4. Ciajkovskij – Albano Carrisi
In conclusione vorrei raccontare ancora di una traccia della musica classica russa: si tratta dell’opera creata dal genio di Ciajkovskij. E` il suo Concerto 1 per il pianoforte. Si dice che l’introduzione alla I parte del Concerto e` una specie d’inno della cultura russa, e non trovo molto esagerato quanto detto da un pianista russo Andrej Gavrilov: e` la melodia piu` riconoscibile del nostro pianeta. Nell’Unione Sovietica questa parte del Concerto era immancabile durante le festivita` nazionali, in varie occasioni solenni. Una melodia maestosa, lirica e solenne, riempita di forti accordi patetici e commoventi:
YouTube Link
Poteste immaginarvi la mia sorpresa quando ho sentito Al Bano adattare la divina musica di Ciajkovskij ad un testo semplicissimo di una canzone pop!

Non essendo un’ammiratrice di Al Bano dovrei comunque fargli i miei complimenti per il suo coraggio e il tentativo di diffondere la musica classica, anche in un modo cosi` speciale. A voi di apprezzare:
YouTube Link