Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18



Le donne russe: miti e realta'. Seconda parte

Le donne russe: miti e realta'. Seconda parte
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Le donne russe: miti e realta'. Seconda parte 
 
[color=orange:4ced896a78]Questa è la seconda parte, da:  http://ilrusso.clarence.com/[/color:4ced896a78]

 

Mito n.6:

 

In positivo:

le donne russe preferiscono mariti molto piu' anziani. Uno puo' trovare facilmente una giovane, bella ragazza che sara' felice di sposarlo.

 

In negativo:

Gli uomini che cercano una moglie in Russia sono uomini poco attraenti, anziani e disperati perdenti.

 

Contrariamente a quanto la gente pensi, la maggiorparte degli uomini che cercano mogli russe hanno dai 30 ai 40 anni, buon aspetto e carriera soddisfacente.

 

Accade spesso che le donne russe sposino in Occidente uomini anche molto piu' anziani, ma non e' perche' lo preferiscono, ma perche' non ci fanno caso. Normalmente in Russia le donne sposano uomini di 2-5 anni piu' vecchi.

La donna russa, in realta', cerca la stabilita' e la sicurezza, e con un uomo piu' anziano pensa che ottenere questo sia piu' facile.

 

Non e' raro anche che qualcuno sposi una russa piu' giovane di 20-30 anni. Ma e' un'altra storia quello che puo' aspettarsi da un matrimonio siffatto. Questi matrimoni sono meno stabili di quelli in cui la differenza di eta' e' di 5-15 anni. Anche se all'inizio la donna ha le migliori intenzioni di restare col suo marito vecchio, col tempo puo' cambiare parere. Per una donna in Russia e' normale sacrificarsi per i figli e per la famiglia, ma poi uno si adatta presto alle abitudini della societa' in cui va a vivere (quella occidentale, presumibilmente). La giovane donna vorra' andare in discoteca, alle feste, a sciare, a divertirsi al mare, e il vecchio marito potrebbe non riuscire a seguirla in tutto questo.

Ma certamente ogni situazione personale e' unica. Se vi sentite sicuri di voi e del vostro amore perche' non provare? E' senz'altro meglio che rimpiangere un'occasione persa.

 

 

Mito n.7:

 

In positivo:

entrare in contatto con le donne russe vi costera' poco, perche' allora non provare?

 

In negativo:

sposare una donna russa e' una cosa difficile e costosa, e sara' molto faticoso venirne a capo

 

Quando inizierete a prendere in considerazione di sposare una donna russa non avrete nemmeno una vaga idea di quanto vi costera'. Entrare in contatto con le donne vi costera' pochissimo, ma per sposare una russa dovrete avere da parte un bel gruzzoletto.

Se la vostra intenzione e' solo divertirvi un po', ok, anche se, ricordate, cosi' facendo farete perdere del tempo a una povera ragazza seriamente intenzionata. In questo caso forse e' meglio la chat (dove, per esperienza, si perde molto tempo e si combina poco - ricordate che quello e' un passatempo di molte impiegate russe che, pero', alla fine non si muoveranno mai dal loro posto).

La prima cosa che dovete decidere e' dove andare a cercare. Le possibilita' sono tante: servirvi delle numerose agenzie che vendono indirizzi e altri servizi collegati (costo di circa 5-15 dollari per indirizzo); piazzare un vostro annuncio personale (su internet o sui giornali russi - costo dai 20 ai 750 dollari). Sconsiglio i luoghi dove non vi chiedono soldi, non garantiscono niente e sono il paradiso delle scammers o scams - donne che fingono interesse per spillarvi quattrini.

Infine ci sono i Tour organizzati (da 5 a 14 giorni di durata) dove potete fare un po' di turismo oltre che avere garantiti incontri con uno svariato (anche centinaia) numero di ragazze del luogo (costo: dai 2.800 ai 9.900 dollari).

In ogni caso dovete considerare che e' molto utile che vi possiate incontrare almeno una volta di persona, a tu per tu, prima di prendere delle decisioni definitive.

Per far questo o andrete voi in Russia o verra' lei in Italia (e' ammesso anche il campo neutro, come Parigi o Praga, ma cambia poco). In ogni caso sarete voi a dover pagare in entrambe le soluzioni (visto + fideiussioni + aereo, oltre magari al treno dalla citta' della ragazza a Mosca, + hotel), e qui si va dai 1.000 ai 2.000 dollari almeno.

Bisogna anche aggiungere altre spese: regali, telefonate (anche se ora con le schede specializzate si possono risparmiare molti soldi), qualche soldo (inviato magari con Western Union) prima dell'incontro perche' la ragazza si possa comprare qualcosa (un vestito nuovo, una valigia, etc.).

Penso che alla fine dovrete considerare di spendere dai 3.500 ai 10.000 (fino anche ai 20.000!) dollari, dipende dalle scelte che farete.

Ecco perche' e' abbastanza sciocco cercare di risparmiare sul primo livello dell'intero processo. Il mio consiglio: usate tutte le opportunita', comprate 20 indirizzi invece di 2, cercate di presentare bene voi stessi, scegliete donne che rispondono al 100% dei vostri requisiti (e, prima, stabilite bene quello che cercate in una donna/moglie). Ricordate che se si fa una cosa e' meglio farla bene e che fare bene il primo passo e' fondamentale.

 

 

Mito n.8:

 

In positivo:

le donne russe non sono interessate ai vostri soldi o alla vostra situazione finanziaria, vi ameranno per quello che siete

 

In negativo:

corrispondere con una donna russa servira' solo a farvi perdere del denaro

 

 

Le donne russe SONO interessate alla vostra situazione finanziaria, come voi siete interessato al suo aspetto e al suo carattere, e' normale. Pero' quello che loro intendono per “situazione finanziaria” e' diverso: la famiglia media dell'Occidente ha standard di vita che sono accessibili solo alla fascia ricca della popolazione russa. Per una donna russa e' importante che voi abbiate un lavoro stabile e sicuro per provvedere alla famiglia, possediate un appartamento o un'altra proprieta'.

Naturalmente non scegliera' voi soltanto per i soldi, ma la vostra sicurezza finanziaria e' un elemento importante, specialmente nella prima fase (quella del contatto).

Nello stesso tempo ogni vostro tentativo di impressionarla sbandierando la vostra ricchezza otterra' un effetto negativo.

In conclusione: lei vi dira' che la vostra personalita', il vostro carattere sono molto piu' importanti del vostro conto in banca, e lo dira' sinceramente. Ma sappiate che questa non e' tutta la verita', c'e' anche un motivo non detto o inconscio: le donne russe sono spaventate dalla prospettiva di andare a vivere in Paese straniero, e non vogliono capitare in una situazione peggiore della loro attuale. Vogliono una vita migliore. E, in fondo, e' un'aspettativa normale per un essere umano.

Tuttavia, ricordate, se tenterete di colpirla con la vostra ricchezza, lei si sentira' offesa e probabilmente vi rifiutera' come troppo materialista.

 

Per quanto riguarda le imbroglione (scammers o scams, come sono dette), si', esistono. I russi sono molto bravi nelle truffe, hanno molta inventiva.

In genere funziona cosi': voi iniziate e mantenete una corrispondenza per un po', lei e' perfetta e bellissima, voi sentite che vi state innamorando e vorreste incontrarla. Per qualche motivo “oggettivo” l'incontro dovrebbe avvenire lontano da dove lei abita, magari in Italia o in una capitale europea, e a voi verra' chiesto di aiutarla (cioe' finanziarla) per questo viaggio. Il passaggio successivo e' semplice: voi spedite il denaro e… da quel momento non la sentirete piu'.

Il mio consiglio: non spedite grossi quantitativi di denaro a persone che non avete mai incontrato personalmente.

Comprate voi il biglietto aereo, in modo che solo voi possiate poi venire eventualmente rimborsato. Se lei insiste rivendicando presunti “buoni motivi” o altro, cominciate ad insospettirvi.

Diffidate dalle ragazze troppo perfette per essere vere!

Se lei vi scrivera' lettere che vi faranno piangere o commuovere, per favore ricordate che la maggioranza delle donne russe non ama, non riesce, a manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni, inoltre conoscono un inglese di base.

Queste imbroglione, comunque, sono molto poche e le agenzie quando le scoprono le cancellano dai loro elenchi. Cosi' in genere lavorano per proprio conto, usando i luoghi gratuiti che in internet servono per incontrarsi.

Le donne russe non sono perfette, rispondono alle e-mail in ritardo (molte non hanno nemmeno un computer), sono schive e diffidenti ad esprimere i loro sentimenti, non vi diranno facilmente che vi amano. Insomma non aspettatevi appassionate confessioni di grande amore dopo 4-5 lettere!

Le imbroglione invece scrivono lettere emozionanti che vi coinvolgeranno immediatamente. Parleranno molto dell'onesta' e della verita', vi racconteranno storie penose sulla loro vita o sui loro famigliari. Controllano la posta 5 volte al giorno, vi risponderanno immediatamente, si innamoreranno pazzamente di voi dopo poche lettere, senza farvi troppe domande o chiedere di voi.

Ricordate: quando le cose vanno troppo bene senza tanta fatica, e' facile che ci sia sotto qualcosa.

Siate realisti, e diffidate delle ragazze molto piu' giovani di voi (15-20 anni in meno).

 

 

Mito n.9:

 

In positivo:

sara' il  Paradiso in terra dopo che avro' sposato una donna russa

 

In negativo:

alle donne russe interessa solo il permesso di soggiorno e la cittadinanza, quando li avranno ottenuti divorzieranno

 


Un vecchio proverbio dice: “E' molto facile trovare un partner adatto da sposare, basta essere a propria volta un partner adatto”.

Un altro dice: “Il matrimonio e' il trionfo dell'immaginazione sull'intelligenza”.

Sposare una russa non e' diverso dallo sposare un'altra donna: siete voi i responsabili del vostro successo.

L'unico modo per ottenere quello che volete e' di non imbrogliare voi stessi.

Purtroppo esistono donne in cerca solo del permesso di soggiorno e della cittadinanza. Se avete 65 anni, problemi di salute, una vita normale e nella media, e sognate di sposare una giovane di 18 anni, probabilmente ne troverete molte.

La stragrande maggioranza delle donne russe che vogliono sposare stranieri hanno intenzioni serie. Ma non hanno intenzione di andare a fare le crocerossine per gli anni migliori della loro vita.

State attenti alle aspettative eccessive, non e' la nazionalita' che fa il successo di un matrimonio, ma l'onesta', il rispetto, la verita' e il mutuo sostegno. Le donne russe hanno l'esperienza e la tradizione per sviluppare le relazioni con successo, ma non puo' essere uno sforzo solo loro.

 

 

La nuda verita' sullo sposare una donna russa
 

Le russe non sono esseri esotici completamente differenti dalle loro colleghe dell'Occidente. Sono speciali nel senso che quello che vedete nei cataloghi sono donne selezionate, abbastanza coraggiose e intelligenti per tentare questa avventura.

Probabilmente la sola affermazione che fanno le agenzie vicina alla verita' e' che le donne russe fanno delle brave mogli. Crescono in un ambiente in cui ognuno dipende dall'altro, sono molto flessibili e si adattano facilmente ad ogni situazione. Sono abituate al compromesso.

La natura delle conoscenze che si fanno in internet crea l'illusione di una grande intimita' e sincerita', se poi si prolungano nel tempo si arriva a credere che la relazione sia ormai consolidata e stabile.

In realta' i partners sono estranei uno all'altro. L'incontro personale puo' confermare o distruggere queste illusioni, ma in ogni caso non da' una risposta finale.

I matrimoni tra donne russe e uomini occidentali sono matrimoni tra persone che a malapena si conoscono uno con l'altro. Il loro successo dipende anche dall'accettazione delle regole del gioco da parte di tutti e due.

In genere, anche se puo' sembrare strano, questi matrimoni hanno migliori probabilita' di durare che quelli contratti nel modo usuale.

Il matrimonio tramite un'agenzia conferisce ai partner degli impegni precisi che loro devono mantenere. E sapete, quando agite in un ruolo per un po' di tempo, poi vi diventera' naturale e agirete sempre cosi'. La decisione presa e' sempre presa con consapevolezza, non e' possibile incolpare le circostanze o altre persone per un possibile fallimento. Sul piano personale, poi, c'e' sempre da sostenere la pressione negativa della societa', ma, d'altra parte, questo fa da collante alla coppia.

Ma attenzione al vecchio proverbio “Nessuno si sposa con la propria moglie, ma con la propria fidanzata, ma questa e' tutta un'altra persona”: nel caso di matrimoni tra Occidentali e donne russe sara' immediatamente vero.

In conclusione: questo tipo di matrimoni ha buone probabilita' di funzionare. Felicita', fedelta', devozione sono sempre stati i valori piu' importanti, e non c'e' differenza riguardo alla strada cui ci si arriva.

Il Sole ruota attorno alla Terra, o e' viceversa - ma cosa importa, finche' ci da' luce e scalda?

 

FINE

 

 

Solo alcune considerazioni personali, in base all'esperienza (in fondo di coppie o unioni tra italiani e russe ne ho viste o conosciute non poche):

-         non abbiate l'atteggiamento di superiorita', dovuta a una mentalita' “materialistica” (sentito piu' di una volta: “Ma cosa voleva, viveva in una cittadina sperduta, in una stanza con i genitori e la nonna, non aveva neanche la bicicletta; io le ho dato una bella casa, abbiamo l'automobile, andiamo in vacanza, ma perche' non e' contenta?”). Innanzitutto la donne russe sono orgogliose e poi, come diceva il testo che ho tradotto, sono si' interessate a poter vivere in un certo benessere, ma se questa e' l'unica cosa positiva sono disposte a rinunciarvi - certo c'e' anche qualche eccezione…

-         Ricordate che Anna Grigor'vna ha sposato il grande scrittore Dostoievskj e l'ha sempre amato anche se lui era molto piu' vecchio, con un carattere non certo facile e con il vizio del gioco al casino' (per il quale andava spesso al Monte dei Pegni a impegnare i  pochi gioielli di famiglia) perche' sapeva che era un uomo veramente speciale e che anche  lui la amava (anche se a modo suo). Queste sono le russe.

-         Le donne russe sono difficili, amano essere continuamente coccolate, conquistate, desiderate. Questo dovrebbe essere proprio quello che sogno un uomo, ma so per esperienza che non sempre e' cosi'; ho conosciuto diversi casi di uomini che, dopo un po', si “siedono” , riposano sugli allori, mandano avanti uno stanco mènage familiare.

-         Sposare una donna russa deve essere vista come una cosa veramente speciale (un incontro tra culture, tra storie molto diverse; con donne ricche di qualita' da scoprire, …), non come un ripiego o l'ultima spiaggia. (Re)impostate la vostra esistenza di conseguenza, non pretendete di fare la stessa vita di prima solo con una persona in piu' al vostro fianco, o che lei segua supinamente e si adatti alla vita che voi avete precedentemente scelto...

-         Non date per scontato di vivere in Italia, mettetevi in gioco, pensate (ovviamente con raziocinio) anche alla possibilita' di andare a vivere in Russia o altrove (non e' cosi' terribile, poi, ci sono gia' diversi esempi positivi).

-         Considerate che in ogni caso a uno dei due tocchera' cambiare completamente vita: Paese, abitudini, cultura, amicizie. E non e' per niente facile. Fa aumentare notevolmente la dipendenza di un partner dall'altro. Solo un amore forte e saldo puo' fare sopportare le difficolta' che certamente ci saranno. Ricordatelo, perche' chi resta nel suo Paese tende a non valutare adeguatamente questo aspetto cosi' importante.

-         Tutto quanto detto piu' sopra vale, ma in parte, per le donne di Mosca e S. Pietroburgo: sono molto piu' occidentalizzate delle altre e nelle loro citta' sanno di avere molte opportunita' sia per crescere nel benessere che per trovare l'uomo giusto (magari proprio un italiano che risiede la'…).

-         Una piccola nota: pochi giorni fa un deputato russo del partito di Zhirinovskj (tradizionalista/conservatore, all'opposizione) ha fatto una proposta di legge per togliere la cittadinanza alle donne che avessero sposato stranieri. Lascia il tempo che trova, non se ne fara' niente, ma e' un segno che in Russia il fenomeno dei matrimoni misti non e' irrilevante e che a qualcuno da' fastidio.

Ultima cosa: qualcuno anche mi chiede sulle prostitute. Mah, non saprei cosa dire, tranne che non capisco perche' mai uno dovrebbe venire fin qua per questo motivo, pero' non deve essere molto difficile qui, visto che se state in certi alberghi (non certo i peggiori) sono loro che vengono a telefonarvi per sentire se siete interessati, o che esistono su internet cataloghi veri e propri (qui non e' proibito), con tanto di foto, descrizioni delle prestazioni e listino prezzi, basta conoscere solo un po' di inglese.



 
ema - Profilo Invia Messaggio Privato  
ema [ 14 Giugno 2005, 9:46 ]
 


Le donne russe: miti e realta'. Seconda parte
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
caro Luca le tue considerazioni sono buone. Lo scritto invece è una boiata pazzesca e a beceri luoghi comuni ne contrappone altri.....  a meno che lo scritto si riferisse solo alle donne Russe di Agenzia.....in questo caso lo rivaluterei....



 
eyes - Profilo Invia Messaggio Privato  
eyes [ 14 Giugno 2005, 12:51 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Che dire... gli articoli di tal genere in maggioranza sono stupidi oppure ampollosi. Molto spesso gli autori non sanno nemmeno di che si tratta. Come e' possibile ragionare sulle donne russe in generale senza conoscere almeno una?   Va be', va be'... forse una. O due. O tre. Ma perfino in tal caso non si puo' generalizzare! Non si puo' dire "le donne russe sono..." o che "non sono". Ogni donna e' unica nel suo genere. Non importa se si tratta di una donna russa, italiana... una - viziata, l'altra - no. Una - carina, l'altra - no...

A dir il vero, gli "conoscitori" delle donne fanno schifo. Come e' possibile ragionare comparando le donne?? o ti piace, o no... ma qui si tratta delle preferenze personali. Che stupidita'! Scrivere qualche articoli con i consigli su "come selezionare una donna in 10 minuti"... che carognata!   



 
Alessandro - Profilo Invia Messaggio Privato  
Alessandro [ 15 Giugno 2005, 11:22 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Sottoscrivo in pieno quanto detto da Sash.
P.S. il piu ridicolo è il punto 7 ( quello che dice che tutte le donne Russe costano molto). Forse è cosi a frequentare le agenzie o piu in generale la feccia........
Ritengo che mediamente le Italiane costino spesso di piu......e comunque dipende da caso a caso.....



 
eyes - Profilo Invia Messaggio Privato  
eyes [ 15 Giugno 2005, 11:27 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Eyes,
ricompaio dopo secoli perchè ti voglio rispondere e confermare un punto "importante" in tutto lo scritto di Luca.

Se si vuole sposare una donna russa, i costi sono elevati (un'importante fetta dipende da dove si trova la ragazza).
Dall'inizio fino al matrimonio si arriva a spendere 10-15.000 euro, e anche se sembra assurdo, è proprio per quel che è stato scritto, pur a voler fare le cose in stretta economia.
Parti dai biglietti dell'aereo per andarla ad incontrare, hotel (normale hotel, ma se ci vuoi stare un po' con lei paghi la camera doppia), pranzi e cene, senza strafare passi piacevoli giorni con lei.
Prima di arrivare al matrimonio non vuoi farle vedere dove vivi e farle capire dove capiterà ? quindi falla venire qui, visto, biglietto, ecc.... portala un po' in giro (senza spendere molto!), ti fai un giorno a Venezia, uno a Firenze, mostrale qualcosa di bello dell'Italia (già  soffrirà  a staccarsi dalla Russia, cerca di addolcirle il piatto). Comprale due cose in croce da portarsi a casa, dico DUE non duecento (un abitino estivo da 15 euro, un ricordino di Venezia da 5).
Valla a trovare ancora una volta (almeno incontrarsi tre volte prima del matrimonio lo ritengo il minimo!!!). Alloggia pure in casa sua, tanto ormai le cose sono decise e se sei fortunato lei ti può ospitare e poi la vedi nel suo ambiente reale, quindi questa volta paghi solo l'aereo ed i vari "cibi", senza andare in ristoranti.
Vuoi in sei mesi non mandarle uno straccio di regalo? (se poi fosse uno o due anni di fidanzamento) un mazzo di fiori o un anellino da pochi euro? Prima di farla venire qui definitivamente falle fare in Russia tutto quello che dovrebbe fare in Italia, traduzioni dei vari documenti, esami clinici, dentista (questo è fondamentale, là  costano un'inezia rispetto a qui), ecc ecc ecc.....
Cerca di fare tutto in modo da risparmiare il più possibile.
Una volta qui devi poter darle un minimo di vita confortevole, comprarle qualcosa per poter vivere in modo "normale" in casa tua.

Tira le somme di tutto questo, se non sei almeno a 15.000 poco ci manca...


Ho letto tutto quello scritto da Luca, purtroppo un po' velocemente, ed ho cercato di fare una traduzione in un qualche linguaggio (sigh!) a mia moglie. Devo dire che abbiamo trovato estremamente realistiche tutte le spiegazioni (quelle dopo il positivo ed il negativo), soprattutto le parti che riguardano le difficoltà  di accettare il distacco dalla Russia, le fatiche per adattarsi alle nuove regole...
Ci deve essere una grandissima calamita per poter affrontare e superare tutti questi ostacoli, sono molti e gli scontri numerosi, ma solo accettando ed adattandosi è possibile superare i primi periodi, i più terribili, soprattutto per lei.


Eyes, mesi fa mi hai chiesto perchè non mi facevo più vivo, ti rispondo ora ;)
il fatto è che non ho fisicamente il tempo, sono straincasinato con il lavoro ed il matrimonio mi assorbe parecchio. Tutto qui.
Di tanto in tanto entro nel forum e leggo i titoli dei messaggi nuovi (questa volta risalgono addirittura a due mesi fa), questo in particolare di Luca mi ha incuriosito (in genere leggo le cose scritte da lui, anche solo per scoprire dove ha il suo interesse in Russia e questo non l'ho mai capito! so solo di una ex-sua modella di N..., ma fu molto tempo fa ;))


A presto (chissà  quando...)
Sandis



 
Sandis - Profilo Invia Messaggio Privato  
Sandis [ 18 Giugno 2005, 0:16 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Sandis! Finalmente! Ti rispondo subito. Allora ti dico che nel tuo racconto hai inserito voci di spesa che non sempre necessariamnete sussistono. Altre voci di spesa invece sussisterebbero anche per una italiana. Ad esempio: non ho mai pernottato in hotel tranne quando ci siamo incontrati a Piter che non è la sua città . In quel caso ho speso 3.500 rubli per una settimana. ( appartamento di sui conoscenti). Quando vado a Mosca ho sempre dormito e mangiato a casa sua. Quando viene lei il visto e il volo se lo paga lei come è giusto che sia. Il resto lo pago io: ossia: contribuisco a fare la spesa quando sono la, faccio regalini, offro io quando si va a bere il caffe o a mangiare una pizza ecc.....insomma tuttte cose che farei anche in Italia con una italiana. Quando invece è ospèite mia, lei deve pagarsi solo il volo e il visto, al resto penso io. ( es:vacanzine). In totale L'unico costo aggiuntivo che si ha frequentando una russa ( per quanto riguarda me) è il volo ( e il visto). Certo si parla di 400 Euro e non sono poche......ma è andare in Russia che costa, NON è necessariamente LA DONNA RUSSA!
P.S: sai quanti soldi si risparmiano a vedersi 1 volta ogni mese e mezzo? Con una Italiana ogni settimana il portafoglio sarebbe sempre sotto pressione.   per quanto riguarda la vita matrimoniale, io sono ancora indietro. Spero che sia in grado di farti sapere prossimamente.   Ciao sandis e a presto. ( di dove sei? Milano?



 
eyes - Profilo Invia Messaggio Privato  
eyes [ 18 Giugno 2005, 9:20 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Eyes,
una capatina nel forum per dare un'occhiata se per caso mi hai risposto e trovo pronta la tua answer, grazie dell'attenzione (che sempre hai dimostrato).
Il fatto è che tu hai una fortuna (?) che a me era negata: la tua donna è di Mosca.
Allora, pensa al fatto che c'è chi può avere la donna ad una distanza da Mosca tale che siamo più vicini noi a Mosca che lei. Per cui.... costa di più il tragitto Mosca-XXX piuttosto che Milano Mosca :(
Poi, in genere la gente di Mosca e Piter (che ho imparato a "non apprezzare" ;) )  prendono un bel po' più di stipendio che nel resto della Russia. Se anche la tua prendesse 200E al mese come percepiva la mia... vedi che visto e biglietti li dovresti pagare per forza di cose, non c'è altra soluzione. A fine mese ci arrivava sempre con gli ultimi rubli, figuriamoci dover comprare visto e biglietti. Il fatto che sia giusto che li paghi lei è opinabile: io volevo che ci incontrassimo in Italia e lei giustamente mi rispose che non se lo poteva permettere, quindi l'unica soluzione era andar io là . Ho preferito pagarle tutto il viaggio... Certo che se fossero solo 400 Euro avrei fatto i salti di gioia, ma la cifra era il doppio, solo per i biglietti...
Poi c'è chi si scervella in internet per risparmiare 50 euro, si, può essere, ma comprando i biglietti in agenzia i problemi sono tutti risolti (?), soprattutto dovendo fare sempre i prepagati ed avendo pochissimissimo tempo sia io che lei (...)
Non è esatto quando dici che è la Russia e non la donna russa a costare: la donna è russa quindi non hai scelta, se fosse un'italiana non pagheresti viaggio ecc., se fosse di Monaco la andresti a prendere in auto e pagheresti la benza, quindi... è proprio il fatto che sia russa che costa. Se fosse Argentina costerebbe ancor di più. Non ci si sposa la Russia, ma una donna russa, è per lei che si spende (ok ok, mi sono arrampicato sui vetri ;)).
Gli hotel sono quello che sono, vivere in casa sua non è sempre possbile (appartamenro di due stanze con parenti... meglio prendersi un hotel, soprattutto la prima volta!). Io mi sono adattato, ma la prima volta logicamente non le potevo capitare e dormire in casa e certamente non volevo, quindi albergo. Calcola che ci siamo visti solo 3 volte prima di sposarci (folli!!!), le spese per i viaggi quindi sono state moooolto limitate. Ma i 13-15.000 li ho raggiunti...
Poi ci sono le varie legalizzazioni, traduzioni, ecc ecc (chi ne ha poche e chi ne ha tante...). Certo, sono casi particolari, ma tutto si deve contare.
Mi piacerebbe avere una qualche cifra da Cyber, che è convolato a nozze poco tempo fa (ma ripeto, c'è una differenza enorme avere la fidanzata a Mosca e Piter piuttosto che nel resto della Russia). Scommetto che Luca mi può capire (...).
Non sono di Milano, ma di Bergamo (si, la stessa cosa praticamente visto che ormai sono abituato a ragionare in migliaia di km). Un tempo mi hai chiesto di partecipare ai raduni, per ora declino, poi si vedrà  (...).

Ciao e buona domenica.
Sandis



 
Sandis - Profilo Invia Messaggio Privato  
Sandis [ 18 Giugno 2005, 12:11 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
in effetti credo che eyes sia abbastanza fortunato ad avere una ragazza che da sola può acquistarsi visto e biglietto aereo (ricordoc he non stiamo parlando di inglesi o tedeschi, ma di russi che in genere hanno limitate capacità  di spesa).
Inoltre nel caso di sandis si aggiungeva il fatto che non trattandosi di spb o mosca, magari bisognava prendere almeno 2 aerei a tratta. Inoltre credo che non tutti i russi possano offrire un posto "comodo" dove farti stare a casa loro



 
Davide Rap - Profilo Invia Messaggio Privato  
Davide Rap [ 18 Giugno 2005, 13:10 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Pensate me che sono Siciliano!!! Tutto ciò che è sopra Ustica è automaticamente caro!!!!
Con Inna non siamo andati oltre una storiellina (e dagli ultimi sviluppi credo che abbiamo trasmesso) ma in caso contrario mi rovinerei. Krasnoyarsk-Palermo!!!!! Lei mi sembra economicamente senza problemi, ma una cosa è fare le vacanze per il mondo con charter e tour russi, un'altra spostarsi in maniera indipendente dalla Siberia all'Italia.
Certo se io fossi Briatore...



 
Coriolano della Floresta - Profilo Invia Messaggio Privato  
Coriolano della Floresta [ 18 Giugno 2005, 13:19 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:d41444f257="Sandis"]Ciao Eyes,
una capatina nel forum per dare un'occhiata se per caso mi hai risposto e trovo pronta la tua answer, grazie dell'attenzione (che sempre hai dimostrato).
Il fatto è che tu hai una fortuna (?) che a me era negata: la tua donna è di Mosca.
Allora, pensa al fatto che c'è chi può avere la donna ad una distanza da Mosca tale che siamo più vicini noi a Mosca che lei. Per cui.... costa di più il tragitto Mosca-XXX piuttosto che Milano Mosca :(
Poi, in genere la gente di Mosca e Piter (che ho imparato a "non apprezzare" ;) )  prendono un bel po' più di stipendio che nel resto della Russia. Se anche la tua prendesse 200E al mese come percepiva la mia... vedi che visto e biglietti li dovresti pagare per forza di cose, non c'è altra soluzione. A fine mese ci arrivava sempre con gli ultimi rubli, figuriamoci dover comprare visto e biglietti. Il fatto che sia giusto che li paghi lei è opinabile: io volevo che ci incontrassimo in Italia e lei giustamente mi rispose che non se lo poteva permettere, quindi l'unica soluzione era andar io là . Ho preferito pagarle tutto il viaggio... Certo che se fossero solo 400 Euro avrei fatto i salti di gioia, ma la cifra era il doppio, solo per i biglietti...
Poi c'è chi si scervella in internet per risparmiare 50 euro, si, può essere, ma comprando i biglietti in agenzia i problemi sono tutti risolti (?), soprattutto dovendo fare sempre i prepagati ed avendo pochissimissimo tempo sia io che lei (...)
Non è esatto quando dici che è la Russia e non la donna russa a costare: la donna è russa quindi non hai scelta, se fosse un'italiana non pagheresti viaggio ecc., se fosse di Monaco la andresti a prendere in auto e pagheresti la benza, quindi... è proprio il fatto che sia russa che costa. Se fosse Argentina costerebbe ancor di più. Non ci si sposa la Russia, ma una donna russa, è per lei che si spende (ok ok, mi sono arrampicato sui vetri ;)).
Gli hotel sono quello che sono, vivere in casa sua non è sempre possbile (appartamenro di due stanze con parenti... meglio prendersi un hotel, soprattutto la prima volta!). Io mi sono adattato, ma la prima volta logicamente non le potevo capitare e dormire in casa e certamente non volevo, quindi albergo. Calcola che ci siamo visti solo 3 volte prima di sposarci (folli!!!), le spese per i viaggi quindi sono state moooolto limitate. Ma i 13-15.000 li ho raggiunti...
Poi ci sono le varie legalizzazioni, traduzioni, ecc ecc (chi ne ha poche e chi ne ha tante...). Certo, sono casi particolari, ma tutto si deve contare.
Mi piacerebbe avere una qualche cifra da Cyber, che è convolato a nozze poco tempo fa (ma ripeto, c'è una differenza enorme avere la fidanzata a Mosca e Piter piuttosto che nel resto della Russia). Scommetto che Luca mi può capire (...).
Non sono di Milano, ma di Bergamo (si, la stessa cosa praticamente visto che ormai sono abituato a ragionare in migliaia di km). Un tempo mi hai chiesto di partecipare ai raduni, per ora declino, poi si vedrà  (...).

Ciao e buona domenica.
Sandis[/quote:d41444f257]

Riflettendo bene hai in buona parte ragione. avevo riflettuto poco sulle eventuali complicazioni. Anche per quanto riguarda il fatto che avevo dichiarato che è giusto che la "lei" si paghi il solo biglietto dell'aereo, devo precisare che in caso di impossibilità  totale da parte di lei, il discorso cambia. Io ad esempio non sarei stato in grado di portare avanti una situazione simile alla tua......l
La mia difesa aveva per obiettivo quella di dimostrare che la costosità  del rapporto Italiano-Russa non è dovuta aun atteggiamento della ragazza russa come molti pensano o credono ma a difficoltà  contingenti......
P.S: sei di Bergamo? fantastica! Gran città ! è il rpimo posto dove l'ho portata scesa dall'aereo! Al prossimo mitico 10 raduno potresti venire!!! Sarà  sicuramente in zona! ciao a  presto.



 
eyes - Profilo Invia Messaggio Privato  
eyes [ 18 Giugno 2005, 14:04 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Trasferirsi? 
 
Io mi sono trasferito a Sanpietroburgo, e devo dire che a conti fatti sto avendo uno stile di vita migliore di quello che avevo a Torino, con uno stipendio e un lavoro da statale, tenuto conto che io venivo a Sanpietroburgo o dintorni praticamente 9 volte all'anno.
Ovvero con le mie attivita' qua riesco a cavarmela meglio di quando facessi in Italia, lavorando in autonomia con attivita' permesse dalla legge. Spero di migliorare quando sapro' il russo.
Quindi nel caso dobbiate trasfervi forse e' il caso di valutare anche l'Italia - Russia solo andata invece che il solito Russia - Italia.

Scusate se andato un puo' fuori tema.
Ciao Rago



 
rago - Profilo Invia Messaggio Privato  
rago [ 18 Giugno 2005, 18:49 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Non sei troppo fuori tema..... hai la mente elastica!  :-)



 
ema - Profilo Invia Messaggio Privato  
ema [ 18 Giugno 2005, 19:20 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:7da23db9ee="Sandis"]Ciao Eyes,
ricompaio dopo secoli perchè ti voglio rispondere e confermare un punto "importante" in tutto lo scritto di Luca.

Se si vuole sposare una donna russa, i costi sono elevati (un'importante fetta dipende da dove si trova la ragazza).
Dall'inizio fino al matrimonio si arriva a spendere 10-15.000 euro, e anche se sembra assurdo, è proprio per quel che è stato scritto, pur a voler fare le cose in stretta economia.
Parti dai biglietti dell'aereo per andarla ad incontrare, hotel (normale hotel, ma se ci vuoi stare un po' con lei paghi la camera doppia), pranzi e cene, senza strafare passi piacevoli giorni con lei.
Prima di arrivare al matrimonio non vuoi farle vedere dove vivi e farle capire dove capiterà ? quindi falla venire qui, visto, biglietto, ecc.... portala un po' in giro (senza spendere molto!), ti fai un giorno a Venezia, uno a Firenze, mostrale qualcosa di bello dell'Italia (già  soffrirà  a staccarsi dalla Russia, cerca di addolcirle il piatto). Comprale due cose in croce da portarsi a casa, dico DUE non duecento (un abitino estivo da 15 euro, un ricordino di Venezia da 5).
Valla a trovare ancora una volta (almeno incontrarsi tre volte prima del matrimonio lo ritengo il minimo!!!). Alloggia pure in casa sua, tanto ormai le cose sono decise e se sei fortunato lei ti può ospitare e poi la vedi nel suo ambiente reale, quindi questa volta paghi solo l'aereo ed i vari "cibi", senza andare in ristoranti.
Vuoi in sei mesi non mandarle uno straccio di regalo? (se poi fosse uno o due anni di fidanzamento) un mazzo di fiori o un anellino da pochi euro? Prima di farla venire qui definitivamente falle fare in Russia tutto quello che dovrebbe fare in Italia, traduzioni dei vari documenti, esami clinici, dentista (questo è fondamentale, là  costano un'inezia rispetto a qui), ecc ecc ecc.....
Cerca di fare tutto in modo da risparmiare il più possibile.
Una volta qui devi poter darle un minimo di vita confortevole, comprarle qualcosa per poter vivere in modo "normale" in casa tua.

Tira le somme di tutto questo, se non sei almeno a 15.000 poco ci manca...


Ho letto tutto quello scritto da Luca, purtroppo un po' velocemente, ed ho cercato di fare una traduzione in un qualche linguaggio (sigh!) a mia moglie. Devo dire che abbiamo trovato estremamente realistiche tutte le spiegazioni (quelle dopo il positivo ed il negativo), soprattutto le parti che riguardano le difficoltà  di accettare il distacco dalla Russia, le fatiche per adattarsi alle nuove regole...
Ci deve essere una grandissima calamita per poter affrontare e superare tutti questi ostacoli, sono molti e gli scontri numerosi, ma solo accettando ed adattandosi è possibile superare i primi periodi, i più terribili, soprattutto per lei.


Eyes, mesi fa mi hai chiesto perchè non mi facevo più vivo, ti rispondo ora ;)
il fatto è che non ho fisicamente il tempo, sono straincasinato con il lavoro ed il matrimonio mi assorbe parecchio. Tutto qui.
Di tanto in tanto entro nel forum e leggo i titoli dei messaggi nuovi (questa volta risalgono addirittura a due mesi fa), questo in particolare di Luca mi ha incuriosito (in genere leggo le cose scritte da lui, anche solo per scoprire dove ha il suo interesse in Russia e questo non l'ho mai capito! so solo di una ex-sua modella di N..., ma fu molto tempo fa ;))


A presto (chissà  quando...)
Sandis[/quote:7da23db9ee]

Ciao Sandis felice di conoscerti.
Non so farti un esatto calcolo di quello che ho speso da quando conobbi Natasha a quando l'ho sposata (anche ora, la mantango, ma naturalmente è una cosa diversa, per certi versi lei si occupa di me tanto amorevolmente, siamo una famiglia, che è praticamente lei a "sostenermi").
Forse sarebbe meglio fermarsi all'ultimo biglietto prima di incominciare a convivere...
NOI abbiamo speso moltissimo per sposarci, ma era quello che volevamo... abiti, chiesa, pranzo albergo per parenti... etc...
non eravamo molti, circa 50 persone...
Per quanto riguarda biglietti aerei e documentazioni etc... ti assicuro che è stata la spesa minore...
Da quando l'ho conosciuta, al matrimonio diciamo che avrò speso intorno ai 40.000 euro, migliaio più o meno...
Ahhh dimenticavo i "costi di agenzia matrimoniale"... e tutte quelle "puttanelle" che prima di mia moglie mi sono portato a cena...     
Mi dispiace, non sono un buon esempio di "costi di gestione", ma che vuoi, andandomi a "prendere una dalle agenzie"...
 

ciao
c69

PS: dimenticavo di dirti che mia moglie è di Rostov, quindi doppio volo!
ciao



 
Lorenzo - Profilo Invia Messaggio Privato  
Lorenzo [ 20 Giugno 2005, 10:54 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio I RUMORS DI MUSLIM 
 
[quote="Cyberg69"][quote:e53775ca1f="Sandis"]Ciao Eyes,
ricompaio dopo secoli perchè ti voglio rispondere e confermare un punto "importante" in tutto lo scritto di Luca.

Se si vuole sposare una donna russa, i costi sono elevati (un'importante fetta dipende da dove si trova la ragazza).
Dall'inizio fino al matrimonio si arriva a spendere 10-15.000 euro, e anche se sembra assurdo, è proprio per quel che è stato scritto, pur a voler fare le cose in stretta economia.
Parti dai biglietti dell'aereo per andarla ad incontrare, hotel (normale hotel, ma se ci vuoi stare un po' con lei paghi la camera doppia), pranzi e cene, senza strafare passi piacevoli giorni con lei.
Prima di arrivare al matrimonio non vuoi farle vedere dove vivi e farle capire dove capiterà ? quindi falla venire qui, visto, biglietto, ecc.... portala un po' in giro (senza spendere molto!), ti fai un giorno a Venezia, uno a Firenze, mostrale qualcosa di bello dell'Italia (già  soffrirà  a staccarsi dalla Russia, cerca di addolcirle il piatto). Comprale due cose in croce da portarsi a casa, dico DUE non duecento (un abitino estivo da 15 euro, un ricordino di Venezia da 5).
Valla a trovare ancora una volta (almeno incontrarsi tre volte prima del matrimonio lo ritengo il minimo!!!). Alloggia pure in casa sua, tanto ormai le cose sono decise e se sei fortunato lei ti può ospitare e poi la vedi nel suo ambiente reale, quindi questa volta paghi solo l'aereo ed i vari "cibi", senza andare in ristoranti.
Vuoi in sei mesi non mandarle uno straccio di regalo? (se poi fosse uno o due anni di fidanzamento) un mazzo di fiori o un anellino da pochi euro? Prima di farla venire qui definitivamente falle fare in Russia tutto quello che dovrebbe fare in Italia, traduzioni dei vari documenti, esami clinici, dentista (questo è fondamentale, là  costano un'inezia rispetto a qui), ecc ecc ecc.....
Cerca di fare tutto in modo da risparmiare il più possibile.
Una volta qui devi poter darle un minimo di vita confortevole, comprarle qualcosa per poter vivere in modo "normale" in casa tua.

Tira le somme di tutto questo, se non sei almeno a 15.000 poco ci manca...


Ho letto tutto quello scritto da Luca, purtroppo un po' velocemente, ed ho cercato di fare una traduzione in un qualche linguaggio (sigh!) a mia moglie. Devo dire che abbiamo trovato estremamente realistiche tutte le spiegazioni (quelle dopo il positivo ed il negativo), soprattutto le parti che riguardano le difficoltà  di accettare il distacco dalla Russia, le fatiche per adattarsi alle nuove regole...
Ci deve essere una grandissima calamita per poter affrontare e superare tutti questi ostacoli, sono molti e gli scontri numerosi, ma solo accettando ed adattandosi è possibile superare i primi periodi, i più terribili, soprattutto per lei.


Eyes, mesi fa mi hai chiesto perchè non mi facevo più vivo, ti rispondo ora ;)
il fatto è che non ho fisicamente il tempo, sono straincasinato con il lavoro ed il matrimonio mi assorbe parecchio. Tutto qui.
Di tanto in tanto entro nel forum e leggo i titoli dei messaggi nuovi (questa volta risalgono addirittura a due mesi fa), questo in particolare di Luca mi ha incuriosito (in genere leggo le cose scritte da lui, anche solo per scoprire dove ha il suo interesse in Russia e questo non l'ho mai capito! so solo di una ex-sua modella di N..., ma fu molto tempo fa ;))


A presto (chissà  quando...)
Sandis[/quote:e53775ca1f] ...

UN GRANDE SALUTO A TUTTI.
EYES, guarda che Sandis ha pienamente ragione.
Anche se hai una ragazza indipendente economicamente e non sei "Berlusca Merlusca" è difficile portar avanti certi discorsi come fai tu.
Non tutti sono "FORTUNATI"  che hanno la ragazza che si può permettere di farsi carico di tutte le spese. Ma questo tu già  lo sai!
Se parliamo di donne italiane dobbiamo cambiar discorso, regole e fare un altro tipo di ragionamento
Io ho conosciuto la mia ragazza a Mosca un anno fa circa. Non era li per caso intendiamoci ma avevamo un gancio comune, anzi per dirla bene Mosca è stato per noi (io e i miei amici) un ripiego per la situazione "calda" che c'era in quel periodo in "CavCaz" (scusate ... viviamo sempre sotto controllo ovunque sempre ... è una questione di oppinioni ... di certezze ... ^anche per chi non credeva^).
Dunque, ci siam rivisti qui a novembre e poi noi a gennaio e a maggio di questo anno. Ci siam incontrati, rivisti, ri-innamorati, ... e adesso che si fa?
La questione non è semplice: la ns cultura è in certe situazioni molto più emancipata e libera. La loro è più solidale e tradizonale (all'antica).
Io mi son trovato subito a mio agio sia a Mosca che altrove in russia; certo Mosca è occidentale rispetto al resto della grande Russia (anche Piter credo che lo sia). E' tutto diverso e non parlo di turisti per caso che si fanno in-finocchiare dal primo che capita. A sud è tutto diverso: usi e costumi totalmente diversi e regole "d'ingaggio" all'antica (es. ns sud italia). Non so nella lontana siberia se esiste un tal paragone! Ma è logico che lo sia.
Ripeto, Eyes, ritieniti fortunato. Certo, ognuno trova poi quel che cerca nella vita. Prendilo come un fatto positivo: è la vita.
Altro non posso dire. Scusate il disturbo.
Saluti.



 
Ultima modifica di muslim il 25 Giugno 2005, 12:09, modificato 3 volte in totale 
muslim - Profilo Invia Messaggio Privato  
muslim [ 24 Giugno 2005, 22:24 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio  
 
Figurati muslimeeeeeeeeen...i Rumors sono sempre ben accetti!!! ciauu!



 
eyes - Profilo Invia Messaggio Privato  
eyes [ 25 Giugno 2005, 2:54 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1