Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta. »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Visto per la Russia, la Bielorussia o l'Italia - Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.



Marco1973 [ 31 Luglio 2008, 16:26 ]
Oggetto: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Premesso che io sono di Roma, e che ho già individuato la sede della questura dove andare, chiamo il numero del centralino della questura e mi da sia il numero dell'ufficio di via Patini che il numero dell'ufficio relazioni con il pubblico....e qui mi viene da ridere...rispondessero al telefono una volta che sia una (sembra il consolato russo a roma!!!)...anzi..al secondo ufficio attaccano pure il telefono.....E io che volevo delle informazioni.....

Armiamoci di santa pazienza...ma le notizie che leggo in rete sono contrastanti...anche su questo forum, a chi viene chiesto l'Unico, a chi no...l'impressione che ne ho avuto io è che molto dipende dalla voglia di lavorare dell'operatore che esaminerà la tua pratica....

Ora la domanda più importante...dopo avere presentato tutti i documenti e quindi avere in mano questa fantomatica ricevuta che attesta l'attesa del PDS...come funziona per il lavoro? lei può essere assunta? oppure deve cmq aspettare il permesso di soggiorno?


Anonymous [ 04 Agosto 2008, 8:46 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
desscrivi meglio la vostra situazione: voi siete sposati? dove? da quando? il PDS è stato già chiesto? in base al quale articolo?

così potremo capire meglio la tua situazione per consigliarti al meglio.


Marco1973 [ 04 Agosto 2008, 10:36 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Noi ci sposiamo il 19 settembre, e il 21 o il 22 andrò in questura a portare i documenti.

la mia domanda è se con la ricevuta la persona può essere assunta regolarmente o deve aspettare il permesso di soggiorno.


alessio_it2809 [ 04 Agosto 2008, 11:14 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la mia domanda è se con la ricevuta la persona può essere assunta regolarmente o deve aspettare il permesso di soggiorno.

Con la ricevuta attestante la richiesta di permesso per motivi familiari (nel tuo caso, matrimonio), la persona può già iniziare a lavorare.
La richiesta per permesso di soggiorno (permesso di soggiorno CE per familiari stranieri di un cittadino italiano o della UE) va fatta in questura.


Anonymous [ 04 Agosto 2008, 16:17 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
concordo con Alessio, ma io chiederei la carta di soggiorno (perchè ne ha il diritto).

e tanti aauguri!


alessio_it2809 [ 04 Agosto 2008, 16:41 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo con Alessio, ma io chiederei la carta di soggiorno (perchè ne ha il diritto).

e tanti aauguri!

in realtà parliamo della stessa cosa . La carta di soggiorno da inizio 2007 è stata sostituita dal permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.lgs n°3 8/1/2007).


Morkov [ 05 Agosto 2008, 9:19 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
se questi giorni vai in questura a chiedere il PDS o quello che vuoi per questa ragazza che per la legge NON E' ancora tua moglie... otterrai al massimo un PDS per motivi di turismo CHE NON CONSENTE di lavorare su territorio Italiano.

SOLO DOPO le nozze (quindi dopo quel 19 Settembre), allora dovete per forza di cose tornare in Questura e fare un PDS per ricongiungimento familiare o carta di soggiorno dello stesso tipo (ora hanno cambiato leggermente le definizioni, ma è uguale) - a quel punto lei potrà essere assunta per lavoro (ma non nel pubblico in genere - dove è richiesta la cittadinanza italiana, salvo situazioni specifiche).


Anonymous [ 05 Agosto 2008, 14:30 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
se permettete, cercherò di spiegare qualche differenza:

1. è vero : la carta di soggiorno è stata sostituita dal PDS CE (per soggiornanti di lungo periodo); ma viene applicata ai coloro che si trovano regolarmente in Italia da almeno 5 anni e che abbiano determinati requisiti (reddito, alloggio); e non comporta la necessità di essere parente di un cittadino italiano.

2. carta di soggiorno per famigliari dei cittadini comunitari viene rilasciata esclusivamente ai familiari dei cittadini comunitari (in questo caso italiani) e non richiede come il requisito nè un determinato numero di anni di soggiorno nè il reddito nè l'alloggio, ma solo essere a carico del cittadino
comunitario .

3. I diritti che si aquisiscono con la PDS CE e con la Carta di soggiorno sono identici. di solito la durata è di 5 anni, dopodichè il documento và rinnovato.

un saluto ad Alessio e a Morkov


pierfect [ 05 Agosto 2008, 14:43 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Noi ci sposiamo il 19 settembre, e il 21 o il 22 andrò in questura a portare i documenti.

la mia domanda è se con la ricevuta la persona può essere assunta regolarmente o deve aspettare il permesso di soggiorno.


Io sono sposato con una ragazza ucraina che non ha ancora il permesso di soggiorno (ormai Dio volendo siamo prossimi!!!!).....ho fatto il giro di diverse agenzie di lavoro interinale e mi hanno sempre risposto che lei per lavorare ha bisogno del PERMESSO DI SOGGIORNO effettivo.....le ricevute non contano nulla!!!


Anonymous [ 05 Agosto 2008, 14:50 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
e perchè avete chiesto il PDS e non la CDS?


pierfect [ 05 Agosto 2008, 14:57 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e perchè avete chiesto il PDS e non la CDS?


......è una domanda rivolta a me???


Anonymous [ 05 Agosto 2008, 21:30 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
si, si, pierfect, parlavo con te


pierfect [ 06 Agosto 2008, 14:27 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si, si, pierfect, parlavo con te


...scusa quaster ma se non indichi la citazione è un po' difficile capire a chi ti rivolgi....comunque in questura mi hanno parlato di permesso di soggiorno valido per 5 anni, ovviamente non mi interessa più di tanto la differenza tra carta e permesso di soggiorno perchè spero di far avere la cittadinanza a mia moglie prima della scadenza naturale del permesso!!


Anonymous [ 06 Agosto 2008, 22:28 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
"...scusa quaster ma se non indichi la citazione è un po' difficile capire a chi ti rivolgi..."

scusa, pierfect, ma se non leggi bene i miei messaggi ti sarà un po' difficile capire con chi parlo

cmq. va bene, anche se di diritto a tue moglie spettava la CDS non capisco percè la questura non ve l'abbia rilasciato. è tanto che avete fatto la richiesta?
per quello che riguarda la cittadinanza ci sarà da aspettare un pochino (dai 2 ai 5 anni).

un saluto.
Quaster


pierfect [ 07 Agosto 2008, 9:09 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"...scusa quaster ma se non indichi la citazione è un po' difficile capire a chi ti rivolgi..."

scusa, pierfect, ma se non leggi bene i miei messaggi ti sarà un po' difficile capire con chi parlo

cmq. va bene, anche se di diritto a tue moglie spettava la CDS non capisco percè la questura non ve l'abbia rilasciato. è tanto che avete fatto la richiesta?
per quello che riguarda la cittadinanza ci sarà da aspettare un pochino (dai 2 ai 5 anni).

un saluto.
Quaster


Ciao Quaster!!! No è da poco che abbiamo fatto la richiesta, circa 2 mesi, la settimana scorsa ha fatto il fotosegnalamento (il rilevamento delle impronte digitali) e quindi dovrebbe ricevere a breve questo benedetto Permesso di soggiorno (che poi magari non è detto che sia la Carta di soggiorno......sai com'è a volte gli stessi poliziotti possono fare confusione!!). Sì lo so che per la cittadinanza i tempi sono quelli.....spero magari di accorciarli però la vedo dura con tutta questa burocrazia!!!


Fily-Oksy [ 02 Settembre 2008, 15:06 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e perchè avete chiesto il PDS e non la CDS?


Buongiorno a tutti una domanda:
dopo il matrimonio; anche se non si mai stati in possesso di un permesso di soggiorno precedente, e anche se non si risieda in Italia da alemo 5 anni è possibile richiedere direttamente in questura questo permesso di soggiorno CE (della durata di 5 anni, che ha sotituito diciamo nella terminiologia, la carta di soggiorno) al posto del normale permesso di soggiorno? Grazie


nightwatch76 [ 02 Settembre 2008, 15:43 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Fily-Oksy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e perchè avete chiesto il PDS e non la CDS?


Buongiorno a tutti una domanda:
dopo il matrimonio; anche se non si mai stati in possesso di un permesso di soggiorno precedente, e anche se non si risieda in Italia da alemo 5 anni è possibile richiedere direttamente in questura questo permesso di soggiorno CE (della durata di 5 anni, che ha sotituito diciamo nella terminiologia, la carta di soggiorno) al posto del normale permesso di soggiorno? Grazie


Certo a mia moglie le hanno dato il PDS CE per coesione familiare della durata di 5 anni.

saluti Alessandro


Fily-Oksy [ 02 Settembre 2008, 15:57 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fily-Oksy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e perchè avete chiesto il PDS e non la CDS?


Buongiorno a tutti una domanda:
dopo il matrimonio; anche se non si mai stati in possesso di un permesso di soggiorno precedente, e anche se non si risieda in Italia da alemo 5 anni è possibile richiedere direttamente in questura questo permesso di soggiorno CE (della durata di 5 anni, che ha sotituito diciamo nella terminiologia, la carta di soggiorno) al posto del normale permesso di soggiorno? Grazie


Certo a mia moglie le hanno dato il PDS CE per coesione familiare della durata di 5 anni.

saluti Alessandro



Grazie Alessandro e agli altri amici


nightwatch76 [ 02 Settembre 2008, 16:13 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
pierfect ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"...scusa quaster ma se non indichi la citazione è un po' difficile capire a chi ti rivolgi..."

scusa, pierfect, ma se non leggi bene i miei messaggi ti sarà un po' difficile capire con chi parlo

cmq. va bene, anche se di diritto a tue moglie spettava la CDS non capisco percè la questura non ve l'abbia rilasciato. è tanto che avete fatto la richiesta?
per quello che riguarda la cittadinanza ci sarà da aspettare un pochino (dai 2 ai 5 anni).

un saluto.
Quaster


Ciao Quaster!!! No è da poco che abbiamo fatto la richiesta, circa 2 mesi, la settimana scorsa ha fatto il fotosegnalamento (il rilevamento delle impronte digitali) e quindi dovrebbe ricevere a breve questo benedetto Permesso di soggiorno (che poi magari non è detto che sia la Carta di soggiorno......sai com'è a volte gli stessi poliziotti possono fare confusione!!). Sì lo so che per la cittadinanza i tempi sono quelli.....spero magari di accorciarli però la vedo dura con tutta questa burocrazia!!!


Strano che ti abbiano fatto il fotosegnalamento in un secondo tempo, a torino mia moglie lo ha fatto subito, tra le altre cose ci vanno circa tre mesi per avere il PDS CE o PDS , comunque sia e non so come mai ma meglio così il pds di mia moglie era pronto dopo soli 9 giorni anche se mi avevano detto di attendere 3 mesi, tra le altre cose sono venuti i vigili urbani a casa a controllare l'effettiva convivenza?????


Saluti Alessandro


nightwatch76 [ 02 Settembre 2008, 16:18 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Tra le altre cose vorrei sottolineare che non è che quando vai in questura gli chiedi fammi quel PDS piuttosto che quell'altro , ma sono loro che in base alla tua situazione ti fanno fare le pratiche per il documento appropriato, poi che initalia facciano un pò come cogliono loro è un altro discorso!!!!!

Certo è che se uno è sposato con un cittadino italiano quando si presenta allo sportello deve semplicemente dire che deve richiedere un " PERMESSO DI SOGGIORNO PER COESIONE FAMILIARE CON CITTADINO UE" questa è la dicitura corretta e non la invento io ma la Polizia di Stato o Ufficio immigrazione o questura.

SAluti Alessandro


nightwatch76 [ 02 Settembre 2008, 16:31 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Dmenticavo....

Con la ricevuta non puoi essere assunto, perchè essa attesta solo il fatto che tu hai fatto la richiesta per l'ottenimento del PDS ma non è titolo che attesti il rilascio dello stesso.


Stessa cosa funziona per la richiesta della residenza, fino a quando non ti viene rilasciato il PDS non puoi farla, semmai puoi andare e cominciare a compilare i moduli, ma tale richiesta pertirà dalla data in cui presenti il regolare PDS.

Che poi il PDS spetti di diritto al coniuge di cittadino italiano e fuori dubbio ma sulla ricevuta che ti rilasciano non c'è scritto nulla se non la foto, il nome e cognome, la data della presentazione della domanda e un numero di protocollo, ma soprattutto c'è scritto e anche in inglese che non è un Permesso di Soggiorno se non una semplice ricevuta di presentazione della domanda per il rilascio.

Saluti Alessandro


Alred [ 02 Settembre 2008, 18:17 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Quindi, se non si è sposati, la compagna (compagno) russo non può lavorare in italia, cosi?


nightwatch76 [ 02 Settembre 2008, 20:32 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Alred ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi, se non si è sposati, la compagna (compagno) russo non può lavorare in italia, cosi?


devi ottenere regolare permesso di soggiorno altrimenti può sì lavorare ma in nero oppure farla lavorare come badante far fare contratto con una famiglia e poi chiedere la regolarizzazione della sua posizione , ma quì ci sarà sicuramente qualcuno più ferrato in materia. Poi non so come funzioni per le coppie di fatto come sono riconosciute tra un cittadino italiano e uno extracomunitario, io quì mi informerei.

Ciao Ale


Anonymous [ 03 Settembre 2008, 9:12 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Alessandro, non diamo i consigli sbagliati.

Lavorare in nero è fuori legge in Italia!!!!!

Alred, se riesci regolarizzare la tua ragazza è meglio. Avrà tutti i diritti e sarà una pPersona e non una Ombra.

Putroppo in italia le coppie di fatto non sono ancora riconosiute. Quindi per legge non siete visti come un nucleo familiare.

Devi ceracre altre strade.


nightwatch76 [ 03 Settembre 2008, 17:00 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
quaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro, non diamo i consigli sbagliati.

Lavorare in nero è fuori legge in Italia!!!!!

Alred, se riesci regolarizzare la tua ragazza è meglio. Avrà tutti i diritti e sarà una pPersona e non una Ombra.

Putroppo in italia le coppie di fatto non sono ancora riconosiute. Quindi per legge non siete visti come un nucleo familiare.

Devi ceracre altre strade.


Cara Quaster forse , anzi leviamo il forse, è meglio che tu legga bene prima di scrivere che IO CONSIGLIO DI LAVORARE IN NERO e dò consigli sbagliati!!!

Il mio consiglio è stato quello di farla assumere da una famiglia come badante, e lo può fare con regolare contratto di lavoro, basta semplicemente che le faccia un contratto come badante per i suoi nonni, paga i regolari contributi, e forte del contratto può chiedere di essere regolarizzata ma queste regolarizzazioni sono soggette al decreto flusssi, certo è che il contratto non le dà il diritto a soggiornare in Italia perchè quello lo dà solo il PDS ma perlomeno è forte di un contratto regolare di lavoro ed una domanda per il rilascio di un PDS, poi a questo punto però se trova il poliziotto fiscale potrebbe essere passibile di decreto di espulsione fino a quando non le venga emesso regolare PDS.

Saluti


Anonymous [ 03 Settembre 2008, 17:47 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
se pensi che avevo capito ed interpretato male le tue parole ti chiedo scusa. sicuramente il tuo consiglio era in buona fede.

ciao.
Quaster


janu73 [ 30 Ottobre 2008, 16:50 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Buon pomeriggio,
mi aggancio qui dove il thread è interessante e ben centrato su tempi, permesso di soggiorno e documenti vari.
Dopo il matrimonio si fa la richiesta di permesso di soggiorno (o certificato che dir si voglio), ok.

Se la persona straniera che si è appena sposata con un italiano ha la necessità di ritornare nel suo paese d'origine, per poi ovviamente ritornare in Italia, in mancanza di permesso di soggiorno definitivo, può incorrere in problemi di visto o quant altro ? Quali documenti servono, dopo il matrimonio, per garantire un andare e tornare dal proprio paese d'origine senza casini vari ?

Grazie in anticipo per la risposta
(se necessario apro un altro thread...)

saluti,
M.


nightwatch76 [ 30 Ottobre 2008, 20:38 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
janu73 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio,
mi aggancio qui dove il thread è interessante e ben centrato su tempi, permesso di soggiorno e documenti vari.
Dopo il matrimonio si fa la richiesta di permesso di soggiorno (o certificato che dir si voglio), ok.

Se la persona straniera che si è appena sposata con un italiano ha la necessità di ritornare nel suo paese d'origine, per poi ovviamente ritornare in Italia, in mancanza di permesso di soggiorno definitivo, può incorrere in problemi di visto o quant altro ? Quali documenti servono, dopo il matrimonio, per garantire un andare e tornare dal proprio paese d'origine senza casini vari ?

Grazie in anticipo per la risposta
(se necessario apro un altro thread...)

saluti,
M.


PEr quanto riguarda la mia esperienza e quello che mi aveva detto il poliziotto, con la ricevuta non puoi tornare in russia perchè potresti avere problemi per tornare , infatti tornerebbe con un visto scaduto e quindi con conseguente timbrino malvagio che ti segnala per utilizzo improprio del visto bloccandoti per 2/3 anni ora non ricordo esattamente, tuttavia se leggi qui il sito della polizia ci sono delle possibilità una è quella che parta dall'italia e vada con volo diretto in russia e così per il ritorno, poi ti posso consigliare di chiamare la questura che ti dà tutte le info.

http://www.poliziadistato.it/pds/ps...a_soggiorno.htm


janu73 [ 30 Ottobre 2008, 21:32 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PEr quanto riguarda la mia esperienza e quello che mi aveva detto il poliziotto, con la ricevuta non puoi tornare in russia perchè potresti avere problemi per tornare , infatti tornerebbe con un visto scaduto e quindi con conseguente timbrino malvagio che ti segnala per utilizzo improprio del visto bloccandoti per 2/3 anni ora non ricordo esattamente, tuttavia se leggi qui il sito della polizia ci sono delle possibilità una è quella che parta dall'italia e vada con volo diretto in russia e così per il ritorno, poi ti posso consigliare di chiamare la questura che ti dà tutte le info.

http://www.poliziadistato.it/pds/ps...a_soggiorno.htm


Grazie della pronta risposta.
In effetti, anche da quello che c'è scritto sul link, la nostra situazione ricade proprio fra le condizioni poste poiché il viaggio avverrebbe con volo diretto Italia-Russia-Italia Rimini-Mosca con l'Aeroflot-DOM che, con somma mia gioia, effettua voli charter con cadenza settimanale il sabato e il mercoledì. Molto comodi.

In ogni caso, per evitare qualsiasi spiacevole sorpresa a causa dell'imprevedibile burocrazia italiana, farò capolino al più presto in questura.

saluti,
M.


Marco1973 [ 05 Novembre 2008, 9:52 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Anche a me la questura ha detto che con la ricevuta si può viaggiare con voli diretti verso il paese d'origine, quindi per esempio fare Roma - Mosca (e ritorno) si può ma non si può fare Roma - Francoforte - Mosca...


alessio_it2809 [ 06 Novembre 2008, 16:38 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
janu73 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio,
mi aggancio qui dove il thread è interessante e ben centrato su tempi, permesso di soggiorno e documenti vari.
Dopo il matrimonio si fa la richiesta di permesso di soggiorno (o certificato che dir si voglio), ok.

Se la persona straniera che si è appena sposata con un italiano ha la necessità di ritornare nel suo paese d'origine, per poi ovviamente ritornare in Italia, in mancanza di permesso di soggiorno definitivo, può incorrere in problemi di visto o quant altro ? Quali documenti servono, dopo il matrimonio, per garantire un andare e tornare dal proprio paese d'origine senza casini vari ?

giusto stamattina sono stato in questura (Verona) per presentare domanda di PDS per mia moglie cittadina russa.
Premessa: lei ha il visto turistico scaduto da 2 settimane.
Le rilasceranno il permesso di soggiorno per 1 anno. A scadenza dell'anno, le faranno il permesso di soggiorno CE (la vecchia carta di soggiorno) di 5 anni. Ho chiesto il motivo del non rilascio immediato del PDC CE: Nei casi di visto scaduto, quindi di irregolarità del soggiorno del non comunitario, per motivi familiari, rilasciano un visto di 1 anno onde evitare l'espulsione (L. 30 del 6/2/2007 art.19). Alla scadenza del PDS di 1 anno, per prassi rilasciano il PDS di 5 anni (art.10). Questo è quanto mi ha spiegato l'ufficiale dell'immigrazione della questura. Il PDS sarà pronto ahimè, il 20 febbraio 2009.
Mi aveva prospettato un'altra via più rapida per avere subito il PDS CE di 5 anni: andare in consolato italiano a Mosca e richiedere là il rilascio del PDS. Troppo complicato e forse problematico per via del visto turistico scaduto.


alessio_it2809 [ 06 Novembre 2008, 16:43 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
dimenticavo: ho chiesto se con la ricevuta di presentazione può tornare in russia. Lo può fare, partendo solo dall'aeroporto dove era sbarcata. Però mi è stato sconsigliato, salvo impegni urgenti, per il fatto che in ogni caso dovrebbe passare dal consolato italiano a mosca per farsi rilasciare il visto di ingresso.


nightwatch76 [ 06 Novembre 2008, 16:52 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
alessio_it2809 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dimenticavo: ho chiesto se con la ricevuta di presentazione può tornare in russia. Lo può fare, partendo solo dall'aeroporto dove era sbarcata. Però mi è stato sconsigliato, salvo impegni urgenti, per il fatto che in ogni caso dovrebbe passare dal consolato italiano a mosca per farsi rilasciare il visto di ingresso.


Certo infatti deve richiedere un visto per ricongiungimento familiare se non ricordo male!! comunque sia se possibile abbiate pazienza e aspettate il PDS


Marco1973 [ 07 Novembre 2008, 14:50 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
alessio_it2809 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dimenticavo: ho chiesto se con la ricevuta di presentazione può tornare in russia. Lo può fare, partendo solo dall'aeroporto dove era sbarcata. Però mi è stato sconsigliato, salvo impegni urgenti, per il fatto che in ogni caso dovrebbe passare dal consolato italiano a mosca per farsi rilasciare il visto di ingresso.


Di questa cosa non ne sapevo proprio niente! Anche ieri mia moglie è stata in consolato russo a Roma per altri motivi e sia gli addetti ai lavori che ragazze con cui ha parlato le hanno confermato che con la ricevuta si può viaggiare a patto che la tratta italia-russia sia diretta. Dicono essere una legge del 2006!


Marco1973 [ 07 Novembre 2008, 15:12 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Per completezza riporto il link dove si può trovare il Telegramma urgentissimo di luglio 2008 del ministero dell'interno.

Dal Ministero dell'interno

Penso che questo chiarisca il fatto che purtroppo molti 'addeddi ai lavori' che dovrebbero conoscere le leggi non le conoscono bene!


Ochopepa [ 07 Novembre 2008, 15:13 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alessio_it2809 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dimenticavo: ho chiesto se con la ricevuta di presentazione può tornare in russia. Lo può fare, partendo solo dall'aeroporto dove era sbarcata. Però mi è stato sconsigliato, salvo impegni urgenti, per il fatto che in ogni caso dovrebbe passare dal consolato italiano a mosca per farsi rilasciare il visto di ingresso.


Di questa cosa non ne sapevo proprio niente! Anche ieri mia moglie è stata in consolato russo a Roma per altri motivi e sia gli addetti ai lavori che ragazze con cui ha parlato le hanno confermato che con la ricevuta si può viaggiare a patto che la tratta italia-russia sia diretta. Dicono essere una legge del 2006!


Allora, le direttive del Ministero dell'Interno sono due, del 5 Agosto 2006 e del 20 Febbraio 2007 e stabiliscono che gli stranieri in attesa di primo rilascio (o di rinnovo) del Permesso di Soggiorno (per motivi di lavoro autonomo, lavoro subordinato e ricongiungimento familiare) possono in qualsiasi momento lasciare temporaneamente il territorio nazionale e farvi regolare ritorno essendo in possesso della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di rilascio del PdS. Possono fare cio' rispettando alcune condizioni:
- L'uscita ed il rientro in Italia avvengano attraverso lo stesso varco di frontiera
- Il viaggio non preveda il transito attraverso altri paesi Schengen
- Lo straniero esibisca (al rientro) il passaporto con visto d'ingresso dal quale desumere i motivi del soggiorno (lavoro autonomo, lavoro subordinato o ricongiungimento familiare) e la ricevuta della richiesta di PdS
- La Polizia di frontiera dovra' timbrare entrambi i documenti presentati.

Quindi okkio che con la ricevuta, una volta in Russia bisogna chiedere il visto per rientrare!


Marco1973 [ 07 Novembre 2008, 15:29 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Ho il dubbio che quel visto si riferisce a quello con cui è entrata la persona in italia prima di entrare in possesso della ricevuta! anche perchè altrimenti non avrebbe senso mostrare visto (che sarebbe nuovo) e ricevuta...basterebbe mostrare solo il visto!!!!!!!!

Cioè se sei una persona con una situazione regolare dovresti avere ricevuta + visto (ovviamente scaduto) timbrato solamente in entrata!


E' vero che leggendo il trafiletto si possa intendere nel modo che dici tu....ma la vedrei una cosa alquanto difficile da attuare, soprattutto per un paese come la russia, dove le destinazioni possono essere milioni e i posti dove richiedere un visto solamente due!!!


nightwatch76 [ 07 Novembre 2008, 15:54 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Leggete quì

http://www.poliziadistato.it/pds/ps...a_soggiorno.htm

Attenzione perchè forse vi sfugge un piccolissimo particolare , perchè nel caso di vostra moglie non si è nel caso di "ricongiungimento familiare" ma bensì "coesione familiare" che è altra cosa


Ochopepa [ 07 Novembre 2008, 15:59 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggete quì

http://www.poliziadistato.it/pds/ps...a_soggiorno.htm


Che ripete esattamente quello che ho scritto io

Sottolineerei che non mi sembra vi siano interpretazioni alternative circa la frase:
- Lo straniero esibisca (al rientro) il passaporto con visto d'ingresso dal quale desumere i motivi del soggiorno (lavoro autonomo, lavoro subordinato o ricongiungimento familiare)

Al rientro e' necessario il visto giusto, non quello scaduto con la sola entrata per turismo (ad esempio)


Ochopepa [ 07 Novembre 2008, 16:04 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Attenzione perchè forse vi sfugge un piccolissimo particolare , perchè nel caso di vostra moglie non si è nel caso di "ricongiungimento familiare" ma bensì "coesione familiare" che è altra cosa


Ma fra i tipi di visto previsti non ne esiste uno con quella dicitura... Quindi il visto da richiedere non dovrebbe comunque essere quello per il ricongiungimento? Poi magari nella domanda specifichi che lo chiedi per la coesione...


Marco1973 [ 07 Novembre 2008, 16:40 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggete quì

http://www.poliziadistato.it/pds/ps...a_soggiorno.htm


Che ripete esattamente quello che ho scritto io

Sottolineerei che non mi sembra vi siano interpretazioni alternative circa la frase:
- Lo straniero esibisca (al rientro) il passaporto con visto d'ingresso dal quale desumere i motivi del soggiorno (lavoro autonomo, lavoro subordinato o ricongiungimento familiare)

Al rientro e' necessario il visto giusto, non quello scaduto con la sola entrata per turismo (ad esempio)


Guarda che non è mica una gara a chi ha ragione o a chi ha torto!

Io ti ho portato la mia esperienza di ragazze russe incontrate in ambasciata che hanno viaggiato tranquillamente, dell'addetta che ha ritirato i documenti di mia moglie (questura di Roma il 22 settembre 2008) che mi ha detto che può viaggiare tranquillamente (ok per discorso viaggio diretto, stessa frontiera di entrata/ucita), di personale del consolato russo a Roma (che credo abbiano sottomano diversi casi...).

E soprattutto ti ho portato un dubbio chiedendomi che senso ha dovere mostrare la ricevuta se si ha un visto nuovo di zecca sul passaporto al ritorno!!!!

Ripeto, le interpretazioni della legge ci sono, perchè se la mia questura mi ha detto una cosa e la tua un'altra...una delle due è in errore (quale non lo so a questo punto!!!), e questo genera sicuramente confusione!


Ochopepa [ 07 Novembre 2008, 16:54 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E soprattutto ti ho portato un dubbio chiedendomi che senso ha dovere mostrare la ricevuta se si ha un visto nuovo di zecca sul passaporto al ritorno!!!!

Ripeto, le interpretazioni della legge ci sono, perchè se la mia questura mi ha detto una cosa e la tua un'altra...una delle due è in errore (quale non lo so a questo punto!!!), e questo genera sicuramente confusione!


Hai certamente ragione anche tu.. Sicuramente e' difficile trovare da qualche parte una versione autorevole e confermata ed univocamente valida. Temo che come al solito siamo nelle mani della discrezionalita' di chi ci si trova davanti quando si chiedono o si fanno le cose.

Giusto oggi, tanto per fare un esempio, sono andato al mio Comune per chiedere informazioni sul discorso del certificato di nascita tradotto ed autenticato e mi hanno detto di non averne per nulla bisogno, neanche dopo il matrimonio, per la residenza, e che tutto quel che gli serve e' il nulla osta del consolato russo.


nightwatch76 [ 07 Novembre 2008, 18:04 ]
Oggetto: Re: Dopo Matrimonio - Domanda Sulla Ricevuta.
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nightwatch76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Attenzione perchè forse vi sfugge un piccolissimo particolare , perchè nel caso di vostra moglie non si è nel caso di "ricongiungimento familiare" ma bensì "coesione familiare" che è altra cosa


Ma fra i tipi di visto previsti non ne esiste uno con quella dicitura... Quindi il visto da richiedere non dovrebbe comunque essere quello per il ricongiungimento? Poi magari nella domanda specifichi che lo chiedi per la coesione...


§Si al consolato russo richiedi quello per ricongiungimento familiare che dovrebbe avere la durata di 2 anni se non erro, comunque sia devi compilare un apposito modulo e presentare dei documenti, credo il certificato di matrimonio sia sufficiente.

ciao Ale




Powered by Icy Phoenix