Forum Russia - Italia
News - Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Butterfly77 [ 07 Luglio 2017, 11:47 ]
Oggetto: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Oggi pomeriggio si incontreranno per la prima volta, dopo l'elezione a Presidente di Trump, Putin e Trump che clima ci sarà durante questo incontro? A voi una piacevole discussione da affrontare insieme.
Fonte: http://www.ilpost.it/2017/07/07/incontro-putin-trump-amburgo/
sorrento76 [ 07 Luglio 2017, 13:50 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Per il momento pare quello dei lacrimogeni

Montecristo [ 12 Luglio 2017, 13:21 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Oggi pomeriggio si incontreranno per la prima volta, dopo l'elezione a Presidente di Trump, Putin e Trump che clima ci sarà durante questo incontro? A voi una piacevole discussione da affrontare insieme.
Fonte: http://www.ilpost.it/2017/07/07/incontro-putin-trump-amburgo/
Ho letto proprio ieri un'analisi molto interessante di Israel Shamir
https://comedonchisciotte.org/putin-e-trump-si-sono-parlati/
Questo l'articolo originale
https://www.unz.com/ishamir/they-spoke/
Citazione:
(...)
Per riassumere, Putin e Trump sono riusciti a trovare dei punti comuni, a dispetto di tutte le previsioni. I loro successi immediati sono modesti, ma hanno preparato il terreno per progressi. I futuri passi dipendono soprattutto dalla capacità di Trump di sopportare la pressione, di liberarsi dai suoi controllori. È il primo presidente americano a sperimentare un attacco continuo dei media, e nonostante tutto è ancora in piedi. Sembra che i suoi consiglieri lo esortino a cedere ai suoi nemici nei media e nel congresso, ma lui è un uomo ostinato. Ha anche scoperto che in Putin può avere un vero amico e partner.
Il mondo è cambiato: negli anni ’80 i russi erano felici che il loro leader, Gorbachev, si fosse incontrato con Reagan e che fosse stato lodato dai media occidentali. Pensavano fosse naturale che il russo ammirasse l’americano. Ai tempi, il sostegno occidentale era un asset vitale per un politico russo. Gorbachev infatti salì al potere solo dopo la benedizione della Thatcher.
Ora i russi sono felici di avere un leader forte e resistente ad ogni tipo di pressione. Se è odiato dall’Occidente, vuol dire che sta facendo qualcosa di buono. Probabilmente i media occidentali, se vogliono minarlo, dovrebbero cominciare ad elogiarlo.
Fedor [ 19 Luglio 2017, 9:36 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Secondo colloquio Trump-Putin a G20
A margine dei lavori, lo fa sapere la Casa Bianca
WASHINGTON - La Casa Bianca fa sapere che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ebbe un secondo colloquio con il presidente russo Vladimir Putin a margine del G20 in Germania, circostanza che fino ad ora non era stata resa nota. L'episodio ebbe luogo ad Amburgo nello stesso giorno in cui Trump e Putin avevano tenuto il loro primo e attesissimo faccia a faccia durato oltre due ore. Un colloquio ufficiale, seguito quindi da una seconda occasione per una conversazione in forma piu' informale, nel corso di una cena cui partecipavano i leader presenti al summit.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...f71327d01e.html
Fedor [ 19 Luglio 2017, 9:38 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Huntsman nominato ambasciatore in Russia
Ex ambasciatore in Cina durante presidenza Obama
WASHINGTON - Il presidente Usa Donald Trump ha nominato John Huntsman, ex governatore dello Utah ed ex ambasciatore americano in Cina durante la presidenza Obama, quale prossimo ambasciatore degli Stati Uniti presso la Federazione Russa. Lo rende noto la Casa Bianca. Di Huntsman viene sottolineata la notevole carriera politica, diplomatica e anche in qualita' di businessman.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...30b814119f.html
Fedor [ 20 Luglio 2017, 11:36 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump avverte Mueller. Con Putin parlato di adozioni
Procuratore non superi linea rossa. Attacca Sessions su Russia
Attacca il suo ministro della Giustizia Jeff Sessions e l'ex direttore dell'Fbi James Comey. E avverte il procuratore speciale del Russiagate, Robert Mueller: non superi la linea rossa. E' un Donald Trump a tutto campo quello che emerge dall'intervista con il New York Times, durante la quale rompe il silenzio sul suo secondo incontro con il presidente russo Vladimir Putin a margine del G20 di Amburgo.
'E' stato uno scambio di convenevoli, nulla di piu'. Abbiamo parlato di adozioni'' afferma il presidente americano riferendo del colloquio con Putin. E' ''interessante'' - ammette Trump - che il confronto sia stato sulle adozioni, lo stesso tema al centro dell'incontro del giugno del 2016 fra Donald Trump Junior e alcuni esponenti russi con legami con il Cremlino. Un incontro quello del figlio che, secondo le email rivelate, aveva invece l'obiettivo di passare informazioni su Hillary Clinton. Donald Trump Junior sara' sentito al riguardo il prossimo 26 luglio in Senato nel corso di un'audizione pubblica insieme all'ex manager della campagna di Trump, Paul Manafort. In un'audizione a porte chiuse sara' invece sentito il 24 luglio Jared Kushner, uno dei piu' stretti consiglieri di Trump e marito di Ivanka.
Dall'intervista emerge un Trump arrabbiato, soprattutto nei confronti di Sessions, colpevole a suo avviso di essersi astenuto dalle indagini sul Russiagate aprendo la strada alla nomina del procuratore speciale Mueller. ''Se l'avessi saputo non l'avrei nominato'' dice senza mezzi termini Trump, definendo la decisione di Sessions ''molto ingiusta'' nei suoi confronti.
L'intervista e' stata condotta nello Studio Ovale ed e' durata 50 minuti durante i quali, riporta il New York Times, il presidente americano ha mostrato anche il suo lato piu' affabile, fra ironia e scambi di gentilezze con Arabella, la nipote figlia di Ivanka.
''Non sono indagato. Non ho fatto nulla di sbagliato'' afferma Trump, senza risparmiare parole dure anche per Comey, che ha fatto leva - riferisce il presidente - su un dossier di informazioni compromettenti per mantenere il suo incarico. Trump mette in guardia anche Mueller, il procuratore speciale che indaga sul Russiagate: ''non ritengo dovrebbe'' superare la linea rossa e spingersi a indagare sulle finanze della famiglia Trump se non per motivi legati alla Russia. Le polemiche sui rapporti fra Trump e la Russia continuano ad agitare la presidenza. E il secondo incontro con Putin al G20 tenuto nascosto per 11 giorni le ha ulteriormente alimentate nelle ultime ore. ''La cena si avviava verso il dessert e sono andato a salutare Melania'', che sedeva vicino al presidente russo.
''Ho salutato anche Putin'' dice Trump, parlando di un colloquio non lungo di circa 15 minuti. Un colloquio ''interessante'' che ha toccato le adozioni. Mosca ha sospeso le adozioni americane di bambini russi nel 2012 dopo l'entrata in vigore delle sanzioni nei confronti di alcuni esponenti russi per violazione dei diritti umani.
http://www.ansa.it/sito/notizie/cro...cf9c73fd0f.html
Fedor [ 23 Luglio 2017, 22:33 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Casa Bianca,via libera a sanzioni Russia
Lo conferma la portavoce dopo il testo bipartisan al Congresso
La Casa Bianca cambia idea e indica il suo sostegno ad un irrigidimento delle sanzioni verso la Russia, come previsto da un disegno di legge su cui è stato raggiunto un accordo bipartisan. Lo conferma la portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders. Parlando alla Abc News, Sanders ha precisato che gli aggiustamenti apportati al testo hanno fatto sì che il presidente Donald Trump superasse le sue perplessità.
Ieri leader repubblicani e democratici al Congresso avevano reso noto di aver raggiunto un accordo su un pacchetto di nuove sanzioni verso Mosca da adottare come punizione per le presunte interferenze nelle elezioni americane del 2016 e per le sue aggressioni militari in Ucraina e Siria, con il rischio di innescare uno showdown con l'amministrazione Trump determinata alla cautela (e particolarmente rischioso per il presidente Trump in un momento di particolare pressione dovuta agli sviluppi sul 'Russiagate' ndr). Per questo l'apertura espressa dalla portavoce della Casa Bianca costituisce un rapido e inatteso cambiamento di scenario: "L'amministrazione e' d'accordo con l'essere duri verso la Russia, particolarmente nell'adozione di sanzioni - ha detto Sarah Huckabee Sunders - il testo originario era scritto male, ma siamo stati capaci di lavorare con Camera e Senato per apportare i cambiamenti necessari".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...f85bdb4007.html
Fedor [ 28 Luglio 2017, 11:48 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Usa,Senato approva nuove sanzioni Russia
Con 98 voti a favore e 2 contro.'Pacchetto' su tavolo presidente
(ANSA) - WASHINGTON, 28 LUG - Il Senato Usa ha approvato a larghissima maggioranza - 98 voti favorevoli e 2 contrari - un provvedimento legislativo che dà il via libera a nuove sanzioni verso Russia, Iran e Corea del Nord e che include anche limiti al potere del presidente Donald Trump di alleggerire o interrompere misure verso il governo di Mosca. Portando quindi di fatto il pacchetto, dopo l'approvazione avvenuta già alla Camera, sul tavolo del presidente di cui è necessaria la firma.
La Casa Bianca ha segnalato aperture a riguardo ma non ha ancora esplicitato l'impegno del presidente alla firma.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...46d89d7cea.html
Fedor [ 28 Luglio 2017, 11:50 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Mosca, ridotti diplomatici Usa in Russia
In risposta a sanzioni americane. Disposto anche sequestro beni
(ANSA) - MOSCA, 28 LUG - Mosca risponde all'approvazione delle sanzioni da parte del Senato Usa riducendo il numero dei diplomatici americani in Russia e togliendo agli Stati Uniti l'uso di alcuni immobili. Lo riferisce il ministero degli Esteri russo precisando di riservarsi la possibilità di ulteriori misure di risposta "in base al principio di reciprocità". La Russia intima agli Usa di ridurre dal primo settembre a 455 persone "il numero totale del personale diplomatico e consolare americano nella Federazione russa" in "piena conformità al numero dei diplomatici russi e del personale tecnico russo che si trova negli Usa". Mosca precisa che "in caso di nuove misure unilaterali per ridurre il numero dei diplomatici" russi "negli Stati Uniti seguirà una risposta simmetrica". Inoltre, dall'1 agosto "sospende l'uso da parte dell'ambasciata americana in Russia di tutti i magazzini in via Dorozhnaia a Mosca e della dacia a Serebrianij Bor".
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...8c3ecbe29c.html
Fedor [ 28 Luglio 2017, 16:04 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Usa, rammarico per riduzione diplomatici
Dopo nota ufficiale Russia. Verranno tolti anche immobili
(ANSA) - MOSCA, 28 LUG - "Abbiamo ricevuto la nota ufficiale del governo russo. L'ambasciatore americano in Russia John Thefft ha espresso profondo rammarico e protesta". Così l'ambasciata statunitense in Russia ha reagito in un comunicato alla decisione di Mosca di ridurre il numero degli impiegati delle rappresentanze diplomatiche americane in Russia e togliere a Washington l'utilizzo di alcuni immobili in risposta alle possibili sanzioni Usa approvate dalla Camera e dal Senato.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...9d2be6de57.html
Kot 78 [ 28 Luglio 2017, 17:59 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Usa, rammarico per riduzione diplomatici
Dopo nota ufficiale Russia. Verranno tolti anche immobili
(ANSA) - MOSCA, 28 LUG - "Abbiamo ricevuto la nota ufficiale del governo russo. L'ambasciatore americano in Russia John Thefft ha espresso profondo rammarico e protesta". Così l'ambasciata statunitense in Russia ha reagito in un comunicato alla decisione di Mosca di ridurre il numero degli impiegati delle rappresentanze diplomatiche americane in Russia e togliere a Washington l'utilizzo di alcuni immobili in risposta alle possibili sanzioni Usa approvate dalla Camera e dal Senato.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...9d2be6de57.html
Cosa faranno ora i diplomatici americani senza la dacia di Serebrjannyj Bor?
Chissà, magari ne riceveranno una in un altro posto...a Butovo magari, o Kapotnja...
Fedor [ 29 Luglio 2017, 8:55 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump firmerà legge su sanzioni alla Russia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump firmerà la legge sulle sanzioni alla Russia, che tra l'altro limita i suoi poteri per rimuoverle, approvata due giorni fa in via definitiva dal Senato americano. E' quanto si legge in una nota della Casa Bianca, nella quale si ricorda che "il presidente Trump aveva letto le prime bozze della legge e aveva negoziato alcuni elementi critici". "Adesso - prosegue la nota - ha rivisto la versione e finale e, sulla base della risposta" data alle sue perplessità, "la approva e intende firmarla".
Il testo - sul quale, secondo alcune indiscrezioni, Trump avrebbe potuto porre il veto - prevede anche nuove sanzioni all'Iran ed alla Corea del Nord.
http://www.adnkronos.com/fatti/este...XMvPDYpVrJ.html
Fedor [ 30 Luglio 2017, 20:48 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Putin caccia 755 diplomatici americani da Mosca
Presidente russo, 'è venuto il momento di rispondere a Usa'
Saranno 755 i diplomatici americani che dovranno lasciare la Russia. Lo ha annunciato il presidente Vladimir Putin - citato dai media russi - dopo l'annuncio della misura ritorsiva contro gli Stati Uniti due giorni fa. "E' venuto il momento di mostrare agli Usa che non lasceremo le loro azioni senza risposta", ha detto Putin. "Washington ha assunto posizioni che peggiorano le nostre relazioni bilaterali. Possiamo mettere in campo anche altre misure per rispondere agli Usa".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...c62eb35158.html
Fedor [ 01 Agosto 2017, 10:57 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
La pantomima diplomatica Usa-Russia
di Robi Ronza
Ovunque nell’emisfero Nord (dove stanno tutte le grandi potenze) in queste settimane culmina il periodo delle ferie estive. Non ci si deve perciò forse sorprendere che, in sintonia con questo clima di vacanze, alla ribalta delle relazioni internazionali siano in scena due pantomime.
Una è quella caratterizzata dai ruggiti della Corea del Nord, il Paese con un reddito pro capite inferiore a quello del Nepal, al riparo dalla carestia solo grazie a continui e ingenti soccorsi alimentari dall’Occidente, che si finge di credere possa davvero colpire con missili a testata nucleare il Giappone e l’Alaska. L’altra è quella degli attriti fra Washington e Mosca, segnata da espulsioni reciproche di personale diplomatico e dalla riaffermazione delle sanzioni occidentali contro la Russia (quelle che Usa, Gran Bretagna e Germania hanno voluto e ribadito, ma di cui paga in particolare il prezzo l’ industria alimentare e manifatturiera del nostro Paese). In questo secondo caso la situazione è tuttavia più complessa: la pantomima s’intreccia infatti con l’opposizione che Trump incontra nel Congresso, non solo come è ovvio tra i democratici ma anche tra i repubblicani.
Rimandando per ciò che concerne la Corea del Nord a quanto già abbiamo scritto in precedenza, soffermiamoci qui sul caso della presunta crisi Usa/Russia.
All’origine di tutta la vicenda c’è il tentativo – avviato appunto da circoli di opposizione a Trump non solo fuori ma anche dentro il suo partito - di indebolire il nuovo presidente Usa e magari anche di farlo cadere, accusandolo di diretti o indiretti contatti illeciti con il governo russo, sia durante che dopo la campagna elettorale. Si tratta, è bene sottolinearlo, di un’illiceità possibile ma non accertata; fino ad oggi infatti non è stata raccolta alcuna prova al riguardo. E’ una campagna del tutto pretestuosa: si gioca, nel caso di Trump, a trasformare in un illecito qualcosa che è semplicemente normale. Tutti i governi del mondo che possono permetterselo sviluppano rapporti a Washington non solo con la Casa Bianca ma anche con candidati presidenziali e con altre personalità politiche della maggioranza o dell’opposizione.
Non è escluso che tali rapporti possano magari diventare illeciti, ma non sono illeciti in quanto tali. Esistono nella capitale americana pure delle società di consulenza che legalmente assumono incarichi al riguardo. Ad esempio quella fondata da Henry Kissinger. In quanto poi a tentativi vari di influenzare dall’estero campagne elettorali, anche le nostre cronache recenti non ne sono prive: si pensi ad esempio all’invito a pranzo alla Casa Bianca del presidente Obama a Renzi e signora durante la campagna per il nostro recente referendum costituzionale. O anche alla discesa in campo dello stesso Obama per il “no” al referendum britannico sulla Brexit.
Venendo al caso di Trump e di Putin è evidente che i due s’intendono, e probabilmente anche si piacciono. Tatticamente un po’ di attrito conviene ogni tanto ad entrambi, ma strategicamente sono degli alleati di ferro. Tanto l’opposizione anti-Trump del Congresso ne è consapevole che qualche giorno fa alla Camera dei Rappresentanti è passata una legge che non solo inasprisce le sanzioni vigenti contro la Russia ma contiene anche norme esplicitamente intese ad impedire a Trump di attenuarle.
Di fronte alla campagna in corso a Washington contro la presunta intelligenza di Trump con il presunto nemico Putin la cosa migliore che quest’ultimo poteva fare per dargli una mano era perciò quella di fare un po’ rombare i cannoni in lontananza. E così ha fatto ordinando l’espulsione complessiva di 755 impiegati e funzionari in servizio all’ambasciata americana a Mosca o nei tre consolati Usa di San Pietroburgo, Ekaterinburg e Vladivostok. A seguito di ciò il personale diplomatico dell’ambasciata americana a Mosca scenderà a 455 unità diventando così pari a quello in servizio all’ambasciata russa a Washington. Una bella scarica di colpi a salve, insomma, con cui per far capire a tutti quanto egli sia nemico del suo amico Trump. Sin qui la pantomima; questo non toglie tuttavia che la carta dell’inasprimento dei rapporti con la Russia, che il Congresso sta giocando per condizionare Trump, possa anche avere un impatto negativo su una situazione internazionale che è già complessa di suo.
http://www.lanuovabq.it/it/articoli...ussia-20636.htm
Fedor [ 01 Agosto 2017, 10:59 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump firma sanzioni contro la Russia
Lo ha riferito il vicepresidente americano Pence
(ANSA) - MOSCA, 1 AGO - Donald Trump ha firmato la legge con cui gli Usa impongono nuove sanzioni alla Russia: lo ha detto il vice presidente americano Mike Pence ai giornalisti a Tbilisi.
Lo riferisce l'agenzia Interfax.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...3c102bf786.html
Butterfly77 [ 01 Agosto 2017, 14:16 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Nel frattempo due ore fa si apprende secondo il Guardian che ci sono nuove sanzioni anti-Russia e da questo duello USA-UE ne esce vincitore il presidente Putin, che ne pensate?
Fonte: https://it.sputniknews.com/politica...a-gas-Cremlino/
reset [ 02 Agosto 2017, 0:54 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Nel frattempo due ore fa si apprende secondo il Guardian che ci sono nuove sanzioni anti-Russia e da questo duello USA-UE ne esce vincitore il presidente Putin, che ne pensate?
Fonte: https://it.sputniknews.com/politica...a-gas-Cremlino/
a mio avviso, putin ha tutto da guadagnare da sanzioni e controsanzioni, uscendone come l'uomo tutto d'un pezzo e padre della patria (che ai russi piace tanto).
a pagarne le conseguenze saranno i russi stessi, che credo ormai destinati nuovamente all'isolazionismo, e un'europa che perderà ulteriormente quote nel mercato russo (che sebbene fortemente instabile e indebolito, senza sanzioni potrebbe portare ancora qualche soddisfazione).
Fedor [ 02 Agosto 2017, 18:24 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump firma legge su sanzioni alla Russia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato la legge, approvata dal Congresso nei giorni scorsi, che prevede nuove sanzioni contro la Russia, l'Iran e la Corea del Nord. Lo ha annunciato in una nota lo stesso presidente, sottolineando come, "nonostante io sia a favore di misure dure per punire e scoraggiare comportamenti aggressivi e destabilizzanti da parte dell'Iran, della Corea del Nord e della Russia, questa legge sia significativamente imperfetta".
"Nella fretta di passare questa legge - accusa Trump - il Congresso ha incluso numerose norme chiaramente incostituzionali", tra le quali quella che limita i poteri del presidente, che non avrà più l'ultima parola sulle sanzioni. "La mia amministrazione - chiosa il presidente - si aspetta in modo particolare che il Congresso si astenga dall'usare questa legge imperfetta per ostacolare il nostro importante lavoro con gli alleati europei per risolvere il conflitto in Ucraina e i nostri sforzi per affrontare le conseguenze non previste che potrebbe avere sugli imprenditori americani, i nostri amici o i nostri alleati".
http://www.adnkronos.com/fatti/este...OQSIWehAQM.html
Fedor [ 03 Agosto 2017, 7:30 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Adesso Bruxelles si accorge che le sanzioni alla Russia danneggiano l’Europa
«“America First” non può significare che i nostri interessi vengono per ultimi», protesta Juncker. Stavolta però Trump è l’unico alleato possibile dell’Europa
http://www.tempi.it/adesso-bruxelle...pa#.WYKzaYjyjIU
n4italia [ 03 Agosto 2017, 10:21 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Adesso Bruxelles si accorge che le sanzioni alla Russia danneggiano l’Europa
«“America First” non può significare che i nostri interessi vengono per ultimi», protesta Juncker. Stavolta però Trump è l’unico alleato possibile dell’Europa
http://www.tempi.it/adesso-bruxelle...pa#.WYKzaYjyjIU
...ma va'...!! Devono aver beccato l'ubriacone lussemburghese tra una sessione e l'altra in osteria...

Fedor [ 03 Agosto 2017, 14:02 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Medvedev, le sanzioni sono una guerra commerciale
'Trump dà potere esecutivo a Congresso'
- MOSCA - La firma delle sanzioni contro la Russia da parte di Donald Trump rappresenta "la fine della speranza di migliorare i rapporti" tra Mosca e "la nuova amministrazione americana" e indica anche che "alla Russia è stata dichiarata una guerra commerciale a pieno titolo": lo ha affermato il premier russo Dmitri Medvedev in un post pubblicato ieri sera su Facebook. Secondo Medvedev, inoltre, "l'amministrazione Trump ha dimostrato una totale impotenza, passando nel modo più umiliante i poteri dell'esecutivo al Congresso, cosa che cambia l'equilibrio delle forze nei circoli politici americani".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...cd80676a4e.html
Fedor [ 03 Agosto 2017, 18:55 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump, rapporto con Russia ai minimi
'Potete ringraziare il Congresso'
"Il nostro rapporto con la Russia e' ai minimi di sempre e in maniera pericolosa. Potete ringraziare il Congresso, gli stessi che non possono nemmeno darci la Sanita'!". Lo ha scritto su Twitter il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...34f02a9673.html
Fedor [ 07 Agosto 2017, 14:34 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Tillerson: grave sfiducia tra Usa e Russia dopo ingerenze su voto
Segretario di Stato ne ha parlato con Lavrov a margine forum Asean
Roma, 7 ago. (askanews) – Le ingerenze della Russia nelle elezioni presidenziali negli Stati uniti hanno condotto a “una grave sfiducia” tra i due Paesi. Il segretario di Stato Usa Rex Tillerson lo ha detto ieri al suo omologo russo Sergey Lavrov in un incontro a margine del forum dell’Asean a Manila.
“L’intrusione russa nelle elezioni (americane, ndr) è certamente un incidente serio”, ha dichiarato Tillerson, spiegando di avere affrontato la questione con l’omologo di Mosca.
“Per aiutare a capire fino a che punto questo incidente sia stato serio e abbia danneggiato le relazioni tra gli Stati e il popolo americano e il popolo russo, dico che ha creato una grave sfiducia e noi ora dobbiamo semplicemente trovare il modo di gestire questa situazione”, ha detto Tillerson.
(fonte afp)
http://www.askanews.it/esteri/2017/...20170807_00913/
Fedor [ 11 Agosto 2017, 15:22 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Uno strano triangolo: le sanzioni USA e i rapporti fra Mosca e Teheran
Ennesimo scontro fra la Casa Bianca e il Campidoglio; e sembra di assistere al riemergere dell’‘asse del male’ che tanta parte ha avuto nello strutturare la politica estera di George W. Bush
http://www.lindro.it/uno-strano-tri...osca-e-teheran/
Fedor [ 21 Agosto 2017, 11:41 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russia: amb. Usa, stop visti turistici
Dal 1° settembre saranno rilasciati solo a Mosca
(ANSA) - MOSCA, 21 AGO - Le rappresentanze diplomatiche Usa in Russia sospenderanno dal 23 agosto al 1° settembre l'emissioni di visti turistici. In seguito i visti saranno rilasciati solo a Mosca per un periodo "indefinito" - interrompendo così l'azione dei consolati dislocati nel resto del Paese. Le restrizioni, ha fatto sapere l'ambasciata Usa, continueranno sino a che persisterà la riduzione del personale diplomatico americano. Lo riporta la Tass.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...8066875683.html
Butterfly77 [ 23 Agosto 2017, 10:28 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Corea del Nord, Russia avverte Usa: misure di ritorsione inevitabili
Mosca mette in guardia gli Stati Uniti dopo le nuove sanzioni imposte da Washington ad aziende e individui russi per i legami con la Corea del Nord. "Stiamo iniziando a lavorare a misure di ritorsione, che sono inevitabili in questa situazione", afferma il vice ministro degli Esteri russo, Sergei Ryabkov.
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...2-201702a.shtml
Thomas [ 23 Agosto 2017, 22:59 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russia: amb. Usa, stop visti turistici
Dal 1° settembre saranno rilasciati solo a Mosca
(ANSA) - MOSCA, 21 AGO - Le rappresentanze diplomatiche Usa in Russia sospenderanno dal 23 agosto al 1° settembre l'emissioni di visti turistici. In seguito i visti saranno rilasciati solo a Mosca per un periodo "indefinito" - interrompendo così l'azione dei consolati dislocati nel resto del Paese. Le restrizioni, ha fatto sapere l'ambasciata Usa, continueranno sino a che persisterà la riduzione del personale diplomatico americano. Lo riporta la Tass.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...8066875683.html
Ai russi in generale non gliene frega un ***** di andare negli states, è una delle mete in assoluto meno gettonate. Gli usa avevano un numero di impiegati addetti ai visti tale che avrebbero dovuto comunque fare dei tagli, visto che l'Italia (per esempio) gestisce annualmente un numero di visti superiore di 5 volte a quelli degli usa con un quinto dei loro diplomatici.
Quindi o gli italiani sono dei supereroi oppure gli statunitensi si grattavano la pancia tutto il giorno

Fedor [ 28 Agosto 2017, 12:38 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump pensava a una sua 'torre' a Mosca
Sarebbe stato un'opera imponente, ma poi non se ne fece di nulla
(ANSA) - ROMA, 28 AGO - La Trump Organization lavorava a un piano per la costruzione di un'imponente Trump Tower a Mosca a cavallo tra il 2015 e il 2016, proprio quando l'allora aspirante alla Casa Bianca era impegnato nella campagna elettorale: lo scrive oggi il quotidiano britannico Independent, che cita numerose persone a conoscenza del progetto e nuovi documenti esaminati dai legali della società. Un imprenditore edile nato nell'ex Unione Sovietica ed emigrato negli Usa all'età di sei anni, Felix Sater, scrive il giornale, esortò Trump a visitare Mosca per promuovere la proposta e, in un'email inviata nel novembre del 2015 previde che presto la Trump Organization avrebbe festeggiato sia il più grande progetto immobiliare della storia, sia l'elezione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...8869e6b0f5.html
Butterfly77 [ 30 Agosto 2017, 11:21 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Corea del Nord, Russia: dichiarazione Trump è preoccupante
Per l'ambasciatore russo al Palazzo di Vetro, Vassily Nebenzia, la dichiarazione del presidente Donald Trump secondo cui tutte le opzioni sono sul tavolo dopo l'ultimo lancio di un missile da parte della Corea del Nord, è "preoccupante, perché la tensione è alta". Lo ha detto prima della riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza Onu su Pyongyang. E sull'ipotesi di valutare nuove sanzioni, ha ribadito: "Da sole non sono la via d'uscita".
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...5-201702a.shtml
Fedor [ 31 Agosto 2017, 18:46 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Usa,chiuso consolato russo San Francisco
Dovrà essere ridotto anche personale sedi Washington e New York
(ANSA) - NEW YORK, 31 AGO - Gli Stati Uniti costringono alla chiusura il consolato russo di San Francisco, e impongono un ridimensionamento delle strutture diplomatiche di Mosca a Washington e New York. L'annuncio e' in risposta alla decisione della Russia di ridurre il numero degli impiegati delle sedi diplomatiche americane nel Paese, togliendo allo stesso tempo a Washington l'uso di alcuni immobili.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...71d0db37d8.html
Fedor [ 02 Settembre 2017, 11:31 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russia accusa Usa, 'minaccia sicurezza diplomatici'
Resta alta la tensione dopo l'annuncio di Washington della chiusura del consolato russo a San Francisco
Resta alta la tensione tra Usa e Russia sul fronte diplomatico. Con Mosca che accusa Washington di mettere in atto ''una minaccia diretta alla sicurezza'' dei diplomatici.
E' questa l'accusa del ministero degli Esteri russo dopo la decisione degli Stati Uniti di costringere alla chiusura il consolato russo di San Francisco, e quella di altre due sedi diplomatiche a Washington e New York.
L'iniziativa americana e' una ritorsione all'espulsione di 755 diplomatici Usa dalla Russia decisa da Vladimir Putin dopo l'imposizione di nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...33ccd0f283.html
Fedor [ 02 Settembre 2017, 14:16 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Cremlino, Putin non va a assemblea Onu
In programma a settembre
(ANSA) - MOSCA, 2 SET - Il presidente russo Vladimir Putin non prevede quest'anno di partecipare all'assemblea generale dell'Onu in programma in settembre. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, citato dalla Tass. Peskov non ha poi commentato l'iniziativa del presidente Usa Donald Trump di voler organizzare un summit dei leader mondiali alla vigilia dell'assemblea in cui, stando ad alcuni media, Trump vorrebbe discutere della riforma delle Nazioni Unite.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...d60e6925da.html
Butterfly77 [ 02 Settembre 2017, 18:33 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Mosca: illegale ispezione in sede commerciale russa a Washington
Il ministero degli Esteri russo ha convocato il ministro plenipotenziario americano presso l'ambasciata di Mosca, Anthony Godfrey, e gli ha consegnato una nota di protesta per l'ispezione decisa dagli Usa nella missione commerciale russa a Washington. La Russia ha definito l'intervento "illegale", accusando gli Stati Uniti di aver potuto usare approfittare dell'occasione "per piazzare materiale compromettente" e dar vita a "provocazioni antirusse".
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...7-201702a.shtml
Butterfly77 [ 04 Settembre 2017, 20:06 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Nucleare Nord Corea, Cina e Russia dʼaccordo per "risposta adeguata"
Il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin hanno concordato sulla necessità di "affrontare in modo appropriato" l'ultimo test nucleare nordcoreano. I due leader, incontratisi a Xiamen per il summit Brics, hanno anche convenuto sull'importanza di "perseguire l'obiettivo della denuclearizzazione della penisola" e di mantenere comunicazioni e coordinamento molto stretti "per affrontare la nuova situazione".
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...3-201702a.shtml
Butterfly77 [ 10 Settembre 2017, 12:55 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Media: possibile partecipazione di Iran e Russia a programma nucleare della Corea del Nord
Le autorità britanniche ritengono che la Corea del Nord potrebbe essere legata all'Iran per i suoi ultimi successi nello sviluppo di armi nucleari, scrive il quotidiano Telegraph.
In base ai dati raccolti ministero degli esteri del Regno Unito sta cercando di capire se le "attuali ed ex potenze nucleari" abbiano aiutato Kim Jong fare un passo avanti nel programma di sviluppo di armi nucleari e missili. Fonti del governo ritengono che gli scienziati della Corea del Nord difficilmente riuscirebbero a raggiungere tali risultati da soli. Questo è stato detto in precedenza dallo stesso Ministro degli esteri inglese, Boris Johnson.
"In questo momento sono in corso delle indagini su come questo paese sia riuscito ad ottenere così velocemente una tale tecnologia. Vogliamo comprendere se nel programma nucleare coreano non abbia partecipato un'altro paese, forse un ex potenza nucleare" cita il diplomatico il Telegraph".
Johnson non ha detto però chi presumibilmente possa aver aiutato Pyongyang. Secondo le informazioni della testata, nella lista dei "sospetti" c'è l'Iran. Da cosa sono motivati questi sospetti la testata non lo specifica.
L'obiettivo delle indagini è l'individuazione di un tale collegamento, il che darebbe ai diplomatici nuove leve per fare pressione sulla Corea del Nord, scrive il giornale.
Come scrive il Telegraph, tra i sospetti c'è anche la Russia.
La Corea del Nord il 3 agosto ha annunciato il successo di un test di una testata nucleare a idrogeno, progettata per la dotazione di missili balistici intercontinentali. Questa esplosione è la sesta nel programma di sviluppo di armi nucleari della Corea del Nord. Prima di allora, la Corea del Nord ha condotto il lancio di un missile balistico, che ha volato attraverso il territorio del Giappone.
Sabato la rappresentanza permanente degli USA presso le Nazioni Unite hanno riferito che gli Stati Uniti porteranno al voto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU un progetto di risoluzione di sanzioni nei confronti della Corea del Nord lunedì 11 settembre.
Fonte: https://it.sputniknews.com/mondo/20...bomba-nucleare/
Butterfly77 [ 12 Settembre 2017, 9:51 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russia, Cina e America alle "Guerre Stellari": missili puntati sui satelliti
Una nuova minaccia dopo l'atomica di Kim: «I prossimi obiettivi militari sono nello spazio»
Cina, Corea del Nord, Russia e Stati Uniti si stanno preparando alle guerre stellari. E nel frattempo si rischia una nuova escalation con le incerte sanzioni al regime di Pyongyang che il Consiglio di Sicurezza dell'Onu doveva votare nella notte.
Il dittatore Kim Jong-un ha fatto sapere che se ci sarà una risoluzione per punirlo dell'ennesimo esperimento nucleare «la rappresaglia» è già pronta e «infliggerà agli Stati Uniti il più grande dolore e sofferenza che abbia provato nella storia».
Ma i venti di guerra non soffiano solo sulla Terra. Un'altra temibile sfida è un conflitto combattuto nello spazio per far fuori i satelliti militari, Gps e di comunicazione «accecando» il nemico. Missili, squadriglie di caccia bombardieri, grandi unità di manovra composte da carri armati, artiglieria e fanteria andrebbero in tilt. La Corea del Nord si prepara da anni a scenari del genere e ha già condotto operazioni offensive facendo saltare il sistema Gps nella regione. Grazie ad un particolare jamming, gli impulsi elettronici che inibiscono ai satelliti di operare, i militari di Pyongyang «sono in grado di confondere le operazioni militari Usa e danneggiare il sistema di guida satellitare delle armi americane» come missili o bombe d'aereo di precisione, denuncia un rapporto del National Institute for Public Policy. Il centro studi di Washington specializzato in sicurezza e difesa sottolinea che i nord coreani potrebbero collaborare con gli iraniani nel mettere in piedi un arsenale da guerre stellari.
I più forti in un conflitto nello spazio sono i cinesi, che hanno sviluppato dei missili anti satellite su batterie terrestri, ma pure sistemi d'attacco nello spazio. Pechino prevede addirittura di utilizzare armi nucleari tattiche da far esplodere oltre la stratosfera. Secondo Steve Lambakis, l'esperto militare che ha stilato il rapporto, le grandi potenze stanno preparando un nuovo arsenale per le guerre stellari «come armi robotiche piazzate su navette spaziali, sistemi laser e satelliti esplosivi».
Gli Stati Uniti hanno circa 500 satelliti per usi militari e civili, in gran parte indifesi. La Cina ne ha mandati in orbita 140 e la Russia 130. Il Pentagono è convinto che le future guerre stellari «saranno intense e si concentreranno sulle manovre di satelliti che ostacoleranno le operazioni di altri satelliti, sul jamming orbitale e l'uso di fasci laser dalla Terra per distruggere i sensori». Sembra fantascienza, ma i cinesi si sono già avvicinati alla Stazione spaziale orbitale internazionale con un satellite killer allarmando la Nasa. I russi non stanno a guardare e investono su missili spaziali oltre che in armi cibernetiche per attacchi informatici, che possono concentrarsi pure sulle stazioni riceventi dei satelliti sulla Terra.
Non è fantascienza e basterebbe una scintilla nordcoreana per far scoppiare le guerre stellari. La scorsa notte alle 22 italiane il Consiglio di sicurezza dell'Onu doveva decidere se colpire o meno il regime di Pyongyang con nuovo sanzioni. Il presidente russo Vladimir Putin ha sentito al telefono la cancelliera tedesca Angela Merkel, ribadendo che «la soluzione di questa crisi è possibile esclusivamente tramite strumenti politici e diplomatici e l'avvio di negoziati fra tutte le parti coinvolte». La Cina, al contrario, sembrava d'accordo per un'«ulteriore risposta» da parte dell'Onu alle provocazioni di Pyongyang. La Corea del nord ha minacciato di «infliggere dolori e sofferenze senza precedenti» agli Usa. E il mondo rimane ancora una volta con il fiato sospeso.
Fonte: http://www.ilgiornale.it/news/polit...ui-1440586.html
Fedor [ 14 Settembre 2017, 20:31 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
L'audizione per la conferma della nomina di Jon Huntsman a nuovo ambasciatore statunitense a Mosca è stata fissata per il 19 settembre davanti alla commissione affari esteri del Senato.
https://www.foreign.senate.gov/hearings/nomination-091917
Butterfly77 [ 25 Settembre 2017, 12:17 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russia, Lavrov: "Inaccettabile scambio di minacce Usa-NordCorea"
"Lo scambio di minacce" tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord è "molto dannoso e inaccettabile": lo ha detto il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov incontrando i giornalisti a margine dell'Assemblea generale dell'Onu. Le "teste calde si devono calmare", ha aggiunto, definendo l'approccio alla crisi nordcoreana come "una lotta tra bambini all'asilo".
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...5-201702a.shtml
Fedor [ 30 Settembre 2017, 11:40 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Jon Huntsman è il nuovo ambasciatore Usa in Russia
La nomina dell'ex governatore dello Utah ad ambasciatore statunitense a Mosca è stata confermata dal Senato. Huntsman si è detto certo dell'esistenza di interferenze russe nella campagna elettorale per le presidenziali del 2016
Il Senato ha confermato la nomina di Jon Huntsman, ex governatore dello Utah, ad ambasciatore statunitense in Russia.
Già ambasciatore in Cina con Obama e a Singapore con George W. Bush, Huntsman è stato eletto all’unanimità dai senatori di entrambi gli schieramenti, che hanno elogiato le sue capacità e la grande esperienza internazionale.
Il Senato ha inoltre confermato le nomine di altri tre rappresentanti: John Bass in Afghanistan, Justin Siberell nel Bahrein e Wess Mitchell, indicato come nuovo assistente segretario di stato per gli affari europei ed eurasiatici.
Jon Huntsman arriva a Mosca nel pieno del dibattito sulle sospette ingerenze russe nelle elezioni presidenziali statunitensi dell’anno scorso e sui possibili contatti tra il Cremlino e membri dell’entourage del presidente Donald Trump.
Il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Russia ha affermato di non avere dubbi riguardo l’esistenza di interferenze da parte di Mosca nella campagna elettorale del 2016.
https://www.tpi.it/2017/09/29/jon-h...e-usa-russia/#r
Fedor [ 05 Ottobre 2017, 10:24 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Huntsman presenta le sue credenziali a Putin.
YouTube Link
Fedor [ 21 Ottobre 2017, 9:24 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Altro che "Russiagate"! Gli affari loschi russi dei Clinton
Marco Respinti
L’FBI sapeva che certi trafficoni russi, alcuni nei quali poi finiti in manette, stavano manovrando in maniera losca per accaparrarsi quote rilevanti di un bene strategico qual è l’uranio americano. Lo sapeva dal 2009, prima ancora che nel 2010 Hillary Clinton, allora Segretario di Stato, armeggiasse, lautamente ricompensata, in modo da consentire a quegli stessi ambienti trafficoni di aggiudicarsi addirittura un quinto della produzione americana di uranio. Lo sapeva perché sin dal 2009 ha infiltrato un informatore nell’industria nucleare russa. Lo sapeva ma ha lasciato fare, tacendo a Congresso, commissioni parlamentari e cittadini. Lo sapeva e il ministero della Giustizia dell’Amministrazione retta da Barack Obama ha nascosto tutto.
Lo sapeva e adesso il Senate Judiciary Committee ha chiesto da un lato all’avvocato Victoria Toensing, che assiste l’ex informatore dell’FBI, di sentire direttamente l’anonimo testimone, dall’altro a una decina di ministeri allora convolti nella cessione dell’uranio ai russi di dire se sapessero che l’FBI sapeva, onde accertare se pure altri pezzi del governo americano si siano resi complici dell’occultamento d’informazioni essenziali nonché, se tutto verrà accertato, dello scenario di corruzione che ha finito per alienare un pezzo strategicamente rilevantissimo dell’industria nazionale.
Lo rivelano le inchieste svolte da John Solomon e da Alison Spann sul quotidiano telematico The Hill, nonché da Sara A. Carter per l’agenzia stampa Circa. Notizie dirompenti che però la stampa italiana di fatto non sta dando. Il retroscena è noto. Ne parlò nel 2015 l’insospettabile The New York Times, ne hanno poi parlato libri, come Clinton Cash di Peter Schweizer (HarperCollins, New York 2015), divenuti anche docu-film virali e persino fumetti. Iniziando nell’ottobre 2010 e concludendo le operazioni nel 2013, la società mineraria canadese Uranium One, da cui appunto dipende un quinto dell’uranio statunitense, è stata acquisita dalla Rosatom, l’ente di Stato russo per il nucleare, con l’indispensabile permesso del governo americano che fu concesso all’unanimità dal Segretario di Stato Clinton e dalle 14 agenzie governative afferenti al Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) in cui sedeva anche Hillary. Quel permesso fu salutato nel rapporto annuale stilato dalla Rosatom nel 2010 come uno di più «sorprendenti eventi» dell’anno, grazie al quale la Russia poteva iniziare «l’estrazione di uranio negli Stati Uniti». Per rendersi conto del quadro basta del resto ricordare che un uomo come Vadim Mikerin, legato al Cremlino, capo del braccio americano della Rosatom, la Tenam, creata nel 2010, collettore di una tangente-trappola tesagli nel 2009 dall’FBI tramite il suo famoso infiltrato, alla fine del 2015 è stato condannato da un tribunale americano a 48 mesi di prigione per riciclaggio di denaro.
Nel frattempo la “Clinton Foundation” rimpinguava le proprie casse grazie a donazioni per 145 milioni di dollari provenienti da ambienti interessati alla transazione, tra cui il leone canadese degli affari minerari Frank Giustra (che fa parte del Board della Foundation e che con Bill Clinton ha girato diversi Paesi ricchi d’interesse minerario), oltre a compensi da nababbo versati a Bill Clinton per conferenze: un suo discorso di un’ora e mezza tenuto a Mosca il 29 giugno 2010 ‒ proprio nel 2010, pochi mesi prima del famoso permesso governativo americano ‒ fu pagato mezzo miliardo di dollari dalla banca russa Renaissance Capital, legata al Cremlino, banca che agl’investitori consigliava l’“Uranium One” che di lì a poco la Rosatom avrebbe acquisito.
Stando a The Hill, c’è però pure dell’altro. Uno stretto collaboratore dei Clinton, che vuole restare anonimo, dice che lo scopo vero del viaggio-conferenza di Bill a Mosca a fine giugno 2010 non era l’“Uranium One”, cioè una botta e via, ma qualcosa di ben più strutturale: l’apertura della via degli affari con gli oligarchi russi a beneficio di un loro parente approfittando del ruolo istituzionale di Hillary.
Ora, credibile che mentre il Segretario di Stato e un pool di agenzie governative vendevano un quinto dell’uranio americano ai russi, mentre la “Clinton Foundation” si arricchiva, mentre Bill guadagnava come un Paperon de’ Paperoni per pronunciare quattro parole a Mosca, mentre l’FBI registrava tutto da tempo decidendo poi di mettere in galera gente legata alla Rosatom a cui Hillary aveva ceduto il famoso uranio, mentre tutto questo accadeva Obama non si accorgesse di nulla?
http://www.lanuovabq.it/it/altro-ch...ssi-dei-clinton
Butterfly77 [ 30 Ottobre 2017, 12:50 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Russiagate,Trump: "Collusioni con Mosca false,è caccia alle streghe"
Le collusioni tra Donald Trump e la Russia "sono false, non esistono": è solo una "caccia alle streghe" messa in piedi dai democratici. Così il presidente americano su Twitter torna sul Russiagate, alla vigilia dell'atteso annuncio dei primi capi di imputazione e di possibili arresti nel suo entourage.
Fonte: http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...6-201702a.shtml
Fedor [ 21 Novembre 2017, 21:46 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Telefonata Trump-Putin su Siria
In agenda anche Iran, Corea del nord e Ucraina
(ANSA) - WASHINGTON, 21 NOV - Siria, Iran, Corea del Nord e Ucraina: sono i temi discussi nella telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin. Lo riferisce la Casa Bianca.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...746ad5bcdd.html
Fedor [ 20 Marzo 2018, 21:49 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Trump, voglio incontro con Putin presto
Per parlare di corsa armamenti e Corea del nord
Donald Trump vuole incontrarsi con Vladimir Putin in un "futuro non troppo lontano" per parlare, tra l'altro, di corsa agli armamenti e della crisi nordcoreana.
"Con Putin voglio discutere della corsa agli armamenti, di Ucraina, Siria e Corea del nord", ha detto il presidente Usa auspicando un incontro "in un futuro non troppo lontano" con il leader del Cremlino, mentre riceveva nello studio Ovale il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Il presidente ha inoltre aggiunto di aver fatto le congratulazioni a Putin per la sua "vittoria elettorale".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...f3d3f5125c.html
Fedor [ 21 Marzo 2018, 16:44 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Cremlino, si prepara summit Trump-Putin
Mandato ai rispettivi ministri Esteri per avviare preparativi
(ANSA) - MOSCA, 21 MAR - Vladimir Putin e Donald Trump hanno concordato la necessità di organizzare un 'summit' Usa-Russia per affrontare tute le questioni sul tavolo. Lo fa sapere il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov.
I due leader hanno dato mandato ai rispettivi ministri degli Esteri di avviare i necessari preparativi. Così la Tass. "Durante la loro conversazione telefonica i due leader hanno convenuto che il gran numero di questioni urgenti richiede un vertice", ha affermato Peskov. "Entrambi hanno confermato questa necessità ma non sono state prese decisioni specifiche in relazione a date e luoghi", ha aggiunto. "Si può solo dire che i due presidenti hanno acconsentito di dare istruzioni al ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e al segretario di Stato Usa Mike Pompeo di prendere contattati al più presto possibile e iniziare i preparativi per tale summit".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...dadba6a4d0.html
Fedor [ 22 Marzo 2018, 14:31 ]
Oggetto: Re: Putin-Trump Che "clima" Si Respirerà?
Serbia si offre per vertice Putin-Trump
'Siamo Paese neutrale, in grado di organizzare un tale incontro'
(ANSAmed) - BELGRADO, 22 MAR - Il ministro degli esteri serbo Ivica Dacic ha proposto di tenere a Belgrado un eventuale incontro al vertice tra i presidenti russo e americano, Vladimir Putin e Donald Trump. "Belgrado e' assolutamente preparata a organizzare un tale incontro di portata planetaria. Come Paese militarmente neutrale, la Serbia ha le capacita' di politica estera per ospitare i presidenti di Usa e Russia", ha detto Dacic citato dai media.
Nei mesi scorsi a Belgrado si sono incontrati i negoziatori russo e americano sulla crisi ucraina, Vladislav Surkov e Kurt Volker.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...6a211d7dea.html