"Ossennij Marafon" E Non Solo... »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Cinema, teatro e televisione - "Ossennij Marafon" E Non Solo...



Luda Mila [ 30 Ottobre 2007, 8:13 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ociciornie ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo proprio di aver trovato le persone giuste, sono felice.

Mi interessa il cinema russo (in lingua russa) perche' credo che mi aiutera' ad imparare la lingua russa (attualmente pero' comprendo, al massimo, il 20% dei dialoghi - e' ancora poco...).
Personalmente, ho trovato molto piu' geniale il cinema post-sovietico. Quello sovietico e' molto teatrale ed e' basato, secondo me, pirincipalmente sui dialoghi. Per questo riesco ad apprezzarlo meno.
Ho visto un anno fa il film "Boginia" con la Livitnova, e mi ha lasciato a bocca aperta... (solo adesso sono riuscito a chiudere la bocca...)
Il film che mi e' piaciuto di piu' e' Liubovnik, che ho visto sottotitolato in inglese e l'ho capito tutto

Grazie a tutti, e' molto bello qui


Occhi neri ciao,

io invece conosco molto di piu' e apprezzo molto di piu' il cinema sovietico a partire dagli anni 60, le varie commedie di Gaidaj e altri. E' vero che il dialogo è una componente importante, ma, se noti bene, la musica e le scene non parlate in cui la musica domina sono frequenti. E poi, se segui attentamente il film, anche non comprendendo al 100% i dialoghi, riesci a cogliere la trama ed il senso.
recentemente ho rivisto "Operacija Ы i drugie prikljuchenija Shurika"...da morir dal ridere, ma anche da riflettere...

Ciao,

Gringox

Ciao, ragazzi! Sono d`accordo con Gringox che ha colto benissimo il senso del cinema sovietico: non solo i dialoghi ma anche le scene, i gesti, gli sguardi e la musica fanno capire molto! A pensare bene alcuni film chiamati "commedia" (Stazione per due, p.es.) non lo sono , perche`raccontano una storia reale, a volte drammatica, nonstante diversi momenti comici . Pero` se si vuole vedere una commedia vera e propria vi suggerirei un altro film di Gaidai "Un braccio di diamanti" (Бриллиантовая рука) con l`incomparabile Yurij Nikulin. E` una commedia che rispecchia molti aspetti della vita quotidiana sovietica: caratteri, abitudini, vicini di casa, sorveglianza all`"obliko morale" (citazione dal film) del cittadino sovietico. Davvero divertente!
Se qualcuno di voi ha visto "La mia bestia dolce e tenera" e Lotianu vi e` sembrato originale e interessante, potrei consigliare di vedere un`altra opera di questo regista "Табор уходит в небо" (Gypsies` camp goes to sky). La trama ispirata dai primi racconti di Maksim Gorkij, (un famoso scrittore russo dell`inizio del Novecento che ammirava e cantava la Rivoluzione , ma aveva debuttato con i racconti romantici ) , caratteri forti, passione tragica, ma anche una bellissima musica,bei paesaggi, balli ecc.
Add Video to QuickList

The Queen of the Gypsies: Rada Certo che YouTube vi offre la possibilita di goderlo. Scusate se ho sbagliato tecnicamente, non riesco sempre a gestire gli apparecchi
Ecco, Giuseppe - Ociciornie, ti abbiamo proposto una bella lista dei film da vedere! Buona visione!


Anonymous [ 30 Ottobre 2007, 9:17 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
[quote user="Luda Mila" post="6592485
Pero` se si vuole vedere una commedia vera e propria vi suggerirei un altro film di Gaidai "Un braccio di diamanti" (Бриллиантовая рука) con l`incomparabile Yurij Nikulin. E` una commedia che rispecchia molti aspetti della vita quotidiana sovietica: caratteri, abitudini, vicini di casa, sorveglianza all`"obliko morale" (citazione dal film) del cittadino sovietico. Davvero divertente!
Buona visione![/quote]

Ciao! Veramente "Brlliantovaja Ruka" ( "Un braccio di diamanti" - Бриллиантовая рука) è un capolavoro! Ma assieme a Yurij Nikukin non posso non menzionare un'altro attore burlesco - Andrey Mironov. A proposito, Mironov fu protagonista anche nella commedia "Neobyciajnye priklucenija italianzev v Rossii" ("Questa matta matta matta corsa in Russia"). Andrey Mironov, purtroppo, è morto ai 46 anni (sul palcoscenico durante uno spettacolo a Riga), altrimenti potrebbe stare in prima fila dei comici del mondo.
Veramente la commedia, indicata da LudaMila, merita di essere apprezzata. L'unica difficoltà e, credo, quella principale, è che bisogna non solo conoscere bene la lingua russa, ma anche alcune locuzioni e gergo di quel periodo. Addirittura ci sono alcune frasi quali non si può interpretare in un'altra (qualsiasi) lingua senza perdere qualche sfumatura e significato particolare.
Un'altra commedia brillante, già nominata sul Forum, è "Gentiluomini della fortuna", ma non è di regista Rjasanov. Il regista è Aleksandr Seryj. Molte frasi di queste due commedie sono diventate aforisme. (Past' porvu!; Kina ne budet, elektricestvo koncilos'!; Morgala vykolju!; Vse pobezhali i ja pobezhal!; Russo turisto! Obliko morale!; Detjam morozhenoe, babe zvety!; Semion Semionych!; Nashi ludi v bulochnuju na taksi ne ezdjut; Ne bois', sjadem use!.... e tante altre)


Anonymous [ 30 Ottobre 2007, 23:16 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
eralduska ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Proprio ieri nell'ora di pranzo, ho potuto seguire via Satellite sul canale OPT. la commedia " Вокзал для двоих " (Stazione per due) non è la prima volta che mi capita di vederla, e conoscendola, ho voluto rinverdire il mio ricordo dell'ex URSS negli anni '80. Certo, non tutti i films sono così comprensibili, come pure certi films Italiani, dove certe sfumature non sono facilmente trasmettibili allo spettatore straniero. Mi è capitato di vedere anche la commedia: "Le incredibili avventure degli Italiani in Russia", fra gli altri interpreti era presente anche Franco Citti (se non erro). Purtroppo non ricordo bene di come sia andato il suo passaggio nelle sale cinematografiche Italiane, ma (mi sembra) che non abbia lasciato traccia di se. Buona domenica a tutti.


Chiedo scusa a tutti coloro che leggendomi avranno notato che avevo citato Franco Citti fra gli interpreti del film. Chiedo venia, è stato un lapsus, era mia intenzione scrivere Ninetto Davoli. Approfitto di questa "errata corrige" per ricordare anche la partecipazione al film in questione dell'attore imitatore Alighiero Noschese.


Anonymous [ 08 Novembre 2007, 14:37 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Oltre tutti i film nominati prima volevo ricordare di almeno due commedie liriche ai miei connazionali ed anche farle conoscere agli italiani. Queste sono "Pokrovskie vorota" (Portone Pokrovsky) sulla vita in un appartamento comunale di Mosca degli anni '50 e "Besymjannaja zvezda" (La Stella senza nome) una storia d'amore lampo in una cittàdina sperduta di Romania, entrambi di Mikhail Kosakov. Comunque, ambedue le commedie sono fatte nello stile burlesque, pieni di scherzi, umorismo di buon gusto, non ci lasciano annoiarsi nemmeno x un secondo...


nox [ 09 Novembre 2007, 1:24 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Cmq per tutti quelli che sono in Italia, il modo più semplice per vedere questi film è cercarli in rete. Non c'è altro modo, perché - ovviamente - in televisione non passeranno mai. Ultimamente ho visto Tureckij gambit, Statskij Sovetnik (entrambi tratti da libri di Akunin su Fandorin), Ostrov, Ved'ma, Paragraf 78 (1 e 2), Nocnoj dozor e il seguito, Devnoj dozor (di cui ho il DVD originale, tratti da libri di Lukjanenko), Svjaz', Konservy, Sem Kabinok. Ovviamente ho visto con piacere Ivan Vasil'evic un paio di volte, mentre per quanto riguarda Rjazanov, ho praticamente visto tutto (ho il cofanetto quadruplo comprato a Garbushka 2 anni fa con 20 suoi film, oltre a 3 vecchie videocassette: Ironja sud'by è stato il mio primo film in russo).


gringox [ 09 Novembre 2007, 12:23 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
nox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq per tutti quelli che sono in Italia, il modo più semplice per vedere questi film è cercarli in rete. Non c'è altro modo, perché - ovviamente - in televisione non passeranno mai. Ultimamente ho visto Tureckij gambit, Statskij Sovetnik (entrambi tratti da libri di Akunin su Fandorin), Ostrov, Ved'ma, Paragraf 78 (1 e 2), Nocnoj dozor e il seguito, Devnoj dozor (di cui ho il DVD originale, tratti da libri di Lukjanenko), Svjaz', Konservy, Sem Kabinok. Ovviamente ho visto con piacere Ivan Vasil'evic un paio di volte, mentre per quanto riguarda Rjazanov, ho praticamente visto tutto (ho il cofanetto quadruplo comprato a Garbushka 2 anni fa con 20 suoi film, oltre a 3 vecchie videocassette: Ironja sud'by è stato il mio primo film in russo).



Fra poco è tempo di rivederlo, come ogni anno a capodanno, Ironya sudby...io sto rimpiazzando tutte le vecchie videocassette coi dvd, ma azz...ragazzi, costicchiano qui a Kiev!! 60 grivne (9 euro): 1 dvd di classici...

Gringox


Luda Mila [ 10 Novembre 2007, 17:32 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Nox, se hai visto "Ved`ma" forse ti puo` interessare la prima versione cinematografica di questa opera di Nikolaj Gogol` il cui titolo e` "Vij" (Вий). Si crede il primo trihller sovietico, senza trucchi fatti a compiuter , un po` comico, un po` ingenuo, ma che permette senz`altro di sentire lo spirito della vita ucraina di quell`epoca. Vi assicuro che vale la pena di vederlo!


nox [ 10 Novembre 2007, 22:28 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Ho letto il Vij, non ho visto il film. Di chi è?


Luda Mila [ 11 Novembre 2007, 18:59 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
http://uk.youtube.com/watch?v=DctSay-1WbY
E` il film del 1967 di due registi: Ershov, Kropacev (Ершов, Кропачев)


Malinka [ 11 Novembre 2007, 22:08 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Grazie, Luda Mila, per il tuo link anche se non era indirizzato a me....Con questo forum io scopro ogni volta piu' spazio russo su internet.


Malinka [ 11 Novembre 2007, 22:10 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
E i film davvero aiutano tanto ad imparare la lingua. Io ad esempio ho studiato l'italiano con le comedie di Leonardo Pieraccioni Dopo 3 mesi sapevo 4 dei suoi film a memoria...


nox [ 12 Novembre 2007, 0:55 ]
Oggetto: Re: "Ossennij Marafon" E Non Solo...
Appena ho un attimo di tempo cerco in rete la versione integrale, mi sembra (almeno i primi 40 secondi) veramente ben fatto, una fotografia splendida.




Powered by Icy Phoenix