Io e mia moglie di cittadinanza russa ci siamo sposati in italia il 24 settembre con rito cattolico concordatario.
Adesso vorremmo registrare questo matrimonio anche in Russia. Il consolato russo ci ha richiesto un certificato di matrimonio legalizzato ed apostillato in Italia. Loro penseranno a tradurlo, legalizzarlo ed apostillarlo per la Russia. Poi, spetterà a noi portare questo certificato allo ZAGS di competenza per la trascrizione. Il consolato ha inoltre ricordato a mia moglie la possibilità di cambiare definitivamente il suo cognome nel mio al momento della trascrizione in Russia: infatti in Russia la moglie puo decidere di prendere definitivamente il cognome del marito, e quindi su tutti i suoi documenti di identità e su eventuali certificati che richiederebbe scomparirebbe definitivamente il suo cognome.
A quali problemi andrei incontro in questo caso? Da premettere che in Italia mia moglie ha già ottenuto il codice fiscale , ha fatto richiesta di carta di soggiorno, entrambi con il suo cognome da nubile riportato sul suo attuale passaporto. Ed inoltre, nel futuro vorrebbe richiedere la cittadinanza italiana.
Forse una soluzione potrebbe essere registrare il matrimonio in Russia e cambiare cognome dopo avere ottenuto la cittadinanza italiana???? ( in questo caso però in Russia avrebbe il mio cognome, in Italia il suo cognome nativo... e non so.. se possa essere un problema...).
Oppure è definitivamente meglio registrare il matrimonio in Russia mantenendo ognuno il proprio cognome??
Vi prego aiutatemi...
Grazie
Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Certo, per una ragazza russa è molto bello di ottenere un cognome, p.es., Rossi, Rastrelli, Rodari, Veltroni, Berlusconi.... :D :D :D E' esotico per la Russia dove ci sono Ivanov, Petrov, Sidorov....
Ma dopo accade un disastro di cambiare parecchi documenti, soprattutto se la ragazza era già sposata una volta nel passato.
E soprattutto se, per caso, ci sono figli minorenni. Ogni documento bisogna tradurre da/in italiano, verificare con un apostillo....
Quanti burocrazie! Quanti viaggi al Consolato, in vari uffici russi!.... no,no,no!
Una volta in Russia hanno cambiato la lingua per compilare i passaporti esterni. La lingua diplomatica francese è stata sostituita dalla lingua inglese, e la mia "Я" cirillica (siccome non ha il suo analogo in latino) si esprime con un'altra lettera iniziale.
Dove si unsano i caratteri latini la "Я" si segna come "Ia" come "Ja" e come "Ya". Per una sola lettera sono andata al Consolato, ho prestato i documenti necessari e dopo qualche giorno mi hanno dato una dichiarazione, che sono la stessa persona di prima. E con questo documento ho viaggiato parecchi volte, sempre portando in giro la dichiarazione, finché non era arrivata la cittadinanza italiana e adesso tutti i documenti sono a posto. No! Ce n'è un'altro che non ho ancora cambiato, aspettavo la sua scadenza, è la patente di guida che devo rinnovare il novembre prossimo. Dunque mi sistemeranno anche quello.
Quindi se ti senti in grado di correre di là e di quà scalcagnando le scarpe, allora buona fortuna!
Ma mi sembra strano di avere due cognomi diversi: uno per l'Italia e un'altro per la Russia... :smt017
mars71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo, per una ragazza russa è molto bello di ottenere un cognome, p.es., Rossi, Rastrelli, Rodari, Veltroni, Berlusconi.... :D :D :D E' esotico per la Russia dove ci sono Ivanov, Petrov, Sidorov....
Ma dopo accade un disastro di cambiare parecchi documenti, soprattutto se la ragazza era già sposata una volta nel passato.
E soprattutto se, per caso, ci sono figli minorenni. Ogni documento bisogna tradurre da/in italiano, verificare con un apostillo....
Quanti burocrazie! Quanti viaggi al Consolato, in vari uffici russi!.... no,no,no!
Una volta in Russia hanno cambiato la lingua per compilare i passaporti esterni. La lingua diplomatica francese è stata sostituita dalla lingua inglese, e la mia "Я" cirillica (siccome non ha il suo analogo in latino) si esprime con un'altra lettera iniziale.
Dove si unsano i caratteri latini la "Я" si segna come "Ia" come "Ja" e come "Ya". Per una sola lettera sono andata al Consolato, ho prestato i documenti necessari e dopo qualche giorno mi hanno dato una dichiarazione, che sono la stessa persona di prima. E con questo documento ho viaggiato parecchi volte, sempre portando in giro la dichiarazione, finché non era arrivata la cittadinanza italiana e adesso tutti i documenti sono a posto. No! Ce n'è un'altro che non ho ancora cambiato, aspettavo la sua scadenza, è la patente di guida che devo rinnovare il novembre prossimo. Dunque mi sistemeranno anche quello.
Quindi se ti senti in grado di correre di là e di quà scalcagnando le scarpe, allora buona fortuna!
Ma mi sembra strano di avere due cognomi diversi: uno per l'Italia e un'altro per la Russia... :smt017
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
La burocrazia Italica digerisce molto male il cambio di cognome in caso di matrimonio, in particolare in sede di richiesta di cittadinanza Italiana.
Consiglio vivissimo: convinci tua moglie a mantenere il proprio cognome!
Risparmierete bile, acidita' di stomaco, tempo nonche' soldi nel girovagare tra i mille uffici (Italiani e Russi) per far quadrare nuovamente il cerchio!
;-)))
Bye,
Archie
mars71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La burocrazia Italica digerisce molto male il cambio di cognome in caso di matrimonio, in particolare in sede di richiesta di cittadinanza Italiana.
Consiglio vivissimo: convinci tua moglie a mantenere il proprio cognome!
Risparmierete bile, acidita' di stomaco, tempo nonche' soldi nel girovagare tra i mille uffici (Italiani e Russi) per far quadrare nuovamente il cerchio!
;-)))
Bye,
Archie
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Mi accodo, LASCIA PERDERE!!! rimanete con i cognomi originali presenti nei vari documenti finqui usati!! non è solo la burocrazia italiana, ma anche quella Russa che Vi incasinerebbe a vita, oltre a richiedere un'azione continua in Russia e/o nelle sue rappresentanze consolari. Il tutto per cosa??? per un cognome? non ne vale i soldi, il tempo, la bile, l'acidità etc...
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
O.T.
Bellissimo esempio di "integrazione linguistica" !! :wink:
Finna ha scritto: [Visualizza Messaggio]
O.T.
Bellissimo esempio di "integrazione linguistica" !! :wink:
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
[quote user="Morkov" post="6592901"]Mi accodo, LASCIA PERDERE!!! rimanete con i cognomi originali presenti nei vari documenti finqui usati!! non è solo la burocrazia italiana, ma anche quella Russa che Vi incasinerebbe a vita, oltre a richiedere un'azione continua in Russia e/o nelle sue rappresentanze consolari. Il tutto per cosa??? per un cognome? non ne vale i soldi, il tempo, la bile, l'acidità etc...[/quote]
Anche io penso cosi, rimanete con i vostri cognomi originali.
Anche io penso cosi, rimanete con i vostri cognomi originali.
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
io e mia moglie invece lo abbiamo cambiato senza tanti problemi, però abitavamo in Ucraina e quindi non siamo passati da nessuna agenzia o consolato (in Russia e Ucraina è prassi normale cambiare il cognome dopo il matrimonio).
Quindi nessuna arrabbiatura (ma se vivi già in Italia lascia perdere).
L'unica cosa imbarazzante adesso in Italia è quando soggiorno in qualche Hotel, e quando il receptionist registra la carta d'identità mia e di mia moglie con lo stesso cognome e poi ci vede baciarci in bocca chiama sempre la buoncostume pensando ad un incesto :!: :-D :-D
Quindi nessuna arrabbiatura (ma se vivi già in Italia lascia perdere).
L'unica cosa imbarazzante adesso in Italia è quando soggiorno in qualche Hotel, e quando il receptionist registra la carta d'identità mia e di mia moglie con lo stesso cognome e poi ci vede baciarci in bocca chiama sempre la buoncostume pensando ad un incesto :!: :-D :-D
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
scusate ma a cosa serve cambiare il cognome? non capisco.......
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Ma sai, Passatore, oltre l'usanza plurisecolare russa, una donna, cambiando il suo cognome di nascita (del padre), come se abbandona il suo padre e entra nella famiglia del marito, dove lei d'allora fa parte di quella famiglia e prende il suo cognome.
A proposito, in russo il sostantivo "famiglia" (ФАМИЛИЯ) vuol dire proprio COGNOME, cioè la provenienza della parola è quella italiana. Sono i membri della stessa famiglia, dello stesso cognome. Nella lingua russa obsoleta talvolta la "famiglia" veniva usata nel significato identico a quello italiano.
Un'altra cosa che spinge le donne russe di cambiare il cognome è l'esotica dei cognomi italiani x la Russia.
Quando in una città russa in un uficcio domandano una donna del suo cognome e lei risponde, p.es., "Castelli" o "Della Rocca", tutti la quardano con una certa curiosità "Che cosa è? Come mai?", cioè direi è un tipo di vanità, il desiderio di stupire gli altri... Bhe, per me è un fumo... :D :D
Non ho cambiato il mio cognome e lo stesso tutti ci conoscono come moglie e marito.
il Passatore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma sai, Passatore, oltre l'usanza plurisecolare russa, una donna, cambiando il suo cognome di nascita (del padre), come se abbandona il suo padre e entra nella famiglia del marito, dove lei d'allora fa parte di quella famiglia e prende il suo cognome.
A proposito, in russo il sostantivo "famiglia" (ФАМИЛИЯ) vuol dire proprio COGNOME, cioè la provenienza della parola è quella italiana. Sono i membri della stessa famiglia, dello stesso cognome. Nella lingua russa obsoleta talvolta la "famiglia" veniva usata nel significato identico a quello italiano.
Un'altra cosa che spinge le donne russe di cambiare il cognome è l'esotica dei cognomi italiani x la Russia.
Quando in una città russa in un uficcio domandano una donna del suo cognome e lei risponde, p.es., "Castelli" o "Della Rocca", tutti la quardano con una certa curiosità "Che cosa è? Come mai?", cioè direi è un tipo di vanità, il desiderio di stupire gli altri... Bhe, per me è un fumo... :D :D
Non ho cambiato il mio cognome e lo stesso tutti ci conoscono come moglie e marito.
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
bah... anche per me è una perdita di tempo... una amica della mia ragazza è stata sposata e poi separata, adesso che si è risposata ha cambiato di nuovo cognome e stà andando a rifare per la terza volta i documenti!!!
Per me è fuori di testa.... forse le piace andare in giro per uffici... BAH!!!
Per me è fuori di testa.... forse le piace andare in giro per uffici... BAH!!!
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
salve,
una soluzione valida sarebbe di sposarsi in russia con la nostra "LEI" e subito avviare le pratiche per cambio del suo cognome.
e solo dopo farla venire in italia con tutti i documenti aggiornati pronti a chiedere il permesso per lei.
a quel punto credo che non serva presentare documenti con i cognomi passati.
in una città russa a kirov mi hanno detto che in un mese cambiano tutti i documenti per aggiornare il cognome.
che ne pensate?
una soluzione valida sarebbe di sposarsi in russia con la nostra "LEI" e subito avviare le pratiche per cambio del suo cognome.
e solo dopo farla venire in italia con tutti i documenti aggiornati pronti a chiedere il permesso per lei.
a quel punto credo che non serva presentare documenti con i cognomi passati.
in una città russa a kirov mi hanno detto che in un mese cambiano tutti i documenti per aggiornare il cognome.
che ne pensate?
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Come detto più volte, per me il cambio del cognome è un'idiozia pazzesca...
Ps. non c'è bisogno di replicare lo stesso post in migliaia di topic... :wink:
Ultima modifica di ABAK il 03 Mag 2014, 20:21, modificato 1 volta in totale
Vito001010110 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come detto più volte, per me il cambio del cognome è un'idiozia pazzesca...
Ps. non c'è bisogno di replicare lo stesso post in migliaia di topic... :wink:
Ultima modifica di ABAK il 03 Mag 2014, 20:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
sicuramente non è indispenzabile per vivere.
però in tanti romanticoni ci tengono.
io ne farei a meno di farle cambiare il cognome, ma se si puo fare in modo pratico senza autosuicidarsi credo che sia giusto dare qui indicazioni o pareri per chi vuole farlo.
ABAk tu hai avuto esperienza in merito?
credi che facendo come ho suggerito io possa essere più facile?
però in tanti romanticoni ci tengono.
io ne farei a meno di farle cambiare il cognome, ma se si puo fare in modo pratico senza autosuicidarsi credo che sia giusto dare qui indicazioni o pareri per chi vuole farlo.
ABAk tu hai avuto esperienza in merito?
credi che facendo come ho suggerito io possa essere più facile?
Titolo: Re: Cambio Cognome Dopo Il Matrimonio
Si, non ci abbiamo minimamente pensato a cambiare cognome, passaporto e documenti vari. Il romanticismo è ben altra cosa. Non ne ho idea e, francamente, non è argomento per cui ci abbiamo perso un secondo.
Vito001010110 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, non ci abbiamo minimamente pensato a cambiare cognome, passaporto e documenti vari. Il romanticismo è ben altra cosa. Non ne ho idea e, francamente, non è argomento per cui ci abbiamo perso un secondo.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.3303s (PHP: 6% SQL: 94%)
SQL queries: 28 - Debug Off - GZIP Abilitato