Le Interviste Di Direttore


Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Titolo: Le Interviste Di Direttore
Carissimi amici, ogni settimana a partire da domani pubblicherò l'intervista a un utente del Forum Russia-Italia. Ancora un modo per coinvolgervi da protagonisti nella vita della nostra bella comunità :wink: Niente fatti privati sia chiaro, niente gossip :-D ma tutte domande che avranno come argomento centrale l'interesse per la Russia, per l'Italia e per tutto ciò che può dimostrare una sincera passione per questi meravigliosi luoghi :smile: Possiamo imparare molto dalle esperienze di tanti amici. Grazie, Direttore :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Rapisarda


1) Caro Rapisarda, come nasce la tua passione per la Russia ?

Per caso, soprattutto grazie a questo forum. Tutto cominciò qualche anno fa quando sul web cercando l'eventuale documentazione necessaria per visitare Tallinn mi sono imbattuto in un altro forum dove gringox col solito grande entusiasmo già organizzava raduni, dava info, etc…


2) Quali viaggi da te compiuti sono legati a questa passione?

In Russia uno solo a San Pietroburgo e in Carelia. Tre a Tallinn.


3) Quale viaggio ricordi con più piacere?

La parte di viaggio in Russia quando sono stato in Carelia, forse perchè rispetto a San Pietroburgo, ormai molto occidentalizzata, mantiene più viva usi, costumi e tradizioni russe.


4) Quale personaggio legato alla passione russofila è impresso nella tua memoria?

Uno dei personaggi più impressi nella mia memoria è sicuramente il gringox con cui abbiamo un rapporto di rispetto e amore/odio a causa di due caratteri molto forti. Poi c'è anche MrG, Hitman, fabietto, il tecnico, speck, marianobg e decine di altri iscritti/e con cui ho un rapporto che prosegue anche nella vita reale.


5) Cosa consigli a chi si avvicina per la prima volta al mondo russo?

La prima cosa che consiglio è quella di imparare a leggere e scrivere il cirillico, altrimenti tutto gli sarà precluso.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Cari amici lunedì 22 dicembre pubblicherò una nuova intervista. Dopo Rapisarda il nuovo protagonista sarà Morkov :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Morkov

<<Dei miei cinque viaggi in Russia, di sicuro, ricordo il primo con più piacere. Era il mio primo viaggio in assoluto verso questo Paese, portavo con me tutte le curiosità, passioni specifiche etc... e tanta voglia di fare una cronaca fedele delle esperienze fatte, vedi appunto il primo dei miei report di viaggio scritti apposta. Il confronto con un ambiente nuovo, spazi diversi, freddo e neve cosi intensi e pressochè sconosciuti qui in Sardegna... insomma c'erano tante componenti che hanno animato il primo viaggio. Senza contare che andavo a conoscere i genitori della mia ragazza, la sua bambina, il loro stile di vita... il tutto per tre settimane intense. Tutto interessante. Avendo una grande passione aeronautica e militare, vedere dal vivo, i loro aerei, gli insediamenti militari etc... è stata un'emozione grande.
La possibilità poi al terzo viaggio, di poter visitare pure un museo aeronautico a Mosca e vedere aerei tanto mitici che hanno fatto la storia... è stato emozionantissimo! Ricordo poi, ancora oggi, la sensazione del tutto particolarissima, mentre camminavo in Piazza Rossa... di cui avevo un'immagine fatta di parate e grandi manifestazioni storiche>>.


Cosa consigli a chi si avvicina per la prima volta al mondo russo?

Essere curiosi, trovare filoni di interesse e imparare a conoscerli. Togliersi di dosso eventuali sensazioni di essere "superiori" (cosa che non sopporto di molti italiani) rispetto a loro, fare un bel carico di umiltà e di conoscenza della storia d'Italia da 50 anni fa a oggi, ma non solo quella letta sui libri, ma quella raccontata dai propri genitori e dai propri nonni... perchè penso siano gli ingredienti necessari per capire quello che si vedrà.


Dai tuoi viaggi in Russia quale o quali personaggi sono impressi nella tua memoria?

Forse i genitori di mia moglie. Nonostante fosse il mio primo viaggio, la lingua era un grosso ostacolo, ma sia io che loro, ci siamo lanciati in un confronto a 360° circa il mio e il loro stile di vita.
Mi è piaciuto tantissimo vedere come il padre, riconoscesse migliore il periodo attuale del post-comunismo, pur con tutte le difficoltà che ha portato e che hanno vissuto sulla loro pelle... con un occhio di riguardo ai figli e generazioni future, secondo lui, avranno molte più opportunità e liberta' rispetto al passato. La madre invece era nostalgica dell'era sovietica, di cui si sentiva orfana dell'ordine, delle cose che funzionavano, del rispetto delle cose etc... ora si respirava una sensazione di anarchia nella gente, manifestata in mancanza di rispetto per il bene pubblico, parecchi problemi di alcolismo, moltissimi ricchi e altrettanti poverissimi etc...


Come nasce la tua passione per la Russia ?

Non ho alcuna passione per la Russia. Sono cresciuto considerando i Russi / URSS come i nemici della NATO, tale elemento caratterizzava tutti i miei giochi a sfondo bellico: soldatini, aerei, videogames... eravamo in piena guerra fredda, per cui crescendo, avendo la passione per gli aerei, per me l' URSS/Russia era solo un grandissimo Paese avente ottimi aerei (che destavano tanta curiosità e attrazione, perchè sempre poche erano le informazioni e le immagini) e ci si chiedeva sempre chi avrebbe vinto in uno scontro USA vs URSS. Crescendo, questo senso belligerante è passato e ho iniziato a vedere la Russia come un grande Paese, in piena evoluzione e ricco di storia e cultura. Non sono mai andato oltre tale pensiero, nella mia lista delle mete dei viaggi, non c'era nemmeno la Russia e niente facevo per "saperne di più". Il caso, mi ha fatto conoscere quella che poi è diventata mia moglie, ma in quel momento se devo essere sincero, cercavo l'amore a ovest del meridiano di Greenwich e non a est!
Il fatto che fosse Russa, ha ovviamente stimolato la mia innata curiosità per le cose e quindi è stato interessantissimo via via conoscere e approfondire il mio sapere a tema Russia. Fa parte poi del mio carattere, cercare di conoscere certi aspetti e questo mi tiene legato ad un forum come questo, dove posso imparare sempre qualcosa di nuovo (se aspetto mia moglie sto fresco) e posso aiutare eventuali amici che si trovano a fare esperienze analoghe a quelle da me fatte. Per cui... non ho sviluppato passione per la Russia, ma ho maturato uno sguardo verso quella direzione che prima non avevo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Amici del Forum sabato 27 dicembre sarà Luca il protagonista di questa nostra rubrica :wink: Poi seguirà una breve pausa e le interviste riprenderanno sabato 10 gennaio :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Luca

Non ho una vera passione per la Russia: è la Russia che ha avuto passione per me! Mi spiego meglio, non ho preferenze particolari per questa nazione rispetto ad altre in Europa, ma le nostre strade si sono incrociate. Prima attraverso il mito sovietico, la curiosità di vedere dal vero tutto quel mondo di cui si parlava in famiglia, mio padre era comunista, alcuni parenti partigiani, i nonni tutti morti in guerra... La scoperta delle sue contraddizioni, le sue miserie e le sue grandezze. In seguito alcuni legami sentimentali che sono nati come conseguenza e non come fine.


Quali viaggi o episodi ti piace ricordare?

Non ho un viaggio che ricordo con più piacere, semmai ci sono stati tanti momenti sottolineati dall'emozione, quei momenti della vita che poi ripeschiamo nel mare della memoria. Ho tanti ricordi, e non sempre legati a qualcosa di grande, ma piuttosto dal quotidiano: il pane nero con la marmellata di lamponi, una zuppa calda dopo l'aria così fredda da tagliarti la faccia, una birra sdraiato su un parco, le persone dal passo veloce in metropolitana, una bandiera su una zattera su un fiume, le betulle innevate, gli occhi azzurri di in un volto incorniciato dal cappuccio di una pelliccia, una canzone ascoltata in macchina in una strada in un posto sperduto...

Domanda di rito: Consigli particolari a chi si avvicina per la prima volta alla Russia ?

A chi si avvicina al mondo russo consiglio di lasciarsi trasportare dalla curiosità del viaggio, abbandonarsi, perdersi e non lasciarsi ingannare dal pregiudizio: il viaggio è sempre un cammino interiore.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Cari amici, dopo vacanze...problemi al pc....e il traumatico ritorno al mondo del lavoro ...riprendiamo in mano tutte le iniziative :wink: Domani sabato 17 gennaio riprendiamo la rubrica delle interviste, protagonista questa volta sarà Icesissi. Ogni sabato un nuovo volto da scoprire :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Icesissi


La mia passione per la Russia nasce grazie alla mia passione per il pattinaggio, e ai pattinatori russi che sono, ora dovrei dire erano, i migliori.

A quale viaggio sei più legata?

Ogni mio viaggio a San Pietroburgo mi ha permesso di innamorarmi sempre di piu' di questa citta' e di scoprire ed affezionarmi all'animo russo. Il primo e' sempre il piu' bello, essere ospiti di una famiglia russa e quindi entrare completamente nello spirito russo, andare a vedere gli allenamenti dei miei pattinatori preferiti alla mecca del pattinaggio lo stadio Jubileini e poi essere da loro invitata a pranzo x me e' stato come toccare il cielo con un dito.

Ricordi qualche episodio in particolare, c’è qualche personaggio che ti affascina?

Il ricordo più bello che ho e' di quando ho organizzato una cena italiana per i miei amici russi a San Pietroburgo, e' stato proprio bello. I personaggi russi che ho nel cuore non possono essere che pattinatori Alexei Urmanov - Maria Petrova & Alexei Tikhonov solo per citare quelli a me piu' cari.

Quali consigli vuoi dare a chi si avvicina per la prima volta alla Russia?

Consigli? Come sempre avvicinandosi ad una cultura diversa dalla nostra non bisogna farsi condizionare dai luoghi comuni o spaventarsi per la differenza di lingua. Consiglio di aprirsi al mondo russo, lasciarsi travolgere dall'anima russa e scoprire che la Russia e i russi sono stupendi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
O FORUM TUTTO!!! :-D Con voce stentorea e pastosa vi annuncio che....sabato 24 gennaio lo spazio interviste vedrà Gringox come protagonista....semplicemente da non perdere :smile: Non è stato facile " intervistare " il Generale sempre preso dai suoi mille impegni...diciamo che ho ottenuto l'esclusiva dopo tanta attesa...ma ne valeva la pena, grazie Gring :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Gringox

1) Come nasce la tua passione per la Russia ?

Un mistero. Legata forse ad altre passioni di bambino, inculcatemi da mio papà: quella della geografia, della storia, della geopolitica e dell’avventura, e poi sviluppatesi, spesso parallelamente, nel corso del tempo, attraverso scelte di vita che mi hanno portato a vivere dal “di dentro” queste passioni. Perché proprio il mondo russo (ex-sovietico e russofono)? Probabilmente perché nei miei occhi di bambino era quello che mi ispirava di più e suscitava il mio desiderio di scoperta e di conoscenza… Le immagini – poche, ma incisive – provenienti dall’Unione Sovietica, le parate militari, alcuni reportages, l’idea di “scoprire” quel mondo misterioso e chiuso già allora si radicava in me e mi attraeva profondamente rispetto al mondo occidentale nel quale vivevo. Ecco che si spiegano i miei viaggi intesi come esplorazione, i miei studi universitari, il mio approfondimento della lingua russa. A questo proposito, da una parte, gli anni di vita scout mi hanno aiutato in questa evoluzione ed hanno forgiato il mio “modus operandi” nel viaggio: sempre in modo autonomo, con zaino in spalla, tenda, sacco a pelo, fornellino, anfibi e pantaloncini corti. Ed ecco che i sogni di bambino, della scoperta di quel mondo, si avveravano; e i miei viaggi erano sempre orientati verso est. E così, a 17 anni, iniziavano le mie avventure che mi avvicinavano e portavano sempre più all’interno dell’ex Unione Sovietica.
Così come, dall’altra parte, a proposito della lingua russa e degli studi: già nell’ultimo anno del liceo, infatti, quella curiosità di bambino che mi spingeva a cercare di sapere di più sulla Russia, aveva stimolato il mio primo approccio da autodidatta alla lingua russa. Eravamo in una fase storica cruciale: il crollo dell’URSS ed il primo periodo drammatico post-sovietico nel 1992-93 (l’Urss si è disciolta a fine ‘91). E così mi sono messo a studiacchiare il russo su una vecchia grammatica che mia mamma curiosamente teneva in casa. E ricordo, che mentre studiavo l’alfabeto mi appassionavo sempre più a questa lingua. Dico che allora non avevo ancora alcun contatto diretto né con la Russia, né con gente russa… Successivamente, terminato il liceo, decidevo di iscrivermi alla facoltà di Scienze Politiche (indirizzo internazionale), a Milano e, con mia piacevole sorpresa, scoprivo che nel corso di studi erano previste due lingue. Inutile dire che la mia scelta cadeva sul russo, come prima lingua e poi sull’inglese. Ebbene, il corso triennale di russo (ho fatto 3 esami, tutti e tre con voto 30/30) mi ha dato un’indiscutibile ottima base grammaticale. Ricordo che la mia passione per la Russia si radicava sempre di più, man mano che approfondivo lo studio della lingua russa. Riconosco oggi inoltre, senza togliere nulla a chi studia questa lingua, che la mia applicazione nello studio del russo era a dir poco simile ad uno stato di ipnosi. Non mi saziavo mai, tutti i giorni andavo oltre i compitini quotidiani, e poi cercavo sempre nuovo materiale in russo (giornali, musica, video, ecc) o qualsiasi cosa che avesse a che fare con la Russia. Infine è arrivato il lavoro: inevitabilmente a contatto con la Russia e con la lingua russa.
E così la grande svolta della vita: l’emigrazione in terra russofila d’Ucraina, dove tuttora vivo e lavoro.
In sostanza più approfondivo la conoscenza di questo mondo, più percepivo l’appartenenza ad esso.
E se infine aggiungiamo l’inevitabile attrazione (inevitabile poiché il continuo contatto col mondo russo mi ha portato a ciò) per la femminilità russa, emersa successivamente, in età universitaria, beh, allora il quadro lo completiamo definitivamente.
Ed eccomi ora qui, a vivere quotidianamente la “mia” russofilia nella “mia Kievskaja Rus’ ”.
La cosa curiosa, che ho cominciato a percepire proprio stando all’estero, è che mentre da un lato gioisco nel vivere questa vita russofila, dall’altro si fortifica sempre più in me uno strano senso di italianità. Ma questo, apparentemente contradditorio, è un altro discorso…

2) Quali viaggi da te compiuti sono legati a questa passione?

- 1993: inter-rail nell’est Europa, da Varsavia ad Atene, passando per Praga, Budapest, Bucarest, Sofia, Istanbul, Salonicco.
- 1995: viaggio in treno nei Paesi baltici: Lituania, Lettonia, Estonia.
- 1998: prima puntata a Mosca (in treno, provenendo da Tartu – Estonia, dove avevo la ragazza russa); viaggio in Mongolia; viaggio umanitario in Bielorussia, a Gomel’ (già mi avevano preso come interprete della colonna umanitaria).
- 1999: viaggio in Tajikistan.
- 2000: viaggio a Sakhalin e sulle isole Kurili.
- 2001: viaggio in Turkmenistan.
- 2002: viaggio in Kazakhstan e Cina (zona dell’Altaj).
- 2003: viaggio in Georgia. Viaggi per lavoro in Armenia, Azerbaijan.
- 2005: inizio della mia nuova vita in Ucraina, a Kiev. Viaggio estivo in Moldavia e Transdnestria. Capodanno in Siberia, a Tjumen’ (dove poi sono tornato l’anno scorso – Capodanno 2007-2008).
- 2005-2008: vari viaggi a Mosca per motivi “forumistici”.


3) Quale viaggio ricordi con più piacere?

Difficile per me dare una scala di “piacevolezza”. Ogni viaggio è stato mitico, ogni avventura la ricordo per qualcosa…soprattutto quelli in Asia Centrale e nell’estremo oriente russo.
Indubbiamente l’emozione di entrare in territorio russo, nel ‘98 e di giungere a Mosca per la prima volta ricordo fu indescrivibile.


4) Quale /quali episodi ti piace ricordare legato alla tua passione russofila o quale personaggio è impresso nella tua memoria?

Sono tanti gli episodi e gli aneddoti legati alla mia passione russofila. Diciamo che negli ultimi anni di vita tutta la mia esistenza è in qualche modo legata al mondo russo. Sicuramente l’episodio che mi piace ricordare di più, che si protrae tuttora nella mia vita, è proprio la mia scelta di vita che da 4 anni ormai mi vede vivere in Ucraina, a Kiev.


5) Cosa consigli a chi si avvicina per la prima volta al mondo russo?

Eheheh…consiglio sicuramente un viaggio. Mosca, san Pietroburgo, Kiev, Siberia…insomma non importa dove, non importa con chi, non importa in che periodo dell’anno, ma consiglio di farlo. Io parlo con l’animo e la curiosità del “vecchio” viaggiatore, ma sicuramente un viaggio in Russia è la sintesi inevitabile di chi si avvicina al mondo russo per qualsiasi motivo: culturale, d’affari, di donne…

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista.....Direttore :smile:

1) Come nasce la mia passione per la Russia ?

La mia passione per la Russia parte da lontano. In realtà ho da sempre un grande interesse per la politica internazionale, per la storia, per la geografia, per la letteratura, così sin da bambino ho letto con curiosità tanto materiale. Dagli Stati Uniti alla Cina, da Cuba all’Egitto, dalla Scozia al Messico, ho sempre studiato e continuo a studiare le tradizioni, gli usi e costumi di popoli diversi. Arriviamo adesso alla Russia. Ai tempi del Liceo ( ero al terzo anno ) la mia professoressa di storia e filosofia lascia per casa un compito: scrivi un breve racconto su un popolo o un personaggio che ti interessa particolarmente. Dopo riflessioni varie decido di scrivere qualcosa sulla rivoluzione russa, su Lenin, e ho l’idea di aggiungere qualcosa anche sul crollo dell’Urss ( siamo nel periodo 1991/1992). Ero stato influenzato nella mia scelta da un bellissimo libro su Mosca che mio nonno ( appassionato di viaggi e foto ) mi aveva regalato poco tempo prima. Negli anni il desiderio di visitare la Russia e Mosca in particolare cresce enormemente ma sono di quelle cose che per vari motivi poi non si fanno o si rimandano sine die. Nel 2005 un mio amico di vecchia data che voi tutti conoscete come utente Coriolano, mi parla del Forum Russia-Italia e mi invita ad iscrivermi. Rifiuto perché non conoscendo la serietà o meno del Forum temo di perdere solo tempo. Dopo oltre sei mesi di eroica insistenza Coriolano mi convince e pur di farlo stare zitto mi iscrivo. E ho fatto benissimo. Grazie al Forum scopro tante cose, molte mie curiosità sono appagate e l’amore latente per la Russia emerge pian piano e adesso è parte integrante della mia vita.

2) Quali viaggi da me compiuti sono legati a questa passione?

Sogni tantissimi, progetti tanti, nella realtà due viaggi a Mosca.


3) Quale viaggio ricordo con più piacere?

Entrambi i viaggi sono indimenticabili. Certamente del primo ( agosto 2007 ) ricorderò per sempre la discesa dell’aereo verso Mosca, l’emozione di pensare che stavo per la prima volta nella mia vita toccando la Russia!!! E poi ricordo il viaggio in vaporetto lungo la Moscova e improvvisamente davanti agli occhi le mura del Cremlino e…la mitica Piazza Rossa, e poi i giorni trascorsi visitando i parchi della città…e le sensazioni che ….vi consiglio di leggere il mio reportage su Mosca.


4) Quale personaggio legato alla passione russofila è impresso nella mia memoria?

Due nomi. Il primo è Coriolano che tanto ha insistito per farmi entrare nel Forum, e lo ringrazio. Il secondo è Tasha, ragazza di Mosca e nostra utente, che mi ha dato consigli preziosi mentre preparavo la mia prima visita moscovita e che mi ha onorato della sua presenza nelle mie prime ore russe ( visita al parco di Kolomenskoe, giro in vaporetto), grazie.


5) Cosa consiglio a chi si avvicina per la prima volta al mondo russo?

Tre consigli:

1) Imparare a leggere il cirillico
2) Avere il desiderio sincero di avvicinarsi e comprendere una cultura e una storia diversa dalla nostra
3) Essere prudenti utilizzando le regole del buon senso e ricordando che si tratta sempre di un paese straniero, non conosciamo quindi tutti i codici comportamentali, occhio a non fare troppo gli scaltri o sentirsi superiori….umiltà, saggezza, attenzione, rispetto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Morello

La passione per la Russia inizia sin da bambino ed è soprattutto legata a questioni politiche. Nella mia famiglia tutti erano comunisti e mi hanno inculcato l'idea della “Russia perfetta”. Poi, crescendo, dai libri mi sono informato sulle bellezze di questo paese e sono rimasto talmente attaccato alla Russia che ci ho preso anche moglie.

Quante volte sei stato in Russia e quali sono le tue impressioni?

Una sola volta, a Volgograd a Sochi ed a Mosca. Volgograd e Sochi sono la vera Russia. Mosca, nonostante sia una bella città, si sta occidentalizzando troppo in fretta e sta perdendo la sua caratteristica naturale.

Quale personaggio legato alla tua passione russofila ricordi maggiormente?

Il Gringox. Ci siamo incontrati diverse volte, poi ho fatto la comparsa ad un raduno qualche anno fa ed ho avuto la possibilità di conoscere diverse persone. Mi sono intrattenuto poco però, perchè mia moglie è contraria a queste cose.

Consigli per chi si avvicina alla Russia?

Imparare l'alfabeto cirillico, non dar retta a certe voci maligne sulla Russia, seguire il proprio istinto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Direttore intervista Mr.G

Cari amici ho deciso di “eliminare” le domande e di lasciare il testo scorrere senza interruzioni. L’intervista all’amico Mr.G è stata una delle più belle, ricca di esperienza e spunti, vi auguro buona lettura. Direttore :smile:



La mia passione per la Russia è nata viaggiando . E sì proprio così , tantissimi anni fa con il mio carissimo amico fraterno Ale , abbiamo pianificato un primo viaggio in Slovenia . Era il 1993 , appena diciottenne , est Europa . Era solo l’inizio di una lunga serie di viaggi e esperienze che mi hanno fatto affascinare a quel grande mondo sconosciuto , perché a scuola non si studiavano le varie sfaccettature, i vari ambienti e i diversi Stati che componevano quel grosso Stato che per me era racchiuso tutto in un paio di parole : Unione Sovietica . Poi sempre a est Cecoslovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania (passando per Polonia e Bielorussia ) e Ungheria . Correva l’anno 1994. E dopo quest’anno ho capito che quel Mondo, l’Est Europa mi era stretto e volevo andare oltre. La grande fortuna è stato avere un prezioso amico e compagno di viaggio valoroso e fraterno.
1998 Mongolia . Una terra schiacciata tra la Cina a sud e la Russia a Nord . Una scrittura il cirillico mongolo . Un’architettura periferica di Ulaan Baatoor , fatta di quei casermoni di cemento alti, massicci e imponenti che avevo già visto nelle Repubbliche Baltiche . Mosaici sulle pareti delle case raffiguranti uomini dai lineamenti squadrati , operai che lavorano , soldati che marciano. Un passato storico che ha visto in Mongolia una forte influenza Sovietica . Dovevo andare.
L’anno successivo Tajikistan . Una scoperta di un mondo unico , che non conoscevo e non immaginavo .. Prima Mosca , un giorno o due nella grande capitale, allora mi ricordo di essere entrato senza visto . Se si aveva un visto per una repubblica CSI si poteva permanere sul territorio russo per 72 ore. E così sul passaporto la milizia a penna , sul timbro con la data d’ingresso ha scritto “72 ore” . Fermata Biliaevo, Hotel Prahkash , un posto situato al secondo o terzo piano di un enorme edificio , un hotel gestito da indiani, un hotel che poi non era un hotel …. Un lungo corridoio , con stanze a destra e sinistra , un biliardo sgarrupato . Non una reception..niente di niente . Eravamo all’interno di un obshezitie .
Dushambe con i suoi colori, suoni , profumi ci accoglie la notte . Emozioni che si sono mescolate all’improvviso. La seconda sera per strada , il coprifuoco. Alle otto di sera tutto si ferma. Solo macchine nere , con vetri neri, senza targa . Pochi poliziotti . Gente armata a passeggio AK47 e makarov la facevano da padrone. Coltelli affilati e pronti all’uso. Si esce col coprifuoco e subito la milizia ci ferma, ci chiede di che battaglione siamo . Eravamo in mimetica . Noi ridiamo . Siamo Italiani. Andiamo alla fabbrica della birra . Riempiamo due bottiglioni. In auto con i poliziotti si rideva, si beveva e si fumava …e si masticava tabacco ! Ghissar, Khorog,il picco lenin, un meraviglioso e stancante trekking sul pamir a quota 4000 metri . La tenda . Noi. Un asino e un vecchio . Il lago Karakum . Lo sparo nella notte . Emozioni . Paure .
2000 Mosca – Yuzno Sahakalin – Iturup ( Kurili ) g. Kurilsk
“Andate, per il momento siete liberi” cosi il poliziotto ci fa scendere all’aeroporto di Borispol di Iturup. Una fermata di autobus che era un aeroporto. Niente . Niente taxi, niente negozi: il nulla. Salimao su un autobus , di quelli grossi con le ruote enormi tipo 4x4 . Andiamo in spiaggia, su piste, nella foresta, niente e ancora niente . Tutti ci guardavano stupiti . Tutti volevano capire chi eravamo . Arriviamo a Kurlisk . Chiediamo di un albergo. Ci indicano una casa di legno. Entriamo . C’è una stanza con un letto. Un tavolo e due sedie . Basta . Ci sistemiamo qua . Sfiliamo un materasso dal letto e lo mettiamo a terra . Era il mio giaciglio. Ci ambientiamo. I negozi sono piccoli e vendono le stesse cose . Sono prefabbricati in latta, in legno, vecchi vagoni ( una volta quando le isole erano giapponesi c’era la ferrovia) . Mangiavamo calamari secchi , pescetti e baltika3 . La mattina ci sveglia la milizia e ci rapisce . Tutto il giorno in caserma . Ne usciamo la sera distrutti con il nostro “propusk” per un mese. Abbiamo un messo comunale che ci fa da guida, da scorta, da vigilantes . Presto conosciamo una famiglia che ci mette a disposizione una casa tutta per noi . Gene . Andrej . Alla . Natasha . I bimbi . L’acqua sulfurea. Il bagno nel fango caldo la notte in mezzo al bosco . I shashlik sulle rive del mare di Ohckoz in mezzo a erba alta due metri . La pesca dei salmoni . Krasnj ikra, krivietki , krabi , …… gorbusha ,…. La nostra dieta !
2001 Turkmenistan . Alk Watan Turkmebashi ! Il motto. La multa al mercato perché si fumava all’aperto . Le fontane sfarzose di marmi bianchi nel deserto . I plichi dei soldi … un dollaro erano dieci banconote …. Immaginate voi !!! I tappeti . I bazar ! Soprattutto Lui Saparumat Niazov ! Il bagno nel Mar Caspio . Gli spiedini di storione . Diadia Pasha : un vecchio pescatore costretto a vivere sulle sponde del lago Sarikamish . Abita in un vecchio vagone arrugginito. Lo stipendio se lo beve in vodka . Va avanti un due giorni a bere. Poi rincomincia la pesca e così via .
2002 Kazakstan – Altai – Cina - Russia da Astana a Ust kamenagorsk ( Oskemen ) poi trekking sugli Altai . Il campo lager sulle montagne sul lago in mezzo ai monte. L’accampamento in tenda . Il Beluha . La pioggia e le risa . L’incontro con la famiglia , le cavalcate , la sauna . La strada Austriaca , l’affumicamento serale .
2003 Georgia – Tiblisi . Gori. Shevernadze . Il trekking sul Caucaso . I posti di blocco .
2004 Uzbekistan . Il primo viaggio in solitaria . 20 giorni a spasso per il paese di Tamerlano il grande. I bazar colorati e profumati. Il plov . Il lago d’aral . I minareti delle medresse .
2005 Ucraina . Kiev . Moldova e la Transnestria.
2006 Mosca e l’anello d’oro .
2007 Slovenia, Bosnia, Serbia, Macedonia, Montenegro, Kossovo e Albania . Balkan power ! Mosca d’inverno , la Russia bianca e gelata . Innevata e candida .
2008 Polonia , Lituania , Lettonia e l’ingresso attraverso il bosco a Kaliningrad .
Non è che non ho nulla da raccontare . Ma diventa poi troppo lungo raccontare ogni viaggio . Ho tracciato una linea guida delle mie esperienze . Russofile e non ..anche se reputo la mia esperienza Balkanica facente parte della mia passione russofila.
La cosa più bella : la gente . Gli incontri con la gente . La grande ospitalità di tutta l’Asia centrale .
Tutti i viaggi mi hanno segnato . Mi hanno cresciuto e fatto conoscere. Non posso mettere in ordine il viaggio più. Non mi è possibile stabilirlo . In tutti questi viaggi ho sempre o quasi fatto tappa a Mosca . Alla città di Mosca ho legato ricordi fantastici che mai si sbiadiranno e rimarranno sempre nitidi in me .
A chi si avvicina per la prima volta al mondo russo consiglio comprensione e calma. Essere se stessi. La mentalità russa è profondamente diversa dalla nostra . Va capita per poter comprendere al meglio la grande Russia . E consiglio vivamente , se non abituati, a non esagerare con la vodka !

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Carissimi amici, ho il piacere di annunciarvi la ripresa di questa rubrica. Ogni quindici giorni intervisterò un utente del nostro Forum, un modo per conoscere più da vicino i protagonisti della nostra simpatica comunità :smile: Sabato 7 novembre la prima intervista di questo nuovo ciclo :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
direttore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carissimi amici, ho il piacere di annunciarvi la ripresa di questa rubrica. Ogni quindici giorni intervisterò un utente del nostro Forum, un modo per conoscere più da vicino i protagonisti della nostra simpatica comunità :smile: Sabato 7 novembre la prima intervista di questo nuovo ciclo :wink:



Ottimo diretur! Ti aspettavamo!
Sono felice che tu possa riprendere questa interessantissima rubrica, utile per conoscere meglio i nostri membri del forum.

Buon lavoro.

Gringox

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Grazie Generale Gringox per la benedizione :-D In queste ore inserirò la nuova intervista, sto aspettando a momenti le risposte di due utenti :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Ecco l'intervista rilasciata gentilmente dall'amico e componente dello staff Coriolano :smile:

1) Come nasce il tuo interesse per la Russia?

La Russia mi ha destato curiosità già nell'adolescenza perchè rappresentava qualcosa che percepivo come distante e differente. Da giovane ho progettato più volte di visitare il paese ma senza mai concretizzare per vari motivi. Poi la conoscenza di una ragazza siberiana mi ha avvicinato di più al mondo russo e piano piano ho cominciato a stringere amicizie, sia chiaro non solo femminili, con cittadini russi, siberiani, ucraini, etc... Ho intrapreso da autodidatta lo studio del russo, con poca costanza e scarsa fortuna, e ho visitato Mosca. In breve tempo mi sono ritrovato con una discreta cerchia di amici russi o russofili conosciuti sia di presenza sia online.

2) Cosa ti piace e cosa critichi della Russia?

Premetto che rispondo escludendo dal mio giudizio il piano politico di valutazione. Per quanto mi riguarda il mio interesse per la Russia non ha connotati politici e dovendo scegliere in politica non esiterei mai a sostenere le posizioni occidentali ed europee quando sono divergenti da quelle russe. Il mio coinvolgimento verso la Russia è puramente emotivo e riguarda la sfera culturale, estetica, sentimentale, etc... Sono attratto dalla Russia perchè mi piace o mi incuriosisce la sua arte, la sua storia, il suo peculiare contesto geografico, le sue tradizioni e mi ispira simpatia la sua gente. Stranamente ciò che mi suscita questo trasporto non è il riconoscimento di qualcosa di simile ma di differente. Vedo nella Russia qualcosa di diverso e questo mi attrae. E' un sentimento epidermico e non razionalmente spiegabile. Non indico invece qualcosa che non mi piace. Mi limito a dire che quello stesso sentimento istintivo, in Russia, mi faceva provare fascino ma a volte timore.

3) Cosa consigli a chi si avvicina per la prima volta a questo Paese?

Di registrarsi nel forum Russia-Italia


La prossima intervista vedrà come protagonista l'utente Rago :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Cari amici ho pensato di rispolverare questa vecchia rubrica che tanto consenso aveva registrato :smile: In queste ore manderò dei messaggi privati ad alcuni di voi per chiedervi un'intervista :-D Con la vostra preziosa collaborazione faremo certamente un buon lavoro, grazie :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
direttore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cari amici ho pensato di rispolverare questa vecchia rubrica che tanto consenso aveva registrato :smile: In queste ore manderò dei messaggi privati ad alcuni di voi per chiedervi un'intervista :-D Con la vostra preziosa collaborazione faremo certamente un buon lavoro, grazie :wink:



Era ora Diretur....davaj. Riprendiamo la interviste e diamo una certa continuità a questo interessantissimo e utilissimo progetto forumistico.

Ciao da Kiev,


Gringox

Profilo PM  
Titolo: Re: Le Interviste Di Direttore
Ciao Generale e grazie sempre per il sostegno a questo tipo di iniziative :smile: Ieri sera ho già mandato alcuni messaggi privati, oggi ne invierò altri, aspetto le risposte degli amici per pubblicare immediatamente le nuove interviste :wink:

Profilo PM  
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Pagina 1 di 8


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.3926s (PHP: 8% SQL: 92%)
SQL queries: 27 - Debug Off - GZIP Abilitato