione dell'uomo, è espressione dell'elite capitalista che intende spingere l'uomo al consumo di beni superflui come profumi e cerette. Ahimè, l'Italia è stata travolta da questa terza ondata, forse perché siamo il paese della moda, una moda sempre più borghese.

Uomini, per l'amore di Dio, restate uomini! Non sono le donne a volere la lotta di genere, è l'industria cosmetica! Attenzione, questio terzo femminismo nuoce anche alle donne. Donne che devono essere sempre perfette. Sempre forti. Sempre competitive. Che possono scegliere di essere donne o uomini.
Ma questo non è femminismo, questa è la cultura gender che sostiene che ognuno può scegliere liberamente se essere uomo o donna indipendentemente dal sesso di appartenenza.
La conseguenza di questi terzo femminismo è il dilagare della depressione, lo spaccamento della società in uomini vs donne, l'aumento di persone bisessuali,la confusione identitaria. Ma gli uomini e le donne non sono nemici, la coppia è armonia.
Forse kot, volevi dire proprio questo. In Est Europa il terzo femminismo non ancora arriva e Putin anzi mi pare che lo combatta, ma quando parlavo di emancipazione mi riferivo ai diritti giuridici.

Per approfondire:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45016



Che dire, applausi su tutta la linea

Rincuora vedere che non tutti si lasciano ingannare, specie tra i più giovani.

Posso solo aggiungere: l'armonia tra uomo e donna è una delle forze più potenti che esistano su questo pianeta. Per questo i 'potenti' della Terra cercano sempre di sporcare, distruggere o deprimere il sesso, in ogni modo.

Gli uomini e le donne che stanno bene come coppia sono per loro pericolosissimi: perché sono appagati, e non sono interessati né a comprare beni inutili, né è semplice ingannarli con finte teorie, perché hanno già raggiunto molto di più.

Brava Kashka ti stimo


lo stalker [ 04 Giugno 2017, 19:39 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A proposito, vorrei dividere il vero femminismo, ossia la lotta per giungere all'eguaglianza sociale, dal terzo femminismo, osceno e dal quale prendo le distanze.

Il terzo femminismo si pone come obbiettivo le devirilizzazione dell'uomo, è espressione dell'elite capitalista che intende spingere l'uomo al consumo di beni superflui come profumi e cerette. Ahimè, l'Italia è stata travolta da questa terza ondata, forse perché siamo il paese della moda, una moda sempre più borghese.

Uomini, per l'amore di Dio, restate uomini! Non sono le donne a volere la lotta di genere, è l'industria cosmetica! Attenzione, questio terzo femminismo nuoce anche alle donne. Donne che devono essere sempre perfette. Sempre forti. Sempre competitive. Che possono scegliere di essere donne o uomini.
Ma questo non è femminismo, questa è la cultura gender che sostiene che ognuno può scegliere liberamente se essere uomo o donna indipendentemente dal sesso di appartenenza.
La conseguenza di questi terzo femminismo è il dilagare della depressione, lo spaccamento della società in uomini vs donne, l'aumento di persone bisessuali,la confusione identitaria. Ma gli uomini e le donne non sono nemici, la coppia è armonia.
Forse kot, volevi dire proprio questo. In Est Europa il terzo femminismo non ancora arriva e Putin anzi mi pare che lo combatta, ma quando parlavo di emancipazione mi riferivo ai diritti giuridici.

Per approfondire:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=45016


Complimenti. Anche se sono un esterno alla categoria concordo pienamente!!!


akphantom [ 05 Giugno 2017, 3:53 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il terzo femminismo si pone come obbiettivo le devirilizzazione dell'uomo...


E' già il terzo femminizmo arrivato in mondo mentre sono appena venuto a sapere le parole stesse "feminismo" ed "emancipazione" Oh occidente!


icipo76 [ 05 Giugno 2017, 8:11 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot, preciso, la parte offensiva non è che tua moglie ti stiri le camicie (tantissime donne italiane stirano le camicie ai mariti) ma nel fatto che tu veramente creda che lei sia felice di farlo. Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria. Sarebbe suonato meglio se avessi detto mia moglie è felice di fare la calzetta. Almeno il ricamo è un'attività creativa, sebbene demodé

Certo, anche mia suocera ucraina stira, lava, cucina. Pure mia madre. Pure io. Ma non siamo felici. Lo DOBBIAMO fare, come lo deve fare qualsiasi persona che vive da sola. Chissà perché le donne ricche, dalll'antico Egitto ad oggi, hanno sempre avuto schiave, serve e colf a fare sti lavori per i quali nessuno ci paga. Sono felice che il mio ragazzo capisca questa cosa è provveda ad aiutarmi.

Sulla lavanderia a gettoni, che ne sai che gli uomini che vedi sono single? Di solito ci si va per lavare cose voluminose che non entrano nel cestello da 6-7 kg. Siccome sono cose in genere pesanti (piumoni, oggetti voluminosi) ci si manda er marito. I single penso che il bucato se lo fanno a casa. Penso che almeno la lavatrice in casa ce l'hanno.

Da qui al femminismo il volo è stato pazzesco. Le distorsioni del terzo femminismo (che io nemmeno condivido) sono altre


questa e' solamente una tua opinione che non e' suffragata da nessun dato oggettivo


akphantom [ 05 Giugno 2017, 14:43 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria.


questa e' solamente una tua opinione che non e' suffragata da nessun dato oggettivo


Icipo, ma non è ovviamente? Che dato oggettivo sarebbe bisogno per provarlo? Un distribuzione normale di Gauss di quelli che non piacciono o non piacciono probabilmente meno stirare?


n4italia [ 05 Giugno 2017, 18:06 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot, preciso, la parte offensiva non è che tua moglie ti stiri le camicie (tantissime donne italiane stirano le camicie ai mariti) ma nel fatto che tu veramente creda che lei sia felice di farlo. Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria. Sarebbe suonato meglio se avessi detto mia moglie è felice di fare la calzetta. Almeno il ricamo è un'attività creativa, sebbene demodé

Certo, anche mia suocera ucraina stira, lava, cucina. Pure mia madre. Pure io. Ma non siamo felici. Lo DOBBIAMO fare, come lo deve fare qualsiasi persona che vive da sola. Chissà perché le donne ricche, dalll'antico Egitto ad oggi, hanno sempre avuto schiave, serve e colf a fare sti lavori per i quali nessuno ci paga. Sono felice che il mio ragazzo capisca questa cosa è provveda ad aiutarmi.

Sulla lavanderia a gettoni, che ne sai che gli uomini che vedi sono single? Di solito ci si va per lavare cose voluminose che non entrano nel cestello da 6-7 kg. Siccome sono cose in genere pesanti (piumoni, oggetti voluminosi) ci si manda er marito. I single penso che il bucato se lo fanno a casa. Penso che almeno la lavatrice in casa ce l'hanno.

Da qui al femminismo il volo è stato pazzesco. Le distorsioni del terzo femminismo (che io nemmeno condivido) sono altre


questa e' solamente una tua opinione che non e' suffragata da nessun dato oggettivo


...se ti becca una che ama stirare son dolori...


lo stalker [ 05 Giugno 2017, 22:53 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stirare è l'attività più noiosa che esista. Non ho mai conosciuto nessuno contento di stirare, nemmeno chi ha una stireria.


questa e' solamente una tua opinione che non e' suffragata da nessun dato oggettivo


Icipo, ma non è ovviamente? Che dato oggettivo sarebbe bisogno per provarlo? Un distribuzione normale di Gauss di quelli che non piacciono o non piacciono probabilmente meno stirare?

hahaha. Vai di deviazione standard!!!


Kashka [ 05 Giugno 2017, 23:05 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Sono contenta che qualche uomo sia d'accordo con me.
Icipo, ti fornirò la prova che le donne odiano stirare: va in un qualsiasi negozio di abbigliamento e controlla quanti capi sono in vendita in cotone rigido, lino e altri tessuti che richiedono lo stiraggio e quanti capi in fibra sintetica che non lo richiede trovi (acrilico, nylon, jeans, poliestere).
L'unica cosa che sono rimaste da stirare sono le camicie da uomo. E infatti abbasso i colletti bianchi e viva gli operai in t-shirt sintetica


Kashka [ 06 Giugno 2017, 0:09 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Ah, la butto sul comitragico, ieri ho tirato fuori questo argomento col mio ragazzo. Secondo lui, gloriosamente ammantato di maschilismo slavo orientale , l'uomo deve avere i soldi e fare l'uomo (essere simpatico, affidabile, diretto), la donna dev'essere bella e guadagnare meno dell'uomo.
Ho tentato un discorso femminista, ma lui mi ha fatto:"Non è che all'inizio tu sia stata proprio economica fra cene, regali e uscite". Allora ho tentato la classica arrampicata italica:"Invece vedi, per me conta il carattere. È attraverso quei regali che infatti ho capito quanto fossi generoso".


Me la sono cavata, che dite?

PS: a scanso di equivoci, per me conta veramente il carattere. Certo se l'uomo offre fa piacere, ma in varie occasioni ho rifiutato perché mi sentivo a disagio. Penso che la mentalità ucraina e italiana siano davvero diverse, ma in qualche modo insieme stanno bene... Sì compensano.


icipo76 [ 06 Giugno 2017, 8:09 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono contenta che qualche uomo sia d'accordo con me.
Icipo, ti fornirò la prova che le donne odiano stirare: va in un qualsiasi negozio di abbigliamento e controlla quanti capi sono in vendita in cotone rigido, lino e altri tessuti che richiedono lo stiraggio e quanti capi in fibra sintetica che non lo richiede trovi (acrilico, nylon, jeans, poliestere).
L'unica cosa che sono rimaste da stirare sono le camicie da uomo. E infatti abbasso i colletti bianchi e viva gli operai in t-shirt sintetica


ma cosa vuol dire ?

il fatto che esistono capi che non si debbano stirare (che sono una minima parte) non vuol dire
che sia in assoluto una pratica che a qualcuno non piaccia fare

sono d'accordo che c'e' di meglio da fare nella vita e' ovvio!!
ma affermare in assoluto che a nessuno piaccia fare una determinata cosa non puo' essere corretto


Kot 78 [ 06 Giugno 2017, 13:03 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, la butto sul comitragico, ieri ho tirato fuori questo argomento col mio ragazzo. Secondo lui, gloriosamente ammantato di maschilismo slavo orientale , l'uomo deve avere i soldi e fare l'uomo (essere simpatico, affidabile, diretto), la donna dev'essere bella e guadagnare meno dell'uomo.
Ho tentato un discorso femminista, ma lui mi ha fatto:"Non è che all'inizio tu sia stata proprio economica fra cene, regali e uscite". Allora ho tentato la classica arrampicata italica:"Invece vedi, per me conta il carattere. È attraverso quei regali che infatti ho capito quanto fossi generoso".


Me la sono cavata, che dite?

PS: a scanso di equivoci, per me conta veramente il carattere. Certo se l'uomo offre fa piacere, ma in varie occasioni ho rifiutato perché mi sentivo a disagio. Penso che la mentalità ucraina e italiana siano davvero diverse, ma in qualche modo insieme stanno bene... Sì compensano.


più che "arrampicata" ricorda uno "slalom", ma sempre di sport alpini si tratta

te la sei cavata egregiamente


Maxdivi [ 06 Giugno 2017, 22:06 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Icipo, ti fornirò la prova che le donne odiano stirare: va in un qualsiasi negozio di abbigliamento e controlla quanti capi sono in vendita in cotone rigido, lino e altri tessuti che richiedono lo stiraggio e quanti capi in fibra sintetica che non lo richiede trovi (acrilico, nylon, jeans, poliestere).
L'unica cosa che sono rimaste da stirare sono le camicie da uomo. E infatti abbasso i colletti bianchi e viva gli operai in t-shirt sintetica


Ingenuita'.

I capi in fibra sintetitca stanno spopolando perche' sono economicamente piu' convenienti per i produttori e per i consumatori.
E' una cosa che non stupisce,essendoci in atto anche una guerra per accaparrarsi risorse quali il cotone, che di certo a differenza del sintetico non cresce e non viene lavorato ovunque, sempre alla ricerca di costi piu' bassi di queste.

In piu' mettici le campagne polemiche di ambientalisti e dei diritti umani che hanno fatto delle crociate con H&M ed affini ( le fabbriche sui territori palestinesi occupati, lo sfruttamento minorile in Uzbekistan, ecc. ) ed i cambiamenti climatici e turbolenze poltiche ( ad esempio Bangladesh e Siria).

Risultato e' che i prezzi delle fibre naturali sono lievitati.


gringox [ 07 Giugno 2017, 10:42 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Kashka, nessun problema, se ti sei sentita offesa da qualche mia frase scusami. Ogni persona ha la sua opinione e nessun’altro ha il diritto di cambiarla, questo è un forum e non tutti la pensano allo stesso modo. Alcuni forumisti (che in certi posti ci sono nati, o ci vivono e ci lavorano da anni) ti hanno detto come la pensano. Non è che per forza devi credergli e non è detto che le persone incontrate siano dello stesso tipo. L’importante è che la persona che scegli per la vita sia una persona per bene, poi se il vicino di casa è astemio o ubriacone alla fine sono problemi suoi, no?

Andare a sindacare su quello che fa Savin (che non conosco) a casa sua non lo trovo logico. Anche perchè i 300 euro di cui parli, se tu lavorassi come operaia o come cameriera in certe zone dell’Ucraina, un datore di lavoro ucraino magari nemmeno te li darebbe. Le aziende (di imprenditori italiani, ucraini o neozelandesi che siano) pagano gli operai secondo i contratti, esistono dei salari minimi regionali oltre il quale non si può scendere (almeno in Russia, in Ucraina non so ma penso uguale).

Il mio commento un po’ stupido sullo stirare le camicie e fare i lavori pesanti serviva a puntualizzare in modo scherzoso una suddivisione dei ruoli che in Europa è, secondo me, meno marcata che in Ucraina o in Russia. Cosa che infatti hai notato anche tu. Se tuo marito si stira le camicie meglio per te. Pure io non ho mai “preteso” le camicie stirate, semplicemente in casa nostra ci si aiuta a vicenda come fate anche voi. Stirare non è piacevole, lo so, per quello che mi riguarda nemmeno zappare l’orto della suocera è granché piacevole, lo faccio perchè è giusto per me farlo.
Se intendi l’emancipazione come “l'acquisizione di diritti civili, politici e sociali”, allora ovviamente non ci sono differenze tra italia ucraina, esiste il diritto di voto, il diritto di parola, il divorzio, il matrimonio, la democrazia, i diritti umani e se non mi sbaglio da poco pure il gay pride, quindi ora l‘Ucraina è un paese europeo con tutti i diritti ecc ecc. Ci sono pure gli stranieri al governo là (https://www.youtube.com/watch?v=9jZGVYbM4sw), e noi che ridevamo della nostra ministra congolese...vabbè questa è in effetti fuori tema, ma dubito che abbiano fatto due rivoluzioni per liberarsi dal degrado sovietico.

In sostanza, io posso capire che per questioni sentimentali tu al momento veda solo il meglio di un paese che ti attrae. Gli altri commenti di chi abita lì immagino siano sinceri, anche se magari meno positivi e gradevoli per chi sta pensando di trasferirsi come te. Immagino ci sia un motivo che spinga 230.000 ucraini a vivere in Italia.

Comunque l’importante alla fine è sempre pensare bene prima di fare delle scelte, poi farle...ed essere felici!



...ai miei tempi degli scout, durante i campi estivi in cui facevamo le tende sopraelevate e, ovviamente c'erano le corvee di pulizia campo, lavaggio pentole e altro... rivolgendoci alle nostre donzelle noi maschiacci avevamo coniato un paio di simpaticissimi detti: "donna oggetto, casa e letto", "donna schiava, stira e lava" Ovviamente per far adirare non poco le suddette e provocare simpatiche reazioni
Ovviamente erano scherzacci, ma non so perché, questo topic mi ha risvegliato certi ricordi...


Bello il racconto su tua nonna Kashka...


Per quanto riguarda la mia esperienza che dire, io non sono un "terrone" di origine, e sono anzi un "terrone del nord", dato che sono mezzo trevisano; però probabilmente sono più "terrone" nell'animo , o forse meglio sarebbe dire più "caucasico", georgiano (e forse è per questo che vado spesso in Georgia e mi trovo a casa da quelle parti ); e sono probabilmente molto controcorrente e arcaico rispetto al pensiero moderno, ma... io sostengo la netta divisione dei ruoli tra uomo e donna nella famiglia. L'importante, anzi, fondamentale è che ci sia la libertà; nessuna imposizione. E non mi vergogno di dirlo e, anzi, lo pratico nella mia vita. Ovvio che nell'Europa contemporanea le difficoltà economiche e finanziaria all'interno delle famiglie rendono un approccio del genere praticamente impossibile, e poi c'è ovviamente il concetto dell'emancipazione, del carrierismo femminile, ecc, ecc.
Nella mia famiglia (ho moglie ucraina), io lavoro e porto a casa "la pagnotta", la mogliettina si occupa della casa, e soprattutto dei figli (ho due bambini). Io non impongo nulla, chiaramente si tratta di una sorta di accordo non scritto, tutto si svolge in modo assolutissimamente naturale, e la mogliettina sa quello che deve fare, sente la responsabilità, il proprio ruolo e agisce di conseguenza. Io ovviamente quando posso aiuto, soprattutto coi bambini e in cucina; ma è ovvio che al resto ci pensa lei. E non è una questione che piaccia o non piaccia (stirare e lucidarmi le scarpe non sono forse due attività estremamente divertenti), ma se sono cose da fare, le si fa. E la cosa per me importante, e da rimarcare, è il fare le cose senza "bofonchiare", senza farle pesare... questo significa per me la maturità della persona che comprende, accetta liberamente e liberamente agisce per il bene della famiglia in un contesto famigliare in cui vige un tale approccio, che ribadisco, è accettato e condiviso da noi. Rigetto le accuse di chi dice che lei sia "succube" della situazione; al contrario lei sa bene quello che fa; lo accetta per il bene della famiglia. Ognuno contribuisce come deve all'esistenza della famiglia.

In fondo come si dice qui: "chuzhaja sem'ja - tembij les" (чужая семья, темный лес), e sindacare o giudicare il modo di vita delle altre famiglie è cosa sbagliata. Io vivo la mia ersperienza di famiglia così, e siamo felici così.

Chiaro che la mogliettina non si sta realizzando come donna nel lavoro; ogni tanto si tocca questo discorso; ma il momento dopo salta fuori qualche faccenda domestica urgente e quel discorso torna nel dimenticatoio. Esistono determinate priorità, e quella principale è la famiglia.
Io ritengo che non si possa fare bene entrambe le cose; lavorare e fare carriera e seguire i bambini e la casa. Si può eventualmente avere un supporto in casa (baby sitter o donna delle pulizie) che può garantire il normale svolgimento della quotidianità... ma io ritengo non sia la stessa cosa della moglie e della mamma che si occupa in prima persona della famiglia. Una persona esterna non è la stessa cosa.
Dunque, ritenendo che sia poco efficace il fare entrambe le cose, e ritenendo prioritario l'ambito famigliare; penso che la moglie sia meglio che stia in casa.

Detto questo, un ultima cosa sulla femminilità. Forse sarò in contrasto con qualcuno, ma io parlo sempre della mia esperienza personale con una donna russa (ucraina, di sangue mezzo russo): la femminilità è un aspetto centrale della sua natura. Lei è mamma, è moglie, ma è anzitutto ragazza! Per cui, altro che balle, ci tiene eccome a curarsi; e sta davanti allo specchio parecchio tempo; e non si lascia andare e non si "smolla", nonostante siamo insieme da anni ormai... anzi, in ogni occasione cerca sempre di mettersi giù bene, da gnocca; e anzi, semplicemente anche la mattina, anche se deve stare solo in casa, ci tiene ad essere presentabile, anzitutto per se stessa, perché è donna e le piace sottolinearlo. Nelle occasioni di uscite poi, cerca oltre ad essere femminile, di trovare il giusto equilibrio tra un essere "sexy" piacevole (mai volgare) e uno stile elegante; usa spesso i tacchi alti, le gonne anche corte, ecc. E questo a me piace; e ritengo che sia giusto che sia così.


Comunque, in generale, il sunto della questione l'ha meravigliosamente descritto Kot nell'intervento di cui sopra che io personalmente approvo al 100%.

Ciao.

Gringox


Kot 78 [ 08 Giugno 2017, 12:06 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
ciao Gringox!! troppo gentile...

anche io ogni tanto mi chiedo se non ci sia in me un po' di DNA caucasico... di quelle zone mi piace tutto (luoghi, cucine, lingue, tradizioni, abitudini ecc.), ad eccezione dell'amore che gli abitanti hanno per gli sport in cui ci si prende a legnate tutto il tempo .

Comunque se passi da Mosca ci beviamo una bottiglia di Kindzmarauli, ho il sospetto che dopo un litro si inizino a vedere le montagne anche dove non ci sono


gringox [ 08 Giugno 2017, 16:23 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao Gringox!! troppo gentile...

anche io ogni tanto mi chiedo se non ci sia in me un po' di DNA caucasico... di quelle zone mi piace tutto (luoghi, cucine, lingue, tradizioni, abitudini ecc.), ad eccezione dell'amore che gli abitanti hanno per gli sport in cui ci si prende a legnate tutto il tempo .

Comunque se passi da Mosca ci beviamo una bottiglia di Kindzmarauli, ho il sospetto che dopo un litro si inizino a vedere le montagne anche dove non ci sono



Hahahaha bella lì Kotik , davvero anche per me vale la stessa cosa. A proposito, tra meno di tre settimane torno a Batumi, ehehe sento nostalgia di Georgia

Grazie dell'invito moscovita, che accetto volentieri, e anzi ricambio con l'invito a Kiev Qui io ho sempre della chacha spettacolare e originale
Oppure chissà, ci beccheremo in zona "neutrale", tipo a Tbilisi per esempio e allora ci faremo una "magnata" strepitosa a base di Kinkhali, khachapuri, ostrij e lobio , annaffiata ovviamente da del buon Saperavi

Un abbraccio da Kiev.

Gringox


Kashka [ 08 Giugno 2017, 22:38 ]
Oggetto: Re: Dove Sono Più Emancipate Le Donne:in Italia O In Ucraina?
Gringox io sono d'accordo con te su tutta la linea.
Sul curarsi​ anche sono d'accordo. Però credimi, in Italia non è semplice essere una donna bella e curata. Prima ci rimanevo male di fronte a certe offese o certi comportamenti immotivati, adesso ho adottato l'approccio russo, me ne sbatto, e se qualcuna continua con le critiche, la faccio rosicare ancora di più.

Poi non capisco perché in Italia si pensa che la donna curata sia maschilista. Anche in Australia le donne sono curatissime, forse pure più che in Ucraina, ma sono stra-stra-mega emancipate. Lo sono proprio di testa. Non giudicano le altre, non stanno a guardare a che religione appartieni. Basta che sei onesto, lavori o ti dai da fare, e basta. Qua è tutto un pettegolezzo...




Powered by Icy Phoenix