Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero

Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...