Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Visto Ukraino per chi ha un Figlio con una cittadina Ukraina
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Visto Ukraino per chi ha un Figlio con una cittadina Ukraina 
 
salve ancora,

volevo informazioni, sulle condizioni per il visto, a un cittadino italiano, non sposato, che ha un figlio con una cittadina ukraina;

Esistono delle norma particolari ?

grazie
 



 
postfin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Iniziamo così:

[b:1ec8dfa266]Da prendere in considerazione per i genitori[/b:1ec8dfa266]

(madre - cittadina ucraina, padre - cittadino italiano)

qualora si trattasse di viaggiare in Ucraina con il loro bambino nato in Italia

  Visto che nè l'Italia nè l'Ucraina riconoscono la doppia cittadinanza il chè in pratica significa che il bimbo nato in Italia da una cittadina ucraina ed un cittadino italiano è considerato in Italia solo cittadino italiano (perchè nato in Italia dal padre italiano) ed in Ucraina - solo cittadino ucraino (perchè la madre è una cittadina ucraina) si propone agli egreggi sig.ri genitori di seguire assolutamente la prassi quanto sotto:

La madre si presenta presso l'Ufficio consolare di Ucraina a Roma, negli orari d'ufficio, per iscrivere, lo stesso giorno, il bambino sul suo passaporto ( presenta il suo passaporto in originale, il certificato di nascita o l'estratto dal registro degli atti di nascita del bambino in originale con paternità  e maternità  riportate e l'originale del bonifico bancario (10 euro).

Qualora la madre - cittadina ucraina si trova in Italia in base al permesso di soggiorno e deve viaggiare, senza il marito italiano, con il bambino - titolare del passaporto italiano (i nominativi della madre e del bambino sono diversi) i genitori devono:

a)   tradurre in ucraino presso un interprete riconosciuto dall'Ambasciata d'Ucraina il certificato di nascita o l'estratto dal registro degli atti di nascita del bambino;

b)   far apporre l'apostille sul certificato o l'estratto presso la Prefettura di competenza;

c)   far confermare la traduzione presso l'Ufficio consolare a Roma (pagando in banca 30 o 60 euro per documento);

Pertanto la madre parte per l'Ucraina insieme al suo bambino, munita del suo passaporto, il permesso di soggiorno, il passaporto italiano del bambino e l'originale del certificato o l'estratto di nascita apostillato e tradotto in ucraino.

Fonte Ambasciata Ucraina
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Altre info:

Il CONSOLATO GENERALE DI UCRAINA A MILANO

Chi si trova nei territori di:

Piemonte,

Liguria,

Lombardia,

Friuli Venezia Giulia,

Trentino Alto Adige,

Veneto,

Val d'Aosta

Emilia Romagna,

è pregato di contattare il Consolato Generale d'Ucraina a Milano per qualsiasi domanda legata all'attivita consolare.  

 

Il consolato generale si trova in via Privata Maria Teresa, n.8, Milano 20123

Tel. 02 86995789, 02 86 99 88 14

Fax 02 86 98 48 63  

il Consolato Generale d'Ucraina a Milano è aperto al pubblico: lunedì, martedi, mercoledì, giovedi, venerdi dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.

L'indirizzo della posta elettronica è

Si prega di contattare il sito internet del Consolato Generale che è www. gkumilano.it sul quale si trovano tutte le informazioni che potrebbero interessare.
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Se la zona è Roma:

ORARIO e INDIRIZZO
L'Ufficio consolare dell'Ambasciata di Ucraina si trova in via Palestro, 30 - 00185 Roma
Siamo aperti al pubblico lunedì, martedì, giovedì e venerdi dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.

Il mercoledi l'Ufficcio Consolare riceve i visitatori solo nel caso di massima urgenza dalle 10.00 alle 12.00.

Il numero del nostro fax è 06 447 00 181 ed è sempre attivo.

L'indirizzo della posta elettronica è

Un operatore è a Vostra disposizione per fissare un appuntamento e ricevere delle informazioni allo 06 447 00 172 (4) e 06 443 40 046 lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Qualora fosse necessario di contattare, fuori orari d'ufficio, la sede consolare (unicamente nei  casi di morte, arresto, scomparsa, ricovero ospedaliero di cittadini ucraini),  chiamate allo 06 841 26 30.
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ed ecco la risposta alla tua domanda iniziale:

[color=red:4cc2af05a6][b:4cc2af05a6]Su modalità  aggevolate in materia di rilascio di visti per motivi di turismo[/b:4cc2af05a6][/color:4cc2af05a6]

 All'attenzione di chi vuole partire per l'Ucraina per motivi turistici

 Ultimamente sono state introdotte delle modalità  più agevolate in materia di rilascio dei visti d'ingresso in Ucraina per motivi di turismo per cittadini degli stati della zona Schengen, USA, Canada, Svizzera e Giappone.

   I cittadini dei suddetti paesi, avendo un biglietto di andata e ritorno per un volo operato dalla compagnia di bandiera ucraina “Ukraine International Airlines”, possono ottenere, secondo le procedure più aggevolate, un visto turistico, valido per una entrata e rilasciato entro 1-3 giorni lavorativi (costo 80 euro) oppure rilasciato entro 6-7 giorni lavorativi (costo 40 euro).

L'interessato deve presentare il passaporto (valido almeno un mese oltre la scadenza del visto richiesto), modulo compilato, una foto tessera e bonifico bancario in originale.

Non sono più necessari prenotazione alberghiera, vaucher e invito.
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
IL NULLA OSTA AL MATRIMONIO PER I CITTADINI UCRAINI

Per contrarre il matrimonio in Italia il cittadino ucraino deve rivolgersi all'Ufficio consolare per il nulla osta al matrimonio. I documenti da presentare sono i seguenti:

Modulo di richiesta di nulla osta per il matrimonio compilato di persona;

Passaporto ucraino per viaggiare all'estero in originale (la copia va allegata);

Certificato di nascita (la copia va allegata);

Certificato di stato libero in originale, rilasciato presso l'ufficio di stato civile della città  o del villaggio ucraino in cui è registrato il domicilio della persona interessata. Il certificato va debitamente apostillato presso il Ministero della Giustizia di Ucraina;

Certificato di scioglimento del matrimonio oppure la sua copia, qualora  il precedente matrimonio della persona interessata fosse stato sciolto;

Certificato di cambiamento del nome o del cognome o la copia debitamente apostillata presso il Ministero della Giustizia di Ucraina  qualora la persona interessata avesse cambiato il nome o il cognome;

Certificato di residenza e lo stato di famiglia in Ucraina in originale.  

Per essere presentati all'Ufficio consolare i documenti sopramenzionati non necessitano della traduzione in italiano.

Nel caso di nulla osta al matrimonio il diritto consolare da pagare è 125 euro per la tariffa normale (il documento sarà  prodotto al 6-7 giorno lavorativo) oppure 250 euro se urgente (il documento sarà  prodotto il giorno della consegna della pratica o il giorno successivo) .

Per far rilasciare il certificato di stato libero in suo favore la persona interessata deve presentarsi personalmente presso il relativo ufficio di stato civile ucraino e non agire tramite un intermediario o persona incaricata.  

Il futuro marito deve acconsentire, con una dichiarazione scritta di persona presso codesto Ufficio consolare, di iscrivere il suoi nominativi (nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita) sul nulla osta che sarà  rilasciato dall'Ufficio consolare.  

Qualora fosse impossibile, ma solo per i motivi seri come malattia, gravidanza, ricevere personalmente in Ucraina il certificato di stato libero, la persona interessata può richiederlo alle autorità  competenti ucraine tramite l'Ufficio consolare (richiesta).

Il diritto consolare da pagare in questo caso è 25 euro.

Si invitano i cittadini ucraini a leggere un'informazione più dettagliata in merito al matrimonio in Italia in lingua ucraina.

Lo straniero può contrarre matrimonio in Italia anche in mancanza di valido titolo di soggiorno e questo in ottemperanza a quanto prescritto dall'art. 6 del T.U. 286/98. Tale norma stabilisce infatti che in relazione alla formazione degli atti di stato civile quindi anche agli atti di nascita o morte oltre che di matrimonio, il titolo di soggiorno non deve essere esibito ne l'ufficiale di stato civile può legittimamente richiederlo al fine della formazione degli atti stessi.
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Caro Andrea,
voglio specificare che ciò che hai scritto è solo pura pubblicità  da parte del consolato per la compagnia aerea di bandiera ovvero la Ukraine International Airlines. Cosi leggendo, anche io mi presentai in consolato con il biglietto fatto ma...potevo ritirare il visto non prima di 15 giorni, infatti fui costretto a fare un altro bonifico per la tariffa urgente, consegnarlo al funzionario, uscire dal consolato per fumare una sigaretta e poi rientrare a ritirare il visto. Quindi il consiglio che posso dare è quello di pagare il doppio della tariffa e avere il visto dopo mezz'ora massimo e poi fare il biglietto con tutta calma in quando potrebbero essere degli imprevisti tali da dover cambiare date di partenza e cio costerebbe ben 75 euro con la compagnia di bandiera.
Per il resto ottenere il visto è semplicissimo e non richiedono alcun documento fatta eccezione di : modulo di richiesta, una fotografia, passaporto
In bocca al lupo.

ENZO
 



 
enzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron