|
Pagina 2 di 2
|
Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Autore |
Messaggio |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Per fartela breve e senza entrare in considerazioni sul visto chiesto: 80 giorni sarebbero anche sufficienti per sposarsi, purchè lei abbia già al seguito entrambi i passaporti (obbligatorio), il certificato di nascita e i documenti relativi ad un eventuale precedente matrimonio e divorzio (non è obbligatorio averli ma potrebbero diventare fondamentali se sul nulla-osta NON vengono indicati i nomi dei suoi genitori).
Ti aggiungo un promemoria sul matrimonio, vedi se può esserti utile:
COME SPOSARE UNA RAGAZZA RUSSA E FARLA TRASFERIRE IN ITALIA. (CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO IN ITALIA)
La futura moglie dovrà portare in Italia entrambi i passaporti (interno e internazionale), il certificato di nascita e (se è stata già sposata in Russia) i documenti relativi al divorzio e all’eventuale cambio del cognome.
Se la ragazza è nativa di uno Stato precedentemente facente parte dell’Unione Sovietica diverso dalla Russia può essere necessario fare tradurre e legalizzare il certificato di nascita e i documenti del divorzio.
ATTENZIONE: è opportuno fare una copia tradotta in italiano e legalizzata del certificato di nascita e degli eventuali documenti relativi al divorzio. Ciò in quanto sul nulla-osta non sempre vengono indicati i nomi dei genitori della ragazza (in particolare, al Consolato di Milano non vengono MAI indicati).
I nomi dei genitori servono perché il Comune possa escludere vincoli di parentela tra i due futuri sposi.
Quando tutti questi documenti sono pronti (o quando si è certi di poterli avere a breve scadenza) si richiede un visto turistico perché la ragazza possa venire in Italia con i documenti e ottenere il nulla-osta al matrimonio dal Consolato della Federazione Russa competente per territorio, in base alla residenza dello sposo.
Attualmente, è possibile ottenere visti turistici delle durata di uno/due/tre anni, per una permanenza di 90 giorni in ciascun semestre di validità del visto.
Generalmente in 90 giorni (il periodo massimo che la ragazza potrà trascorrere consecutivamente in Italia, in qualità di turista) si riesce ad arrivare alla data del matrimonio.
Celebrato il matrimonio, il visto non ha più nessuna importanza.
Se in questi 90 giorni di permanenza non si riesce a fare il tutto, la ragazza dovrà rientrare in Russia per tre mesi e poi venire nuovamente in Italia usufruendo dei giorni residui (attenzione a rispettare i 90 giorni per ogni semestre e i semestri del visto).
Ovviamente se il visto è completamente scaduto, ne andrà richiesto uno nuovo.
L’appuntamento per il nulla-osta al Consolato di Milano va fissato esclusivamente per via informatica direttamente sul sito Internet del Consolato e col pagamento elettronico (il sistema preferito è PayPal) di una tariffa di un paio di euro o poco più.
Per quanto riguarda i Consolati di Roma, Genova e Palermo, l’appuntamento si può ancora ottenere anche telefonicamente, ma anche questi consolati si stanno man mano adeguando alla procedura di prenotazione online.
In ogni caso, l’appuntamento va fissato con un adeguato anticipo.
Quando la ragazza viene in Italia, si può prendere preventivamente contatto con l’Ufficio di Stato Civile del Comune per concordare i tempi e le modalità; si va all’Agenzia delle Entrate per il rilascio alla ragazza del Codice Fiscale e al Consolato della Federazione Russa per avere il nulla-osta.
Attenzione anche alla “Dichiarazione di presenza” (se necessaria) e alla “Dichiarazione di ospitalità” (sempre necessaria), da rendere presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di competenza nei tempi previsti (entro 48 ore per la dichiarazione di ospitalità ed entro 8 giorni per la dichiarazione di presenza) per non incorrere in fastidiosi contrattempi.
Avuto il nulla-osta dal Consolato, bisogna farlo legalizzare in Prefettura (è necessaria una marca da bollo). Generalmente si ottiene la legalizzazione in giornata o – al massimo – in pochi giorni.
Una volta legalizzato il nulla-osta, lo si porta in Comune (insieme al codice fiscale, alla copia del certificato di nascita ,alla copia dei documenti di divorzio della ragazza e al passaporto internazionale). Il Comune provvede ai documenti necessari per lo sposo e a questo punto si possono fare le pubblicazioni di matrimonio e fissare la data prescelta.
Se la ragazza non parla e/o non comprende sufficientemente l’italiano, è necessaria – sia all’atto delle pubblicazioni, sia durante la celebrazione del matrimonio – la presenza di un interprete.
Si può ricorrere ad un interprete professionale (ovviamente a pagamento) ma può andar bene anche un parente o un amico di fiducia che conosca il russo, il quale – dietro giuramento reso in Comune – può fungere da interprete per la sposa.
Se lo sposo parla russo, anche lui stesso può fungere da interprete (sempre prestando apposito giuramento).
Dopo le nozze, si richiede al Comune un “Certificato di Matrimonio” e si va all’Ufficio Immigrazione della Questura per richiedere il “Permesso di Soggiorno” (o “Carta di Soggiorno”) per la moglie.
Sono necessari: una marca da bollo, il versamento di circa 27 euro con un bollettino postale (che vi da la Questura), il versamento del contributo di 200 euro, 4 fotografie formato tessera della moglie, passaporto, copie delle eventuali “Dichiarazione di presenza” e/o “Dichiarazione di ospitalità”, documenti del marito.
Può essere utile (ma non è fondamentale) portare con voi il CUD e una busta-stipendio del marito.
Ottenuto il Permesso di Soggiorno (o “Carta di Soggiorno”), si può fare la domanda di iscrizione per la moglie all’anagrafe del Comune (in pratica: la residenza in Italia).
Ricevuta la domanda, il Comune provvede ad inviare i vigili urbani per il controllo dell’effettiva convivenza e poi comunica l’esito della pratica.
A questo punto si può chiedere, per la moglie, la carta d’identità italiana, che verrà rilasciata come “non valida per l’espatrio” e con l’indicazione della cittadinanza “Russa”.
Adesso si può richiedere la tessera sanitaria e l’assistenza medica per la moglie.
Trascorsi due anni dall’iscrizione della moglie all’anagrafe del Comune di residenza, si potrà fare la richiesta di cittadinanza italiana.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#21 29 Settembre 2015, 19:27 |
|
 |
Elly
Rank2

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 350
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
P
Se lo sposo parla russo, anche lui stesso può fungere da interprete (sempre prestando apposito giuramento).
A me in comune hanno detto che è illegale, perchè trattandosi di un atto con conseguenze legali, una delle due parti non può sottoscrivere qualcosa che gli viene tradotto dall'altra parte partecipante. Mi hanno fatto presente che in teoria mio marito avrebbe anche potuto non essere consapevole che ci stavamo sposando.
|
#22 29 Settembre 2015, 21:53 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
P
Se lo sposo parla russo, anche lui stesso può fungere da interprete (sempre prestando apposito giuramento).
A me in comune hanno detto che è illegale, perchè trattandosi di un atto con conseguenze legali, una delle due parti non può sottoscrivere qualcosa che gli viene tradotto dall'altra parte partecipante. Mi hanno fatto presente che in teoria mio marito avrebbe anche potuto non essere consapevole che ci stavamo sposando.
Dì loro di contattare il Comune di Sagrado (GO)...., troverano una persona che le leggi e i regolamenti li conosce, e - se ha dei dubbi - si documenta prima di dire putt....te.....  . Io stesso ho fatto da interprete al mio matrimonio.
Inoltre, quando eravamo in fase organizzativa, era sorto un dubbio sulla necessità di posseo del PDS prima del matrimonio: la funzionaria non ne era a conoscenza ma è andata a rileggersi le norme e il problema si è risolto nel giro di un paio di minuti....
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
Ultima modifica di n4italia il 01 Ottobre 2015, 20:02, modificato 1 volta in totale |
#23 30 Settembre 2015, 9:02 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Per fartela breve e senza entrare in considerazioni sul visto chiesto: 80 giorni sarebbero anche sufficienti per sposarsi, purchè lei abbia già al seguito entrambi i passaporti (obbligatorio), il certificato di nascita e i documenti relativi ad un eventuale precedente matrimonio e divorzio (non è obbligatorio averli ma potrebbero diventare fondamentali se sul nulla-osta NON vengono indicati i nomi dei suoi genitori).
Si, li ha entrambi ed anche il certificato di nascita e nessun matrimonio o divorzio pregressi e c'è il nome dei genitori sul nulla-osta.
Ho letto tutto, e GRAZIE, ovviamente, come al solito, siete una risorsa preziosa.
Per ricapitolare, perchè non è proprio chiarissimo il procedimento, è meglio se vado in comune a chiedere la disponibilità prima o il nulla-osta al consolato ?
Lei è già qui da qualche giorno, non ho comunicato nulla in questura a dire il vero, è necessario per il matrimonio ?
Il codice fiscale quando è meglio farlo, prima o dopo il nulla-osta ?
Vediamo se non ho capito male, riassumo:
in comune per vedere data disponibile
consolato russo per nulla-osta
Agenzia delle Entrate per codice fiscale
Prefettura per legalizzare il nulla-osta
Eventuale traduttore ( ma lei già capisce bene l'italiano )
Due anelli e si va a convolare a giuste nozze.
E' più o meno così la procedura in versione bignami, anche per iniziare a muovermi e non perdere neanche un giorno.
In ultimo, se la data c'è solo dopo la scadenza del visto, anche un paio di giorni, è comunque costretta a tornare ?
Come al solito GRAZIE, e vi tengo aggiornati!
|
#24 30 Settembre 2015, 12:28 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Si, li ha entrambi ed anche il certificato di nascita e nessun matrimonio o divorzio pregressi e c'è il nome dei genitori sul nulla-osta.
Ho letto tutto, e GRAZIE, ovviamente, come al solito, siete una risorsa preziosa.
Per ricapitolare, perchè non è proprio chiarissimo il procedimento, è meglio se vado in comune a chiedere la disponibilità prima o il nulla-osta al consolato ?
Puoi anche prendere contatto preventivamente con il Comune.
Lei è già qui da qualche giorno, non ho comunicato nulla in questura a dire il vero, è necessario per il matrimonio ?
Il codice fiscale quando è meglio farlo, prima o dopo il nulla-osta ?
Vacci immediatamente...., avresti dovuto farlo entro le 48 ore dal suo arrivo in Italia (dichiarazione di ospitalita') e vi dicono se e' necessaria anche la dichiarazione di presenza.
Vediamo se non ho capito male, riassumo:
in comune per vedere data disponibile - ok - e anche per fare approntare i documenti per te.
consolato russo per nulla-osta - ok
Agenzia delle Entrate per codice fiscale - ok
Prefettura per legalizzare il nulla-osta - ok
Eventuale traduttore ( ma lei già capisce bene l'italiano ) - ok
Due anelli e si va a convolare a giuste nozze. - ......se volete......
E' più o meno così la procedura in versione bignami, anche per iniziare a muovermi e non perdere neanche un giorno.
In ultimo, se la data c'è solo dopo la scadenza del visto, anche un paio di giorni, è comunque costretta a tornare ?
No, le publicazioni possono farla gia' rimanere in Italia. Ma la data la scegliete voi, salvo giorni particolari. Ovviamente occhio a non superare anche il termine delle pubblicazioni.
Come al solito GRAZIE, e vi tengo aggiornati!
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
Ultima modifica di n4italia il 01 Ottobre 2015, 9:03, modificato 1 volta in totale |
#25 30 Settembre 2015, 20:22 |
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
In ultimo, se la data c'è solo dopo la scadenza del visto, anche un paio di giorni, è comunque costretta a tornare ?
Penso proprio di si, perchè sarebbe rimasta sul territorio nazionale in maniera illegale.
Prima di tutto in bocca al lupo e congratulazioni.. sto facendo le tue stesse pratiche per il matrimonio ma per fortuna ho tempi più lunghi!
Ti posso dare qualche info, anche pratica, più specifica sulla base di quello che ho fatto io finora (oltretutto siamo tutti e due di roma).
QUESTIONE 1 - LA DICHIARAZIONE DI OSPITALITà
Dovresti farla per stare in regola (Art. 7 del Dlgs 25/07/1998 n.286).
Io sono andato al commissariato tuscolano e me ne sono andato in mezzora. Veloci e tranquilli, però ero nel termine delle 48 ore, se lo hai superato non so se ti fanno storie. Se ti serve il modulo metti su google "dichiarazione di ospitalità martellago" e usa il pdf che trovi. Io ho usato esattamente quel modulo e gli è andato bene.
2 - NULLAOSTA
Se sei di Roma, come mi sembra di aver capito, prendi immediatamente l'appuntamento dal loro sistema di prenotazione (ps devi avere una paypal o una carta di credito perchè devi pagare la prenotazione stessa). Ieri la prima data disponibile era il 24 novembre. Fortunatamente te lo rilasciano in giornata. IMPORTANTE: quando la tua lei se lo farà fare fate in modo di far inserire nel nulaosta i dati contenuti nel certificato di nascita (vedi poi il punto 4).
3 - CONSULENZA CONSULARE
Se non sai che pesci prendere su qualche questione relativa ai documenti che la tua lei ha portato dalla russia.. considera che, sempre previo appuntamento, puoi andare al consolato per una consulenza. In questo momento hanno caselle libere per ricevere anche domani, quindi è unna cosa ch puoi fare in tempi brevissimi.
4 - CERTIFICATO DI NASCITA
Le autorità italiane potrebbero chiederti il certificato di nascita di lei (formalmente per verificare che non avete vincoli parentali). Questo succede SE il nullaosta non riporta anche le informazioni contenute nel certificato di nascita.
In questo caso non puoi portare il certificato in russo e sei costretto a "rendere valido" il suo certificato anche in italia.
Qui, almeno per me, si è fatta complicata. Magari sono io che la faccio difficile (spero qualcuno sappia dirti di meglio) ma ti riporto tutte le info che ho.
OPZIONE 1: ho contattato una agenzia di traduzioni giurate dal russo all'italiano. Loro affermano di non poter fare traduzioni giurate su documenti privi di apostille. Quindi per loro si dovrebbe PRIMA farsi fare l'apostille sul certificato di nascita e DOPO farsi fare la traduzione giurata. A detta loro in questo modo il documento è tutti gli effetti accettato in comune (preventivo 50+iva+16 di marca da bollo). A quanto ne so io l'apostille può essere fatta solo dall'amministrazione che ha emesso il documento (in tal caso l'anagrafe della città dove è nata). Mi sembra assurdo ma è quel che so, oltretutto dal sito del consolato russo non sembra che facciano apostille.
OPZIONE 2: a che ne so io dovrebbe anche bastare una traduzione dal russo all'italiano e una successiva legalizzazione, presso il consolato, della traduzione stessa. In questo caso, se mandi la tua lei, il costo sarebbe sui 32 euro a pagina. Sul sito del consolato ti rimandano ad una loro agenzia di fiducia (ignoro del tutto i prezzi ma sta verso piazza bologna). Tra i vari servizi dell'agenzia c'è anche il "traduzione e legalizzazione della traduzione".. quindi a quanto sembra si tratta di qualcosa che loro, attraverso il consolato, fanno.
Per ogni dubbio sulla "parte russa" della documentazione però ti consiglio comunque di farle fare un passaggio al consolato per sapere con esattezza cosa deve fare. Come ti ho detto prima puoi anche prendere appuntamento oggi per domani.
Se ho altre notizie utili ti aggiorno.. e visto che anche io sto facendo le stesse cose ogni tuo aggiornamento è utile anche a me.
In bocca al lupo!!
|
#26 01 Ottobre 2015, 11:44 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Si, li ha entrambi ed anche il certificato di nascita e nessun matrimonio o divorzio pregressi e c'è il nome dei genitori sul nulla-osta.
Ho letto tutto, e GRAZIE, ovviamente, come al solito, siete una risorsa preziosa.
Per ricapitolare, perchè non è proprio chiarissimo il procedimento, è meglio se vado in comune a chiedere la disponibilità prima o il nulla-osta al consolato ?
Puoi anche prendere contatto preventivamente con il Comune.
Lei è già qui da qualche giorno, non ho comunicato nulla in questura a dire il vero, è necessario per il matrimonio ?
Il codice fiscale quando è meglio farlo, prima o dopo il nulla-osta ?
Vacci immediatamente...., avresti dovuto farlo entro le 48 ore dal suo arrivo in Italia (dichiarazione di ospitalita') e vi dicono se e' necessaria anche la dichiarazione di presenza.
Vediamo se non ho capito male, riassumo:
in comune per vedere data disponibile - ok - e anche per fare approntare i documenti per te.
consolato russo per nulla-osta - ok
Agenzia delle Entrate per codice fiscale - ok
Prefettura per legalizzare il nulla-osta - ok
Eventuale traduttore ( ma lei già capisce bene l'italiano ) - ok
Due anelli e si va a convolare a giuste nozze. - ......se volete......
E' più o meno così la procedura in versione bignami, anche per iniziare a muovermi e non perdere neanche un giorno.
In ultimo, se la data c'è solo dopo la scadenza del visto, anche un paio di giorni, è comunque costretta a tornare ?
No, le publicazioni possono farla gia' rimanere in Italia. Ma la data la scegliete voi, salvo giorni particolari. Ovviamente occhio a non superare anche il termine delle pubblicazioni.
Come al solito GRAZIE, e vi tengo aggiornati!
Grazie mille, come al solito! Non posso aggiungere altro, sei prezioso ! =)))))
|
#27 01 Ottobre 2015, 15:25 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
In ultimo, se la data c'è solo dopo la scadenza del visto, anche un paio di giorni, è comunque costretta a tornare ?
Penso proprio di si, perchè sarebbe rimasta sul territorio nazionale in maniera illegale.
Prima di tutto in bocca al lupo e congratulazioni.. sto facendo le tue stesse pratiche per il matrimonio ma per fortuna ho tempi più lunghi!
Ti posso dare qualche info, anche pratica, più specifica sulla base di quello che ho fatto io finora (oltretutto siamo tutti e due di roma).
QUESTIONE 1 - LA DICHIARAZIONE DI OSPITALITà
Dovresti farla per stare in regola (Art. 7 del Dlgs 25/07/1998 n.286).
Io sono andato al commissariato tuscolano e me ne sono andato in mezzora. Veloci e tranquilli, però ero nel termine delle 48 ore, se lo hai superato non so se ti fanno storie. Se ti serve il modulo metti su google "dichiarazione di ospitalità martellago" e usa il pdf che trovi. Io ho usato esattamente quel modulo e gli è andato bene.
2 - NULLAOSTA
Se sei di Roma, come mi sembra di aver capito, prendi immediatamente l'appuntamento dal loro sistema di prenotazione (ps devi avere una paypal o una carta di credito perchè devi pagare la prenotazione stessa). Ieri la prima data disponibile era il 24 novembre. Fortunatamente te lo rilasciano in giornata. IMPORTANTE: quando la tua lei se lo farà fare fate in modo di far inserire nel nulaosta i dati contenuti nel certificato di nascita (vedi poi il punto 4).
3 - CONSULENZA CONSULARE
Se non sai che pesci prendere su qualche questione relativa ai documenti che la tua lei ha portato dalla russia.. considera che, sempre previo appuntamento, puoi andare al consolato per una consulenza. In questo momento hanno caselle libere per ricevere anche domani, quindi è unna cosa ch puoi fare in tempi brevissimi.
4 - CERTIFICATO DI NASCITA
Le autorità italiane potrebbero chiederti il certificato di nascita di lei (formalmente per verificare che non avete vincoli parentali). Questo succede SE il nullaosta non riporta anche le informazioni contenute nel certificato di nascita.
In questo caso non puoi portare il certificato in russo e sei costretto a "rendere valido" il suo certificato anche in italia.
Qui, almeno per me, si è fatta complicata. Magari sono io che la faccio difficile (spero qualcuno sappia dirti di meglio) ma ti riporto tutte le info che ho.
OPZIONE 1: ho contattato una agenzia di traduzioni giurate dal russo all'italiano. Loro affermano di non poter fare traduzioni giurate su documenti privi di apostille. Quindi per loro si dovrebbe PRIMA farsi fare l'apostille sul certificato di nascita e DOPO farsi fare la traduzione giurata. A detta loro in questo modo il documento è tutti gli effetti accettato in comune (preventivo 50+iva+16 di marca da bollo). A quanto ne so io l'apostille può essere fatta solo dall'amministrazione che ha emesso il documento (in tal caso l'anagrafe della città dove è nata). Mi sembra assurdo ma è quel che so, oltretutto dal sito del consolato russo non sembra che facciano apostille.
OPZIONE 2: a che ne so io dovrebbe anche bastare una traduzione dal russo all'italiano e una successiva legalizzazione, presso il consolato, della traduzione stessa. In questo caso, se mandi la tua lei, il costo sarebbe sui 32 euro a pagina. Sul sito del consolato ti rimandano ad una loro agenzia di fiducia (ignoro del tutto i prezzi ma sta verso piazza bologna). Tra i vari servizi dell'agenzia c'è anche il "traduzione e legalizzazione della traduzione".. quindi a quanto sembra si tratta di qualcosa che loro, attraverso il consolato, fanno.
Per ogni dubbio sulla "parte russa" della documentazione però ti consiglio comunque di farle fare un passaggio al consolato per sapere con esattezza cosa deve fare. Come ti ho detto prima puoi anche prendere appuntamento oggi per domani.
Se ho altre notizie utili ti aggiorno.. e visto che anche io sto facendo le stesse cose ogni tuo aggiornamento è utile anche a me.
In bocca al lupo!!
Fantastica ed esaustiva risposta caro Paolo ( concittadino, per altro! )
Mi sembra tutto più o meno chiaro.
allora procederò nella seguente maniera:
1- Domani chiamo il comune per vedere la prima data disponibile per effettuare il matrimonio
2- Una volta che mi hanno detto più o meno che data è, guardo per il nulla-osta ( confermo, prima data 24 novembre, m a se te la rilasciano il giorno stesso va più che bene! )
3- Contestualmente sempre domani vado in questura a fare la dichiarazione di ospitalità, sperando non mi facciano problemi.
Fatto questo avrò già un'idea più chiara, quantomeno delle tempistiche.
In tutto ciò, per quanto riguarda il codice fiscale come mi muovo ?
Perchè era un fattore che non avevo calcolato, e sul sito dell'agenzia delle entrate c'è scritto che:
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane
l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato)
il permesso di soggiorno valido
la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
ma come faccio a fornire il permesso di soggiorno valido se prima del matrimonio non me lo danno ?
Detto ciò, se non ho capito male stai facendo la stessa procedura, deduco la tua ragazza sia Russa. Quanti anni avete, se posso? Magari può essere un'ottima nuova conoscenza.
Un saluto e grazie! =))))
|
#28 01 Ottobre 2015, 16:08 |
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
In tutto ciò, per quanto riguarda il codice fiscale come mi muovo ?
Perchè era un fattore che non avevo calcolato, e sul sito dell'agenzia delle entrate c'è scritto che:
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane
l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato)
il permesso di soggiorno valido
la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
ma come faccio a fornire il permesso di soggiorno valido se prima del matrimonio non me lo danno ?
Detto ciò, se non ho capito male stai facendo la stessa procedura, deduco la tua ragazza sia Russa. Quanti anni avete, se posso? Magari può essere un'ottima nuova conoscenza.
Rieccomi qui :)
Si, la mia lei è russa, di mosca, abbiamo io 32 anni e lei 25. Magari una volta si organizza qualcosa ;)
Riguardo al codice fiscale... devi andare in una agenzia delle entrate e portare il passaporto. Gli elementi che hai elencato tu sono alternativi non complementari, quindi basta (dovrebbe bastare!) il passaporto.
Portati le fotocopie di tutto il passaporto e visto che ci sei anche della dichiarazione di ospitalità.
Dal sito dell'agenzia delle entrate scarichi sia il modulo che la guida alla compilazione.
Il modulo si chiama AA4/8 e ne puoi scaricare anche una versione direttamente editabile.
Arimbocca al lupo ;)
|
#29 01 Ottobre 2015, 19:03 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
In tutto ciò, per quanto riguarda il codice fiscale come mi muovo ?
Perchè era un fattore che non avevo calcolato, e sul sito dell'agenzia delle entrate c'è scritto che:
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane
l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato)
il permesso di soggiorno valido
la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
ma come faccio a fornire il permesso di soggiorno valido se prima del matrimonio non me lo danno ?
Detto ciò, se non ho capito male stai facendo la stessa procedura, deduco la tua ragazza sia Russa. Quanti anni avete, se posso? Magari può essere un'ottima nuova conoscenza.
Rieccomi qui :)
Si, la mia lei è russa, di mosca, abbiamo io 32 anni e lei 25. Magari una volta si organizza qualcosa ;)
Riguardo al codice fiscale... devi andare in una agenzia delle entrate e portare il passaporto. Gli elementi che hai elencato tu sono alternativi non complementari, quindi basta (dovrebbe bastare!) il passaporto.
Portati le fotocopie di tutto il passaporto e visto che ci sei anche della dichiarazione di ospitalità.
Dal sito dell'agenzia delle entrate scarichi sia il modulo che la guida alla compilazione.
Il modulo si chiama AA4/8 e ne puoi scaricare anche una versione direttamente editabile.
Arimbocca al lupo ;)
Mmmm si, non avevo valutato che forse è solo scritto male e non è un elenco ma un o - o
Bene ok, da domani iniziamo a muoverci più velocemente, perchè devo capire se facciamo in tempo o meno, e spero proprio di si, perchè dopo 2 anni di avanti e indietro siamo entrambi stanchi.
Mi fa piacere Paolo, anche la mia lei è Russa, abbiamo più o meno la stessa età, io ne ho 33 lei 30, qual'ora ti vada non so se si possono usare messaggi privati prima dei 100 posts, magari troviamo un modo, penso, avendo vissuto in Russia per 6 mesi, faccia piacere a chiunque condividere qualcosa in comune, specie se molto lontani da casa.
Grazie ancora, vi tengo aggiornati!
|
#30 01 Ottobre 2015, 19:19 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
@Emilin02: se la data possibile del matrimonio di qualche giorno successiva alla scadenza del visto, l'avvenuta affissione delle pubblicazioni e la data del matrimonio già stabilita danno già alla tua fidanzata la possibilità di rimanere in Italia per la celebrazione del matrimonio stesso.
Ovviamente, se doveste arrivare a questa situazione, subito dopo il periodo minimo di affissione delle pubblicazioni (due domeniche consecutive) bisognerà arrivare alle nozze nel più breve tempo possibile.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#31 01 Ottobre 2015, 20:09 |
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Mmmm si, non avevo valutato che forse è solo scritto male e non è un elenco ma un o - o
Bene ok, da domani iniziamo a muoverci più velocemente, perchè devo capire se facciamo in tempo o meno, e spero proprio di si, perchè dopo 2 anni di avanti e indietro siamo entrambi stanchi.
Mi fa piacere Paolo, anche la mia lei è Russa, abbiamo più o meno la stessa età, io ne ho 33 lei 30, qual'ora ti vada non so se si possono usare messaggi privati prima dei 100 posts, magari troviamo un modo, penso, avendo vissuto in Russia per 6 mesi, faccia piacere a chiunque condividere qualcosa in comune, specie se molto lontani da casa.
Grazie ancora, vi tengo aggiornati!
Ti lascerei volentieri un contatto ma sinceramente non so come fare senza messaggi privati.
Riguardo alla dichiarazione di ospitalità mi sono ricordato un'altra cosa... devi portarla in triplice copia ed allegare (1) sia una fotocopia della pagina coi dati anagrafici della tua lei che (2) una fotocopia del tuo documento.
Ovviamente sarebbe cosa buona che sul tuo documento risultasse la stessa residenza nella quale dichiari di ospitarla.
Se così non fosse, per scrupolo, portati una fotocopia dell'atto di proprietà, del contratto di affitto, di un bollettino del condominio, di qualcosa a nome tuo che dichiara che abiti lì insomma.. sempre meglio portare anche qualche documento inutile ma far vedere al commissariato che vuoi rispettare le regole, li metti di buon umore e magari chiudono un occhio per il ritardo.
|
#32 01 Ottobre 2015, 20:21 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
@Emilin02: se la data possibile del matrimonio di qualche giorno successiva alla scadenza del visto, l'avvenuta affissione delle pubblicazioni e la data del matrimonio già stabilita danno già alla tua fidanzata la possibilità di rimanere in Italia per la celebrazione del matrimonio stesso.
Ovviamente, se doveste arrivare a questa situazione, subito dopo il periodo minimo di affissione delle pubblicazioni (due domeniche consecutive) bisognerà arrivare alle nozze nel più breve tempo possibile.
questa è un'OTTIMA informazione, grazie mille, ne farò tesoro!
Spero questa guida passo passo possa esser utile anche ad altri come è stato per me in altri 3d, e sicuramente la terrò aggiornata anche dopo!
|
#33 01 Ottobre 2015, 21:50 |
|
 |
Emilian02
Rank0

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 13
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Mmmm si, non avevo valutato che forse è solo scritto male e non è un elenco ma un o - o
Bene ok, da domani iniziamo a muoverci più velocemente, perchè devo capire se facciamo in tempo o meno, e spero proprio di si, perchè dopo 2 anni di avanti e indietro siamo entrambi stanchi.
Mi fa piacere Paolo, anche la mia lei è Russa, abbiamo più o meno la stessa età, io ne ho 33 lei 30, qual'ora ti vada non so se si possono usare messaggi privati prima dei 100 posts, magari troviamo un modo, penso, avendo vissuto in Russia per 6 mesi, faccia piacere a chiunque condividere qualcosa in comune, specie se molto lontani da casa.
Grazie ancora, vi tengo aggiornati!
Ti lascerei volentieri un contatto ma sinceramente non so come fare senza messaggi privati.
Riguardo alla dichiarazione di ospitalità mi sono ricordato un'altra cosa... devi portarla in triplice copia ed allegare (1) sia una fotocopia della pagina coi dati anagrafici della tua lei che (2) una fotocopia del tuo documento.
Ovviamente sarebbe cosa buona che sul tuo documento risultasse la stessa residenza nella quale dichiari di ospitarla.
Se così non fosse, per scrupolo, portati una fotocopia dell'atto di proprietà, del contratto di affitto, di un bollettino del condominio, di qualcosa a nome tuo che dichiara che abiti lì insomma.. sempre meglio portare anche qualche documento inutile ma far vedere al commissariato che vuoi rispettare le regole, li metti di buon umore e magari chiudono un occhio per il ritardo.
Benissimo, no per ora stiamo qui da me quindi nessun problema.
Ti metto il mio contatto Fb che poi cancellerò, aggiungimi magari, possiamo scambiare qualche info e magari in futuro incontrarci se a voi va ovviamente ( la mia ragazza per ora non parla italiano.. )
Un abbraccio e a presto per aggiornamenti!
Ultima modifica di Emilian02 il 02 Ottobre 2015, 0:59, modificato 1 volta in totale |
#34 01 Ottobre 2015, 21:52 |
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Delucidazioni Permesso Di Soggiorno In Italia
Benissimo, no per ora stiamo qui da me quindi nessun problema.
Ti metto il mio contatto Fb che poi cancellerò, aggiungimi magari, possiamo scambiare qualche info e magari in futuro incontrarci se a voi va ovviamente ( la mia ragazza per ora non parla italiano.. )
Emiliano Paciocco.
Un abbraccio e a presto per aggiornamenti!
Appena aggiunto, puoi cancellare ;)
|
#35 01 Ottobre 2015, 22:56 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|