Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 6 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Forte Scossa Di Terremoto In Emilia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Ormai è uno strazio, finche ci sono le scosse giornaliere non finirà mai.
Si sta accumulando energia sottoterra e la placca africana spinge gli appennini, speriamo che cali tutto e si rimetta apposto...
A Guastalla cè il campo per gli sfollati del centro storico, e anche il comune si è trasferito provvisoriamente lì, si dà una mano come si può...
Che Dio ce la mandi buona!!!
 



 
cimino73 Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Oggi un'altra scossa vicino Ravenna, altra faglia che fa parte della famosa dorsale ferrarese. Domani arriva Napolitano, sicuramente non viene a lavorare..

Intanto dopo due gironi che abbiamo dormito in macchina da ieri sera sono tornato nel letto.  Adesso ogni minimo rumore si pensa al terremoto, quà non si parla d'altro è c'è anche poca chiarezza sul fatto delle magnitudo, perchè pare che molti terremoti siano stati declassati sotto i 6 gradi rikter, perchè è uscita una nuova legge che sopra i sei gradi lo stato deve risarcire completamente i danni e la regione o provincia può chiedere lo stato di calamità naturale.
 



 
morello Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi un'altra scossa vicino Ravenna, altra faglia che fa parte della famosa dorsale ferrarese. Domani arriva Napolitano, sicuramente non viene a lavorare..

Intanto dopo due gironi che abbiamo dormito in macchina da ieri sera sono tornato nel letto.  Adesso ogni minimo rumore si pensa al terremoto, quà non si parla d'altro è c'è anche poca chiarezza sul fatto delle magnitudo, perchè pare che molti terremoti siano stati declassati sotto i 6 gradi rikter, perchè è uscita una nuova legge che sopra i sei gradi lo stato deve risarcire completamente i danni e la regione o provincia può chiedere lo stato di calamità naturale.




Se Napolitano viene a spalare..........., forse si rende utile, altrimenti i soldi necessar per questo viaggio potrebbero essere destinati all'emergenza..........

L'eventualità di "declassamento" delle scosse in funzione di una norma simile.........meriterebbe che tutti i terremotati andassero a Montecitorio coi forconi in mano!!
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
al lido degli estensi si è sentita ma niente di che... mi dispiace per tutta la gente che in questo periodo è al mare a farsi le ferie forzate per via del terremoto... si sentiranno perseguitati!!! qui sembra ferragosto da tanta gente che c'è!!!
 



 
ildrigo83 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi un'altra scossa vicino Ravenna, altra faglia che fa parte della famosa dorsale ferrarese. Domani arriva Napolitano, sicuramente non viene a lavorare..

Intanto dopo due gironi che abbiamo dormito in macchina da ieri sera sono tornato nel letto.  Adesso ogni minimo rumore si pensa al terremoto, quà non si parla d'altro è c'è anche poca chiarezza sul fatto delle magnitudo, perchè pare che molti terremoti siano stati declassati sotto i 6 gradi rikter, perchè è uscita una nuova legge che sopra i sei gradi lo stato deve risarcire completamente i danni e la regione o provincia può chiedere lo stato di calamità naturale.



Caro Morello
lo ripeto,solo a pensare cosa state passando,mi sento il cuore in pena e vi auguro che la forza non vi abbandoni e che possiate tornare,quanto prima,alla normalita'.
Noi dormimmo 4 notti in auto,in un novembre insolitamente gelido(vicino allo 0),con mia mamma che faceva la spola dalla signora del pianterreno che aveva,ovviamente,maggiore facilita' di accesso alla casa,per poter cucinare qualcosa sui suoi fornelli e farci mangiare qualcosa.Non erano ancora i tempi della miglior protezione civile,da noi non ci furono campi.Il mio vicino di casa peri' nel crollo di una delle piu' importanti ville della zona.Speriamo non accada piu'!
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi un'altra scossa vicino Ravenna, altra faglia che fa parte della famosa dorsale ferrarese. Domani arriva Napolitano, sicuramente non viene a lavorare..

Intanto dopo due gironi che abbiamo dormito in macchina da ieri sera sono tornato nel letto.  Adesso ogni minimo rumore si pensa al terremoto, quà non si parla d'altro è c'è anche poca chiarezza sul fatto delle magnitudo, perchè pare che molti terremoti siano stati declassati sotto i 6 gradi rikter, perchè è uscita una nuova legge che sopra i sei gradi lo stato deve risarcire completamente i danni e la regione o provincia può chiedere lo stato di calamità naturale.




Se Napolitano viene a spalare..........., forse si rende utile, altrimenti i soldi necessar per questo viaggio potrebbero essere destinati all'emergenza..........

L'eventualità di "declassamento" delle scosse in funzione di una norma simile.........meriterebbe che tutti i terremotati andassero a Montecitorio coi forconi in mano!!


napolitano e moglie  farebbero meglio a stare a casa e risparmiare i soldi del viaggio
e usare i soldi per aiutare qualcuno

spero che venga sonoramente fischiato al suo arrivo
 




____________
********************************************************
 
Ultima modifica di davide82 il 08 Giugno 2012, 13:23, modificato 1 volta in totale 
icipo76 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
e che dire del viaggio del papa a milano anzichè andare a portare un po' di solidarietà in Emilia?
 



 
sovietboy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
flydream ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e che dire del viaggio del papa a milano anzichè andare a portare un po' di solidarietà in Emilia?



...............già.............!!  Oppure risparmiare i soldi anche di questo viaggio e devolverli a favore delle zone terremotate......  
In Emilia adesso c'è bisogno di fatti, non di politicanti............., compreso "Sua Santità".........!!
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
flydream ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e che dire del viaggio del papa a milano anzichè andare a portare un po' di solidarietà in Emilia?


il viaggio a milano era gia' programmato da mesi

e' molto meglio cosi' , in questo momento quein luoghi hanno bisogno di aiuti
non di gente che vada solo la a rompere le balle come i politici e il papa
 




____________
********************************************************
 
icipo76 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Il report della Commissione Grandi Rischi: "Possibili nuove forti scosse" I sindaci: "Così si crea solo panico"


Il comunicato diffuso da Palazzo Chigi: "E' significativa la probabilita’ che si attivi il segmento compreso tra Finale Emilia e Ferrara"



Ferrara, 8 giugno 2012 - “Nel caso di una ripresa dell’attivita’ sismica nell’area gia’ interessata dalla sequenza sismica in corso, e’ significativa la probabilita’ che si attivi il segmento compreso tra Finale Emilia e Ferrara con eventi paragonabili ai maggiori eventi registrati nella sequenza”. Lo scrive la Commissione Grandi rischi Settore Rischio sismico in un comunicato diffuso da Palazzo Chigi dopo il report del governo sulla situazione in Emilia.
La commissione “non esclude l’eventualita’ che, pur con minore probabilita’, l’attivita’ sismica si estenda in aree limitrofe a quella gia’ attivata sino ad ora”. Nei settori “centrale e occidentale della struttura”, invece, che hanno gia’ registrato gli eventi di maggiori dimensioni tra Finale Emilia e Mirandola, le scosse di assestamento stanno decrescendo in numero e dimensione”.
Gli amministratori insorgono: "Così si crea solo panico"
Incredulita’ e rabbia. Questo il sentimento prevalente oggi pomeriggio nel vertice di quasi tre ore svoltosi in Regione, a Bologna, tra Vasco Errani, governatore dell’Emilia-Romagna, e gli amministratori delle quattro province coinvolte dal sisma (Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
 La comunicazione della Commissione Grandi Rischi, che ha paventato nuove scosse, e forti, tra Finale Emilia e Ferrara, ha lasciato senza fiato sindaci e presidenti di Provincia presenti. Sostanzialmente il pensiero prevalente e’ che una simile modalita’ aggiunga soltanto del panico a una popolazione che e’ gia’ psicologicamente molto provata e che da giorni sta facendo i conti con il sisma. Tra i presenti c’e’ chi riferisce che lo stesso Errani non abbia gradito la comunicazione della Commissione. Gia’ ieri aveva suscitato allarme la repentina partenza del governatore per Roma, proprio durante la visita nelle zone colpite dal sisma del presidente Napolitano. E oggi e’ trapelato che la ragione era proprio quella di un esame preventivo della previsione emessa dalla commissione.
Gli amministratori si chiedono quale sara’ la reazione di quelli che vivono tra Finale e Ferrara, la zona cerchiata di rosso dalla Commissione. Si precipiteranno a dormire in tenda? Anche perche’ si parla di eventuali scosse paragonabili a quelle piu’ alte che ci sono gia’ state dal 20 maggio in poi: dunque, in via ipotetica, fino alla magnitudo 6 gia’ registrata il 20 maggio. I sospetti si appuntano sulla Commissione, nella bufera giudiziaria per il terremoto dell’Aquila con l’accusa di aver dato false rassicurazioni e di aver fatto analisi superficiali. “Che abbiano voluto mettere le mani avanti?”, dice un amministratore che ha partecipato al vertice di oggi in Regione.
 In tutto questo, constata qualcuno amareggiato, passa assolutamente in sordina la buona notizia che sta diminuendo lo sciame sismico tra Finale e Mirandola, le zone piu’ colpite finora. Emanuele Burgin, assessore alla Protezione civile della Provincia di Bologna, cerca di ristabilire la calma: “E’ una segnalazione di criticita’, non c’e’ la certezza che avvenga ne’ che avvenga in tempi brevi. Pero’ e’ un allarme che ci induce alla responsabilita’: dunque niente panico e niente allarmismi, ma dobbiamo accelerare al massimo l’opera di messa in sicurezza di tutto cio’ che si puo’”.
 La “prima reazione dei sindaci- ammette l’assessore della Provincia- e’ stata di preoccupazione enorme. Pero’ per i sismologi la ‘significativa probabilita’’ significa solo un po’ piu’ dell’uno per mille. Non deve essere sorprendente, siamo ormai in una zona sismica, dobbiamo abituarci a convivere col terremoto”.
 Anche Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia e presidente nazionale Anci, prova a frenare eventuale panico tra la gente: “Abbiamo capito che non si puo’ abbassare la guardia. Purtroppo dobbiamo prendere atto che siamo in una zona sismica e dobbiamo imparare a convivere con questo dato. E dobbiamo costruire bene”. (Fonte: Il resto del carlino)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Questa notte, nuove scosse al confine tra Friuli e Veneto
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Molte  aziende ripartono organizzandosi così  h**p://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/458140/
 



 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Lo sfratto delle tende a Correggio scatena le polemiche, il Comune ci ripensa


Botta e risposta sui siti internet, Facebook e nei parchi dopo la decisione del Comune di Correggio di sgomberare le aree verdi pubbliche. Da lunedì, dopo lo stop che era stato imposto mercoledì, verranno invece create due aree attrezzate in altrettanti parchi.

Dopo la lettera della giunta comunale, apparsa come un rigido richiamo al regolamento comunale, che invita a liberare le zone pubbliche dalle tende improvvisate entro domenica, il popolo del web (oltre a quello reale) si scatena. E subito si divide. C’è chi è d’accordo con la decisione del primo cittadino e chiede uno sgombero veloce.

E poi c’è chi è solidale con queste famiglie, perché comprendono che l’ansia colpisce in modo diverso e perché, specie quando si ha a che fare con bambini, la paura aumenta. Che sia un atto giustificato o no, quello di piantare le tende in un campo comunale per molti è stata la soluzione migliore per farsi coraggio.

«Di giorno tutti lavoriamo e quello che ci dà sollievo è dormire fuori la notte», spiegano dal parco Monsignor Oscar Romero, in via Cellini. Qui, in linea di massima, c’è la maggior concentrazione di tende. E a chi dice che si approfittano di questa situazione rispondono: «Viviamo male qui, non siamo in campeggio. E’ pur vero che bisogna tornare alla normalità e non si può andare avanti così ma fino a quando ci sono scosse, come quelle di ieri, per noi la situazione è insopportabile. Sarà una sensazione ma noi le scosse, dormendo sulla terra, le sentiamo meno e questo fa vivere sereni i nostri bambini. Le nostre case sono agibili ma le piccole crepe ci fanno paura e le scosse, ai piani alti, sono un colpo al cuore. Dormirei in auto, nel parcheggio, ma come si fa a dormire in sei su un’auto? E poi, ci sarebbe un richiamo anche in quel caso?».

Queste famiglie, poi, si chiedono se davvero il problema sta nella sporcizia, nell’incuria e nei problemi igienici.

Puntuale, allora, arriva la risposta del sindaco, Marzio Iotti, dalla sua portavoce Paola Vignudini, capo di gabinetto del Comune: «E’ una lettera bonaria, che vuole invitare i cittadini a ritornare nelle loro case. E se abbiamo fatto recapitare questa lettera dai nostri vigili l’abbiamo fatto perché così potevano farsi spiegare quali problemi avevano. L’emergenza terremoto è passata e Correggio non è stato uno dei comuni più colpiti. Per questo i cittadini che hanno approfittato di questi spazi devono ritornare al più presto nelle loro abitazioni: sia perché le loro case sono agibili sia per ritornare alla normalità. Abbiamo chiuso già un occhio, c’è da rispettare un regolamento e, adesso, anche per quieto vivere con gli altri cittadini, abbiamo posto un freno. Comunque le sanzioni non sarebbero partite da lunedì e non era certo nostra intenzione farlo». E di fare un campo per l’emergenza non se ne parla. «Richiederebbe una notevole spesa di denaro. La priorità va data alle emergenze conclamate».

Due aree attrezzate. Intanto il Comune, 48 ore dopo la decisione dello sfratto, ci ripensa e decide di allestire due aree attrezzate a partire da lunedì 18 giugno. Questo il testo del comunicato dell'amministrazione comunale: "Il Comune di Correggio ha individuato due apposite aree che, a partire da lunedì 18 giugno, saranno adibite e attrezzate con i necessari servizi per il campeggio di chi ha paura a rientrare nelle proprie case a seguito delle numerose scosse di terremoto di questi giorni.
Le aree, che comunque saranno adeguatamente segnalate si trovano al Parco della Memoria, direzione Fazzano, oltre la Casa nel Parco e oltre il secondo filare di pioppi, e al Parco Oscar Romero in via Leonardo.
In considerazione del fatto che fortunatamente non risultano sfollati a Correggio, la decisione e l’impegno del Comune di Correggio fanno comunque seguito alla necessità - per ragioni di igiene e di sicurezza - di non poter consentire ulteriormente il camping non autorizzato e spontaneo nelle aree verdi pubbliche".
 



 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Terremoto. Caldo insopportabile: arrivano i condizionatori. Case controllate una su tre inagibile


IL CALDO SI FA SENTIRE ARRIVANO I CONDIZIONATORI. Climatizzatori in funzione nelle tendopoli allestite per l’emergenza terremoto. Lo rende noto la Protezione civile, che per far fronte al gran caldo dei prossimi giorni ha esaudito - si legge in una nota - «tutte le richieste di climatizzatori pervenute dai campi di accoglienza», mentre l’Enel «sta procedendo speditamente al potenziamento delle reti elettriche per la loro completa messa a regime, consentendo così di limitare al massimo i disagi per la popolazione assistita in vista della stagione estiva».

UN ABITAZIONE SU TRE E' INAGIBILE. In Emilia le strutture già controllate da Vigili del Fuoco e tecnici del Sistema di Protezione civile nazionale con scheda Aedes (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) sono 8.679: di queste, 3.139 sono state classificate agibili, 2.995 inagibili, 1.469 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 478 parzialmente inagibili, 107 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, e 491 inagibili per rischio esterno, ossia a causa di elementi esterni pericolanti il cui crollo potrebbe interessare l’edificio.

SONO 15MILA 846 LE PERSONE ASSISTITE. Nelle tre regioni colpite dalle scosse di terremoto sono ad oggi 15.846 le persone assistite grazie all’impegno del servizio nazionale della protezione civile, suddivise tra Emilia Romagna, Lombardia e Veneto su 46 campi di accoglienza, 62 strutture al coperto (scuole, palestre e caserme, vagoni letto messi a disposizione da Ferrovie dello Stato e Genio Ferrovieri) e negli alberghi che hanno offerto la loro disponibilità grazie alla convenzione siglata con Federalberghi e Asshotel. In Emilia Romagna i cittadini assistiti sono 14.763. Nello specifico, 9.844 sono ospitati nei 36 campi tende, 1.977 nelle 50 strutture al coperto e 2.942 in albergo. Nella Regione Lombardia, invece, risultano assistite 1.068 persone, delle quali 960 sono ospitate all’interno dei 10 campi allestiti nella provincia di Mantova, mentre 108 hanno trovato sistemazione nelle 11 strutture al coperto. Nella Regione Veneto, infine, nell’unica struttura al coperto allestita, nella provincia di Rovigo, sono accolte 15 persone.

ACQUISTATI CENTOMILA SPICCHI DI PARMIGIANO.
Con questo fine settimana è stato superato il tetto dei centomila spicchi di grana padano e parmigiano reggiano acquistati per sostenere i territori colpiti dal sisma, direttamente dagli agricoltori nei mercati e nelle botteghe Campagna Amica. L’iniziativa ’salva aziendè della Coldiretti si è estesa dalle regioni colpite dell’Emilia e della Lombardia in tutta Italia ed è giunta per la prima volta anche nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di via San Teodoro a Roma, dove la vendita prosegue fino a esaurimento.

PROSEGUE LO SCIAME SISMICO. Una scossa di magnitudo 3.7 a mezzanotte e 13 minuti con epicentro la provincia di Modena ha aperto la notte degli sfollati modenesi.L'epicentro è stato localizzatoin zona Finale a una profondità di 3 chilometri, non ha provocato danni ma è stato chiaramente avvertito in tutta la zona. Una notte che è proseguita poi con altre sei scosse tutte di magnitudo inferiore ai 3.0. Ma chiaramente la forza della prima scossa ha turbato il sonno di chi ancora non riesce ad abituarsi al fatto che fenomeni di questo tipo potrebbero durare per mesi.

VERIFICHE SUGLI EDIFICI: GIA' 38 MILA QUELLE EFFETTUATE. Sono oltre 38mila le verifiche speditive e 9017 le valutazioni di agibilità condotte tra Emilia-Romagna e Lombardia, in seguito al terremoto, a partire dal 20 maggio sino a oggi. Lo rende noto in un comunicato il dipartimento della protezione civile, che fa capo alla presidenza del Consiglio dei ministri. Proseguono i sopralluoghi di valutazione dell’agibilità post-sismica svolti, con la scheda Aedes (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica, ossia uno strumento omogeneo per il rilievo del danno), da squadre di rilevatori del sistema di protezione Civile nazionale su edifici pubblici e privati che hanno riportato danni - e su cui quindi occorre fare una valutazione di agibilità più mirata-, così come le verifiche speditive condotte da tecnici del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco su un numero più ampio di edifici nell’area interessata dal sisma (oltre 38mila). Entrambe le tipologie di verifiche sono iniziate, in parallelo, già dallo scorso 20 maggio. In Emilia le strutture già controllate con scheda Aedes, invece, sono 8.499: di queste, 3.082 sono state classificate agibili, 1.439 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 463 parzialmente inagibili, 99 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, 2.933 inagibili e 483 inagibili per rischio esterno, ossia a causa di elementi esterni pericolanti il cui crollo potrebbe interessare l’edificio.
 



 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 


Ed ecco i primi clienti che entrano alla COMET MIRANDOLA, quà c'è voglia di ricominciare , CE LA FAREMO TUTTI ASSIEME!
 



 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
Terremoto Abruzzo, i soldi degli Sms imboscati dalle banche


I circa cinque milioni di euro donati dagli italiani per "dare una mano" alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma del 2009, sono fermi nei forzieri degli istituti di credito. La Etimos, accusata nei giorni scorsi su alcuni blog di aver gestito direttamente il patrimonio, ci ha sì guadagnato e spiega come li ha spesi E in Emilia ??

Fonte: Link
 



 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Terremoto Abruzzo, i soldi degli Sms imboscati dalle banche


I circa cinque milioni di euro donati dagli italiani per "dare una mano" alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma del 2009, sono fermi nei forzieri degli istituti di credito. La Etimos, accusata nei giorni scorsi su alcuni blog di aver gestito direttamente il patrimonio, ci ha sì guadagnato e spiega come li ha spesi E in Emilia ??

Fonte: Link



.........VERGOGNOSO..............!!!!!!!
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
E aggiungo di piu': gente che concepisce cose come questa (e come quella di ''declassare'' il grado delle scosse telluriche per non incorrere nel caso di publica calamita') andrebbe seppellita viva sotto le macerie!!!!!!!!!!!!!!
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
infatti a me l'invio di soldi con sms non piace per niente ... appena succede qualcosa tutti a organizzarsi per la raccolta di solidarietà: due euro e mi sento una brava persona, ho contribuito anch'io a salvare il mondo ... poi come per tante altre iniziative benefiche, ti accorgi che i soldi vanno sempre a finire da un'altra parte ...

personalmente avrei ospitato volentieri per qualche giorno una mamma con bambini nel periodo post terremoto, quando le scosse c'erano ancora parecchio ... era venuto a me lo stress per avere sentito tre scosse leggere, immagino chi si sente il culo tremare un minuto si e uno no ...
non risolvevo molto, ma almeno toglievi dalla vista dei bimbi le macerie e la paura per qualche giorno ...

ma mio marito non ha voluto nessuno in casa (in effetti saremmo stati un po' stretti) e ho dovuto declinare ...
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Forte Scossa Di Terremoto In Emilia 
 
io a suo tempo mandai sms per la popolazione dell'Aquila e anche per l'alluvione della mia città. Stavolta non ho devoluto i soldi tramite sms perchè quei i soldi qui a Genova non sono mai arrivati e cio' mi ha fatto riflettere
http://www.cadoinpiedi.it/2012/04/1...s_solidali.html
 




____________
#savedonbasspeople from ukrainian army
 
sovietboy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 6 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario