Forum Russia - Italia
L'angolo della cultura Russa e Italiana - Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Abacucco [ 09 Maggio 2010, 17:20 ]
Oggetto: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Cari ragazzi russofili, come promesso ad alcuni membri del Forum inserisco il mio link relativo alla cultura ucraina (e a volte anche russa). E' in inglese (con gli errori ma possibilmente evito) perché volevo renderlo fruibile a tutta la gent' du mund'.
Ci sono scritte anche alcune amenità e non me ne vogliano male i moscoviti e i zapadenzi affezionati al forum.
Ma basta con queste premesse, eccovi il link del Blog:
www.laorcaslavofila.blogspot.com
Spero vi divertiate, poka!
gringox [ 18 Maggio 2010, 11:48 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Cari ragazzi russofili, come promesso ad alcuni membri del Forum inserisco il mio link relativo alla cultura ucraina (e a volte anche russa). E' in inglese (con gli errori ma possibilmente evito) perché volevo renderlo fruibile a tutta la gent' du mund'.
Ci sono scritte anche alcune amenità e non me ne vogliano male i moscoviti e i zapadenzi affezionati al forum.
Ma basta con queste premesse, eccovi il link del Blog:
www.laorcaslavofila.blogspot.com
Spero vi divertiate, poka!
Abacucchino ciao,
mi ha fatto piacere conoscerti al XIX raduno milanese e spero - ora che sei per periodo in Ucraina - di vederti presto qui (ci sentiamo poi al cell per organizzarci).
Complimenti per il blog. Condividere le esperienze ucraine e i nostri pensieri è molto costruttivo. Conosci bene il Paese, bravo.
Cioa,
Gringox
Abacucco [ 09 Aprile 2012, 22:46 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Un articolo per Zhytomyr sul mio blog.
Per capire meglio la città, per apprezzare di più le cose che vedete e per passare con profitto le vostre ore o giornate se passate da quelle parti.
Spero apprezziate, Ciao!
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...r-zhytomyr.html
RUSPANTE [ 11 Aprile 2012, 16:23 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
ci devi volere davvero bene alla tua ragazza.
gringox [ 13 Aprile 2012, 12:33 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Un articolo per Zhytomyr sul mio blog.
Per capire meglio la città, per apprezzare di più le cose che vedete e per passare con profitto le vostre ore o giornate se passate da quelle parti.
Spero apprezziate, Ciao!
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...r-zhytomyr.html
Abacucchino ciao!
Che bello rivederti...
Ehhehehe...la "tua" cara Zhitomir...guarda proprio ieri ci sono nuovamente passato. E' la città che attraverso più spesso nelle mie trasferte, o in andata verso Ovest o in rientro verso Kiev.
E' forse la città più "brutta" tra tutte quelle ucraine che conosco (e ne conosco tante!), ma allo stesso tempo è romantica, sovietica e conserva tutte quelle contraddizioni che sono il simbolo del passato e del presente che si incunea in quel passato.
Bello il tuo racconto e grazie del tuo contributo.
A me, oltre alla gigantesca piazza Lenin dove il "nonnino" svetta ancora altezzoso, ha fatto sempre impressione la piazzetta dove c'è l'hotel Zhitomir (dove ho dormito diverse volte, con stanze soviet senza acqua e dal mobilio retrò; anche se adesso pare l'abbiano restaurato, per lo meno la facciata

) col carrarmato a fianco alla chiesa...
Ciao caro e quando sei in zona, fammi un fischio...
Gringox
milian_t [ 13 Aprile 2012, 18:38 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ciao e complimenti, ottimo blog!
invernorosso [ 13 Aprile 2012, 19:07 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
ci devi volere davvero bene alla tua ragazza.
come sei ruspante!

Abacucco [ 13 Aprile 2012, 23:05 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Grazie a tutti dei complimenti!
Si, in effetti sono molto legato alla mia bella ucrainka ;)
Hey Gringox, lo so che Zhytomyr non è proprio un granchè ma il mio scopo è stato appunto quello di fare capire come potere apprezzare quella città.
E' un anno che manco dall'Ucraina mentre ho fatto venire lei a trovarmi.
Sono convinto che ci rivedremo Gringox, per l'intanto passatela bene in Sarmazia con la famiglia!
A presto e saluti slavofili a tutti!
Abacucco [ 13 Aprile 2012, 23:08 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Un articolo per Zhytomyr sul mio blog.
Per capire meglio la città, per apprezzare di più le cose che vedete e per passare con profitto le vostre ore o giornate se passate da quelle parti.
Spero apprezziate, Ciao!
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...r-zhytomyr.html
Abacucchino ciao!
Che bello rivederti...
Ehhehehe...la "tua" cara Zhitomir...guarda proprio ieri ci sono nuovamente passato. E' la città che attraverso più spesso nelle mie trasferte, o in andata verso Ovest o in rientro verso Kiev.
E' forse la città più "brutta" tra tutte quelle ucraine che conosco (e ne conosco tante!), ma allo stesso tempo è romantica, sovietica e conserva tutte quelle contraddizioni che sono il simbolo del passato e del presente che si incunea in quel passato.
Bello il tuo racconto e grazie del tuo contributo.
A me, oltre alla gigantesca piazza Lenin dove il "nonnino" svetta ancora altezzoso, ha fatto sempre impressione la piazzetta dove c'è l'hotel Zhitomir (dove ho dormito diverse volte, con stanze soviet senza acqua e dal mobilio retrò; anche se adesso pare l'abbiano restaurato, per lo meno la facciata

) col carrarmato a fianco alla chiesa...
Ciao caro e quando sei in zona, fammi un fischio...
Gringox
Ah, l'hotel Zhytomyr, insieme all'Hotel Ucraina era il mio soggiorno dei weekend passati a trovare la bella.
Hai perfettamente ragione, quell'hotel con l'acqua inesistente, il frigor sporchissimo con le bibite a pagamento e la reception che sembra una giungla di piante finte appese ai muri... :)
Abacucco [ 24 Agosto 2012, 22:32 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ho cambiato il nome al mio Blog e adesso si chiama Ucraina Cisalpina (con l'accento sulla i). Questo perchè odio sentir dire Ucràina.
L'articolo è una riproposizione sulla cittadella di Kamyenets Podilski na questa volta in Italiano.
L'inglese lo avevo utilizzato quando vivevo in Ucraina perchè ero costretto a farlo, comunque potete leggerli, soprattutto perchè adesso gli ho ricorretti più o meno tutti dall'inglese svelto e raffazzonato che avevo precedentemente impiegato.
spero che vi piaceranno i contenuti e la nuova versione del Blog.
Buona lettura!
Ecco il link:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...ella-della.html
gringox [ 28 Agosto 2012, 9:30 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ho cambiato il nome al mio Blog e adesso si chiama Ucraina Cisalpina (con l'accento sulla i). Questo perchè odio sentir dire Ucràina.
L'articolo è una riproposizione sulla cittadella di Kamyenets Podilski na questa volta in Italiano.
L'inglese lo avevo utilizzato quando vivevo in Ucraina perchè ero costretto a farlo, comunque potete leggerli, soprattutto perchè adesso gli ho ricorretti più o meno tutti dall'inglese svelto e raffazzonato che avevo precedentemente impiegato.
spero che vi piaceranno i contenuti e la nuova versione del Blog.
Buona lettura!
Ecco il link:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...ella-della.html
Abacucchino sei sempre un tesoro...

bellissimi i tuoi articoletti. E so che tu ami davvero questo Paese...
Non sperire e fai sentire sul Forum la tua voce che porta pensieri sempre lucidi e dai contenuti intelligenti.
Ciao,
Gringox
PS: quando torni a Kiev a trovarmi??
Abacucco [ 29 Agosto 2012, 22:29 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ho cambiato il nome al mio Blog e adesso si chiama Ucraina Cisalpina (con l'accento sulla i). Questo perchè odio sentir dire Ucràina.
L'articolo è una riproposizione sulla cittadella di Kamyenets Podilski na questa volta in Italiano.
L'inglese lo avevo utilizzato quando vivevo in Ucraina perchè ero costretto a farlo, comunque potete leggerli, soprattutto perchè adesso gli ho ricorretti più o meno tutti dall'inglese svelto e raffazzonato che avevo precedentemente impiegato.
spero che vi piaceranno i contenuti e la nuova versione del Blog.
Buona lettura!
Ecco il link:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...ella-della.html
Abacucchino sei sempre un tesoro...

bellissimi i tuoi articoletti. E so che tu ami davvero questo Paese...
Non sperire e fai sentire sul Forum la tua voce che porta pensieri sempre lucidi e dai contenuti intelligenti.
Ciao,
Gringox
PS: quando torni a Kiev a trovarmi??
Ciao Gringox, magari potessi andare più spesso in Ucraina!
Ti ringrazio per il tuo affetto Gringox e sicuramente non abbandonerò tanto facilmente questo Forum, visto che è composto da persone splendide e mi trovo a mio agio. Ho ritrovato la voglia di scrivere di Ucraina, trovando dei soggetti che fanno al caso mio.
Grazie anche a te per l'amicizia e per i tuoi racconti in terra di Ucraina, mi aiutano a capire ancora di più lo spirito e la cultura di quella terra.
A presto amico!
Abacucco [ 29 Agosto 2012, 22:33 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Il Monastero della Montagna Sacra, il meno conosciuto in Italia tra i cinque Lavra del mondo cristiano ortodosso. Leggete e scoprirete la storia di questo coraggioso monastero nelle steppe del Donbas che molto ha avuto a che fare con la Moscovia e poi con l'Impero di Russia.
Con il presente ho cercato di colmare ciò che non era molto conosciuto e magari anche la vostra curiosità.
Eccovi il link:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...a-montagna.html
A presto e buona lettura!

marco63 [ 29 Agosto 2012, 23:43 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Grazie Abacucco. Bei racconti
Abacucco [ 24 Ottobre 2012, 22:06 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
"Ucraina, Terra di Confine. Viaggi nell’Europa Sconosciuta" di Massimiliano Di Pasquale
Ecco la mia recensione a questo interessante libro di questo mio amico giornalista.
Non è un punto di vista decisamente russofilo ma è interessante perchè fa capire e rende onore a una parte dell'Ucraina che non si sente così legata a Mosca.
Molto ricco dal punto di vista culturale, vengono trattate tematiche degne di attenzione come il nazionalismo ucraino, lo sterminio degli ebrei e l'annientamento di molte zone multiculturali con l'arrivo dei tedeschi e poi con i sovietici.
si parla anche della deportazione dei tatari di Crimea e degli italiani di Crimea. E di molte altre cose.
E' una lettura che vi consiglio per avere una visione più chiara se andrete a fare visita in questo paese.
Ecco il link della recensione:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...ine-viaggi.html
ufficiofacce [ 24 Ottobre 2012, 22:40 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
L'ho letto! Mi è piaciuto molto, mi sono ritrovato più volte in atmosfere e situazioni vissute in Ucraina. Bello, lo consiglio anch'io
gringox [ 25 Ottobre 2012, 21:42 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
"Ucraina, Terra di Confine. Viaggi nell’Europa Sconosciuta" di Massimiliano Di Pasquale
Ecco la mia recensione a questo interessante libro di questo mio amico giornalista.
Non è un punto di vista decisamente russofilo ma è interessante perchè fa capire e rende onore a una parte dell'Ucraina che non si sente così legata a Mosca.
Molto ricco dal punto di vista culturale, vengono trattate tematiche degne di attenzione come il nazionalismo ucraino, lo sterminio degli ebrei e l'annientamento di molte zone multiculturali con l'arrivo dei tedeschi e poi con i sovietici.
si parla anche della deportazione dei tatari di Crimea e degli italiani di Crimea. E di molte altre cose.
E' una lettura che vi consiglio per avere una visione più chiara se andrete a fare visita in questo paese.
Ecco il link della recensione:
http://laorcaslavofila.blogspot.it/...ine-viaggi.html
Fantastico!!! E fantastica la tua recensione caro abacucchino!
Credo che lo leggerò e credo di poter pure dire la mia poichè credo di conoscerlo molto bene io stesso questo bizzarro paese. Sarebbe bello anche farci due chiacchiere con questo autore...
Grazie della segnalazione.
Gringox
Abacucco [ 27 Ottobre 2012, 9:41 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Giusto Gringox, grazie del commento! Aspetto veramente tue opinioni al riguardo e mentre pensavo intorno a questo libro, pensavo anche a te, alle tue opinioni a proposito di questo paese.
Il libro di Max è interessante e dice cose che a molti da fastidio ribadire ma a mio avviso è eccessivamente antirusso.
Siccome te ci vivi in questo paese e non lo vai a visitare e ti fossilizzi su opinioni occidentali, è per me graditissimo il tuo intervento a riguardo.
Il problema di chi si interessa di questo paese, è la retorica (a mio avviso) eccessivamente occidentale.
Sai anche tu quante volte mi sono soffermato sulla identità russa di questo paese da alcuni volutamente ignorata.
La tua opinione al riguardo serve molto, in modo da dare una visione oggettiva e non strumentalizzata di questa nazione.
Allo stesso modo considero importante il libro di Di Pasquale perché rende pubblica la ricca cultura di questa nazione che ha i suoi intellettuali, la sua variegata etnicità e panorami molto variegati.
gringox [ 27 Ottobre 2012, 11:34 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Giusto Gringox, grazie del commento! Aspetto veramente tue opinioni al riguardo e mentre pensavo intorno a questo libro, pensavo anche a te, alle tue opinioni a proposito di questo paese.
Il libro di Max è interessante e dice cose che a molti da fastidio ribadire ma a mio avviso è eccessivamente antirusso.
Siccome te ci vivi in questo paese e non lo vai a visitare e ti fossilizzi su opinioni occidentali, è per me graditissimo il tuo intervento a riguardo.
Il problema di chi si interessa di questo paese, è la retorica (a mio avviso) eccessivamente occidentale.
Sai anche tu quante volte mi sono soffermato sulla identità russa di questo paese da alcuni volutamente ignorata.
La tua opinione al riguardo serve molto, in modo da dare una visione oggettiva e non strumentalizzata di questa nazione.
Allo stesso modo considero importante il libro di Di Pasquale perché rende pubblica la ricca cultura di questa nazione che ha i suoi intellettuali, la sua variegata etnicità e panorami molto variegati.
Caro Abacucchino,
lo leggerò sicuramente ed esporrò le mie considerazioni.
Probabilmente come dici tu nel testo si percepisce un antirussismo forse eccessivo, ma ricorda che la retorica di cui tu parli giustamente è spesso anche dall'altra parte, ovvero da quella russa...si tratta dunque di approcci completamente differenti ed antitetici, quello dell'occhio occidentale verso questo "paese di confine", che oggettivamente conosce ben poco dello stesso, e di quello russo che oggettivamente non riconosce percettivamente l'esistenza di questo confine territoriale che delimita il paese Ucraina.
Davvero curioso questo libro. Ma si può in qualche modo contattare l'autore, tu lo conosci?
Ciao,
Gringox
Abacucco [ 27 Ottobre 2012, 11:41 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Giusto Gringox, grazie del commento! Aspetto veramente tue opinioni al riguardo e mentre pensavo intorno a questo libro, pensavo anche a te, alle tue opinioni a proposito di questo paese.
Il libro di Max è interessante e dice cose che a molti da fastidio ribadire ma a mio avviso è eccessivamente antirusso.
Siccome te ci vivi in questo paese e non lo vai a visitare e ti fossilizzi su opinioni occidentali, è per me graditissimo il tuo intervento a riguardo.
Il problema di chi si interessa di questo paese, è la retorica (a mio avviso) eccessivamente occidentale.
Sai anche tu quante volte mi sono soffermato sulla identità russa di questo paese da alcuni volutamente ignorata.
La tua opinione al riguardo serve molto, in modo da dare una visione oggettiva e non strumentalizzata di questa nazione.
Allo stesso modo considero importante il libro di Di Pasquale perché rende pubblica la ricca cultura di questa nazione che ha i suoi intellettuali, la sua variegata etnicità e panorami molto variegati.
Caro Abacucchino,
lo leggerò sicuramente ed esporrò le mie considerazioni.
Probabilmente come dici tu nel testo si percepisce un antirussismo forse eccessivo, ma ricorda che la retorica di cui tu parli giustamente è spesso anche dall'altra parte, ovvero da quella russa...si tratta dunque di approcci completamente differenti ed antitetici, quello dell'occhio occidentale verso questo "paese di confine", che oggettivamente conosce ben poco dello stesso, e di quello russo che oggettivamente non riconosce percettivamente l'esistenza di questo confine territoriale che delimita il paese Ucraina.
Davvero curioso questo libro. Ma si può in qualche modo contattare l'autore, tu lo conosci?
Ciao,
Gringox
Si, lo conosco tramite internet e in Facebook si chiama Max Di Pasquale. Avevo recensito anche un altro dei suoi volumi, ti ricordi?
Infatti mi è piaciuto per il fatto che ha dato voce alla parte occidentale dell'Ucraina e alla sua cultura prerivoluzionaria e che i bolscevichi detestavano.
Insomma, poi le mie considerazione le ho già scritte nelle recensioni.
Se lo vuoi contattare tramite Fecebook digli che sei mio amico e che vivi in Ucraina e lui sono convinto che parlerà con te e accetterà la tua amicizia.
Poi avrete voi modo di discutere e di confrontarvi

gringox [ 27 Ottobre 2012, 11:54 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Giusto Gringox, grazie del commento! Aspetto veramente tue opinioni al riguardo e mentre pensavo intorno a questo libro, pensavo anche a te, alle tue opinioni a proposito di questo paese.
Il libro di Max è interessante e dice cose che a molti da fastidio ribadire ma a mio avviso è eccessivamente antirusso.
Siccome te ci vivi in questo paese e non lo vai a visitare e ti fossilizzi su opinioni occidentali, è per me graditissimo il tuo intervento a riguardo.
Il problema di chi si interessa di questo paese, è la retorica (a mio avviso) eccessivamente occidentale.
Sai anche tu quante volte mi sono soffermato sulla identità russa di questo paese da alcuni volutamente ignorata.
La tua opinione al riguardo serve molto, in modo da dare una visione oggettiva e non strumentalizzata di questa nazione.
Allo stesso modo considero importante il libro di Di Pasquale perché rende pubblica la ricca cultura di questa nazione che ha i suoi intellettuali, la sua variegata etnicità e panorami molto variegati.
Caro Abacucchino,
lo leggerò sicuramente ed esporrò le mie considerazioni.
Probabilmente come dici tu nel testo si percepisce un antirussismo forse eccessivo, ma ricorda che la retorica di cui tu parli giustamente è spesso anche dall'altra parte, ovvero da quella russa...si tratta dunque di approcci completamente differenti ed antitetici, quello dell'occhio occidentale verso questo "paese di confine", che oggettivamente conosce ben poco dello stesso, e di quello russo che oggettivamente non riconosce percettivamente l'esistenza di questo confine territoriale che delimita il paese Ucraina.
Davvero curioso questo libro. Ma si può in qualche modo contattare l'autore, tu lo conosci?
Ciao,
Gringox
Si, lo conosco tramite internet e in Facebook si chiama Max Di Pasquale. Avevo recensito anche un altro dei suoi volumi, ti ricordi?
Infatti mi è piaciuto per il fatto che ha dato voce alla parte occidentale dell'Ucraina e alla sua cultura prerivoluzionaria e che i bolscevichi detestavano.
Insomma, poi le mie considerazione le ho già scritte nelle recensioni.
Se lo vuoi contattare tramite Fecebook digli che sei mio amico e che vivi in Ucraina e lui sono convinto che parlerà con te e accetterà la tua amicizia.
Poi avrete voi modo di discutere e di confrontarvi

Grazie caro.
Come sai non ho facebook, ma in qualche modo prima o poi ci confronteremo...
Ciao e buon finesettimana.
Gringox
gringox [ 27 Ottobre 2012, 12:42 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Sei daccordo con questa sua visione delle cose? Ecco un suo articolo sulle imminenti elezioni
http://www.eastjournal.net/ucraina-...-dal-voto/22787
Decisamente una visione "occidentale ed europeistica" ed un approccio frutto di un pensiero generale che è quello che viene espresso dall'Europa unita...
Ci sono degli aspetti veri: l'indifferenza della gente in primo luogo e il punto interrogativo sulla trasparenza delle elezioni. Il primo è legato ad una di fatto mancanza di maturità democratica della gente e del paese, nel complesso. Qui la stragrande maggiornaza della gente ha altri problemi che quello di scegliere chi votare. Un pò l'idea che tanto non cambia niente; un pò il disinteressamento politico a scapito dell'idea che quello che conta è fare soldi e pensare a sè stessi; un pò le difficoltà logistiche di certe aree di campagna non attrezzate per il voto; un pò che la gente di periferia e dei villaggi ha altro a cui pensare; un pò che i vecchi abbandonati non vengono certo aiutati ad andare a votare e se ne restano a casa...
Il secondo, beh...da queste parti il vizietto dei brogli è sempre mantenuto, ma attenzione, sia da una parte sia dall'altra, ovvero sempre dalla parte di chi gestisce il potere. Oggi Yanukovich, ieri Timoshenko...
L'aspetto della repressione politica invece è a mio parere esageratamente calcato dagli occidentali. Non siamo in una dittatura, nè in una semi-dittatura, nè Yanukovich è un Lukashenko. Lo dimostra il fatto che durante la campagna elettorale, giusto per restare in ambito di elezioni, i vari candidati hanno avuto tutti grande spazio per esprimersi e far sentire le proprie idee. In particolare Udar di Klychko ha fatto molto parlare di sè e credo otterrà un buon risultato.
La questione Timoshenko e Lutsenko è ancora aperta. Si tratta comunque di affari interni ucraini, legati alla successione dei poteri e, nonostante l'occhio europeo ritenga che ciò abbia compromesso l'equilibrio e la trasparenza politici, reputo la credibilità della Timoshenko ormai decaduta e comunque non influente ai fini del risultato elettorale di domani.
Infine sì, il sistema di voto dovrebbe premiare ancor più il partito delle Regioni di Yanukovich...ma staremo a vedere! Intanto in Maidan qui a Kiev ieri sera sono spuntati i carroarmati...sarò una dimostrazione di forza del regime??
Gringox
PS: la russificazione non è poi così fanatica...i libri sono tuttora in ucraino e la parte occidentale del paese come prima di Yanukovich perevera sull'identità ucraina; mentre quella orientale continua sottolineare la sua russità culturale. Il nuovo governo ha semplicemente preso atto e normatizzato una situazione di fatto che era, è e sarà sempre fattore di instabilità per questo paese. D'altro canto obbligare con la forza un paese così diviso e diverso ad un uniculturalismo inventato è assolutamente pericoloso e controproducente.
Abacucco [ 27 Ottobre 2012, 13:19 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Grazie del commento Gringox, avevo bisogno di questa tua opinione perché sono stanco di sentire queste realtà distorte da parte degli "occidentardi".
Citerò la tua testimonianza in un commento.
Non capisco perché si debbano scrivere queste falsità sulla russificazione della lingua se non per sostenere e rafforzare i propri punti di vista.
Io ricerco la verità come sempre, e utilizzo gli strumenti che ho senza distorcerli.
La tua testimonianza è preziosa perch* bisogna stare molto attenti su queste tematiche, che si rischia di dipengere delle cose come effettivamente non sono.
ufficiofacce [ 27 Ottobre 2012, 15:16 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Grazie della testimonianza Gringaccio, certo che da qui non si può avere che una visione superficiale (salvo applicarsi particolarmente) di queste tematiche. E anche l'impostazione del libro forse risente, in misura del tutto naturale, di un atteggiamento, più che filo-occidentalistico, semplicemente occidentalistico (qualcosa mi ricorda Viaggio tra i russi di Thubron), di chi percepisce l'est Ucraina come un altrove più spinto e di difficile comprensione (e dunque un po' ansiogeno) rispetto all'ovest.
A proposito di ansia e preoccupazione ho letto adesso su corriere.it di un'altra ondata di arresti a Mosca (blogger Navalni ecc..)
Abacucco [ 31 Maggio 2013, 23:14 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ciao ragazzi, ecco a voi un altro dei miei articoli.
Ho cercato di analizzare l'influenza che l'ortodossia ha sugli slavi orientali e sul loro modo di concepire l'autorità e il potere. Spero possa essere utile o interessante per voi.
Ecco il link:
http://www.laorcaslavofila.blogspot.it/#!http://laorcaslavofila.blogspot.com/2013/05/ucraina-e-bizantinismo-slavo.html
gringox [ 05 Giugno 2013, 21:36 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ciao ragazzi, ecco a voi un altro dei miei articoli.
Ho cercato di analizzare l'influenza che l'ortodossia ha sugli slavi orientali e sul loro modo di concepire l'autorità e il potere. Spero possa essere utile o interessante per voi.
Ecco il link:
http://www.laorcaslavofila.blogspot.it/#!http://laorcaslavofila.blogspot.com/2013/05/ucraina-e-bizantinismo-slavo.html
Abacucchino, come sempre strepitoso e preciso nei tuoi articoli...
Letto tutto e nel complesso, da ormai "mezzo ucraino", ma russofilo nell'animo quale sono da anni, mi trovo d'accordo con la tua versione.
L'Europa Occidentale conosce ancora poco l'Ucraina e la sua complessità nazionale e molto spesso ciò induce in opinioni e giudizi sbagliati ed ingiusti.
Ciao,
Gringox
pochi_rubli [ 05 Giugno 2013, 22:25 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Sto leggendo con molto interese quanto scritto da Abacucco. Sono arrivato a metà perche devo leggere indietro molte volte per capire i concetti.
Una mia prima impressione è che il bizantinismo ortodosso ha portato più male che bene all'Ucraina.
Mi spiego, secondo i dati storici che leggo trovo che l'Ucraina ha "imparato" una visione umanista tedesco-polaco-romana, dalla quale non si torna indietro, ma poi per motivi geopolitici dovuto sottostare a una visione dove l'autorità civile, superando quella religiosa (ortodossa), costringeva a assumere regole senza possibilità di discusione.
Questo fatto, sommato alla condizione di periferia (in senzo anche peggiorativo) del mondo slavo "puro".
Se ho capito male qualcosa attendo i vostri commenti. In ogni caso continuo con la lettura appassionata del materiale.
Abacucco [ 06 Giugno 2013, 9:26 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Ciao ragazzi, ecco a voi un altro dei miei articoli.
Ho cercato di analizzare l'influenza che l'ortodossia ha sugli slavi orientali e sul loro modo di concepire l'autorità e il potere. Spero possa essere utile o interessante per voi.
Ecco il link:
http://www.laorcaslavofila.blogspot.it/#!http://laorcaslavofila.blogspot.com/2013/05/ucraina-e-bizantinismo-slavo.html
Abacucchino, come sempre strepitoso e preciso nei tuoi articoli...
Letto tutto e nel complesso, da ormai "mezzo ucraino", ma russofilo nell'animo quale sono da anni, mi trovo d'accordo con la tua versione.
L'Europa Occidentale conosce ancora poco l'Ucraina e la sua complessità nazionale e molto spesso ciò induce in opinioni e giudizi sbagliati ed ingiusti.
Ciao,
Gringox
Grazie del commento Gringox!
In effetti il mio scopo era anche cercare di stimolare a un giudizio più oggettivo sulla realtà ucraina odierna, al di là di falsi miti e di prese di posizione unicamente ideologiche, faziose e che offendono quasi la metà della popolazione ucraina.
Abacucco [ 06 Giugno 2013, 9:36 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
Sto leggendo con molto interese quanto scritto da Abacucco. Sono arrivato a metà perche devo leggere indietro molte volte per capire i concetti.
Una mia prima impressione è che il bizantinismo ortodosso ha portato più male che bene all'Ucraina.
Mi spiego, secondo i dati storici che leggo trovo che l'Ucraina ha "imparato" una visione umanista tedesco-polaco-romana, dalla quale non si torna indietro, ma poi per motivi geopolitici dovuto sottostare a una visione dove l'autorità civile, superando quella religiosa (ortodossa), costringeva a assumere regole senza possibilità di discusione.
Questo fatto, sommato alla condizione di periferia (in senzo anche peggiorativo) del mondo slavo "puro".
Se ho capito male qualcosa attendo i vostri commenti. In ogni caso continuo con la lettura appassionata del materiale.
Ciao pochirubli,
in effetti la tua considerazione è giusta, anche se bisogna dire che l'ortodossia è una faccenda complessa e ogni popolo ha avuto la sua evoluzione storica e sociale. Si pensi alla Grecia ad esempio ma anche alla Bulgaria o ala Romania.
Di certo la concezione "bizantino-ortodossa" è più autocratica ma, mentre altri paesi sono evoluti in una certa direzione, si può dire che la Russia ha sempre mantenuto salda la propria tradizione ereditando il modello bizantino.
L'Ucraina è una nazione che ha conosciuto due civiltà contrapposte, a la sua crisi di identità permane nei secoli (nel bene e nel male).
E' grazie a questa diversità e questa poliedricità dell'Ucraina che però, a mio avviso, rende il paese molto affascinante per chi voglia comprenderlo e rispettarlo
Grazie per il tuo intervento pochi rubli!
sovietboy [ 06 Giugno 2013, 11:04 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
a proposito del discorso dell'ortodossia in ucraina, posto nuovamente un video in italiano interessante e per certi versi toccante (visto che tratta anche il dramma dell'holomodor)
http://s307.photobucket.com/user/uc...html?sort=6&o=3
Cheburashka [ 06 Giugno 2013, 22:08 ]
Oggetto: Re: Blog Sull'Ucraina Vista Da Un Italiano
a proposito del discorso dell'ortodossia in ucraina, posto nuovamente un video in italiano interessante e per certi versi toccante (visto che tratta anche il dramma dell'holomodor)
http://s307.photobucket.com/user/uc...html?sort=6&o=3
Bello il blog.
Grazie per il link. Mia moglie di Lvov mi ha parlato tantissimo di questo che ho deciso di approfondire il tema e devo dire che trovarsi di fronte al genocidio del 32-33 ti lascia a bocca aperta e forse ti apre la menta su come sono sorti molti movimenti come il fascismo ed il nazismo inq uegli anni.
Un video interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=wIhixcUEq50