Forum Russia - Italia
News - Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Butterfly77 [ 27 Gennaio 2017, 16:11 ]
Oggetto: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Domani 28 gennaio 2017 giunge notizia che ci sarà la telefonata tra Putin e il neo-presidente degli Stati Uniti Trump secondo voi dopo tale evento cosa succederà? E soprattutto quali scenari si apriranno dopo tra i due leader mondiali?
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...4944a56e89.html
the_wolf [ 29 Gennaio 2017, 18:44 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Domani 28 gennaio 2017 giunge notizia che ci sarà la telefonata tra Putin e il neo-presidente degli Stati Uniti Trump secondo voi dopo tale evento cosa succederà? E soprattutto quali scenari si apriranno dopo tra i due leader mondiali?
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...4944a56e89.html
E' da illusi credere che le relazioni tra Stati Uniti e Russia possano migliorare nel breve termine: sono ancora in tanti che semplicemente non lo vogliono.
L'opposizione a Trump diventerà ancora più feroce, faranno di tutto e di più per impedirgli di governare. Tuttavia Donald non è certo uno che si lascia intimidire facilmente, ed ha le sue buone carte nel mazzo.
Si apre una stagione in cui gli scenari possono variare moltissimo, in cui i presidenti delle due nazioni più potenti del mondo sono per diversi aspetti in sintonia tra loro, cosa che di per sé sarebbe un gran bene, ma c'è un profondo conflitto con un Establishment di potere nascosto e consolidato, che semplicemente non vuole accettare il risultato delle elezioni americane. Establishment che di per sé, è molto ma molto forte..
Personalmente penso che ne vedremo davvero delle belle, c'è da aspettarsi di tutto.. quello che mi consola è che a poco a poco sempre meno persone si lasciano illudere dal 'pensiero comune' che viene propinato quotidianamente dai media, e sempre più sono diffidenti verso un certo tipo di morale che è solo funzionale a precisi scopi di potere
akphantom [ 30 Gennaio 2017, 6:50 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Questa telefonata che durava un'ora è un buon inizio e un buon segnale di formazione di rapporti. Certo che speriamo nel bene. Ma come ha detto il Wolf il problema esiste in forma di l'establishment americano il qual'è molto russofobico. Quindi non aspetto che i sanzioni antirussi si indeboliranno a presto.
Fedor [ 30 Gennaio 2017, 10:05 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
La nomina del nuovo ambasciatore a Mosca ci dirà molto sulle future prospettive delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Russia. A proposito, i nomi che circolano sono quelli del congressista californiano Dana Rohrabacher e di Thomas Graham, stretto collaboratore dell'ex segretario di stato Henry Kissinger.
https://sputniknews.com/us/20161229...r-moscow-media/
Butterfly77 [ 30 Gennaio 2017, 12:53 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Durante la tanto famosa telefonata Putin/Trump si è stabilito le abolizioni delle sanzioni, inoltre si è parlato anche della situazione in Siria ed infine una lotta in comune per abbattere l'ISIS ma secondo voi saranno realizzabili questi punti nell'arco della presidenza di Trump?
Fonte: http://www.ilgiornale.it/news/mondo...is-1356789.html
Fedor [ 30 Gennaio 2017, 17:03 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Cremlino,si prepara incontro Putin-Trump
'Probabilmente' avverrà prima del G20 di Amburgo
(ANSA) - MOSCA, 30 GEN - Il Cremlino e la Casa Bianca stanno preparando un incontro tra i presidenti di Usa e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin: lo ha annunciato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, aggiungendo che il faccia a faccia si svolgerà "abbastanza probabilmente" prima del G20 di Amburgo in programma per il 7-8 luglio.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...4a45359ab2.html
Fedor [ 02 Febbraio 2017, 15:28 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
La nomina di Rex Tillerson, già alla guida di Exxon-Mobile, a segretario di stato è stata confermata dal Senato. Tuttavia non sono mancate le polemiche. Tuttavia Tillerson potrebbe presto incontrare l'omologo russo Lavrov.
Citazione:
Ma la principale critica che gli è stata mossa dai senatori democratici, e pure da qualche repubblicano, come John McCain, Lindsey Graham o Marco Rubio, non è relativa alla scarsa esperienza diplomatica, bensì agli stretti legami che Tillerson ha con Mosca e con il Cremlino. Legami che potrebbero cambiare gli equilibri geopolitici del pianeta. Il nuovo segretario di Stato americano, infatti, conosce Vladimir Putin da oltre vent'anni, e da Putin, nel 2013 ha ricevuto una delle più importanti onorificenze russe, quella dell’Ordine dell’amicizia. La scelta di Tillerson al Dipartimento di Stato, nonostante, nella sua prima audizione al Senato, il nuovo segretario di Stato avesse espresso parole dure verso Mosca, condannando “l’annessione della Crimea”, “l’invasione dell’Ucraina” e il sostegno russo ad Assad, conferma la volontà di Trump di normalizzare le relazioni con la Russia. Volontà che sembra essere confermata anche dalla scelta del generale in pensione Michael Flynn, come consigliere per la sicurezza nazionale.
Congratulandosi con il nuovo segretario di Stato americano, il ministro degli Esteri russo Sergeij Lavrov ha infatti "espresso l'auspicio di relazioni migliori" tra Russia e Stati Uniti, sottolineando come i rapporti bilaterali abbiano "subito forti battute d'arresto durante l'amministrazione Obama" e come ora, al contrario, ci siano "alcuni settori nei quali cooperare per il bene dei nostri popoli e del mondo intero". E secondo una fonte del ministero degli Esteri di Mosca, citata dalla Tass, Tillerson e Lavrov, potrebbero incontrarsi molto presto. Un confronto tra il nuovo segretario di Stato americano e il ministro degli Esteri russo, potrebbe avere luogo, secondo le indiscrezioni pubblicate dalla stampa russa, già nelle prossime settimane. Un primo incontro potrebbe essere organizzato a Bonn, dove il 16 e 17 febbraio si terrà il vertice dei ministri degli Esteri del G20, o a margine della Conferenza di Monaco sulla sicurezza, in programma dal 17 al 19 febbraio nella città della Baviera. A fare da sfondo al primo faccia a faccia tra i due ci saranno la nuova escalation delle ostilità nel Donbass, la partita siriana, le sanzioni che continuano a minare i rapporti bilaterali fra i due Paesi e lo scandalo delle mail.
http://www.ilgiornale.it/news/mondo...to-1358803.html
Fedor [ 02 Febbraio 2017, 20:30 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Trump supera Putin su stampa russa: poplarità record per leader Usa
Cremlino: menzioni non equivalgono a credibilità
Mosca, 2 feb. (askanews) - Criticatissimo all'Ovest, eppure Donald Trump ha superato Vladimir Putin per citazioni sulla stampa russa. Il fatto riveste una sua eccezionalità visto che il leader di Mosca non ha mai avuto rivali per risonanza ormai da parecchi anni, almeno giocando in casa. E il sorpasso compiuto dal nuovo inquilino della Casa bianca non è passato inosservato, tanto che è arrivata subito all'addetto stampa presidenziale Dmitry Peskov la domandina sulla classifica di gennaio delle persone più citate nella stampa russa. "Nessuno sta inseguendo la leadership. Mese dopo mese la situazione può cambiare" è stato il commento di Peskov, che poi ha sottolineato come il numero di menzioni non è equivalente alla popolarità e alla credibilità.
I primi dati venivano dall'agenzia Interfax, che con il suo sistema di analisi di notizie, ha decretato il successo di Trump del mese di gennaio in base alla quantità, dopo aver catalogato più di 202 mila link a materiali di vari media russi di orientamento politico, economico e finanziario sul neopresidente Usa. Putin è sceso in seconda posizione in classifica, con 147.700 citazioni. Terzo posto per il predecessore di Trump, l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama (61.155 riferimenti, ben distanziato).
Ma la leadership di Trump è arrivata anche per qualità di citazioni, a quanto pare, almeno secondo la società Medialogia che stila ricerche anche con indicatori qualitativi, e non solo quantitativi, vagliando pure il contesto positivo o negativo: qui l'indice mediatico di Trump ha raggiunto un punteggio di più di 1,8 milioni, mentre Putin ha preso 1,15 milioni, secondo la pubblicazione Vedomosti. Insomma per ora la partita mediatica si chiude con uno 0 a 1, ma palla al centro e ancora tutto da giocare.
http://www.askanews.it/nuova-europa...a_711998208.htm
Fedor [ 03 Febbraio 2017, 10:02 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Trump allenta le sanzioni contro la Russia
Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato di aver alleggerito le sanzioni nei confronti della Russia, consentendo alle compagnie americane una serie limitata di transazioni con i servizi di sicurezza russi dell’Fsb. Tali informazioni sono contenute nella licenza generale n° 1 pubblicata oggi dall'’Office of foreign assets control, che fa capo al dipartimento al Tesoro Usa.
Secondo la licenza sono autorizzate "tutte le transazioni e attività legate alla richiesta, l’utilizzo, il pagamento di licenze, permessi, certificazioni o notifiche emesse o registrate dai Servizi di sicurezza federali (Fsb) per l’importazione, la distribuzione o l’utilizzo nella Federazione Russa di tecnologie informatiche: a condizione che l’esportazione, la riesportazione o la fornitura di beni o tecnologie ... siano autorizzati dal dipartimento al Commercio e che il pagamento all’Fsb per tali permessi non superi i 5.000 dollari annui".
Queste operazioni erano vietate da due ordini esecutivi del presidente degli Stati Uniti del 1 ° aprile 2015 e 28 dicembre 2016.
http://www.lantidiplomatico.it/dett...ussia/82_18838/
Fedor [ 03 Febbraio 2017, 10:08 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Usa: sanzioni a Russia finché non restituisce Crimea a Ucraina
Ambasciatrice Usa a Onu reitera posizione americana
Roma, 3 feb. (askanews) - Non cambia l'approccio degli Stati uniti nei confronti della Russia in relazione al suo ruolo nel conflitto ucraino: condanna e sanzioni finché proseguirà l'"occupazione" della Crimea. L'ha chiarito l'ambasciatrice americana Nikki Haley.
La nuova amministrazione Trump ha intenzione di migliorare i rapporti con Mosca. "Tuttavia - ha precisato Haley - la grave situazione in Ucraina orientale richiede una chiara e forte condanna delle azioni russe".
L'ambasciatrice ha aperto le sue considerazioni al Consiglio di sicurezza Onu definendo "spiacevole" il fatto che la sua prima apparizione nell'organo esecutivo del Palazzo di Vetro dovesse essere dedicato alla "condanna delle azioni aggressive" della Russia.
"Gli Stati Uniti sono al fianco del popolo dell'Ucraina che ha sofferto per oltre tre anni sotto l'occupazione russa e l'intervento militare", ha detto. "Finché la Russia e i separatisti che lei sostiene non rispetteranno la sovranità e l'integrità territoriale, questa crisi continuerà", ha proseguito.
Haley ha ribadito la condanna per "l'occupazione russa della Crimea" e ha aggiunto: "La Crimea è una parte dell'Ucraina. Le nostre sanzioni collegate alla Crimea resteranno in vigore finché la Russia non restituirà il controllo della penisola all'Ucraina".
Nonostante queste dichiarazioni non segnino un cambiamento di linea rispetto alle posizioni della precedente amministrazione Obama, l'ambasciatore russo Vitaly Churkin ha detto di aver registrato un cambiamento di tono. "Ho registrato un qualche cambiamento di tono", ha detto ai reporter dopo la riunione. "E' - ha aggiunto - solo l'inizio della strada e si spera che porti a qualcosa di più costruttivo".
(Fonte Afp)
http://www.askanews.it/esteri/usa-s...a_711999089.htm
the_wolf [ 03 Febbraio 2017, 13:03 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Usa: sanzioni a Russia finché non restituisce Crimea a Ucraina
Ambasciatrice Usa a Onu reitera posizione americana
Roma, 3 feb. (askanews) - Non cambia l'approccio degli Stati uniti nei confronti della Russia in relazione al suo ruolo nel conflitto ucraino: condanna e sanzioni finché proseguirà l'"occupazione" della Crimea. L'ha chiarito l'ambasciatrice americana Nikki Haley.
La nuova amministrazione Trump ha intenzione di migliorare i rapporti con Mosca. "Tuttavia - ha precisato Haley - la grave situazione in Ucraina orientale richiede una chiara e forte condanna delle azioni russe".
L'ambasciatrice ha aperto le sue considerazioni al Consiglio di sicurezza Onu definendo "spiacevole" il fatto che la sua prima apparizione nell'organo esecutivo del Palazzo di Vetro dovesse essere dedicato alla "condanna delle azioni aggressive" della Russia.
"Gli Stati Uniti sono al fianco del popolo dell'Ucraina che ha sofferto per oltre tre anni sotto l'occupazione russa e l'intervento militare", ha detto. "Finché la Russia e i separatisti che lei sostiene non rispetteranno la sovranità e l'integrità territoriale, questa crisi continuerà", ha proseguito.
Haley ha ribadito la condanna per "l'occupazione russa della Crimea" e ha aggiunto: "La Crimea è una parte dell'Ucraina. Le nostre sanzioni collegate alla Crimea resteranno in vigore finché la Russia non restituirà il controllo della penisola all'Ucraina".
Nonostante queste dichiarazioni non segnino un cambiamento di linea rispetto alle posizioni della precedente amministrazione Obama, l'ambasciatore russo Vitaly Churkin ha detto di aver registrato un cambiamento di tono. "Ho registrato un qualche cambiamento di tono", ha detto ai reporter dopo la riunione. "E' - ha aggiunto - solo l'inizio della strada e si spera che porti a qualcosa di più costruttivo".
(Fonte Afp)
http://www.askanews.it/esteri/usa-s...a_711999089.htm
C'è un braccio di ferro negli Stati Uniti tra Trump e altre leve di potere.. l'allentamento parziale delle sanzioni fatto da Trump, per quanto sia di poco conto, ha un valore simbolico altissimo: è la classica montagna che partorisce un topolino ma che nei fatti può essere l'inizio di una nuova Storia (con la maiuscola).
C'è una classe di potere in America che cerca di smentire con tutte le forze il proprio stesso presidente, non vogliono permettergli di fare pace con la Russia, e gli remeranno contro sempre di più.
A favore di Trump ci sono essenzialmente due cose, il suo carattere infinitamente determinato e combattivo, e la velocità con cui si sta muovendo nelle sue mosse politiche: non mi ricordo di avere mai visto nessun politico al mondo che lavorasse di gran lena come Donald, in meno di una settimana aveva già attuato diversi punti del suo programma
Bozhe82 [ 03 Febbraio 2017, 13:44 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Usa: sanzioni a Russia finché non restituisce Crimea a Ucraina
Ambasciatrice Usa a Onu reitera posizione americana
Roma, 3 feb. (askanews) - Non cambia l'approccio degli Stati uniti nei confronti della Russia in relazione al suo ruolo nel conflitto ucraino: condanna e sanzioni finché proseguirà l'"occupazione" della Crimea. L'ha chiarito l'ambasciatrice americana Nikki Haley.
La nuova amministrazione Trump ha intenzione di migliorare i rapporti con Mosca. "Tuttavia - ha precisato Haley - la grave situazione in Ucraina orientale richiede una chiara e forte condanna delle azioni russe".
L'ambasciatrice ha aperto le sue considerazioni al Consiglio di sicurezza Onu definendo "spiacevole" il fatto che la sua prima apparizione nell'organo esecutivo del Palazzo di Vetro dovesse essere dedicato alla "condanna delle azioni aggressive" della Russia.
"Gli Stati Uniti sono al fianco del popolo dell'Ucraina che ha sofferto per oltre tre anni sotto l'occupazione russa e l'intervento militare", ha detto. "Finché la Russia e i separatisti che lei sostiene non rispetteranno la sovranità e l'integrità territoriale, questa crisi continuerà", ha proseguito.
Haley ha ribadito la condanna per "l'occupazione russa della Crimea" e ha aggiunto: "La Crimea è una parte dell'Ucraina. Le nostre sanzioni collegate alla Crimea resteranno in vigore finché la Russia non restituirà il controllo della penisola all'Ucraina".
Nonostante queste dichiarazioni non segnino un cambiamento di linea rispetto alle posizioni della precedente amministrazione Obama, l'ambasciatore russo Vitaly Churkin ha detto di aver registrato un cambiamento di tono. "Ho registrato un qualche cambiamento di tono", ha detto ai reporter dopo la riunione. "E' - ha aggiunto - solo l'inizio della strada e si spera che porti a qualcosa di più costruttivo".
(Fonte Afp)
http://www.askanews.it/esteri/usa-s...a_711999089.htm
C'è un braccio di ferro negli Stati Uniti tra Trump e altre leve di potere.. l'allentamento parziale delle sanzioni fatto da Trump, per quanto sia di poco conto, ha un valore simbolico altissimo: è la classica montagna che partorisce un topolino ma che nei fatti può essere l'inizio di una nuova Storia (con la maiuscola).
C'è una classe di potere in America che cerca di smentire con tutte le forze il proprio stesso presidente, non vogliono permettergli di fare pace con la Russia, e gli remeranno contro sempre di più.
A favore di Trump ci sono essenzialmente due cose, il suo carattere infinitamente determinato e combattivo, e la velocità con cui si sta muovendo nelle sue mosse politiche: non mi ricordo di avere mai visto nessun politico al mondo che lavorasse di gran lena come Donald, in meno di una settimana aveva già attuato diversi punti del suo programma
Il tempo per una cancellazione totale delle sanzioni non è sicuramente ora: stanno già "bastonando" Trump per la questione migratoria, se la sua amministrazione abolisse le sanzioni, servirebbe sul piatto d'argento agli illuminati liberal-chic (da Soros in giù) la possibilità di dare una svolta alle proteste attirando su di sè il fuoco dell'
opinione pubblica, formata dai ceo delle multinazionali americane, rosiconi del Pd americano che ancora non si sono dati pace per la sconfitta di Hillary Clinton, star di Hollywood, popstar

Maxdivi [ 03 Febbraio 2017, 20:15 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Non ho approfondito ma qualche azioni finanziaria mi sembra sia stata gia' sbloccata dagl Usa nei confronti dell' Fsb
Fedor [ 04 Febbraio 2017, 22:08 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Fedor [ 05 Febbraio 2017, 13:04 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Trump: rispetto Putin, "il nostro paese è così innocente?"
Così a Fox News: "Ci andrò d'accordo? Non ho idea"
Roma, 5 feb. (askanews) - Il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha detto ieri a Fox News di avere "rispetto" per il presidente russo Vladimir Putin, ma che questo non significa necessariamente che ci andrà d'accordo. In una intervista in onda la prossima settimana, Bill O'Reilly ha chiesto a Trump la ragione per cui rispetta Putin, un ex ufficiale del Kgb, noto per aver eliminato i suoi avversari. "Io dico che è meglio andare d'accordo con la Russia che non andarci. E se la Russia ci aiuta nella lotta contro l'Isis, che è una lotta importante, e contro il terrorismo islamico in tutto il mondo, questa è una buona cosa", ha risposto Trump. "Se andrò d'accordo con lui? Non ho idea".
Pressato dal giornalista sul passato di violenza di Putin, Trump ha quindi commentato: "Ci sono un sacco di assassini. Noi abbiamo avuto un sacco di assassini. Cosa pensi? Il nostro Paese sia così innocente?"
http://www.askanews.it/esteri/trump..._7111000459.htm
Fedor [ 06 Febbraio 2017, 16:03 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Cremlino a Trump, Iran non è terrorista
Su questo siamo in disaccordo, ma vogliamo sviluppare relazioni
Il Cremlino è in "disaccordo" con l'affermazione del presidente Usa Donald Trump secondo cui l'Iran è "lo Stato terrorista numero uno". Lo ha detto il portavoce del presidente Vladimir Putin Dmitri Peskov. Che poi ha sottolineato: "Gli Usa e la Russia hanno posizioni divergenti su alcune questioni internazionali ma questo non deve impedire i nostri sforzi nello sviluppo delle relazioni". "Non siamo d'accordo con questa affermazione", ha proseguito Peskov. "Tutti voi sapete che la Russia ha buone relazioni con l'Iran e che cooperiamo su un certo numero di questioni. Siamo felici dei nostri rapporti nelle sfere del commercio e dell'economia e speriamo di svilupparle ancora di più".
Il Cremlino si aspetta delle "scuse" dalla tv conservatrice americana Fox News per aver definito Putin "un assassino": lo ha annunciato il portavoce del presidente russo, Dmitri Peskov, parlando di dichiarazioni "offensive e inammissibili". "Vladimir Putin non è un killer?", ha chiesto a Donald Trump il conduttore Bill O'Reilly. Al che il presidente americano ha risposto: "Pensi che l'America sia così innocente? Anche da noi ci sono molti assassini". E poi ancora: "Anche noi abbiamo commesso molti errori. Pensa solo alla guerra in Iraq. Quanta gente è morta". Il portavoce di Putin non ha però commentato le parole di Trump.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...1a392a08ac.html
Fedor [ 08 Febbraio 2017, 17:09 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Bye Bye Poro. La Tymoshenko incontra Trump: gli Usa si apprestano a cambiare cavallo in Ucraina
di Eugenio Cipolla
Seppur con molte ambiguità per il momento, soprattutto a causa di molte resistenze all’interno del Partito Repubblicano e alle prese di posizione del proprio ambasciatore presso le Nazioni Unite, qualcosa sta cambiando nell’approccio degli Stati Uniti sulla crisi ucraina. Rispetto alla precedente amministrazione Obama, che su Maidan aveva investito molto per sfilare a Putin quello che considera il giardino di casa proprio, le diversità di vedute stanno iniziando a emergere poco a poco. Se ne è accorto anche Serghei Lavrov, che parlando alla Tass ha notato come nelle ultime settimane ci sia stato da parte degli Stati Uniti “un cambiamento qualitativo” nell’affrontare il problema ucraino. “Se Kiev dovesse riconquistare il Donbass, la cosa non risolverà affatto tutti i problemi e questo è chiaro sia agli Usa che all’Europa”, ha affermato il capo della diplomazia russa.
Che le cose stiano cambiando, non si capisce ancora se in meglio o in peggio, lo si intuisce dalle azioni e dalle dichiarazioni del neo-presidente Usa, il quale negli ultimi giorni si è impegnato molto sul fronte Europa orientale. Prima nel colloquio telefonico con Poroshenko, che però sembra aver deluso le aspettative della parte ucraina, almeno a sentire i commentatori e gli analisti dell’ex repubblica sovietica. Trump ha accolto molto freddamente le richieste di Poroshenko, non ha affrontato il tema delle sanzioni, ha parlato di guerra lungo il confine russo-ucraina, pur sapendo che in realtà la guerra è all’interno dell’Ucraina. Dove, a quanto pare, il disimpegno degli Usa sarà sempre più progressivo, almeno sul fronte Donbass, dove le speranze di riconquista sono davvero poche a tre anni dall’inizio di quello che doveva essere un semplice blitzkrieg.
“Negli Usa non sappiamo esattamente cosa sta accadendo in Ucraina”, ha ammesso Donald Trump in una intervista rilasciata a Fox News. Nella versione completa dell’ormai celeberrima intervista (quella dove il conduttore chiede a Trump se Putin sia un assassino), il presidente americano ha ammesso che i servizi segreti degli Usa non sono in grado di comprendere a pieno ciò che sta accadendo. “Non sappiamo chi controlla l’esercito (filorusso), non sappiamo cosa succede”, ha ammesso. Parole che se da un lato fanno sorridere, visto che gli Usa sono abbastanza radicati in quei territori, dove hanno mandato diversi uomini sotto copertura, dall’altro rendono chiaro l’obiettivo di Trump: giocare la carta Ucraina per avviare una proficua collaborazione con Putin e scaricare Poroshenko, il quale, assieme a molti ministri del governo Groysman, aveva fatto apertamente campagna elettorale per Hillary Clinton, sulla quale a Kiev puntavano per ricevere finalmente armi letali da utilizzare in Donbass.
Su questo punto Trump sembra convinto a cambiare cavallo e puntare su Julia Tymoshenko. L’eroina della rivoluzione arancione non è certo una fan di Putin, anzi, ma in patria può sicuramente giocarsi la carta della salvatrice, capace di mediare e restituire al paese il Donbass, magari rinunciando ufficialmente all’ormai perduta Crimea. Ma per fare questo tutti hanno bisogno di tutti in un circolo vizioso quanto perverso: Trump della Tymoshenko, la Tymoshenko di Putin, Putin di Trump. In un gioco di trame e incontri in stile House of Cards, la scorsa settimana la Tymoshenko, che sta iniziando un lungo tour per accreditarsi nelle maggiori cancellerie internazionali, ha incontro proprio Trump, nel corso di un ricevimento. “C’è una buona notizia: il presidente degli Usa ha assicurato pieno sostegno all’Ucraina”, ha detto la leader di Batkivscshina all’emittente televisiva ICTV. E su di lei che gli Usa potrebbero puntare per arrivare alla soluzione del conflitto e guadagnare crediti nei confronti della Russia.
Che Poroshenko sia ormai ai titoli di coda, ne sono convinti molti. Oleg Tsarev, ad esempio, ex deputato della Verkhovna Rada ai tempi di Yanukovich e oggi presidente del Parlamento della Novorossia, a DayTv ha detto rivelato come sia grandi le possibilità che il presidente russo e il suo omologo americano accettino di combattere insieme il terrorismo. “Poroshenko è proprio uno di questi”, ha detto Tsarev. “Io so che al momento ci sono intensi negoziati tra i repubblicani e Julia Tymoshenko per la successione all’attuale presidente”. E in questo quadro di scambi, pesi e contrappesi, il nuovo primo ministro potrebbe essere quel Yuriy Boyko che oggi è il capo del Blocco d’opposizione (il partito filorusso) in Parlamento, a dimostrazione di come le voci sulle intenzioni di Kiev di riprendersi il Donbass in cambio della Crimea siano più che fondate.
http://www.lantidiplomatico.it/dett...raina/82_18909/
Fedor [ 09 Febbraio 2017, 11:16 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Il Congresso Usa vuole impedire a Trump di abolire le sanzioni contro la Russia
La partita negli Stati Uniti, circa i rapporti da tenere con la Russia e la posizione da assumere in relazione alla crisi ucraina dopo l’insediamento di Donald Trump, entra nel vivo e si fa sempre più tesa. A guidare le truppe del partito che non vuole assolutamente iniziare una fase conciliatoria con Vladimir Putin è il senatore dell’Arizona John McCain. L’ex candidato repubblicano alla Casa Bianca nei giorni scorsi è tornato ad insistere perché all’Ucraina vengano concesse armi letali per combattere i separatisti filorussi in Donbass. Ieri, citato dai media americani, McCain si è scagliato contro le dichiarazioni di Trump, il quale aveva difeso Putin dal cronista della CNN che lo aveva definito Killer.
«Non c’è nessuna equivalenza tra il macellaio e colonnello del KGB e gli Stati Uniti d’America», ha tuonato McCain. Segno che c’è una parte dell’estabilishment americano che mal digerisce l’obiettivo di Trump, il quale punta a una distensione dei rapporti. A riprova di questo c’è il fatto che in Senato, secondo quanto ha scritto la CNN oggi nella versione online, c’è un numero crescente di senatori da entrambi i lati, sia repubblicani che democratici, che hanno presentato un progetto di legge perché sia il Congresso ad aver l’ultima parola in caso di abolizione unilaterale delle sanzioni alla Russia da parte di Trump. «La proposta di sei senatori è l’ultimo avvertimento da Capitol Hill alla nuova amministrazione sui rapporti Russia-Usa.
Il “Russia review Act”, così è stata ribattezzata la proposta, mira a introdurre il veto da parte del Congresso in caso di decisione “avventate” di Trump, prevedendo un periodo di 120 giorni entro il quale è possibile mettere ai voti la decisione per disapprovarla. Tra gli autori ci sono Marco Rubio, John McCain, Sherrod Brown e Claire McCaskill. Rubio ha parlato di ampio sostengo all’interno del Senato per respingere eventuali colpi di mano della Casa Bianca. «Io credo che se ci fosse un reale accordo per abolire le sanzioni, questo minerebbe la sovranità dell’Ucraina – ha detto Rubio – ho l’impressione che in quel caso noi avremmo i voti per far passare questo al Senato e sarebbe possibile avere la maggioranza per porre il veto».
Al momento non è chiaro se Bob Corker, a capo del Comitato per le relazioni estere al Senato programmerà un voto. «Il repubblicano del Tennessee è stato un critico di Putin e ha sollecitato la Casa Bianca a mantenere le sanzioni». Il senatore Corker, ha affermato la sua portavoce Micah Johonson, «supporta il mantenimento delle sanzioni alla Russia per il suo comportamento destabilizzante in Ucraina». Nel GOP, scrive ancora la CNN, sono in molti ad essere preoccupati per il rapporto futuro con la Russia. La pace per ora non è vista di buon occhio.
http://www.vostokfocus.it/2017/02/0...ntro-la-russia/
ghigo112000 [ 09 Febbraio 2017, 11:28 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Bye Bye Poro. La Tymoshenko incontra Trump: gli Usa si apprestano a cambiare cavallo in Ucraina
ma io sui siti ucraini avevo già letto che la tymoshenko aveva già preso alcuni contatti personali con l ambasciata americana
Fedor [ 09 Febbraio 2017, 22:28 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Anatoly Antonov, attualmente viceministro degli esteri, potrebbe diventare il prossimo ambasciatore russo a Washington.
https://sputniknews.com/politics/20...-ambassador-us/
n4italia [ 10 Febbraio 2017, 19:30 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Putin apre alla possibilità di incontrare Trump in Slovenia, paese natale della first lady Usa.
http://www.foxnews.com/world/2017/0...e-slovenia.html
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

akphantom [ 11 Febbraio 2017, 3:27 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

Una buona idea! Cosa vorresti dirgli entrambi bevendo una tazza di caffè?

n4italia [ 11 Febbraio 2017, 12:42 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

Una buona idea! Cosa vorresti dirgli entrambi bevendo una tazza di caffè?

Mah..., così, giusto per essere brevi, potrei invitarli ad iscriversi al Forum...

akphantom [ 11 Febbraio 2017, 14:16 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

Una buona idea! Cosa vorresti dirgli entrambi bevendo una tazza di caffè?

Mah..., così, giusto per essere brevi, potrei invitarli ad iscriversi al Forum...

E dopo loro si iscriveranno altri presidenti, premieri, dei re... La popolarità che porebbe essere avvenuta Gringox mai l'ha vista neanche in sogno

P.S. Poroshenko farà il troll

n4italia [ 11 Febbraio 2017, 14:47 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

Una buona idea! Cosa vorresti dirgli entrambi bevendo una tazza di caffè?

Mah..., così, giusto per essere brevi, potrei invitarli ad iscriversi al Forum...

E dopo loro si iscriveranno altri presidenti, premieri, dei re... La popolarità che porebbe essere avvenuta Gringox mai l'ha vista neanche in sogno

P.S. Poroshenko farà il troll

...xaxaxa...

Fedor [ 11 Febbraio 2017, 15:39 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
"Mosca vuole consegnare Snowden come 'regalo' a Trump"
Informazioni raccolte dall'intelligence americana riferiscono che
Mosca sta valutando se consegnare Edward Snowden agli Stati Uniti come
'regalo' al nuovo presidente Donald Trump. Lo riferisce l'emittente americana Nbc, citando fonti dei servizi.
Rifugiatosi in Russia, Snowden è la talpa che ha rivelato lo
scandalo delle intercettazioni della National Security Intelligence (Nsa). Trump lo ha duramente attaccato in passato: "Penso che sia un traditore e lo tratterò con durezza", aveva detto su Twitter in luglio. In un altro tweet dell'ottobre 2013 aveva detto di ritenere Snowden "una spia che deve essere giustiziata".
"Finalmente: prova irrefutabile che non ho mai collaborato con l'intelligence russa", ha commentato Snowden su Twitter in merito alle rivelazioni dell'Nbc. Il suo avvocato negli Stati Uniti, Ben Wizner, ha intanto detto all'emittente che non è giunto nessun segnale dai russi. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha liquidato la faccenda come "non sense".
La Casa Bianca non ha voluto commentare, mentre il dipartimento di Giustizia ha detto che il ritorno di Snowden sarebbe accolto favorevolmente. Considerato da alcuni un traditore e da altri un eroe della trasparenza, l'ex contractor dell'Nsa rischia almeno 30 anni di carcere.
http://www.adnkronos.com/fatti/este...hfjlYChGBK.html
Maxdivi [ 13 Febbraio 2017, 1:05 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
"Mosca vuole consegnare Snowden come 'regalo' a Trump"
Informazioni raccolte dall'intelligence americana riferiscono che
Mosca sta valutando se consegnare Edward Snowden agli Stati Uniti come
'regalo' al nuovo presidente Donald Trump. Lo riferisce l'emittente americana Nbc, citando fonti dei servizi.
Rifugiatosi in Russia, Snowden è la talpa che ha rivelato lo
scandalo delle intercettazioni della National Security Intelligence (Nsa). Trump lo ha duramente attaccato in passato: "Penso che sia un traditore e lo tratterò con durezza", aveva detto su Twitter in luglio. In un altro tweet dell'ottobre 2013 aveva detto di ritenere Snowden "una spia che deve essere giustiziata".
"Finalmente: prova irrefutabile che non ho mai collaborato con l'intelligence russa", ha commentato Snowden su Twitter in merito alle rivelazioni dell'Nbc. Il suo avvocato negli Stati Uniti, Ben Wizner, ha intanto detto all'emittente che non è giunto nessun segnale dai russi. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha liquidato la faccenda come "non sense".
La Casa Bianca non ha voluto commentare, mentre il dipartimento di Giustizia ha detto che il ritorno di Snowden sarebbe accolto favorevolmente. Considerato da alcuni un traditore e da altri un eroe della trasparenza, l'ex contractor dell'Nsa rischia almeno 30 anni di carcere.
http://www.adnkronos.com/fatti/este...hfjlYChGBK.html
Per quanto ne so io Mosca ha rinnovato di recente il permesso di asilo a Snowden di altri tre anni mi sembra. Scaduti i quali potra' richiedere la cittadinanza russa.
ghigo112000 [ 13 Febbraio 2017, 8:38 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
pure io credo poco alla notizia
Fedor [ 13 Febbraio 2017, 11:16 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Le prospettive delle relazioni tra Russia e Stati Uniti nell'analisi di Larry Wilkerson, già collaboratore dell'ex segretario di stato Colin Powell.
http://tass.com/world/930528
anto63 [ 13 Febbraio 2017, 16:39 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Putin apre alla possibilità di incontrare Trump in Slovenia, paese natale della first lady Usa.
http://www.foxnews.com/world/2017/0...e-slovenia.html
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

se vengono fammelo sapere, che vorrei parlarci anch'io

n4italia [ 13 Febbraio 2017, 17:13 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Putin apre alla possibilità di incontrare Trump in Slovenia, paese natale della first lady Usa.
http://www.foxnews.com/world/2017/0...e-slovenia.html
Dopo potrebbero anche passare da me per un caffè..., vivo a 12 km dal confine con la Slovenia...

se vengono fammelo sapere, che vorrei parlarci anch'io

Contaci.

Butterfly77 [ 14 Febbraio 2017, 14:31 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Cominciano a dimettersi i primi consiglieri dello staff di Trump il primo di questi è Flynn.
Che ne pensate?
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/mond...XV&refresh_ce=1
Fedor [ 15 Febbraio 2017, 12:23 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Mosca risponde alla Casa Bianca: 'la Crimea è Russia e noi non diamo via nostra terra'
Lavrov incontrerà Tillerson a Bonn e Stoltenberg a Monaco. Presto online sul sito del ministero degli esteri una sezione di 'fake news' straniere
"La Crimea fa parte della Federazione Russa e noi non diamo via la nostra terra". Così la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova ha risposto a portavoce della Casa Bianca Sean Spicer, secondo cui Trump si aspetta una "riduzione della violenza in Ucraina e la restituzione a Kiev della Crimea". Lo riportano le agenzie russe.
Si infittisce intanto il calendario degli incontri diplomatici per il ministro degli esteri russo Lavrov che domani incontrerà a Bonn, in Germania, la sua controparte americana Rex Tillerson, e venerdì a Monaco di Baviera il segretario della Nato Jens Stoltenberg. Il capo della diplomazia russa ha in progranmma anche una serie di altri incontri con le controparti straniere, fra cui l'iraniano Javad Zarif. Una riunione del quartetto Normandia si terrà poi il 18 febbraio.
Il ministero degli Esteri russo, inoltre, aprirà presto sul proprio sito internet una sezione in cui pubblicherà le "fake news" dei principali media stranieri. Lo ha detto la portavoce del ministero Maria Zakharova. La sezione riporterà inoltre le dichiarazioni di "rappresentanti ufficiali di diversi paesi" e "farà rivelazioni, riporterà le fonti reali, fornirà dati e renderà pubblica la reazione russa a una data questione".
"Come potete lottare contro le 'fake news' mentre fate tutto il possibile per crearle?", ha detto Zakharova commentando le recenti pubblicazioni di alcuni media americani (ad esempio sull'ipotesi che Snowden venga estradato in America come 'regalo' per Donald Trump). Zakharova ha poi sottolineato che le accuse lanciate da Richard Ferrand, collega di Macron, secondo cui le testate russe RT e Sputnik esercitano "una certa influenza" sulla vita democratica della Francia, "non hanno a che fare con i media da lui citati". "Il signor Ferrand - ha aggiunto Zahkarova - è diventato in gran parte spacciatore di 'fake news'".
Sempre in tema di 'fake news', il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, è tornato a smentire possibili contatti fra i consiglieri di Trump con i servizi segreti russi: "Vi chiedo di non credere alle informazioni pubblicate dai giornali perché al momento è molto difficile dividere la verità dalle bufale".
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...5b8754ee2f.html
the_wolf [ 15 Febbraio 2017, 17:10 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Cominciano a dimettersi i primi consiglieri dello staff di Trump il primo di questi è Flynn.
Che ne pensate?
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/mond...XV&refresh_ce=1
nulla di buono all'orizzonte
Butterfly77 [ 16 Febbraio 2017, 10:47 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Cominciano a dimettersi i primi consiglieri dello staff di Trump il primo di questi è Flynn.
Che ne pensate?
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/mond...XV&refresh_ce=1
nulla di buono all'orizzonte
Se è dimesso anche Puzder dopo Flynn lo si accusa di non aver pagato le tasse sui dipendenti di un fast-food, mi chiedo io quante teste dovranno ancora cadere nello staff di Trump?
Fonte: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...70277f76e5.html
Fedor [ 16 Febbraio 2017, 17:47 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Lavrov, fruttuoso incontro con Tillerson
'Non abbiamo parlato di sanzioni'
(ANSA) - MOSCA, 16 FEB - Il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov ha definito "produttivo" l'incontro a Bonn con il segretario di Stato Usa Rex Tillerson a margine della ministeriale del G20. Lo riferisce la Tass. Il capo della diplomazia russa ha inoltre dichiarato che nel faccia a faccia non si e' parlato delle sanzioni Usa contro la Russia. "Ci aspettiamo che la Russia onori i suoi impegni sottoscritti a Minsk e lavori alla de-escalation della violenza in Ucraina", ha da parte sua dichiarato il segretario di Stato americano.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...abcfca9690.html
Fedor [ 17 Febbraio 2017, 10:04 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
I generali Joe Dunford e Valery Gerasimov, capi di stato maggiore rispettivamente delle forze armate statunitensi e russe, si sono incontrati a Baku.
http://theduran.com/first-sign-of-t...s-meet-in-baku/
Fedor [ 19 Febbraio 2017, 16:54 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Fedor [ 20 Febbraio 2017, 14:19 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
L'accusa della Russia agli Stati Uniti: "Spiano il nostro ambasciatore"
Il ministro degli esteri russo Serghiei Lavrov accusa i servizi speciali statunitensi di intercettare le conversazioni dell'ambasciatore russo negli Usa Serghiei Kisliak e di ammetterlo apertamente.
"I servizi speciali americani - ha dichiarato Lavrov - hanno detto ai giornalisti in maniera assolutamente ufficiale, sebbene anonima, che normalmente intercettavano le comunicazioni del nostro ambasciatore Kisliak, inclusi i suoi rapporti a Mosca su cosa fa a Washington nell'ambito del suo incarico".
Il nodo della Siria e i colloqui di Ginevra
Il ministro degli esteri russo ha parlato anche della Siria. La Russia ha definito inaccettabile che il 'gruppo di Mosca' di opposizione siriana non sia stato invitato ai colloqui di Ginevra. Mosca ha inviato un messaggio all'inviato speciale delle nazioni unite per la Siria, Staffan de Mistura. "Il fatto che i rappresentanti del gruppo di Mosca, vale a dire Qadri Jamil (leader del Fronte popolare per il cambiamento e liberazione) non hanno ricevuto l'invito è deplorevole", ha sottolineato Lavrov. "Oggi abbiamo già mandato un messaggio a De Mistura per attirare la sua attenzione sull'inaccettabilità di tale approccio discriminatorio per formare la delegazione della opposizione".
La Russia spera che la nuova squadra del Dipartimento di Stato americano sarà coinvolta attivamente negli sforzi per risolvere la crisi in Siria. "Ho incontrato l'altro giorno a Bonn il segretario di Stato Usa, Rex Tillerson. Naturalmente, abbiamo discusso della situazione in Siria, soprattutto dal punto di vista della lotta contro il terrorismo internazionale che è stata dichiarata una priorità dell'amministrazione del presidente Donald Trump" ha detto Lavrov durante una conferenza stampa. Il ministro russo ha espresso la speranza che "non appena questa squadra sarà formata venga coinvolta attivamente nei nostri sforzi comuni e che questi sforzi siano portati avanti dagli Stati Uniti molto più solidamente di quanto abbiano fatto i loro predecessori".
http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...c2003f0e72.html
Fedor [ 20 Febbraio 2017, 17:49 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Stando al
New York Times personalità della cerchia di Trump starebbero elaborando un piano per riportare la pace tra Mosca e Kiev.
http://thehill.com/homenews/adminis...-peace-proposal
Fedor [ 24 Febbraio 2017, 17:43 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
'Riarmo nucleare Usa rischio catastrofe'
Capo commissione esteri Duma russa, torneremo alla guerra fredda
(ANSA) - MOSCA, 24 FEB - "Non si può ammettere il dominio di una sola potenza nel campo delle armi nucleari perché altrimenti si sbilancia l'intero sistema della sicurezza internazionale e perdono senso tutti gli sforzi di disarmo degli ultimi decenni".
Così il presidente della Commissione Esteri della Duma Leonid Slutzky citato da Interfax. "Se Washington procederà nel suo obiettivo di supremazia nella sfera nucleare, il mondo tornerà alla guerra fredda, con il rischio di una catastrofe globale", ha aggiunto Slutzky.
http://www.ansa.it/sito/notizie/top...16a3479139.html
Fedor [ 28 Febbraio 2017, 20:45 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Nessuna intesa su incontro Trump-Putin
MOSCA - Non c'è alcuna intesa sulla data e il luogo d'incontro fra il presidente Usa Donald Trump e Vladimir Putin ma i preparativi pratici a tal fine sono stati avviati in uno spirito di comprensione reciproca.
Così il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov in una tavola rotonda presso la Camera bassa del parlamento della Russia sulle relazioni russo-americane. Lo riporta l'agenzia Tass.
http://www.tio.ch/News/Estero/Polit...tro-Trump-Putin
Fedor [ 02 Marzo 2017, 8:49 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Fedor [ 02 Marzo 2017, 9:16 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Jon Huntsman, ex governatore dell'Utah nonché ex ambasciatore a Singapore e Pechino, potrebbe essere il prossimo ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca.
http://edition.cnn.com/2017/03/01/p...ador-to-russia/
Maxdivi [ 02 Marzo 2017, 16:38 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Jon Huntsman, ex governatore dell'Utah nonché ex ambasciatore a Singapore e Pechino, potrebbe essere il prossimo ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca.
http://edition.cnn.com/2017/03/01/p...ador-to-russia/
E' un nome importante. Sinceramente andava bene anche per il Segretariato, poi fu scelto Tillerson per problemi di inciuci ed assegnazione poltrone.
E' un esponente della fazione mormone, una, che dominano l'Utah da sempre, l'altra e' legata a Romney ( candidato anti Obama nel 2012 )
Fedor [ 03 Marzo 2017, 17:16 ]
Oggetto: Re: Telefonata Putin-Trump Quali Scenari Si Apriranno Dopo?
Russia-Nato: primi contatti militari
'Telefonata tra capo Stato maggiore russo e generale Nato Pavel'
(ANSA) - MOSCA, 3 MAR - Il capo di Stato maggiore russo Valeri Gherasimov e il generale Petr Pavel, presidente del Comitato militare della Nato, hanno avuto una conversazione telefonica su iniziativa dell'Alleanza atlantica: si tratta - riferisce il ministero della Difesa russo - dei "primi contatti ad alto livello in campo militare" tra Nato e Mosca "dalla decisione del Consiglio della Nato di congelare i rapporti con la Russia" nel 2014. Lo scrivono le agenzie russe citando il ministero della Difesa di Mosca. (ANSA)
http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...752dace79e.html