Forum Russia - Italia
Viaggi e Racconti - [ITA] La Russia che ho visto io 2 (Mosca!)
Alessandro [ 03 Agosto 2005, 13:47 ]
Oggetto:
[quote:924635c0fa="webmaster"]Io ho una mia teoria personale ma non fraintendetemi, non voglio offendere nessuno. E' solo una teoria.[/quote:924635c0fa]
Stefano, dai, ti prego... ti conosciamo tutti e ti sappiamo come una persona molto gentile ed io sono certo che non potresti offendere nessuno :wink:
[quote:924635c0fa]Adesso, almeno qui in Ucraina, esistono solo due distinte classi sociali...[/quote:924635c0fa]
Si, come in Russia. Ma in Ucraina la differenza tra due distinte classi e' molto di piu' grave.
[quote:924635c0fa]Non esistono classi intermedie, quali il benestante o il borghese (anche piccolo piccolo).[/quote:924635c0fa]
D'accordo.
[quote:924635c0fa]In Ucraina esistono solo 2 modi di essere: o stronXone gigante o persona di una gentilezza e cortesia disumana.[/quote:924635c0fa]
Ma secondo te, quelli che fanno stronxne sono ricchi sfondato o invece poveri? A vista d'occhio non e' cosi' evidente... :wink:
[quote:924635c0fa]Non credo alla congruita' dello stipendio che ti modella. [/quote:924635c0fa]
Si, non e' l'unica causa... esistono le altre. Le ho gia' fatte di sopra. Mentalita', rettaggio del pasato ecc...
[quote:924635c0fa]ma Mosca e' Mosca. In molti casi supera tante citta' Italiane in tantissime cose.[/quote:924635c0fa]
Si, ma con tutto cio' l'importante e' che non si puo' confondere una cosa con l'altra. Per esempio, Luca ha detto che in Russia la gente non vuole che un panettiere la conosceva... E che anche il panettiere non lo vuole :)
In grandi citta', tipo Mosca, Novosibirsk, anche Vladimir - si, e' cosi'. Ma in provincia, in campanga si cambia tutto. Tutti sanno tutto. Chi sei, da dove hai venuto, dove vieni, con chi abiti... se hai detto qualcosa al commesso del negozio di campagna, puoi essere sicuro, ne apprenderanno tutti tra qualche ora :)
ema [ 03 Agosto 2005, 14:11 ]
Oggetto:
[quote:0836971c00="Alessandro"][ Ma in provincia, in campanga si cambia tutto. Tutti sanno tutto. Chi sei, da dove hai venuto, dove vieni, con chi abiti... se hai detto qualcosa al commesso del negozio di campagna, puoi essere sicuro, ne apprenderanno tutti tra qualche ora :)[/quote:0836971c00]
Alessandro, prima di tutto in Italia ( anche se è un paese molto più piccolo della Russia) le situazioni sono diverse: non c'è solo la differenza "grande città "/ "campagna", ma ci sono differenze tra città . paesi, regioni, nord/sud, isole etc......Dalle mie parti le persone possono sapere tutto di te ma la gentilezza è "genuina", nel senso che ti vogliono trattare bene proprio per il carattere ospitale e sempre disponibile agli stranieri ( genericamente parlando) Non è la curiosità fine a se stessa, ma piuttosto una cultura secolare di "disponibilità " nei confronti degli altri. In generale io ci vedo anche la differenza dell'isolamento storico della Russia contro le aperture nei confronti delle altre civiltà che ha sempre avuto l'Italia.
ema [ 03 Agosto 2005, 14:12 ]
Oggetto:
[quote:2f3a8cbc3a="webmaster"]Io ho una mia teoria personale ma non fraintendetemi, non voglio offendere nessuno. E' solo una teoria.
Durante il regime sovietico, per tanti anni, esisteva una sola classe sociale e tutti si sentivano uguali.
Adesso, almeno qui in Ucraina, esistono solo due distinte classi sociali:
il ricco sfondato e il povero.
Non esistono classi intermedie, quali il benestante o il borghese (anche piccolo piccolo).
Questa netta divisione influisce anche sul comportamento.
In Italia esistono svariate classi sociali e di conseguenza esiste: la brava persona, il bravino, l'antipatichino, l'antipaticone, il furbetto e il furbone, il cortese, il cattivello, il cattivone, ecc.
In Ucraina esistono solo 2 modi di essere: o stronXone gigante o persona di una gentilezza e cortesia disumana.
Questa mia teoria mi ha aiutato a trattare con loro. Quando noto l'avversita' mi abbasso al loro livello (spesso anche peggio), quando noto l'altro diventa un piacere discutere.
Spesso mi capita di entrare in qualche ufficio o banca, chiedere una cosa ad una commessa e sentirmi 1000 problemi. Esco, bevo una birra, torno dopo 10 minuti, parlo con un'altra collega e tutto si risolve in 5 minuti.
Non credo alla congruita' dello stipendio che ti modella. Sento lamentarsi quasi tutti i commessi Italiani anche del loro 1000 Euro/mese con ferie e 14 mensilita'. Piuttosto credo ad una operazione di marketing. Il commesso in Russia che ha fisso + % (kommissia) diventa piu' gentile.
ps: Alessandro hai ragione. ma Mosca e' Mosca. In molti casi supera tante citta' Italiane in tantissime cose.[/quote:2f3a8cbc3a]
A parte il discorso finale su Mosca sottoscrivo in pieno le parole del webmaster
Alessandro [ 03 Agosto 2005, 14:55 ]
Oggetto:
Luca, sono d'accordo, l'ho detto solo perche' volevo sottolineare che non si puo' generalizzare. E' difficile dire qualcosa per tutta la Russia, per Mosca... le cose potrebbero cambiare anche da una campagna all'altra :)
Certamente ci sono le differenze tra Russia e Italia anche in atteggiamento delle persone nei luoghi pubblici, nei negozi, banche... non sto dibattendo su questo... eh...