|
Pagina 3 di 4
|
Autore |
Messaggio |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
Ovviamente qualcuno deve pagare i contributi, le tasse, ect... e produrre i documenti che attestino che gli stipendi siano effettivamente versati e percepiti (e poi restituiti).
Poi restituiti , la vedo un po' dura farsi dare indietro i soldi  , sopratutto dalla potenziale futura moglie . 
altra "sfumatura" di cui parlavo sopra di cui bisogna tenere conto...
|
#41 07 Novembre 2007, 0:18 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
tiro fuori un esempietto pratico che mi è già capitato di raccontare...
lo sapete che nel contratto collettivo nazionale che regola il lavoro di colf e badanti, è prevista una voce chiamata "liquidazione" ?
Ebbene, deve figurare nel contratto che fatte e che dovrete depositare etc....
Ok, non si pagherà lo stipendio della Vostra ragazza mensilmente, ma dovrete cmq versare i contributi INPS... ma se le cose alla fine vanno pure male e la coppia si separa, la Vostra lei avrà tutto il diritto legale di richiederVi questa liquidazione (colpo basso, certo, ma si sa, quando tutto finisce, si è capaci di azioni di qualsiasi tipo).... ora, per molti magari è una spesa affrontabile, per altri avrebbe un impatto sulle proprie finanze non da poco... e il bello è che la legge è dalla sua parte.
L'esempio sopra vuole solo essere l'ennesimo elemento che faccia capire che ricorrere al decreto flussi, assumere la propria compagnia etc.... è certamente una soluzione, ma ha tutta una serie di rischi che si "realizzano" quando ormai è troppo tardi....
____________ Roberto "Морковь"
|
#42 07 Novembre 2007, 9:40 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Morkov!!!!!
La liquidazione di un anno come colf costa meno di un mio viaggio in Russia di una settimana.....
|
#43 07 Novembre 2007, 10:19 |
|
 |
mast79
Rank2

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 273
Età: 46 Residenza: novara
|
 Re: Decreto Flussi
a me non piace l idea di dover assumere la mia ragazzo come colf..lo vedo denigrante nei confronti di una ragazza che studia e lavora dalla mattina a notte tutti i giorni...o riesco a portarla in italia a studiare o valuteremo per il matrimonio...anche se io avrei sempre sognato prima una convivenza...
____________ SIMO http://simomaste.spaces.live.com/ guardate le foto di Mosca :-)
|
#44 07 Novembre 2007, 21:23 |
|
 |
andrea123
Rank3

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 555
Età: 50 Residenza:  Schio, Vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
si sono d'accordo con luca... costa poco la liquidazione , vale la pena sicuramente di assumerla come colf... poi col tempo verra' tutto il resto . Non e' denigrante! e' solo un escamottage per farla venire qui , dato che non e' semplice per niente l'ingresso degli immigrati in italia!!!
|
#45 07 Novembre 2007, 22:45 |
|
 |
Antomar
|
 Re: Decreto Flussi
Andrea ma pensi che la tua Katia si presterà a essere (anche solo figuratamente ) la tua colf?
Se questa ragazza fosse mia figlia le impedirei assolutamente di andare a fare la cameriera in casa di un suo pretendente, anzi lo riterrei persino affensivo. Certo ognuno è libero di fare quello che vuole ma mi sembra che veramente esageri.Comunque non sono affari miei.
Ciao
|
#46 07 Novembre 2007, 23:04 |
|
 |
andrea123
Rank3

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 555
Età: 50 Residenza:  Schio, Vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
ok allora dimmi tu una migliore soluzione antomar, sono tutto orecchi.
|
#47 08 Novembre 2007, 8:08 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
Luca, la mia esperienza si basa sul reale e su un taglio di 3 anni, tanto è durata la nostra relazione/convivenza entro i quali lei figurava come colf e su questi anni ho versato contributi INPS e fatto buste paga virtuali.
Data l'impossibilità di trovare un lavoro in quegli anni (dopo l'anno canonico) si è andati avanti così. La liquidazione era interessante (ti ricordo che le finanze sono già provate da mesi/anni di convivenza, devi badare a tutte le necessità, versare i contributi etc....) e non solo! dopo la separazione, devi anche assicurarle la possibilità di tornare a casa, ergo... biglietto aereo e non solo. Insomma alla fine ci sono dei costi da non sottovalutare. Per me è stato molto oneroso, visto che poi anche se la storia finì, non è che ho chiuso la porta indicandole "quella è la strada", ma ho voluto supportare il "dopo" anche economicamente (non mi ha chiesto la liquidazione comunque)... o pensi che se le cose vanno male, tutto si interrompe di botto e la ragazza straniera di colpo senza "lavoro", una casa, niente di niente... tu puoi chiudere la porta e fregartene? io non ci sono riuscito, come penso nemmeno tu ci riusciresti.
Poi, a quanto sopra riportato ci sono tante varianti e soluzioni, a me è successo così e può capitare.
____________ Roberto "Морковь"
|
#48 08 Novembre 2007, 10:22 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
Il problema è che avete ragione tutti!
Ogni persona cerca la propria strada ed ha il proprio modo di concepire la vita.....
|
#49 08 Novembre 2007, 12:33 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
Luca, la mia esperienza si basa sul reale e su un taglio di 3 anni, tanto è durata la nostra relazione/convivenza entro i quali lei figurava come colf e su questi anni ho versato contributi INPS e fatto buste paga virtuali.
Data l'impossibilità di trovare un lavoro in quegli anni (dopo l'anno canonico) si è andati avanti così. La liquidazione era interessante (ti ricordo che le finanze sono già provate da mesi/anni di convivenza, devi badare a tutte le necessità, versare i contributi etc....) e non solo! dopo la separazione, devi anche assicurarle la possibilità di tornare a casa, ergo... biglietto aereo e non solo. Insomma alla fine ci sono dei costi da non sottovalutare. Per me è stato molto oneroso, visto che poi anche se la storia finì, non è che ho chiuso la porta indicandole "quella è la strada", ma ho voluto supportare il "dopo" anche economicamente (non mi ha chiesto la liquidazione comunque)... o pensi che se le cose vanno male, tutto si interrompe di botto e la ragazza straniera di colpo senza "lavoro", una casa, niente di niente... tu puoi chiudere la porta e fregartene? io non ci sono riuscito, come penso nemmeno tu ci riusciresti.
Poi, a quanto sopra riportato ci sono tante varianti e soluzioni, a me è successo così e può capitare.
LA penso come te...
Mi puoi, se non sono troppo curioso, togliere una curiosità?
Tutte queste buste paga, contributi, 13^ (non dimentichiamo che c'è anche quella...), liquidazione etc etc etc riuscivi a farle tu o ti sei dovuto rivolgere ad un commercialista?
Perchè in tal caso bisognerebbe mettere anche quello nel conto delle cose da pagare...
|
#50 08 Novembre 2007, 18:05 |
|
 |
andrea123
Rank3

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 555
Età: 50 Residenza:  Schio, Vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
vedo antomar che mi stai dando numerosi consigli a riguardo.... grazie mille.... hai anche tu le idee ben chiare mi pare... sul non sapere cosa fare.
|
#51 08 Novembre 2007, 20:28 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
[
Tutte queste buste paga, contributi, 13^ (non dimentichiamo che c'è anche quella...), liquidazione etc etc etc riuscivi a farle tu o ti sei dovuto rivolgere ad un commercialista?
Perchè in tal caso bisognerebbe mettere anche quello nel conto delle cose da pagare...
Patronato: il costo di una serata in pizzeria....
Ragazzini...  .....vi perdete in un bicchier d'acqua!!! (nonno Luca)
|
#52 08 Novembre 2007, 20:34 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Decreto Flussi
[
Tutte queste buste paga, contributi, 13^ (non dimentichiamo che c'è anche quella...), liquidazione etc etc etc riuscivi a farle tu o ti sei dovuto rivolgere ad un commercialista?
Perchè in tal caso bisognerebbe mettere anche quello nel conto delle cose da pagare...
Patronato: il costo di una serata in pizzeria....
Ragazzini...  .....vi perdete in un bicchier d'acqua!!! (nonno Luca)
Non pensavo si potesse fare al sindacato...
Cmq thanks...
|
#53 08 Novembre 2007, 21:58 |
|
 |
Antomar
|
 Re: Decreto Flussi
Caro Andrea, scusami se non mi sono fatto vivo subito, penso che il tuo problema ormai possa aspettare due o tre giorni, vedi di solito in questa stagione i miei orari sono terribili perchè al lavoro devo sostituire anche qualche amico che và a caccia, purtroppo martedi ho lavorato fino alle 22 e mercoledi ho dovuto iniziare alle sei del mattino, il pomeriggio ero stanchissimo e anche abbiamo dovuto andare a fare l'olio al frantoio perchè avevo l'appuntamento, Se mi credi adesso ho appana finito di mangiare e domani devo alzarmi ancora molto presto perchè ho un appuntamento e poi il lavoro....... Come vedi anche senza essere imprenditori lo stesso si deve correre.....l'unica differenza è che qualcuno lo fà per ..x..di guadagno io di solito lo faccio per niente
Ciao
|
#54 08 Novembre 2007, 22:55 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: Decreto Flussi
Ho sempre fatto tutto da solo la gestione burocratica ed amministrativa, nessun commercialista o patronato. Il lato positivo è che ho imparato un sacco di cose nuove :-)
____________ Roberto "Морковь"
|
#55 09 Novembre 2007, 9:34 |
|
 |
pretender
Rank4

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1770
Residenza:  45° 27' N 9° 11' E
|
 Re: Decreto Flussi
(ANSA) - ROMA, 12 NOV - Sono 170 mila gli ingressi in Italia fissati per quest'anno dal governo per i lavoratori stranieri. E' questo il tetto delle quote per il 2007 sulla base di un decreto firmato da Prodi e che va pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quest'anno la novita' (messa a punto dai ministri Ferrero e Amato) riguarda le modalita' da parte del datore di lavoro di presentare la domanda di assunzione. Il governo ha deciso di non ricorrere piu' alle poste, ma ad Internet
____________ Lo so , non si dovrebbero mai seguire i propri bassi istinti ; ma non sono che un uomo .
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana , e non sono sicuro della prima"
( A.Einstein )
|
#56 12 Novembre 2007, 19:26 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Decreto Flussi
Immigrazione, firmato il decreto la domanda si presenta via internet
Per la prima volta, per assumere uno straniero bisognerà collegarsi con la Rete
Ferrero: "Un provvedimento-ponte in attesa di una legge migliore della Bossi-Fini"
Patronati, sindacati e associazioni saranno coinvolti con compiti di orientamento e informazione
Sono 170 mila quest'anno gli ingressi consentiti a lavoratori extra Unione europea. Di questi, 65 mila sono colf o badanti. E' quanto prevede un decreto firmato dal presidente del Consiglio, Romano Prodi e di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La novità del provvedimento, messo a punto dai ministri Paolo Ferrero e Giuliano Amato, riguarda le modalità, da parte del datore di lavoro, per la presentazione della domanda di assunzione: non si dovrà più ricorrere alle poste, perché per la prima volta la domanda sarà presentata via internet. Con conseguente riduzione di file e disagi. Il ministero dell'Interno sta predisponendo un sito che accoglierà le richieste, a partire dalle 8 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto. Resta valido il criterio che per l'assegnazione delle quote si terrà conto dell'ordine di presentazione.
Ferrero: "Un decreto-ponte". Da Ferrero, però, una precisazione e un auspicio. Intanto, questo è da intendersi "come 'decreto ponte' in vista della modifica normativa che permetta la gestione nella legalità e nella regolarità del grande fenomeno migratorio", perché, continua il ministro, "mi auguro che sia l'ultimo decreto flussi varato con la Bossi-Fini, legge che non funziona, crea clandestinità e lavoro nero e determina tempi pazzeschi di attesa a danno sia degli immigrati che dei datori di lavoro". L'auspicio, conclude, "è che il Parlamento ci consegni, per i primissimi mesi del prossimo anno, la nuova legge".
Le quote. Quanto alle quote, 47.100 sono destinate a cittadini di Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere specifici accordi di cooperazione in materia migratoria. Si tratta, fra l'altro, di 8 mila egiziani, 6.500 moldavi, 5 mila filippini, 4.500 albanesi e 4.500 marocchini, 4 mila tunisini, 3.500 dello Sri Lanka, 3 mila del Bangladesh. Le rimanenti 110.900 quote riguardano invece, fra l'altro, 65 mila ingressi per motivi di lavoro domestico o di assistenza alla persona; 14.200 per il settore edile e 30 mila per vari settori produttivi. Mille gli ingressi di dirigenti o personale altamente qualificato.
Studio, lavoro, ricerca. Il decreto autorizza la conversione in permessi di soggiorno per motivi di studio (3 mila), per tirocinio (2.500), per lavoro stagionale (1.500). E' anche consentito l'ingresso di 3 mila cittadini stranieri non comunitari per motivi di lavoro autonomo come ricercatori, imprenditori, liberi professionisti, artisti di chiara fama.
Patronati, sindacati e associazioni. Un'altra novità: quest'anno saranno coinvolti, nelle procedure per l'accesso alle quote, anche i patronati, i sindacati e le associazioni come le Acli e l'Arci. Avranno un ruolo di orientamento e informazione sulla base di un protocollo d'intesa che sarà firmato con il governo nei prossimi giorni, probabilmente venerdì.
I precedenti. Il decreto flussi (disponibile sul sito del ministero della Solidarietà sociale) segue i due precedenti del 2006 (uno del governo Berlusconi, l'altro del governo Prodi) per complessivi 520 mila ingressi. Il provvedimento ha tardato ad arrivare proprio per permettere lo smaltimento delle domande presentate nel 2006 (oltre 500 mila). Un lavoro di controllo e verifica che ha richiesto tanto tempo; a Roma e Milano, tuttavia, resta ancora un residuo di domande inevase
|
#57 13 Novembre 2007, 8:41 |
|
 |
Totoro
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 573
Residenza:  Brescia
|
 Re: Decreto Flussi
Io ho moltissimi dubbi riguardo l'invio elettronico delle domande...
è arcinoto agli informatici che quando più utenti si collegano comtemporaneamente ad un medesimo sito (server) possono mandarlo in crash e mettere fuori uso il sito stesso.
Questa tecnica è spesso utilizzata da organizzazioni per manifestazioni di protesta.
Bha.... siccome siamo in Italia la vedo dura...
Forse gli unici ad essere sicuri di poter inviare con successo la domanda saranno quelli più vicini 'informaticamente' parlando al server e quindi le istituzioni e molto probabilmente i 'romani'.
Per il singolo cittadino del nord o delle isole la vedo dura...
spero di sbagliarmi!
|
#58 13 Novembre 2007, 10:18 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Decreto Flussi
"La montagna ha partorito il topo"
L'ultima volta si doveva andare alle Poste, inoltrando le domande tramite Internet. L'impiegato spediva la raccomandata ottenendo un codice, che era la ricevuta di spedizione e documento per dimostrare i tempi. Purtroppo in molti casi il server si bloccò... causando ritardi. Le decine di ore, o di giorni, trascorsi davanti agli ingressi degli uffici si rivelarono inutili per colpa di macchine mal funzionanti o di impiegati maldestri. Adesso non si vedranno più le file di disperati alla ricerca di un visto, ma i medesimi problemi si presenteranno nelle mura domestiche..... inoltre..... questa sinistra, che virtualmente dovrebbe proteggere i più deboli, si dimentica che non tutti gli immigrati hanno l'accesso veloce al Web e molti di loro il computer non ce l'hanno affatto. Come sempre saranno premiati i più ricchi e i più fortunati.
|
#59 13 Novembre 2007, 11:08 |
|
 |
Totoro
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 573
Residenza:  Brescia
|
 Re: Decreto Flussi
E' praticamente certo che il server a cui saranno inviate le domande del nuovo decreto flussi si bloccherà alle ore 8.00 dei giorni stabiliti dal decreto.
E' successo la stessa cosa al portale stranieritalia quando due giorni fa hanno pubblicato il manuale del programma ed il testo corretto del decreto.
E' successo la stessa cosa al sito ANSA quando hanno annunciato eventi importanti: es. morte di papa G.P. VI
A questo punto chi tutelerà gli utenti (datori lavoro, patronati,associazioni o singoli cittadini) che alle 8.00 erano davanti ad uno schermo e non riuscivano ad inviare la propria domanda di nulla osta?
Le associazioni ed i patronati avranno i loro avvocati ma i singoli cittadini saranno beffati da un sistema democratico ma MOLTO LABILE!
Spero che quanto previsto NON si avveri!
|
#60 15 Novembre 2007, 12:48 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 4
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|