Vediamo un pò:
Musei
se siete nel mondo dell'università fatevi la carta del centro turistico studentesco come docenti e molti musei li pagherete poco o niente come per l'hermitage. Anche altre categorie pagano meno per i musei e queste sono accompagnatori e giornalisti.
Cibo
Se volete spender posco sulla prospettiva andate allo yolki palki si paga meno di 10 euro e c'è il buffè pieno di cibo caldo o freddo senza limiti. Andate anche alla creperie dopo la stazione per mosca, all'inizio della città vecchia sulla destra punto diametricalmente opposto all'hermitage. Mangiate il baton, buonissimo pane bianco o nero di piter e il colbassan, tipo il nostro salame.
Cose da vedere
tantissime e partendo dalle classiche, i musei, i ponti, l'ammiragliato, la fortezza di pietro e paolo con tutti gli uffici per capire la storia di piter, la chiesa di isacco, quella del sangue versato...
per i musei consiglio quello degli animali e quello navale che si trovano vicino ai faraglioni aranzioni oltre l'hermitage prima di andare alla fortezza. I teatri almeno quello vicino al ponte dei cavalli, e quello vicino la chiesa di isacco, in questa chiesa è famoso il volto della Madonna. Prendete assolutamente la metro, molto bella e suggestiva. Passate per il ponte dei baci oltre l'hermitage. Un giro della neva è obbligato se non fa freddo.
Sempre sulla prospettiva principale, fermatevi nella piazzetta dove è un chiosco con musica alta e ascoltate buddha bar compilation, proprio qui alle vostre spalle un centro commerciale per le vostre spese.
Attenzione se acquistate colbacchi, chiamati "sciafcka" se non sono di "norka" (credo ermellino) non prendeteli, poi vedete voi...
sotto i sottopassaggi della prospettiva, troverete un pò di tutto, da cd di ogni tipo, a ombrelli, a sigarette ecc.
Un buon negozio per la giada è alla fine della prospettiva andando all'hermitage, sulla sinistra, salite il gradino, ci sono tante commesse gentili che vi aiuteranno a scegliere.
Andando a Peterhoff potrete fermarvi per strada e vedere altre belle chiese.
I giardini d'estate e inverno sono fantastici, e se avete tempo andate nella zona dell'università, potrete vedere come spesso accade i matrimoni e anche sulla neva in zona faraglioni, e se siete fortunati vedrete finalmente la cerimonia della rottura dei bicchieri e del lancio delle colombe, al grigo "gorka gorka" (amaro amaro) si rompono i bicchieri, per augurio che quella possa essere l'ultima cosa amara della vita (di solito champagne brut o vodka).
Di notte ci sono mille attività, piter è molto attenta a non far mancare nulla al turista.
Attenti con gli orari dei ponti o resterete bloccati su qualche isola.
Il consiglio è comprare una cartina con orario dei ponti, dei bus, della metro e della "machructa" non ricordo come si scrive che è un pulmino modello ducato.
I prezzi di bus, filobus, e questi pulmini è sui 7-10 rubli.
Se trovate compratemi la bandiera della russia con l'aquila bicefala che non ho ancora trovato.
Se vi accompagna un russo, andate al mercato dove si contrattano i prezzi per gli oggetti.
inutile voler mangiare italiano, siete in russia, mangiate russo.
molti parlano l'inglese, quindi in caso di problemi vi capiranno.
non fate vedere le macchine fotografiche all'ingresso dei musei o vi chiederanno un supplemento.
Registratevi all'ovir per togliervi dai problemi.
Vedete bene il centro ma se riuscite fate un giro per le strade parallele, sono molto caratteristiche.
evitate bancomat all'aperto specialmente di notte, come in italia non si sa mai, meglio quelli in istituti al chiuso con guardia alla porta.
Scusate le tante idee messe così ma da qualcosa si doveva iniziare, e come per il viaggio a mosca di corio, questa prima parte è spunto per ulteriori riflessioni.
Se avete domande chiedete pure.
