|
Pagina 2 di 2
|
Timbro Sul Passaporto Interno
Autore |
Messaggio |
volpe2006
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 183
Età: 45 Residenza: provincia di Varese
|
 Re: Timbro Sul Passaporto Interno
Guarda la situazione e' questa:
lui cittadino italiano (residente in Russia) un documento
lei russa, alcuni documenti, ovvero Pass. Int con timbro che accerta lo stato civile di nubile/nubile e pass.interno, che da qualche parte riporta lo stato civile (eventualmente non aggiornato, ecco il perche' del timbro su quello internazionale).
Per il resto devo informarmi, ma del timbro sono sicuro perche' l'ho visto.
Paka Rago
apunto! questa è un'altra situazione. Underscore si informava sul matrimonio in italia
con cittadino it residente in it. ed in Italia sensa il nulla osta non puoi fare niente.
|
|
|
 |
donomark
Rank1

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 125
Età: 52 Residenza:  Firenze
|
 Re: Timbro Sul Passaporto Interno
Il timbro sul passaporto internazionale non serve.
Puoi decidere di far mettere il timbro di stato civile (nubile) sul passaporto INTERNO oppure (secondo me è ancor più facile) far preparare in russia un certificato di stato civile.
Si tratta di un foglio da 1 pagina preparato da un ufficio statale russo e non serve tradurlo (perchè serve solo al consolato russo in Italia).
Con questo documento andate al consolato a Roma (ad ex.), vi fate rilasciare il nulla osta (te lo preparano in pochi minuti), andate poi alla prefettura della tua città e lo fate vidimare (ti mettono un timbro:porta via meno di 1 minuto ammesso che la prefettura abbia depositate le firme del console russo). Fatto questo potete procedere alle pubblicazioni.
Sembra un iter complicato all'inizio. In realtà è stato tutto facile e veloce. Devi far attenzione se hai tempi stretti che la tua prefettura abbia le firme registrate del console (chiama la prefettura e farti dare il numero di fax così da mandargli il fax con la firma direttamente dal consolato russo in caso di problemi).
Una nota sulle pubblicazioni. Se la tua ragazza non capisce l'italiano (ma l'inglese ad ex) allora devi avere un traduttore (italiano-russo o italiano-inglese) che l'aiuti a comprendere gli articoli di legge. Non puoi fare te da traduttore perchè direttamente coinvolto nelle pubblicazioni. Io non lo sapevo e quando siamo andati in comune, l'impiegato si rifiutava di procedere alle pubblicazioni. Per caso c'era mio padre con noi che ha poi fatto da traduttore. Comunque chiama il tuo comune per sicurezza.
Ciao
Marco
|
|
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Timbro Sul Passaporto Interno
Riporto le istruzioni rilasciate (in lingua italiana) dal consolato di San Pietroburgo, caso lei russa lui italiano iscritto AIRE, matrimonio in loco.
Per il cittadino russo
1) cerficato di nascita e relativa apostille.
2) Cittadinanza e residenza. Esibire passaporto interno (viene fotocopiato)
3) Stato libero.
Esibire passaporto valido ai fini di espatrio con apposito timbro attestante la mancanza di registrazioni matrimoniali sul passaporto interno.
Questo e' quanto.
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
|
|
 |
underscore
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 52
Età: 49 Residenza:  bari
|
 Re: Timbro Sul Passaporto Interno
Il timbro sul passaporto internazionale non serve.
Puoi decidere di far mettere il timbro di stato civile (nubile) sul passaporto INTERNO oppure (secondo me è ancor più facile) far preparare in russia un certificato di stato civile.
Si tratta di un foglio da 1 pagina preparato da un ufficio statale russo e non serve tradurlo (perchè serve solo al consolato russo in Italia).
Con questo documento andate al consolato a Roma (ad ex.), vi fate rilasciare il nulla osta (te lo preparano in pochi minuti), andate poi alla prefettura della tua città e lo fate vidimare (ti mettono un timbro:porta via meno di 1 minuto ammesso che la prefettura abbia depositate le firme del console russo). Fatto questo potete procedere alle pubblicazioni.
Sembra un iter complicato all'inizio. In realtà è stato tutto facile e veloce. Devi far attenzione se hai tempi stretti che la tua prefettura abbia le firme registrate del console (chiama la prefettura e farti dare il numero di fax così da mandargli il fax con la firma direttamente dal consolato russo in caso di problemi).
Una nota sulle pubblicazioni. Se la tua ragazza non capisce l'italiano (ma l'inglese ad ex) allora devi avere un traduttore (italiano-russo o italiano-inglese) che l'aiuti a comprendere gli articoli di legge. Non puoi fare te da traduttore perchè direttamente coinvolto nelle pubblicazioni. Io non lo sapevo e quando siamo andati in comune, l'impiegato si rifiutava di procedere alle pubblicazioni. Per caso c'era mio padre con noi che ha poi fatto da traduttore. Comunque chiama il tuo comune per sicurezza.
Ciao
Marco
Si in effetti si è creata un pò di confusione :-) Dò ragione a Donomark in toto e su tutte le notizie che ha fornito. La mia comapagna verrà qui in italia con visto turistico e il giorno dopo andremo a roma (mi sono informato, la mia città è di competenza romana) per il nulla osta. Poi torno a Bari e vado in prefettura per la vidimazione.
Ti ringrazio donomark per i piccoli, ma sicuramente importanti consiglio sulla firma e sulle pubblicazioni perchè ad esempio la mia compagna non parla italiano...
ancora grazie a tutti per le info.
buon fine settimana
francesco
____________ francesco
...everything is possible...only if u want...
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|