Abbigliamento Per L'inverno Russo »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Hai bisogno d'aiuto? - Abbigliamento Per L'inverno Russo



19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 20:07 ]
Oggetto: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Buonasera,
Mi chiedevo: in Russia (nelle grandi città), come si veste la gente d'inverno a -30°C?
Suppongo che una giacca (anche se pesante per il nostro inverno) e jeans siano sinonimi di morte per assideramento..quindi, voi che in Russia (sia uomini che donne!) ci vivete, o ci viaggiate sovente, come vi vestite?

grazie, ciao :-)


Losagen [ 31 Agosto 2010, 20:14 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera,
Mi chiedevo: in Russia (nelle grandi città), come si veste la gente d'inverno a -30°C?
Suppongo che una giacca (anche se pesante per il nostro inverno) e jeans siano sinonimi di morte per assideramento..quindi, voi che in Russia (sia uomini che donne!) ci vivete, o ci viaggiate sovente, come vi vestite?

grazie, ciao :-)


Il freddo russo non è freddo umido come il nostro, è un freddo secco, e anche a bassa temperatura, fino a -35 circa, non è così pungente, se in zona di aria calma, se sei sul mare baltico, con quel leggero venticello che ti attraversa la testa entrando da un orecchio ed esce dall'altro è leggermente diverso.
Ma non per questo, necessita di indossare lo scafandro con con circolazione di acqua calda.
Mutandoni di lana lunghi, calze di lana fatte a mano, anche due paia se il caso, maglia di lana a maniche lunghe, camicia e maglione spesso, scarponi di pelle non conciata, ma con feritoie di areazione, ed un giubbone doppio, volendo, ad uso ciclistico, un giornale sul petto per impedire l'ingresso di aria fredda.


Anonymous [ 31 Agosto 2010, 20:16 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Con una canottiera ascellare, pantaloni corti e le infradito.......Ma che domande sono!!! ... scusa ... a -20 o -30 secondo te', come si vestiranno??????


19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 20:20 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
eh si..suppongo che mutandoni/calzamaglia siano (quasi) obbligatori, insieme a guanti,sciarpa e berretto, e delle calze belle spesse!

Quindi, in genere, per pura curiosità, essere di moda d'inverno è impossibile? I classici giacconi da temperature sotto zero non sono scafandri ma poco ci manca! Sono osservazioni, è ovvio che preferisco stare al caldo piuttosto che fare il ghiacciolo a Tverskaya ulitsa


19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 20:21 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
kilan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con una canottiera ascellare, pantaloni corti e le infradito.......Ma che domande sono!!! ... scusa ... a -20 o -30 secondo te', come si vestiranno??????


No, aspetta, la mia è una domanda seria, vorrei sapere concretamente come bisogna vestirsi per affrontare l'inverno russo.


Anonymous [ 31 Agosto 2010, 20:32 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
kilan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con una canottiera ascellare, pantaloni corti e le infradito.......Ma che domande sono!!! ... scusa ... a -20 o -30 secondo te', come si vestiranno??????


No, aspetta, la mia è una domanda seria, vorrei sapere concretamente come bisogna vestirsi per affrontare l'inverno russo.


Ok. era solo una battuta la mia.. se no qui col fatto di star sempre seri..... certe volte 2 oo Ascolta , qualche utente settimana scorsa aveva gia' risposto a una domanda tipo questa, provoa cercare il post e te lo riscrivo sotto forma di link che ti indirizza a quell'argomento...


Anonymous [ 31 Agosto 2010, 20:35 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Tutte le informazioni utili qui...

http://www.youtube.com/watch?v=WJUrWQoJwAs


YouTube Link


Anonymous [ 31 Agosto 2010, 20:40 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Ecco un post: Abbigliamento invernale
Guarda anche tramite il forum, c'e' il "cerca" che e' molto utile per cercare info che magari qualcun altro in anni precedenti ha gia' chiesto.... cosi' facendo si evita ' di creare post doppi...


19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 20:47 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
un link è questo: http://www.russia-italia.com/vestiti-e-quant-altro-vt12594.html

tra l'altro ho visto anche un post del RAGO su un forum della RAI e parlava proprio di questo! eheh..
quindi scarponcini alti..insomma bisogna farsi un altro guardaroba!


ok ottimo, si può chiudere allora


Losagen [ 31 Agosto 2010, 20:54 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
eh si..suppongo che mutandoni/calzamaglia siano (quasi) obbligatori, insieme a guanti,sciarpa e berretto, e delle calze belle spesse!

Quindi, in genere, per pura curiosità, essere di moda d'inverno è impossibile? I classici giacconi da temperature sotto zero non sono scafandri ma poco ci manca! Sono osservazioni, è ovvio che preferisco stare al caldo piuttosto che fare il ghiacciolo a Tverskaya ulitsa


Guanti, sciarpa mai, almeno io, non li sopporto, non riesco ad avere la sensibilità, ma poi non servire, le mani, presa la bollita ( la prima mezz'ora al freddo,sentire un dolore cane, poi diventare rosse e poi bianche) poi abituate al freddo e non servire guanti. giacca_uomo_north_sails_whimper_1, 1932108584 Calze di lana, scarpe scarpe

In testa p1070879
Addosso, partendo dal basso
maglia di lana a maniche lunghe;
camicia felpata;
maglione leggero;
golfone pesante;
giacca pesante;
giaccone in pelle
sopra le mutande lunghe, pantaloni di lana pesante


sorrento76 [ 31 Agosto 2010, 21:11 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Giorgio,non farti troppe fisime!
Vai tranquillo ti dico!Ovvio,bisogna coprirsi ma tieni presente che,prima di tutto,in un inverno come quello non è che te ne vai passeggiando a zonzo per ore e poi,quando entri in un locale,passi da -20 a +25 magari!
Io sono andato nel nord della Russia,ad Arkh'angelsk,trovando -38 gradi un pomeriggio.Lo sapevo e preventivamente mi ero comprato scarponi,pantaloni e giubbotto idonei e sono sopravvissuto
Inoltre,come ti dice Losagen,quando non si va troppo in giù con la temperatura,tipo si resta entro i -15,non è che sotto il giubbotto uno si vesta come un cipollotto,perchè non è necessario!


19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 21:17 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
da me questo inverno abbiamo fatto una settimana costantemente a -10°C sotto zero! e se dite che il nostro freddo si sente di più, posso andare tranquillo :)


Irina [ 31 Agosto 2010, 21:35 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Io vorrei dire che non è vero che ai giovani bastano solo i jeans, solo che spesso vestono sotto i pantaloni quelli da tuta. e direi anche che i vestiti che hanno contatto con la pelle è meglio prendere quelli in cotone, perche la lana, anche se fine può dare fastidio e anche irritare la pelle. E poi la pelle suda, la biancheria in cottone non teme il lavaggio "agressivo", ma la lana invece è piu delicata. Così tutta la biancheria di cottone, è sopra altri vestiti, meglio in materiali naturali, non sintetici, e solo la giacca sintetica. le scarpe meglio con interno in pelliccia naturale!!! forse, sarà difficile trovarle così in Italia, ma sono le migliori. I calzini in cottone, ma sopra in'altro paio in lana. i guanti che ho io, sono italiane, in pelle e interno in maglia di lana.

a proposito, queste belle calze in foto, chi le ha fatto? mai visto prima le calze cosi. Non sono fatte coi 5 ferri, vero?

le giacche italiane, i piumini (meglio se un po' lunghi) bastano per inverno russo, ma le scarpe no. forse meglio comprarle in Russia.


19giorgio87 [ 31 Agosto 2010, 21:41 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
grazie ancora! per l'abbigliamento in lana faccio provvedere mia mamma che d'inverno non fa altro che lavorare agli aghi..l'inverno scorso mi ha fatto 5 berretti, colori osceni ma tengono caldo..st'inverno le darò indicazioni sulla lana da comprare


Losagen [ 31 Agosto 2010, 22:40 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]


a proposito, queste belle calze in foto, chi le ha fatto? mai visto prima le calze cosi. Non sono fatte coi 5 ferri, vero?

le giacche italiane, i piumini (meglio se un po' lunghi) bastano per inverno russo, ma le scarpe no. forse meglio comprarle in Russia.


конечно, sono calze fatte ai ferri, e le calze migliori sono quelle ricavate da lana usata, di maglioni vecchi o di altro abbigliamento di lana, бабушки passavano l'inverno nella stalla a fare calze, maglioni, la lana diventa piu' ruvida e grossolana, spesso grattare i piedi, ma, di regola, la scarpa deve essere un po piu' larga, in modo da lasciare un cuscinetto d'aria e, volendo, può essere imbottita di paglia o di erba secca, (quest'ultimo non è un brevetto russo, anche da noi, in montagna, veniva utilizzato)


Anonymous [ 31 Agosto 2010, 22:49 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Losagen ha dimenticato di metterti anche la foto delle bustine di cioccolata... con tutto questo freddo , di converra' stare in casa e usufruirne , una bella cioccolata calda e' quella che ci vuole


0a90e7f3bea8e32eb6088cc3fbbbb6fb


Irina [ 31 Agosto 2010, 23:24 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Losagen ha scritto: [Visualizza Messaggio]


конечно, sono calze fatte ai ferri, e le calze migliori sono quelle ricavate da lana usata, di maglioni vecchi o di altro abbigliamento di lana, бабушки passavano l'inverno nella stalla a fare calze, maglioni, la lana diventa piu' ruvida e grossolana, spesso grattare i piedi, ma, di regola, la scarpa deve essere un po piu' larga, in modo da lasciare un cuscinetto d'aria e, volendo, può essere imbottita di paglia o di erba secca, (quest'ultimo non è un brevetto russo, anche da noi, in montagna, veniva utilizzato)


Si vede che sei molto intelligente e sai tante cose. Ma non sai forse che le calze che sono nella foto sono fatte coi 2 ferri e non come si fa, come le so fare io, con i 5 ferri, ma credevo anche in Italia le si facesse così. E perché le facevano in stalla invece di stare a casa, magari vicino al fuoco del camino?


Irina [ 31 Agosto 2010, 23:25 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
edit: non so come è stato inviato due volte lo stesso messaggio


19giorgio87 [ 01 Settembre 2010, 0:05 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
nella stalla c'è più caldo, ci sono le bestie ed il fieno..ormai le babushki di una volta stanno scomparendo!

P.S come posso postare i video da youtube?


Losagen [ 01 Settembre 2010, 0:14 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Losagen ha scritto: [Visualizza Messaggio]


конечно, sono calze fatte ai ferri, e le calze migliori sono quelle ricavate da lana usata, di maglioni vecchi o di altro abbigliamento di lana, бабушки passavano l'inverno nella stalla a fare calze, maglioni, la lana diventa piu' ruvida e grossolana, spesso grattare i piedi, ma, di regola, la scarpa deve essere un po piu' larga, in modo da lasciare un cuscinetto d'aria e, volendo, può essere imbottita di paglia o di erba secca, (quest'ultimo non è un brevetto russo, anche da noi, in montagna, veniva utilizzato)


Si vede che sei molto intelligente e sai tante cose. Ma non sai forse che le calze che sono nella foto sono fatte coi 2 ferri e non come si fa, come le so fare io, con i 5 ferri, ma credevo anche in Italia le si facesse così. E perché le facevano in stalla invece di stare a casa, magari vicino al fuoco del camino?


4 ferri a due punte per la calza, deve essere un tubo.
Durante l'inverno la stalla era il luogo piu' caldo e a costo zero, riscaldata dalle mucche, il legno era una fonte di reddito e veniva venduto, il camino era usato per fare la polenta e cuocere la brnà per le mucche.
La stalla era divisa a metà da una parte lastricata di solito con le sterne, ciottolato di pietre tonde di fiume, come quelle delle strade, poi c'era il vei, un canale per la raccolta del liquido prodotto dai bovini, che veniva convogliato all'esterno e poi la zona delle mucche, sempre in sterne coperto di paglia.
In fondo alla stalla c'era la zona del maiali.
All'ingresso della stalla, i primi 3 metri, da entrambi i lati c'era la zona notte, i letti a castello, composti di paglia e fieno, con sopra un pagliericcio, dove il contadino e famiglia dormiva.
la zona centrale, quella lastricata, precedentemente descritta, era un luogo di lavoro diverso, seduti sui taburet (табурет, la stessa parola)si cuciva, ricamava, fare di maglia, affilare gli attrezzi, costruire i cesti di salice, oltre a passare con la cariola per togliere il letame alle mucche.
Chi lavorava, doveva fare 10 -15 km per arrivare al luogo di lavoro ed al mattino di faceva la calà quando c'era la neve, praticamente si faceva il viottolo battuto nella neve, chi aveva la casa isolata e non in piccolo villaggio di 4 o 5 case, invece segnava i passi della sera prima, se la neve non li aveva ricoperti, ma, iniziando l'orario di lavoro alle 6 del mattino, di regola l'uscita era alle 4, in estate usciva anche alle 5, magari prima riusciva anche a mingere le mucche, ma durante l'inverno, la mungitura è alle 6, quindi toccava a chi rimaneva a casa.
La casa, di solito era composta, al piano terreno dalla stalla e la cucina, con sotto la cantina, e due camere sopra, a ballatoio (cà 'd ringhera), ed il trebial, dove si metteva il fieno e la paglia.
Durante l'inverno, quando nevicava e la temperatura andava di molto sotto lo zero, era impossibile riscaldare le camere, anche utilizzando gli scaldini, di conseguenza la vita si svolgeva tutta dentro la stalla


Losagen [ 01 Settembre 2010, 0:36 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo

YouTube Link


YouTube Link


Irina [ 01 Settembre 2010, 10:36 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
sì sì, per formare il tubo servono 4 ferri, ma per poter lavorare la calza serve il quinto ma quella nella foto è fatta con due ferri, piana, e poi cucita, molto bella.

I nostri antenati vivevano in una casa stalla, ma nei tempi molto, molto antichi. Allora il fuoco si faceva fuori casa e serviva ovviamente solo per cucinare. Gli animali e gli esseri umani si riscaldavano reciprocamente. Più tardi cominciarono a costruire le case e le stalle separate, e nella casa c'era il focolaio primitivo, il fumo usciva dalla porta, allora non le aringhe, ma chi ci abitava dentro erano sempre affumicati.

Poi hanno inventato il camino e la stufa. La stufa era moooolto grande, occupava metà dello spazio in casa, serviva da letto, sempre bello caldino, i bambini ci passavano tutto inverno, la gran parte dell'autunno e della primavera, il legno da noi non mancava mai, allora non si risparmiava tanto, come in Italia, anche perche il fuoco è indispensabile, da noi è più freddo.

Anche gli animali neonati venivano portati in casa, perche nella stalla non era comunque caldo. Il Natale allora si festeggiava in compagnia dei vitelli e agnelli, in casa che diventava stalla, ci si sentiva veramente il Natale, credo.


19giorgio87 [ 01 Settembre 2010, 10:59 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
как я рад!!


sorrento76 [ 01 Settembre 2010, 14:44 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie ancora! per l'abbigliamento in lana faccio provvedere mia mamma che d'inverno non fa altro che lavorare agli aghi..l'inverno scorso mi ha fatto 5 berretti, colori osceni ma tengono caldo..st'inverno le darò indicazioni sulla lana da comprare



Ehi Giorgio,ma non dimenticare una cosa:questi sono tutti consigli validi,ma alla fine ti regoli secondo la tua sensibilità e abitudine al freddo,se no ci pensi che saremmo tutti vestiti uguali per strada come nei Simpson's???


19giorgio87 [ 01 Settembre 2010, 14:47 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
sorrento76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie ancora! per l'abbigliamento in lana faccio provvedere mia mamma che d'inverno non fa altro che lavorare agli aghi..l'inverno scorso mi ha fatto 5 berretti, colori osceni ma tengono caldo..st'inverno le darò indicazioni sulla lana da comprare



Ehi Giorgio,ma non dimenticare una cosa:questi sono tutti consigli validi,ma alla fine ti regoli secondo la tua sensibilità e abitudine al freddo,se no ci pensi che saremmo tutti vestiti uguali per strada come nei Simpson's???


Vero anche quello...da me, nell'entroterra ligure, d'inverno a -10°c giro senza guanti/berretto/sciarpa..c'è anche poco vento però, fortunatamente ho una buona circolazione sanguigna che mi tiene caldi manie e piedi sempre! però mi han detto che indipendentemente da umidità ecc ecc, sotto 15°C è un'altra storia.


sorrento76 [ 01 Settembre 2010, 15:01 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sorrento76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
19giorgio87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie ancora! per l'abbigliamento in lana faccio provvedere mia mamma che d'inverno non fa altro che lavorare agli aghi..l'inverno scorso mi ha fatto 5 berretti, colori osceni ma tengono caldo..st'inverno le darò indicazioni sulla lana da comprare



Ehi Giorgio,ma non dimenticare una cosa:questi sono tutti consigli validi,ma alla fine ti regoli secondo la tua sensibilità e abitudine al freddo,se no ci pensi che saremmo tutti vestiti uguali per strada come nei Simpson's???


Vero anche quello...da me, nell'entroterra ligure, d'inverno a -10°c giro senza guanti/berretto/sciarpa..c'è anche poco vento però, fortunatamente ho una buona circolazione sanguigna che mi tiene caldi manie e piedi sempre! però mi han detto che indipendentemente da umidità ecc ecc, sotto 15°C è un'altra storia.


Aggiungo solo una cosa se mi permetti:nel passato ho trascorso 5 inverni consecutivi nelle campagne fuori Praga.I primi tempi che andavo avevo sempre il timore di non saperci resistere.Siamo giunti anche lì a punte di -24 gradi ricordo e ovviamente in tal caso ero prudente e coperto a dovere.Ma spesso si restava a -7/-9 gradi ed uno come me,abituato a stare in giro,non ci rinunciavo mica per niente!Addirittura trascorrevo 1 ora nel giardino a calciare il pallone contro gli alberi e sudavo pure Questo solo per dire che poi ognuno si sa regolare...


icipo76 [ 01 Settembre 2010, 15:10 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
prendi un tulup e sei a posto


19giorgio87 [ 01 Settembre 2010, 19:33 ]
Oggetto: Re: Abbigliamento Per L'inverno Russo
tulup

E POI BALLO LA KALINKA!




Powered by Icy Phoenix