[color=orange:4ced896a78]Questa è la seconda parte, da: http://ilrusso.clarence.com/[/color:4ced896a78]
Mito n.6:
In positivo:
le donne russe preferiscono mariti molto piu' anziani. Uno puo' trovare facilmente una giovane, bella ragazza che sara' felice di sposarlo.
In negativo:
Gli uomini che cercano una moglie in Russia sono uomini poco attraenti, anziani e disperati perdenti.
Contrariamente a quanto la gente pensi, la maggiorparte degli uomini che cercano mogli russe hanno dai 30 ai 40 anni, buon aspetto e carriera soddisfacente.
Accade spesso che le donne russe sposino in Occidente uomini anche molto piu' anziani, ma non e' perche' lo preferiscono, ma perche' non ci fanno caso. Normalmente in Russia le donne sposano uomini di 2-5 anni piu' vecchi.
La donna russa, in realta', cerca la stabilita' e la sicurezza, e con un uomo piu' anziano pensa che ottenere questo sia piu' facile.
Non e' raro anche che qualcuno sposi una russa piu' giovane di 20-30 anni. Ma e' un'altra storia quello che puo' aspettarsi da un matrimonio siffatto. Questi matrimoni sono meno stabili di quelli in cui la differenza di eta' e' di 5-15 anni. Anche se all'inizio la donna ha le migliori intenzioni di restare col suo marito vecchio, col tempo puo' cambiare parere. Per una donna in Russia e' normale sacrificarsi per i figli e per la famiglia, ma poi uno si adatta presto alle abitudini della societa' in cui va a vivere (quella occidentale, presumibilmente). La giovane donna vorra' andare in discoteca, alle feste, a sciare, a divertirsi al mare, e il vecchio marito potrebbe non riuscire a seguirla in tutto questo.
Ma certamente ogni situazione personale e' unica. Se vi sentite sicuri di voi e del vostro amore perche' non provare? E' senz'altro meglio che rimpiangere un'occasione persa.
Mito n.7:
In positivo:
entrare in contatto con le donne russe vi costera' poco, perche' allora non provare?
In negativo:
sposare una donna russa e' una cosa difficile e costosa, e sara' molto faticoso venirne a capo
Quando inizierete a prendere in considerazione di sposare una donna russa non avrete nemmeno una vaga idea di quanto vi costera'. Entrare in contatto con le donne vi costera' pochissimo, ma per sposare una russa dovrete avere da parte un bel gruzzoletto.
Se la vostra intenzione e' solo divertirvi un po', ok, anche se, ricordate, cosi' facendo farete perdere del tempo a una povera ragazza seriamente intenzionata. In questo caso forse e' meglio la chat (dove, per esperienza, si perde molto tempo e si combina poco - ricordate che quello e' un passatempo di molte impiegate russe che, pero', alla fine non si muoveranno mai dal loro posto).
La prima cosa che dovete decidere e' dove andare a cercare. Le possibilita' sono tante: servirvi delle numerose agenzie che vendono indirizzi e altri servizi collegati (costo di circa 5-15 dollari per indirizzo); piazzare un vostro annuncio personale (su internet o sui giornali russi - costo dai 20 ai 750 dollari). Sconsiglio i luoghi dove non vi chiedono soldi, non garantiscono niente e sono il paradiso delle scammers o scams - donne che fingono interesse per spillarvi quattrini.
Infine ci sono i Tour organizzati (da 5 a 14 giorni di durata) dove potete fare un po' di turismo oltre che avere garantiti incontri con uno svariato (anche centinaia) numero di ragazze del luogo (costo: dai 2.800 ai 9.900 dollari).
In ogni caso dovete considerare che e' molto utile che vi possiate incontrare almeno una volta di persona, a tu per tu, prima di prendere delle decisioni definitive.
Per far questo o andrete voi in Russia o verra' lei in Italia (e' ammesso anche il campo neutro, come Parigi o Praga, ma cambia poco). In ogni caso sarete voi a dover pagare in entrambe le soluzioni (visto + fideiussioni + aereo, oltre magari al treno dalla citta' della ragazza a Mosca, + hotel), e qui si va dai 1.000 ai 2.000 dollari almeno.
Bisogna anche aggiungere altre spese: regali, telefonate (anche se ora con le schede specializzate si possono risparmiare molti soldi), qualche soldo (inviato magari con Western Union) prima dell'incontro perche' la ragazza si possa comprare qualcosa (un vestito nuovo, una valigia, etc.).
Penso che alla fine dovrete considerare di spendere dai 3.500 ai 10.000 (fino anche ai 20.000!) dollari, dipende dalle scelte che farete.
Ecco perche' e' abbastanza sciocco cercare di risparmiare sul primo livello dell'intero processo. Il mio consiglio: usate tutte le opportunita', comprate 20 indirizzi invece di 2, cercate di presentare bene voi stessi, scegliete donne che rispondono al 100% dei vostri requisiti (e, prima, stabilite bene quello che cercate in una donna/moglie). Ricordate che se si fa una cosa e' meglio farla bene e che fare bene il primo passo e' fondamentale.
Mito n.8:
In positivo:
le donne russe non sono interessate ai vostri soldi o alla vostra situazione finanziaria, vi ameranno per quello che siete
In negativo:
corrispondere con una donna russa servira' solo a farvi perdere del denaro
Le donne russe SONO interessate alla vostra situazione finanziaria, come voi siete interessato al suo aspetto e al suo carattere, e' normale. Pero' quello che loro intendono per “situazione finanziaria†e' diverso: la famiglia media dell'Occidente ha standard di vita che sono accessibili solo alla fascia ricca della popolazione russa. Per una donna russa e' importante che voi abbiate un lavoro stabile e sicuro per provvedere alla famiglia, possediate un appartamento o un'altra proprieta'.
Naturalmente non scegliera' voi soltanto per i soldi, ma la vostra sicurezza finanziaria e' un elemento importante, specialmente nella prima fase (quella del contatto).
Nello stesso tempo ogni vostro tentativo di impressionarla sbandierando la vostra ricchezza otterra' un effetto negativo.
In conclusione: lei vi dira' che la vostra personalita', il vostro carattere sono molto piu' importanti del vostro conto in banca, e lo dira' sinceramente. Ma sappiate che questa non e' tutta la verita', c'e' anche un motivo non detto o inconscio: le donne russe sono spaventate dalla prospettiva di andare a vivere in Paese straniero, e non vogliono capitare in una situazione peggiore della loro attuale. Vogliono una vita migliore. E, in fondo, e' un'aspettativa normale per un essere umano.
Tuttavia, ricordate, se tenterete di colpirla con la vostra ricchezza, lei si sentira' offesa e probabilmente vi rifiutera' come troppo materialista.
Per quanto riguarda le imbroglione (scammers o scams, come sono dette), si', esistono. I russi sono molto bravi nelle truffe, hanno molta inventiva.
In genere funziona cosi': voi iniziate e mantenete una corrispondenza per un po', lei e' perfetta e bellissima, voi sentite che vi state innamorando e vorreste incontrarla. Per qualche motivo “oggettivo†l'incontro dovrebbe avvenire lontano da dove lei abita, magari in Italia o in una capitale europea, e a voi verra' chiesto di aiutarla (cioe' finanziarla) per questo viaggio. Il passaggio successivo e' semplice: voi spedite il denaro e… da quel momento non la sentirete piu'.
Il mio consiglio: non spedite grossi quantitativi di denaro a persone che non avete mai incontrato personalmente.
Comprate voi il biglietto aereo, in modo che solo voi possiate poi venire eventualmente rimborsato. Se lei insiste rivendicando presunti “buoni motivi†o altro, cominciate ad insospettirvi.
Diffidate dalle ragazze troppo perfette per essere vere!
Se lei vi scrivera' lettere che vi faranno piangere o commuovere, per favore ricordate che la maggioranza delle donne russe non ama, non riesce, a manifestare i propri sentimenti e le proprie emozioni, inoltre conoscono un inglese di base.
Queste imbroglione, comunque, sono molto poche e le agenzie quando le scoprono le cancellano dai loro elenchi. Cosi' in genere lavorano per proprio conto, usando i luoghi gratuiti che in internet servono per incontrarsi.
Le donne russe non sono perfette, rispondono alle e-mail in ritardo (molte non hanno nemmeno un computer), sono schive e diffidenti ad esprimere i loro sentimenti, non vi diranno facilmente che vi amano. Insomma non aspettatevi appassionate confessioni di grande amore dopo 4-5 lettere!
Le imbroglione invece scrivono lettere emozionanti che vi coinvolgeranno immediatamente. Parleranno molto dell'onesta' e della verita', vi racconteranno storie penose sulla loro vita o sui loro famigliari. Controllano la posta 5 volte al giorno, vi risponderanno immediatamente, si innamoreranno pazzamente di voi dopo poche lettere, senza farvi troppe domande o chiedere di voi.
Ricordate: quando le cose vanno troppo bene senza tanta fatica, e' facile che ci sia sotto qualcosa.
Siate realisti, e diffidate delle ragazze molto piu' giovani di voi (15-20 anni in meno).
Mito n.9:
In positivo:
sara' il Paradiso in terra dopo che avro' sposato una donna russa
In negativo:
alle donne russe interessa solo il permesso di soggiorno e la cittadinanza, quando li avranno ottenuti divorzieranno
Un vecchio proverbio dice: “E' molto facile trovare un partner adatto da sposare, basta essere a propria volta un partner adattoâ€Â.
Un altro dice: “Il matrimonio e' il trionfo dell'immaginazione sull'intelligenzaâ€Â.
Sposare una russa non e' diverso dallo sposare un'altra donna: siete voi i responsabili del vostro successo.
L'unico modo per ottenere quello che volete e' di non imbrogliare voi stessi.
Purtroppo esistono donne in cerca solo del permesso di soggiorno e della cittadinanza. Se avete 65 anni, problemi di salute, una vita normale e nella media, e sognate di sposare una giovane di 18 anni, probabilmente ne troverete molte.
La stragrande maggioranza delle donne russe che vogliono sposare stranieri hanno intenzioni serie. Ma non hanno intenzione di andare a fare le crocerossine per gli anni migliori della loro vita.
State attenti alle aspettative eccessive, non e' la nazionalita' che fa il successo di un matrimonio, ma l'onesta', il rispetto, la verita' e il mutuo sostegno. Le donne russe hanno l'esperienza e la tradizione per sviluppare le relazioni con successo, ma non puo' essere uno sforzo solo loro.
La nuda verita' sullo sposare una donna russa
Le russe non sono esseri esotici completamente differenti dalle loro colleghe dell'Occidente. Sono speciali nel senso che quello che vedete nei cataloghi sono donne selezionate, abbastanza coraggiose e intelligenti per tentare questa avventura.
Probabilmente la sola affermazione che fanno le agenzie vicina alla verita' e' che le donne russe fanno delle brave mogli. Crescono in un ambiente in cui ognuno dipende dall'altro, sono molto flessibili e si adattano facilmente ad ogni situazione. Sono abituate al compromesso.
La natura delle conoscenze che si fanno in internet crea l'illusione di una grande intimita' e sincerita', se poi si prolungano nel tempo si arriva a credere che la relazione sia ormai consolidata e stabile.
In realta' i partners sono estranei uno all'altro. L'incontro personale puo' confermare o distruggere queste illusioni, ma in ogni caso non da' una risposta finale.
I matrimoni tra donne russe e uomini occidentali sono matrimoni tra persone che a malapena si conoscono uno con l'altro. Il loro successo dipende anche dall'accettazione delle regole del gioco da parte di tutti e due.
In genere, anche se puo' sembrare strano, questi matrimoni hanno migliori probabilita' di durare che quelli contratti nel modo usuale.
Il matrimonio tramite un'agenzia conferisce ai partner degli impegni precisi che loro devono mantenere. E sapete, quando agite in un ruolo per un po' di tempo, poi vi diventera' naturale e agirete sempre cosi'. La decisione presa e' sempre presa con consapevolezza, non e' possibile incolpare le circostanze o altre persone per un possibile fallimento. Sul piano personale, poi, c'e' sempre da sostenere la pressione negativa della societa', ma, d'altra parte, questo fa da collante alla coppia.
Ma attenzione al vecchio proverbio “Nessuno si sposa con la propria moglie, ma con la propria fidanzata, ma questa e' tutta un'altra personaâ€Â: nel caso di matrimoni tra Occidentali e donne russe sara' immediatamente vero.
In conclusione: questo tipo di matrimoni ha buone probabilita' di funzionare. Felicita', fedelta', devozione sono sempre stati i valori piu' importanti, e non c'e' differenza riguardo alla strada cui ci si arriva.
Il Sole ruota attorno alla Terra, o e' viceversa - ma cosa importa, finche' ci da' luce e scalda?
FINE
Solo alcune considerazioni personali, in base all'esperienza (in fondo di coppie o unioni tra italiani e russe ne ho viste o conosciute non poche):
- non abbiate l'atteggiamento di superiorita', dovuta a una mentalita' “materialistica†(sentito piu' di una volta: “Ma cosa voleva, viveva in una cittadina sperduta, in una stanza con i genitori e la nonna, non aveva neanche la bicicletta; io le ho dato una bella casa, abbiamo l'automobile, andiamo in vacanza, ma perche' non e' contenta?â€Â). Innanzitutto la donne russe sono orgogliose e poi, come diceva il testo che ho tradotto, sono si' interessate a poter vivere in un certo benessere, ma se questa e' l'unica cosa positiva sono disposte a rinunciarvi - certo c'e' anche qualche eccezione…
- Ricordate che Anna Grigor'vna ha sposato il grande scrittore Dostoievskj e l'ha sempre amato anche se lui era molto piu' vecchio, con un carattere non certo facile e con il vizio del gioco al casino' (per il quale andava spesso al Monte dei Pegni a impegnare i pochi gioielli di famiglia) perche' sapeva che era un uomo veramente speciale e che anche lui la amava (anche se a modo suo). Queste sono le russe.
- Le donne russe sono difficili, amano essere continuamente coccolate, conquistate, desiderate. Questo dovrebbe essere proprio quello che sogno un uomo, ma so per esperienza che non sempre e' cosi'; ho conosciuto diversi casi di uomini che, dopo un po', si “siedono†, riposano sugli allori, mandano avanti uno stanco mènage familiare.
- Sposare una donna russa deve essere vista come una cosa veramente speciale (un incontro tra culture, tra storie molto diverse; con donne ricche di qualita' da scoprire, …), non come un ripiego o l'ultima spiaggia. (Re)impostate la vostra esistenza di conseguenza, non pretendete di fare la stessa vita di prima solo con una persona in piu' al vostro fianco, o che lei segua supinamente e si adatti alla vita che voi avete precedentemente scelto...
- Non date per scontato di vivere in Italia, mettetevi in gioco, pensate (ovviamente con raziocinio) anche alla possibilita' di andare a vivere in Russia o altrove (non e' cosi' terribile, poi, ci sono gia' diversi esempi positivi).
- Considerate che in ogni caso a uno dei due tocchera' cambiare completamente vita: Paese, abitudini, cultura, amicizie. E non e' per niente facile. Fa aumentare notevolmente la dipendenza di un partner dall'altro. Solo un amore forte e saldo puo' fare sopportare le difficolta' che certamente ci saranno. Ricordatelo, perche' chi resta nel suo Paese tende a non valutare adeguatamente questo aspetto cosi' importante.
- Tutto quanto detto piu' sopra vale, ma in parte, per le donne di Mosca e S. Pietroburgo: sono molto piu' occidentalizzate delle altre e nelle loro citta' sanno di avere molte opportunita' sia per crescere nel benessere che per trovare l'uomo giusto (magari proprio un italiano che risiede la'…).
- Una piccola nota: pochi giorni fa un deputato russo del partito di Zhirinovskj (tradizionalista/conservatore, all'opposizione) ha fatto una proposta di legge per togliere la cittadinanza alle donne che avessero sposato stranieri. Lascia il tempo che trova, non se ne fara' niente, ma e' un segno che in Russia il fenomeno dei matrimoni misti non e' irrilevante e che a qualcuno da' fastidio.
Ultima cosa: qualcuno anche mi chiede sulle prostitute. Mah, non saprei cosa dire, tranne che non capisco perche' mai uno dovrebbe venire fin qua per questo motivo, pero' non deve essere molto difficile qui, visto che se state in certi alberghi (non certo i peggiori) sono loro che vengono a telefonarvi per sentire se siete interessati, o che esistono su internet cataloghi veri e propri (qui non e' proibito), con tanto di foto, descrizioni delle prestazioni e listino prezzi, basta conoscere solo un po' di inglese.