Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Credo proprio di aver trovato le persone giuste, sono felice.
Mi interessa il cinema russo (in lingua russa) perche' credo che mi aiutera' ad imparare la lingua russa (attualmente pero' comprendo, al massimo, il 20% dei dialoghi - e' ancora poco...).
Personalmente, ho trovato molto piu' geniale il cinema post-sovietico. Quello sovietico e' molto teatrale ed e' basato, secondo me, pirincipalmente sui dialoghi. Per questo riesco ad apprezzarlo meno.
Ho visto un anno fa il film "Boginia" con la Livitnova, e mi ha lasciato a bocca aperta... (solo adesso sono riuscito a chiudere la bocca...)
Il film che mi e' piaciuto di piu' e' Liubovnik, che ho visto sottotitolato in inglese e l'ho capito tutto
Grazie a tutti, e' molto bello qui

Occhi neri ciao,
io invece conosco molto di piu' e apprezzo molto di piu' il cinema sovietico a partire dagli anni 60, le varie commedie di Gaidaj e altri. E' vero che il dialogo è una componente importante, ma, se noti bene, la musica e le scene non parlate in cui la musica domina sono frequenti. E poi, se segui attentamente il film, anche non comprendendo al 100% i dialoghi, riesci a cogliere la trama ed il senso.
recentemente ho rivisto "Operacija Ы i drugie prikljuchenija Shurika"...da morir dal ridere, ma anche da riflettere...
Ciao,
Gringox
Ciao, ragazzi! Sono d`accordo con Gringox che ha colto benissimo il senso del cinema sovietico: non solo i dialoghi ma anche le scene, i gesti, gli sguardi e la musica fanno capire molto!

A pensare bene alcuni film chiamati "commedia" (Stazione per due, p.es.) non lo sono , perche`raccontano una storia reale, a volte drammatica, nonstante diversi momenti comici . Pero` se si vuole vedere una commedia vera e propria vi suggerirei un altro film di Gaidai "Un braccio di diamanti" (Бриллиантовая рука) con l`incomparabile Yurij Nikulin.

E` una commedia che rispecchia molti aspetti della vita quotidiana sovietica: caratteri, abitudini, vicini di casa, sorveglianza all`"obliko morale" (citazione dal film) del cittadino sovietico. Davvero divertente!
Se qualcuno di voi ha visto "La mia bestia dolce e tenera" e Lotianu vi e` sembrato originale e interessante, potrei consigliare di vedere un`altra opera di questo regista "Табор уходит в небо" (Gypsies` camp goes to sky). La trama ispirata dai primi racconti di Maksim Gorkij, (un famoso scrittore russo dell`inizio del Novecento che ammirava e cantava la Rivoluzione , ma aveva debuttato con i racconti romantici ) , caratteri forti, passione tragica, ma anche una bellissima musica,bei paesaggi, balli ecc.
Add Video to QuickList
The Queen of the Gypsies: Rada Certo che YouTube vi offre la possibilita di goderlo. Scusate se ho sbagliato tecnicamente, non riesco sempre a gestire gli apparecchi
Ecco, Giuseppe - Ociciornie, ti abbiamo proposto una bella lista dei film da vedere! Buona visione!