INFO PATENTE - VALIDITA' DELLA PATENTE INTERNAZIONALE »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Visto per la Russia, la Bielorussia o l'Italia - INFO PATENTE - VALIDITA' DELLA PATENTE INTERNAZIONALE



muslim [ 25 Ottobre 2005, 14:56 ]
Oggetto: INFO PATENTE - VALIDITA' DELLA PATENTE INTERNAZIONALE
GUIDARE IN ITALIA ED ALL'ESTERO
fonte: http://www.patente.it/info/europa.htm


[b:631f462d43][color=blue:631f462d43]Guidare in Italia con la Patente estera [/color:631f462d43][/b:631f462d43]

Per guidare in Italia con la Patente estera occorre analizzare tre casi: essere muniti di Patente Internazionale a meno che il guidatore non sia un cittadino di un paese aderente alla Unione Europea. La patente internazionale consente la guida in Italia a coloro che non siano residenti da più di un anno.
Per chi, invece, ha deciso di trasferirsi in Italia occorre analizzare tre casi:

[b:631f462d43]Cittadini di stati appartenenti all'Unione Europea [/b:631f462d43]

Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane.

Il titolare di una patente di guida di un altro Stato membro della CEE che acquisisce in Italia la sua residenza ha due possibilità :
1) può convertire la sua patente di guida nell'equipollente patente italiana entro un anno dall'acquisizione della residenza in Italia
2) può conservare la sua patente originaria facendola però riconoscere, ma solo entro i 90 giorni dall'acquisizione della residenza in Italia.

In entrambi i casi deve recarsi presso un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e presentare richiesta su apposito modulo insieme ad un'autocertificazione della propria residenza e all'attestazione di versamenti prescritti.
In seguito a tale richiesta l'ufficio della Motorizzazione rilascerà  un tagliando che deve essere apposto sul documento di guida. Il guidatore può conservare la sua patente originaria, senza procedere ad alcun riconoscimento, ma si potrebbero avere inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione della patente, essendo necessario richiedere notizie allo Stato di rilascio per il tramite delle normali vie diplomatico-consolari.
Paesi della CEE Austria Belgio Danimarca Finlandia
Francia Germania Gran Bretagna Grecia
Irlanda Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo
Spagna Svezia    


[b:631f462d43]Cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea ma con accordi sulla conversione di patenti [/b:631f462d43]

I conducenti di uno Stato estero non appartenente all'Unione Europea, ma che abbia firmato accordi in merito con l'Italia, può guidare in Italia se provvisto di Patente Internazionale. Nel caso in cui desideri acquisire la residenza anagrafica in Italia o se risiede in Italia da più di un anno deve convertire la patente in italiana. La conversione è automatica grazie agli stessi accordi. Il rilascio avviene previo controllo del possesso da parte del richiedente dei requisiti psichici, fisici stabiliti dal Codice della strada, ma senza sostenere alcun esame di guida. Uguale è la procedura in senso contrario (da patente italiana a patente estera).
Ecco la lista dei paesi firmatari di accordi in merito con l'Italia (aggiornata al 28 settembre 1999), si suggerisce comunque di accertare eventuali variazioni intervenute contattando la Motorizzazione e di fare attenzione alle note (si tenga prsente che per gli stati aderenti all'EFTA tra cui l'Islanda non è stato stipulato nessun accordo diretto con lo stato, ma con tutta la comunità  di stati):
Antille Olandesi Arabia Saudita Bulgaria Canada (**)
Cile (*) Cipro Corea del Sud Croazia
Emir. Arabi Uniti Filippine Giappone Iran
Islanda Israele Libia Liechtenstein
Macedonia Malaysia Malta Marocco
Mauritius Norvegia Oman Polonia
Princ. di Monaco San Marino Siria Slovenia (fino al 17.7.2002)
Sri Lanka Sudan Svizzera Tunisia
Turchia Ungheria USA (**) Vietnam
Zambia (***)      
Note
* solo per diplomatici e loro familiari
** solo per personale consolare e diplomatico e familiari
*** solo per i cittadini in missione governativa e loro familiari

Si tenga presente che le richieste di Ungheria, Polonia, Estonia, Rep. Ceca, Slovenia e Cipro per aderire all'Unione Europea sono state accolte in parte 13 Dicembre 1997, data in cui sono stati aperti i negoziati.


[b:631f462d43]Cittadini di stati non appartenenti alla Unione Europea senza accordi sulla conversione di patenti[/b:631f462d43]

Se si appartiene a quella categoria di cittadini che non abbiano firmato accordi con l'Italia occorre guidare in Italia provvisti
1) della propria patente
2) della Patente Internazionale (che consiste nella semplice traduzione della patente originale)
Se si soggiorna in Italia da oltre un anno, occorre chiedere la residenza in Italia e prendere la patente italiana, vale a dire è necessario sostenere di nuovo gli esami teorici e pratici per conseguirla (se non si conosce bene l'italiano si può optare per per l'esame teorico orale).
Questo caso, infatti, è interpretato come se fosse una Revisione della patente di guida secondo l'art.128 del Codice della Strada.  

[color=blue:631f462d43][b:631f462d43]La guida all'estero[/b:631f462d43][/color:631f462d43]

Come richiedere la Patente Internazionale
La Patente Internazionale è rilasciata dalla Motorizzazione dopo esibizione di un documento di guida. E' sufficiente anche delegare a tale scopo un'autoscuola o un'agenzia di patiche auto.  

Guidare all'estero:
alcuni casi.  
Per guidare all'estero molti paesi riconoscono patente e assicurazione auto italiane.
In Europa si può viaggiare senza problemi in tutta l'Unione Europea, in Croazia, Slovenia, Cekia, Slovacchia, Svizzera, Ungheria, Islanda e Turchia, mentre con Carta Verde in luogo dell'assicurazione è possibile guidare nei rimanenti paesi europei tranne che in certe zone come Albania, Jugoslavia, Lituania, Bielorussia e Russia dove occorre un'assicurazione fatta alla frontiera. Per alcuni paesi come la Bulgaria è meglio utilizzare anche la traduzione della patente.
Fuori dell'Europa occorre quasi sempre la Patente Internazionale e un'assicurazione fatta nel paese di destinazione in quanto solo alcuni paesi (come Cile, Paraguay, Cuba, Israele, Mauritius, Tunisia) riconoscono la patente italiana, altri come Marocco e Kenya lo fanno per un periodo limitato.


gringox [ 26 Ottobre 2005, 10:31 ]
Oggetto: Re: INFO PATENTE - VALIDITA' DELLA PATENTE INTERNAZIONALE
[quote:c7b392d153="muslim"]GUIDARE IN ITALIA ED ALL'ESTERO
fonte: http://www.patente.it/info/europa.htm


[b:c7b392d153][color=blue:c7b392d153]Guidare in Italia con la Patente estera [/color:c7b392d153][/b:c7b392d153]

Per guidare in Italia con la Patente estera occorre analizzare tre casi: essere muniti di Patente Internazionale a meno che il guidatore non sia un cittadino di un paese aderente alla Unione Europea. La patente internazionale consente la guida in Italia a coloro che non siano residenti da più di un anno.
Per chi, invece, ha deciso di trasferirsi in Italia occorre analizzare tre casi:

[b:c7b392d153]Cittadini di stati appartenenti all'Unione Europea [/b:c7b392d153]

Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane.

Il titolare di una patente di guida di un altro Stato membro della CEE che acquisisce in Italia la sua residenza ha due possibilità :
1) può convertire la sua patente di guida nell'equipollente patente italiana entro un anno dall'acquisizione della residenza in Italia
2) può conservare la sua patente originaria facendola però riconoscere, ma solo entro i 90 giorni dall'acquisizione della residenza in Italia.

In entrambi i casi deve recarsi presso un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e presentare richiesta su apposito modulo insieme ad un'autocertificazione della propria residenza e all'attestazione di versamenti prescritti.
In seguito a tale richiesta l'ufficio della Motorizzazione rilascerà  un tagliando che deve essere apposto sul documento di guida. Il guidatore può conservare la sua patente originaria, senza procedere ad alcun riconoscimento, ma si potrebbero avere inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione della patente, essendo necessario richiedere notizie allo Stato di rilascio per il tramite delle normali vie diplomatico-consolari.
Paesi della CEE Austria Belgio Danimarca Finlandia
Francia Germania Gran Bretagna Grecia
Irlanda Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo
Spagna Svezia    


[b:c7b392d153]Cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea ma con accordi sulla conversione di patenti [/b:c7b392d153]

I conducenti di uno Stato estero non appartenente all'Unione Europea, ma che abbia firmato accordi in merito con l'Italia, può guidare in Italia se provvisto di Patente Internazionale. Nel caso in cui desideri acquisire la residenza anagrafica in Italia o se risiede in Italia da più di un anno deve convertire la patente in italiana. La conversione è automatica grazie agli stessi accordi. Il rilascio avviene previo controllo del possesso da parte del richiedente dei requisiti psichici, fisici stabiliti dal Codice della strada, ma senza sostenere alcun esame di guida. Uguale è la procedura in senso contrario (da patente italiana a patente estera).
Ecco la lista dei paesi firmatari di accordi in merito con l'Italia (aggiornata al 28 settembre 1999), si suggerisce comunque di accertare eventuali variazioni intervenute contattando la Motorizzazione e di fare attenzione alle note (si tenga prsente che per gli stati aderenti all'EFTA tra cui l'Islanda non è stato stipulato nessun accordo diretto con lo stato, ma con tutta la comunità  di stati):
Antille Olandesi Arabia Saudita Bulgaria Canada (**)
Cile (*) Cipro Corea del Sud Croazia
Emir. Arabi Uniti Filippine Giappone Iran
Islanda Israele Libia Liechtenstein
Macedonia Malaysia Malta Marocco
Mauritius Norvegia Oman Polonia
Princ. di Monaco San Marino Siria Slovenia (fino al 17.7.2002)
Sri Lanka Sudan Svizzera Tunisia
Turchia Ungheria USA (**) Vietnam
Zambia (***)      
Note
* solo per diplomatici e loro familiari
** solo per personale consolare e diplomatico e familiari
*** solo per i cittadini in missione governativa e loro familiari

Si tenga presente che le richieste di Ungheria, Polonia, Estonia, Rep. Ceca, Slovenia e Cipro per aderire all'Unione Europea sono state accolte in parte 13 Dicembre 1997, data in cui sono stati aperti i negoziati.


[b:c7b392d153]Cittadini di stati non appartenenti alla Unione Europea senza accordi sulla conversione di patenti[/b:c7b392d153]

Se si appartiene a quella categoria di cittadini che non abbiano firmato accordi con l'Italia occorre guidare in Italia provvisti
1) della propria patente
2) della Patente Internazionale (che consiste nella semplice traduzione della patente originale)
Se si soggiorna in Italia da oltre un anno, occorre chiedere la residenza in Italia e prendere la patente italiana, vale a dire è necessario sostenere di nuovo gli esami teorici e pratici per conseguirla (se non si conosce bene l'italiano si può optare per per l'esame teorico orale).
Questo caso, infatti, è interpretato come se fosse una Revisione della patente di guida secondo l'art.128 del Codice della Strada.  

[color=blue:c7b392d153][b:c7b392d153]La guida all'estero[/b:c7b392d153][/color:c7b392d153]

Come richiedere la Patente Internazionale
La Patente Internazionale è rilasciata dalla Motorizzazione dopo esibizione di un documento di guida. E' sufficiente anche delegare a tale scopo un'autoscuola o un'agenzia di patiche auto.  

Guidare all'estero:
alcuni casi.  
Per guidare all'estero molti paesi riconoscono patente e assicurazione auto italiane.
In Europa si può viaggiare senza problemi in tutta l'Unione Europea, in Croazia, Slovenia, Cekia, Slovacchia, Svizzera, Ungheria, Islanda e Turchia, mentre con Carta Verde in luogo dell'assicurazione è possibile guidare nei rimanenti paesi europei tranne che in certe zone come Albania, Jugoslavia, Lituania, Bielorussia e Russia dove occorre un'assicurazione fatta alla frontiera. Per alcuni paesi come la Bulgaria è meglio utilizzare anche la traduzione della patente.
Fuori dell'Europa occorre quasi sempre la Patente Internazionale e un'assicurazione fatta nel paese di destinazione in quanto solo alcuni paesi (come Cile, Paraguay, Cuba, Israele, Mauritius, Tunisia) riconoscono la patente italiana, altri come Marocco e Kenya lo fanno per un periodo limitato.[/quote:c7b392d153]

Grazie musliman della info.

Porto la mia esperienza.
Io sono in possesso da Marzo della patente internazionale. L'ho fatta per una ulteriore sicurezza e tranquillita' di poter guidare liberamente in territorio ucraino.
Ci sono volute circa due settimane, una spesa di 80 Euro circa, alcuni documenti, tra cui la patente italiana originale, due foto tessera uguali, una autenticata in comune.
la patente internazionale vale 3 anni.
Fisicamente e' un libercolo di cartoncino grigio. E' suddiviso in parechie pagine, contenenti le condizioni di utilizzo della stessa, nelle diverse lingue, tra cui arabo, cinese, russo, tedesco, francese, inglese, spagnolo...e nell'ultima pagina c'e' la foto e le generalita'.
Tale patente non e' valida in Italia e, anche all'estero, e' valida solo se affiancata dall'originale patente nazionale...

Per quanto concerne la mia esperienza ucraina, tale patente non mi e' MAI stata richiesta...e anche quando l'ho mostrata in qualche occasione, le autorita' non sapevano manco cosa fosse...e' solo qualche volta servita per deporci accuratamente la "tangentina" del caso, hehehe

gringox


delarousse [ 08 Marzo 2006, 15:25 ]
Oggetto: 
E io porto notizie aggiornate:
ho ricevuto la patente internazionale ieri ma la casistica è stata differente da quella del gringox che probabilmente l'aveva fatta in agenzia pratiche (confermi?)

Ho consegnato i documenti venerdi e ritirata martedi' mattina.
Spesa: bollettini da 14,62 e 7,80 + marca da bollo da 14,62. totale=37,04
2 foto non autenticate (se ci si va di persona)
Patente in visione

Confermo la validita' di 3 anni e purtroppo il fatto che sia un librettino grigio abbastanza grande e scomodo


Davide Rap [ 08 Marzo 2006, 16:45 ]
Oggetto: 
[quote:8e631624c2="delarousse"]E io porto notizie aggiornate:
ho ricevuto la patente internazionale ieri ma la casistica è stata differente da quella del gringox che probabilmente l'aveva fatta in agenzia pratiche (confermi?)

Ho consegnato i documenti venerdi e ritirata martedi' mattina.
Spesa: bollettini da 14,62 e 7,80 + marca da bollo da 14,62. totale=37,04
2 foto non autenticate (se ci si va di persona)
Patente in visione

Confermo la validita' di 3 anni e purtroppo il fatto che sia un librettino grigio abbastanza grande e scomodo[/quote:8e631624c2]


è grande e sconomo per evitare che lo perdi =)


tapacki [ 16 Marzo 2006, 0:26 ]
Oggetto: patente internazionale
Grazie Muslim per le info!
dunque se ho capito bene per guidare in Russia non serve avere la patente internazionale ma basta fare un'assicurazione in più alla frontiera...
E se io arrivo, diciamo, in aereo e poi lì voglio guidare un'auto?

Nel sito dell'AVIS trovo scritto che in Russia:

"FOR ALL GROUPS: RENTER OR DRIVER MUST HELD LICENCE FOR AT LEAST ONE YEAR.
INTERNATIONAL LICENCE REQUIRED FOR LICENCES IN NON-ROMAN ALPHABET"

deduco che volendo noleggiare un'auto non dovrebbero esserci problemi con una patente italiana. chiedo conferma...

Ultima cosa: se io volessi guidare in Russia l'auto di un amico russo devo inserire il numero della mia patente nel contratto di assicurazione dell'auto. Questo è certo. Ma va bene anche il numero di una patente italiana?

Chi sa parli!  :D

Poka
lorenzo


delarousse [ 16 Marzo 2006, 1:08 ]
Oggetto: 
io penso che in Russia sia necessaria la patente internazionale.

l'assicurazione aggiuntiva serve se ci si porta la propria auto (bisogna indicarlo durante la procedura del visto).

e penso che sia proprio improbabile guidare con la patente italiana.

qualcuno ha provato ed e' stato fermato?


Mystero [ 16 Marzo 2006, 1:51 ]
Oggetto: 
Se ti fermano sono dolori se hai quella italiana senza scritte cirilliche o il modulo che si compila appositamente.

In secondo luogo, sconsiglio a chi non conosce bene la lingua e il codice stradale russo di guidare auto in Russia...

La lingua ti serve nel malaugurato caso dovesse succedere qualcosa e parlare a gesti ti porta a svuotarti il conto in banca a vita, la conoscenza del codice, diverso in parte da quello italiano specialmente nelle sanzioni, ti potrebbe far ritirare la patente per alcuni anni per esempio in caso di ebrezza (le quantità  tollerate sono diverse) o per altre colpe che noi a volte sottovalutiamo.

Poi c'è il pericolo che qualcuno, purtroppo esiste anche questo e non solo in alcune parti d'Italia, possa approfittare che sei straniero a riguardo, e non è solo un film, consiglio di vedere Ьумер (Bumer) proprio la storia di un tizio al quale alcuni mafiosetti prendono patente e macchina e chiedono il riscatto e da lì iniziano i guai (grande attesa in Russia per il secondo film della serie).

Ok forse esagero, ma meglio dirle ste cose, come consiglierei ad un amico russo di non girare con tanto oro addosso e la borsa aperta in certi quartieri di città  italiane, così agli amici italiani consiglio di essere molto cauti...

I mezzi di trasporto in Russia specialmente in grande città  costano pochissimo e sono efficientissimi (anche perchè in gran parte li guidano le donne, vedi tram 95% autiste donne e devo dire pazienti e brave davvero alla guida).

Occhio ragazzi, che sia per necessità , che sia per fare gli sboroni, che sia per altro, se vi manca la lingua fluente e la conoscenza del codice stradale:

[color=red:16d120c1cf][size=24:16d120c1cf][b:16d120c1cf]LASCIATE PERDERE LA GUIDA DI AUTOMOBILI IN RUSSIA[/b:16d120c1cf][/size:16d120c1cf][/color:16d120c1cf]


Mystero [ 16 Marzo 2006, 1:55 ]
Oggetto: 
Questo per gli americani che vogliono guidare in Russia (quando posso vi do le notizie per gli italiani, ma intanto vi fate un'idea):

Driving in Russia

Severe weather and lack of routine maintenance make road conditions throughout Russia highly variable. Drivers should exercise extreme caution to avoid accidents, which are common place in Russia. U.S. citizens who wish to drive in Russia should also familiarize themselves with road conditions and driving regulations in order to ensure for their own safety.

Driver's License

A license and registration are required to operate a vehicle in Russia. Foreigners visiting Russia for less than six months can use their state driver's license as long as they also have a certified translation of the license. If an American is in Russia for over six months and intends to drive a car, s/he needs to obtain a Russian driver's license. In order to get a Russian driver's license, an American needs:

His or her U.S. passport and Russian visa registered at PVS (Passport Visa Service)
A medical certificate (a standard form available at any major clinic)
A U.S. state driver's license and a photocopy with translation. The original license is returned to the applicant.
If the driver's license is valid, the applicant takes a written test and gets a Russian license. If the applicant has an expired license, they will also need to take a full driving test before a Russian license can be issued.

If an American does not have a U.S. driver's license or is unable to submit it to GAI (traffic police), s/he will need to attend a driving school, collect all the above listed documents, and pass both written and driving tests. Before they enroll, Americans should make sure that the school is authorized by GAI and will register the students for the tests. For further information please call the GAI station which handles all driver's license: (4232) 32-20-46.

Vehicle Registration

Under the current Russian customs law, an American can operate a vehicle in Russia for up to six months using a document issued by customs at the port of entry as registration. If a car is in Russian for over six months, it has to be registered at the local customs office and GAI office in the region where the car will be used.

What to do when pulled over

As a general reminder, Russian law does allow traffic police to stop any vehicle for any reason. When a policeman reaches a vehicle, he is required to introduce himself by name and office. He may request the driver's license and the vehicle passport. These documents must be provided, but the driver does not need to exit the vehicle. Even if a fine is assessed, a citation can be written and the fine paid while the driver remains in the vehicle.

If the infraction is such that the traffic police decide to keep the driver's license, a written report ("protokol") of what happened and why the license was confiscated should be given to the driver. The vehicle passport, however, will always be returned.

"Shtatnyy" (permanent staff) and "vneshtatnyy" (not on permanent staff) traffic police are authorized to request drivers' documents. "Pomoshniki" (assistants), who wear red armbands, do not legally have this authority.

Accidents

In case of an accident the driver has no obligation under law to notify GAI, unless the accident resulted in injury or death. Should everyone involved agree that there is no damages or that the damages can be settled outside of court, They are free to do so. However, GAI has to be informed and allowed to inspect the site of the accident if a police report is required for insurance purposes or for setting any claims that cannot be settled on the spot. It is a criminal offense to leave the site of an accident if anyone was injured. To report an accident one can call the general police number: 02.

Driver's Liability

Driver can operate a car registered to someone else, as long as they have a valid license, the car registration and a power of attorney from the owner. The power of attorney can be either notarized by a Russian equivalent of a notary public, or certified by a representative of the entity that owns the vehicle. Notarized documents are preferred, as they are easier to verify and, therefore, are less likely to raise suspicions. Under Russian law, the driver bears full responsibility for all accidents he caused. An individual owner of a vehicle has no liability other than the damage to the vehicle itself in case someone else was driving. If the car is registered to a company or organization, that entity is responsible for financial damages resulting from the accident. In case of a serious accident, however, criminal charges may be brought only against the driver.


Mystero [ 16 Marzo 2006, 1:59 ]
Oggetto: 
Guidare all'estero:
come richiedere la Patente Internazionale
La Patente Internazionale è rilasciata dalla Motorizzazione dopo l'esibizione di un documento di guida. E' sufficiente anche delegare a tale scopo un'autoscuola o un'agenzia di patiche auto.

Per guidare all'estero molti paesi riconoscono patente e assicurazione auto italiane.
In Europa si può viaggiare senza problemi in tutta l'Unione Europea, in Croazia, Slovenia, Cekia, Slovacchia, Svizzera, Ungheria, Islanda e Turchia, mentre con Carta Verde in luogo dell'assicurazione è possibile guidare nei rimanenti paesi europei tranne che in certe zone come Albania, Jugoslavia, Lituania, Bielorussia e Russia dove occorre un'assicurazione fatta alla frontiera. Per alcuni paesi come la Bulgaria è meglio utilizzare anche la traduzione della patente.
Fuori dell'Europa occorre quasi sempre la Patente Internazionale e un'assicurazione fatta nel paese di destinazione in quanto solo alcuni paesi (come Cile, Paraguay, Cuba, Israele, Mauritius, Tunisia) riconoscono la patente italiana, altri come Marocco e Kenya lo fanno per un periodo limitato.

Conversione di Patenti UE derivate da patenti extracomunitarie. Ogni stato dell'Unione Europea ha accordi internazionali con stati extracomunitari sulla conversione della patente. Per tale motivo la Direttiva 91/439/CEE consente ad uno stato dell'Unione Europea di disapplicare la conversione di una patente di altro stato dell'Unione qualora questa sia derivata da conversione di patente extracomunitaria.


Mystero [ 16 Marzo 2006, 2:03 ]
Oggetto: 
Da viaggiare sicuri:

Norme di guida
CIRCOLAZIONE

Senso di marcia

Guida a destra, sorpasso a sinistra.

LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE

Non vi sono limitazioni relative alla circolazione degli autocarri durante i fine settimana e i giorni festivi.  Alcune limitazioni speciali sono tuttavia in vigore a Mosca:

la circolazione di tutti i veicoli commerciali di peso complessivo superiore a 3,5 T è vietata dalle ore 7 alle ore 22 di tutti i giorni all'interno della circonvallazione

La circolazione degli autocarri è consentita sulla periferica "Sadovoi" dalle ore 19 alle ore 8 dal Lunedì al Venerdì e 24 ore su 24 il sabato, la domenica e i giorni festivi.  Un'autorizzazione speciale per circolarvi al di fuori di dette ore si può ottenere rivolgendosi al:
Direttorato GAI
Sadovo-Samotechnaia 1
103473 MOSCA
tel.: 007 495-9246833
fax: 007 495-9245557

DIMENSIONI E PESI CONSENTITI

Altezza: 4 m.

Larghezza:

veicolo semovente/rimorchio: 2,5 m

veicolo refrigerato: 2,6 m

Lunghezza:

autoveicolo/rimorchio: 12 m

veicolo articolato: 20 m

autotreno: 20 m

Peso:

- veicolo a 2 assi la cui distanza fra gli assi è di:

1 m massimo: 6 T

1 m a 1,35 m: 7 T

1,35 m a 1,65 m: 8 T

1,65 m a 2 m: 9 T

oltre 2 m: 10 T

- veicolo a 3 assi, la cui distanza fra gli assi è di:

2 m massimo: 5,5 T

2 m a 2,6 m: 6,5 T

2,6 m a 3,2 m: 7,5 T

3,2 a 5 m: 8 T

oltre 5 m: 10 T

Peso massimo consentito *

veicolo a 2 assi, distanza minima fra gli assi di 3 m: 18 T

veicolo a 3 assi, distanza minima, fra gli assi più distanziati, di 4,5 m: 25 T

veicolo a 4 assi, distanza minima, fra gli assi più distanziati, di 7,5 m: 30 T

 

I veicoli di dimensioni superiori a quelle suindicate devono essere accompagnati da autorizzazione speciale, da farsi rilasciare almeno 15 gg. prima della partenza , presso:

Centredor Service
211 Instituskij Per
101496 Mosca
tel.: 007 495-9716488
fax: 007495-9712933

TASSO ALCOLICO NEL SANGUE

Tasso alcolemico legale = 0%

La guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di narcotici è vietata.

Test di rilevamento

La polizia utilizza l' "alcootest".

MULTE ED ALTRE SANZIONI

Multe sul posto

Le multe per le infrazioni di minore entità  possono essere riscosse sul posto dagli agenti.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

Cinture di sicurezza e seggiolino per bambini

E' obbligatorio indossare le cinture di sicurezza per il conducente e tutti i passeggeri che occupano un sedile che ne sia munito.

E' vietato far sedere un bambino di età  inferiore ai 12 anni su di un sedile anteriore che non sia equipaggiato di sistema di ritenzione adatto alla sua taglia.  E' vietato anche trasportare un bambino di età  inferiore ai 12 anni in motocicletta.

Casco di protezione per motociclisti

E' obbligatorio il casco.

Fari

Per le motociclette sono obbligatori i fari accesi sia di giorno che di notte.Per i veicoli a 4 ruote è obbligatorio l'uso dei fari anabbaglianti anche di giorno, al di fuori degli agglomerati.
Le autovetture  devono avere a bordo  un kit di lampadine di ricambio  

Triangolo, estintore, cassetta di pronto soccorso

Sono tutti obbligatori.  

PNEUMATICI CHIODATI E CATENE PER NEVE

L'impiego delle gomme chiodate è raccomandato nelle montagne degli Urali.

DOCUMENTI PER I VEICOLI TEMPORANEAMENTE IMPORTATI

Importazione senza documento

I veicoli privati possono essere importati temporaneamente senza documento doganale per la durata prevista dal visto di ingresso del detentore.  Un'apposita autorizzazione viene rilasciata alla frontiera.  All'ingresso nel Paese, l'automobilista deve sottoscrivere un documento con il quale s'impegna a riesportare il veicolo al termine del soggiorno in Russia; all'uscita egli dovrà  presentare la copia di  questo  documento.

All'arrivo, l'automobilista è inoltre tenuto a presentare una carta-itinerario con l'indicazione del proprio nome e nazionalità , nonchè del numero di immatricolazione del veicolo.  Questo documento dovrà  includere un riassunto dettagliato del viaggio che l'interessato dovrà  compiere: itinerario delle strade da percorrere e delle soste previste (date e  indirizzi compresi).
E' vietata l'importazione di biciclette-ciclomotori-e battelli

 

Durata dell'importazione

Un veicolo può essere importato temporaneamente per la durata prevista dal visto d'ingresso dell'importatore.

VEICOLI A NOLEGGIO E VEICOLI CONDOTTI DA PERSONE DIVERSE DAL PROPRIETARIO

Veicolo a noleggio

Un veicolo a noleggio può essere importato temporaneamente.  Esso deve essere riesportato prima della scadenza del termine del contratto di noleggio.

Veicolo condotto da persona diversa dal proprietario

Un automobilista che importa temporaneamente un veicolo di cui non è il proprietario, deve essere in possesso dell'autorizzazione scritta di questi o di una procura; detti documenti devono essere debitamente autenticati.

CARAVAN, AUTOCARAVAN E RIMORCHI BAGAGLIO

E' consigliabile avere a disposizione un'inventario scritto del contenuto del veicolo.

 

 

Normativa
IMPORTAZIONE LIMITATA

Armi da fuoco

L'importazione di armi militari e di munizioni è vietata (vedi oltre).  Un fucile da caccia può essere importato a condizione che sia accompagnato dalla attestazione di partecipazione ad una partita di caccia organizzata da un'agenzia di viaggi riconosciuta.

Piante

La Russia fa parte della convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora in via d'estinzione - CITES.

IMPORTAZIONE VIETATA

L'importazione dei seguenti articoli è vietata:

foto e stampe il cui contenuto rappresenti negativamente la Federazione Russa

armi militari e munizioni

narcotici

frutta e ortaggi

carne cruda

carburante in tanica.

LIMITAZIONI ALL'ESPORTAZIONE

L'esportazione dei seguenti articoli è  soggetta a limitazioni:

Oggetti d'arte e d'antiquariato (con permesso del Ministero della Cultura e dietro pagamento di una tassa)

Metalli preziosi e pellicce (salvo che detti articoli, dichiarati all'arrivo, siano di proprietà  del visitatore)

Caviale (si possono esportare fino a 280 grammi con fattura che attesti la provenienza del prodotto che deve essere acquistato in un negozio autorizzato alla vendita agli stranieri)

Pesci della famiglia degli storioni e prodotti derivati

Limiti
Limiti di velocità  generali

Nei centri abitati

60 km/h (20 km/h nei quartieri residenziali o dove indicato dall'apposito segnale).

Fuori dei centri abitati

(rispett.: strada a scorrim. veloce / altre strade):

autovettura o altro veicolo fino a 3,5 T: 110 km/h / 90 km/h

veicolo + rimorchio o autocarro oltre 3,5 T: 90 km/h / 70 km/h

Limiti di velocità  particolari

Ai conducenti che hanno conseguito la patente di guida da meno di due anni è imposto un limite di velocità  di 70 km/h.


delarousse [ 16 Marzo 2006, 3:23 ]
Oggetto: 
my compliments


tapacki [ 16 Marzo 2006, 10:00 ]
Oggetto: 
Grazie mille per le info, ragazzi!

ciao ciao


gringox [ 20 Marzo 2006, 19:31 ]
Oggetto: 
[quote:6b6b4f7a78="delarousse"]E io porto notizie aggiornate:
ho ricevuto la patente internazionale ieri ma la casistica è stata differente da quella del gringox che probabilmente l'aveva fatta in agenzia pratiche (confermi?)

Confermo la validita' di 3 anni e purtroppo il fatto che sia un librettino grigio abbastanza grande e scomodo[/quote:6b6b4f7a78]


Gia' carissimo dela...l'avevo fatta nell'agenzia ACI di via ozanam a MI. Probabilmente la conosci.

A proposito, ma dove cavolo sei finito? Sei a Londra o sei rientrato a Milano?

Ciao,

gringox




Powered by Icy Phoenix