Forum Russia - Italia
News - Sempre meno comunisti in Russia
Volodja [ 18 Giugno 2006, 11:50 ]
Oggetto: Sempre meno comunisti in Russia
La dirigenza del Partito comunista russo e' seriamente preoccupata per la costante diminuzione dei tesserati del partito che si registra di anno in anno. Il leader del KPRF, Ghennadij Ziuganov, in occasione del congresso dei comunisti russi, che si tiene in questi giorni a Mosca, ha affermato che "in questo modo viene messa a repentaglio la stessa sopravvivenza del partito, inteso come organizzazione politica di massa". Ziuganov ha inoltre dichiarato che all'inizio del 2006, i tesserati del partito comunista russo ammontavano a 184.000 unita', dei quali il 48% di eta' superiore ai 60 anni, il 43% in eta' dai 30 ai 60 anni, mentre solamente il 7% di eta' inferiore ai 30 anni.
Ziuganov ha altresi' ammesso che il partito comunista russo sta iniziando a prepararsi in vista del ciclo di elezioni a carattere federale, dapprima quelle riguardanti il parlamento, cioe' la famosa Duma, per poi proseguire con le presidenziali del 2008, sottolinenando pero' che al fine di prenderne parte in maniera appropriata, sara' indispensabile rinfoltire le fila del partito comunista di almeno altre 610mila unita'.
La linea politica di base da intraprendere, secondo Ziuganov, e' rappresentata dalle azioni di protesta di massa, alle quali dovranno partecipare organizzazioni sindacali, giovanili e femminili del partito, anche se va detto che attualmente il partito comunista russo e' in grado di mobilizzare solamente un terzo dei tesserati, fenomeno testimoniato dalle recenti elezioni regionali tenutesi a marzo.
Secondo i calcoli di Ziuganov, un 10/15% degli elettori potra' essere recuperato se verranno effettuate con successo azioni di propaganda nei confronti degli strati piu' disagiati della societa' russa, il monopolio dei quali attualmente appartiene al leader del partito liberale, Vladimir Zhirinovsjij.
Ma per i comunisti russi, il problema basilare e' rappresentato dal finanziamento del partito che annualmente "divora" all'incirca 3 milioni di euro. Consapevole del fatto che senza ricorrere ad azioni di carattere finanziario supplementari raggiungere tale obiettivo e' praticamente impossibile, Ziugano ha esortato i compagni di partito ad utilizzare tutti i mezzi leciti possibili, inclusa la produzione e smercio di souvenir, orologi, penne, medaglie e distinitivi riportanti la simbologia del KPRF.
[img:fe9a02f29d]http://italia.pravda.ru/img/idb/kprf.jpg[/img:fe9a02f29d]
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 11:58 ]
Oggetto:
Ma sempre più comunisti in Italia
Io capisco la tua preoccupazione
Scorie del ricambio
Posso continuare o no?
Potrei aiutarti a uscire di casa a fare una passeggiata.
Vovik! Tu vivi sull'isola di Bujan nel regno del glorioso zar Saltan?
Lenskij
Volodja [ 18 Giugno 2006, 12:02 ]
Oggetto:
[quote:53fc6a0bd9="Lenskij"]Ma sempre più comunisti in Italia
Io capisco la tua preoccupazione
Scorie del ricambio
Posso continuare o no?
Potrei aiutarti a uscire di casa a fare una passeggiata.
Vovik! Tu vivi sull'isola di Bujan nel regno del glorioso zar Saltan?
Lenskij[/quote:53fc6a0bd9]
Veramente sono democratici di sinistra.
Continua pure
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 12:11 ]
Oggetto:
Ho capito
Sono democratici
Io ammiro quella sinistra democratica e quella democrazia sulla sinistra
Stringe più la camicia che la gonnella
Lenskij, che ama ascoltare le fiabe ed anche raccontarle
Volodja [ 18 Giugno 2006, 12:17 ]
Oggetto:
[quote:5eb82900d7="Lenskij"]Ho capito
Sono democratici
Io ammiro quella sinistra democratica e quella democrazia sulla sinistra
Stringe più la camicia che la gonnella
Lenskij, che ama ascoltare le fiabe ed anche raccontarle[/quote:5eb82900d7]
Più di vivere sull'isola di Bujan mi sento come Cesare alle idi di marzo.
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 12:24 ]
Oggetto:
Che cosa è questo?
http://www.comunisti-italiani.it/index.php
Forse il sito ufficiale di Britney Speers?
Mi piacevano sempre dei discorsi dei cattivi comunisti russi e dei buoni comunisti italiani
Fra il Regno di Zar Saltan e dell'isola del principe Gvidon c'è l' isola di Bujan dove vivi tu.
Vòvik! Kak delà ?
Volodja [ 18 Giugno 2006, 12:40 ]
Oggetto:
[quote:0b5704d0da="Lenskij"]Che cosa è questo?
http://www.comunisti-italiani.it/index.php
Forse il sito ufficiale di Britney Speers?
Mi piacevano sempre dei discorsi dei cattivi comunisti russi e dei buoni comunisti italiani
Fra il Regno di Zar Saltan e dell'isola del principe Gvidon c'è l' isola di Bujan dove vivi tu.
Vòvik! Kak delà ?[/quote:0b5704d0da]
плохо, я испыту разочарование.
Ave Cesare, morituri te salutant
P.S. il partito dei comunisti italiani è a meno del 3% in Italia.
Devi vedere il partito della rifondazione comunista, il suo segretario è presidente della camera della repubblica Italiana.
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 13:04 ]
Oggetto:
I miei carissimi complimenti!
Volodja [ 18 Giugno 2006, 13:08 ]
Oggetto:
[quote:fb3ddcf562="Lenskij"]I miei carissimi complimenti![/quote:fb3ddcf562]
Io di politica non me ne intendo.
http://www.pinu.it/zar_saltan.htm
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 13:13 ]
Oggetto:
[color=red:30aacb0ac9][b:30aacb0ac9]Il partito della rifondazione comunista[/b:30aacb0ac9][/color:30aacb0ac9]
E che cosa loro rifondAno o rifondOno?
Se non è zuppa è pan bagnato
Tu sei un membro effettivo di quel partito?
Lenskij, che batte la falce
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 13:18 ]
Oggetto:
http://www.pinu.it/zar_saltan.htm
Bravo!
Sai di chi è questa fiaba?
E' una delle fiabe di Pushkin scritta in versi
Ha il titolo lunghissimo
[color=indigo:c1ac1b677a][i:c1ac1b677a][b:c1ac1b677a]«LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN, DI SUO FIGLIO IL GLORIOSO E POTENTE EROE PRINCIPE GUIDONE SALTANOVICH E DELLA BELLISSIMA PRINCIPESSA CIGNO»
«СКАЗКА О ЦАРЕ САЛТАНЕ, О СЫНЕ ЕГО СЛАВНОМ И МОГУЧЕМ БОГАТЫРЕ КНЯЗЕ ГВИДОНЕ САЛТАНОВИЧЕ
И О ПРЕКРАСНОЙ ЦАРЕВНЕ ЛЕБЕДЬ»[/b:c1ac1b677a][/i:c1ac1b677a][/color:c1ac1b677a]
Ma di solito si dice «LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN» o "Zar Saltà n" o "Saltà n"
C'è anche l'Opera lirica di Nikolaj Rimskij-Kòrsakov
Mystero [ 18 Giugno 2006, 13:21 ]
Oggetto:
Se è come il titolo dice e come giustamente Len sottolinea che qui ce ne sono sempre di più, penso che adoro sempre di più la Russia :D
Fra poco ne vedremo delle belle...
Una cosa però non mi sta piacendo di questo governo, troppe dichiarazioni di singoli ministri e parlamentari che a volte penso che parlino solo per farsi conoscere (spesso sono sconosciuti per chi non segue la politica vedi Ferrero l'eroico portavoce di un buon cambiamento nelle quote che poi è andato via via buttato nel dimenticatoio)...
Comunque uscendo da polemiche italiane, penso che accomunare i due tipi di comunismo (russo e italiano) sia un grande errore, sarà solo la mia idea ma quello russo mi sembra molto meno libertino e meno utopico e anacronistico di quello italiano, naturalmente parlo del "neo" comunismo russo che non chiamerei più "comunismo" ma "social conservatori autocrati"...
lo so lo so parole grandi ma possiamo girare intorno quando vogliamo, all'analisi quello è.
Poka :wink:
Volodja [ 18 Giugno 2006, 13:22 ]
Oggetto:
[quote:1882a6a1cf="Lenskij"][color=red:1882a6a1cf][b:1882a6a1cf]Il partito della rifondazione comunista[/b:1882a6a1cf][/color:1882a6a1cf]
E che cosa loro rifondAno o rifondOno?
Se non è zuppa è pan bagnato
Tu sei un membro effettivo di quel partito?
Lenskij, che batte la falce[/quote:1882a6a1cf]
No
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 13:37 ]
Oggetto:
Quando arrivo in Italia mi raccontano sempre le stesse storie che il comunismo russo e il comunismo italiano sono come Pinocchio e Geppetto.
Carissimo Mystero!
La fermentazione fra i comunisti non mi disturba amare e adorare l'Italia.
Spero di essere un uomo assennato
Sono contento di leggerti nel nostro post
Non dimenticare di visitarci
Noi con Vovik qui siamo come due nani
Lenskij
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 13:50 ]
Oggetto:
Vòvik!
Ma io sto scherzando
Lo so che tu non giochi a domino politico.
Non avere delle amarezze con me
Mystero sa bene che Lenskij ama barzellettare e mi perdona
Lenskij
Volodja [ 18 Giugno 2006, 14:44 ]
Oggetto:
[quote:62dc8c3b73="Lenskij"]Vòvik!
Ma io sto scherzando
Lo so che tu non giochi a domino politico.
Non avere delle amarezze con me
Mystero sa bene che Lenskij ama barzellettare e mi perdona
Lenskij[/quote:62dc8c3b73]
Да я знаю.
Но у меня иной вопрос.
Я надеюсь : " Хорошо то, что хорошо кончается"
AHTOH
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 15:31 ]
Oggetto:
А разве это вопрос?
Это не вопрос, а наказ
Volodja [ 18 Giugno 2006, 17:59 ]
Oggetto:
[quote:cb45e8af72="Lenskij"]А разве это вопрос?
Это не вопрос, а наказ[/quote:cb45e8af72]
Se ho tradotto bene:
Forse è un problema?
Questo non è un problema, è una pena.
Risposta:
Si hai indovinato.
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 18:15 ]
Oggetto:
No, "наказ" non è una pena, è "un mandato"
Ho indovinato che cosa?
Non penso che sia un indovinello
Volodja [ 18 Giugno 2006, 18:17 ]
Oggetto:
[quote:c1445a9706="Lenskij"]No, "наказ" non è una pena, è "un mandato"[/quote:c1445a9706]
che intendi x mandato??
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 18:20 ]
Oggetto:
"Хорошо то, что хорошо кончается"
Un mandato, le prospettive del futuro
Volodja [ 18 Giugno 2006, 18:47 ]
Oggetto:
[quote:915689a13a="Lenskij"]"Хорошо то, что хорошо кончается"
Un mandato, le prospettive del futuro[/quote:915689a13a]
vero, da un certo punto di vista hai perfettamente ragione.
Ma io intendevo un'altra cosa.
Cmq sono sempre in sella, prima,ora e per sempre.
Anonymous [ 18 Giugno 2006, 18:54 ]
Oggetto:
Ho capito che tu preferisca rimanere in sella prima, ora e forever
Ho capito bene?
Allora tu puoi essere anche da basto e da sella.
Lenskij
Volodja [ 18 Giugno 2006, 20:06 ]
Oggetto:
[quote:47c9119bfa="Lenskij"]Ho capito che tu preferisca rimanere in sella prima, ora e forever
Ho capito bene?
Allora tu puoi essere anche da basto e da sella.
Lenskij[/quote:47c9119bfa]
No non voglio fare più da basto e da sella.
Ho tirato troppo la carretta.
Da solo mi si rompe la schiena.
daniele78 [ 19 Giugno 2006, 13:50 ]
Oggetto:
mi inserisco nel dibattito citando un fatto:
tutti (si tutti) i russi che conosco (non quelli che vivono in italia) mi ripetono sempre che la vita prima del '91 era molto meglio.
ciao, daniele
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 14:40 ]
Oggetto:
Io invece ho sentito dire che la vita in Italia prima del 1939 era molto meglio
Volodja [ 19 Giugno 2006, 14:42 ]
Oggetto:
[quote:10c3b39029="Lenskij"]Io invece ho sentito dire che la vita in Italia prima del 1939 era molto meglio[/quote:10c3b39029]
Io invece che si viveva meglio quando si stava peggio.Ma perchè non siamo mai contenti???
daniele78 [ 19 Giugno 2006, 14:47 ]
Oggetto:
anche mia nonna dice che si stava meglio quando si stava peggio, evidentemente l'animo umano ha bisogno di stare sempre sulla corda altrimenti non percepisce il palpitare della vita.
boh...
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 14:51 ]
Oggetto:
Va già meglio nella nostra discussione
Ne sono contento
Volodja [ 19 Giugno 2006, 14:55 ]
Oggetto:
[quote:713d459a00="Lenskij"]Va già meglio nella nostra discussione
Ne sono contento[/quote:713d459a00]
me too, ehm...scusa,volevo dire anch'io.
Mystero [ 19 Giugno 2006, 15:19 ]
Oggetto:
Lo stare meglio secondo me è solo una percezione...
Mi spiego:
cosa significa stare meglio? e poi meglio di cosa? perchè tutta la discussione nasce sui riferimenti, sui paragoni...
per esempio, un ragazzo che ha bisogno di trovare qualcosa oggi va in internet e fa la sua ricerca, un tempo andava in biblioteca o forse pensava che era meglio andare a giocare a pallone perchè la biblioteca non c'era.
Un esempio molto banale ma se il riferimento è la comodità e la possibilità meglio ora.
Se parliamo di ideali, di educazione, di principi, un ragazzo del passato (diciamo i nostri genitori o i nostri nonni) avevano meno tentazioni di perdere alcuni sani riferimenti, vivevano le distanze in modo diverso, avevano più difficoltà pratiche ma la società era meno inquinata da tante chiacchiere e anche la politica era a suo modo diversa e non un marasma come oggi vediamo per i governi dei vari paesi.
Riferimenti allora... qualcuno direbbe i gusti non si discutono, ma ci sono criteri che non sono soggettivi come il piacere di una zuppa o di un piatto di pasta.
L'analisi allora va fatta su settori, su competenze, su campi diversi dello scibile umano, perchè altrimenti diventano percezioni soggettive e questo serve poco al discorso.
Salute? ok si stava meglio meglio inquinamento, ma c'erano poche medicine per mali non risolvibili con decorso naturale
Comunicazione? c'era quella essenziale e non spazzatura che c'è oggi, ma poca e spesso assente
Politica? c'erano persone che si facevano uccidere per un ideale ma che alla fine seguivano il leader senza porsi domande, oggi c'è più possibilità di scelta, ok poca voglia di autocritica e di autostima, ma è un fatto dovuto purtroppo.
Cosa allora?
La mia personale percezione mi suggerisce la risposta per la mia persona ed è: meglio ora... ma non criticherei nel contenuto chi la pensa diversamente.
Per riallacciarmi al discorso del post, io personalmente non conosco Russi che rimpiangono il vecchio comunismo, ok le mie conoscenze possono essere poche rispetto ad altri, ma la risposta che sempre ho sentito è:
in italia esiste (?) perchè non lo si è mai vissuto...
naturalmente i tempi sono diversi da quei periodi e voler ripercorrere un passato ormai remoto seppur in chiave moderna, sarebbe come voler tornare in Italia all'età delle signorie rinascimentali...
io credo che molti gridano alla nostalgia perchè questa può far proseliti e adepti...
In tono scherzoso, perchè altro tono mi porterebbe all'impossibilità di dialogo, con un amico di rifondazione comunista, dicevamo proprio questo e cioè che il nome di questo partito dovrebbe cambiare anche perchè se quello è l'intento non vedevamo alcun futuro per quella linea di idee.
Poka
Volodja [ 19 Giugno 2006, 17:24 ]
Oggetto:
Mystero difensore della fede
bwex562 [ 19 Giugno 2006, 18:08 ]
Oggetto:
mi introduco nella discussione, per una domanda politica. Io sono abbastanza nuovo della cultura russa, ma volevo sentire un russo parlare di politica. Riprendendo daniele, anche io ho sentito indirettamente che tanti russi dicono che prima del 91 si stava meglio in russia, che quanto meno i servizi di base erano assicurati. d'altro canto penso che fossero servizi proprio di base base, come sono convinto che oggi in russia ci sia chi sta bene bene e chi sta come stava 15 anni fa. vorrei sapere come la pensano gli amici russi del forum, e soprattutto vorrei un parere onesto su putin. grazie
bwex562 [ 19 Giugno 2006, 18:10 ]
Oggetto:
ah dimenticavo una cosa. per essere precisi nessuno ha vissuto il "COMUNISMO", perchè per definizione esso è un'utopia. Vi è stato il socialismo di stato, un'applicazione concreta con tutti i limiti che esso implica. Dopo di che in Italia I comunisti italiani o Rifondazione non sono certamenti comunisti.
gringox [ 19 Giugno 2006, 21:19 ]
Oggetto:
Io mi inserisco per portare la mia esperienza persnonale. Discorso che si ricollega al punto toccato dal danielino e da buetto. E che puo' in un certo senso creare determinare malintesi. Si', e' vero che molti parlano bene del passato sovietico, che anche tra molti giovani si dice la "famosa" frasetta: "prima si stava meglio"... questo e' abbastanza comune, anche se ora, nella Russia di oggi sta diminuendo decisamente tale tendenza. Ma non pensiamo che il concetto dello "star meglio" voglia dire "benessere". Ciae', molte persone, soprattutto giovani fino ai 35 anni ricordano quel bel tempo passato in modo positivo per come loro hanno vissuto la loro adolescenza che significava comunità , cortile, condivisione della vita tra amici, primi amori, vita da "pionieri", scherzi, giochi, ecc...avete mai provato a chiedere ai vostri genitori (se hanno una certa età ) o ai vostri nonni come è stata la loro adolescenza durante il fascismo?? La stessa identica cosa. la maggior parte la ricordano bene per come veniva vissuta. Il regime comunista aveva posto le premesse architettoniche per far si' che le case fossero per i piu' uguali e fossero costruiti i casemoni tipici e cio' favoriva l'aggregazione e la vita in comune; lo stesso che aveva fatto il Duce...E cosi' ecco che i miei mici russi, la mia stessa gringax...non fanno altro che rimembrare il bel vecchio tempo sovietico in cui non c'era nulla e i ragazzi nei cortili si divertivano come potevano ed erano felici...veramente felici!!
Gringox
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 21:42 ]
Oggetto:
Ragazzi!
Certo che potrei tacere dopo i vostri discorsi
Vi ho letto con vero interesse
Non so se vi interesserebbe la mia opinione
Volodja [ 19 Giugno 2006, 21:50 ]
Oggetto:
[quote:11679cee4a="Lenskij"]Ragazzi!
Certo che potrei tacere dopo i vostri discorsi
Vi ho letto con vero interesse
Non so se vi interesserebbe la mia opinione[/quote:11679cee4a]
che fai ti autocensuri??
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 22:03 ]
Oggetto:
Carissimo!
Io ti ho già conosciuto bene
Tu mi facevi delle domande, io come il buon pollicino, ti davo delle risposte, lunghe e prolisse, ma tu mi mettevi sempre dei musini senza parola :D :-D :) :-( :-o :shock: :lol: :x :!: :?:
E tu mi parli dell'autocensura?
Ho smesso di essere per te Lev Tolstoj
Sono Dan Brown
Volodja [ 19 Giugno 2006, 22:10 ]
Oggetto:
[quote:672801dc06="Lenskij"]Carissimo!
Io ti ho già conosciuto bene
Tu mi facevi delle domande, io come il buon pollicino, ti davo delle risposte, lunghe e prolisse, ma tu mi mettevi sempre dei musini senza parola :D :-D :) :-( :-o :shock: :lol: :x :!: :?:
E tu mi parli dell'autocensura?
Ho smesso di essere per te Lev Tolstoj
Sono Dan Brown[/quote:672801dc06]
Dai non fare cosi,abbiamo bisogno di Lev Tolstoj, se no, le nostre vite sarebbero vuote.
Dan Brown è solo consumismo letterario.Difendiamo il senso più puro della vera cultura letteraria.
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 22:29 ]
Oggetto:
Non mi fido più di te
Lenskij Guerra e Pace
Volodja [ 19 Giugno 2006, 22:38 ]
Oggetto:
[quote:ee3947b65c="Lenskij"]Non mi fido più di te
Lenskij Guerra e Pace[/quote:ee3947b65c]
Per il mio onomastico i miei amici mi hanno regalato Gogol
Anime morte e I racconti di Pietroburgo
Come sono??
Anonymous [ 19 Giugno 2006, 22:56 ]
Oggetto:
I tuoi amici sono le persona di merito
Ma tu, nella tua età , è vergogna di non conoscere Gogol
Ti sei buttato in picchiata a fare comunismo
Lenskij   :evil:  :!:  :idea:
Volodja [ 19 Giugno 2006, 23:07 ]
Oggetto:
[quote:37974fbf9b="Lenskij"]I tuoi amici sono le persona di merito
Ma tu, nella tua età , è vergogna di non conoscere Gogol
Lenskij :evil: :!: :idea:[/quote:37974fbf9b]
Vero, ma io sono cresciuto con Salgari,Verne,Stoker,Giulio Cesare,Tito Livio,
Stevenson e i libri di matematica e fisica.
Per puro istinto personale ho letto Verne "Michele Strogoff" a cinque anni e Guerra e pace a otto, di nascosto,letteratura proibita a casa mia.
bwex562 [ 20 Giugno 2006, 11:19 ]
Oggetto:
lenskij io non ho mai letto una tua opinione e sull'argomento politica in russia ci terrei davvero ad averne una. Per Volodja, diciamo che le Anime morte sono un po' pesanti, incomplete e la causa di un sacco di problemi a Gogol', mentre secondo me i Racconti di Pietroburgo sono eccezionali. A parte il Cappotto, famosissimo, il mio preferito è il ritratto, una riflessione interessante sull'essere artista. ma tornerei volentieri al discorso politika v rossii, seichas i v proshlom
daniele78 [ 20 Giugno 2006, 14:42 ]
Oggetto:
per constestualizzare il discorso stare meglio/peggio prima del '91 in russia posso citare quello che ho come esperienza diretta, condivido quello che ha detto gringox, ma bisogna andare al di là dell'analisi di un periodo della vita, ad es. giovinezza, elevato a metro di paragone per giudicare anche il prosieguo della vita stessa e le vicende socio-politiche.
e poi servirebbe anche una visione d'insieme "dall'alto" che si basi sui valori e non sulle condizioni materiali di vita. ad es. se si vivesse tutti bene materialmente ma non ci fosse possibilità di dissenso politico non andrebbe bene, secondo me.
tornando a bomba e contestualizzando:
i miei amici russi non hanno nessun interesse, volontà e possibilità di interessarsi della vita politica, però sottolineano come una volta l'asilo nido non si pagava, altri servizi anche (le vaccinazioni dei bambini ora si pagano e loro non hanno mai soldi). le case una volta erano di proprietà dello stato giusto? poi sono state suddivise ma la gente non ha i soldi per poter vivere in condominio (riscaldamento, acqua,ecc.) e quindi opta per affittare gli appartamenti a chi può permetterselo, andando a vivere nelle dache al freddo. quindi ora ci sono persone che da quando son diventate proprietarie degli appartamenti in cui vivevano per ironia della sorte son state costrette ad andarsene! questa situazione l'ho vissuta sulla mia pelle quando l'anno scorso a febbraio una vecchia mi ha affittato la sua casa per un mese e lei viveva nella dacha e veniva a lavarsi però nel suo appartamento dove c'ero io e quando veniva mi chiedeva se mi disturbava!!
bwex562 [ 21 Giugno 2006, 13:16 ]
Oggetto:
allora????
gringox [ 26 Giugno 2006, 14:05 ]
Oggetto:
[quote:a3ae22c572="daniele78"]per constestualizzare il discorso stare meglio/peggio prima del '91 in russia posso citare quello che ho come esperienza diretta, condivido quello che ha detto gringox, ma bisogna andare al di là dell'analisi di un periodo della vita, ad es. giovinezza, elevato a metro di paragone per giudicare anche il prosieguo della vita stessa e le vicende socio-politiche.
e poi servirebbe anche una visione d'insieme "dall'alto" che si basi sui valori e non sulle condizioni materiali di vita. ad es. se si vivesse tutti bene materialmente ma non ci fosse possibilità di dissenso politico non andrebbe bene, secondo me.
tornando a bomba e contestualizzando:
i miei amici russi non hanno nessun interesse, volontà e possibilità di interessarsi della vita politica, però sottolineano come una volta l'asilo nido non si pagava, altri servizi anche (le vaccinazioni dei bambini ora si pagano e loro non hanno mai soldi). le case una volta erano di proprietà dello stato giusto? poi sono state suddivise ma la gente non ha i soldi per poter vivere in condominio (riscaldamento, acqua,ecc.) e quindi opta per affittare gli appartamenti a chi può permetterselo, andando a vivere nelle dache al freddo. quindi ora ci sono persone che da quando son diventate proprietarie degli appartamenti in cui vivevano per ironia della sorte son state costrette ad andarsene! questa situazione l'ho vissuta sulla mia pelle quando l'anno scorso a febbraio una vecchia mi ha affittato la sua casa per un mese e lei viveva nella dacha e veniva a lavarsi però nel suo appartamento dove c'ero io e quando veniva mi chiedeva se mi disturbava!![/quote:a3ae22c572]
Cio' che dici e' giusto, ma oltre alla visione “materialistica†della vita, occorre tenere presente anche quella della relizzazione spirituale dell'uomo sovietico. Per non parlare dell'aspetto della “giustizia sociale sovietica†a causa della quale molti, ma molti, ma molti innocenti sono stati perseguitati fino agli ultimi anni prima del '91.
Ora io non voglio entrare nel merito di questi aspetti, perche' a livello idealistico mi trovo spesso a provare un certo affetto - non lo nego - per cio' che era la realta' sovietica…e quindi rischierei nel perdere la lucidita' dell'obiettivita'; ma l'analisi attenta di cio' che era quel mondo - e di analisi e studi ce ne sono a migliaia…- deve assolutamente tenere conto anche di quegli aspetti, che vanno al di la' dell'assistenza sociale gratuita e della casa dello stato e del salame e della vofka a fine mese…
…non di solo pane vive l'uomo…
Gringox
direttore [ 31 Agosto 2006, 9:51 ]
Oggetto: Re: Sempre Meno Comunisti In Russia
L'uomo per natura tende sempre verso quello che non ha. Appena centra il suo obiettivo pensa già al successivo senza godersi ciò che ha ottenuto. Così è nella storia, si ammira sempre il passato o il futuro, mai il presente. L'Italia di oggi pur con tutti i suoi problemi e limiti è un Paese dove si vive bene. Certo arrivare a fine mese come si dice è difficile per le famiglie italiane ma insomma credo che il livello medio di benessere sia alto ( automobili, cellulari, computer, casa, vacanze)....... Mia nonna che ha vissuto il periodo fascista mi ha sempre detto che allora si ci sentiva più sicuri...più sicuri? Senza libertà, senza democrazia, era questa la felicità? Sui comunisti in Italia mi permetto di dire che la situazione politica italiana al momento è parecchio complessa e confusa ma credo di poter dire che il fatto che uno dei leader comunisti più forti in Italia sia Presidente della Camera dei Deputati non costituisca almeno per gli elementi che abbiamo in mano fino a oggi un pericolo per lo Stato

Sulle cause che stanno portando alla diminuzione dei comunisti in Russia chiedero agli amici nel corso dei miei futuri viaggi, per esperienza è sempre bene ascoltare la voce di chi vive la quotidianità di un luogo

cignoverde [ 31 Agosto 2006, 23:02 ]
Oggetto: Re: Sempre Meno Comunisti In Russia
Il problema della riduzione della militanza politica e quindi degli iscritti ai partiti è un dato di fatto comune in tutta l'Europa, ovviamente sono più colpiti i partiti di massa quelli cioè comunisti, socialisti o d'ispirazione cristiana, la situazione dei comunisti russi è quindi, potrei dire, "normale", con il crollo del sistema comunista anche certi contrasti ideologici sono divenuti meno forti ( ne sono nati altri vedi movimenti no global) quindi la necessità di far parte di queste organizzazioni di partito è divenuta meno forte.
Sul fatto della situazione del "si stava bene prima del 1991" credo che se si parte dal ragionamento che la crisi del sistema comunista in Russia sia dovuta ad una crisi economica, ciò che è seguito e la continuazione di quella crisi.
Ora tuttavia ci sono alcuni elementi fondamentali da non trascurare la Russia detiene circa un terzo di tutto il gas mondiale ed una quota rilevante delle riserve mondiali di petrolio, è in corso una riorganizzazione dello stato che tende a ricreare uno stato centralizzato forte.
Il risultato sarà un aumento delle spese militari (anche dei lavori pubblici) e l'uso del gas come arma economica, con l'aumento dei prezzi di gas e petrolio nei prossimi anni ci sarà sicuramente un aumento notevole di ricchezza in Russia, in prospettiva credo che possa capitare una situazione come i nostri emigranti che sono andati in Argentina che 50-70 anni fa pensavano di "far fortuna" in SudAmerica (pochi l'hanno fatta) ora i loro figli se possono si fanno il passaporto italiano e cercano di tornare in Italia, lo stesso capiterà, credo con la Russia, i molti che sono emigrati all'estero fra 15-20 anni o i loro figli vorranno tornare in Russia poichè "il fiume di denaro" delle esportazioni di gas principalmente è destinato ad arricchire la Russia.
In tutto questo quadro potrebbe benissimo esserci la rinascita di un forte partito comunista, interessato alla giustizia sociale per evitare che si creino sacche di povertà come negli USA, dove nonostante l'enormità delle spese federali lo stato non assicura l'assistenza sanitaria gratuita a tutti i suoi cittadini