Questi sono i dati e le info richieste per andare in Italia trovate sul sito del consolato italiano a san pietroburgo (http://www.consitaly.ru), spero vi possano essere utili come lo sono in questo periodo per me.
Consolato Generale d'Italia
San Pietroburgo
Richieste di Visto
(non si accettano richieste incomplete)
A T T E N Z I O N E
Si informa il gentile pubblico che la richiesta di un visto, dopo un primo parziale esame allo sportello, deve essere valutata dal Responsabile Ufficio visti. Questo esame della documentazione e della rispondenza alle condizioni previste dall'ordinamento, puт richiedere anche 7 giorni lavorativi per il rilascio.
I tempi massimi possono invece raggiungere 30 giorni (lavoro subordinato), 90 giorni (altri casi), 120 giorni (lavoro autonomo).
Visto VSU per Turismo (individuale)
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia) che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per turismo, per un periodo non superiore a 90 giorni, dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti.
Al formulario per la richiesta, corredato di una foto, compilato in tutte la sue parti in lettere latine (in italiano o in inglese) a macchina o a stampatello e firmato, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto con fotocopia allegata.
2. Passaporto interno con fotocopia allegata
2. Prenotazione del volo.
3. Dimostrazione del possesso di mezzi finanziari sufficienti al sostentamento durante la permanenza in Italia, secondo i parametri qui specificati.
Il richiedente, mediante esibizione di appropriata documentazione (ad es. dichiarazione di lavoro, contanti, carta di credito, traveller cheques o altro), dovrа provare di trovarsi in una situazione socio-economica o in una posizione lavorativa e familiare che possa garantire il suo effettivo interesse a far rientro in Patria al termine del periodo di validitа del visto.
Qualora il richiedente non sia in grado di provare il possesso dei mezzi di sussistenza minimi richiesti per l'ingresso nel territorio italiano - derivanti dalla sua attivitа lavorativa - potrа supplire alla mancanza di tale requisito mediante la presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria da parte di una terza persona.
4. Conferma di prenotazione alberghiera ovvero contratto di locazione registrato presso l'Ufficio del Registro ovvero comprovato da attestazione di ente abilitato (agenzia turistica).
Ovvero
Invito in originale da parte di cittadino italiano o straniero residente in Italia redatto sull'apposito modulo (N.B.: la fideiussione di cui al punto 4) del modulo non и necessaria in caso di possesso dimostrato di propri mezzi di sostentamento). All'invito va allegata fotocopia del documento di identitа dell'invitante in corso di validitа sul quale sia presente la firma autografa.
5. Dichiarazione del datore di lavoro timbrata, datata e con numero di protocollo attestante il settore di attivitа la data di assunzione, la qualifica, la retribuzione.
6. Assicurazione sanitaria con copertura adeguata e valida per tutti i Paesi dell'area Schengen.
7. Qualora un minore viaggi da solo o accompagnato da un solo genitore, si dovrа allegare l'atto di assenso di entrambi o dell'altro genitore, redatto presso un notaio locale e apostillato, con allegato documento comprovante il rapporto di parentela.
N.B. E' facolta' del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto VSU per Turismo (tramite agenzie)
Le agenzie turistiche aventi sede in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia) e autorizzate da questo Consolato Generale a presentare le richieste di visti di ingresso per turismo, dovranno presentare la seguente documentazione agli sportelli dell'Ufficio Visti:
1. Formulario per la richiesta firmato dall'interessato corredato da foto formato tessera
2. Passaporto internazionale dell'interessato con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto con fotocopia allegata
3. Passaporto interno con fotocopia allegata.
4. Dichiarazione dell'Agenzia in cui si forniscono le seguenti informazioni sul viaggio organizzato:
a) estremi del volo di andata e ritorno
b) pernottamenti
c) avvenuta informativa al cliente sull'obbligo di possedere i requisiti economici richiesti.
5. Assicurazione sanitaria con copertura adeguata e valida per tutti i Paesi Schengen.
a. Dichiarazione del datore di lavoro timbrata, datata e con numero di protocollo, del richiedente in cui sia specificata:
la data di assunzione,
la qualifica,
la retribuzione,
b. Fotocopia del voucher di conferma del tour operator italiano
N.B. E' facoltа del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto VSU per Affari
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia), che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per finalitа economico-commerciali o per l'apprendimento o la verifica dell'uso e del funzionamento dei beni strumentali acquistati o da acquistare, dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti o delegare un proprio rappresentante.
Al formulario per la richiesta, corredato di una foto, compilato in tutte le sue parti in lettere latine (in italiano o in inglese) a macchina o a stampatello e sottoscritto dal richiedente, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto internazionale con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto, con fotocopia allegata.
2. Passaporto interno con fotocopia allegata.
3. Lettera di invito in originale della Societа italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o da suo delegato, in cui vanno specificati i motivi dell'invito, il periodo di permanenza in Italia e se le spese di vitto, alloggio e assicurazione medica sono a carico della Societа.
4. Certificato di iscrizione della societа italiana alla Camera di Commercio o Visura Camerale (rilasciato non prima di sei mesi dalla richiesta di visto)
5. Documentazione comprovante la professione o l'incarico ricoperto nell'ambito della sua azienda dal richiedente il visto.
6. Documentazione attestante la disponibilitа di mezzi finanziari, alloggio, assicurazione medica e biglietto aereo, nel caso in cui la Societа italiana non se ne faccia carico.
In caso di richiesta di visti multipli, la concessione del visto sarа subordinata alla dimostrazione di un consolidato rapporto d'affari con la Societа italiana.
N.B. E' facoltа del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto per Lavoro Autonomo (si rilascia fino ad esaurimento della quota numerica prevista dalla Legge)
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia), che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per lavoro autonomo (per libere professioni, giornalisti accreditati stabilmente ecc.), dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti o delegare un proprio rappresentante.
Al formulario per la richiesta, corredato di una foto, compilato in tutte le sue parti in lettere latine, in italiano o in inglese, a macchina o a stampatello, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto internazionale con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto, con fotocopia allegata
2. Passaporto interno con fotocopia allegata.
3. Dichiarazione che non ci sono motivi che impediscono il rilascio dell'abilitazione o autorizzazione, quando richiesta per esercitare la professione (ad es. licenza per pubblici esercizi, abilitazione professionale). Tale dichiarazione и rilasciata dall'Ente o Amministrazione italiani interessati.
4. Attestazione relativa alla disponibilitа delle risorse finanziarie (tale attestazione è rilasciata dall'Ente o Amministrazione italiani interessati). Oppure, la documentazione prevista dal Decreto Interministeriale in materia di visti del 12.7.2000.
5. Nulla Osta della Questura competente rilasciato sulla Dichiarazione e sulla Attestazione di cui sopra .
6. Dichiarazione di responsabilitа del committente, indirizzata alla Direzione Provinciale del Lavoro, Servizio Ispezione al Lavoro, con cui si impegna a non instaurare un rapporto di lavoro subordinato.
7. Prenotazione alberghiera o dichiarazione sostitutiva circa la disponibilitа di alloggio, o contratto di affitto, o dichiarazione della eventuale controparte italiana.
N.B. E' facoltа del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto per Lavoro Autonomo - Spettacolo
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia), che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per lavoro autonomo per spettacolo (max. 12 mesi) dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti o delegare un proprio rappresentante.
Al formulario per la richiesta, corredata di una foto, compilata in tutte le sue parti in lettere latine (in italiano o in inglese) a macchina o a stampatello e firmata, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto internazionale con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto, con fotocopia allegata.
2. Passaporto interno con fotocopia allegata.
3. Copia del contratto di lavoro autonomo con firma autenticata del gestore o del titolare della licenza di esercizio dell'impresario o di un legale rappresentante che garantisca al lavoratore un compenso di importo superiore a quello previsto dal CCNL di categoria.
4. Copia della Dichiarazione di responsabilitа del committente, indirizzata alla Direzione Provinciale del Lavoro, Servizio Ispezione al Lavoro, con cui si impegna a non instaurare un rapporto di lavoro subordinato.
5. Certificazione professionale, con la dichiarazione consolare sulla legittimitа dell'Ente emittente al rilascio di simili certificazioni.
6. Nulla Osta provvisorio ai fini dell'ingresso rilasciato dalla Questura territorialmente competente.
7. Disponibilitа di alloggio (prenotazione alberghiera o dichiarazione della parte italiana sulla disponibilitа di alloggio).
N.B. E' facoltа del Consolato Generale ririchiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto VSU per Studio
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia) che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per studio per un periodo non superiore a 90 giorni, dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti.
Al formulario per la richiesta, corredato di una foto, compilato in tutte le sue parti in lettere latine, in italiano o in inglese, a macchina o a stampatello, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto internazionale con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto, con fotocopia allegata
2. Passaporto interno con fotocopia allegata.
3(a). Convocazione per partecipare agli esami di ammissione all'Universitа per il prossimo Anno Accademico,
Ovvero
3(b). Certificazione attestante l'iscrizione a corsi brevi di perfezionamento culturale - linguistico (sono esclusi corsi per principianti) di durata inferiore a 90gg organizzati da associazioni o istituti di provata e nota affidabilitа. La scuola privata dovrа fornire:
 Programma e costo del corso,
 Iscrizione alla Camera di Commercio con dicitura di non fallenza,
 Autorizzazione all'effettuazione del Corso da parte del Provveditorato agli Studi.
3(c). Documentazione comprovante il conferimento di borse di studio da parte del Governo Italiano o di altri Enti,
Ovvero
3(d). Invito da parte di istituzioni scientifiche,
Ovvero
3(e). Invito per seguire in Italia corsi di formazione professionale e di addestramento che dovrа contestualmente indicare l'avvenuta comunicazione all'Ufficio Provinciale del lavoro nella quale si attestano luogo e orario di effettuazione del corso e che nell'ambito dello stesso corso di formazione non verrа svolta alcuna attivitа riconducibile a lavoro subordinato,
4(a). Lettera di credito, utilizzabile in Italia, rilasciata da un Istituto estero, che assicuri la copertura economica mensile equivalente a 500 Ђ,
Ovvero
4(b). Fideiussione assicurativa o bancaria effettuata da una terza persona
Ovvero
4(c). Garanzie economiche fornite da Governi, Istituzioni anche religiose, Enti o Industrie di accertato credito
Ovvero
4(d). Travellers cheques
5. Assicurazione sanitaria con adeguata copertura
6. Disponibilitа alloggiativa per tutta la durata del corso che potrа essere fornita anche da una terza persona.
N.B. E' facoltа del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
Visto per Gara Sportiva
I cittadini russi o di altra nazionalitа residenti in questa circoscrizione consolare (San Pietroburgo, Provincia di Leningrado, Pskov e provincia, Repubblica di Karelia, Murmansk e provincia, Novgorod e provincia, Vologda e provincia, Archanghelsk e provincia) che intendono richiedere un visto di ingresso in Italia per gara sportiva per un periodo non superiore a 90 giorni, dovranno presentarsi personalmente agli sportelli dell'Ufficio Visti; nel caso di squadre si dovrа presentare un delegato della societа sportiva interessata.
Al formulario per la richiesta, corredato di una foto, compilato in tutte la sue parti in lettere latine (in italiano o in inglese) a macchina o a stampatello e firmato dall'interessato, va allegata la seguente documentazione in originale:
1. Passaporto con validitа superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto.
2. Assicurazione medica valida per l'area Schengen contro malattie ed infortuni per il periodo di soggiorno in Italia.
3. Richiesta C.O.N.I. o Federazione Sportiva italiana interessata per discipline olimpiche. Richiesta della Federazione per discipline non riconosciute dal C.O.N.I.
4. Prenotazione dell'albergo/Vouchers alberghieri o dichiarazione di disponibilitа alloggiativa da parte di terzi,
Ovvero
Invito da parte di cittadino italiano o straniero residente in Italia redatto sull'apposito modulo (N.B.: la fideiussione di cui al successivo punto 6 deve intendersi come facoltativa). All'invito va allegata fotocopia del documento di identitа dell'invitante in corso di validitа e con firma autografa.
5. Dichiarazione del datore di lavoro attestante il settore di attivitа la data di assunzione, la qualifica, la retribuzione e se la richiesta del dipendente di assentarsi dal lavoro coincide con il periodo di ferie retribuite cui ha diritto. Nel caso di studenti, и necessaria una dichiarazione del direttore della scuola attestante la condizione di studente dell'interessato.
6. Documentazione (contanti, estratto conto, carta di credito con estratto conto ecc.) attestante le disponibilitа economiche, secondo i parametri qui specificati, oppure, se l'invitato non ha mezzi propri, l'invitato deve stipulare a suo favore una polizza fideiussoria o una fideiussione bancaria per l'importo minimo indicato.
Per periodi di allenamento o per gli accompagnatori, qualora ne ricorrano le condizioni, puт essere rilasciato un visto turistico.
N.B. E' facoltа del Consolato Generale richiedere altra documentazione integrativa.
Anche in presenza di tutta la documentazione richiesta, la concessione del visto non è garantita.
I requisiti economici richiesti per il visto turismo sono i seguenti:
http://www.consitaly.ru/frames/Requisitiit.htm
La lettera d'invito potete prenderla qui:
http://www.consitaly.ru/frames/Lettera%20di%20invito.doc
Sito Ambasciata italiana a Mosca:
http://www.ambmosca.ru/
Ciao Andrea