GUIDARE IN ITALIA ED ALL'ESTERO
fonte: http://www.patente.it/info/europa.htm
[b:631f462d43][color=blue:631f462d43]Guidare in Italia con la Patente estera [/color:631f462d43][/b:631f462d43]
Per guidare in Italia con la Patente estera occorre analizzare tre casi: essere muniti di Patente Internazionale a meno che il guidatore non sia un cittadino di un paese aderente alla Unione Europea. La patente internazionale consente la guida in Italia a coloro che non siano residenti da più di un anno.
Per chi, invece, ha deciso di trasferirsi in Italia occorre analizzare tre casi:
[b:631f462d43]Cittadini di stati appartenenti all'Unione Europea [/b:631f462d43]
Le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane.
Il titolare di una patente di guida di un altro Stato membro della CEE che acquisisce in Italia la sua residenza ha due possibilità :
1) può convertire la sua patente di guida nell'equipollente patente italiana entro un anno dall'acquisizione della residenza in Italia
2) può conservare la sua patente originaria facendola però riconoscere, ma solo entro i 90 giorni dall'acquisizione della residenza in Italia.
In entrambi i casi deve recarsi presso un ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e presentare richiesta su apposito modulo insieme ad un'autocertificazione della propria residenza e all'attestazione di versamenti prescritti.
In seguito a tale richiesta l'ufficio della Motorizzazione rilascerà un tagliando che deve essere apposto sul documento di guida. Il guidatore può conservare la sua patente originaria, senza procedere ad alcun riconoscimento, ma si potrebbero avere inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione della patente, essendo necessario richiedere notizie allo Stato di rilascio per il tramite delle normali vie diplomatico-consolari.
Paesi della CEE Austria Belgio Danimarca Finlandia
Francia Germania Gran Bretagna Grecia
Irlanda Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo
Spagna Svezia
[b:631f462d43]Cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea ma con accordi sulla conversione di patenti [/b:631f462d43]
I conducenti di uno Stato estero non appartenente all'Unione Europea, ma che abbia firmato accordi in merito con l'Italia, può guidare in Italia se provvisto di Patente Internazionale. Nel caso in cui desideri acquisire la residenza anagrafica in Italia o se risiede in Italia da più di un anno deve convertire la patente in italiana. La conversione è automatica grazie agli stessi accordi. Il rilascio avviene previo controllo del possesso da parte del richiedente dei requisiti psichici, fisici stabiliti dal Codice della strada, ma senza sostenere alcun esame di guida. Uguale è la procedura in senso contrario (da patente italiana a patente estera).
Ecco la lista dei paesi firmatari di accordi in merito con l'Italia (aggiornata al 28 settembre 1999), si suggerisce comunque di accertare eventuali variazioni intervenute contattando la Motorizzazione e di fare attenzione alle note (si tenga prsente che per gli stati aderenti all'EFTA tra cui l'Islanda non è stato stipulato nessun accordo diretto con lo stato, ma con tutta la comunità di stati):
Antille Olandesi Arabia Saudita Bulgaria Canada (**)
Cile (*) Cipro Corea del Sud Croazia
Emir. Arabi Uniti Filippine Giappone Iran
Islanda Israele Libia Liechtenstein
Macedonia Malaysia Malta Marocco
Mauritius Norvegia Oman Polonia
Princ. di Monaco San Marino Siria Slovenia (fino al 17.7.2002)
Sri Lanka Sudan Svizzera Tunisia
Turchia Ungheria USA (**) Vietnam
Zambia (***)
Note
* solo per diplomatici e loro familiari
** solo per personale consolare e diplomatico e familiari
*** solo per i cittadini in missione governativa e loro familiari
Si tenga presente che le richieste di Ungheria, Polonia, Estonia, Rep. Ceca, Slovenia e Cipro per aderire all'Unione Europea sono state accolte in parte 13 Dicembre 1997, data in cui sono stati aperti i negoziati.
[b:631f462d43]Cittadini di stati non appartenenti alla Unione Europea senza accordi sulla conversione di patenti[/b:631f462d43]
Se si appartiene a quella categoria di cittadini che non abbiano firmato accordi con l'Italia occorre guidare in Italia provvisti
1) della propria patente
2) della Patente Internazionale (che consiste nella semplice traduzione della patente originale)
Se si soggiorna in Italia da oltre un anno, occorre chiedere la residenza in Italia e prendere la patente italiana, vale a dire è necessario sostenere di nuovo gli esami teorici e pratici per conseguirla (se non si conosce bene l'italiano si può optare per per l'esame teorico orale).
Questo caso, infatti, è interpretato come se fosse una Revisione della patente di guida secondo l'art.128 del Codice della Strada.
[color=blue:631f462d43][b:631f462d43]La guida all'estero[/b:631f462d43][/color:631f462d43]
Come richiedere la Patente Internazionale
La Patente Internazionale è rilasciata dalla Motorizzazione dopo esibizione di un documento di guida. E' sufficiente anche delegare a tale scopo un'autoscuola o un'agenzia di patiche auto.
Guidare all'estero:
alcuni casi.
Per guidare all'estero molti paesi riconoscono patente e assicurazione auto italiane.
In Europa si può viaggiare senza problemi in tutta l'Unione Europea, in Croazia, Slovenia, Cekia, Slovacchia, Svizzera, Ungheria, Islanda e Turchia, mentre con Carta Verde in luogo dell'assicurazione è possibile guidare nei rimanenti paesi europei tranne che in certe zone come Albania, Jugoslavia, Lituania, Bielorussia e Russia dove occorre un'assicurazione fatta alla frontiera. Per alcuni paesi come la Bulgaria è meglio utilizzare anche la traduzione della patente.
Fuori dell'Europa occorre quasi sempre la Patente Internazionale e un'assicurazione fatta nel paese di destinazione in quanto solo alcuni paesi (come Cile, Paraguay, Cuba, Israele, Mauritius, Tunisia) riconoscono la patente italiana, altri come Marocco e Kenya lo fanno per un periodo limitato.