Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Torino 2006: Le news
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
onore e merito a questi ragazzi. Oggi visto le gare di discesa dei ciechi .
Eccezionale vedere la grinta che ci mettono.

Per non parlare della dichiarazione d'amore fatta da un giocatore di sledgehockey alla sua morosa. Da lacrime ...
 




____________
"Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".

www.soyombo.it

Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei

Forum Russia Italy
 
Mr.G Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
e' stat bellissima la dichiarazione moolto romantica!!!

io il prox weekend vado con delle amiche a vedere delle gare di paraolimpiadi forse hockey e fondo....
 




____________
NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
bottone2
 
icesissi Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:fd9b41f729][color=red:fd9b41f729][b:fd9b41f729]Silvia Parente, un bronzo prezioso[/b:fd9b41f729][/color:fd9b41f729][/size:fd9b41f729]

[b:fd9b41f729]13 Mar 2006  [/b:fd9b41f729]
E' stata Silvia Parente la prima azzurra a regalare una medaglia all'Italia dello sci. La sua specialità  è la discesa libera e ieri, sulle nevi di Sestriere, la milanese ha ottenuto un traguardo importante nella categoria non vedenti diventando improvvisamente una star: “L'ultima intervista l'ho concessa quasi a mezzanotte - racconta la discesista azzurra - Certo, non mi aspettavo tanta popolarità : oggi mi hanno letto le prime pagine di quotidiani importanti. Si parlava di me, della mia gara, delle Paralimpiadi: è tutto bellissimo, sono molto contenta e ringrazio tutti”.  Silvia ha ricevuto anche i complimenti del grande campione di sci, Alberto Tomba che l'ha abbracciata con affetto. La festa che sarebbe dovuta essere per Rocca o per le sorelle Fanchini in realtà  se l'è goduta tutta lei.
"Spero - ha dichiarato la Parente - che questo mio risultato abbia un effetto benefico per tutto lo sport disabile. Alle Paralimpiadi avevo già  vinto una medaglia 12 anni fa, a Lillehammer, ma l'eco era stata pochissima, vuoi perchè le gare si tenevano lontano, in Norvegia, vuoi perchè c'era meno sensibilità  rispetto a oggi”. Ma la storia di Silvia fa sognare anche per un altro motivo: lei la sua medaglia l'ha vinta con Lorenzo Migliari, la sua fedelissima guida con cui fa coppia anche nella vita.  

[img:fd9b41f729]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/ITA/ParalympicGames/bin/news/C_6_news_ita_117139_paragraphs_paragrafo_0_image.jpg[/img:fd9b41f729] [b:fd9b41f729]Cinzia Parente in azione[/b:fd9b41f729]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:65f6a4d444][color=red:65f6a4d444][b:65f6a4d444]Sci alpino: Super G, secondo successo per la Jambaque[/b:65f6a4d444][/color:65f6a4d444][/size:65f6a4d444]

[b:65f6a4d444]13 Mar 2006  [/b:65f6a4d444]
Si sono concluse nel primo pomeriggio sulla pista di Borgata Sestriere anche le gare paralimpiche di Super G maschile e femminile in piedi. Dopo aver conquistato l'oro nella discesa libera di sabato scorso, la francese Solene Jambaque è salita nuovamente sul primo gradino del podio, dopo aver concluso la sua prova in 1' 14”13 . Medaglia d'argento invece per la canadese Lauren Woolstencroft e bronzo per l'austriaca Danja Haslacher. Niente da fare per la nostra azzurra Melania Corradini che non è riuscita a concludere la sua gara così come la tedesca Reinhild Moeller e la slovacca Iveta Chlebakova.
Fra gli uomini si è aggiudicato il metallo più prezioso l'austriaco Walter Lackner seguito dal secondo posto di Gerd Schoenfelder (GER) e dal terzo dell'australiano Toby Kane. Tredicesimo l'italiano Christian Lanthaler e quindicesimo Florian Planker. L'appuntamento con lo sci alpino è fissato per domani alle 11.05 sulla stessa pista dove si svolgeranno le gare di Super G, categoria seduti.

[img:65f6a4d444]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/bin/ParalympicGames/photogallery/C_6_photogallery_26_photos_foto_4_imagebig.jpg[/img:65f6a4d444] [b:65f6a4d444]Solene Jambaque in azione[/b:65f6a4d444]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:5d9bf9c8e5][color=red:5d9bf9c8e5][b:5d9bf9c8e5]Grandi Dal Maistro oro e Parente ancora bronzo nel SuperG di Sestriere[/b:5d9bf9c8e5][/color:5d9bf9c8e5][/size:5d9bf9c8e5]

Giornata storica per lo sci azzurro. Medaglia d'oro per Gianmaria Dal Maistro, nel SuperG per disabili visivi alle Paralimpiadi Invernali di Torino 2006. L'azzurro, piazzatosi in gara dietro al tedesco Gerd Gradwohl è poi salito al primo posto dopo la squalifica di Gradwohl inflitta perchè non vi era una distanza regolare tra il concorrente e la guida; terzo lo slovacco Radomir Dudas.
Seconda medaglia di bronzo per Silvia Parente: la sciatrice milanese non vedente si è piazzata terza nel SuperG, dietro all'austriaca Sabine Gasteiger e alla ceca Anna Kuliskova. rispetto alla vincitrice, la Parente ha tagliato il traguardo con un ritardo di 2"55. Come nella libera, Silvia Parente è scesa lungo il tracciato del SuperG preceduta da Lorenzo Migliari, la sua fedelissima guida con cui fa coppia anche nella vita.
Trentasei anni, programmatrice di computer, laureata in psicologia, Laura Parente coltiva anche la passione per la vela. "Spero che questi miei risultati abbiano un effetto benefico per tutto lo sport disabile. Alle Paralimpiadi avevo già  vinto una medaglia 12 anni fa, a Lillehammer, ma l'eco era stata pochissima, vuoi perchè le gare si tenevano lontano, in Norvegia, vuoi perchè c'era meno sensibilità . Oggi le cose sono diverse".

[img:5d9bf9c8e5]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/bin/ParalympicGames/photogallery/C_6_photogallery_26_photos_foto_7_imagebig.jpg[/img:5d9bf9c8e5] [b:5d9bf9c8e5]Anthony James in azione[/b:5d9bf9c8e5]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:9c2082db22][color=red:9c2082db22][b:9c2082db22]Il biathlon chiude oggi con la 7,5 km[/b:9c2082db22][/color:9c2082db22][/size:9c2082db22]

[b:9c2082db22]14 Mar 2006  [/b:9c2082db22]
Si sono concluse in mattinata le gare di biathlon paralimpiche. Stamattina si sono svolte le competizioni sui 7,5 km per disabili visivi e per le categorie seduti e in piedi e sono state assegnate le rispettive medaglie. Fra le ragazze - sezione seduti - il podio è stato tutto dell'Ucraina: l'oro se l'è aggiudicato Olena Iurkovska, l'argento Svitlana Tryfonova e il bronzo Lyudmyla Pavlenko. Fra gli uomini della stessa categoria ha vinto invece il russo Vladimir Kiselev seguito da altri due atleti ucraini, in ordine Iurii Kostiuk e Sergiy Khyzhnyak. Fra i disabili visivi uomini, grande trionfo di Irek Mannanov (RUS), mentre la medaglia d'argento e quella di bronzo sono andate all'ucraino Vitaliy Lukyanenko e al canadese Bryan  Mc Keever.
Fra le donne il miglior risultato l'ha ottenuto la tedesca Verena Bentele davanti alla giapponese Miyuki Kobayashi e alla russa Elvira Ibraginova. Infine nella categoria in piedi, fra gli uomini l'oro è andato al russo Rustam Garifoullin, l'argento al tedesco Josef Giesen e il bronzo al norvegese Nils Erik Ulset. Nelle donne ancora due medaglie alla Russia con il primo posto di Alena Gorbunova e il secondo di Anna Burmistrova. Il bronzo se l'è aggiudicato invece la francese Anne Floriet.

[img:9c2082db22]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/bin/ParalympicGames/photogallery/C_6_photogallery_30_photos_foto_17_imagebig.jpg[/img:9c2082db22]

[b:9c2082db22]Le russe Alena Gorbunova e Anna Burmistrova prima e seconda classificata festeggiano la loro performance[/b:9c2082db22]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[color=red:4fd7681376][b:4fd7681376]Sledge Hockey: Norvegia e Germania conquistano i gironi, ora tocca alle semifinali[/b:4fd7681376][/color:4fd7681376]

[b:4fd7681376]15 Mar 2006 [/b:4fd7681376]
La Norvegia dimostra in fatto di consistenza di essere più “pesante” del Canada: come consistenza fisica, come consistenza di squadra nella manovra e negli attacchi, come consistenza di schemi e gioco alla balaustra oltre che di tiro. Risultato è il 4-1 (2-0/2-1/0-0) con cui i campioni del mondo hanno battuto ieri sera i canadesi nell'ultima partita del preliminary-round, terminando al comando del girone A. Due volte a rete Tommy Rovelstad, un gol per il capitano Rolf Einar Pedersen e Eskil Hagen; per i nordamericani, l'1-3 è firmato da Herve Lord. I tiri sono 10 a 10 a fine secondo periodo, 15 a 12 per il Canada al termine del match: il chè dice comunque del gran gioco anche dei canadesi e di una pericolosità  che ha spesso chiamato il portiere norvegese Roger Johansen ad interventi molto importanti. La Norvegia ha avuto sempre affondi insidiosissimi, andando al tiro con grande efficacia e potenza; due delle quattro reti sono venute dopo durissima conquista del disco nell'angolo lungo la transenna e assist al centro.
Nello stesso girone A, terzo posto per la Gran Bretagna che batte 2-1 l'Italia in una partita di assoluto equilibrio. Gli azzurri diretti da Massimo Da Rin segnano la prima rete della loro ancora brevissima storia a livello di incontri internazionali ufficiali: la sigla Gianluca Cavaliere da assist di Andrea Chiarotti con gran tiro rasoghiaccio diagonale nell'angolo basso dopo tenace discesa sull'ala sinistra sfuggendo al contrasto avversario. I britannici segnano il winner-goal in inferiorità . L'Italia dimostra di poter esprimere i presupposti di gioco per far sua la partita, e questo è il segnale più significativo per la squadra di Da Rin.
Il girone B è comandato a 5 punti dalla Germania che contiene (0-0) l'ultimo assalto del Giappone alla qualificazione per le semifinali. Secondi gli USA con un chiaro 6-1 sulla Svezia (due reti del veterano Christopher Manns) che è la vera grande delusione del torneo.
Domani le semifinali vedono quindi i confronti Norvegia-USA (ore 11) e Germania-Canada (20,30). Aspro e intenso si annuncia il match scandinavo/statunitense tra campioni del mondo e campioni paralimpici in carica.

[img:4fd7681376]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/ITA/ParalympicGames/bin/news/C_6_news_ita_117155_paragraphs_paragrafo_0_image.jpg[/img:4fd7681376] [b:4fd7681376]Una fase dell' incontro Norvegia - Usa[/b:4fd7681376]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:be53cb4f2a][color=red:be53cb4f2a][b:be53cb4f2a]Sci di fondo: si impongono Russia e Stati Uniti[/b:be53cb4f2a][/color:be53cb4f2a][/size:be53cb4f2a]

[b:be53cb4f2a]15 Mar 2006[/b:be53cb4f2a]  
Nella quinta giornata delle Paralimpiadi, nelle gare di sci nordico, Francesca Porcellato ed Enzo Maisiello che corrono seduti su uno slittino, sono stati a tiro della medaglia di bronzo. Alla fine, la trevigiana si è piazzata al nono posto della 5 Km e Maisiello al sesto. In gara anche il dottor Emernegildo Arnoldi, oncologo di 52 anni: il suo 27/o posto vale anch'esso una medaglia. Americani e russi hanno monopolizzato le medaglie nelle medie distanze del fondo e la Russia sembra ormai imprendibile nel medagliere generale, con 10 ori, 9 argenti e 5 bronzi. Nella 10 km per ciechi o ipovedenti, il canadese Brian McKeever, che qualche volta gareggia anche nella Coppa del mondo per normodotati, era di un altro pianeta. Guidato dal fratello Robin, ha inflitto un pesantissimo distacco, quasi 1' e 19" al secondo classificato, il bielorusso Vasili Shaptsiaboi, divario poi sceso a 46" per effetto dei calcoli fatti con gli indici che appesantiscono il tempo di chi corre con handicap minori.
Nella 10 km in piedi, dove l'azzurro Daniele Stefanoni si è piazzato al quindicesimo posto, il titolo paralimpico è andato allo statunitense Steven Cook di Salt Lake City dove nel 2002, ai Giochi Paralimpici, fu quattro volte secondo, tre nelle gare individuali, la quarta nella staffetta. Nelle altre gare di Pragelato ha dominato l'est europeo: sul gradino più alto del podio tre russi, Taras Kryjanovski e Anna Burmistrova nella 10 km seduti e di Lioubov Vasileva nella 10 km donne con disabilità  alla vista; l'ucraina Olena Iurkovska, infine, ha prevalso nella 5 km seduti. Domani sesta giornata delle Paralimpiadi con lo slalom gigante dei non vedenti.

[img:be53cb4f2a]h**p://***.paralympicgames.torino2006.org/ITA/ParalympicGames/bin/news/C_6_news_ita_117159_paragraphs_paragrafo_0_image.jpg[/img:be53cb4f2a] [b:be53cb4f2a]Steven Cook medaglio d'oro[/b:be53cb4f2a]
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario