Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Approfondimenti linguistici con correzione degli errori - Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano



Irina [ 12 Marzo 2011, 17:31 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Отбросить/откинуть коньки/копыта/хвост/когти - протянуть ноги, сыграть в ящик, отдать концы, дать дуба, приказать долго жить, склеить ласты, загнуться, издохнуть, кончиться, околеть, окочуриться, опочить, отдать Богу душу, задрать ноги, отдать концы, загнуть копыта, гигнуться, сдохнуть, убиться, шлепнуться, свернуться, скапутиться, скончаться, окочуриться, угробиться, зарезаться, подохнуть, умереть, застрелиться, издохнуть, околеть, скапуститься, пришиться, прикончиться, замочиться, загнуться, щелкнуться, хлопнуться, прихлопнуться, уложиться, скопытиться, перекинуться, дать дубаря, дать дуба, врезать дубаря

Tutti sono modi per dire "morire". Secondo me, quelli che dicono "stirare le gambe", alludono all'agonia, le convulsioni dell'animale o uomo agonizzante.


Batir [ 12 Marzo 2011, 17:37 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Ora capite la bellezza della lingua russa?

Neanche in italiano abbiamo cosi' tanti modi di dire per un verbo.


milian_t [ 12 Marzo 2011, 17:41 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
varvara87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Malinka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ecco qui sono i proverbi russi sulla patria raccolti da Vladimir Dal: http://traditio.ru/wiki/В&#10...;НА


Eccolo!


il sito non me lo apre... a voi si?

A me lo apre solo che mi dà questo:
&
Материал из свободной русской энциклопедии «Традиция»
Перейти к: навигация, поиск

В настоящий момент текст на данной странице отсутствует. Вы можете найти упоминание данного названия в других статьях, найти соответствующие записи журналов, или создать страницу с таким названием.

Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Отбросить/откинуть коньки/копыта/хвост/когти - протянуть ноги, сыграть в ящик, отдать концы, дать дуба, приказать долго жить, склеить ласты, загнуться, издохнуть, кончиться, околеть, окочуриться, опочить, отдать Богу душу, задрать ноги, отдать концы, загнуть копыта, гигнуться, сдохнуть, убиться, шлепнуться, свернуться, скапутиться, скончаться, окочуриться, угробиться, зарезаться, подохнуть, умереть, застрелиться, издохнуть, околеть, скапуститься, пришиться, прикончиться, замочиться, загнуться, щелкнуться, хлопнуться, прихлопнуться, уложиться, скопытиться, перекинуться, дать дубаря, дать дуба, врезать дубаря

Tutti sono modi per dire "morire". Secondo me, quelli che dicono "stirare le gambe", alludono all'agonia, le convulsioni dell'animale o uomo agonizzante.

Ho l'impressione che il russo sia una lingua dell'esperienza.
Hanno visto gli uomini malati gialli che morivano in poco tempo?
Da allora il giallo è sinonimo di morte vicina, hanno visto uomini distesi e immobili, da allora questo è diventato sinonimo di morte, a me piace per questo motivo, aderisce alla realtà.


Irina [ 12 Marzo 2011, 18:04 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Batir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora capite la bellezza della lingua russa?

Neanche in italiano abbiamo cosi' tanti modi di dire per un verbo.


la lingua italiana è ricca di sinonimi in altri campi, per esempio ci sono tantissime per dire "soldi", e per dire....

La madre de le sante
Gioacchino Belli
Chi vò chiede la monna a Caterina,
Pe ffasse intenne da la gente dotta
Je toccherebbe a dì: vurva, vaccina,
E dà giù co la cunna e co la potta.

Ma noantri fijacci de miggnotta
Dimo cella, patacca, passerina,
Fessa, spacco, fissura, bucia, grotta,
Fregna, fica, ciavatta, chitarrina
.

Sorca, vaschetta, fodero, frittella,
Cicia, sporta, perucca, varpelosa,
Chiavica, gattarola, finestrella.


Fischiarola, quer-fatto, quela-cosa,
Urinale, fracoscio, ciumachella,
La-gabbia-der-pipino, e la-brodosa.

E si vòi la cimosa,
Chi la chiama vergogna, e chi natura,
Chi ciufeca, tajola e sepportura.

Personalmente non ho mai sentito una poesia in russo dedicata a questo argomento e vi assicuro che i sinonimi di questa paola sono pochi.


Batir [ 12 Marzo 2011, 18:08 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Si Irina ma io personalmente non considero i dialetti come parte della lingua italiana, sono lingue a se...


milian_t [ 12 Marzo 2011, 18:44 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Irina ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Batir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora capite la bellezza della lingua russa?

Neanche in italiano abbiamo cosi' tanti modi di dire per un verbo.


la lingua italiana è ricca di sinonimi in altri campi, per esempio ci sono tantissime per dire "soldi", e per dire....

La madre de le sante
Gioacchino Belli
Chi vò chiede la monna a Caterina,
Pe ffasse intenne da la gente dotta
Je toccherebbe a dì: vurva, vaccina,
E dà giù co la cunna e co la potta.

Ma noantri fijacci de miggnotta
Dimo cella, patacca, passerina,
Fessa, spacco, fissura, bucia, grotta,
Fregna, fica, ciavatta, chitarrina
.

Sorca, vaschetta, fodero, frittella,
Cicia, sporta, perucca, varpelosa,
Chiavica, gattarola, finestrella.


Fischiarola, quer-fatto, quela-cosa,
Urinale, fracoscio, ciumachella,
La-gabbia-der-pipino, e la-brodosa.

E si vòi la cimosa,
Chi la chiama vergogna, e chi natura,
Chi ciufeca, tajola e sepportura.

Personalmente non ho mai sentito una poesia in russo dedicata a questo argomento e vi assicuro che i sinonimi di questa paola sono pochi.

è vero, per par condicio metto la poesia al maschile.

er Padre de li Santi

Er ***** se pò ddì rradica, uscello
Ciscio, nerbo, tortore, pennarolo,
Pezzo de carne, manico, scetrolo,
Asperge, cucuzzola e stennarello.

Cavicchio, canaletto e cchiavistello,
Er gionco, er guercio, er mio, nerchia, pirolo,
Attaccapanni, moccolo, bbruggnolo,
inguilla, torciorecchio, e mmanganello

Zeppa e bbatocco, cavola e tturaccio,
E mmaritozzo, e cannella, e ppipino,
E ssalame, e sarsiccia, e ssanguinaccio.

Poi scafa, canocchiale, arma, bbambino:
Poi torzo, cesscimmano, catenaccio,
Mànnola, e mmi'-fratello piccinino.

E tte lascio perzino
Ch'er mi dottore lo chiama cotale,
Fallo, asta, verga, e mmembro naturale.

Cuer vecchio de spezziale
Disce Priapo; e la su' mojje pene,
Seggno per dio che nun je torna bbene.
Roma, 6 dicembre 1832

un video dove lo dicono

YouTube Link

però quello che scrive Batir è vero, l'italiano ha impoverito molto il linguaggio, il dialetto ha ragione di esistere accanto all'italiano, i vernacoli romano, napoletano, fiorentino sono di fatto delle lingue complete in sè stesse.


Batir [ 12 Marzo 2011, 18:52 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
L'italiano e' italiano e basta mentre invece i dialetti passano da radici slave, germaniche, greche, turche e arabe.

I dialetti sono molto piu' completi e coloriti come espressioni, in confronto l'italiano e' come se fosse in bianco e nero.


milian_t [ 12 Marzo 2011, 18:59 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Batir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'italiano e' italiano e basta mentre invece i dialetti passano da radici slave, germaniche, greche, turche e arabe.

I dialetti sono molto piu' completi e coloriti come espressioni, in confronto l'italiano e' come se fosse in bianco e nero.

non posso che quotare quando dici cose corrette, è vero, si dice che le frasi dialettali siano colorite, fosse per me ci starebbe molto bene insegnare il dialetto regionale accanto all'italiano, e le tradizioni dei nonni non dovevano perdersi!


varvara87 [ 12 Marzo 2011, 22:37 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
ahahahahaha oh mio dio!!!! queste poesie proprio non le avevo mai sentite!! che fuori!!!
comunque è vero, essendo in dialetto non c'entrano con i modi di dire, infatti ne conosco si e no 2-3 di versioni, le altre non le ho mai sentite in vita mia!! forte però, questi poeti non avevano niente da fare mi sa... :)
e mi sconvolge la quantità di espressioni in russo per dire "morire", pure voi mi sa che pensate solo a quello! allora a 'sto punto meglio i nostri di pensieri!!! :P


Losagen [ 12 Marzo 2011, 22:53 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Il bove che da del cornuto all'asino


Malinka [ 14 Marzo 2011, 22:30 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Milian, complimenti per un bel post! Originale!!! Non avevo dubbi che anche la lingua italiana fosse ricchissima di modi di dire e parole:)


milian_t [ 15 Marzo 2011, 16:01 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Malinka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Milian, complimenti per un bel post! Originale!!! Non avevo dubbi che anche la lingua italiana fosse ricchissima di modi di dire e parole:)

grazie, quando leggo quelle due poesie mi vien da pensare a come sarebbe comico io lo chiamassi il mio "bambino" e una donna la sua "sporta"


Malinka [ 01 Aprile 2011, 10:33 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Io e il mio collega traduttore cercavamo una parola italiana per la "баба" russa, ovvero una donna grezza, robusta, non curata. Lui afferma di aver sentito "massaia" con tale sfumatura anche se originariamente è una domestica, casalinga, governante. Me lo potete confermare?


milian_t [ 01 Aprile 2011, 10:39 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Malinka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io e il mio collega traduttore cercavamo una parola italiana per la "баба" russa, ovvero una donna grezza, robusta, non curata. Lui afferma di aver sentito "massaia" con tale sfumatura anche se originariamente è una domestica, casalinga, governante. Me lo potete confermare?

no, semmai grezza, trasandata, sciatta e grassa.


Malinka [ 01 Aprile 2011, 10:44 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
cioè? massaia= donna grezza, trasandata, sciatta e grassa?


Batir [ 01 Aprile 2011, 10:49 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Малинка, пожалуйста не прими серьезно все ерунда который пишет вот это дебил

посмотри здесь вот что действительно означает слова массаия

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/massaia.shtml


Malinka [ 01 Aprile 2011, 11:33 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Grazie per il link ma ne sapevo già Ciò che mi interesserebbe non è il significato della parola ma la sua sfumatura stilistica


piggi [ 01 Aprile 2011, 11:59 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Beh... massaia non direi proprio, non ha un'accezione negativa...

a Roma sarebbe perfetto dire "buzzicona"


Malinka [ 01 Aprile 2011, 12:03 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
piggi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh... massaia non direi proprio, non ha un'accezione negativa...

a Roma sarebbe perfetto dire "buzzicona"


Sapevo che sarebbero uscite le varianti dialettiali. Secondo me nei dialetti è più facile trovare un analogo


invernorosso [ 01 Aprile 2011, 12:23 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Beh massaia a mio avviso non ha nessuna accezione negativa, anzi tutt'altro. Indica la donna che si occupa della casa e dell'economia domestica, mentre il marito lavora: "Essere una brava massaia".
Per il termine che usate ultimamente due parlamentari italiane donne, hanno avuto un battibecco perchè una ha dato della "vajassa" all'altra. Pero' è un termine partenopeo, napoletano, quindi dialettale.
Mi viene in mente "campagnola", ovvero donna di campagna, anche se puo' indicare una donna ingenua, allora ancora meglio: buzzurra, burina e zotica.... e se le usi tutte assieme va bene lo stesso, avranno piu' effetto!!


invernorosso [ 01 Aprile 2011, 12:27 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
piggi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh... massaia non direi proprio, non ha un'accezione negativa...

a Roma sarebbe perfetto dire "buzzicona"


ma buzzicona vuol dire cicciona!!!!! e poi non è cosi' semplice ....deve essere preceduto da una "AAAAAA" e urlato tendendo il braccio e la mano verso l'oggetto dell'epiteto.

AAAABBBBUZZZICONAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!


Malinka [ 01 Aprile 2011, 13:10 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
invernorosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh massaia a mio avviso non ha nessuna accezione negativa, anzi tutt'altro. Indica la donna che si occupa della casa e dell'economia domestica, mentre il marito lavora: "Essere una brava massaia".
Per il termine che usate ultimamente due parlamentari italiane donne, hanno avuto un battibecco perchè una ha dato della "vajassa" all'altra. Pero' è un termine partenopeo, napoletano, quindi dialettale.
Mi viene in mente "campagnola", ovvero donna di campagna, anche se puo' indicare una donna ingenua, allora ancora meglio: buzzurra, burina e zotica.... e se le usi tutte assieme va bene lo stesso, avranno piu' effetto!!


Ecco, mi hai tolto il dubbio relativo alla massaia Grazie!!!

Come faccio a mettere tutte ste parole (campagnola,buzzurra, burina e zotica) ed incastrarle nella semplice "баба" ??? Le lingue sono un mistero


Elena_K [ 01 Aprile 2011, 14:20 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Malinka, va beh anche in russo non sara solo baba))))


Malinka [ 01 Aprile 2011, 14:54 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Elena_K ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Malinka, va beh anche in russo non sara solo baba))))


Certo! Senza dubbi! Anche in russo c'è una marea di sinonimi Ma io invece stavo parlando della traduzione di una parola....è un pò diverso...


milian_t [ 01 Aprile 2011, 16:24 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Malinka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè? massaia= donna grezza, trasandata, sciatta e grassa?

No, non c'entra nulla con "massaia" si riferisce al lato non bello, la massaia non ha di per se tutto sto grezzume dato che non tutte si presentano grasse ecc.
баба vale pure per gli uomini?


WILLOWMASK [ 01 Aprile 2011, 16:32 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Tradurre baba con una parola sola in Italiano è impossibile, in quanto non esiste, mentre come detto, la massaia è la donna che sbriga le faccende di casa, quindi riferito alla mansione e non al lato estetico.....

Willow


Malinka [ 02 Aprile 2011, 13:42 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
milian_t ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Malinka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè? massaia= donna grezza, trasandata, sciatta e grassa?

No, non c'entra nulla con "massaia" si riferisce al lato non bello, la massaia non ha di per se tutto sto grezzume dato che non tutte si presentano grasse ecc.
баба vale pure per gli uomini?


No, la parola in discussione è solo per descrivere le donne


piggi [ 02 Aprile 2011, 19:44 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Mi è venuto in mente:

"cafona"

forse può rendere l'idea di baba, non so,

mentre passeggiavo mi sono trovato ad assistere ad un litigio tra donne per un parcheggio , una delle due ha urlato all'altra:
"...sei proprio una cafona!"
alludendo al suo essere grezza, maleducata e dai modi "campagnoli"


Malinka [ 02 Aprile 2011, 20:20 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Purtroppo "cafona" descrive solo uno dei lati di "baba"...no lo so, sarò io pignola ma non la vedo come traduzione corretta

Per precisare riporto l'originale e la traduzione del corrispondente articolo del dizionario che si trova su www.gramota.ru

1. (Significato) tradizionale, popolare.
Donna di campagna (di solito sposata), contadina.
2. Familiare, dispregiativo.
Relativo a qualsiasi donna. Ad es. baba giovane, robusta, florida. Baba intelligente, furba, potente. Baba di mercato (per una donna strillona, grossolana).// Su una donna sciatta.
3. Familiare, dispregiativo.
Una donna che ha il rapporto intimo con qualcuno; moglie.
4. Nel discorso dei bambini per "babushka" (nonna).
5. Con disprezzo.
Su un uomo timido, di carattere debole, ragazzino. "Non essere baba, mostra la fermezza!"
6. Statua di neve, pietra ecc con tratti umani. (Pupazzo da neve = снежная баба/снеговик)

1. БАБА, -ы; ж.
1. Трад.-нар.
Деревенская (обычно замужняя)
женщина, крестьянка.
2. Разг.-сниж.
О любой женщине. Молодая, здоровая, цветущая б. Умная, хитрая, властная б. Базарная б.
(о крикливой, грубой женщине). //
О неопрятной женщине.
3. Разг.-сниж.
Женщина, находящаяся в интимных отношениях с кем-л.; жена. Его б.
4. В речи детей: бабушка.
5. Презрит. О робком, слабохарактерном мужчине, мальчике. Не будь бабой, прояви твёрдость!
6. Фигура из снега, камня и т.п., напоминающая человеческую.


marco63 [ 02 Aprile 2011, 21:40 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
Magari "Burina"


e-antea [ 03 Aprile 2011, 0:04 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
in italiano c'è un corrispondente al maschile:
zotico, zoticone ... c'è anche al femminile, zoticona, ma è meno usato ..

quello che più si avvicina è comunque cafona, perchè come babushka si può rendere anche un po' affettuoso col diminutivo: cafoncella

un padre alla figlia piccola: "vieni qui, cafoncella di papà", per prenderla un po' in giro se magari si è sporcata


Volpina [ 06 Aprile 2011, 13:31 ]
Oggetto: Re: Traduzione Fraseologismo Russo>Italiano
"donnacchera" - che ne dite? non e' tipo la nostra "баба"?




Powered by Icy Phoenix