Informazioni per il Servizio
L’applicazione consente di verificare lo stato delle domande inviate per il Decreto Flussi 2007, per il Decreto Flussi Stagionali 2008 e per le Conversioni fuori quota pubblicate con il Decreto Flussi 2007.
Per ciascuna domanda inviata è possibile verificare in quale attività del procedimento si trova.
Nella pagina iniziale vanno inseriti gli elementi di identificazione dell’utente al sistema:
“Inserire e-mail o codice utente (*)” : immettere la email utilizzata come identificativo utente nel sistema di generazione ed invio delle domande del Decreto Flussi 2007; per le sole Associazioni di categoria che hanno sottoscritto lo specifico Protocollo di intesa sul Decreto Flussi Stagionali 2008 immettere il codice utente.
“Inserire la password” : immettere la password utilizzata per accedere al sistema di generazione ed invio delle domande.
Una volta verificata l’utenza, il sistema presenta una pagina di dettaglio, in cui vengono elencate tutte le domande inviate dall’utente nella fase del procedimento in cui si trovano, eventualmente con più righe per la stessa domanda, con i dati inseriti nelle seguenti colonne:
“Identificativo” : si tratta dell’Identificativo domanda assegnato dal sistema e comunicato nella email di conferma di ricezione della domanda;
“Attività in corso” : nome dell’attività che si sta eseguendo per la domanda in oggetto;
“Descrizione sintetica” : si tratta di una breve descrizione dell’attività; la descrizione più esaustiva di tutte le attività è accessibile attraverso il link “Descrizione di dettaglio delle attività”
“Sportello competente” : è lo Sportello Unico per l’Immigrazione presso il quale la domanda in oggetto è trattata.
Per le domande di richiesta Nulla Osta al lavoro del Decreto Flussi 2007, nella fase iniziale di trattamento nella colonna “Attività in corso” saranno evidenziate contemporaneamente le attività “Richiesta DPL”, “Richiesta Questura” e “Stampa richiesta CPI” o “Attesa CPI”, in quanto le domande vengono contemporaneamente inviate sia alla Questura che alla Direzione Provinciale del Lavoro e al Centro Per l’Impiego competenti ad analizzare la domanda. Alla ricezione dell’esito positivo da uno degli Enti, non viene più evidenziata la relativa attività. A ricezione di tutti gli esiti positivi la domanda prosegue nelle successive attività del procedimento. In caso di esiti negativi, verrà evidenziata la relativa attività.
Nel caso di informazioni distribuite in più pagine, in basso a sinistra verranno indicati i numeri delle pagine presenti e cliccando su di essi si prosegue nella visualizzazione.
Per uscire dalla pagina è necessario cliccare sulla scritta “esci” posizionata in alto a destra.
Le varie fasi dopo aver presentato la richiesta:
- Richiesta DPL
La domanda è all’esame della DPL cui compete la verifica dei requisiti contrattuali e l’assegnazione della quota riferita alla categoria richiesta in ambito provinciale. Lo Sportello Unico è in attesa dell’esito di tale verifica.
- Richiesta Questura
La domanda è all’esame della Questura che verifica nei confronti del lavoratore straniero richiesto la sussistenza o meno di motivi ostativi all’ingresso e al soggiorno nel territorio dello stato. Lo Sportello Unico è in attesa dell’esito di tale verifica.
- Stampa Richiesta CPI
Comunicazione da inviare al Centro per l’Impiego di competenza.
- Attesa CPI
In attesa di eventuale comunicazione dal Centro per l'impiego
- Lista lavoratori
Il Centro per l’Impiego comunica al datore di lavoro l’eventuale disponibilità di un lavoratore ad essere assunto . In mancanza di comunicazioni entro 20 giorni , lo Sportello Unico procede nell’istruttoria della domanda
- Decisione datore
In attesa dell’eventuale decisione del datore di lavoro, in merito alla segnalazione del Centro per l’Impiego.
- Notifica di Rigetto Questura (EX art. 10)
La Questura ha espresso parere negativo. Il datore di lavoro riceverà comunicazione ufficiale di preavviso di diniego con la possibilità di presentare integrazioni documentali
- In attesa di chiusura dopo Rigetto Questura
Lo Sportello Unico per l’Immigrazione è in attesa di eventuale documentazione da parte del datore di lavoro. In mancanza, lo Sportello Unico procede con l’emanazione del provvedimento di rigetto.
- Notifica di Rigetto DPL (ex art. 10)
La Direzione Provinciale del Lavoro ha espresso parere negativo. Il datore di lavoro riceverà comunicazione ufficiale di preavviso di diniego con la possibilità di presentare integrazioni documentali.
- In attesa di chiusura dopo Rigetto DPL
In attesa di eventuale documentazione a favore del richiedente. In mancanza, lo Sportello Unico procede con l’emanazione del provvedimento di rigetto.
- Provvedimento di Rigetto Questura
Lo Sportello Unico emette il decreto di rigetto dell’istanza a seguito del parere negativo della questura decorsi i termini previsti dall’ ex art. 10 bis legge n. 241/90)
- Provvedimento di Rigetto DPL
Lo Sportello Unico emette il decreto di rigetto dell’istanza a seguito del parere negativo della DPL decorsi i termini previsti dall’ ex art. 10 bis legge n. 241/90)
- Integrazione dati DPL – inoltro al richiedente
La Direzione Provinciale del Lavoro ha necessità di acquisire l’integrazione dei dati dal richiedente.
- Integrazione dati DPL – caricamento della risposta.
Lo Sportello Unico verifica ed inserisce i dati integrativi richiesti che devono essere valutati dalla Direzione Provinciale del Lavoro.
- Attesa Quote
In attesa della disponibilità di quote da parte della Direzione Provinciale del Lavoro
- Richiesta Codice Fiscale Provvisorio
Assegnazione Codice Fiscale provvisorio da parte dell’Agenzia delle Entrate.
- Pronta per stampa Nulla Osta SUI
- Nulla Osta rilasciato e trasmesso al MAE
Il Nulla Osta telematico è stato inviato al Ministero degli Affari Esteri e si è in attesa del parere preventivo per la convocazione del datore di lavoro
- Nulla Osta Rilasciato e Consegnabile
Lo Sportello Unico invia la lettera di convocazione al datore di lavoro per il ritiro del Nulla Osta e la firma del Contratto di soggiorno
- Nulla Osta Consegnato
Nulla Osta consegnato al datore di lavoro
- Nulla Osta inviato all’Autorità Consolare
In attesa che lo straniero chieda e ottenga il rilascio del Visto d’ingresso da parte dell’Autorità diplomatica.
- Registrazione Chiusura MAE
L’autorità diplomatica ha negato il Visto. Lo Sportello Unico provvede alla archiviazione della domanda.
- Dati discrepanti MAE – Inoltro al datore di lavoro
L’autorità diplomatica ha rilevato errori nei dati anagrafici e ha richiesto la correzione dei dati, previo controllo del documento.
- Dati discrepanti MAE – Rettifica dati
L’autorità diplomatica rettifica i dati anagrafici discrepanti per il rilascio del visto e li invia nuovamente allo Sportello Unico per acquisire nuovamente il parere della Questura.
- Richiesta Questura dopo rettifica dati MAE
In attesa dell’esito della Questura.
- Ricevimento del lavoratore straniero.
Cambiare in “Visto rilasciato”.
Lo straniero ha 1 anno di tempo dal rilascio del visto per fare ingresso in Italia e presentarsi allo Sportello Unico nei successivi 8 giorni per la firma del contratto di soggiorno e il ritiro del modulo di richiesta del permesso di soggiorno.
- Conversione Codice Fiscale
Assegnazione definitiva del Codice Fiscale al momento della presentazione dello straniero allo Sportello Unico.
- Richiesta Rilascio PDS
Lo Sportello Unico ha consegnato allo Straniero il modulo per la richiesta di rilascio del Permesso di Soggiorno.
- Attesa occupazione
Stampa dichiarazione inerente lo stato di Attesa occupazione dello straniero.
- Invio richiesta PDS a Poste
viene inoltrata a Poste la richiesta di Permesso di Soggiorno in maniera telematica, le poste provvederanno ad inviare la richiesta alla Questura